Mobilità ELETTRICA Si o no?



Documenti analoghi
La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

Progetto Atipico. Partners

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012

Sport & Sicurezza. le SocietàSportive affiliate UISP. ed i singoli Soci UISP

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Attività federale di marketing

La flotta elettrica per la consegna postale in centro città. Roma, 17 settembre 2013

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Premio di merito Quando studiare ti conviene

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA (edizione 2011)

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano

qualità e certificazione

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Per vivere serve coraggio

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo ENERGIA SPA Via Padova, Oderzo (TV) Italy. Tel Fax

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Rapporto annuale 2014

Calcolare il costo dei prodotti

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

La Fatturazione elettronica

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL

Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia. Prof. Paolo Redi Stechnologies srl

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Vuoi aumentare le tue vendite?

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

INVESTI NEL TUO LAVORO

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

BUSINESS INTELLIGENCE

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

COMUNICATO INFORMATIVO N 4 settembre Controlli periodici agli impianti GPL e METANO - Modifiche all'art. 71 del D.L. 81/08

Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

1. Ricarica carta Postepay presso uffici postali : PostePay Giovanna Davoli CONDIZIONI DI VENDITA E MODALITÀ DI ORDINAZIONE

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

Circolare 10/2015 Comunicazione periodica 2014

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo Laura Lavazza Matteo Scordo Alessandro Giosa Gruppo Quattro Ruote 1

L ANALISI PER INDICI

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

L utilizzo del cloud nel web marketing. for

L energia è la nostra Passione

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

ESPERIENZE ESTIVA DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2014/2015

FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Indice di rischio globale

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

SMART CITY, SMART COMMUNITY

Noleggio Semplice. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Contact Car. La forza vendita aggiunta

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Transcript:

Pietro USLENGHI Energethica Aprile 2011 Mobilità ELETTRICA Si o no?

Da un articolo apparso su CRONACA QUI di giovedi 31 marzo 2010, l Amministratore Delegato FIAT afferma: l auto elettrica è morta in quanto non c è il ritorno economico dell investimento Il futuro è nell auto ibrida, metano e gpl Se l auto elettrica fosse l unica alternativa per affrontare il futuro, sarei preocupato.

A fronte di tali affermazioni e sopratutto da chi le ha pronunciate, risulta chiaro che la mobilità elettrica legata all auto, almeno in Italia, è compromessa. La strada è quindi in forte salita Questo significa, in altri termini, che è necessario spingere ancora di più la ricerca per ottenere il ritorno economico dell investimento Ma quale ricerca?

Premesso che la mobilità elettrica non investe solamente l auto, ma è legata ad ogni tipo di mobilità, che va dalla bicicletta agli autobus, ai sistemi di movimento per la ricreazione, il giardinaggio, ecc. Possiamo quindi dividere il problema in tre grosse parti: 1. Il sistema del moto 2. Gliaccumulatoridienergia 3. Le infrastrutture

Il sistema del moto Il motore elettrico è un sistema molto ben conosciuto, infatti esiste da moltissimi anni, ed, in senso generale, è fortemente utilizzato. Le sue applicazioni sono conosciute, sicuramente migliorabili ma conosciute. Rimane l aspetto legato alle eventuali regolazioni, sul tipo di trasmissione del moto alle ruote. Ad esempio, e noto che a tutt oggi sono in sviluppo cambi a due velocità, ed esistono gia applicazioni in tale senso. Ne risulta quindi che il sistema del moto è un aspetto sul quale molte risorse sono già state spese con risultati tangibili.

Gli accumulatori di energia Gli accumulatori di energia, le batteria, sono da anni sotto la lente dei ricercatori, batterie al lito-polimeri, litio cobalto, litio ferro, litio-aria, sono oggi una realtà. La ricerca odierna si sta spingendo anche verso altre fonti, quali supercondesatori, ecc. Il problema sta, se mai, nella loro capacità di trasferire energia nel tempo, nei loro tempi di ricarica, e nel numero di ricariche. Il costo ad oggi si presenta elevato.

Le infrastrutture Il punto dolente di tutto quello che sta intorno alla mobilità elettrica sono le infrastrutture, che sono in effetti le sole che possono garantire un utilizzo continuo del mezzo con garanzia di ricarica Sotto il termine infrastrutture si possono inserire moltissimi argomenti, che vanno dal tipo fornitura dell energia, ai sistemi di ricarica, agli impianti necessari, alla diffusione della cultura elettrica, ecc. In ogni caso tutto questo si basa su investimenti importanti che investono sia la componente pubblica che il settore privato

Gli investimenti possibili Gli investimenti della ricerca, almeno quelli dedicati alle piccole e medie aziende possono essere orientati in tutti i settori citati, ma data la presenza di grandi gruppi industriali, interessati allo sviluppo di tali sistemi, lo spazio rimanente potrebbe risultare limitato. Le piccolee medieimprese, chehannogiàampiamente dimostrato il loro valore, studiando nuove soluzioni, nuovi prodotti, potrebbero essere messe al margine di questa competizione o a seguito di qualche grande gruppo o addirittura escluse.

Gli sviluppi Occorre quindi prestare molta attenzione, sopratutto da parte delle organizzazioni, affinche questo non avvenga, ed essere consapevoli che questo tipo di mobilità può scompaginare l idea stessa di mobilità. Ad esempio, nel caso dell auto, la sola presenza del motore elettrico porta a non dipendere dal costruttore di motori endotermici, gli ingombri sono ridotti e quindi si ottengono spazi maggiori, ecc. In sostanza potremmo trovarci di fronte all auto che non c è Nel senso che potrebbe anche essere reinventata.

La piattaforma nazionale per la mobilità elettrica Le indicazioni ricavate dai vari incontri della piattaforma nazionale per la mobilità alettrica sono quelle di indirizzare la ricerca Italiana in sede Europea su attività legate allo sviluppo di sistemi per le infrastrutture e loro integrazione con i mezzi.

Conclusioni Lo sviluppo della mobilità elettrica è oggi una importante realtà in tutto il mondo. E sicuramente necessario e vitale essere presenti in tale sviluppo. Ad oggi, in Italia c è un grande fermento, lasciato però a singole iniziative non coordinate. Manca una vision unitaria che permetta uno sviluppo continuo e costante, coordinato, in modo da presentarci sul mercato in modo competitivo e tecnologicamente avanzato.