LEISTER Cosmo Apparecchio automatico per saldatura a cuneo caldo con controllo automatico della saldatura

Documenti analoghi
LEISTER Cosmo Apparecchio automatico per saldatura a cuneo caldo

Apparechio automatico per saldatura a cuneo riscaldato ad aria calda

Prima della messa in funzione leggere attentamente le istruzioni per l'uso e conservarle per la consultazione.

Prima della messa in funzione leggere attentamente queste istruzioni per l uso e tenerle a disposizione per la consultazione.

ISTRUZIONI D'USO. Leister MISTRAL Soffiante d'aria calda

Prima della messa in funzione leggere attentamente queste istruzioni per l uso e tenerle a disposizione per la consultazione.

Apparecchio automatico per saldatura ad aria calda

Prima della messa in funzione leggere attentamente queste istruzioni d uso e tenerle a disposizione per la consultazione

Pavimenti / Decorazioni interne. Catalogo generale Plastic Welding

Derivazione per dimmer universale rotativo con controllo incrementale N. art. 254 NIE 1

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Panoramica delle saldatrici automatiche per tessuti e teli per uso tecnico e industriale

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR.

Il nuovo MISTRAL: l esclusivo riscaldatore autonomo per aria calda.

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Montaggio dell'apparecchio. Regolatore del numero di giri. Modulo regolatore del numero di giri N.

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

Regolatore di temperatura Termostato di sicurezza a riarmo manuale

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

ISTRUZIONI PER L USO. Inverter MON 003 TB / GTB BA ITALIANO

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Istruzioni per il montaggio e l impiego della centralina protezione vento Wind-Automatic

MANUALE ISTRUZIONI. Modulo di interfacciamento tra impianti a vaso aperto ed a vaso chiuso

GEP 14 H SCALDA ACQUA A GAS 14 LITRI TIRAGGIO FORZATO. Istruzioni per l'installazione

Sostituzione dello scambiatore di calore con sistema idraulico

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

DTS 7/1 + TWS DTS 7/2 + TWS. System pro M EG GH V R0001 EG GH V R0002 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO CH2.

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T

BAGNOMARIA ESTRATTORI A VASCA UNICA

Piastra di cottura elettrica

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Modello Alimentatore DC Quadri-Uscita Ad Alta Precisione. Manuale d'istruzioni

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Dimmer rotativo con deviatore push-push. N. art. 266 GDE N. art. 864 GDW

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

MANUALE D USO. ZDRF-0912C Modulatore RF a banda larga VHF/ UHF

Accessori biomassa. Istruzioni di montaggio accensione automatica FORESTA

Figura 1: Struttura dell'apparecchio

Istruzioni di montaggio ed uso

Kit di completamento per circuito di riscaldamento con miscelatore

ISTRUZIONI. Tribomatic PDC 2000 Disco per polveri Tribomatic, modulo di comando da 19

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

J R06. Istruzioni per l'installazione. Campo di validità. Trasporto. Lato anteriore. Lato anteriore

Modulo per circuito solare STS 50

LINEA DI LAMINAZIONE

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

DIVISIONE COMPONENTI INDUSTRIALI 1/07 HST 300. La coppia vincente!

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Modulo dimmer per lampade a incandescenza. N. ordine : Istruzioni per l uso

MINIFLOOR - efficiente e accessibile a tutti!

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

AR42.46-P-0005TX Impedire l'autotest SBC e far aderire le pastiglie dei freni, senza STAR DIAGNOSIS

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI

Dispositivo per l'aumento della temperatura del ritorno

L U X DATI TECNICI. Potenza elettrica caldaia 1000 W Potenza elettrica ferro Capacità nominale caldaia. Ingombro cm 35 x 24 x 27

Teil 2: Istruzioni per il montaggio. Classe

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W)

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

Next MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MANUAL PROGRAM DMX 512 OUT AUTO PROGRAM SPEED MIRROR POSITION 12V-DC IN IRIS COLOUR GOBO SHUTTER

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato

Carrelli per EP 48-V. Istruzioni per la sicurezza. Impiego conforme alla destinazione. Pericoli residui. Informazioni per l utente P/N F

Per l'unità esterna di Vitocal 200-S/222-S/242-S e Vitocaldens 222-F

Regolatore Elfatherm E6

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Modulo potenziomentro elettronico

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer

Regolatore luce a pulsante (D, S) Nr.ord.: Regolatore luce a pulsante universale singolo Nr.ord.:

Instruzioni per l'uso Set d'interruttore radiocommandato ON/OFF

Commutatore HDMI Matrix, 4 x 2 Porte

Panoramica delle saldatrici automatiche

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE

Libretto di istruzioni

1200 W 1600 W. Art Art Miscelatore - Mixer

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

RIBER FC

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

VP Piastra Teppan-Yaki Serie Vario 400. Acciaio inox Larghezza 38 cm

Manuale d uso aggiuntivo

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax

Apparecchi manuali. TRIAC ST TRIAC AT HOT JET S GHIBLI AW Accessori generali

S S. Motore per tapparelle RolSmart M-K

řešení pro Vaše měření I flussomeri a pagaia della gamma costruttiva P, PP e PPP controlli del flusso

Dinamometro della serie PCE-FB con cella di carico interna Dinamometro della serie PCE-FB K con cella di carico esterna

Possibili accessori. Avvertenze:

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

08/2012. Mod: EPE-5N. Production code: PLANET5CLU

ISTRUZIONI PER L'USO DEI DISPOSITIVI DI MOVIMENTAZIONE DELLA SERIE 45, 55, 59, 64 M

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

Pompe di drenaggio US / 40 mm di passaggio libero. Applicazioni. Protezione contro la marcia a secco. Prestazioni

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

Asse orizzontale XT 6

Controllore per basse pressioni portatile Modello CPC2000

Kit di completamento per un circuito di riscaldamento con miscelatore

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015

IL FUTURO CHE CONTA *Minitopper mix*

P Tester per la resistenza di terra P 3301D.

GRUPPO TERMOSTATICO DIGITALE MOD. 720 D COD CODICE CIVAB BTEASA2D

BARRIERE A LAMA D'ARIA. Peso Riscaldamento installazione [m] max med min XLFB10S Altezza massima * Portata aria [m³/h]

Transcript:

I ITRUZIONI PER L UO Apparecchio automatico per saldatura a cuneo caldo con controllo automatico della saldatura Prima della messa in funzione leggere attentamente queste istruzioni per l uso e tenerle a disposizione per la consultazione. APPLICAZIONI Il è una macchina per la saldatura automatica mediante cuneo caldo, con sovrapposizione, di membrane impermeabilizzanti, in opere su terreno e idrauliche. Membrane impermeabilizzanti termoplastiche Polietilene alta densità PE-HD Polietilene bassa densità PE-LD Polietilene clorurato PE-C Polipropilene PP DV: Associazione Tedesca per la Tecnica di aldatura BAM: Uffico Federale per indagine e controllo materiali, Berlino Geometria della pista i ottengono saldature conformi alle norme DV 2225 Parte I e BAM. Possibili anche altre dimensioni, secondo necessità. LEITER Process Technologies, Riedstrasse, CH-6060 arnen/vizzera Tel. + 41 41 662 74 74 Fax + 41 41 662 74 16 www.leister.com sales@leister.com 1

AVVERTENZA ATTENZIONE Pericolo letale: l'apparecchio contiene componenti e contatti sotto tensione. Prima di aprire l'apparecchio, staccare la spina. Pericolo d'incendio e di esplosione in caso di uso improprio degli apparecchi automatici a cuneo caldo, specialmente in prossimità di materiali infiammabili e di gas esplosivi. Pericolo di scottature! Non toccare il cilindro e l'ugello quando sono caldi. Lasciare raffreddare l'apparecchio. Non indirizzare il getto d'aria calda verso persone o animali. Allacciare l apparecchio mediante una spina provvista di terra. Qualsiasi interruzione del filo di terra nel o al di fuori dell apparecchio é pericolosa. Utilizzare solamente cavi di prolunga con filo di terra. 230 FI Tensione nominale: quella indicata sull'apparecchio deve corrispondere alla tensione di rete. Interruttore FI (salvavita): assolutamente necessario se l'apparecchio viene usato in cantiere. orvegliare sempre l'apparecchio durante l'uso. Il calore emanato dal cuneo caldo può provocare l accensione di materiali combustibili. Proteggere l'apparecchio contro l'umidità e il bagnato L apparecchio ha la certificazione CCA ( Cenelec Certification Agreement.) DATI TECNICI Tensione V~ Frequenza Hz Potenza W Temperatura C Pressione giunzione N Avanzamento m/min. Largh. sovrapposizione mm pessore materiale mm Dimensioni LxBxH mm Peso kg 230 50 / 60 2000 max. 450 regolabile in continuo max. 2500 impostabile in continuo 0,5 5,0 regolabile in continuo 180 1,5 3,0 600 x 380 x 450 32,0 2

DECRIZIONE FUNZIONAMENTO istema riscaldamento La temperatura del cuneo è impostabile in continuo e si regola elettronicamente. I rulli guida possono essere regolati in continuo in funzione dello spessore del materiale. Vista in sezione del sistema a cuneo caldo Rullo superiore trazione/pressione Rullo premitelo Membrana d impermeabilizzazione superiore Direzione saldatura Rullo inferiore trazione/pressione Rullo guida posteriore Cuneo caldo Membrana d impermeabilizzazione inferiore Rullo guida anteriore Dado registrazione cuneo caldo Forza di pressione sulla giunzione impostabile in continuo. La forza di pressione viene trasmessa ai rulli mediante leva a ginocchiera. La testa oscillante garantisce percorsi di giunzione uniformi su entrambi i lati del canale di prova (C e D) e anche per le saldature senza canale di prova. Questo permette di saldare senza problemi anche guinti a T. Durante il processo di saldatura la forza di pressione si adegua linearmente alla variazione di spessore della membrana da saldare. Vista in sezione di una saldatura con sovrapposizione pessore saldatura = A meno B A : spessore complessivo telo superiore + telo inferiore B : spessore giunto saldato C : semipista 1 C D : semipista 2 B E : canale di prova E D B A Avanzamento impostabile elettronicamente in continuo, si regola elettronicamente. egnalazione digitale del valore richiesto e di quello effettivo. La trasmissione avviene attraverso ingranaggi planetari a tre stadi. e i teli da saldare presentano ondulazioni si possono disinserire alternativamente l uno o l altro dei rulli di trazione/pressione. 3

DECRIZIONE FUNZIONAMENTO pessore del giunto La dimostrazione della corretta esecuzione di una saldatura (test di resistenza a peeling, prova di durata) è data dalla diminuzione di spessore in corrispondenza del giunto. ono ammesse diminuzioni di spessore nel giunto comprese fra 0,2 e 0.8 mm (DV 2225 Parte II, BAM). Diminuzioni di spessore comprese nell intervallo indicato riflettono l interazione ottimale, durante il processo di saldatura, dei parametri temperatura, forza di pressione sul giunto e velocità. Vista in sezione di una saldatura a sovrapposizione D C D B A pessore saldatura = A meno B A : spessore complessivo telo superiore + telo inferiore B : spessore giunto saldato C : larghezza canale di prova 15 +/- 2 mm D : larghezza della saldatura 15 mm Controllo della pista saldata Rilevamento senza contatto e indicazione digitale sul display, durante il processo di saldatura, dei dati riguardanti il percorso di saldatura. Contemporaneamente questo viene anche riportato graficamente sulla banda della stampante. istema peed Control (controllo velocità) Le variazioni delle condizioni climatiche - sole, ombra, vento, umidità - che si ripercuotono sulla temperatura del materiale durante il processo di saldatura, possono dar luogo a saldature difettose. In base ai dati relativi allo spessore del giunto saldato rilevati in continuo, il sistema peed Control del COMO adegua tempestivamente e automaticamente il parametro di saldatura velocità prevenendo così il verificarsi di difetti di saldatura. La velocità aumenta o diminuisce rispettivamente quando lo spessore del giunto supera, per difetto o eccesso, i limiti di tolleranza. 4

DECRIZIONE DEGLI APPARECCHI 11 10 5 24 8 3 25 2 9 22 23 21 1 16 7 4 6 29 15 14 12 17 20 18 19 28 13 26 27 1. Cavo collegamento rete 2. ostegno cavo 3. Copertura motore azionamento 4. Retina aerazione 5. Maniglia per trasporto 6. Impugnatura 7. Interruttore principale 8. Display 9. Tastiera 10. Protezione (stampante) 11. tampante 12. Cuneo caldo 13. Dado registrazione cuneo caldo 14. Rullo guida anteriore 15. Rullo guida posteriore 16. Leva bloccaggio pressione sul giunto 17. Volantino per regolazione in continuo forza di pressione sul giunto 18. Leva commutazione IN/DIIN rullo trazione/pressione superiore o inferiore 19. Bloccaggio leva commutazione (18) 20. Rullo anteriore di scorrimento 21. Rullo posteriore di scorrimento 22. Rullo inferiore trazione/pressione 23. Rullo superiore trazione/pressione 24. Testa oscillante 25. ensore a barra 26. Vite esagonale rullo guida anteriore 27. Vite esagonale rullo guida posteriore 28. Manopola incastro cuneo caldo 29, Impugnatura guida cuneo caldo 5

DECRIZIONE DEGLI APPARECCHI Display 1 3 5 2 Tastiera 4 6 1. Velocità saldatura valore effettivo m/min. 2. Velocità saldatura valore richiesto m/min. 3. Temperatura: valore effettivo C 4. Temperatura: valore richiesto C 5. Forza di pressione valore effettio N 6. pessore saldatura valore effettivo mm M H ON P Esc v t + OFF M H Motore IN/DIIN Riscaldamento IN/DIIN P Controllo programma saldatura - pessore materiale - pessore saldatura rettificare - peed-control - Modo registrazione - Velocità saldatura - Temperatura saldatura ON OFF TART Rilevamento dati/ Registrazione FINE v Velocità saldatura Esc Ritorno messaggio base 6 t Temperatura saldatura Impostazione sistema - Memory-Card - Allarme (acustico) - Lingua - Data - Ora - Diagnosi + Aumentare valore Diminuire valore Terminare immissione Cambio menu

DECRIZIONE DEGLI APPARECCHI Livelli sistema TART Messaggio base V effettivo t effettivo Forza di pressione V richiesto t richiesto pessore saldatura P pessore materiale Memory-Card pessore saldatura rettificare EC EC Alarme (acustico) peed-control Lingua Modo registrazione Data Velocità saldatura Ora Temperatura saldatura Diagnosi Codice Messaggio base 7

DECRIZIONE DEGLI APPARECCHI P pessore materiale Prima di iniziare a saldare, l operatore deve immettere lo spessore di un telo, in modo che il gruppo elettronico possa calcolare lo spessore del giunto relativo. ulla banda della stampante (Print-Out) il campo entro il quale deve essere compreso lo spessore del giunto viene adeguato automaticamente in funzione dello spessore del materiale. Durante il processo di saldatura non si può modificare lo spessore del materiale. P pessore giunto Print-Out saldato - rettificare Modo grafico Modo tolleranza Per assicurare un esatto rilevamento dati, l operatore, prima di iniziare a saldare, deve retcificare l indicazione dello spessore del guinto. Il display deve indicare il valore Zero. Vedere pag. 7 Display (6). Poiché i rulli di pressione rigati esercitano sulle membrane una pressione variabile secondo la pressione di giunzione, occorre neutralizzare questa indicazione che viene interpretata dal gruppo elettronico come spessore del giunto. P peed Control ystem L adeguamento automatico del parametro Velocità di saldatura può essere impostato prima di iniziare a saldare con ON/OFF. Vedere pag. 4. P Modo Registrazione Il modo di stampa deve essere selezionato prima di iniziare a saldare. Modo grafico Registrazione in continuo dello spessore del giunto saldato per tutta la lunghezza della saldatura Modo tolleranza Registrazione e stampa dello spessore del giunto saldato soltanto quando questo risulta fuori tolleranza. COMO oftware-rev: LEITER, witzerland Datum: Data: Zeit: Ora: Betriebs-td. Ore lavoro tart Inizio 29.05.98 15.39 4.0 Campo Messbereich misurazione [mm] (mm) 5.0 450 C 2. 05 1250 N 452 C 2. 00 1261 N 4.0 Campo Messbereich misurazione [mm] (mm) 5.0 top 29.05.98 15.40 Temperatura chweisstemperatur saldatura min 447 C max 459 C chweissgeschwindigkeit Velocità saldatura senza peed-control ohne peed-control min 2.00 m/min max 2.10 m/min Fügekraft Forza di pressione min 1240 N max 1292 N Percorso Fügeweg giunzione min 0.04 mm max 0.45 mm 1 m 2 m Umgebungstemperatur Temperatura ambiente 10 C pessore Materialdicke materiale 2.50 mm Nahtlänge Lunghezza saldatura 2.40 m COMO oftware-rev: LEITER, witzerland Datum: Data: Zeit: Ora: Betriebs-td. Ore lavoro Inizio tart 29.05.98 9.24 MC-File: 00-07-28.002 Toleranzüberschreitung Fuori tolleranza a bei 8.10 m 449 C 2.61 m/min 1300 N 3.1 Campo Messbereich misurazione [mm] (mm) 4.1 top 29.05.98 9.30 chweisstemperatur Temperatura saldatura min 448 C max 453 C chweissgeschwindigkeit Velocità saldatura senza peed-control ohne peed-control min 1.59 m/min max 2.61 m/min Fügekraft Forza di pressione min 1275 N max 1305 N Percorso Fügeweg giunzione min 0.05 mm max 0.38 mm Temperatura Umgebungstemperatur ambiente 19 C Materialdicke pessore materiale 2.05 mm Nahtlänge Lunghezza saldatura 9.10 m 8

DECRIZIONE DEGLI APPARECCHI Memory-Card Qualora i dati di saldatura debbano essere memorizzati in una Memory-Card, l operatore, prima di iniziare il lavoro, deve mettere su ON il livello Memory-Card (vedere istruzioni separate Memory-Card). Vengono memorizzati i seguenti dati: Velocità di saldatura Temperatura di saldatura Forza di pressione sul giunto Percorso giunzione (riduzione spessore) Temperatura ambientale Lunghezza saldatura (pista) Allarme (acustico) e lo spessore del guinto risulta fuori tolleranza, scatta un segnale acustico. i può predisporre l attivazione/disattivzione di questo segnale con ON/OFF tramite menu. Lingua L operatore può scegliere tra diverse lingue: Tedesco Inglese Francese Italiano pagnolo ul display le diciture appariranno nella lingua selezionata. Durante il processo di saldatura non si possono operare cambiamenti. Data/Ora Attraverso il menu Data/Ora l operatore può spostare la data e l ora. (Ora estiva/invernale, fasce orarie diverse). Diagnosi Attraverso il menu Diagnosi la fabbrica effettua la messa a punto. L operatore non ha accesso a questo menu. tampante 1 2 Allargare la fessura di entrata carta sbloccando la relativa leva (1). Introdurre la carta (2). Attenzione alla direzione della freccia. Chiudere l avanzamento carta bloccando la leva (1). 9

REGITRAZIONE CUNEO CALDO Quando necessario il cuneo caldo può essere registrato in relazione allo spessore del materiale. Introdurre l apparecchio fra i lembi sovrapposti delle membrane da saldare. Tenere l impugnatura di guida del cuneo caldo (29), tirare la manopola a incastro del cuneo caldo (28) e introdurre il cuneo caldo (12) mediante l impugnatura di guida del cuneo caldo (29), rilasciare la manopola a incastro del cuneo caldo (28) non appena ingrana. Bloccare la leva di bloccaggio (16) con la prevista forza di pressione sul giunto. Allentare la vita esagonale (26). Registrare il rullo guida anteriore (14) all altezza necessaria. La distanza tra cuneo caldo (12) e rullo guida anteriore (14) deve corrispondere allo spessore del materiale. tringere la vite esagonale (26). Il rullo guida anteriore (14) deve essere fissato con una chiave fissa. Allentare la vite esagonale (27). Registrare all altezza necessaria il rullo guida posteriore (15). La distanza fra cuneo caldo (12) e rullo guida posteriore (15) deve corrispondere allo spessore del materiale. tringere la vite esagonale (27). Il rullo guida posteriore (15) deve essere fissato con una chiave fissa. Eseguire una saldatura di prova. ALDATURA Preliminari alla saldatura Montare la maniglia di trasporto (5) e l impugnatura (6). Controllo dei teli posati: Larghezza di sovrapposizione min. 100 mm, max. 180 mm. Le superfici interne ed esterne delle membrane da saldare devono essere pulite, anche fra i lembi sovrapposti. Controllo: Alimentazione corrente 5 kw e sezione minima cavo 230 V~ fino a 50 m 2x2,5 mm 2 oltre a 50 m2x4,0 mm 2 Collegare l apparecchio all alimentazione corrente. Coi tasti e eseguire l impostazione del livello sistema. e necessario, effettuare rettifiche con i tasti + e Riscaldamento: Inserire l Interruttore principale (7). Impostare la temperatura mediante Tastiera (9) t Inserire il riscaldamento: H IN Motore M DIIN. Tempo riscaldamento ca. 5 min. 10 + e

ALDARE Inizio del processo di saldatura Controllo: I rulli trazione/pressione (22) (23) nonché il cuneo caldo (12) devono essere puliti prima dell uso. Deve essere stata raggiunta la temperatura di saldatura. Lunghezza e conduzione cavo. Rotolo banda di carta per stampante. Introdurre l apparecchio fra i lembi sovrapposti e posizionarlo. Bloccare la leva (16) (senza introdurre il cuneo caldo). Impostare la forza di pressione sul giunto agire sul volantino manuale (17) in modo che i rulli di pressione esercitino una leggera pressione sul materiale da saldare (sovrapposto). Impostare i parametri di saldatura a livello Programma con i tasti P e Al caso rettificare. Tasti + e bloccare la leva (16). Inserire il motore. M IN. Introdurre il cuneo caldo (12). Bloccare lentamente la leva (16). Dare il via alla registrazione con ON e si salda senza peed Control, qualora lo spessore del giunto risulti fuori tolleranza, bisogna rettificare con i tasti V e la velocità di saldatura. Fine del processo di saldatura Al termine della saldatura, circa 10 cm prima dell uscita del cuneo, arrestare la registrazione. Tasto OFF. 1 cm prima di arrivare all estremità della saldatura sbloccare la leva (16), tirare la manopola a incastro (28), estrarre l impugnatura di guida (29) con il cuneo caldo (12) ruotandola e ribaltandola verso l alto finché ingrana. Disinserire il motore col tasto M DIIN. Pulire il cuneo caldo (12) con una spazzola di rame. uggerimenti per l operatore e i teli da saldare presentano ondulazioni, si può disinserire alternativamente il rullo di trazione/pressione superiore o inferiore, assicurando così saldatura senza formazione di pieghe e uniforme larghezza di sovrapposizione, senza bisogno di interrompere il lavoro. Ondulazioni nel telo superiore: inserire solo il rullo trazione/pressione superiore (23). Ondulazioni del telo inferiore: inserire solo il rullo trazione/pressione inferiore (22). Quando si eseguono giunti a T oppure si salda in contropendenza devono essere inseriti entrambi i rulli di trazione. Quando si eseguono giunti a T si consiglia di ridurre del 20% circa la velocità di saldatura. 11

BA Cosmo/10.99/I ACCEORI Utilizzare esclusivamente accessori LEITER. ADDETRAMENTO La ditta Leister e i relativi punti Assistenza autorizzati offrono, in tutto il mondo, corsi di saldatura gratuiti. e occorre il cliente può richiedere questo servizio anche in cantiere. MANUTENZIONE Pulire con un pennello, quando è sporca, la retina di aerazione (4). Pulire il cuneo caldo (12) con una spazzola di rame. AITENZA E RIPARAZIONI Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente dai Punti di Assistenza autorizzati da Leister. Questi assicurano riparazioni sicure e affidabili nel giro di 24 ore, con parti di ricambio originali come da schemi elettrici ed elenco parti di ricambio. GARANZIA E REPONABILITA Gli interventi in garanzia vengono esegulti in conformità a quando indicato nel certificato specifico e alle condizioni generali di fornitura in vigore. La ditta LEITER Process Technologies inoltre qualsiasi responsabilità e garanzia per apparecchi che non sono piu allo stato originale. Gli apparecchi LEITER non devono in nessun caso essere manomessi o modificati. Ci riserviamo eventuali modifiche o modificati. Punto assistenza autorizzato: LEITER Process Technologies, Riedstrasse, CH-6060 arnen/vizzera Tel. + 41 41 662 74 74 Fax + 41 41 662 74 16 www.leister.com sales@leister.com 12