PDF La mappa delle opere da affidare per fasce di importo PDF La mappa dei servizi di ingegneria da affidare per fasce di importo

Documenti analoghi
REGIONE PIEMONTE BU32 10/08/2017

CONFERENZA STAMPA FILIERA DELLE COSTRUZIONI

STAZIONE APPALTANTE: AZIENDA USL DI BOLOGNA, SEDE LEGALE VIA CASTIGLIONE N.29 BOLOGNA - UNITÀ OPERATIVA TECNICA VIA ALTURA N BOLOGNA TEL.

14 ottobre 2015 LA SICILIA Pagina 1 di 1

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

Bando di gara per i lavori di realizzazione del 1 e 2 stralcio del 1. macro lotto - 1^ fase del complesso cimiteriale nel campo 32 del cimitero

Bando di gara per i lavori di realizzazione di n 24 nuovi alloggi di. 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Trieste, piazza dell Unità

PROVINCIA DI VITERBO

Allegato A SCHEMA BANDO DI GARA (PROCEDURA APERTA)

SISTEMA VALICHI Traforo del Frejus Galleria di sicurezza (parte italiana) SCHEDA N. 1

Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio agosto Torino Lione

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Sede Legale: via Berlino 10, TRENTO I - Tel. 0461/ Fax 0461/ Sito internet:

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Settore Amministrazione Regionale, Via Fieschi

Regione Liguria BANDO DI GARA - LAVORI

PROVINCIA DI GENOVA AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI Come al punto I.

ACQUISIZIONE SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO

Domanda 2 Con la presente siamo a chiedere se possiamo allegare la cauzione firmata digitalmente.

Direttiva 2004/18/CE - Capo IV

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

AVVISO INDAGINE DI MERCATO

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

Bando di gara Lavori Prot.20606/16 G.U.R.I V Serie Spec. Contratti Pubb. N. 82 del 18/07/2016

APPALTI - LE NUOVE REGOLE PER I BANDI DEI BENI CULTURALI

METROPOLITANA DI TORINO

Avv. Dario Capotorto Vinti & Associati Webinar 18 aprile 2017

(Omissis) Sentenza. Contesto normativo

Affidamento alla Società Agricola Agave con sede Alghero, Reg. Gutierrez. Il Direttore del Servizio

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

Comune di Mandas Provincia di Cagliari

COMUNE DI DECIMOMANNU

AZIENDA LOMBARDA PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DI VARESE COMO MONZA BRIANZA BUSTO ARSIZIO

Art. 6 D.lgs. 163/ Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER APPALTO INTEGRATO. 1. Ente Appaltante: Ente acque della Sardegna - Servizio Appalti e

Bando di gara per i lavori di ristrutturazione dell ex caserma Beleno Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Trieste, piazza dell Unità

CIG LOTTO 5 U.O.G. Monza Brianza zona Nord E9A

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, piazza dell Unità d Italia n 4, Area Risorse Economiche e Finanziarie -

TELT Tunnel Euralpin Lyon Turin - Torino Progettazione esecutiva raccordi ferroviari di Torrazza e Caprie e del sito di deposito di Torrazza Piemonte

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

AZIENDA LOMBARDA PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DI VARESE COMO MONZA BRIANZA BUSTO ARSIZIO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

BANDO DI GARA C.I.G B05

FAC - SIMILE DI DICHIARAZIONE C) (DA ALLEGARE ALL OFFERTA ECONOMICA) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

BANDO DI GARA. I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

BANDO DI GARA D APPALTO LAVORI - ID n. 2749

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Manfredonia - Popolo n. 8

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

Bando per la manutenzione del verde - quesiti e risposte I quesiti posti sulla piattaforma Sintel e le relative risposte

ABBANOA SPA BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna. Appalto di lavori di recupero delle ex carceri di Ferrara da destinare a

Bando di gara per il servizio di facchinaggio tecnico e trasporto 2016 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA USL DI BOLOGNA

Il regolamento attuativo del codice dei contratti: ambito di applicazione e definizioni

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche. per la Toscana, le Marche e l Umbria

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

Risposta ai quesiti formulati alla data del 19 settembre 2016

(Allegare fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario)

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/ ristrutturazione di n. 48 alloggi erp sfitti posti nei Comuni

APPALTO GTT N. 146/2016 FORNITURA E POSA DI N 1 PIATTAFORMA MOBILE PER L ACCESSO SUGLI IMPERIALI DELLE MOTRICI FERROVIARIE

Torino Lione: un progetto in via di estinzione 1

ASL ROMA H AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA H REGIONE LAZIO BANDO DI GARA D APPALTO

Rubrica articolo D.P.R. 554/1999 D.P.R. 207/2010. Ambito di applicazione e calcolo degli importi / Ambito di applicazione del regolamento

A relazione dell'assessore Balocco:

CAGLIARI - lavori di rifacimento della pavimentazione nell ala nuova di Via Amat del Palazzo di Giustizia. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Bando di gara per il servizio di copertura assicurativa rischi vari del. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, piazza

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016

Regolamento DM 143/2013

CONSIP S.P.A. A SOCIO UNICO Bando di gara

Italia-Cagliari: Servizi promozionali 2017/S Bando di gara. Servizi

LAVORI DI, IN COMUNE DI IL SUBAPPALTO

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

S.I.O.R. Sistema Integrato Ospedali Regionali. Procedura aperta per il servizio di verifica finalizzata alla validazione dei progetti

UNITA DI DIREZIONE INTERVENTI COSTRUTTIVI MANUTENZIONE RECUPERO - ESPROPRI

IL P.P.P. Basi giuridiche e le pratiche in Italia Il Progetto PROFILI Projekt PROFILI. Dott. Luciano Cortese

Domanda n. 3: 1) Si richiede se due imprese una OS6 classifica VII ed una OG1 classifica VIII che volessero partecipare in raggruppamento temporaneo

MUSEI REALI DI TORINO BANDO DI GARA D'APPALTO - LAVORI CUP F12C CIG E

Italia-Perugia: Lavori di costruzione ferroviari 2015/S Avviso di gara Settori speciali. Lavori

Incontro U.N.I.T.E.L. 21 ottobre Morbegno. dr.ssa Ileana Pisani, Studio Legale Spallino, Como

BANDO DI GARA. Indirizzo internet: dove viene pubblicato il bando a partire dal giorno

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI (ANNO 2003)

DETERMINA n. 349/ST del 05 OTTOBRE 2011

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 47 DEL 26/11/2009

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA

Bando di gara per i lavori di realizzazione di una Rete Man cittadina. 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Trieste, piazza dell Unità

per ravvio dei lavori definitivi della sezione transfrontaliera della nuova linea ferroviaria Torino L'ione

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Oneri di urbanizzazione Costo di costruzione

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco TAGGIA

Quesito 1 30/12/2016:

Transcript:

27 Luglio 2017

Edilizia & Territorio del 27 Luglio 2017 - Torino Lione, in arrivo bandi per 6,5 miliardi: ripensamenti solo sulla tratta francese, sul tunnel si va avanti Maria Chiara Voci PDF La mappa delle opere da affidare per fasce di importo PDF La mappa dei servizi di ingegneria da affidare per fasce di importo Il dettaglio di tutte le gare previste sulla tratta internazionale Nessun general contractor, ma gare per lavori e ingegneria articolate in oltre 81 bandi, di importi diversi (anche sottosoglia) per favorire la partecipazione delle Pmi. Aggiudicazioni sulla base di progetti comparabili ai «definitivi» e con un meccanismo di valutazione che premia le soluzioni tecniche almeno quanto l'offerta economica. Subappalto senza la soglia limite del 30% e subappalti a loro volta subappaltabili. Pagamento diretto per tutte le aziende che faranno parte delle cordate. Rispetto della normativa antimafia (già vigente in Italia), sia sopra che sottosoglia, attraverso l'accredito in una whitelist, istituita ad hoc per fra le prefetture di Torino e Lione. Sono alcune fra le "macro" caratteristiche dei bandi della tratta transnazionale della Torino- Lione, una delle principali opere pubbliche in fase di appalto in Europa, che si svolgerà secondo il diritto francese. L'infrastruttura prevede un tracciato di 65 chilometri (45 corrono in Francia e l'89% in galleria) e consentirà ai treni di transitare fra le due nazioni senza "arrampicare" la montagna: il costo totale certificato è di 8,6 miliardi di euro, coperti al 40% dalla Comunità Europea (3,4 miliardi). A carico dell'italia sono circa 2,9 miliardi, di cui 2,5 già disponibili. Nonostante le dichiarazioni del ministro dei Trasporti francese, Elisabeth Borne - che la scorsa settimana ha parlato di «una pausa di riflessione in corso»sul progetto dell'alta velocità - la tratta internazionale della linea, quella sancita dal trattato internazionale del 2012, ratificato dai due Stati, non pare essere in discussione. Il ripensamento (come è accaduto in Italia) riguarda, semmai, la project review per la tratta francese della linea. Sul tracciato transfrontaliero, gestito dal promotore pubblico italo-francese Telt, la macchina è in corso e la stagione dei bandi si è aperta: solo da qui al 2019 muoverà aggiudicazioni per circa 5,5 miliardi (per la prima trentina di gare). Un altro miliardo sarà speso entro il 2022 per l'altra cinquantina di bandi. Ad oggi sono in corso quattro appalti, di cui tre hanno concluso la fase di prequalifica, per un valore di 370 milioni. Il più consistente (e ancora aperto) è quello per i cosiddetti pozzi di Avrieux (300 milioni), che scade il 31 agosto. Entro fine 2017 usciranno almeno altri 9 bandi, fra servizi di ingegneria e lavori preparatori, per un valore di oltre 300 milioni di lavori e oltre 85 milioni di servizi di ingegneria. La differenza (circa due miliairdi), per arrivare a 8,6 miliardi, la fanno i costi di impianti e tecnologie, l'armamento ferroviario, le spese del promotore e gli espropri (anche una parte di questi due miliardi andranno in gara). Esclusa la progettazione eseguita negli anni scorsi da Ltf (che comprende anche lo scavo del tunnel esplorativo di Chiomonte). Gli appalti L'opera è stata suddivisa da Telt (per congruità di gestione) in 12 cantieri operativi. Formalmente, il progetto prevede in realtà una suddivisione in 5 lotti costruttivi (non funzionali): si attende, per inizio agosto, la prima delibera del Cipe di autorizzazione a questa

suddivisione (un passaggio fondamentale per consentire le prime aggiudicazioni). La decisione sulla Torino-Lione è stata quella di non individuare un General Contractor (Telt svolge già in parte questo ruolo come promotore unico dell'opera), ma di articolare il maxi appalto in oltre 81 bandi, fra lavorazioni civili e attività di ingegneria: le principali categorie dei lavori richieste (facendo un parallelo con le attestazioni Soa italiane) sono la OG3, OG4, OG13, OS21. La fetta più consistente degli appalti andrà in gara il prossimo anno: fra il primo e il terzo trimestre del 2018 sono attesi bandi per un importo complessivo che va dai 3,3 ai 3,9 miliardi relativi ad alcune maxi opere, fra cui lo scavo di gran parte del tunnel di base. Una coda fino al 2022 riguarda le opere della piana di Susa, dove il progetto è in via di revisione (per consentire l'avvio dello scavo da Chiomonte, così come prescritto in ultima analisi dal Cipe). Le norme francesi - Telt (il promotore pubblico della linea merci e passeggeri, responsabile della realizzazione e gestione della sezione transfrontaliera) è una società binazionale. Ha preso il posto di Ltf Lyon-Turin Ferroviarie (che da ottobre 2001 a febbraio 2015 ha condotto la fase di studi e lavori preliminari) ed è partecipata al 50% dalle Ferrovie Italiane e per il resto dallo Stato d'oltralpe. Per sua stessa natura, agisce (e quindi, bandisce le gare) seguendo il diritto francese: unica eccezione sono le procedure che riguardano ambiente, espropri, sicurezza, diritto del lavoro e ordine pubblico per le quali, a seconda del territorio di riferimento, ciascuno dei due Stati coinvolti applica le proprie norme. Questa situazione costituisce, però, una premessa necessaria per le imprese italiane che vogliono partecipare ai bandi. Che devono prendere coscienza di alcune difficoltà (superabili). Primo scoglio: la lingua. I bandi (e i relativi capitolati) sono pubblicati in francese sulla Gazzetta europea, nella sezione che fa riferimento alle procedure localizzate Oltralpe: sul sito di Telt (www.telt.it) è tuttavia disponibile una versione di cortesia in Italiano. Secondo scoglio: le differenze di procedura. Nei macro contenuti le gare seguono le regole fissate a livello comunitario, ma recepite attraverso il filtro della legislazione nazionale in vigore in Francia. «Ad esempio - spiega Maurizio Bufalini, direttore della divisione tecnica di Telt - viene trattato in modo differente il subappalto. In Francia non esiste la soglia che, secondo il codice italiano, impedisce di delegare più del 30% di un lavoro. Ed è anche possibile il subappalto del subappalto. Al contrario, però, le attività principali di un bando non sempre possono essere esternalizzate e, a garanzia di tutta la catena di fornitura, il pagamento, che oggi è previsto a 45 giorni e cercheremo di portare a 30, è diretto a tutta la filiera delle ditte, inclusi i subappaltatori». Altre distinzioni riguardano l'avanzamento della progettazione rispetto alla gara. «I progetti messi a base di gara - prosegue Bufalini - sono a un livello paragonabile al progetto definitivo italiano. Le gare possiamo dunque dire che sono in appalto integrato. Il peso che viene dato alle migliorie tecniche proposte insieme all'offerta di esecuzione lavori è sostanziale. Conta almeno 50 o 60 punti rispetto alla sola variabile economica. Ed è già capitato, ad esempio per la scavo della galleria geognosia di St-Martine-La-Porte, che l'aggiudicazione non sia andata alla cordata con il prezzo più basso, ma a quella che aveva proposto una soluzione tecnica in grado di minimizzare il rischio derivante dalle particolari caratteristiche geologiche della montagna». Antimafia - La tratta transfrontaliera della nuova linea ferroviaria Torino-Lione è il primo caso in Europa di applicazione della normativa antimafia a livello transnazionale. Riguarda tutte le tipologie di appalto, anche quelle sotto soglia. A svolgere gli accertamenti antimafia per gli appalti nei cantieri italiani e francesi è una struttura binazionale, costituita dal prefetto di Torino e dal suo omologo francese: i controlli, anche sul campo, riguardano le aziende appaltatrici (comprese quelle di Paesi terzi rispetto a Italia e Francia) e tutta la filiera dei subappalti. Le aziende con le carte in regola vengono inserite in una "Lista bianca" transnazionale, relativa alla sola Torino-Lione e che ha una validità di 12 mesi, rinnovabile a fronte di nuove verifiche. Inoltre tutte le realtà che lavorano e lavoreranno in Italia e in Francia per la nuova linea, dovranno rispettare il codice etico del promotore pubblico e i dieci punti del Global Compact delle Nazioni Unite, a cui Telt aderisce dal novembre 2015. RIPRODUZIONE RISERVATA

27 Lug 2017 Corte Ue: valutazione di impatto ambientale post-costruzione? Ok se non serve a eludere obblighi Giuseppe Latour In alcuni casi la valutazione di impatto ambientale può essere effettuata anche dopo la realizzazione di un'opera. È il principio affermato dalla Corte di Giustizia Ue nella sentenza relativa alle cause C- 196/16 e C-197/16, pronunciata ieri. In generale, infatti, la Via deve arrivare prima dell'intervento, per evitare fin dall'inizio inquinamento e danni all'ambiente. Se, però, l'opera fosse realizzata senza valutazione di impatto ambientale, sarà possibile farla successivamente, purché al momento della regolarizzazione si tenga conto dell'impatto già verificatosi per effetto della costruzione. Il caso dal quale parte la sentenza è piuttosto complesso. Nel 2012, in applicazione della legge regionale delle Marche n. 20/2011, secondo cui per i progetti di realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica con potenziale termico inferiore a 3 MW non era necessaria una previa valutazione d'impatto ambientale (Via), la provincia di Macerata ha autorizzato la costruzione di alcuni impianti a biogas nei Comuni di Corridonia e di Loro Piceno «senza effettuare alcuna analisi ambientale». I Comuni interessati hanno, allora, presentato ricorsi davanti al Tar Marche per ottenere l'annullamento delle autorizzazioni, «evidenziando come la norma regionale applicata fosse contraria alla direttiva Via». Il Tar, accogliendo l'argomento dei Comuni, ha annullato le autorizzazioni. E la Corte costituzionale ha poi dichiarato l'incostituzionalità della suddetta norma regionale. Successivamente, nel 2013, i proprietari degli impianti a biogas hanno chiesto alla Provincia di Macerata una valutazione di impatto ambientale «ex post». La provincia di Macerata, dopo avere effettuato i necessari controlli, ha accolto le richieste e autorizzato gli impianti già costruiti. I Comuni di Corridonia e di Loro Piceno hanno allora presentato un nuovo ricorso al Tar Marche, sostenendo l'impossibilità, sulla base del diritto dell'unione, di effettuare una valutazione d'impatto ambientale dopo la realizzazione dell'impianto. Il Tar Marche ha, allora, sollevato una questione pregiudiziale davanti alla Corte di giustizia Ue, «chiedendo se sia possibile eseguire una Via dopo che l'impianto è stato realizzato sulla base di un'autorizzazione poi annullata». Con la sua sentenza odierna, la Corte risolve la questione e rileva che «l'obiettivo della valutazione dell'impatto ambientale consiste nell'evitare fin dall'inizio inquinamenti e altre perturbazioni dell'ambiente piuttosto che nel combatterne successivamente gli effetti». La Via, quindi, deve essere effettuata prima della realizzazione dell'opera. Di conseguenza, «una Via non effettuata anteriormente alla costruzione del manufatto costituisce un'omissione illegittima». Ci sono però delle eccezioni. Per la Corte, infatti, sebbene il diritto dell'unione non preveda espressamente delle conseguenze, «deve tuttavia ritenersi che, in virtù del principio di leale

cooperazione, gli Stati membri abbiano l'obbligo di adottare tutte le misure necessarie ad eliminare le conseguenze illecite dell'omissione». Tra queste misure, ci può anche essere una Via "postuma", concessa a titolo di regolarizzazione, purché siano rispettate due condizioni: la regolarizzazione in tempi successivi non deve essere un modo per eludere gli obblighi derivanti dal diritto dell'unione; la Via effettuata in via successiva, a titolo di regolarizzazione di un'omissione illegittima, deve avere ad oggetto non solo l'impatto futuro di una certa installazione ma anche l'impatto ambientale già verificatosi per effetto della costruzione. P.I. 00777910159 - Copyright Il Sole 24 Ore - All rights reserved