Più sicurezza nel vetro, più mercato per tutti il contesto del nuovo DT 210:2014

Documenti analoghi
Dimensionamento di Elementi in Vetro per Applicazioni Strutturali ai sensi delle più Recenti Norme Tecniche

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

[NUOVO QUADRO NORMATIVO NEL SETTORE DEL VETRO PIANO]

Introduzione sui principi generali. Principi generali e conseguenze sulla progettazione

Ing. Gabriele ROMAGNOLI. NUOVA NORMA UNI : Prove su parapetti in vetro. Milano, 09 marzo In collaborazione con

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8).

[REPORT SUL DOCUMENTO UNI/TR PROCEDURA DI CALCOLO 2/2]

Il vetro in sicurezza nel condominio: Cosa impone la Normativa UNI 7697?

Vetri di strutturali e di sicurezza

La responsabilità di chi si assume il ruolo di progettista

Vetri di strutturali e di sicurezza

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

prof. Maurizio Piazza

Calcolo degli spessori

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

La normativa tecnica nella progettazione e costruzione delle facciate

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

RELAZIONE DI CALCOLO

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

RELAZIONE DI CALCOLO PARAPETTO IN FERRO VERNICIATO

Tipologie di murature portanti

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Requisiti prestazionali e geometrici dei ponteggi per la protezione dei lavoratori in copertura

PROTECT CLIMALIT SGG. Protetti e sicuri a casa vostra! LE VETRATE ISOLANTI DI SICUREZZA

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014

ETAG034 (used as EAD)

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

I lavori su coperture e l attività dell Inail Stato dell arte, esigenze e possibili soluzioni

RAPPORTO DI PROVA R

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

LAVORO SULLE COPERTURE

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Attribuzione di proprietà antincendio a materiali cementizi attraverso l uso l. di fibre di basalto. Workshop di inaugurazione DT Materiali

altri materiali con cui essi sono posti a contatto e, in casi particolari, bassa

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri

DECRETO 16 NOVEMBRE 1999

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

Progetto Prog Pr e og t e t t o

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

La progettazione delle strutture in vetro parte terza: Realizzazioni e progetti di strutture in vetro

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

D.M. 14/01/2008, Il Regolamento(UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione(cpr)

Prova di resilienza. caso di rottura, mentre al contrario una lega con scarsa resilienza si romperà in modo fragile.

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

RAPPORTO DI PROVA R

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

VETRI DI SICUREZZA. - vetri stratificati - vetri temprati

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

Voce di capitolato. Facciate ventilate

Scheda tecnica TRIBUNA CON CORRIDOIO mod. TR MODELLI DISPONIBILI. MODELLO TR3 fila larga 60/74cm. MODELLO TR4 fila larga 60/74cm

RETROSI 24/08/2016 ore 3:36. RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE (ACCIAIO E ALLUMINIO) SECONDO EN , IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO (UE) 305/2011.

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

K-FLEX NAME PRODUCT Luglio 2016 K-FLEX. Settore Ferroviario. Soluzioni K-FLEX per l isolamento termico e acustico per il mercato ferroviario

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

1 La struttura. Esempio di calcolo

Il titolo IV capo II del D.Lgs. 81/2008: norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

Dinamica delle Strutture

RISCHIO di CADUTA dall alto

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

Transcript:

Glas Müller Vetri Ag - Spa 16/05/2014 Più sicurezza nel vetro, più mercato per tutti il contesto del nuovo DT 210:2014 Ing. Michel Palumbo: Iscr. Ord. BS: 2989 michel.palumbo@vetrostrutturale.it info@glassafetyservice.it

Vetro Strutturale 2.0 Firenze Luxury Shop Realizzazione di copertura trasparente Progetto architettonico Arch. Nardi Claudio Strutturista vetro: Ing. M.Palumbo Glass Safety Service

Vetro Strutturale 2.0 Arqua Petrarca (PD) Realizzazione copertura Loggia de Vicari Progetto architettonico Arch. Rebeschin e Arch. Schiavon Strutturista vetro Ing. M.Palumbo Glass Safety Service

Vetro Strutturale 2.0 Borso del Grappa (TV) - Realizzazione di All Glass Staircase Progetto architettonico Arch.Guglielmini e M. Armani. Strutturista vetro: Ing. M.Palumbo - Glass Safety Service

Vetro Strutturale 2.0 Bassano del Grappa (VI) - Realizzazione di Scala a sbalzo Progetto architettonico Arch. Lucato. Strutturista vetro: Ing. M.Palumbo - Glass Safety Service

Vetro Strutturale 2.0 Auron (Francia) - Realizzazione di Scala All Glass Progetto architettonico Arch. Morabito. Strutturista vetro: Ing. M.Palumbo - Glass Safety Service

ma oggi cosa si intende per Vetro Strutturale?

E il mercato? Il mercato cresce nel momento in cui è chiara, sentita e riconosciuta l esigenza della sicurezza. Dopo 40 anni di inerzia si passa da una UNI7143:1972 obsoleta e inefficiente, ai sensi del NTC 2008, al CNR DT 210:2013 alla UNI TR 11463:2012 alle prossime UNI7697:2014, pren 16612 e pren 16613 Come visto: - gradini, - piani calpestabili, - coperture, - parapetti sono tutti elementi strutturali che devono garantire il requisito essenziale ER1 ed ER4 previsto dal Regolamento Europeo 305/11

I presupposti fondamentali per la progettazione del Vetro Strutturale Conformemente ai principi della UNI EN 1990, si definisce struttura una unione/accostamento organizzato e permanente di diverse parti, progettate per sopportare azioni di natura ambientale e/o antropica e/o accidentale, adatta a fornire rigidezza adeguata per la destinazione d uso prevista. Una struttura risulta formata da parti (elementi strutturali essenziali) che contribuiscono direttamente alla resistenza e/o rigidezza nei confronti delle azioni imposte e da parti (accessorie) che non contribuiscono direttamente alla sua resistenza e/o rigidezza. Il dimensionamento strutturale di un opera, ai sensi del Regolamento UE305/2011, deve soddisfare: il requisito di base n.1 Resistenza meccanica e stabilità ; il requisito di base n.4 Sicurezza e accessibilità nell'uso. Le parti accessorie (ad es i tamponamenti) devono soddisfare esclusivamente il requisito di base n.4 Sicurezza e accessibilità nell'uso.

I Cardini della Progettazione LEGGI e REGOLAMENTI Obbligatorie: Prescrittive o Prestazionali Letteratura Tecnico-Scientifica, Norme Tecniche Straniere Costituiscono linee guida nella progettazione Norme tecniche Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa per applicazione ripetuta o continua, la cui osservanza non sia obbligatoria e che appartenga ad una delle seguenti categorie: norma internazionale (ISO) norma europea (EN) norma nazionale (UNI)

ER1 ed ER4 ER1: requisito di base n.1 Resistenza meccanica e stabilità ER4: requisito di base n.4 Sicurezza e accessibilità nell'uso ER1: Progettazione e verifica Statica NTC 2008 CNR DT 210:2013 Dinamica UNI 7697:2007 UNI EN 12600:2004 ER4: Sicurezza UNI 7697:2007 UNI EN 12600:2004 UNI TR 11463 Accessibilità in sicurezza DM 236 14/06/1989 (B.C.R.A.) Rep. CEC. 6/81

Carichi agenti: NTC2008 (14/01/2008) Carichi variabili Carichi sismici Carico neve Carico vento (calcolo base+cnr207) Resistenze: CNR DT210 (05/12/2013) Vetro (senso riduttivo) Stratificato (accezione più ampia) Cap. XII NTC2008 Per quanto non diversamente specificato nella presente norma, si intendono coerenti con i principi alla base della stessa, le indicazioni riportate nei seguenti documenti: - Eurocodici; - Norme UNI EN armonizzate; - Norme per prove, materiali e prodotti pubblicate da UNI. Inoltre ( ), a integrazione delle presenti norme e per quanto con esse non in contrasto, possono essere utilizzati i documenti di seguito indicati che costituiscono riferimenti di comprovata validità: - Istruzioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici; - Linee Guida del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici; - Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico ; - Istruzioni e documenti tecnici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.). Possono essere utilizzati anche altri codici internazionali, purché sia dimostrato che garantiscano livelli di sicurezza non inferiori a quelli delle presenti Norme tecniche.

NTC2008

Quanto resiste il Vetro Strutturale? Il vetro come materiale da costruzione, con funzione strutturale, è un materiale relativamente nuovo che richiede particolare attenzione nel dimensionamento e nell impiego degli elementi con esso realizzati. Costruire con il vetro piuttosto che con altri materiali non è né più difficile né più complesso, ma richiede la considerazione di aspetti specifici essenzialmente legati alla sua fragilità intrinseca...

Cosa influenza la resistenza del Vetro Strutturale? CNR 210 velocità di applicazione del carico trattamenti termici temperatura intercalare polimerico difetti esistenti sulla superficie umidità ambientale Dimensioni delle lastre e dei bordi sollecitati Trattamenti superficiali grado di molatura

Come si determina la resistenza del Vetro? CNR 210 trattamenti termici grado di molatura Lunghezza bordo molato tempo velocità di applicazione del carico difetti esistenti sulla superficie Dimensioni delle lastre CC1 CC2 CC3

Come si determina la resistenza del Vetro? CNR 210 Classe di Conseguenza SLC

Come si determina la resistenza del Vetro-Stratificato? CNR 210 Il comportamento dello stratificato dipende dalla durata e dalla temperatura di applicazione del carico che influenzano in maniera considerevole la rigidezza a taglio (G) del polimero di stratifica il cui ruolo, interpretato in chiave moderna, è quello di trasferire gli sforzi a taglio tra le lastre del multistrato Tg di un polimero amorfo e semicristallino

Come si determina la resistenza del Vetro-Stratificato? CNR 210 Sp-Eq deformazione Sp-Eq sforzo Spessore equivalente: modello EET Bisogna conoscerne limiti e potenzialità per applicarlo con consapevolezza.

Come si determina la resistenza del Vetro-Stratificato? NTC 2008 + CNR 210 La Progettazione Kmod=0.26 T=TLT + Kmod=0.72 T=TBT Kmod=0.26 T=TLT + Kmod=0.78 T=TBT

I Princìpi della Sicurezza Con l'indicazione di una classe prestazionale minima (classe 1B1) che la norma UNI 7697:2007 indica chiaramente che le soluzioni adottate dal progettista non devono consentire la caduta nel vuoto, ovvero devono essere in grado di sostenere un urto di 600J (come prescritto dalla UNI EN 12600:2004) senza che il sistema vetro causi la caduta nel vuoto, indipendentemente dalle dimensioni e dai sistemi di vincolo.

UNI EN 12600:2004 la prova delpendolo La prova consiste nel colpire 4 provini, le cui dimensioni sono indicate nella norma, intelaiati sui quattro lati, a partire dall altezza minima di caduta determinata in funzione della classe a cui è destinato il materiale. Livello 3 190 mm 2 450 mm 1 1.200 mm Altezza di caduta A fronte di una determinata tipologia di vetro (β) su cui è eseguito il test: -) il primo numero (α) individua la classe nella quale il campione può ritenersi sicuro anche in caso di rottura, vale a dire non pericoloso; -) il secondo numero (γ) individua la classe nella quale il campione, oltre a non essere pericoloso, garantisce anche una capacità di contenimento eliminando di fatto il rischio di caduta nel vuoto dell utente. Classificazione 2 (B) 2 Caso vetro stratificato Una serie di provini di vetro stratificato sono stati sottoposti a prova di impatto con i seguenti risultati: a 190 mm 3 provini non si sono rotti e 1 provino si è rotto in modo conforme a quanto indicato nella terza colonna della tabella precedente; a 450 mm tutti i 4 provini si sono rotti in modo conforme a quanto indicato nella terza colonna della tabella precedente ; a 1200 mm tutti i 4 provini si sono rotti in modo non conforme a quanto indicato nella terza colonna della tabella precedente. Classificazione 1 (C) 3 Caso vetro temprato Una serie di provini di vetro di silicato sodo calcico temprato termicamente sono stati sottoposti a prova di impatto con i risultati seguenti: a 190 mm tutti i 4 provini non si sono rotti; a 450 mm tutti i 4 provini si sono rotti in modo conforme a quanto indicato nella prima colonna della tabella 1; a 1200 mm: tutti i 4 provini si sono rotti in modo conforme a quanto indicato nella prima colonna della tabella precedente.

Perché 1200? Se non c è un percorso libero da ostacoli la velocità di un individuo può stimarsi in: 2,5-3 m/s; altrimenti può arrivare fino a 5 m/s.

Gulliver potrebbe mai esistere?

Si può scalare il carico statico? Appoggi puntuali

Si può scalare il carico dinamico?

Si può scalare qualsiasi grandezza? IMPATTO a parità di vincolo STATICA solo in presenza di vincoli lineari

Si può prevedere il futuro? Esistono sistemi software particolarmente efficaci, ma complessi (come evidenziato dalle immagini di seguito riportate), che consentono di stimare con un buon grado di accuratezza le grandezze meccaniche di interesse, ma impostare e mettere in campo questi calcoli risulta fortemente oneroso dal punto di vista del tempo impiegato in quanto necessitano di una capacità operativa e interpretativa non banale oltre che di lunghi tempi di pre-calcolo che non si addicono tanto alla preventivazione, ma sono invece orientati alla progettazione esecutiva. Esistono invece software più immediati ed user friendly che consentono in pochi minuti di definire stratifiche utili in fase di preventivazione a generare stime di costo nel rispetto delle principali normative vigenti per quei settori definibili come commodity per i quali è comunque richiesto il Requisito Essenziale ER1. Di seguito è riportato l esempio di input ed output di PROGRAMMAVETRO.

www.glassafetyservice.it

www.glassafetyservice.it