SOCIETA INTERCOMUNALE GAS Spa REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA

Documenti analoghi
COMUNE DI GRAGLIA PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI LAVORI E DEGLI ACQUISTI DI SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO DEL CONSORZIO IUNET PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI E DELLE FORNITURE IN ECONOMIA

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI STRAMBINO C.F P. IVA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

ALLEGATO A REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DELLA SERVIZI AZIONISTA ROMA S.R.L. Ottobre 2011*

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate,

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DI UN FONDO CASSA

, , , ,84

Art. 3 - Beni e servizi in economia 1. Possono essere acquisiti in economia i seguenti servizi e forniture:

AZIENDA SPECIALE GESTIONE DELLE FARMACIE E SERVIZI SOCIOSANITARI INDICE. Art. 1 - Principi pag. 2

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione PROSPETTO SIOPE PAGAMENTI

REGOLAMENTO Modalità di esecuzione dei lavori, servizi e forniture in economia

REGOLAMENTO DI ECONOMATO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO (ex art. 42 D.lgs , n. 267) N. 7 del 6/2/06 Consiglio Comunale

REGOLAMENTO DI ECONOMATO

Garante per la Protezione dei Dati Personali Conto Economico 2016

Garante per la Protezione dei Dati Personali PREVENTIVO FINANZIARIO - Esercizio 2016 PARTE I - ENTRATA

Comando Generale dell Arma Carabinieri Reparto Autonomo - Servizio Amministrativo REGOLAMENTO

titolo: 1 Spese Correnti

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/2003

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE DELLE SPESE ECONOMALI

CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali spa. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPESE ECONOMALI di GENOVA PARCHEGGI S.p.A.

F o n d a z i o n e V i l l a

Conto Economico Variazione Componenti positivi della gestione , , ,50

COMUNE DI NANTO REGOLAMENTO DI ECONOMATO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 57 del 22/12/2011

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ANTONIO ORSINI"

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO 2016 PREDISPOSTO SULLA BASE DEL REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA'

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L.NEGRELLI - E.FORCELLINI

Gallerie Estensi PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 11/07/2016

PULCHRA AMBIENTE S.P.A. Rev. Emissione Pagina Regolamento per l acquisizione in economia di beni, servizi e lavori

Consorzio di bonifica 3 medio valdarno bilancio di previsione 2017

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

Categoria O5- Trasferimenti correnti da Province e Comuni

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "TADDEO COSSU"

Mobilio, attrezzature, componenti di arredamento, tende, tendaggi, targhe segnaletiche e suppellettili per uffici;

ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2015

ALLEGATO N. 1. ELENCO CATEGORIE E CLASSI MERCEOLOGICHE DI LAVORI, BENI E SERVIZI (Barrare la/e categoria/e di interesse)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO PER AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA

Regolamento per le spese in economia del CONSORZIO COMETA approvato con Delibera CdA del 30/01/2007

DATI SUI PAGAMENTI I TRIMESTRE 2017 TIPOLOGIA PAGAMENTI IMPORTO ,40

L.R. 26/2015, art. 10 B.U.R. 2/2/2016, S.O. n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 gennaio 2016, n. 012/Pres.

Altre competenze ed indennità accessorie per il personale a tempo indeterminato

REGOLAMENTO DELLE SPESE DA FARSI IN ECONOMIA

Comune di Assago Provincia di Milano Area Servizi Finanziari Servizio Economato

ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2014

Liceo Classico Statale-annessa Sez.Scientifica VITTORIO EMANUELE III

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

PROCEDURA ACQUISTI REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI OPERE, FORNITURE E SERVIZI. Premessa

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI E PER L EFFETTUAZIONE DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

ATTIVITA' Euro ,00 Canoni di locazione e adeguamento annuale dell'istat relativi alle sedi dell'ibacn per l'esercizio finanziario 2012

Prot. N. 813/B16 Roma, 10 febbraio 2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2009 USCITA

Regolamento per l acquisto in economia di lavori, beni e servizi

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA

PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI

COMUNE DI CAVAGLIA' REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2016

A relazione del Vicepresidente Reschigna: Premesso che:

Regolamento per l affidamento di lavori, forniture e servizi da eseguirsi in economia del Nuovo Circondario Imolese

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA E PER L'EFFETTUAZIONE DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ENRICO FERMI

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE PER APPALTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI GRAN SASSO ACQUA S.P.A.

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014

Elenco Codici di contabilità analitica ad uso dei dipartimenti

Schema Budget Economico Triennale

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE Porti di: Viareggio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo, Giglio porto

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI. DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI

:43:54. Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale Marche. Riepilogo capitoli / centri di costo 2013

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N.10 DEL 12 FEBBRAIO 2007

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO DI CARPI

Croce Rossa Italiana. Comitato Locale Susa. Rendiconto finanziario gestionale 2013

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Susa Rendiconto Gestionale 2013

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGARETTO - BEINASCO

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA E LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA.

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO DECORATO AL VALOR MILITARE VIA GENERALE GIARDINO, 1 PROVINCIA DI VICENZA

DIPARTIMENTO AFFARI FINANZIARI REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI FORNITURE E SERVIZI ai sensi dell art. 125 D.Lgs. 163/2006

REGOLAMENTO ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, BENI E SERVIZI

Transcript:

SOCIETA INTERCOMUNALE GAS Spa REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA ART. 1 Oggetto Il presente Regolamento viene adottato ai sensi delle disposizioni di cui al D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, ed in particolare dell art. 125 Lavori, servizi e forniture in economia e degli artt. 206 e 238 relativamente agli appalti di lavori, servizi e forniture affidati dai soggetti operanti nei settori speciali (acqua, gas, energia termica, elettricità, servizi di trasporto e servizi postali), nonché ai sensi delle disposizioni di cui al D.P.R. 05.10.2010, n. 207 -Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (artt. 329-338). Con il presente Regolamento la Società Intercomunale Gas SpA (di seguito denominata SIG SpA) disciplina limiti, modalità e procedure di acquisizione in economia di lavori, servizi e forniture. Le disposizioni in esso contenute sono dirette ad assicurare tempestività ed efficienza, nel rispetto dei principi di economicità, parità di trattamento, non discriminazione e trasparenza. ART. 2 Modalità All effettuazione delle spese ed alienazioni di cui al presente Regolamento provvede l Amministratore Delegato di SIG SpA sulla base di apposita delega conferita dal Consiglio di Amministrazione di SIG SpA in data 28.05.2015, nei limiti di importo attribuiti e più avanti specificati, sotto la propria responsabilità, senza l'osservanza delle procedure contrattuali ad evidenza pubblica, ma comunque con cautela e prudenza, senza pregiudizio per l'economia della gestione e per la trasparenza della spesa. Le acquisizioni in economia di beni, servizi e lavori possono essere effettuate nelle seguenti forme: 1) amministrazione diretta (per l acquisizione di lavori è ammessa fino ad un ammontare complessivo di 50.000,00) le acquisizioni sono effettuate con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o noleggiati e con personale proprio o eventualmente assunto per l occasione; 2) procedura di cottimo fiduciario è una procedura negoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a terzi; 3) forma mista, parte in amministrazione diretta e parte con cottimo fiduciario. 1

ART. 3 Categorie di spesa 1 categoria: a) Acquisizione di lavori in economia Ai sensi dell art. 125, comma 5, del D.Lgs. 163/2006, possono essere eseguiti in economia lavori per l importo massimo di 50.000,00, per singola spesa. I lavori eseguibili in economia sono quelli riconducibili alle categorie generali di seguito specificate: a) manutenzione o riparazione di opere o impianti, quando ricorre un evento imprevedibile e non sia possibile realizzarle con gli ordinari sistemi di affidamento; b) manutenzione di opere o di impianti e/o delle reti; c) interventi non programmabili in materia di sicurezza; d) lavori che non possono essere differiti, dopo l infruttuoso esperimento delle procedure di gara; e) lavori necessari per la compilazione di progetti; f) completamento di opere o impianti a seguito della risoluzione del contratto in danno dell appaltatore inadempiente, quando vi è necessità e urgenza di completare i lavori. Oltre a quanto sopra possono essere eseguiti in economia i lavori di seguito indicati: * lavori di manutenzione di immobili e di aree verdi; * migliorie degli impianti. L importo sopra indicato si intende comprensivo degli oneri in materia di sicurezza e al netto di imposte e tasse. b) Acquisizione di beni e servizi in economia Ai sensi dell art. 125 del D.Lgs. 163/2006, possono essere acquisiti in economia beni e servizi fino all importo di 50.000,00, per singola spesa e comunque nei limiti della delega attribuita all Amministratore Delegato. I beni e i servizi acquistabili in economia sono riportati nel seguito, a titolo indicativo e non esaustivo: * materiale di ordinario impiego quali ad esempio: tubazioni, misuratori, valvole, pezzi speciali, materiali inerti, ricambi, accessori e simili e materie ausiliarie per la produzione; * fornitura di reagenti chimici e materiale vario per l odorizzazione del gas, disinfettanti, deodorizzanti e simili materiali sussidiari; * motoveicoli e/o autoveicoli, ancorché per usi speciali connessi ai servizi gestiti, rimorchi, macchine operatrici e attrezzature varie; * noleggio mezzi a breve/medio/lungo termine; 2

* macchinari e/o apparecchiature compresi impianti antiintrusione/ allarme/videosorveglianza; * carburanti e lubrificanti per automotoveicoli, pneumatici ed accessori necessari per il normale funzionamento dei mezzi costituenti il parco macchine aziendale; * macchine, arredi, suppellettili ed attrezzature di impiego ordinario nei servizi e negli uffici, nonché hardware e software di uso corrente per l'elaborazione elettronica dei dati; * servizi di manutenzione di macchinari, di veicoli, di immobili e di aree verdi; * prestazioni per l'aggiornamento e/o l'adeguamento e/o lo sviluppo del software, ivi compresa la digitalizzazione dei dati; * cancelleria, stampati, lavori tipografici e simili; * pulizia, disinfezione, derattizzazione, disinquinamento e vigilanza dei locali; * trasporti, spedizioni, facchinaggi e noleggi; * letture contatori; * prestazioni connesse all'attivazione e/o disattivazione dei contatori ed alla verifica del funzionamento degli stessi (compreso il servizio di recapito e ritiro di documentazione varia); * prestazioni di agenzie di viaggio, di traduzioni, di copisteria, di riproduzione e simili; * assicurazioni per la copertura dei rischi; * buoni pasto; * spese contrattuali; * effetti di corredo per il personale e materiali ed attrezzature antinfortunistiche; * dotazione di cassette di pronto soccorso e relativi prodotti di medicazione per uffici, nonchè pacchetti di medicazione per automezzi; * altre spese che il singolo Consiglio di Amministrazione riconosca come indispensabili all'ordinario funzionamento della Società e per le quali ravvisi l'urgenza di provvedervi; 2 a categoria: L importo massimo di spesa per tale categoria è pari ad 30.000,00 e comprende: * prestazioni professionali e prestazioni d'opera, ivi incluse quelle per la selezione, la formazione e l'addestramento del personale; * prestazioni di servizi, compresi quelli attinenti alle attività dell ingegneria e dell architettura, nonchè altri servizi tecnici; * prestazioni di agenzie pubblicitarie e di informazione; * rappresentanza delle Società anche nell ambito di manifestazioni e/o ricorrenze varie; * asservimenti aree (indennità di servitù una tantum e danni alle colture); 3a categoria: 3

Per questa categoria non è previsto un limite massimo di importo per singola spesa (salvo quanto previsto dalla delega). In questa categoria rientrano: * energia elettrica, gas, acqua, telefonia (fissa o mobile) e simili, comprese le spese di allacciamento; * spese postelegrafoniche e simili; * acquisto di libri, riviste, giornali e pubblicazioni di vario genere, abbonamenti a periodici; * inserzioni di carattere obbligatorio e per avvisi o bandi sulla stampa periodica e bollettini ufficiali; * spese condominiali; * canoni radiofonici e televisivi; * carte e valori bollati; * spese di registro e contrattuali; * tasse, imposte ed altri diritti erariali; * canoni o diritti di occupazione, di attraversamento e simili; * fitti passivi; * acquisizione di lavoro interinale; * rimborsi spese; * spese sostenute per svolgimento servizio di cassa; * visite mediche per accertamento dell'idoneità psicofisica degli assumendi e dei dipendenti a svolgere le mansioni relative al corrispondente posto; * emolumenti variabili previsti nel CCNL da corrispondere al personale dipendente. ART. 4 Limite di spesa annuo Le iniziative di spesa di cui sopra possono essere sostenute dall Amministratore Delegato, nei limiti di importo ad esso attribuiti, nel rispetto del budget annuo assegnato. ART. 5 Procedure di acquisizione L Amministratore Delegato, nei limiti di importo attribuiti, è tenuto ad aggiudicare i contratti, di norma configurabili quali contratti di cottimo fiduciario, a seguito di indagini di mercato qualora l'impegno di spesa sia superiore a 20.000,00; in tal caso dovranno preliminarmente interpellare 4

non meno di cinque operatori economici se sussiste un tale numero di soggetti qualificati per le prestazioni da eseguire nel caso specifico. Per l'esecuzione delle spese in economia relativamente alle voci comprese nella 1 a e 2 a categoria di cui all'art. 3 del presente Regolamento che superino il valore di 20.000,00, l Amministratore Delegato, dovrà di norma, interpellare almeno cinque operatori economici mediante richiesta scritta e la valutazione delle offerte, che dovranno pervenire in busta chiusa, dovrà risultare da apposito verbale di gara. Qualora l impegno di spesa sia inferiore a 20.000,00, l Amministratore Delegato, dovrà interpellare non meno di tre operatori economici se sussiste un tale numero di soggetti qualificati per le prestazioni da eseguire nel caso specifico. Qualora sussistano specifiche necessità, anche di urgenza, in via eccezionale, potrà essere contattato un unico operatore economico, previa attestazione della congruità dell importo offerto. L Amministratore Delegato, previa eventuale negoziazione suppletiva con una o più delle ditte interpellate, assegnerà il contratto alle migliori condizioni tecnico-economiche. Resta salva la facoltà di affidare in via prioritaria determinati lavori, forniture e servizi a cooperative sociali, ai sensi della vigente normativa statale e/o regionale. Le acquisizioni di lavori, servizi e forniture non possono essere artificiosamente frazionate allo scopo di sottoporle alle acquisizioni in economia di cui al presente Regolamento. Per valori superiori la decisione è demandata al Consiglio di Amministrazione. ART. 6 Rendicontazione periodica delle spese L Amministratore Delegato dovrà rendicontare al Consiglio di Amministrazione le spese eseguite con il presente Regolamento, con periodicità trimestrale, consistente in tabulato/i riepilogativo/i per aggregazioni di spesa. Il Consiglio di Amministrazione si riserva la facoltà di nominare una Commissione per la verifica e valutazione delle spese effettuate mediante il sistema in economia dall Amministratore Delegato. ART. 7 Casi di urgenza In casi eccezionali, ovverosia, qualora l'urgenza degli acquisti, delle vendite, dei lavori e delle forniture di beni e servizi, dovuta a circostanze imprevedibili sia tale da non consentire il rispetto 5

delle procedure di cui all art. 5 Procedura di acquisizione, l Amministratore Delegato, procederà ad interpellare informalmente più ditte. Ad avvenuto perfezionamento del contratto l Amministratore Delegato interessato dovrà predisporre una relazione dalla quale risulterà la motivazione dell'urgenza. In presenza o in conseguenza di eventi eccezionali ed imprevedibili, tali da mettere a rischio l'incolumità degli addetti e/o cittadini, o la sicurezza degli impianti o la continuità del servizio, possono essere eseguite spese in economia senza limite di valore e senza formalità alcuna. In tal caso l Amministratore Delegato dovrà tempestivamente sottoporre all'approvazione del Consiglio di Amministrazione il rendiconto delle spese eseguite, con una breve relazione in ordine agli eventi accaduti. ART. 8 Ulteriori disposizioni Tutti gli importi indicati nel presente Regolamento si intendono al netto di imposte e tasse. Per spese di importo superiore ai limiti previsti dal presente Regolamento, per l acquisizione di lavori, servizi e forniture si fa riferimento alle disposizioni di cui al D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture nonché alle disposizioni di cui al D.P.R. 05.10.2010, n. 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione, previa deliberazione assunta del Consiglio di Amministrazione di competenza. Il presente Regolamento si intende automaticamente modificato da eventuali normative statali e/o regionali in materia di contratti pubblici intervenute successivamente alla data di entrata in vigore dello stesso Regolamento, ciò anche con riferimento ai limiti di importo relativi alle iniziative di spesa da effettuarsi con il sistema in economia. Inoltre il presente Regolamento si intende automaticamente modificato in ragione di eventuali variazioni apportate alla delega già conferita all Amministratori Delegato di SIG Sp.A. ART. 9 Entrata in vigore Il presente Regolamento, approvato con apposita deliberazione adottata dal Consiglio di Amministrazione di SIG SpA in data, entra in vigore dalla data della medesima deliberazione. ****** 6