PROGRAMMA DI GRECO CLASSE I B. Prof. Anna Angeli

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura greca Classe III sez. C a.s Prof. M.

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Programma Didattico Annuale

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V SEZ. B A.S

Ginnasio G. CARDUCCI

T5 La solenne promessa di Zeus (Il., I vv ) greco e italiano 52. Confronti Chi è Elena? 64

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMI SVOLTI MATERIA GRECO CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO. DOCENTE Piottante Francesca. CONTENUTI Il nome e l aggettivo:

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Indice delle schede sintattiche

LICEO GINNASIO V. EMANUELE

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

PARTE PRIMA - FONETICA

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

PROGRAMMA DI LATINO E GRECO

Programma svolto di Italiano

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario

GRECO. Centri di interesse e percorsi didattici A. IMPOSTAZIONE GENERALE DELL INSEGNAMENTO

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Programmazione Anno scolastico 2012/2013 Classe IIA: Lingua e letteratura greca

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

Indice del volume. Unità 1 OMERO 1 Omero e il preomerico nella tradizione antica 34 2 Omero e la cultura orale 35

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

INDICE. L età arcaica. L epos 9. Iliade 24. Indice III. Introduzione Comunicazione e trasmissione dei testi greci. I Greci e la loro letteratura 2

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

Programma svolto di italiano

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA GRECA liceo classico

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Programma Didattico Annuale

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

Saperi irrinunciabili di Italiano Latino Greco Geostoria (Liceo Classico)

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

ANNO SCOLASTICO

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE IV SEZ. B

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti

POETI E PROSATORI GRECI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra)

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Programma Didattico Annuale

Transcript:

1 PROGRAMMA DI GRECO CLASSE I B A.S. 2016-2017 Prof. Anna Angeli

2 1. LETTERATURA G.A. PRIVITERA-R. PRETAGOSTINI, Storie e forme della letteratura greca. I: Età arcaica ed età classica, Milano 1997 I. La letteratura greca e la sua trasmissione 1. Il fenomeno letterario 2. Estensione e periodi della letteratura greca 3. La trasmissione delle opere greche fino al Medioevo III. I Greci prima di Omero 1. L arrivo in Grecia degli Indeuropei 2. La civiltà minoica e i rapporti dei Greci con Creta 3. La potenza achea 4. I dori e il «Medioevo» ellenico L età arcaica I. L epica arcaica 2. L epica presso altri popoli e nella Grecia arcaica 3. L epica perduta non attinente alla guerra di troia 4. L epica perduta attinente alla guerra di Troia 5. Conclusioni sull epica scomparsa II. L «Iliade» e l «Odissea» 1. Storicità dell impresa troiana 2. La formazione della tradizione epica 3. La formazione dei poemi 4. Omero 5. La nascita della critica omerica 6. Architettura dell Iliade 7. Disegno ed episodi dei canti I-XXIV 8. L aristia e i personaggi dell Iliade 9. Architettura dell Odissea 10. Disegno ed episodi dei canti I-XXIV 11. L Odissea come nostos esemplare 12. Iliade e Odissea: il nuovo eroe 13. Dèi e uomini nei poemi

3 14. Strati di civiltà nei poemi 15. Lingua e stile Approfondimento sulla civiltà minoica e micena IV. L epica didascalica: Esiodo 2. Esiodo Vita e opere Teogonia Opere e giorni I poemi sulle donne e la donna Le opere spurie e lo Scudo L arte esiodea e la critica V. La lirica arcaica 2. Caratteri comuni VI. I poeti giambici 2. Archiloco 3. Semonide 4. Ipponatte VII. I poeti elegiaci 2. Callino 3. Tirteo 4. Mimnermo 5. Solone 6. Teognide e la silloge teognidea VIII. I melici monodici 2. Politica e monodia a Lesbo 3. Alceo 4. Saffo IX. I melici corali arcaici

4 2. Alcmane 3. Stesicoro 2. ANTOLOGIA L.E. ROSSI-R. NICOLAI, Storia e testi della letteratura greca, 1: L età arcaica, Firenze 2002 Omero 1. Il cantore dell epica: l aedo Femio: il ritorno degli Achei (Od. I 325-359) Demodoco: la lite tra Achille e Odisseo (ibid. VIII 62-82) Demodoco: il cavallo di Troia (ibid. 471-520) La supplica di Femio a Odisseo (ibid. XXII 330-535) 8. La dimensione solitaria dell eroe: l aristia bellica L aristia di Diomede (Il. V 84-354, 792-863) 13. La magnanimità e il valore della compassione: Il. XXIV 322-676 Esiodo 1. I proemi Le Muse dell Elicona: l investitura poetica (Theog. 1-34) Le Muse di Pieria: l inno a Zeus (Op.1-10) Un esempio di sezioni alternative: i due inverni (Op. 493-563) 3. Varianti funzionali del mito Prometeo e il bel male inviato da Zeus: Theog. 535-616 Il peccato originale e la creazione della donna (Op. 42-105) Archiloco 1. Vita di mercenario: frr. 1, 38, 15, 11, 7 Tarditi (pp. 245-247) 2. Etica antieroica: frr. 8, 96, 102 Tarditi (pp. 247-249) 3. Licambe: frr. 179, 174 Tarditi (pp. 249 s.) 4. Saggezza del vivere: frr. 94, 105 Tarditi (pp. 250 s.) 5. Il desiderio, la donna: fr. 26, 27, 112, 196a Tarditi (pp. 251 s.) Semonide 1. Il giambo contro le donne: fr.7 Ipponatte 1. Parodia epica

5 una preghiera a Hermes (fr. 32 W.) non esaudita (fr. 34 W.) Pluto (fr. 36 W.) Visita ad Arione (fr. 16 W.) Desiderio d amore (fr. 119 W.) L epodo di Strasburgo (fr. 115 W.) 2. Invettiva e parodia Bupalo (fr. 120 e 121 W.) Callino 1. Esortazione alla lotta; lode e biasimo (fr. 1 W.) Tirteo 1. La vera virtù e il destino del valoroso (fr. 9 G.-P.) 2. Dulce et decorum est pro patria mori (fr. 6 G.-P.) Mimnermo 1. Caduchi fiori di giovinezza (fr. 1 W.) 2. Come le foglie (fr. 2 W.) 3. Titono (fr. 4; 5, 4-8 W.) 4. Destino di morte (fr. 6 W.) Solone 1. L elegia alle Muse (fr. 13 W) 2. Il Buongoverno (fr. 4 W.) 3. Il diletto dell uomo (fr. 26 W.) 4. La risposta a Mimnermo (fr. 20, 1-4 W.) Teognide 1. Inno ad Artemide (Corpus Theognideum 11-14) 2. Il sigillo (Corpus Theognideum 19-26) 3. jagaqoiv e kakoiv (Corpus Theognideum 27-38) 4. I doni degli dei (Corpus Theognideum 149-150; 151-152; 153-154) 5. La forza eternatrice della poesia (Corpus Theognideum 237-254)

6 6. Il simposio (Corpus Theognideum 467-496) 7. Il canto nel simposio (Corpus Theognideum 939-940; 941-942; 943-944) 8. L amore incostante (Corpus Theognideum 1267-1270) Alceo 1. La nave-stato nella tempesta: fr. 208a Voigt 2. La nave-stato in gran periglio: fr. 73 Voigt 3. Bevute d esultanza: fr. 332 V. 4. Il traditore Pittaco: fr. 129 V. 5. L empietà di Aiace Oileo: fr. 298 V. 6. La malinconia dell esilio: fr.130b V. 7. Le armi gettate: fr. 401 B V. 8. Simposio contro le regole: fr. 346 V. 9. Preparativi simposiali: fr. 362 V. 10. Il cottabo: fr. 322 V. 11. Il παρακλαυσίθυρον fr. 374 V. Saffo 1. Eros e rivoluzione dei valori L ode ad Afrodite: fr.1 V. Il catalogo delle cose belle: fr. 16 V. Il carme della gelosia: fr. 31 V. Frammenti d amore: fr.48 V. e 51 V. La maledizione: fr. 55 V. 2. I carmi d intonazione popolare Canto di lavoro: fr. 102 V. Epitalami e Imenei: fr. 104 V., 105 V., 110 V., 111 V., 114 V. Alcmane 1. Parteni Il Partenio di Agesicora e Agidò: fr. 3 C. Stesicoro 1. La Palindodia di Elena: fr. 15 Page 2. Il Papiro di Lilla: P.Parsons, «ZPE» 26, 1977

7 Approfondimenti: L investitura poetica: un motivo ricorrente nella letteratura greca e latina (pp. 174-176) La giovinezza e la vecchiaia nella Grecia arcaica (pp. 315 s.) La musica greca nell età arcaica (pp. 323 s.) La nave-città nella tempesta politica: fortuna di un allegoria (pp. 405 ss.) 3. CLASSICO M. PINTACUDA-M. VENUTO, Poeti e prosatori greci: Antologia omerica, Milano 2011 Sono stati letti metricamente, tradotti e analizzati i seguenti passi: L offesa a Crise, Il. I 1-42 Ettore e Andromaca, Il. VI 440-493 Proemio, Od.I 1-21 La discesa nell Ade: Anticlea, Od. XI 180-224 Sono stati letti in traduzione: L intervento di Atena: Il. I 188-218 Tersite: ibid. 211-277 La vestizione di Patrocolo: ibid. 130-144 Achille e Priamo: ibid. XXIV 468-601 I Lestrigoni: Od. X 80-132 La discesa nell Ade: Agamennone e Achille: ibid. XI 404-434; 477-503 Le Sirene: ibid. XII 166-200 M. PINTACUDA-M. VENUTO, Poeti e prosatori greci.antologia degli storici, Milano 2011 La lettura, traduzione e analisi dei seguenti brani è stata introdotta dallo studio della biografia di Erodoto, del disegno delle sue Storie, del suo metodo e della sua visione della storia, nonché dallo studio della lingua e dello stile: Proemio La novella di Gige e Candaule (I 8-12) Cleobi e Bitone (I 31,2-5) L anello di Policrate (III 39-40)

8 1. GRAMMATICA FONETICA La contrazione MORFOLOGIA I gradi di comparazione regolari e irregolari Gli avverbi I numerali I pronomi La flessione dei verbi contratti La classificazione dei verbi Il sistema del futuro Il sistema dell aoristo Perfetto e piuccheperfetto Il raddoppiamento Generalità sul perfetto e sul piuccheperfetto Perfetto e piuccheperfetto debole attivo Perfetto e piuccheperfetto forte attivo Perfetto atematico o primitivo Perfetto e piuccheperfetto medio-passivo Futuro con raddoppiamento Aggettivi verbali Verbi notevoli della prima coniugazione in - w: Verbi della quinta classe Verbi della sesta classe Verbi della settima classe Verbi della ottava classe Seconda coniugazione o in -mi Presente, imperfetto attivo e medio-passico di tivqhmi, i{hmi, divdwmi, i{sthmi Aoristo atematico attivo e medio di tivqhmi, i{hmi, divdwmi, i{sthmi Paradigma completo di tivqhmi, i{hmi, divdwmi, i{sthmi Verbi in mi senza raddoppiamento nel presente Il verbo eijmiv Il verbo ei\mi Il verbo fhmiv Il verbo kavqhmai Il verbo kei`mai Il verbo deivknumi A. SINTASSI Le particelle mevn e dev

9 L articolo L infinito La declinazione dell infinito L infinito soggettivo ed oggettivo Il participio Usi del participio Participio appositivo Genitivo assoluto Accusativo assoluto Le proposizioni interrogative dirette Le proposizioni subordinate Proposizioni dichiarative Proposizioni infinitive Proposizioni completive con i verba timendi Proposizioni completive con i verba curandi et cavendi Proposizioni completive con i verba recusandi et impediendi Proposizioni interrogative Proposizioni causali Proposizioni finali Proposizioni consecutive Periodo ipotetico Proposizioni comparative Proposizioni concessive Proposizioni relative Usi e valori di a[n e di wj~. Gli argomenti sopra elencati sono stati accompagnati da esercizi di verifica. Inoltre sono stati letti, tradotti e analizzati i seguenti testi: B.VARALDI, Greco-Italiano. Versioni greche per il triennio, Milano 2013: 1. Apollodoro, Andromeda salvata dal mostro marino, p. 362 n. 277 2. Apollodoro, Le rupi Simplegadi, p. 363 n. 278 3. Ateneo di Naucrati, Vino e navi nella tempestaa della ragione, p. 368 n. 286 4. Longo Sofista, Lamone trova il piccolo Dafni, p. 51 n. 1 5. Apollodoro, Cecrope, il primo re dell Attica, p. 53 n. 4 6. Senofonte, Un azione illecita di guerra I-II, p. 144 s. n. 80-81 7. Arriano, Alessandro e le città della Ionia, p. 61 n. 11 8. Diodoro Siculo, Quando uno storico scrive di un re, p. 77 n. 27 9. Tucidide, Un accordo segreto, p. 84 n. 33

10 10. Tucidide, Si prepara l assedio di Siracusa, p. 102 n. 48 11. Platone, Corrompere o migliorare i giovani, p. 57 n. 9 12. Lisia, Epitaffio per i caduti ateniesi in difesa di Corinto, p. 65 n. 16 13. Lisia, Una sospetta chiamata alle armi, p. 112 n. 60 14. Senofonte, Saggezza e intemperanza, p. 57 n. 8 E.RENNA, Suvgkrisi~. Sintassi greco-latina comparata con versioni, Milano 2016: 1. I ricchi, p. 20 n.4 2. Senofonte, Crizia e Alcibiade, p. 20 n. 3 3. Arriano, Presagio di una rondine ad Alessandro Magno, p. 39 n. 18 4. Ateneo, Il viaggio in Libia di Apicio, p. 41 n. 19 5. Platone, Dichiarazione di Socrate all amico Critone, p. 55 n. 23 6. Lisia, Lode ai Maratonomachi!, p. 23 n. 8 7. Luciano, Un decreto punisce i ricchi negli Inferi, p. 35 n. 12 8. Platone, Qua de causa Socrates in Atheniensium invidiam inciderit, p. 57 n. 25 9. Senofonte, Il demone di Socrate, p. 96 n. 42 10. Lisia, Imperituro è il ricordo dei caduti per la patria, p. 131 n. 59 Ad introduzione dello studio della letteratura greca sono stati esaminati gli strumenti scrittori nell antichità. Lo studio dell incontro di Achille e Priamo in Hom., Il. XXIV 322-676 è stato propedeutico alla preparazione della recitazione di versi scelti in occasione de La Giornata mondiale della Lingua greca (9 febbraio 2017). Tale performance è stata riproposta al Convegno organizzato dal Liceo classico T. Tasso di Roma, corredata da un ricco materiale iconografico. Infine, per l Unità didattica di apprendimento sono stati sottoposti allo studio degli alunni i seguenti testi: Epic., RS I-IV Philod., Tetrapharmakos (PHerc. 1005 col. V Angeli) Prof. Anna Angeli Gli alunni