CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI



Documenti analoghi
MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. Caratterizzazione e risanamento di siti contaminati

DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

INTERNAL AUDIT. Presentazione. Livello II - A.A Edizione II. Contrattualistica, Fiscalità e Finanza 1

INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A EDIZIONE VII

DIRITTO DEL LAVORO e della previdenza sociale LIVELLO I - EDIZIONE XIII A.A

DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE LIVELLO I - EDIZIONE XIV A.A

SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE VIII A.A

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

CONSULENZA FILOSOFICA LIVELLO II - VI EDIZIONE BIENNALE: A.A E A.A

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DIGITAL & DESIGN STRATEGY INNOVATION LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010)

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI LIVELLO II - EDIZIONE IV A.A

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

GLOBAL MANAGEMENT FOR CHINA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Corso di perfezionamento anno accademico I Edizione DIRITTO E POLITICA DEI MEDIA DIGITALI

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Ingegneria dell Emergenza

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

Corso di Perfezionamento/Formazione

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

NORME PER L AMMISSIONE

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Decreto n (33) Anno 2014

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

in collaborazione con PROGETTO

L offerta formativa universitaria nel settore energia

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n Il Rettore Decreto n (718) Anno 2014

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II - X EDIZIONE ANNUALE: A.A

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

BANDO DI AMMISSIONE Corso di perfezionamento ICT Governance Anno accademico 2015/2016 Istituito con decreto rettorale n. 1576/2015 del 18 giugno 2015

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

Scienze e Tecnologie Alimentari

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago Ancona Tel. 071/

Scuola di Lettere e Beni culturali

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI. (Master PreviCasse)

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Linee guida per le Scuole 2.0

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CORSO A CATALOGO 2011

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

FACOLTÀ DI FARMACIA.

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

MASTER di I Livello. Presidi di legalità: Antimafia, anticorruzione, antiriciclaggio. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA427

Transcript:

1 CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI Livello II - A.A. 2014-2015 Edizione III Presentazione Il Master si prefigge di fornire le competenze teoriche ed applicative necessarie per trattare i problemi inerenti la caratterizzazione dei siti contaminati, per definire gli obiettivi di risanamento, anche mediante l utilizzo di procedure di analisi di rischio, per individuare e implementare le migliori tecnologie disponibili, per effettuare previsioni attendibili su costitempi dell intervento e sul raggiungimento dei preposti obiettivi di risanamento. Ai partecipanti saranno inoltre forniti gli strumenti per incentivare l utilizzo delle tecnologie a minore impatto ambientale in funzione delle tipologie di inquinanti, per promuovere l utilizzo di tecnologie con costi di intervento contenuti e ad alta sostenibilità ambientale e per promuovere l utilizzo di tecnologie ecocompatibili che massimizzino il recupero delle matrici contaminate e minimizzino la produzione dei rifiuti e il consumo di energia. Verrà fornito un quadro aggiornato delle tecnologie di risanamento concretamente disponibili e mature per applicazioni di piena scala, alla luce delle ricerche e delle esperienze applicative acquisite negli ultimi anni in questo settore in costante evoluzione. In particolare, verranno approfonditi aspetti e problematiche relativi a normativa, caratterizzazione di siti contaminati, analisi di rischio, tecnologie di risanamento delle componenti ambientali di interesse (suolo, sottosuolo, sedimento, acque superficiali e sotterranee) e progettazione, gestione operativa e post-operativa, messa in sicurezza di discariche dismesse. Verranno presentate diverse esperienze di bonifica di suoli e sedimenti contaminati e relativi comparti connessi, ottenute attraverso il ricorso a impianti su scala industriale con tecnologie convenzionali, avanzate e multiple. Verranno descritte esperienze di progettazione e gestione operativa e postoperativa di discariche dismesse. Saranno altresì illustrate alcune strategie di risanamento emergenti, come ad esempio il fitorisanamento, che, sebbene non ancora pienamente utilizzabile per interventi su scala intensiva, è oggetto di grande interesse e studio per i costi di intervento molto contenuti e per la sua sostenibilità ambientale. Infatti non sempre i metodi di bonifica tradizionali risultano adeguati per risolvere, a costi sostenibili, i problemi di contaminazione con riferimento agli obiettivi che la normativa richiede. Il ricorso ad interventi di escavazione e smaltimento in discarica dei terreni contaminati mantiene ancora una rilevanza che va ridimensionata, essendo in evidente contrasto con i principi che ispirano la normativa nazionale tendente a privilegiare tecniche di riduzione permanente della contaminazione, possibilmente in situ, con recupero funzionale delle matrici contaminate. Di ogni tecnologia di risanamento verranno analizzate criticamente potenzialità, limiti e prospettive, in funzione delle caratteristiche dei contaminanti e del contesto geologico in cui essi si trovano. Il Master sarà supportato da una forte base di ricerca, al fine di trasmettere le conoscenze più recenti e innovative legate alle problematiche dei siti inquinati. Al tempo stesso l'esame di casi di studio e lo svolgimento di esercitazioni pratiche verranno utilizzati ampiamente per illustrare le applicazioni in campo reale delle conoscenze fornite nel corso delle lezioni. Obiettivi L obiettivo del Master è la formazione di una figura professionale tecnicoscientifica di alta qualificazione in grado di affrontare e gestire la rilevante e complessa problematica multidisciplinare riguardante la caratterizzazione e il recupero di siti contaminati. Tale figura sarà in grado di relazionarsi ed interagire con enti di ricerca, strutture pubbliche di pianificazione e controllo, società e studi professionali, organizzazioni ambientaliste che a vario titolo sono coinvolti nelle tematiche della contaminazione dei suoli e dei connessi interventi di risanamento.

2 MODULO 1 La problematica dei siti contaminati e la normativa di riferimento Inquadramento generale della problematica dei siti contaminati, con particolare riferimento agli aspetti economico, giuridico e finanziario. Approfondimento delle principali fonti normative, del loro ambito di applicazione e delle procedure operative e amministrative legate alla gestione e bonifica dei siti contaminati. Inquadramento normativo e procedurale sui siti di interesse nazionale MODULO 2 MODULO 2 Inquadramento scientifico della problematica dei siti contaminati Inquadramento scientifico della problematica dei siti contaminati, con particolare riferimento alle caratteristiche geologiche, geopedologiche, idrogeologiche e chimico-fisiche del suolo e dei comparti ambientali correlati. MODULO 3 Chimica ambientale e comportamento degli inquinanti Approfondimento delle conoscenze di base sulle principali classi di inquinanti (metalli pesanti, composti organometallici, microinquinanti organici, nutrienti), sulla loro origine e sul loro comportamento e destino nel suolo e nei comparti ambientali correlati. Particolare attenzione sarà rivolta alle contaminazioni delle diverse matrici ambientali derivanti dalle principali attività produttive. MODULO 4 Tossicologia ed ecotossicologia degli inquinanti Approfondimento delle conoscenze di base sulle proprietà tossicologiche ed ecotossicologiche delle principali classi di inquinanti e sulle metodologie per l'esecuzione di test di tossicità MODULO 5 Caratterizzazione di siti contaminati Fornire le conoscenze teoriche e applicative per la redazione e la realizzazione del piano di caratterizzazione di un sito inquinato. Fornire le competenze sulle tecniche di campionamento e sulle metodologie di analisi chimica e chimico-fisica delle matrici contaminate, nonché sulle tecniche di indagine idrogeologica e geofisica dei siti contaminati. Approfondimento tecnico-specialistico dell approccio geostatistico nella definizione della distribuzione spaziale di variabili ambientali: il kriging. MODULO 6 Analisi di rischio Approfondimento dei fondamenti teorici relativi alle procedure di analisi di rischio sanitario ed ecologico per siti potenzialmente contaminati, con particolare attenzione ai parametri sito-specifici e ai modelli di trasporto utilizzati per l esecuzione dell analisi di rischio finalizzata alla definizione degli obiettivi di bonifica. Approfondimento tecnico-specialistico sull applicazione in aula informatica dei principali software commerciali o gratuiti a casi di studio reali.

3 MODULO 7 Tecniche di bonifica di siti contaminati Normativa di sicurezza nei cantieri di bonifica Approfondimento sulla normativa sulla sicurezza nei cantieri: i rischi nei cantieri di bonifica (con particolare riferimento alla gestione della sicurezza dei lavoratori in presenza di inquinanti nel suolo e nell'aria), 5 le principali misure di sicurezza di carattere tecnico ed organizzativo, le procedure di lavoro e di gestione delle emergenze. Trattamenti fisici e chimico-fisici Illustra i fondamenti teorici e tecnologici dei trattamenti di tipo fisico e chimicofisico: soil washing, soil vapor extraction, air sparging, barriere reattive permeabili; pump and treat con trattamen ti tradizionali e innovativi;solidificazioneinertizzazione. Trattamenti termici Illustra i fondamenti teorici e tecnologici dei trattamenti di tipo termico: desorbimento termico e termodistruzione. Vetrificazione. Tecniche di messa in sicurezza Illustra i fondamenti teorici e applicativi delle tecniche di messa in sicurezza dei siti contaminati (coperture, isolamenti di fondo, barriere verticali idrauliche, ecc). Principali tecniche di biorisanamento Illustra i principi e i meccanismi di base del biorisanamento: bioattenuazione, biostimolazione, bioaugmentation, compostaggio, bioventilazione, biobarriere reattive. Fitorisanamento Illustra i principi e meccanismi di base del fitorisanamento (fitostabilizzazione, rizodegradazione, fitoestrazione, fitodegradazione, fitovolatilizzazione, avapotraspirazione, fitodepurazione). Impianti di depurazione civili e industriali Approfondita analisi dei principi e dei meccanismi di base del trattamento di reflui, progettazione e gestione degli impianti di trattamento. Gestione dei rifiuti derivanti dai processi di bonifica Fornisce strumenti per una corretta gestione dei terreni, delle acque e di altri rifiuti generati dalla bonifica. MODULO 8 Progettazione e gestione operativa e post-operativa delle discariche controllate: gestione integrata dei rifiuti Analisi approfondita degli aspetti riguardanti la normativa nazionale ed internazionale, la raccolta e il trasporto dei rifiuti, il riciclaggio ai fini del recupero della materia e dell energia, la progettazione, gli impianti. Il piano finanziario, il piano di gestione nella fase operativa e post-operativa, il piano di sorveglianza e controllo (acque sotterranee, percolati, emissioni gassose), la messa in sicurezza delle discariche dimesse, il recupero ambientale del sito.

4 Durata e sintesi delle attività formative e dei crediti formativi (CFU) Durata del corso: annuale Totale attività formative Ore frontali: 380 Ore studio individuale: 745 Ore elaborazione prova finale: 125 CFU: 50 Attività di stage project work Ore: 250 CFU: 10 TOTALE ATTIVITÀ Totale ore: 1500 Totale CFU: 60 Titolo rilasciato Allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, svolto le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie e la prova finale, sarà conferito il titolo di Master universitario di II livello in Caratterizzazione e risanamento di siti contaminati. Periodo di svolgimento 112014 > 112015 Planning didattico Le lezioni si terranno indicativamente nel fine settimana, venerdì pomeriggio e sabato tutto il giorno. * * Il calendario didattico verrà definito in dettaglio con congruo anticipo rispetto all avvio delle attività didattiche e sarà consultabile presso il sito ufficiale del Master Modalità didattica Frontale Lingua ITALIANO e INGLESE Frequenza La frequenza verrà monitorata attraverso firme presenza. Il superamento dei singoli moduli è subordinato alla regolare frequenza in aula. Le assenze, in ogni caso, non devono superare il 30% delle ore relative al totale delle lezioni. I crediti vengono conseguiti con il superamento dei singoli moduli, con il completamento delle attività di stage project work e con il superamento della prova finale. Sede del corso Ca Foscari Polo scientifico via Torino Mestre () Requisiti d ammissione SECONDO LIVELLO Laurea magistrale ex DM 2702004 in una delle seguenti classi: LM-6 (Biologia), LM-7 (Biotecnologie Agrarie), LM-8 (Biotecnologie industriali), LM-10 (Conservazione dei beni architettonici e ambientali), LM-17 (Fisica), LM-22 (Ingegneria chimica), LM-26 (Ingegneria della sicurezza), LM-31 (Ingegneria gestionale), LM-35 (Ingegneria per l'ambiente e il territorio), LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale), LM-54 (Scienze chimiche), LM-60 (Scienze della natura), LM-69 (Scienze e tecnologie agrarie), LM-71 (Scienze e tecnologie della chimica industriale), LM-73 (Scienze e tecnologie Forestali ed Ambientali), LM-74 (Scienze e tecnologie geologiche), LM-75 (Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio), LM-76 (Scienze economiche per l'ambiente e la cultura), LM-79 (Scienze geofisiche);

5 Laurea specialistica in una delle seguenti classi: 6S (Biologia), 7S (Biotecnologie agrarie), 8S (Biotecnologie industriali), 10S (Conservazione dei beni architettonici e ambientali), 20S (Fisica), 27S (Ingegneria chimica), 28S (Ingegneria civile), 34S (Ingegneria gestionale), 38S (Ingegneria per l'ambiente e il territorio), 54S (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale), 62S (Scienze chimiche), 68S (Scienze della natura), 77S (Scienze e tecnologie agrarie), 81S (Scienze e tecnologie della chimica industriale), 74S (Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali), 86S (Scienze geologiche), 82S (Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio), 83S (Scienze economiche per l'ambiente e la cultura), 85S (Scienze geofisiche); Laurea dell'ordinamento previgente a quello introdotto con D.M. n. 50999 in: Biotecnologie agro-industriali, Biotecnologie agrarie vegetali, Biotecnologie industriali, Chimica, Chimica Industriale, Fisica, Ingegneria chimica, Ingegneria civile, Ingegneria gestionale, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Pianificazione territoriale e urbanistica, Pianificazione territoriale ed urbanistica ambientale, Politica del territorio, Scienze agrarie, Scienze Ambientali, Scienze biologiche, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze Forestali, Scienze Forestali e Ambientali, Scienze geologiche, Scienze naturali, Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali, Economia ambientale, Urbanistica. Si richiede la conoscenza della lingua inglese - livello B1. Domanda d ammissione Per presentare la propria candidatura è necessario compilare la domanda di ammissione online i cui dettagli sono definiti nel bando unico di Ateneo. Verranno considerate esclusivamente le candidature corredate da tutta la documentazione richiesta. Il bando ed i relativi allegati sono presenti e scaricabili nella scheda web del Master stesso. Modalità di selezione La valutazione delle candidature verrà effettuata in base ai titoli presentati. Eventuali prove di selezione, definite dal Collegio dei docenti, verranno comunicate direttamente ai candidati.

Iscrizione scadenze primo turno PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE 29 agosto 2014 COMUNICAZIONE ESITO SELEZIONI 12 settembre 2014 PERFEZIONAMENTO ISCRIZIONE 19 settembre 2014 Nel caso in cui non siano stati coperti tutti i posti disponibili si prevede un secondo turno di iscrizioni, con riapertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione prevista per il 23 settembre 2014. Iscrizione scadenze secondo turno PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE 21 ottobre 2014 COMUNICAZIONE ESITO SELEZIONI 28 ottobre 2014 PERFEZIONAMENTO ISCRIZIONE 6 novembre 2014 6 Ammissibilità laureandi Possono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurearsi purché conseguano il titolo entro un mese dall inizio dell attività didattica. In questo caso l iscrizione al Master potrà essere perfezionata solo dopo il conseguimento del titolo valido per l accesso. Posti disponibili Il numero massimo di posti disponibili è: 35 L attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di almeno 15 iscrizioni Contributo d iscrizione: 5.000 Scadenza 1a rata per chi si iscrive al primo turno: 19 settembre 2014-2.500 Scadenza 1a rata per chi si iscrive al secondo turno: 6 novembre 2014-2.500 Scadenza 2a rata: 6 febbraio 2015-2.500 Facilitazioni allo studio Le informazioni relative alle borse di studio, a copertura totale o parziale del contributo d iscrizione, vengono aggiornate attraverso la pagina web dedicata al Master presso il sito www.unive.itchallengeschool. Sono previsti, inoltre, prestiti da Istituti bancari convenzionati con l Ateneo. Direttore Prof. Emanuele Argese Sito web www.unive.itmaster-risanamento Informazioni sulle procedure di presentazione della domanda di ammissione e di immatricolazione, sui requisiti di ammissione, sulle borse di studio contattare la Segreteria Organizzativa di Ca' Foscari : tel. 041 234 6853 (dalle 9.00 alle 13.00) fax 041 234 6801 e-mail: master.challengeschool@unive.it sulla didattica e sul calendario contattare: e-mail: tutor.risanamento@unive.it