IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

Documenti analoghi
1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PIASTRA 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) VIBRANTE

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL GENERATORE D ARIA

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL GRUPPO 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) ELETTROGENO PORTATILE

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL MINIESCAVATORE

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SU UN DUMPER

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

Utilizzare la macchina operatrice soltanto con la trasmissione cardanica originale e idonea per lunghezza, dimensioni, dispositivi e protezioni. Duran

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

Manuale d uso e manutenzione

Attrezzature da taglio La mototroncatrice

G-Scooter. Sea Scooter

Attrezzature da taglio. La motosega

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

OBBLIGO. ARTEC srl OBBLIGO

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori

Piastra di cottura elettrica

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI BOMBOLE DI GAS MEDICALI COMPRESSI ALL INTERNO DEI REPARTI

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

MANUALE INTRODUTTIVO UTILIZZO GENERATORE VALEX OHV VX3500

Manuale d istruzioni Riscaldatore elettrico da esterno

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

3. VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/ CROTONE PROCEDURA 07

COMUNE DI CASALGRANDE

Safety presso Swisscom Regola Lavoro con gas propano (044) 1

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SCALA STANDARD CLASSICA

Manuale d'uso e istruzioni di sicurezza. Manuale d uso e istruzioni di sicurezza

RULLO COSTIPATORE PIEGHEVOLE TERRAROLL

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv)

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

RISCHI USO SEGHETTI ELETTRICI

Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno

In questa sezione sono riportate le procedure consigliate per la pulizia di Xerox Phaser 790.

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi

Calore pulito. Biennio termico 2013 / 2014

GALBIATE ATTREZZI A MOTORE: Il Cantiere. Agrot. Negri Raffaele

European standard quality

IMPORTANTE AVVERTENZA

OPUSCOLO INFORMATIVO

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

MTD OHV Series FORM NO B. jqa=mêççìåíë=^âíáéåöéëéääëåü~ñí= =p~~êäêωåâéå= =déêã~åó

MARCA MODELLO MATRICOLA n

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

SONDA LIVELLO MINIMO

4) CITATE ALMENO DUE ELEMENTI IN CASA CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO:

Tavolo industrio con Elettrofresatrice CMT7E

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

SALDATRICE PER LA RIPARAZIONE DELLA PLASTICA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

COMMANDO A FUNZIONAMENTO PNEUMATICO

2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

MANUALE DI UTILIZZO MOTOCROSS

effettometano sicurosicuro.

LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO

Manuale d Uso. NEW AGE ITALIA S.R.L. Via De Brozzi, Lugo (RA)

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

h 1 h 2 h 3 questa PORTA DEVE RIMANERE CHIUSA 307 K W X K W X 309 K W X Y CINTURA DI SICUREZZA X Y K W X Y X Y

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INTRODUZIONE ALLA MANUTENZIONE

Accordo Stato-Regioni. Allegato IX ESCAVATORE IDRAULICO

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR O8I MANUALE DI ISTRUZIONI

Istruzioni d uso e manutenzione Riduttore di pressione per saldatura

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO.

SEGNALI DI DIVIETO. UNI D 001 UNI D 002 UNI D 003 UNI D 004 UNI D 005 UNI D 006 Divieto generico P001. Divieto di transito ai pedoni P004

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

ATTENZIONE: S e PSA 1.6HDi TURBOS 2004+

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nei lavori di costruzione

MANUALE MONTAGGIO MR400 REMOTA

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

Pulizia degli iniettori Benzina

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

3M Portable Dust Extraction Unit type M. Created by Peter Boen

LIBRETTO INFORMATIVO

Transcript:

Unione 1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TAGLIASFALTO La seguente scheda mostra le norme di sicurezza che deve seguire l operatore di una TAGLIASFALTO CON MOTORE A COMBUSTIONE. Le norme qui di seguito hanno carattere generale, è quindi possibile che alcune raccomandazioni non risultino applicabili ad un modello particolare. Questa scheda non sostituisce il manuale di istruzione del costruttore che deve sempre essere letto e compreso dall operatore e deve sempre essere tenuto a disposizione dello stesso durante l uso dell attrezzatura. Le istruzioni contenute nella scheda sono complementari alle targhe di informazione e avvertenza collocate nella macchina. L operatore deve familiarizzare con il funzionamento della macchina prima di usarla per la prima volta. Dovrà conoscere la funzione e il significato di ogni interruttore, lo spegnimento rapido del motore, le possibilità e le limitazioni della macchina, la modalità di spegnimento rapido del motore e la funzione dei dispositivi di sicurezza. Un tagliasfalto è una macchina destinata al taglio di pavimentazioni in cemento, asfalto o materiali simili. 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Deve essere usato esclusivamente per lo scopo a cui è stato destinato e descritto nel manuale di uso e manutenzione dell attrezzatura stessa. Sempre da personale autorizzato e formato per l utilizzo di questo tipo di macchina. Non utilizzare il tagliasfalto se si riscontra una qualunque anomalia durante il controllo giornaliero o durante il suo uso. I Isolare l attrezzatura, applicare un cartello informativo per evitare l utilizzo della stessa da parte di un altro operatore ed informare immediatamente il responsabile della macchina e la società di noleggio. Le operazioni di manutenzione, riparazione o qualunque modifica del tagliasfalto potranno solo essere realizzate da personale specializzato e previa approvazione della società di noleggio. Usare abbigliamento da lavoro con polsini adattabili. Si raccomanda di non indossare bracciali o collane, vestiti ampi con parti pendenti che possano restare agganciate o intralciare durante il lavoro. È obbligatorio utilizzare tutti i DPI segnalati nell apposita sezione del manuale di uso e manutenzione essendo il risultato di una valutazione sui rischi eseguita dal costruttore della macchina durante la progettazione della stessa. B-1

Verificare sempre prima di ogni utilizzo dei DPI l integrità, la scadenza e l igiene degli stessi. Non utilizzare il DPI se si riscontra una qualunque anomalia durante il controllo o durante il suo uso. Isolare l attrezzatura, applicare un cartello informativo per evitare l utilizzo della stessa da parte di un altro operatore ed informare immediatamente il responsabile della sicurezza. Qui di seguito i DPI che si raccomanda di usare indipendentemente dalle situazioni. Casco di protezione: sarà obbligatorio quando vi sia pericolo di caduta di oggetti o di colpi in testa. Nel caso di lavori in quota utilizzare un casco con sottogola. Scarpe di sicurezza: Il loro uso è obbligatorio. Dovranno possedere la punta rinforzata e suola antiperforante e antiscivolo. Occhiali antinfortunistici: sarà obbligatorio quando vi sia il pericolo di lancio di oggetti durante l operazione di lisciatura. Cuffie auricolari antinfortunistiche: Sono obbligatori quando il valore di esposizione al rumore Laeq.d dell operatore sia superiore a 87 db (A). 3. PRIMA DI INIZIARE A LAVORARE RISCHI MEZZI DI PREVENZIONE CADUTE DA UNA STESSA ALTEZZA CADUTE DA ALTEZZE DIVERSE Conoscere il Piano di Sicurezza e Salute sul lavoro. Informarsi ogni giorno dei lavori in atto che possano costituire un pericolo (buche, ecc) della realizzazione simultanea di altri lavori e dello stato ambientale del cantiere (sporcizia, ecc.). Situare, in caso di necessità, le protezioni adeguate rispetto alla zona di circolazione dei pedoni o degli operai e dei veicoli ( palizzate, segnaletica, ecc.). B-2

ASFISSIA INTOSSICAZIONE PER INALAZIONE DI MONOSSIDO DI Solamente nel caso non sia vietato dal manuale di uso e manutenzione o in accordo con il Piano di Sicurezza e Salute sul lavoro. Controllare sempre che vi sia una buona ventilazione prima di mettere in moto il motore. Spegnere immediatamente il motore quando non si utilizza il tagliasfalto. CARBONIO INCENDIO ESPLOSIONI MOVIMENTO INCONTROLLATO DEL TAGLIASFALTO CONTATTO ELETTRICO DIRETTO INTOSSICAZIONE PER INALAZIONE DI GAS TOSSICI ESPLOSIONE CADUTA DEL TAGLIASFALTO SU PERSONE Non utilizzare mai il tagliasfalto in ambienti potenzialmente esplosivi (vicino a stoccaggi di materiali infiammabili come vernice, gas o olio combustibile, ecc.) a meno che non sia specificatamente predisposta ed in accordo con il manuale di uso e manutenzione. Verificare che nella zona di taglio non vi siano conduzioni sotterranee, reti, ecc. Si dovrà conoscere precisamente la situazione e la profondità di eventuali conduzioni di servizio interrate nel suolo (elettricità, gas, ecc.) nonché i mezzi di prevenzione che si sono adottati per evitare il contatto con dette strutture. Nel caso in cui non sia possibile conoscere la situazione esatta delle conduzioni di elettricità e/o gas, dovranno essere impiegati apparati di localizzazione di metalli per la loro individuazione. Usare gli ancoraggi per l elevazione o l attacco disposti nella macchina per il trasporto su grandi distanze. Seguire le raccomandazioni della società di noleggio. B-3

4. CONTROLLI GIORNALIERI DELLA TAGLIASFALTO Verificare che la tagliasfalto non presenti danni strutturali evidenti, né fughe di liquidi. Verificare che il protettore del disco sia in buono stato e che resti correttamente fissato alla macchina durante il suo uso. Controllare che i livelli di combustibile e olio da motore siano adeguati. Verificare che le aperture di ventilazione del motore rimangano pulite e che il filtro di immissione dell aria non sia ostruito. Controllare che la macchina non sia sporca di materiali oleosi o infiammabili. Mantenere l impugnatura asciutta e pulita. Verificare che il deposito sia pieno di acqua pulita e che il sistema di apporto d acqua funzioni correttamente. Assicurarsi che le targhe di informazione e avvertenza disposte sul tagliasfalto restino pulite e in buono stato (indicazione del senso di giro, ecc.). Controllare che la regolazione dell altezza del manubrio sia quella corretta al mantenimento di una postura di lavoro comoda. B-4

5. USO DELLA TAGLIASFALTO RISCHI MEZZI DI PREVENZIONE TAGLI ROTTURA DEL DISCO ROTTURA DEL DISCO MOVIMENTO INCONTROLLATO DEL TAGLIASFALTO TAGLI Prima di mettere in marcia il motore della tagliasfalto, verificare visivamente che il disco di taglio si trovi in buone condizioni girandolo a mano. Come norma generale, ripetere l operazione periodicamente. Sostituire il disco se graffiato, logorato o sin mancanza di qualche dente (sempre a motore spento). Una volta sostituito, verificare che le viti e i bulloni siano ben avvitati e di aver ritirato le chiavi dal quadro e gli arnesi di regolazione. Utilizzare i dischi di diamante per il taglio di umido con un diametro uguale a quello indicato dalla casa costruttrice e con velocità di giro corrispondente a quella indicata nella macchina. Prima di mettere in marcia il motore, situare la macchina nel luogo da tagliare in modo che il disco e la guida estesa coincidano con il tracciato della linea da tagliare. Verificare previamente che il disco di taglio si trovi nella sua posizione più elevata, in modo che non possa entrare in contatto con nessun oggetto durante l accensione del motore. Prima di accendere il motore controllare che non vi sia nessun operaio nel raggio d azione del tagliasfalto e assicurarsi in ogni momento che nessuno si B-5

COLPI CON L IMPUGNATURA INALAZIONI DI POLVERI Seguire le indicazioni del costruttore per accendere il motore della tagliasfalto. Se l accensione è manuale, evitare di lasciare l impugnatura di accensione del motore in modo improvviso. Cedere lentamente affinchè la corda torni delicatamente al suo posto. Una volta in marcia, aprire la valvola di somministrazione di acqua per la refrigerazione del disco. RISCHI DERIVATI DALLA MACCHINA FUORI CONTROLLO CADUTE DA DIVERSI LIVELLI COLPI INTRAPPOLAMENTI TAGLI ROTTURA DEL DISCO BRUCIATURE RISCHI DERIVATI DALL USO DEL TAGLIASFALTO DA PARTE DI PERSONALE NON AUTORIZZATO Infine accelerare il motore e abbassare lentamente la leva che regola l altezza del disco di taglio fino alla profondità di taglio desiderata. Mai abbassare il disco in modo improvviso. Guidare la tagliasfalto dalla posizione di guida mediante il manubrio. Fare avanzare lentamente la macchina verificando che la guida frontale e il disco di taglio coincidano sempre con il tracciato. Non forzare lateralmente né colpire il disco. Mantenere tutte le parti del corpo lontane dal disco di taglio. Fermare il disco per effettuare spostamenti da un posto all altro del cantiere. Non abbandonare mai la tagliasfalto mentre il motore è ancora acceso. Al termine del lavoro, azionare la leva per portare il disco nella sua posizione più alta, tirare la tagliasfalto per togliere il disco dal suolo e rallentare il motore. Bloccare la valvola dell acqua e spegnere il motore seguendo le indicazioni della casa costruttrice. Non toccare il disco di taglio subito dopo aver terminato i lavori. Aspettare un tempo ragionevole fino a che si sia raffreddato il disco. Alla fine della giornata, riporre la tagliasfalto in un luogo asciutto e pulito e protetto dalle intemperie e dall accesso di personale non autorizzato. Non B-6

6. CONTROLLO DELLO STATO DELLA TAGLIASFALTO RISCHI MEZZI DI PREVENZIONE INCENDI ESPLOSIONI Rifornire il mezzo di combustibile a motore spento e freddo e la valvola del combustibile bloccata. Non fumare ed evitare di condurre operazioni nelle vicinanze che possano generare fonti di calore. Non tenere stracci sporchi di grasso o materiale infiammabile vicino al motore o al tubo di scappamento. BRUCIATURE SCHIZZI E CONTATTO CON LIQUIDI CORROSIVI Effettuare il rifornimento versando il combustibile nel serbatoio con l aiuto di un imbuto. Nel caso in cui fuoriesca il combustibile, non accendere il motore fino a pulizia effettuata. Nel caso in cui si disponga di recipienti di combustibile all interno del cantiere, questi dovranno essere stipati in un posto destinato specificatamente al loro stoccaggio e la loro presenza dovrà essere segnalata da un etichetta ben visibile che riporti la seguente frase: PERICOLO, PRODOTTO INFIAMMABILE. Si deve disporre di un estintore facilmente accessibile vicino alla macchina. Non toccare nè il tubo di scappamento nè altre parti del motore mentre il mezzo è in accensione o ancora caldo. Riempire sempre i serbatoi di olio da motore e olio idraulico a motore spento e freddo. B-7