Com è fatto un computer (terza puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Documenti analoghi
La memoria secondaria

La memoria secondaria

RIASSUNTO La codifica delle informazioni

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura

Architettura hardware

Elementi di informatica

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

La memoria secondaria

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

Elementi di informatica

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo.

LEZIONE 05 GERARCHIE DI MEMORIA Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2015/2016

Informatica giuridica

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Esempio di Motherboard (Scheda Madre)

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Le memorie secondarie

La gestione informatica dei documenti

Architettura hardware

Architettura dei computer

Sommario. Memorie di massa: tecnologie. Memorie di massa: memorie atte a memorizzare dati in modo non volatile. Tecnologie:

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Organizzazione della memoria

Criteri di caratterizzazione di una memoria

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta

Architettura del calcolatore. L Hardware. A.A Informatica 56

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Struttura dell elaboratore elettronico

Esame di INFORMATICA Lezione 4

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

Lez. 5 Memorie Secondarie

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Il modello di Von Neumann

La memoria principale

Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Corso di Informatica

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

La stampante. Collegate tramite: Velocità di stampa: seriale parallela rete locale (wireless) caratteri al secondo righe al minuto pagine al minuto

Architettura hardware

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Corso di Informatica

Architettura dei calcolatori

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Elementi di informatica

Modulo: Elementi di Informatica

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

Informatica. Hardware di base modulo 2. <Nome e Cognome>

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

Corso di Informatica

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Introduzione all uso del Personal Computer

Abilità Informa/che. capitolo 3. Prof. Fabio Calefato a.a Giurisprudenza

o studiare l architettura del calcolatore significa:

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

ARCHITETTURA DI UN PC

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Dal sistema operativo all' hardware

Architettura hardware

Memoria Secondaria o di Massa

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

L architettura del calcolatore (Terza parte)

Componenti del Sistema di Elaborazione

I dischi magnetici floppy disk

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE

MEMORIA CENTRALE. eseguire o dei dati da elaborare) e scrittura (ad es. dei dati elaborati).

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010

Memorie di massa. Dischi magnetici

di tanto, tanto spazio per registrare i propri dati e l istantaneità non è un

Tecnologie Informatiche n 3 LE MEMORIE

Struttura del Calcolatore

Le memorie di massa. Il disco floppy 1

Dispositivi di memorizzazione

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Architettura dei calcolatori

TERMINALE INTELLIGENTE

Università di Trieste. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie 1

Informatica Le memorie. Athos Ghiggi SMC

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico

Sistema operativo: Gestione del file system e delle periferiche

Fondamenti di Informatica

Superfici ad elevata permeabilità magnetica (m) ed elevato magnetismo residuo (B r ).

Architettura dei calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Calcolatori Elettronici

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria di massa

Architettura hardware

Transcript:

Com è fatto un computer (terza puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Caratteristiche della memoria secondaria La memoria principale permette di indirizzare ogni singola cella (8, 16, 32 o 64 bit) Nel caso della memoria secondaria le informazioni sono organizzate in blocchi di dimensioni più grandi (512 byte, 1 KB, 2 KB) Si riducono le dimensioni degli indirizzi Si velocizzano le operazioni di lettura e scrittura

I dischi magnetici I dischi sono suddivisi in tracce concentriche e settori, ogni settore è una fetta di disco I settori suddividono ogni traccia in porzioni dette blocchi La suddivisione della superficie di un disco in tracce e settori viene detta formattazione Il blocco è dunque la minima unità indirizzabile Il suo indirizzo è dato da una coppia di numeri che rappresentano il numero della traccia e il numero del settore Testina Traccia Blocco Settore

I dischi magnetici I dischi magnetici consentono l accesso semisequenziale È possibile posizionare direttamente la testina su un qualunque blocco (noto il numero della traccia e il numero del settore) Per effettuare un operazione di lettura/scrittura la testina deve raggiungere il blocco desiderato Il disco gira; la testina sposta solo in senso radiale

La memorizzazione dei dati Quando il pc riceve dei dati da memorizzare sull'hard disk, glieli invia sotto forma di bit, che l'hard disk provvede a memorizzare magnetizzando il piatto del disco. Ovviamente per fare ciò utilizza le testine, e non necessariamente li memorizza sequenzialmente, ma può anche sistemarli in zone diverse, anche su piatti diversi. Il tempo di accesso sui dischi moderni è generalmente inferiore ai 10ms. Nel momento in cui è necessario andare a rileggere i dati per utilizzarli, le testine non fanno altro che rimuoversi per rileggerli, determinando il campo magnetico di ogni bit, e quindi reinviano i dati al sistema.

La memoria ottica Usa il raggio laser e sfrutta la riflessione della luce Il raggio laser viene riflesso in modo diverso da superfici diverse, e si può pensare di utilizzare delle superfici con dei piccolissimi forellini Ogni unità di superficie può essere forata o non forata L informazione viene letta guardando la riflessione del raggio laser La registrazione dei dati avviene lungo una singola traccia continua ed a spirale, che si estende dal margine esterno del disco al bordo interno: la velocità di rotazione varia in base alla posizione corrente della testina di lettura (viene modificata per ottenere una velocità lineare costante: sarà quindi maggiore per accedere ai dati in prossimità del centro del disco)

La memoria ottica 1 0 1 0 0 1 0 0 1

Le memorie flash La memoria Flash è una memoria a semiconduttore nonvolatile e riprogrammabile. Sono utilizzate per le pen drive, per le schede SD e per altri dispositivi estraibili.

SSD: Dischi a stato solido Non sono dischi! Utilizzano banchi di flash memory per sostituire gli HD come memorie di massa. ( Solide state in ingl. Significa a tecnologia elettronica ). È concepita più per leggere che per essere scritta: ciò vuol dire che in scrittura dopo molti cicli, può rompersi.

Confronto HD SSD: I principali vantaggi di un SSD sono: maggiore resistenza a vibrazioni e cadute (non c'è una testina che può strisciare il piatto) assenza di rumorosità minore consumo di energia (non ci sono parti in movimento) velocità di lettura e scrittura maggiori minori possibilità di rottura minore produzione di calore Non ci sono solo vantaggi però, abbiamo anche qualche svantaggio: maggiori costi (a parità di capienza un SSD costa circa 10 volte di più di un disco meccanico) possibile minore durata (ogni cella ha un numero limitato di scritture)

Unità di misura Memory card/usb flash drive: 4 GB 32 GB Hard disk fino a TB di memoria CD-ROM 700 MB DVD, da 4.7 fino a 17 GB di memoria Nastri magnetici, usati solo per funzioni di backup

Aumenta la capacità memorizzazione byte Registri 100*picosecondi KB Mem. cache nanosecondi GB Mem. centrale 10*nanosecondi > 100 GB / TB Dischi magnetici e/o ottici microsecondo/ millisecondi >10 TB Nastri magnetici 10*millisecondi Aumenta la velocità di accesso

FINE