1) INFORMAZIONI GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) INFORMAZIONI GENERALI"

Transcript

1 SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornamento 20 dicembre 2010) Capitale:TRIPOLI Popolazione: di cittadini, più un numero imprecisato di stranieri (stime da un milione a due milioni ed oltre), in gran parte clandestini. Superficie: km 2, circa sei volte quella dell'italia Fuso orario: +1h rispetto all'italia, stessa ora quando in Italia è in vigore l'ora legale. Lingue: arabo, poco diffuse, se non a livello elementare/scolastico, le lingue straniere. Tra queste maggiormente conosciuti l'inglese e l'italiano. Religioni: musulmana. Rispettato il culto delle altre religioni, in particolare quella cristiana (cattedrale cattolica a Tripoli). Moneta: Dinaro Libico (DL). Prefisso telefonico dall Italia: Telefonia: La rete fissa è deficitaria, specie nelle zone di nuova urbanizzazione dove mancano le linee telefoniche. La rete cellulare copre i centri abitati. La copertura sta migliorando ma vi sono difficoltà di connessione e la comunicazione cade spesso. Gli operatori italiani hanno accordi di "roaming" con i due operatori locali (Libyana e Almadar) ma non sempre i collegamenti funzionano. Fuori dai centri urbani la copertura è scarsa mentre nelle aree desertiche è nulla. Vi sono internet caffè pubblici, spesso con collegamenti veloci ADSL. Si sta diffondendo l internet WI-FI, senza bisogno di linea telefonica. Clima: lungo la costa il clima d estate è caldo, con temperature intorno ai 30/35 gradi, mentre gli inverni sono miti, con le precipitazioni concentrate tra novembre e gennaio. All interno il clima è desertico, con picchi estivi fino a gradi, mentre gli inverni possono essere molto rigidi, con temperature notturne intorno allo zero. In primavera può soffiare per alcuni giorni il Ghibli (vento sabbioso del deserto), che alza la temperatura sulla costa anche di 10 rispetto alla media e può causare infiammazioni agli occhi ed alle vie respiratorie. 1) INFORMAZIONI GENERALI DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L INGRESSO NEL PAESE: Passaporto: obbligatorio, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell arrivo nel Paese ed almeno una pagina intera libera. Non è ammesso nessun altro documento di viaggio. L ingresso in Libia è proibito, senza alcuna eccezione, a chi abbia sul passaporto il visto di Israele o qualsiasi altro segno indicante un soggiorno o un transito in Israele. Il passaporto deve avere un timbro con la traduzione in arabo dei dati anagrafici, in mancanza del quale, anche se in possesso di visto, si rischia il respingimento in frontiera. Da agosto 2009 sono esentati dall'obbligo di traduzione i soli titolari di passaporto ordinario che viaggino esclusivamente per turismo. L'esenzione non si applica a nessun'altra categoria di viaggiatori. Per informazioni circa la disponibilità presso le Questure del timbro bilingue si consiglia

2 di rivolgersi al Ministero degli Interni. Ulteriori informazioni ed aggiornamenti possono essere chiesti ai tour operator, alle agenzie di viaggio, all'ambasciata libica a Roma ed al Consolato Generale d'italia a Tripoli. Viaggi all'estero di minori: si fa presente che la normativa sui viaggi all estero dei minori varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi. La recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori, la cui validità temporale è differenziata in base all età (ferma restando la validità dei passaporti dei genitori in cui i minori risultino già iscritti). Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura, nonché presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia e/o il proprio agente di viaggio. Visto di ingresso: il visto è obbligatorio per tutti i viaggiatori con l'eccezione dei titolari di passaporto diplomatico o di servizio che, dal 14/08/2010, sono esentati dal visto per soggiorni fino a 90 giorni per turismo o missioni brevi. Il visto va richiesto all'ambasciata libica a Roma (Ufficio Popolare della Jamahiria Araba Libica Popolare Socialista, via Nomentana 365) o al Consolato Generale libico a Milano. Le Autorità libiche non rilasciano di norma visti a turisti "singoli"; è necessario, quindi, appoggiarsi ad un'agenzia turistica accreditata e con contatti diretti in loco. I visti turistici possono essere concessi anche all'aeroporto di Tripoli ma solo se si è attesi in aeroporto da un agenzia turistica ufficiale e se si viaggia in un gruppo di almeno cinque persone. Può essere respinto chi, pur munito di visto, non abbia sul passaporto le coordinate dell'autorizzazione concessa dalle Autorità centrali all Ambasciata libica che ha rilasciato il visto. Il fenomeno riguarda i beneficiari di visti di cortesia, rilasciati direttamente dalle Ambasciate libiche con procedura semplificata. Visto e timbro di uscita: per lasciare la Libia i turisti stranieri devono controllare che la polizia/ufficio immigrazione abbia apposto sul passaporto il "timbro di registrazione" (verde, triangolare, il cui costo è di circa otto euro), da richiedere entro cinque giorni dall'arrivo. Di solito se ne occupa direttamente l'albergo o l'agenzia di viaggio. Gli stranieri residenti in Libia, se non in possesso di visto "multi-entry", non possono lasciare il Paese se non ottengono un visto di uscita, da richiedere tramite il datore di lavoro. Visto di lavoro: chi richiede un visto per trasferirsi in Libia per lavoro deve sottoporsi ad una serie di esami medici e deve produrre un certificato comprovante la sieronegatività all'aids. Formalità valutarie e doganali: la norma per cui gli stranieri devono dimostrare all arrivo in Libia di possedere almeno dollari USA (o il corrispettivo in altra valuta convertibile) non viene rigorosamente applicata nei confronti dei cittadini UE ma rimane tuttora in vigore. E tuttora in vigore anche la norma che obbliga i turisti a dichiarare all arrivo la valuta posseduta ma viene di fatto raramente applicata. Alla partenza, è vietato esportare

3 dinari libici, che non sono in ogni caso convertibili all estero. Per cambiare all'uscita i dinari rimasti viene spesso richiesto di esibire le ricevute dei cambi effettuati durante il soggiorno. 2) SICUREZZA La situazione in Libia non presenta, in generale, elementi di particolare preoccupazione ma si consiglia di informare il Consolato Generale d Italia a Tripoli della propria presenza e segnalare gli spostamenti all'interno del Paese (in particolare nelle zone desertiche e lungo i confini meridionali). Il Consolato Generale è raggiungibile ai seguenti numeri: ; oppure Per i casi di effettiva emergenza sono inoltre attivi, nelle ore di chiusura degli uffici, i seguenti recapiti: , oppure ZONE A RISCHIO SCONSIGLIATE Vedi le zone recentemente riportate alla voce Avvisi Particolari di questo sito, oltre quelle sotto indicate. L'ingresso in Libia dal confine con il Niger è fortemente sconsigliato. Le strade che collegano i due Paesi sono prevalentemente percorse da immigrati provenienti dall'africa subsahariana. Chi decide di avventurarsi lungo i Km di deserto che separano la città di Sebha in Libia da Agadez in Niger deve essere pienamente consapevole dei rischi cui va incontro. In ogni caso, i connazionali che dalla Libia intendano varcare la frontiera del Niger con un veicolo di proprietà devono essere muniti di patente internazionale e di visto turistico. Il confine con il Ciad non è accessibile agli stranieri a causa di mine nella zona e per via di attività di guerriglia. Il confine con il Sudan è chiuso ai turisti e, dal luglio 2010, anche ai cittadini dei due Paesi. ZONE DI CAUTELA Il tasso di criminalità in Libia è aumentato negli ultimi anni. Si registra una forte crescita di furti e scippi a danno di stranieri, in strada, in casa e in auto. Particolarmente colpiti i quartieri residenziali di Tripoli abitati da occidentali. Le zone scarsamente popolate o desertiche vanno visitate con cautela e si consiglia di viaggiare con due o più auto e mai di notte. Molte aree non sono state ancora bonificate dalle mine di guerra. Le escursioni fuori dai centri abitati, in particolare nel Sahara e nelle zone di frontiera, vanno quindi organizzate solo con valide agenzie turistiche e guide locali autorizzate. Passaggi di frontiera consigliati: I passaggi alla frontiera con la Tunisia e l'egitto sono gli unici sicuri ma l attraversamento può durare alcune ore per le pratiche burocratiche da fare. La frontiera tunisina si attraversa a Ras al Jadir, a circa 180 Km ad ovest di Tripoli. Per gli italiani non è richiesto il visto d'ingresso in Tunisia. Il confine con l' Egitto si attraversa ad Amsaad, a 139 km da Tobruk, o ad Al Burdi.

4 Si può entrare in l'algeria da Ghadames o da Ghat (Libia) lungo la pista che porta all'oasi algerina di Djanet. Lungo tale tragitto è fortemente consigliato muoversi con un viaggio organizzato e mai in piccoli gruppi. Per l'ingresso in Algeria è necessario un visto turistico che è consigliabile procurarsi in Italia prima della partenza. Per ragioni di sicurezza si ribadisce l'opportunità di prediligere l'attraversamento del confine tunisino o egiziano. ZONE SICURE La Tripolitania e la Cirenaica, lungo la costa e nelle aree abitate, anche se è in aumento la piccola criminalità, in gran parte legata alla tossicodipendenza (v. sopra). AVVERTENZE E SUGGERIMENTI Evitare di avvicinarsi ad assembramenti ed a manifestazioni. Tenersi informati sulla situazione internazionale attraverso i mezzi di informazione locali ed internazionali, prestando attenzione a notizie che potrebbero ripercuotersi sulla sicurezza in Libia o sulle relazioni bilaterali. Il rischio maggiore per i turisti è, di gran lunga, quello di un incidente stradale. La Libia ha il terzo più alto tasso di mortalità stradale al mondo (dati OMS 2009) e gli incidenti sono in costante crescita. Il traffico è estremamente indisciplinato (alta velocità, attraversamento di persone ed animali, mancanza di illuminazione e segnaletica, veicoli spesso privi di luci, scarsi controlli di polizia). I servizi di soccorso sono molto carenti e praticamente inesistenti al di fuori dei centri urbani. Si consiglia di: - guidare macchine robuste, pesanti ed in ottime condizioni (freni, pneumatici, luci, cinture di sicurezza); - non viaggiare di notte e - durante Ramadan - nelle ore immediatamente precedenti il tramonto; - guidare con estrema prudenza ed attenzione, specie quando piove; - evitare, per quanto possibile, i mezzi pubblici (taxi urbani e taxi collettivi); - controllare lo stato delle auto messe a disposizione dall'agenzia di viaggio. La guida nel deserto e nelle zone isolate impone inoltre ulteriori accorgimenti quali: - viaggiare solo su automezzi 4x4 adatti, in perfetto stato e dotati dell equipaggiamento necessario (taniche, compressore per gonfiare le ruote, ruote di scorta, etc...); - verificare le scorte di benzina ed acqua, considerando la distanza tra le varie tappe per i rifornimenti; - utilizzare guide esperte per i viaggi nel deserto. Si consiglia inoltre di: -limitare l'uso di macchine fotografiche, binocoli e videocamere, specie in prossimità di edifici pubblici, postazioni militari, porti ed aeroporti; - richiedere immediatamente l'assistenza del Consolato d Italia a Tripoli in caso di arresto, incomprensione con le autorità locali o incidente (spesso la polizia non avverte il

5 Consolato Generale dell'arresto di un connazionale); - prestare molta attenzione agli usi e alle tradizioni locali. Si raccomanda alle donne un abbigliamento conforme ai costumi islamici, evitando abiti succinti o attillati; - ricordare che in Libia è tassativamente vietato il consumo di alcolici e che è severamente punito quello di droghe, anche leggere; - adottare particolare cautela sulle spiagge, evitando quelle isolate; - confermare sempre il volo di partenza dalla Libia onde evitare casi di "overbooking"; - registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare nel Paese sul sito: Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga: le normativa locale prevede pene e sanzioni pesanti secondo i tipi di reati legati all uso e/o spaccio di droghe. Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: severe pene detentive sono previste dalla locale normativa per questa tipologia di reati. Va ricordato che chi commette all'estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) è perseguibile al rientro in Italia in base alla legge italiana. 3) SANITÀ Le strutture sanitarie sono precarie e non conformi agli standard europei. Si può fare ricorso ai medici locali ed a cliniche private a Tripoli solo in situazioni non gravi. Per interventi specialistici o gravi, si consiglia il trasferimento del paziente in Italia. E pertanto assolutamente indispensabile sottoscrivere, prima di partire, un assicurazione sanitaria che copra le spese per un eventuale trasferimento aereo del malato in patria. Malgrado la presenza di numerose farmacie, molti medicinali non sono reperibili. Chi avesse bisogno di medicine particolari deve ricordare di portarle dall Italia. L acqua non è potabile. Si consiglia di bere solo acqua minerale in bottiglia, controllando che il tappo sia correttamente sigillato. Non aggiungere ghiaccio nelle bevande. È sconsigliato mangiare verdura cruda e frutta non sbucciata e molluschi. Ospedale centrale di Tripoli Centralino Libyan Swiss Clinic Tel Clinica Al Afia Gasser Ben Geshier Tel / Fax Clinica St. James Wesayat El Bderi, Ben Ashur

6 Tel Fax Brothers Clinic Noflian Clinica Al Mukhtar Tel , Medlink International Clinic Suq El Gbub - Ghirgharesh Tel ) VIABILITÀ (a cura dell'aci) Patente:è necessaria la traduzione in arabo dei dati contenuti in quella italiana Trasporti Ai turisti con propri automezzi (in particolare fuoristrada) può essere impedito l'ingresso in Libia se non sono attesi in frontiera da un accompagnatore del Tourism Board o di una agenzia turistica riconosciuta. Nel programmare il viaggio, si deve quindi richiedere alle agenzie turistiche, tramite le quali si presenta domanda di visto, di fornire una guida fin dall'ingresso nel Paese. È necessario il libretto di circolazione del veicolo e la traduzione in arabo dei dati contenuti nella patente italiana. La carta verde italiana/europea non è valida in Libia. In frontiera si deve ottenere una targa libica provvisoria (bianca, con scritta verde) valida per 30 giorni. Costa circa 70/80 euro, 2/3 dei quali deposito, da pagare in contanti dato che in Libia sono poco diffuse le carte di credito. La tassa comprende l'assicurazione per due settimane e l'iscrizione al Touring Club libico. Se la permanenza supera le due settimane coperte dall'assicurazione è possibile un'estensione per ulteriori 15 giorni (40 Euro). All uscita si restituisce la targa provvisoria ed il deposito viene rimborsato. 5) INDICAZIONI PER OPERATORI ECONOMICI Sono attivi Uffici Commerciali sia presso l'ambasciata d'italia a Tripoli, sia presso il Consolato Generale d'italia a Bengasi. Esiste inoltre a Tripoli l'ufficio I.C.E. (Istituto per il Commercio Estero) di seguito indicato, sito nel quartiere finanziario della capitale a pochi km. dall'ambasciata italiana. Si riportano inoltre altri indirizzi di Enti utili al riguardo.

7 I.C.E. Torre El Fatah n 2-18 piano ufficio n. 186 TRIPOLI Tel.: (0) Fax: (0) Sito Internet: icetripoly@hotmail.com icetripoly@lttnet.net. Libyan Foreign Investment Board Tel / Fax Belhol@investinlibya.com Camera di commercio di Misurata tel /1/ fax / e.mail: info@ccimisrata.org Unione delle Camere di commercio a Tripoli tel / fax / e.mail unionchamber@hotmail.com 6) AMBASCIATE E CONSOLATI Ambasciata d'italia a TRIPOLI Shara Uahran, 1 P.O. Box 912 Tripoli, Libia Tel.: +218-(0) /2/3, Fax: +218-(0) Cell. di servizio: (da utilizzare solo in casi di emergenza) ambasciata.tripoli@esteri.it Home page: UFFICI CONSOLARI Consolato Generale a Tripoli Sciara Uahran, 1- P.O.Box 912 Tel (0) Fax (0) Cell. di servizio (da usare solo in casi di emergenza): italconstrip@esteri.it Home page:

8 Consolato Generale d Italia a Bengasi A seguito dei danni subiti dall'edificio nel corso di dimostrazioni svoltesi nel febbraio 2006 a Bengasi, il Consolato Generale non è al momento operativo. I servizi consolari essenziali vengono comunque garantiti dal Consolato Generale a Tripoli raggiungibile ai seguenti numeri: ; oppure Per i casi di effettiva emergenza sono attive le seguenti utenze: oppure Corrispondenti Consolari: Ing. Hussein el-mabruk (competente per Tobruk e la regione del Batnan sino al confine egiziano) Sciara Misrata P.O. Box Tobruk Tel / /629621(ufficio) Tel.-Fax / (casa) INDIRIZZI UTILI In LIBIA : Automobile and Touring Club of Lybia (ATCL) Sayedy Street, Tripoli Tel. ( ) Fax hatemomar@hotmail.com Ospedale centrale di Tripoli Centralino Libyan Swiss Clinic Tel Clinica Al Afia Gasser Ben Geshier Tel / Fax Clinica St. James Wesayat El Bderi, Ben Ashur Tel Fax libya@stjameshospital.com Brothers Clinic Noflian Clinica Al Mukhtar Tel ,

9 Medlink International Clinic Suq El Gbub - Ghirgharesh Tel Lorenzo Kluzer Deputy Head of Mission Embassy of Italy Tripoli, Libya lorenzo.kluzer@esteri.it phone: /2/3 mobile: fax: ; IN ITALIA : Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in l Italia, consulta il sito: N.B. - Le schede e gli avvisi per i viaggiatori che si recano all'estero sono basati su informazioni ritenute affidabili e disponibili alla data della loro pubblicazione e sono curate dal Ministero degli Affari Esteri e dall'aci nell'ambito delle rispettive competenze. Si ritiene opportuno porre in evidenza che le situazioni di sicurezza dei Paesi esteri possono rapidamente variare e che, nonostante la massima attenzione nel reperire le informazioni, i dati sono suscettibili di continue modifiche e aggiornamenti. Sulla base di tali considerazioni è demandata ai singoli viaggiatori ogni decisione in merito al viaggio da intraprendere. Le mappe riportate sul sito non hanno rilevanza da un punto di vista politico, bensì servono unicamente per riferimento geografico. Le informazioni contenute nel sito si possono acquisire anche attraverso la Centrale Operativa Telefonica, attiva tutti i giorni (con servizio vocale nell'orario notturno): dall'italia ; dall'estero

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 26 settembre 2012)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 26 settembre 2012) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 26 settembre 2012) PAESE: LIBIA Capitale: TRIPOLI Popolazione: 6.000.000 di cittadini, più un numero imprecisato di stranieri. Stimato tra uno e due milioni

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI Nome del Paese: Libia (Aggiornata 8 marzo 2006) 1) REQUISITI NECESSARI PER L INGRESSO NEL PAESE - Passaporto: necessario e con validità residua di almeno 6 mesi al

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 30 aprile 2009

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 30 aprile 2009 SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 30 aprile 2009 Paese: NUOVA CALEDONIA Territorio francese d'oltremare Capitale: NOUMEA Popolazione: 216.000 Superficie: 18.575 km2 Fuso orario:

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Rielaborata dall Unità di Crisi 17 novembre 2006

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Rielaborata dall Unità di Crisi 17 novembre 2006 SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Rielaborata dall Unità di Crisi 17 novembre 2006 Paese: BELIZE Capitale: BELMOPAN Popolazione: 282.600 Superficie: 22.965 Km2 Clima: Clima caldo tropicale

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 8 gennaio 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 8 gennaio 2007) Paese: LAOS SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 8 gennaio 2007) Capitale: VIENTIANE Popolazione: 6.063.000 Superficie:236.800 km2 Clima: Clima tropicale-monsonico, caldo umido, con forte pioggia

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 4 aprile 2011)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 4 aprile 2011) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 4 aprile 2011) Paese: KUWAIT Capitale: KUWAIT CITY Popolazione: 3.400.000 circa, dei quali due terzi stranieri. Superficie: 17.820 km2 Fuso orario:

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 12 giugno 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 12 giugno 2008) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 12 giugno 2008) Paese: Guinea Bissau Capitale: BISSAU Popolazione: 1.000.000 circa. Superficie: 36.125 Km2 Fuso orario: -1h rispetto all'italia;

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 16 novembre 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 16 novembre 2006) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 16 novembre 2006) Paese: EMIRATI ARABI UNITI Capitale: ABU DHABI Popolazione: 4.230.000 circa Superficie: 83.600 km2 Clima: attraversato dal Tropico del

Dettagli

Buon Viaggio...Grazie per averci scelto!!

Buon Viaggio...Grazie per averci scelto!! Notizie utili EMIRATI ARABI Per l ingresso negli Emirati è richiesto soltanto il passaporto con validità di almeno 6 mesi. Viaggi all estero di minori Ai fa presente che la normativa sui viaggi all estero

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 9 gennaio 2009)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 9 gennaio 2009) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 9 gennaio 2009) Paese: Repubblica Slovacca Capitale: BRATISLAVA Popolazione: 5.393.637 Superficie: 49.035 Km2 Fuso orario: stessa ora rispetto all'italia.

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (aggiornata al 5 febbraio 2008 modifica Inf.Gen. 4 agosto 2008))

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (aggiornata al 5 febbraio 2008 modifica Inf.Gen. 4 agosto 2008)) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (aggiornata al 5 febbraio 2008 modifica Inf.Gen. 4 agosto 2008)) TERRITORI PALESTINESI Gaza e Cisgiordania POPOLAZIONE: 4.000.000 (2.500.000 in Cisgiordania;

Dettagli

CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE

CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE D.LGS 25 luglio 1998 n. 286 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI ( Aggiornata 4 luglio 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI ( Aggiornata 4 luglio 2008) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI ( Aggiornata 4 luglio 2008) PAESI BASSI CAPITALE: AMSTERDAM POPOLAZIONE: 16.258.000 (stima) SUPERFICIE: 41.528 km² FUSO ORARIO: stessa ora italiana. LINGUE:

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al ) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 12.07.2006) Nome del Paese: CIAD Clima: in prevalenza caldo con variazioni in base alla latitudine in cui si trovano le regioni. A nord troviamo

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 13 novembre 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 13 novembre 2006) Paese: PORTOGALLO SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 13 novembre 2006) Capitale: LISBONA Popolazione: 10.475.000 Superficie: 92.152 km2 Fuso orario: - 1h rispetto Italia. Lingue:

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 25.03.2011)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 25.03.2011) PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 25.03.2011) Capitale: SANTO DOMINGO Popolazione: 9.956.648 Superficie: 48.670 km Fuso orario: - 5h, - 6h quando in Italia vige

Dettagli

EVACUAZIONI DI MIGRANTI IN FUGA DALLA LIBIA REALIZZATE DALL OIM

EVACUAZIONI DI MIGRANTI IN FUGA DALLA LIBIA REALIZZATE DALL OIM EVACUAZIONI DI MIGRANTI IN FUGA DALLA LIBIA REALIZZATE DALL OIM Aggiornamento: 07/04/2011 Ad oggi sono 461.670 i migranti fuggiti dalla Libia verso Tunisia, Egitto, Niger, Algeria, Ciad e Sudan. Al 6 aprile

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al ) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 28.09.2007) Nome del Paese: CIAD Clima: in prevalenza caldo con variazioni in base alla latitudine in cui si trovano le regioni. A nord troviamo

Dettagli

Pedaggio autovetture in Repubblica ceca

Pedaggio autovetture in Repubblica ceca Pedaggio autovetture in Repubblica ceca Per tutti gli autoveicoli fino a un peso di 3,5t comprese, vale in Repubblica ceca l'obbligo di bollino (fanno eccezione motocicli e veicoli a tre ruote, detti "Trike").

Dettagli

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone Paziente con permesso di soggiorno Paziente senza permesso di soggiorno Pazienti con permesso di soggiorno Iscrizione SSN: - Obbligatoria - Volontaria ISCRIZIONE

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI. PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA (aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI. PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA (aggiornata al ) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA (aggiornata al 12.07.2006) 1) DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ACCESSO AL PAESE PASSAPORTO: necessario; la validità del passaporto deve

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornamento 21 luglio 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornamento 21 luglio 2008) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornamento 21 luglio 2008) PAESE: LETTONIA Capitale: RIGA Popolazione: 2.312.000 circa. Superficie: 64.589 km2 Fuso orario: + 1 ora rispetto all Italia (anche quando

Dettagli

Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus)

Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus) Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus) Per tutti gli autoveicoli fino a 3,5 t incluse in Ungheria vige un obbligo di bollino (bollino elettronico) Prenoti ora online il talloncino autostradale ed

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 25.08.2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 25.08.2006) PAESE: HAITI SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 25.08.2006) Lingua ufficiale: francese. Lingua veicolare il creolo. La lingua inglese è diffusa. Religione: l 80% della popolazione è cattolica,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb ) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 30.03.2010) PAESE: Costa d Avorio CAPITALE: YAMOUSSOUKRO (300.000 abitanti). Il trasferimento degli uffici amministrativi da Abidjan (capitale

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al 27 giugno 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al 27 giugno 2007) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 27 giugno 2007) Belize (BH) - America centrale CAPITALE: BELMOPAN POPOLAZIONE: 282.600 SUPERFICIE: 22.965 Km² FUSO ORARIO: -7h rispetto all'italia;

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (aggiornata al ) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (aggiornata al 12.07.2006) PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA Clima: caldo umido tropicale. Si alternano sostanzialmente due stagioni: una relativamente secca che va da novembre

Dettagli

Pedaggi stradali, tunnel e ponti IN DANIMARCA

Pedaggi stradali, tunnel e ponti IN DANIMARCA Pedaggi stradali, tunnel e ponti IN DANIMARCA Danimarca Paesi Eurovignette L Eurovignette è un sistema di tariffazione rivolto agli utenti stradali. I veicoli commerciali pesanti con peso totale a partire

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al ) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 12.01.2006) Paese: UGANDA Clima: clima caldo-umido con escursioni termiche moderate che vanno da un minimo di 19-20 gradi ad un massimo di 28-30

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 16 ottobre 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 16 ottobre 2007) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 16 ottobre 2007) TERRITORI PALESTINESI Gaza e Cisgiordania Popolazione: 4.000.000 (2.500.000 in Cisgiordania; 1.500.000 a Gaza) Fuso orario: + 1

Dettagli

Iscrizione anagrafica stranieri

Iscrizione anagrafica stranieri COMUNE DI PAVIA SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALL IMPRESA SERVIZIO DEMOGRAFICO DIRIGENTE DI SETTORE Dott. Gianfranco Longhetti RESPONSABILE DEL SERVIZIO P.O. Mario Campari Iscrizione anagrafica stranieri

Dettagli

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE Persone arrestate/denunciate ANNO 0 ANNO 0 - Persone tratte in arresto 8 - Persone tratte in arresto su ordine dell'a.g. - Persone denunciate in stato di libertà

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata all' ) PORTOGALLO

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata all' ) PORTOGALLO SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata all'19.07.2006) PORTOGALLO Situazione climatica : il clima è analogo a quello dell'italia meridionale ma con una maggiore frequenza di piogge in

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 27 febbraio 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 27 febbraio 2008) PAESE: ISLANDA SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 27 febbraio 2008) Capitale: Reykjavik Popolazione: 309.600 circa Superficie: 103.000 km2 Fuso orario: - 1 ora rispetto all'italia;

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI) (aggiornata 10/10/2006) Paese: Capo Verde

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI) (aggiornata 10/10/2006) Paese: Capo Verde SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI) (aggiornata 10/10/2006) Paese: Capo Verde Clima: la stagione secca va da novembre a luglio (stagione dei venti alisei), mentre la stagione delle piogge va

Dettagli

1) INFORMAZIONI GENERALI

1) INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI PAESE: GIAMAICA (AGGIORNATA AL 02.05.2007) CAPITALE: KINGSTON POPOLAZIONE: 2.607.632 SUPERFICIE: 10.991 KM2 CLIMA:caldo umido durante tutto l anno. La stagione delle

Dettagli

Certificazione a cittadini residenti, per ottenere il passaporto dalla Questura

Certificazione a cittadini residenti, per ottenere il passaporto dalla Questura Certificazione a cittadini residenti, per ottenere il passaporto dalla Questura Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Ufficio Anagrafe Via A. Ressi, 6 - Piano terra 0544.97.92.47-0544.97.92.10

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornamento al 16 marzo 2010) PAESE: MALDIVE CAPITALE: MALE POPOLAZIONE: 320.000 circa. SUPERFICIE: 298 km2 FUSO ORARIO: +4h rispetto all'italia, +3h

Dettagli

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco Tesserino Operatori Aeroportuali Verde pag. 1 /13 Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco Tale tesserino, permette l accesso alla sola strada perimetrale situata in air side

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 24 luglio 2006, modificata 7 marzo 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 24 luglio 2006, modificata 7 marzo 2007) Paese: Sultanato dell Oman Capitale: MASCATE Popolazione: 2.398.000 Superficie: 309.500 km2 SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 24 luglio 2006, modificata 7 marzo 2007) Clima: IL clima è estremamente

Dettagli

STATISTICHE PROGETTO ROCCA MASSIMA SICURA ANNO 2013

STATISTICHE PROGETTO ROCCA MASSIMA SICURA ANNO 2013 STATISTICHE PROGETTO ROCCA MASSIMA SICURA ANNO 2013 Secondo Lei, quali sono tra i seguenti fenomeni quelli che incidono maggiormente sulla percezione della sicurezza urbana del suo Paese 0% 1% 4% 1% 3%

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 10/04/2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 10/04/2007) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 10/04/2007) Nome del Paese: MONTSERRAT Capitale: Plymouth (a causa delle attivitá del Vulcano Langs Soufriere, gli uffici governativi sono

Dettagli

GHANA SCHEDA INFORMATIVA VISITATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 19 novembre 2008)

GHANA SCHEDA INFORMATIVA VISITATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 19 novembre 2008) GHANA SCHEDA INFORMATIVA VISITATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 19 novembre 2008) Capitale: ACCRA Popolazione: 20.800.000 (stima 2004) Superficie: 238.538 Km² Fuso orario: -1h rispetto all'italia, -2h quando

Dettagli

Nome del Paese: AUSTRALIA

Nome del Paese: AUSTRALIA SCHEDA INFORMATIVA PER I VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 26 agosto 2009) Nome del Paese: AUSTRALIA Capitale: CANBERRA Popolazione: 20.109.000 Superficie: 7.703.429 Km² Fuso orario: rispetto all Italia,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 26 marzo 2010)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 26 marzo 2010) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI Ecuador (EC) America del sud (Agg. Amb. 26 marzo 2010) CAPITALE: QUITO POPOLAZIONE: 12.156.608 (ultimo censimento anno 2001) SUPERFICIE: 283.560 km 2 FUSO

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ESPATRIO DI CITTADINI ITALIANI

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ESPATRIO DI CITTADINI ITALIANI DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ESPATRIO DI CITTADINI ITALIANI Gli ospiti dovranno informare il proprio Agente di Viaggio e RCL Cruises Ltd della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno

Dettagli

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione) Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione) Come fare e a chi rivolgersi Chi può presentare la dichiarazione La dichiarazione di cambio di residenza da un altro Comune

Dettagli

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa pag. 1 /8 Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco Tale tesserino, permette l accesso a tutte le aree situate in air side, e con l apposizione

Dettagli

Viaggio privato per 2 SOLO. giordania WWW.SUFITRAVEL.IT

Viaggio privato per 2 SOLO. giordania WWW.SUFITRAVEL.IT Viaggio privato per 2 SOLO Relax sul mar morto giordania 7 notti/8 giorni 1 giorno ITALIA-AMMAN-MAR MORTO. Partenza dall Italia. All arrivo ad Amman trasferimento in albergo e pernottamento. Dal 2 al 7

Dettagli

1) Cittadino Ue che lavora e familiare UE che non ha autonomo diritto di soggiorno

1) Cittadino Ue che lavora e familiare UE che non ha autonomo diritto di soggiorno Diritto di ingresso e soggiorno dei cittadini dell'unione e loro familiari - richiesta di iscrizione anagrafica ed attestazione di soggiorno permanente Dall'11 aprile 2007 è entrato in vigore il decreto

Dettagli

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano AFRICA SETTENTRIONALE Continente Africano DOVE SIAMO IN AFRICA Tra i 12 Stati che la compongono, ricordiamo per esempio: MAROCCO ALGERIA TUNISIA LIBIA EGITTO NIGER SUDAN La zona più a nord è delimitata

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. ind. Cons. On. 24 settembre 2012)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. ind. Cons. On. 24 settembre 2012) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. ind. Cons. On. 24 settembre 2012) Paese: GUINEA Capitale: CONAKRY Popolazione: 10.000.000 circa Superficie: 245.836 Km 2 Fuso orario: -1 ora rispetto

Dettagli

REGOLAMENTO OTTENIMENTO VISTI CINA

REGOLAMENTO OTTENIMENTO VISTI CINA REGOLAMENTO OTTENIMENTO VISTI CINA VISTI PER TURISMO 3 MESI SINGOLO 1. PASSAPORTO IN ORIGINALE : con validità di almeno 6 mesi, più validità superiore al periodo della validità del visto( maggiore di 3

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL'INTERNO Fondo Europeo Per l integrazione Di Cittadini Di Paesi Terzi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI

Dettagli

TUNISIA IN QUAD. Il viaggio: Punti forti : Il Programma:

TUNISIA IN QUAD. Il viaggio: Punti forti : Il Programma: TUNISIA IN QUAD Il viaggio: Punti forti : Deserto tunisino, piste tra le montagne e le dune, laghi salati e oasi. Perche non attraversarli divertendoci a guidare i quad? Una macchina di assitenza al seguito

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE

EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE E` importante sottolineare che per disposizione delle autorità degli Emirati Arabi Uniti, la legalizzazione dei documenti dovrà essere effettuata unicamente presso gli uffici

Dettagli

soggiornare in Italia da almeno 5 anni ed essere in regola con il permesso di soggiorno;

soggiornare in Italia da almeno 5 anni ed essere in regola con il permesso di soggiorno; PERMESSO DI SOGGIORNO CE LUNGO SOGGIORNANTI (EX CARTA DI SOGGIORNO) Il cittadino extracomunitario in possesso dei requisiti di seguito riportati, può richiedere, per sè e per i propri familiari, il 'permesso

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Confermata 23 aprile 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Confermata 23 aprile 2007) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Confermata 23 aprile 2007) Paese: BELGIO Capitale: BRUXELLES Popolazione: 10.417.000 Superficie: 30.518 Km² Clima: clima continentale con frequente e diffusa

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA CITTADINI COMUNITARI IN TEMPORANEO SOGGIORNO IN ITALIA I cittadini,

Dettagli

Scheda informativa per visitatori temporanei (aggiornata al )

Scheda informativa per visitatori temporanei (aggiornata al ) Scheda informativa per visitatori temporanei (aggiornata al 17.01.2007) Paese: Paraguay Capitale: Asuncion Popolazione: 6.000.000 circa Superficie: 406.752 km2 Clima: clima subtropicale. L inverno è breve

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al 4 marzo 2010)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al 4 marzo 2010) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI Paese: SVEZIA Capitale: STOCCOLMA Popolazione: 9.340.682. Superficie: in Km2: 450.000 Fuso orario: stessa ora rispetto all'italia (Aggiornata al 4 marzo

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti CAMERUN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 17 aprile 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 17 aprile 2008) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 17 aprile 2008) Paese: Svizzera (Confederazione) Capitale: BERNA Popolazione: 7.591.400 Superficie: 41.280 Km2 Fuso orario: stessa ora italiana

Dettagli

IlConsigliod Europaelosport.

IlConsigliod Europaelosport. IlConsigliod Europaelosport. - Carta europea dello sport (1975/1992) - Codice di etica sportiva (1992) - Convenzione sulla violenza e i disordini degli spettatori - Convenzione contro il doping LaCartaeuropeadellosport

Dettagli

MALDIVE IN RELAX. 11 Giorni 9 Notti - Validità dal 01/01/2015 al 31/12/2016 Viaggio su misura per due persone in camera doppia ITINERARIO DI VIAGGIO

MALDIVE IN RELAX. 11 Giorni 9 Notti - Validità dal 01/01/2015 al 31/12/2016 Viaggio su misura per due persone in camera doppia ITINERARIO DI VIAGGIO MALDIVE IN RELAX 11 Giorni 9 Notti - Validità dal 01/01/2015 al 31/12/2016 Viaggio su misura per due persone in camera doppia ITINERARIO DI VIAGGIO PRIMO GIORNO IMBARCO SUL VOLO CHE VI PORTERA' A DESTINAZIONE

Dettagli

Si ricorda che il modulo di dichiarazione di residenza sarà considerato irricevibile nei seguenti casi:

Si ricorda che il modulo di dichiarazione di residenza sarà considerato irricevibile nei seguenti casi: Modalità di iscrizione anagrafica dei cittadini dell'unione Europea e dei loro familiari e modalità di rilascio dell'attestazione di soggiorno permanente Dall'11 aprile 2007 è entrato in vigore il Decreto

Dettagli

Legislatura.

Legislatura. Legislatura Romania Marocco Albania Immigrazione: dati statistici Circa 230-240.000 soggiornanti registrati N.B. Nel 2006 gli stranieri regolarmente residenti in Italia sono più di 3 milioni, circa il

Dettagli

Elenco Procedimenti - Comune di Orciano Pisano

Elenco Procedimenti - Comune di Orciano Pisano Elenco Procedimenti - Comune di Orciano Pisano Procedimento: Richiesta residenza con provenienza da altro Comune Iscrizione nel registro della popolazione residente con provenienza da altro Comune Documento

Dettagli

QUESTURA DI SONDRIO ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

QUESTURA DI SONDRIO ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE QUESTURA DI SONDRIO ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE Persone arrestate/denunciate - persone tratte in arresto 8 69 - persone sottoposte a fermo di p.g. su ordine dell'a.g. - persone denunciate

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI Aggiornata al 18 giugno 2008 PAESE: DANIMARCA Capitale: COPENHAGEN Popolazione: 5.400.000 Superficie: 43.093 km2 Fuso orario: stessa ora rispetto all'italia.

Dettagli

FIDEIUSSIONE INGRESSO STRANIERI

FIDEIUSSIONE INGRESSO STRANIERI FIDEIUSSIONE INGRESSO STRANIERI La fideiussione per l'ingresso di stranieri permette, ai sensi di Legge, l'introduzione o la permanenza sul territorio nazionale del cittadino extracomunitario per motivi

Dettagli

KAZAKHSTAN NORMATIVA

KAZAKHSTAN NORMATIVA KAZAKHSTAN NORMATIVA Documenti di spedizione Oltre alla dichiarazione doganale (DAU) usualmente richiesta per tutte le spedizioni (salvo all`interno dell`unione europea), le spedizioni con destinazione

Dettagli

Diritto di ingresso e soggiorno dei cittadini dell'unione Europea e loro familiari

Diritto di ingresso e soggiorno dei cittadini dell'unione Europea e loro familiari Diritto di ingresso e soggiorno dei cittadini dell'unione Europea e loro familiari modalità di iscrizione anagrafica dei cittadini dell'unione Europea e dei loro familiari e modalità di rilascio dell'attestazione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 7 febbraio 2011)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 7 febbraio 2011) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 7 febbraio 2011) CAPITALE: PANAMA POPOLAZIONE: 2.855.000 SUPERFICIE: 78.200 km2 FUSO ORARIO: - 6 ore rispetto all'italia; - 7 ore quando in Italia

Dettagli

Procedura per il rilascio del passaporto italiano

Procedura per il rilascio del passaporto italiano Procedura per il italiano CITTADINANZA DEL RICHIEDENTE Iscritto AIRE consolato di Adelaide Maggiorenne senza figli minorenni Maggiorenne con figli minorenni Minore di 12 anni Minore di età compresa tra

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata 27 novembre 2007

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata 27 novembre 2007 SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata 27 novembre 2007 PAESE: GERMANIA Capitale: BERLINO Popolazione: 82.531.671 Superficie: 357.030 Km2 Fuso orario: stessa ora rispetto all'italia. Lingue:

Dettagli

CAMBI DI RESIDENZA E DI ABITAZIONE

CAMBI DI RESIDENZA E DI ABITAZIONE CAMBI DI RESIDENZA E DI ABITAZIONE Descrizione Dal 9 maggio 2012 i cambi di residenza (per chi proviene da un altro comune o dall estero e chiede l iscrizione anagrafica a Roma) e i cambi di abitazione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 15 dicembre 2010 AIM)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 15 dicembre 2010 AIM) PAESE: MADAGASCAR SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 15 dicembre 2010 AIM) Capitale: ANTANANARIVO Popolazione: 16.908.000 stima Superficie: 587.051 km2 Fuso orario: + 2h rispetto all'italia,

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TUNISIA 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

Istruzioni per la compilazione dei moduli per il rimborso spese

Istruzioni per la compilazione dei moduli per il rimborso spese Istruzioni per la compilazione dei moduli per il rimborso spese Incarico di missione Per maggiori informazioni: Regolamento missioni e rimborsi spese Consuntivo missione (Esempi) Regolamento missioni e

Dettagli

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale Il rilascio del Pass è concesso esclusivamente a veicoli in regola con la revisione periodica e con l assicurazione. Per tutti i soggetti richiedenti

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 10 agosto 2007

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 10 agosto 2007 Paese: TOGO SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 10 agosto 2007 Capitale: LOME' Popolazione: 5.300.000 Superficie: 56.000 km2 Fuso orario: -1h rispetto all'italia; -2h quando in Italia

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI. (Aggiornamento Amb )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI. (Aggiornamento Amb ) PAESE: ZAMBIA SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornamento Amb. 1.11.2007) Capitale: Lusaka Popolazione: 11 milioni circa Superficie: 752.614 Kmq Fuso orario: + 1 ora rispetto all Italia;

Dettagli

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA Segnali di Obbligo Pagina 1 DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA Posti prima di un incrocio obbligano il conducente a proseguire solo nella direzione

Dettagli

CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA

CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA ATTENZIONE! Con decorrenza 6 DICEMBRE 2017 non verrà più emessa la carta di identità cartacea, salvo documentata urgenza segnalata dal richiedente per motivi di salute, viaggio,

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA a cura della Polizia Locale di (A) INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Questa parte è fondamentale ai fini di un inquadramento del campione di popolazione coinvolto. SESSO

Dettagli

Cambio di Residenza dal Comune di Foresto Sparso ad un Comune Italiano

Cambio di Residenza dal Comune di Foresto Sparso ad un Comune Italiano Cambio di Residenza dal Comune di Foresto Sparso ad un Comune Italiano Chi può fare la richiesta Chiunque sia maggiorenne e residente in Italia. Quando fare la richiesta Entro venti giorni da quando è

Dettagli

P17 - Vorrei la carta d'identità. Rev

P17 - Vorrei la carta d'identità. Rev P17 Vorrei la carta d'identità. Rev.524.3.2017 Definizione La carta di identità è il documento personale di riconoscimento rilasciato dall'ufficio Anagrafe del Comune. Ha una validità temporale differente

Dettagli

Circolare n. 113 del 10 gennaio 2012 Ministero dell'interno

Circolare n. 113 del 10 gennaio 2012 Ministero dell'interno Domenica, 1 Aprile 2012 Il portale di riferimento per gli immigrati in Italia username password Entra [?] Home Contatti Redazione Disclaimer Privacy RSS Newsletter Sostieni Registrati Archivio Legislazione

Dettagli

U. R. P. Procedimento: Gestione del post emergenza di Protezione Civile. AREA ATTIVITÀ PRODUTTIVE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

U. R. P. Procedimento: Gestione del post emergenza di Protezione Civile. AREA ATTIVITÀ PRODUTTIVE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE U. R. P. AREA ATTIVITÀ PRODUTTIVE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE UFFICIO GESTIONE EMERGENZE TEL. 0425 386966 FAX 0425 386960 E-mail protezione.civile@provincia.rovigo.it Procedimento: Gestione del post emergenza

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI. (Aggiornamento Amb )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI. (Aggiornamento Amb ) PAESE: ZAMBIA SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornamento Amb. 14.11.2007) Capitale: Lusaka Popolazione: 11 milioni circa Superficie: 752.614 Kmq Fuso orario: + 1 ora rispetto all Italia;

Dettagli

PASSI DA SEGUIRE IN CASO DI RIMPATRIO UN SOLO INTELOCUTORE DALLA PARTENZA ALL ARRIVO A DESTINAZIONE. Servizio 24 h / 365 giorni

PASSI DA SEGUIRE IN CASO DI RIMPATRIO UN SOLO INTELOCUTORE DALLA PARTENZA ALL ARRIVO A DESTINAZIONE. Servizio 24 h / 365 giorni UN SOLO INTELOCUTORE DALLA PARTENZA ALL ARRIVO A DESTINAZIONE info@memorainternational.com UN SOLO INTELOCUTORE DALLA PARTENZA ALL ARRIVO A DESTINAZIONE info@memorainternational.com È consigliabile che

Dettagli

Modulo richiesta visto Australia

Modulo richiesta visto Australia FOTO Modulo richiesta visto Australia Informazioni Personali Cognome me o nomi Altri cognomi da nubile, da religioso, professionale, pseudonimo Altri nomi da nubile, da religioso, professionale, pseudonimo

Dettagli

COMUNE DI TORNO Provincia di Como

COMUNE DI TORNO Provincia di Como COMUNE DI TORNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER IL TRANSITO DI MEZZI MOTORIZZATI SULLA STRADA COMUNALE DETTA DI CAVALLO NEL TRATTO COLLEGANTE TORNO ALL ABITATO DI MONTEPIATTO E SULLA STRADA COMUNALE

Dettagli

Ritardo aereo: come farsi risarcire?

Ritardo aereo: come farsi risarcire? Ritardo aereo: come farsi risarcire? Autore: Redazione In: Notizie di diritto Il viaggio è bell e pronto: l albergo è prenotato e tutti gli spostamenti sono stati programmati in modo da godere il miglior

Dettagli

REGOLAMENTO INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE ASSISTENZA GARE

REGOLAMENTO INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE ASSISTENZA GARE REGOLAMENTO INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE ASSISTENZA GARE 1 Indice Premessa pag. 3 Indennità assistenza gare pag. 3 Rimborsi spese pag. 3 Documentazione fiscale obbligatoria pag. 4 2 Premessa Il presente

Dettagli

Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune Iscrizione per altro motivo. Specificare il motivo:

Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune Iscrizione per altro motivo. Specificare il motivo: All Ufficio Anagrafe Comune di Mirandola Orari di apertura al pubblico: dal martedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 12:50, giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:30 Via Giolitti, 22-41037 Mirandola TEL.

Dettagli

Libia e Tunisia in camper

Libia e Tunisia in camper Libia e Tunisia in camper Dal sogno della Libia alla Tunisia più interna Il viaggio prevede la partenza da Civitavecchia giorno 17 dicembre ci incontreremo all ufficio della Grimaldi alle 18,30 (imbarco

Dettagli

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI Il presente Regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 43 del 24/05/2005 e in vigore dal 01.07.2005.

Dettagli

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale Regolamento comunale per la disciplina dell'erogazione di servizi a titolo oneroso resi da parte della Polizia Locale a soggetti pubblici e privati Approvato

Dettagli