SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 26 settembre 2012)

Documenti analoghi
SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 30 aprile 2009

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI

1) INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Rielaborata dall Unità di Crisi 17 novembre 2006

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 4 aprile 2011)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 8 gennaio 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 12 giugno 2008)

Buon Viaggio...Grazie per averci scelto!!

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI ( Aggiornata 4 luglio 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 9 gennaio 2009)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 16 novembre 2006)

Iscrizione anagrafica stranieri

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 13 novembre 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (aggiornata al 5 febbraio 2008 modifica Inf.Gen. 4 agosto 2008))

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI

ABADIR INTERNAZIONALE

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ESPATRIO DI CITTADINI ITALIANI

MALDIVE IN RELAX. 11 Giorni 9 Notti - Validità dal 01/01/2015 al 31/12/2016 Viaggio su misura per due persone in camera doppia ITINERARIO DI VIAGGIO

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 27 febbraio 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI) (aggiornata 10/10/2006) Paese: Capo Verde

R I C H I E D E La dichiarazione nominativa di assenso per assunzione di lavoratori sportivi: nome stato civile (2) sesso (3)

Circolare n. 113 del 10 gennaio 2012 Ministero dell'interno

Certificazione a cittadini residenti, per ottenere il passaporto dalla Questura

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 26 marzo 2010)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. ind. Cons. On. 24 settembre 2012)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb )

E m i g r a r e. Guida e consigli utili

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

KAZAKHSTAN NORMATIVA

ACF FIORENTINA SUPPORTER INFORMATION

Informazioni generali

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al )

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

Avventura con i cani da slitta

Checklist for Tourist Application

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata all' ) PORTOGALLO

1) Cittadino Ue che lavora e familiare UE che non ha autonomo diritto di soggiorno

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone

GHANA SCHEDA INFORMATIVA VISITATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 19 novembre 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 15 dicembre 2010 AIM)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 24 luglio 2006, modificata 7 marzo 2007)

Legislatura.

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al 4 marzo 2010)

BANDO DI GARA ESTERNALIZZAZIONE DI SERVIZI RELATIVI ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA CONNESSE AL RILASCIO DEI VISTI DI INGRESSO IN ITALIA

INFORMAZIONI ISCRIZIONI LAUREA MAGISTRALE A.A Requisiti per l Ammissione

SCHEDA TECNICA. Impresa Richiedente: _... Legale rappresentante. Forma Giuridica.. Partita IVA\Codice Fiscale... tel.. .

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al )

N DICHIARAZIONE DI RESIDENZA NEL COMUNE DI RESCALDINA (MI)

Nome del Paese: AUSTRALIA

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 16 ottobre 2007)

Iscrizione stranieri in attesa del 1 rilascio del permesso di soggiorno per riconoscimento cittadinanza italiana "jure sanguinis"

Elenco Procedimenti - Comune di Orciano Pisano

A B C D E

Documentazione per la scelta e revoca del Medico di Medicina Generale /Pediatra di Libera Scelta

Cambio di Residenza dal Comune di Foresto Sparso ad un Comune Italiano

INFORMAZIONE IN EMERGENZA

Nome del Soggetto Richiedente:... Forma giuridica: Sede Operativa:. Via... n.. Città... n. telefono:. n. fax:. ...

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata 22 febbraio 2010)

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Si ricorda che il modulo di dichiarazione di residenza sarà considerato irricevibile nei seguenti casi:

EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE

Buon Viaggio...Grazie per averci scelto!!

Iscrizione stranieri in attesa del riacquisto della cittadinanza italiana

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI

ISTRUZIONI PER LA VERIFICA DELLE FUNZIONALITA APPLICATIVO: CIRA - FINANZA AGEVOLATA

L Istituto Universitario Sophia (di seguito IUS) indice, per l anno accademico 2017/2018, una selezione per l ammissione ai corsi biennali di:

1. COME CI SI ISCRIVE IN BANCA DATI INPS?

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Confermata valida al 22 maggio 2007) INFORMAZIONI GENERALI

Cittadinanza Italiana per residenza: quali sono i documenti

A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

La Carta d'identità su Supporto Cartaceo

EVACUAZIONI DI MIGRANTI IN FUGA DALLA LIBIA REALIZZATE DALL OIM

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI

Ricostruiamo la realtà: l immigrazione e le domande comuni

Diritto di ingresso e soggiorno dei cittadini dell'unione Europea e loro familiari

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 10/04/2007)

FIDEIUSSIONE INGRESSO STRANIERI

REGOLAMENTO OTTENIMENTO VISTI CINA

CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE

Nome del Soggetto Richiedente:... Forma giuridica: Sede Operativa:. Via... n.. Città... n. telefono:. n. fax:. ...

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 10 agosto 2007

Swisscom Informazioni concernenti l utilizzo del cellulare all estero

Allo Sportello Unico per l Immigrazione di

Allo Sportello Unico per l Immigrazione di (1) sigla provincia

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

C.F. P.I matr. INPS iscr. C.C.I.A.A. di prov. n. in data / / Sede: via n. Comune CAP Prov.

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

GUIDA OPERATIVA AL TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DA ALTRO COMUNE O DALL ESTERO ED AL CAMBIAMENTO DI INDIRIZZO ALL INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

SELEZIONI CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS)

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

CITTADINI COMUNITARI

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornamento 11 ottobre 2007)

Transcript:

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 26 settembre 2012) PAESE: LIBIA Capitale: TRIPOLI Popolazione: 6.000.000 di cittadini, più un numero imprecisato di stranieri. Stimato tra uno e due milioni nel 2010, quasi sempre clandestini. In maggioranza hanno lasciato il Paese durante la rivoluzione. Superficie: 1.759.540 km 2, circa sei volte quella dell'italia. Fuso orario: +1 ora rispetto all'italia, stessa ora quando in Italia è in vigore l'ora legale. Lingue: arabo, poco diffuse, se non a livello elementare/scolastico, le lingue straniere. Tra queste maggiormente conosciuti l italiano e l'inglese. Religioni: musulmana. Rispettato il culto delle altre religioni, in particolare quella cristiana (chiese cattoliche a Tripoli e Bengasi). Moneta: Dinaro Libico (DL). Al 25 settembre 2012 il cambio è pari a 1 Euro=1,69 LYD. Prefisso telefonico dall Italia: 00218 Telefonia: La rete fissa funziona ma rimane deficitaria nelle zone di nuova urbanizzazione, dove mancano le linee. La rete cellulare copre i centri abitati e la maggior parte del territorio, pur con limitata fruizione nelle aree maggiormente distanti da centri urbani. Il servizio dati su cellulare, offerto da un solo operatore telefonico, è estremamente limitato. Nelle aree desertiche è nulla. Il "roaming" internazionale è attivo, sebbene non sempre affidabile. Internet funziona, sia l ADSL, sia la rete WI-MAX senza filo, e si possono sottoscrivere nuovi abbonamenti. Funzionano senza problemi i telefoni satellitari. Clima: lungo la costa il clima d estate è caldo, con temperature intorno ai 30/35 gradi, mentre gli inverni sono miti, con le precipitazioni concentrate tra novembre e gennaio. All interno il clima è desertico, con picchi estivi fino a 48-50 gradi, mentre gli inverni possono essere molto rigidi, con temperature notturne intorno allo zero. In primavera può soffiare per alcuni giorni il Ghibli (vento sabbioso del deserto), che alza la temperatura sulla costa anche di 10 rispetto alla media e può causare infiammazioni agli occhi ed alle vie respiratorie. 1) INFORMAZIONI GENERALI DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L INGRESSO NEL PAESE ATTENZIONE: QUESTA SEZIONE E DA CONSIDERARSI PROVVISORIA IN ATTESA DI CONFERMA O CAMBIO DELLE NORME SULL IMMIGRAZIONE DA PARTE DELLE NUOVE AUTORITA LIBICHE 1

Passaporto: obbligatorio, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell arrivo nel Paese ed una pagina intera libera. Non è ammesso nessun altro documento di viaggio. Passaporto/carta d identità valida per l espatrio Benché le Autorità locali non abbiano emesso alcuna comunicazione ufficiale al riguardo, risulta attualmente disapplicata la norma che imponeva di apporre sul passaporto un timbro con la traduzione in arabo dei dati anagrafici. In vigenza dell obbligo di cui sopra, il timbro bilingue era disponibile presso le Questure. La normativa vigente dispone tutt ora che l ingresso in Libia è proibito a chi abbia sul passaporto il visto di Israele o qualsiasi altro segno/timbro/annotazione indicante un soggiorno o un transito in Israele. Viaggi all estero dei minori: si prega di consultare il Focus: Prima di partire - documenti per viaggi all estero di minori sulla home page di questo sito. Visto di ingresso: obbligatorio (dal 1 ottobre 2011). Si consiglia di verificare con l Ambasciata di Libia a Roma e con i Consolati libici in Italia le procedure di richiesta del visto. Per i visti d affari, la persona fisica o giuridica deve avanzare richiesta presso l Ufficio Immigrazione libico di residenza. I titolari di passaporto diplomatico o di servizio sono esentati dal visto per soggiorni fino a 90 giorni. Il rilascio di visti turistici da parte delle Autorità diplomatiche e consolari libiche è soggetto a massima discrezionalità. Si ricorda, comunque, che i viaggi non a carattere professionale sono, al momento, fortemente e assolutamente sconsigliati. Il precedente timbro di registrazione di colore verde, triangolare, non è più utilizzato. Al suo posto, le Autorità libiche stanno progressivamente introducendo un nuovo timbro, di colore blu, che va apposto entro cinque giorni dall ingresso nel Paese. L operazione può essere effettuata rivolgendosi all albergo presso il quale si alloggia, oppure recandosi in un posto di polizia. La norma testé descritta risulta, ad oggi, solo parzialmente applicata. Non sono state registrate criticità all uscita dal Paese per coloro che non avevano detto timbro sul passaporto. Visti di lavoro: Si è in attesa di ricevere dalle Autorità libiche informazioni aggiornate sulle nuove procedure da seguire per ottenere il visto per lavoro e per la residenza. Il Governo libico ha preannunciato l introduzione del visto obbligatorio per tutti gli stranieri, compresi i cittadini dei Paesi arabi e africani. Formalità valutarie e doganali: E vietato esportare dinari libici, che non sono in ogni caso convertibili all estero. Per cambiare all'uscita i dinari rimasti viene spesso richiesto di esibire le ricevute dei cambi effettuati durante il soggiorno. E tassativamente vietata l importazione di bevande alcoliche mentre è fortemente sconsigliato importare salumi. 2 SICUREZZA 2

Si consiglia ai connazionali di registrare i dati relativi al viaggio sul sito: Dove siamo nel mondo Per le segnalazioni più recenti sulla situazione di sicurezza vedere anche la Sezione Avvisi Particolari. 3 SANITA Le strutture sanitarie erano precarie e non conformi agli standard europei prima della rivoluzione e la situazione è ulteriormente peggiorata per il forte afflusso di feriti dal fronte e la partenza dal Paese di numerosi medici ed infermieri stranieri. Ogni qual volta sia possibile si consiglia pertanto l evacuazione del paziente verso Italia, Tunisia o Malta. E assolutamente indispensabile sottoscrivere, prima di partire, un assicurazione sanitaria che copra le spese per un eventuale trasferimento aereo del malato, considerando però che le evacuazioni mediche dalla Libia sono per il momento estremamente problematiche. In caso di necessità è preferibile rivolgersi all Ambasciata o al Consolato per suggerimenti o consigli del caso. Malgrado la presenza di numerose farmacie, molti medicinali non sono reperibili. Chi avesse bisogno di medicine particolari deve ricordare di portarle dall Italia. Si consiglia di bere solo acqua minerale in bottiglia, controllando che il tappo sia correttamente sigillato. Non aggiungere ghiaccio nelle bevande. È sconsigliato mangiare verdura cruda e frutta non sbucciata e molluschi. Cliniche private Libyan Swiss Clinic Tel. 021 3619693 Clinica Al Afia Gasser Ben Geshier Tel. 021 5633051-4 / 021 5633900-4 Fax. 021 5633055 Clinica St. James Wesayat El Bderi, Ben Ashur 091 335 8962 Tel 021 3620242-3 Fax. 021 3620241 e-mail: libya@stjameshospital.com VIABILITA a cura dell ACI Patente: è necessaria la traduzione in arabo dei dati contenuti in quella italiana. 5) INDICAZIONI PER OPERATORI ECONOMICI 3

L Ufficio Commerciale presso l'ambasciata d'italia a Tripoli ha ripreso solo parzialmente le proprie attività. L'Ufficio I.C.E. (Istituto per il Commercio Estero) dovrebbe riaprire a breve. I.C.E. - Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane (in gestione provvisoria) Ufficio di Tripoli Sezione Promozione degli Scambi dell'ambasciata d'italia in Libia Tripoli Tower no. 2-18th fl. - 186 tlf. 00218 21 3351105 fax 00218 21 3351106 tripoli@ice.it icetiply@hotmail.com Libyan Investment Authority Tel. 00218-21-36332085/6 e-mail segreteria del Direttore Generale: b.ghaha@lia.ly Camera di commercio di Misurata tel. 00218051-51-621660/1/618858 fax 00218-51-620340/616497 e.mail: info@ccimisrata.org Unione delle Camere di commercio a Tripoli tel. 00218-21-444096/3342916 fax 00218-21-3342916/3340155 e.mail unionchamber@hotmail.com 6) AMBASCIATE E CONSOLATI Ambasciata d'italia a TRIPOLI Dal 1 agosto 2012 l Ambasciata d Italia è tornata ad operare presso la sede demaniale di Shara Uahran, 1 p.o. box 912. I recapiti sono i seguenti: email: Ambasciata.tripoli@esteri.it tel. +218 21 333.41.31 +218 21 333.41.32 +218 21 333.11.93 fax +218 21 333.16.73 00218 91 320 1848 (cellulare di servizio) 4

UFFICI CONSOLARI Consolato Generale d Italia a Tripoli Sede: Shara Uahran 1, P.O. box 912 Indirizzo email sede: consolatogenerale.tripoli@esteri.it Telefoni sede: (prefisso internazionale: 00218) 021.3333630 021.3337916, oppure, solo per emergenze 091 32.21.686 (dall Italia +218 21 333.36.30 oppure +218 91 322.16.86). Consolato Generale d Italia a Bengasi Sede Bengasi, Via Al Yanbu n.17, quartiere Hadaiq Prefisso telefonico: 0021861 Indirizzo e-mail Sede: conbeng.mail@esteri.it Numeri telefonici: 092 422 3147 (dall interno della Libia) 00218 92 422 3147 (dall estero) IN ITALIA: Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in l Italia, consulta il sito: http://www.esteri.it/mae/it/ministero/servizi/italiani/rappresentanzestraniere.htmd N.B. - Le schede e gli avvisi per i viaggiatori che si recano all'estero sono basati su informazioni ritenute affidabili e disponibili alla data della loro pubblicazione e sono curate dal Ministero degli Affari Esteri e dall'aci nell'ambito delle rispettive competenze. Si ritiene opportuno porre in evidenza che le situazioni di sicurezza dei Paesi esteri possono rapidamente variare e che, nonostante la massima attenzione nel reperire le informazioni, i dati sono suscettibili di continue modifiche e aggiornamenti. Sulla base di tali considerazioni è demandata ai singoli viaggiatori ogni decisione in merito al viaggio da intraprendere. Le mappe riportate sul sito www.viaggiaresicuri.it non hanno rilevanza da un punto di vista politico, bensì servono unicamente per riferimento geografico. Le informazioni contenute nel sito si possono acquisire anche attraverso la Centrale Operativa Telefonica, attiva tutti i giorni (con servizio vocale nell'orario notturno): dall'italia 06-491115; dall'estero +39-06-491115. 5