Matrici Walser. Otturazioni ottimali in un semplice gesto, con un dispendio di tempo minimo. Dr.Walser Dental GmbH.

Documenti analoghi
Matrici Walser. sicurezza e perfezione della forma

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

VITA LINGOFORM. Tecnica di montaggio per occlusione lingualizzata

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

QUALITÀ SVIZZERA. ... scelga. il meglio! I nostri nuovi prodotti

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE.

Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE

Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori.

4. Frese da taglio. swiss made

naturale - estetico - funzionale

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE

REGISTRATORI SERIE E 20000

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

Manuale Hatho per lucidare. Scheletrati

COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero

Manuale d'istruzioni. A Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

TSafe per lamiera aggraffata

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

Sistema di fissaggio semplice e rapido per montare scaffali nelle PPV e in contenitori in cartone. Guadagnare tempo.

IL FRIGO TRIVALENTE: PULIZIA BRUCIATORE

PenCure Polimerizzazione professionale: Elevate prestazioni, altissima precisione. Thinking ahead. Focused on life.

Trattamento Evolution Pro

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY

I grilli (detti anche maniglioni) sono il componente di sollevamento più comune.

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

Torri per Anemometri

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

penta piani cucina Uso E manutenzione

DESCALING KIT. Utilizzare esclusivamente il decalcificante Nespresso (DKB2C1)

Nastro adesivo protettivo, paraurti posteriore

Elevatore idraulico a carrello extra piatto 2,25 t

il laser in ortodonzia it Il laser in ORTODONZIA

SONICflex Libro delle punte.

Istruzioni Per L uso COMPONENTI IN ACCIAIO INOSSIDABILE

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II -

Strumenti individuali per il controllo e il posizionamento di faccette in ceramica. Easychecker la chiave estetica

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

PARODONTALE CON SCALING e PREPARAZIONI GNATOLOGICHE

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

L Appendifacile di qualità

ROHO nexus SPIRIT Cushion

Manuale Hatho per lucidare PROTESI IN RESINA

Lavorazione delle lamiere

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

Parodontologia. Scaler. Scaler. Microscaler LM Scaler LM204S LM Miniscaler LM Scaler LM23 LM

URO /2016-IT. Viaggio in una nuova dimensione! Uretero-renoscopio flessibile 7,5 Charr.

PEUGEOT 106 Anteriori

Descrizione Stricktex

PESA A PONTE MODULARE T5/H31 Sopraelevata trasportabile

Azienda con sistema di qualità certificato

Portacasco per TDM 900

DR 25 DR 35 DR 55 DR 80 DR 120 DR 170 DR 335 ASCIUGABIANCHERIA INDUSTRIALI

Le tipologie. Le tipologie di pannolini lavabili sono le seguenti:

GS III System. (Internal Submerged Type)

TRY-INN KIT ABUTMENTS

STRUMENTI DA TAGLIO - CUTTER

Impianto Dentale Cizeta Surgical

MARTELLI MORSE LAVORAZIONE METALLO IN GENERE

Per porte a battenti in alluminio

Come consigliare un CATTANI. Dedicato ai venditori di attrezzature ed ai tecnici del campo dentale CATTANI. Italia (Sede centrale-headquarters)

ISTRUZIONI PER L USO Posizionatori di precisione di bracket ortodontici.

1305&;*0/& 16-1"3& Q $&.&/5* %&'*/*5*7* Q $&.&/5* 13077*403* Q

VI PRESENTIAMO F22 ALIGNER, L ALLINEATORE INVISIBILE

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

_ Istruzioni per costruzioni avvitate a più elementi

RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE

VEMAG Maschinenbau GmbH: Soluzioni flessibili per prodotti da forno

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

DIAMOCI UN TAGLIO. Precisione Avanzata. Sicurezza Elevata. Qualità Superiore.

SMD 5. Macchina sbavatrice a secco studiata per una perfetta rifinitura superficiale

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera

Conservativa. Escavatore. Escavatori a cucchiaio. Escavatori Rotondi. Escavatore a cucchiaio, 1.0 mm LM

Istruzioni del Sistema di Analisi Dento-Facciale di Kois Un arco facciale semplificato: maggiore estetica e funzionalità

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr EU1 2/08

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98

VITAMFT. Tabella forme denti in resina. VITA shade, VITA made. Disponibili in colorazione VITA SYSTEM 3D-MASTER e VITA classical A D

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

WorkFit-PD. Guida per l utente ITALIANO. 20" (508mm) 32" (824mm) 14mm

Primato tecnologico nell'igiene orale, efficacia e qualità senza confronti.

Relazione per l uso del S.O.M. Metodica e strumentario. L originale dal (marchio e modello depositati)

Ricette per Splendidi Sorrisi

Silicone per stampi per gioielleria

29/1/ Pantografi cnc Linea IT

Tettoia RIMESSA DA GIARDINO. Istruzioni di assemblaggio. Per I modelli: 5' x 3' (L x P) 6' x 3' (L x P) 6' x 4' (L x P) ITALIANO

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

PARODONTOLOGIA PERFETTA

Transcript:

Matrici Walser Otturazioni ottimali in un semplice gesto, con un dispendio di tempo minimo Dr.Walser Dental GmbH Made in Germany

In tutto il mondo sono più di 30.000 i dentisti che utilizzano le matrici WALSER e il loro numero cresce ogni giorno Tutte le matrici sono fatte a mano. Fig.: la matrice a X

Indice 3 Capitolo Pagina 1. Introduzione 4 2. Avvertenze 5 3. Vantaggi 6 4. Forme e relative applicazioni 7 5. Tavola sinottica delle misure delle matrici 12 6. I kit 13 7. Avvertenze per la manutenzione 14 8. Ordini 15 Dr.Walser Dental GmbH

4 Introduzione Grazie per avere scelto le matrici WALSER. Lei è uno degli oltre 30.000 dentisti di tutto il mondo che accordano la loro fiducia ai nostri prodotti. Quest intelligente sistema composto da matrici per otturazioni dentali e pinze per matrici Walser è stato sviluppato da dentisti per i dentisti. Nell attuale sistema, assolutamente perfetto, convergono le esperienze pratiche e scientifiche nel campo delle matrici autotensionanti, grazie allo sviluppo costante di nuove forme. Le matrici WALSER sono sostanzialmente caratterizzate da due forme: le matrici ad X e quelle ad O, proposte dal n. 1 al n. 25. La gamma comprende anche alcune forme speciali, p. es. per i frontali e per i denti su cui è fissato un gancio per diga dentaria (le matrici possono essere posizionate facilmente sul gancio) e per i denti posizionati in fondo all arcata. Desideriamo che i nostri prodotti Le diano piena soddisfazione. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare il Suo fornitore, che sarà lieto di informarla sui nostri prodotti. Se non ha alcun referente, può mettersi direttamente in contatto con noi. La Dr. Walser Dental GmbH Le augura un ottimo lavoro con le nostre matrici. Marchio: WALSER è un marchio registrato di proprietà della Dr. Walser Dental GmbH.

Avvertenze 5 Nell utilizzare i nostri prodotti il dentista dovrà attenersi alle normali precauzioni che si osservano per le otturazioni dentali. Raccomandiamo inoltre di procedere nel seguente modo: 1. Nell applicare la matrice con l apposita pinza, accertarsi sempre che la pinza sia ben posizionata nelle due tacche anteriori. La seconda tacca è un ulteriore elemento di sicurezza per evitare che la matrice possa scivolare sulla pinza. 2. Nell utilizzare le matrici WALSER, ricordarsi sempre che i fili in acciaio inox possono essere appuntiti e taglienti alle estremità. 3. Inserire attentamente la matrici negli spazi interdentali, senza esercitare una pressione eccessiva. In caso di difficoltà, non spingere assolutamente con forza la matrice nello spazio interdentale, per evitare che il nastro si deformi. Ciò potrebbe infatti provocare la perforazione (lacerazione) del nastro della matrice, o addirittura far saltare i punti di saldatura (sovraccarico). La perforazione potrebbe a sua volta comportare lo strappo totale della matrice. 4. Se il nastro della matrice si è piegato, perché si è cercato di inserirlo a forza nello spazio interdentale, si può ripristinarlo con l ausilio di una pinza piatta o con l impugnatura dello specillo. Se il nastro non viene ripristinato, c è il rischio di danneggiare l otturazione quando si estrae la matrice. 5. Le matrici WALSER strappate o molto rovinate non possono più essere utilizzate.

6 Vantaggi 1. Otturazioni ottimali in un solo gesto. 2. Le matrici per otturazioni WALSER si applicano nel giro di pochi secondi e si rimuovono altrettanto velocemente. 3. Massima facilità d uso, ottimi risultati. 4. Le matrici si adattano automaticamente alla forma specifica di ogni tipo di dente (anche ai denti conici). 5. Massima forza elastica in direzione tangenziale e cervicale. 6. La forza elastica impedisce di eccedere con l otturazione. 7. Il paziente può mordere anche con la matrice in posizione. 8. La matrice n. 24 può essere posizionata in tutta sicurezza sui ganci per diga dentaria. 9. Non c è bisogno di avvitare, né tanto meno di un mandrino di serraggio. 10. Non si rischia di danneggiare l otturazione perché la pinza consente di posizionare la matrice in tutta sicurezza. 11. Le matrici WALSER non richiedono quasi mai l uso di cunei, in quanto si adattano meglio alla cavità rispetto ai sistemi rigidi. 12.Se il dente viene sezionato in modo concavo, è possibile utilizzare il cuneo (fase cervicale). 13. Le matrici WALSER sono l ideale per mantenere in posizione i rulli salivari. 14. Si conservano a lungo e sono facili da sterilizzare. 15.Le nostre matrici sono realizzate in acciaio inox inossidabile. 16. Non provocano alcuna colorazione del composito o dei silicati. 17. Possono essere sterilizzate a piacere e mantengono sempre una notevole forza elastica. 18. I nastri delle matrici sono estremamente sottili (solo 0,05 mm).

Forme e relative applicazioni 7 Le matrici WALSER esistono nella forma a X e ad O. Per utilizzarle è assolutamente necessario usare la pinza per matrici WALSER. Nessuna delle pinze per attacchi disponibili in commercio ha l apertura necessaria. Forma ad O Forma a X Utilizzo: I. Forma a X Dove c è uno spazio interdentale, nelle otturazioni a diedro. II. Forma ad O Nelle otturazioni MOD e nei denti in fondo all arcata. I numeri 10c, 6c nei casi di carie monolaterale profonda. III. Forme speciali a) Forma XF, matrici frontali b) Forma OF, matrici frontali c) Forma ON, grande apertura, su diga dentaria e denti in fondo all arcata d) Molari decidui

8 Forme e relative applicazioni I. Forma a X Come posizionare la matrice: 1. La matrice WALSER prescelta deve essere orientata in senso occlusale. La pinza va utilizzata da questo lato. Aprire la pinza per matrici WALSER in misura sufficiente a fare incastrare le prime tacche sulla punta della pinza nelle cavità della molla della matrice. 2. Tendere al massimo la matrice fino a fare giungere a contatto i due nastri. 3. Inserire la matrice nello spazio interdentale. Al raggiungimento della papilla, allentare leggermente la pinza. Così facendo, i nastri si posizionano sul colletto. A questo punto, spingere la matrice in senso occlusale. Come rimuovere la matrice: 1. Tendere nuovamente al massimo la matrice. E importante farlo per non danneggiare i contorni dell otturazione. 2. Prima di rimuovere la matrice, tenderla e, con un movimento oscillante, spostarla lungo l asse sagittale, per facilitare il distacco dei nastri dal materiale da otturazione.

Forme e relative applicazioni 9 II. Forma ad O Come posizionare la matrice: 1. La matrice WALSER prescelta deve essere orientata in senso occlusale. La pinza va utilizzata da questo lato. Aprire la pinza per matrici WALSER in misura sufficiente a fare incastrare le prime tacche sulla punta della pinza nelle cavità della molla della matrice. 2. Tendere al massimo la matrice fino a quando i due nastri non raggiungono la larghezza necessaria, spostandosi in senso parallelo. 3. Posizionare la matrice sul dente e inserirla nello spazio interdentale. Al raggiungimento della papilla, allentare leggermente la pinza. Così facendo, i nastri si posizionano sul colletto. A questo punto, spingere la matrice in senso occlusale. Come rimuovere la matrice: v. forma a X.

10 Forme e relative applicazioni III. Forme speciali Labiale XF 1 2 Palatale a) Forma XF 4 Come posizionare la matrice: 1. Riempire abbondantemente la cavità (1). Inserire la matrice tesa (2) e rilasciarla. La molla contrassegnata da un numero dovrebbe posizionarsi in senso labiale. 2. La matrice frontale a X consente di effettuare agevolmente due otturazioni contigue. Nell applicare la matrice con i nastri tesi si passa attraverso la pasta per otturazioni. Come rimuovere la matrice: 1. Eliminare la pasta in eccedenza con la sonda. L operazione risulta più semplice se prima si tende la matrice con la pinza, per poi rilasciarla. 2. Tendere al massimo la matrice, spostarla in senso labiale, inclinandola leggermente verso il basso; quindi spostarla in senso palatale ed inclinarla verso il basso (4). Se necessario ripetere l operazione. 3. Una volta estratta la matrice frontale WALSER, non ci sarà più materiale in eccesso in senso cervicale. Le sottili sbavature da pressatura si eliminano facilmente.

Forme e relative applicazioni 11 OF Labiale b) Forma OF Per il posizionamento e la rimozione della matrice frontale: v. forma ad O. c) Forma ON Per il posizionamento e la rimozione: v. forma ad O. ON 1. Diversamente da quanto si fa con tutte le altre matrici, inserire la pinza per matrici WALSER tra le spire delle molle. Per il resto la procedura è identica a quella della forma ad O. 2. La forma ON n. 24 si presta particolarmente quando si posizionano i ganci della diga sui denti dal n. 5 al n. 9. Questa matrice rimane in posizione anche quando si opera con diga dentaria! 3. Inoltre, le matrici WALSER n. 23 e 24, per la loro grande apertura, si prestano ad essere utilizzate per i denti in fondo all arcata. Infine, sono particolarmente adatte per i molari extra-grandi. d) Molari decidui Per il posizionamento e la rimozione: v. forma ad O. Per i molari decidui si usa la matrice WALSER n. 25, di dimensioni medie. Per la dentatura decidua le matrici più adatte sono la n. 1, 5, 7, 13.

12 Tavola sinottica delle misure delle matrici N. Forma Caratteristiche particolari Altezza Applicazioni 1 X Anche per i molari decidui 5,0 mm BICUS 2 X 6,5 mm BICUS 3 X 5,0 mm MOLARE 4 X 6,5 mm MOLARE 5 O Anche per i molari decidui 5,0 mm BICUS- PICCOLA 6 O 6,5 mm BICUS- PICCOLA 6c O Uno dei nastri è più lungo di 3 mm 5/8 mm BICUS 7 O Anche per i molari decidui 5,0 mm BICUS 8 O 6,5 mm BICUS 9 O 5,0 mm MOLARE 10 O 6,5 mm MOLARE 10c O Uno dei nastri è più lungo di 3 mm 5/8 mm MOLARE 11 XF Nastri con fessura nella parte terminale 6,5 mm 11, 12, 21, 22 12 XF 8,0 mm 11, 12, 21, 22 13 X Nastri extra-corti /Anche per i molari decidui 5,0 mm 13, 14, 23, 24, 31, 32, 41, 42 14 X Nastri extra-corti 6,5 mm 13, 14, 23, 24, 31, 32, 41, 42 15 O 5,0 mm 31, 32, 41, 42 16 O 6,5 mm 31, 32, 41, 42 17 X Nastri extra-alti 8,0 mm 4 5 18 X 8,0 mm 6-8 19 O 8,0 mm 4 5 20 O 8,0 mm 6 8 21 OF Nastri con fessura nella parte terminale 8,0 mm 11, 21 22 OF 8,0 mm 32, 42 23 ON Nastri più lunghi per un apertura maggiore 5,0 mm 6 8 24 ON Applicabile anche su diga dentaria!! 6,5 mm 5 9 25 O Misura intermedia 5,0 mm MOLARI DECIDUI V (forma speciale per i molari decidui. Altre matrici molto adatte sono le n. 1, 13, 5, 7)

I kit 13 Sono disponibili tre diversi kit, con o senza pinza per matrici WALSER : 1. Il kit da 10 matrici per i principianti: Questo kit è composto dalle matrici WALSER dal n. 1 al n. 10 (ad eccezione del 6c e del 10c), per un totale di 4 pezzi a X e 6 pezzi ad O, con nastri di due diverse altezze. Le matrici sono disposte ordinatamente su un apposito vassoio. Queste matrici soddisfano pienamente tutte le esigenze richieste nella regione dei premolari e dei molari. 2. Il kit da 18 matrici per i dentisti già esperti: E composto dalle matrici dal n. 1 al n. 18 (ad eccezione della n. 6c, 10c). Rispetto al kit precedente, ha in più le matrici frontali n. 11-16 e le forme a X extra-alte, n. 17 e 18. Le matrici sono disposte ordinatamente su un apposito vassoio. 3. Il kit da 25 matrici per i dentisti già esperti: Si compone di tutte le matrici dalla n. 1 alla 25. Questo kit contiene tutte le forme (ad eccezione della n. 6c, 10c). Le matrici sono disposte ordinatamente su un apposito vassoio (la n. 25 si trova sul retro). Kit da 10 matrici Kit da 18/25 matrici

14 Avvertenze per la manutenzione 1. Subito dopo l uso, vi consigliamo di sciacquare le matrici WALSER sotto l acqua corrente. Per evitare di fare seccare i residui di sangue ecc., lasciare un po di tempo le matrici in acqua o in una soluzione disinfettante. 2. Togliere accuratamente i residui di cemento o di composito dalle matrici utilizzate per otturazioni con questi materiali. Altrimenti, c è il rischio che i nastri diventino ruvidi e che, rimuovendoli, si danneggi l otturazione. 3. Quando i nastri delle matrici si piegano (perché si è cercato di inserirli con forza nello spazio interdentale o perché sono caduti a terra), è possibile ripristinarli con la pinza piatta. Altrimenti, rimuovendoli, c è il rischio di danneggiare l otturazione. 4. Le matrici WALSER rotte o molto danneggiate vanno gettate e sostituite. 5. I vassoi portamatrici sono sterilizzabili a 140 C (autoclave). In tutto il mondo sono più di 30.000 i dentisti che utilizzano le matrici WALSER e il loro numero cresce ogni giorno...

Ordini 15 Confezioni fornite: Per reintegrare la propria dotazione di matrici: Confezione da 5 matrici Confezione da 5 matrici (Fig.) 5 pezzi di un'unica misura dal n. 1 al n. 22 e n. 25 5 pezzi misti delle misure dal n. 1 al n. 22 e n. 25 (p. es. 2 pz. n. 6 e 3 pz. n. 10) Confezione da 2 pezzi 2 pezzi di un unica misura n. 23 e n. 24 2 pezzi, 1 pezzo n. 23 ed 1 n. 24 Pezzi singoli Pinza per matrici WALSER Vassoio portamatrici WALSER per il kit da 10 matrici Vassoio portamatrici WALSER per il kit da 18 e da 25 matrici Ordini: può rivolgersi al Suo rivenditore specializzato.

Dr.Walser Dental GmbH Dr. Walser Dental GmbH Postfach 16 48 78306 Radolfzell/GERMANIA Telefono +49 (0) 7732-33 00 Fax +49 (0) 7732-5 72 23 E-mail: info@walser-dental.com www.walser-dental.com