STRUTTURATO APP BTICINO CATALOGHI



Documenti analoghi
Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard

Cos'è il cablaggio strutturato?

DATA. SYSTEM 5e. Data System 5e Sistema di permutazione Pannelli di permutazione (Patch-Panel) Cavi di permutazione (Patch Cord)

Modulo di potenza DALI. Modulo di potenza DALI LQSE-2DAL-D Dispositivo di controllo per corpi illuminanti DALI

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

IRCE Data Cables. Categoria 5e. Categoria 6. Categoria 7. Standard Internazionali. Sigle fondamentali. Sistema di cablaggio strutturato degli edifici

LBC 3011/x1 altoparlanti a pannello

Sistemi di cablaggio evoluti: quando prestazioni e flessibilità richiedono di andare oltre i soliti schemi. di Antonio Martina martina@vem.

IL COLLAUDO E LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI

Area di lavoro. Area di lavoro. 10/ IT Cablaggio Strutturato TrueNet. Prese modulari Scatole di distribuzione... 6.

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Cavi fibra ottica CAVI FO

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Cavi e Patch cord. Sommario

Obiettivi zoom motorizzati auto iris

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Patch Panel SMARTen 24 STP

bintec RV Robusti router LTE per applicazioni a banda larga sui veicoli

LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Lo scenario: la definizione di Internet

IL CABLAGGIO STRUTTURATO. Copyright: si veda nota a pag. 2

LC3 gamma di altoparlanti da soffitto

LBC 14x2/x0 regolatori di volume giapponesi e LBC 1434/10 selettore di programmi

Caratteristiche tecniche per la realizzazione di un aula multimediale

Propagazione in fibra ottica

LH1 UC30E altoparlante a tromba per applicazioni musicali

Reti di Telecomunicazioni 1

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

OBIETTIVI DELLA SEZIONE. II. Ricordare e tracciare la configurazione pin-coppia per il connettore a 8 posizioni (RJ45).

Il cablaggio strutturato

Quadri elettrici e norme di riferimento

Prescrizioni speciali per impianti di cablaggio strutturato Versione 2 del 19 Novembre 2012 pagina 1 di 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Manuale Intel su reti Wireless

Industrial Communication. Power Networks

[ARCHITETTURA DI RETE ITIS TERAMO]

LE RETI: LIVELLO FISICO

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

Cavi Trasmissione Dati

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

per impianti interni e per centrali

APP BTICINO CATALOGHI SISTEMA DI CABLAGGIO STRUTTURATO

22 per l applicazione della Legge 11 novembre 2014, n 164.

Architettura degli Elaboratori 2. Esempio di progetto (2) progettazione di una LAN. Esempio di progetto (3) Esempio di progetto (4)

Soluzioni avanzate per Connessioni Ibride

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

La nuova UNI 9795 Lancenigo di Villorba (TV), 13 ottobre Marco Fontana. (Membro CEI Comitato Tecnico 20)

Hobbes. TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: /LB. Manuale d'uso

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

MC2 SERVIZI INFORMATICI S.r.l. LA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Introduzione. Algoritmi Link-State. Principi. Adiacenze OSPF (2) Adiacenze OSPF (1) Open Shortest Path First Protocol (OSPF)

Networking. Il cablaggio.

TK FF600 CAVI SPECIALI PER AUTOMAZIONE

bmooble INFOMOBILITY demo environment

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

I.T.A. EMILIO SERENI ROMA Programma svolto Anno Scolastico 2014/2015

i nodi i concentratori le dorsali

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

ATTENUATOR TEST BOX. Scopo

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

Approccio stratificato

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi.

QUESITI TECNICI CHIARIMENTI. Trattasi di un evidente refuso, essendo per altro facile il distinguere tra ambiente interno e spazio esterno.

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

CAPITOLATO TECNICO RIORDINO CABLAGGIO HARDWARE RETI INFORMATICHE E WI-FI DIDATTICA E SEGRETERIA

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access


WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Sistemi Interconnessi

Formazione Tecnica TM

Sistema isolatore della linea altoparlanti

Hardware delle reti LAN

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Optima CG / Optivent CG. Soluzioni innovative a flusso laminare per sale operatorie

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

Quanto sono i livelli OSI?

T C A B L E T T T

La Fibra Ottica: pro e contro

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Transcript:

APP BTICINO CATALOGHI SISTEMA di cablaggio STRUTTURATO

Indice Il cablaggio strttrato Introdzione e logiche del cablaggio strttrato 14 Strttra del cablaggio 14 Prestazioni del cablaggio: classi e categorie 17 Le norme Generalità 18 TIA/EIA (Stati Uniti) 18 CENELEC (Eropa) 19 ISO/IEC, IEC (resto del mondo) 22 Mezzi di trasmissione: rame Il Cavo 23 I connettori per postazioni di lavoro 25 I pannelli di permtazione 28 Cordoni di permtazione 29 Mezzi di trasmissione: fibra ottica Il Cavo 29 I connettori ottici 30 Valigia per la connessione ottica 31 Accoppiatori ottici 32 Cassetti ottici 32 Cordoni di permtazione 32 Kit di breakot 32 Mezzi di trasmissione: wireless Standard per la trasmissione Wireless 33 Componenti del cablaggio Wireless 34 1

Indice Progetto cablaggio di rete Topologia e definizione delle specifiche 35 Elementi fnzionali di na strttra di cablaggio 35 Sottosistemi di cablaggio 36 Regole di progettazione 36 Gli elementi principali del cablaggio strttrato 37 Considerazioni sl progetto di na rete Wireless 42 Verifiche dell installazione Generalità 43 Cablaggio in rame 44 Cablaggio in fibra ottica 46 I servizi Software BTNET PRO 48 Formazione 48 Assistenza e aggiornamenti 48 Garanzia 49 Esempi progettali (+Wi-Fi e A/V) Solzione per impianti Medio/Piccoli 50 Solzione per impianti Medio/Grandi (rame e fibra ottica) 52 56-87 Catalogo 2

www.professionisti.btcino.it btnet il cablaggio strttrato 3

4

Sistema BTNET L ampia gamma di prodotti BTNET consente la realizzazione di n sistema completo di cablaggio strttrato ad elevate performance Dall armadio di permtazione alla postazione di lavoro categoria 6A sistema completo Il novo sistema di cablaggio strttrato BTNET di BTicino, rinnovato ed ampliato nella gamma dei prodotti, è la solzione ideale per la gestione delle reti dati. La gamma si arricchisce di solzioni per il cablaggio in rame in categoria 6A, 500 MHz 10 Gbit/s. La solzione rame è disponibile in categoria 6A (fino a 500 MHz), categoria 6 (fino a 250 MHz) e categoria 5E (fino a 100 MHz). Ttti i sistemi sono stati progettati per ottimizzare le prestazioni di sistema. BTNET offre anche n ampia gamma di prodotti in fibra ottica e contenitori per la gestione ottimizzata del cablaggio. integrazione BTNET è stato stdiato per essere integrato con ttte le offerte proposte da BTicino: INTERLINK OFFICE, serie CIVILI, passerelle a filo Cablofil etc.. verso la convergenza di rete BTNET pò spportare la distribzione di ttte le solzioni IP (telefonia, dati, video controllo, controllo accessi etc.) www.professionisti.btcino.it btnet il cablaggio strttrato 5

1 Uffici BTicino offre na gamma completa di prodotti per il cablaggio strttrato: solzione rame, fibra e solzione armadi per la completa gestione del sistema di cablaggio. 1 connettori rj45 2 pannelli di permtazione 3 armadi 6

4 2 3 4 solzioni interlink office www.professionisti.btcino.it btnet il cablaggio strttrato 7

1 2 Strttre scolastiche Gli istitti scolastici sono sempre più eqipaggiati di solzioni che sfrttano nove tecnologie come wireless e telefonia IP. BTicino fornisce ttta la connettività per rispondere a qeste esigenze. 1 SOLUZIONE Wi-Fi PoE 2 UADRI ED ARMADI IN DIVERSE UNITà E DIMENSIONI 8

3 3 4 3 CANALI PER POSTAZIONE DA LAVORO 4 TVCC www.professionisti.btcino.it btnet il cablaggio strttrato 9

2 4 1 connettori adio&video 2 Solzione Wi-Fi PoE Alberghi Sempre più all interno degli alberghi è necessario fornire agli ospiti diversi generi di connessione: telefono, internet, e connessioni adio e video dedicate. 10

3 1 3 connettori abbinati alle serie civili 4 nità rack in diverse nità e dimensioni www.professionisti.btcino.it btnet il cablaggio strttrato 11

il cablaggio strttrato Sistema garantito Performance del sistema BTNET Le misrazioni dei parametri elettrici dei componenti e dei link del sistema BTNET, validati dai laboratori indipendenti 3P e ETL, hanno sottolineato la triplice perfomance: 1 Performance nella trasmissione in categoria 6A Garantite s 100 m del cablaggio orizzontale e slle dorsali. Categoria 6A Attenazione (db) Perdita di segnale Retrn Loss (db) Perdita di ritorno Next (db) Resistenza alle interferenze tra le coppie (1) ACR-N (db) Resistenza ai distrbi Componenti (Categoria 6A, 6a) Canale (Classe EA, Ea) STP (Canale Classe Ea, Categoria A) 500 MHz 250 MHz 500 MHz 250 MHz Protocollo spportato dalla rete 10 Gbit/s 1 Gbit/s 10 Gbit/s 1 Gbit/s BTNET ISO/IEC (2) 11801 TIA/EIA-568-C.2 BTNET ISO/IEC (2) 11801 TIA/EIA-568-C.2 BTNET ISO/IEC (2) 11801 TIA/EIA-568-C.2 0,13 0,45 min 0,45 max 17,05 14 min 14 min 37,46 37 min 34 min 0,06 0,32 max 0,32 max 26,59 20 min 20 min 56,93 46 min 46 min 35,4 42,1 max 49,3 max 16,4 8 min 6 min 38,1 29,2 min 26,1 min 24,1 28,9 max 33,9 max 22,1 10 min 8 min 54 35,3 min 33,1 min BTNET 37,33 56,87 2,7 29,9 NOTA: i valori di attenazione, retrn loss e next sono stati ricavati segendo la normativa ISO 11801 seconda edizione e emendamento: (1) misre effettate slle coppie 3-6 e 4-5 (2) valori ricavati segendo la normativa ISO IEC 11801 seconda edizione ed emendamento ATTENZIONE: A grande si riferisce alla norma TIA, a si riferisce alla ISO/IEC. 12

0 10 20 NORME ISO 11801 Edizione 2 Retrn Loss (db) 30 40 50 60 70 80 1,2 3,6 4,5 7,8 100 200 300 400 500 Freqenza (MHz) NOTA: i valori di attenazione, retrn loss e next sono stati ricavati segendo la normativa ISO 11801 seconda edizione e emendamento: (1) misre effettate slle coppie 3-6 e 4-5 (2) valori ricavati segendo la normativa ISO 11801 seconda edizione ed emendamento 2 Performance nell installazione I valori misrati sperano ampiamente i reqisiti della norma ISO 11.801, 2 edizione, emendamento 2, garantendo così n ampio margine prestazionale, rendendo più agevole l installazione e certificazione. 3 Performance nel tempo Le performance elevate e la qalità dei componenti vengono garantiti nel tempo. Per qesto BTicino mette a disposizione n estensione della garanzia del sistema fino a 25 anni. GARANZIA 25 GARANZIA PERFORMANCE Categoria 6 Attenazione (db) Perdita di segnale Retrn Loss (db) Perdita di ritorno Next (db) Resistenza alle interferenze tra le coppie (1) ACR-N (db) Resistenza ai distrbi Componenti Canale STP FTP UTP Classe E 250 MHz 250 MHz 250 MHz 250 MHz Protocollo spportato dalla rete 1 Gbit/s 1 Gbit/s 1 Gbit/s 1 Gbit/s BTNET ISO 11801 TIA/EIA-568-C.2 (2) BTNET ISO 11801 TIA/EIA-568-C.2 (2) BTNET ISO 11801 TIA/EIA-568-C.2 (2) 0,09 0,32 max 0,32 max 29,8 16 min 16 min 51,3 46 min 46 min 0,09 0,32 max 0,32 max 29,8 16 min 16 min 51,3 46 min 46 min 0,09 0,32 max 0,32 max 29,8 16 min 16 min 51,3 46 min 46 min 25,7 30,7 max 35,9 max 30,8 10 min 8 min 53,9 35,3 min 35,1 min BTNET 51,21 51,21 51,21 28,2 NOTA: i valori di attenazione, retrn loss e next sono stati ricavati segendo la normativa ISO 11801 seconda edizione e emendamento: (1) misre effettate slle coppie 3-6 e 4-5 (2) valori ricavati segendo la normativa ISO 11801 seconda edizione ed emendamento www.professionisti.btcino.it btnet il cablaggio strttrato 13

il cablaggio strttrato gida tecnica btnet Capitolo 1 Il cablaggio strttrato 1.1 Introdzione e logiche del cablaggio STRUTTURATO Informatica e Telecomnicazioni sono il core di ogni attività prodttiva e richiedono strttre capaci di trasportare i diversi segnali (fonia, dati ecc..) in modo flessibile, affidabile e veloce. Il cablaggio strttrato è la risposta a tali esigenze: nasce con il dplice scopo di nificare i sistemi di connessione aziendali e di fornire na gestione flessibile degli impianti di distribzione dei servizi di comnicazione, tra ci telefonia e dati, Un installazione di cablaggio strttrato consente di risparmiare si costi di eventali modifiche drante la vita del sistema, consentendo na rapida riconfigrazione della rete di trasmissione senza dover intervenire direttamente sll infrastrttra di spporto. È infatti possibile, mediante semplici permtazioni in na zona preposta (centro-stella), abilitare le postazioni di lavoro dislocate nei vari ffici o nei diversi piani di n edificio senza modifiche strttrali. Un impianto di cablaggio strttrato deve essere realizzato in base alle necessità di connettività di n tilizzatore (ad esempio all interno di n azienda) che richiede na copertra degli ambienti sempre maggiore. In generale i livelli sono tre e sono identificati come: Cablaggio di Piano Cablaggio di Edificio Cablaggio di Camps Il cablaggio di piano è spesso indicato anche come Cablaggio Orizzontale Il cablaggio orizzontale è il cablaggio che dalla presa tente, dalla cosiddetta Work Area, ragginge il primo centro stella (Distribtore di piano, FD). È detto anche cablaggio di piano perché, in n edificio a più piani, normalmente connette ttti gli tenti di n singolo piano. Pò tttavia capitare, ad esempio, di dover realizzare n cablaggio orizzontale che serva tenti dislocati s più piani. Esempio di strttra di n cablaggio CD cavo dorsale di Camps Condivisione delle risorse Il cablaggio strttrato è in grado di mettere in comnicazione tra loro risorse differenti (stampanti, fax, internet...) per renderli disponibili agli tenti. Dorsale BD BD BD cavo dorsale di edificio Investimento che si ripaga L investimento iniziale si ripaga nel tempo per effetto dei minori costi di gestione sostenti negli anni della sa vita tile. FD FD TO TO TO FD Cablaggio orizzontale FD TP cavo orizzontale cavo orizzontale Affidabilità esto tipo di cablaggio, opportnamente progettato ed installato in ttti i soi componenti, deve garantire prestazioni ottimali e facili interventi per la risolzione dei gasti. 1.2 Strttra del cablaggio 1.2.1 TOPOLOGIA di rete Con il termine di cablaggio si intende l infrastrttra, generalmente passiva, che realizza la rete, cioè che permette il collegamento tra tenti e risorse. Pò essere realizzato in molteplici configrazioni (strttra ad anello, a bs, a stella, ) ciascna caratterizzata da vantaggi e svantaggi sia sl piano tecnologico che realizzativo. Per i sistemi di cablaggio strttrato si tilizza esclsivamente la strttra di collegamento a stella gerarchica, che garantisce grande flessibilità sia in fase di installazione che in fase di ampliamento e/o modifica. La strttra di collegamento fisica è qella segita realmente dai cavi che collegano i nodi, la strttra logica si riferisce invece al metodo segito dai nodi per comnicare tra di loro ed è determinata dalle apparecchiatre attive di rete e dai protocolli tilizzati. La strttra fisica e qella logica possono anche non coincidere. Si parla di stella gerarchica perché il sistema di cablaggio, a seconda della complessità, pò comprendere più livelli di interconnessione. Il cablaggio verticale, spesso definito anche cablaggio o dorsale di edificio, è la strttra che connette (sempre nella tipologia a stella) vari rami di cablaggio orizzontale. Normalmente si svilppa in verticale perché collega i distribtori di piano FD (centri stella) dei cablaggi di piano, anche se, in alcni casi, pò avere tratti orizzontali o, addirittra, svilpparsi interamente in orizzontale. Il cablaggio di camps connette i sottosistemi di cablaggio di più edifici. È presente solo in strttre molto grandi. Il distribtore di camps (CD) è connesso a stella con i distribtori di edificio (BD). 1.2.2 la permtazione Ogni livello gerarchico del cablaggio è qindi n insieme di cavi che converge verso n centro stella. Il cablaggio orizzontale è l insieme di cavi che dalle singole prese tente ragginge il distribtore di piano, il cablaggio verticale comprende i cavi che dai distribtori di piano (FD) convergono verso il distribtore di edificio (BD), ecc. Ogni ramo del cablaggio termina s n apparecchiatra attiva che realizza il collegamento in rete degli tenti stessi. Vediamo ora come si realizza il collegamento dei cavi con l apparecchiatra e, per semplicità, prendiamo in considerazione il primo centro stella dell impianto, qello del cablaggio orizzontale (FD). L apparato di rete, che si tratti di no Switch, di n Roter, Hb o altro, deve possedere n nmero di porte in ingresso almeno pari al nmero di tenti della rete (o TO TO 14

della sottorete) che deve servire; più apparati possono essere collegati tra di loro per ottenere il nmero di porte sfficiente a coprire il fabbisogno di qella particolare area. È necessario che a livello di apparecchiatre di rete ci sia la più grande libertà nella possibilità di accoppiamento tra i cavi e le porte degli apparati attivi. È solo in fase di attivazione, che sccede a qella di installazione, che viene decisa la configrazione della rete: è qi che si stabilisce l abbinamento tra il singolo cavo e l apparato, abbinamento che pò poi cambiare più volte nel tempo. L ampliamento e/o l ammodernamento della rete, la riconfigrazione della distribzione delle aree, le variazioni organizzative, la sostitzione degli apparati, ecc., sono ttte modifiche che, in generale, richiedono lo spostamento delle associazioni cavo (tente)/porta logica. Per rispondere a qesta esigenza si è introdotto il concetto di permtazione. I cavi che provengono dall impianto e che rappresentano le postazioni fisiche dove è possibile l accesso alla rete, non vengono collegati direttamente all apparato, ma vengono terminati in modo ordinato e nmerato s specifici pannelli (detti di permtazione ) montati, generalmente, sgli stessi rack che contengono le apparecchiatre attive. I pannelli di permtazione presentano n certo nmero di connettori (porte). Ad ognno di qesti connettori è collegato, dalla parte posteriore del pannello, n cavo tente. Il collegamento del cavo al pannello è definitivo, non deve mai essere modificato, e sl pannello stesso ogni porta deve essere etichettata in modo da poter facilmente risalire a qale posto tente la porta stessa è associata (cioè a qale piano, area, stanza, presa, ecc.). La terminazione dei cavi si pannelli di permtazione è n operazione che pò essere fatta in sede di installazione, indipendentemente dalla conoscenza di come la rete sarà attivata: prescinde, infatti, dalla scelta delle apparecchiatre e, sopratttto, dalle associazioni tente/porta logica che il cliente finale della rete deciderà. Dopo aver installato anche le apparecchiatre attive, le associazioni di attivazione si faranno collegando opportnamente le porte del pannello di permtazione con le porte dell apparato. Per realizzare qesti collegamenti si tilizzano cavi pre-assemblati detti cordoni di permtazione o patch cord. Il cordone di permtazione collega fisicamente n determinato tente (rappresentato da na porta sl pannello di permtazione) con la rete vera e propria (rappresentato da na porta dell apparato di rete) e permette alta flessibilità di riconfigrazione. Se, ad esempio, si volesse spostare anche n singolo tente dalla postazione di lavoro normalmente occpata, si riscirebbe a riportare ttti i servizi di rete nella nova postazione con estrema facilità. Un strttra come qella appena descritta è anche detta a permtazione semplice perché i cordoni collegano direttamente il pannello di attestazione dei cavi con l apparecchiatra attiva. È possibile anche realizzare n strttra leggermente più complessa, detta a permtazione doppia, in ci anche l apparato attivo viene collegato in modo permanente alle porte di n pannello identico a qello che termina i cavi che provengono dall impianto. La configrazione dei collegamenti della rete si fa, in qesto caso, tra de pannelli, cioè tra il pannello lato cavi ed il pannello lato apparati. La scelta di qesta strttra più complessa e più costosa (richiede n nmero doppio di pannelli) è legata sopratttto alla necessità di proteggere gli apparati attivi; freqenti spostamenti dei collegamenti di rete, infatti, possono danneggiare i connettori coinvolti. Se il connettore danneggiato fa parte di n pannello di permtazione il danno è limitato e riparabile in tempi molto contenti (si pò sostitire velocemente il singolo connettore). Se, viceversa, il connettore danneggiato appartiene ad n apparato attivo è necessario inviare l intero apparato in centro assistenza con costi ed impatti sl fnzionamento della rete molto più gravosi. Con la permtazione doppia, detta anche Cross Connecting, le porte dell apparato non sono più coinvolte direttamente nelle manovre di permtazione. Il concetto si applica a ttti i centri stella della strttra (FD,BD,CD) e indipendentemente dalla tecnologia del cavo (rame o fibra). Metodo di Interconnessione Cablaggio orizzontale P.d.L. Apparato attivo Cavo apparati Metodo di Cross Connect Cablaggio orizzontale Cordone di permtazione P.d.L. 1.2.3 area di lavoro Da n pnto di vista strttrale, la work area comprende ttti gli elementi che permettono il collegamento dell apparecchiatra dell tente al cablaggio orizzontale: in fnzione delle differenti architettre di impianto, la work area pò comprende le prese tente (TO), le prese mltitente (MUTOA), il Consolidation Point (CP), il Transition Point (TP) e il cordone di collegamento dell apparecchiatra. Ttti qesti elementi aitano a migliorare il cablaggio di n area generalmente difficile perché soggetta a molti vincoli strttrali, ambientali, topologici, e potenzialmente soggetta anche a mtamenti, spostamenti, riorganizzazioni degli spazi, ecc.. Il cablaggio della WA deve avere gradi di libertà per adegarsi a sitazioni diverse e mtevoli. Elementi come la presa mltitente MUTOA ed il Consolidation Point sono stati introdotti proprio per venire incontro a qeste esigenze. Un dispositivo MUTOA consente di concentrare in n nico pnto la presa telematica di più tenti. esti tenti potranno posizionarsi liberamente in n raggio relativamente grande con la sola limitazione introdotta dal percorso del cordone di apparato che pò raggingere na lnghezza massima di 22m. L introdzione del CP (Consolidation Point) è n altra www.professionisti.btcino.it btnet il cablaggio strttrato 15

il cablaggio strttrato gida tecnica btnet tecnica per acqisire libertà di riconfigrazione dell area. Il cablaggio di piano è scomposto in de parti principali: il cosiddetto cablaggio fisso (o permanente) che va dal vano tecnico ad n pnto predeterminato dell area da servire e non sbisce modifiche nel tempo, ed na parte riconfigrabile del CP che collega le prese tente (TO). In caso di modifiche del layot di fficio è sfficiente modificare qest ltima porzione del cablaggio senza intervenire sll intera tratta, il che comporterebbe n intervento certamente più complesso e costoso. NOTE: Si riportano di segito alcne definizioni tilizzate nel presente docmento. WA Working Area (Area di lavoro). È lo spazio dove si svolge l attività lavorativa e dove l tente interagisce con gli apparati telematici, telefoni, compter, stampanti, fax, ecc. TO Telecommnications Otlet. È la presa telematica presente in ogni WA dove l tente pò collegare le se apparecchiatre per accedere ai servizi. MUTOA Mlti User Telecommnications Otlet Assembly. È na presa telematica mltipla che pò servire più tenti. TR Telecommnications Room (Stanza delle Telecomnicazioni). È il vano tecnico che contiene gli armadi con i pannelli e le apparecchiatre relative al cablaggio di piano. FD Floor Distribtor (Distribtore di Piano). È l armadio di piano collocato nel TR, il centro stella del cablaggio orizzontale dove convergono ttti i cavi che provengono dalle postazioni tente e da dove partono i collegamenti per il cablaggio di dorsale. ER Eqipment Room (Stanza delle Apparecchiatre). È il vano tecnico di edificio, dove risiedono le apparecchiatre di rete centrali e gli armadi relativi al cablaggio di edificio (dorsale). BD Bilding Distribtor (Distribtore di edificio). È l armadio di edificio collocato nell ER, il centro stella del cablaggio verticale dove convergono ttti i cavi che provengono dai vari FD (distribtori di piano) e da dove partono, se esiste, i collegamenti per il cablaggio di camps. CD Camps Distribtor (Distribtore di Camps). È l armadio di camps, collocato nell ER pricincipale, il centro stella del cablaggio di camps dove convergono ttti i cavi che provengono dai vari BD (distribtori di edificio). 1.2.4 Cablaggio orizzontale Il cablaggio orizzontale comprende ttti i componenti che servono per il trasporto dell informazione dalle strttre informatiche dell tente al distribtore di piano contento nella TR relativa a qel ramo di cablaggio. Il cablaggio della WA è parte del cablaggio orizzontale che comprende qindi: Il cordone di apparato La prese tente Il cavo L eventale CP (o il TP) I sistemi di permtazione che costitiscono il distribtore di piano (FD) I cordoni di permtazione I cavetti di apparato Il cablaggio orizzontale rappresenta la parte più critica dell intero sistema di cablaggio strttrato. Per prima cosa è strttralmente complesso ed è composto da na grande qantità di cavi che devono raggingere pnti diversi distribiti più o meno niformemente s aree pittosto vaste. In secondo logo è la porzione di cablaggio più soggetta nel tempo a modifiche e spostamenti. Le scelte tecnologiche e l attenzione dedicata al progetto delle infrastrttre di spporto a qesta porzione dell impianto sono destinate ad avere grande importanza nell economia delle prestazioni e dei costi globali del sistema. 1.2.5 Cablaggio di Dorsale I cablaggi di dorsale rappresentano i livelli speriori di qella strttra gerachica introdotta nel par. 1.2.1. Si parla generalmente di Dorsale di Edificio per identificare il sistema, che attraverso i vari piani, collega i Distribtori di Piano (FD) al distribtore di edificio (BD). La Dorsale di Camps, analogamente, collega tra di loro i vari BD al Camps Distribtor (CD) e, generalmente, comprende strttre che permettono il trasporto di cavi tra edifici isolati all interno di comprensori anche molto vasti. este descrizioni si riferiscono comnqe a sitazioni tipiche: nella realtà dei singoli casi applicativi, infatti, si pò differire anche sensibilmente da qesta schematizzazione. I cablaggi di dorsale presentano problematiche di installazione molto diverse rispetto al cablaggio orizzontale. La topologia è più semplice, il cablaggio si svilppa da e verso pochi pnti; è più facile prevedere nella strttra i cavedii attraverso ci posare i cavi; il percorso non è inflenzato dagli svilppi della rete e da eventali aggioramenti, modifiche, estensioni, ecc.. Per contro l installazione delle dorsali comporta l applicazione di tecniche particolari sia per i cavi in rame che per i cavi ottici e sia che si tratti di dorsali in verticale interne che di dorsali di camps che si svilppano all esterno degli edifici; inoltre, l affidabilità della realizzazione è particolarmente critica perché ad ogni cavo non è associato n solo tente, bensì ttti gli tenti di n piano, di n ala dell edificio, di ttto n edificio o anche di n grppo di edifici a seconda del livello gerarchico della strttra di rete che stiamo considerando. 1.2.6 I vani tecnici I Telecommnications Room (TR) e gli Eqipment Room (ER) sono i vani tecnici, cioè qegli spazi destinati a contenere le apparecchiatre ed i dispositivi di distrzione del cablaggio. La differenza tra TR ed ER è legata principalmente alla posizione gerarchica nella strttra del cablaggio. Una Telecommnications Room è il pnto in ci convergono ttti i cavi del cablaggio di piano e da ci partono i cavi del cablaggio di dorsale. Contiene le strttre hardware di permtazione (pannelli, patch cord, ecc.), il Floor Distribtor (FD) e le apparecchiatre attive di rete e per le telecomnicazioni. Il vano tecnico ER è, al contrario, dedicato a servire n intero edificio o n grppo di edifici: è, qindi, il vano in ci si realizzano le interconnessioni nello svilppo gerarchico delle dorsali. Contiene le strttre hardware di terminazione e di permtazione (BD e CD) e le apparecchiatre attive. Considerando la posizione gerarchica del vano tecnico ER, la complessità, i costi e le criticità di ttte le apparecchiatre che contiene, il progetto di n vano ER deve sottostare a reqisiti e regole molto severe. 16

1.3 - Prestazioni del sistema di cablaggio: classi e categorie Affrontiamo ora il problema delle prestazioni, cioè della conformità tecnologica con il compito che il cablaggio deve espletare. Il compito affidato ad ogni strttra di cablaggio è di trasportare dati codificati con n certo protocollo.. La necessità di scambi di dati a velocità sempre maggiori comporta na consegente evolzione dei protocolli. Limitandoci ai protocolli Ethernet (i più diffsi) si potrà notare che dai primi sistemi di cablaggio in ci era richiesta na velocità di trasmissione di 10 Mbit/s si è ginti oggi a prestazioni di rete mille volte speriori, vale a dire 10 Gbit/s. Nei paragrafi sccessivi descriveremo i parametri che giocano n rolo chiave nella definizione delle prestazioni. 1.3.1 - Larghezza di banda ando si parla di prestazioni di n sistema di cablaggio, indipendentemente dalla tecnologia tilizzata per il mezzo di trasporto, sia esso rame o sistema wireless, si fa sempre riferimento alla sa larghezza di banda espressa in Hertz (nei soi mltipli MHz e GHz). La larghezza di banda rappresenta l intervallo di freqenze in ci il sistema opera. Una serie di parametri elettrici è definita all interno di tale intervallo, con dei limiti specifici riportati sgli standard di riferimento (es. serie EN 50173). Channel Apparato attivo Channel Le prestazioni di n sistema di cablaggio possono essere espresse secondo na classificazione in Classi (nelle norme ISO/IEC, CENELEC e CEI) o in Categorie (norme TIA/EIA). La categoria è n parametro che identifica le caratteristiche del singolo componente del sistema di cablaggio. La classe identifica, invece, le prestazioni che il sistema deve avere na volta cablati ttti i componenti. La verifica della classe si ottiene mediante test strmentali che devono essere esegiti: Sl LINK: tratta orizzontale permanente del sistema di cablaggio. La tratta parte dal pannello di permtazione fino al connettore della postazione di lavoro. Sl CHANNEL: tratta che comprende, oltre al LINK, anche i cordoni di permtazione (tra pannelli di permtazione) e la connessione alla periferica della postazione di lavoro. Classificazione delle reti Classe Categoria Bit Rate* Banda Applicazioni A 1 100 KHz non più sata B 2 1 MHz non più sata 3 10 MHz non più sata C 4 16 MHz non più sata D 5 e 5E 1 Gbps 100 MHz dati E 6 1 Gbps 250 MHz dati a banda larga EA 6A 10 Gbps 500 MHz dati a banda larga F 7 10 Gbps 600 MHz dati a banda larga FA 7A 10 Gbps 1000 MHz dati a banda larga Ottica 10 Gbps 2 GHz dati a banda larga Nota*: garantito si 90 m Link Cablaggio orizzontale Cablaggio orizzontale Link P.d.L. P.d.L. www.professionisti.btcino.it btnet il cablaggio strttrato 17

il cablaggio strttrato gida tecnica btnet Capitolo 2 Le norme: 2.1. generalità Le norme di riferimento per il cablaggio strttrato comprendono il progetto e l installazione del sistema nel so complesso e le caratteristiche tecniche dei singoli componenti. Le norme sono strttrate in modo differente a seconda degli ambiti territoriali, ma coprono comnqe ttti gli argomenti rilevanti. Le norme contengono reqisiti di: Prestazione Sicrezza Idoneità all installazione. Le principali norme di riferimento per il cablaggio contengono in massima parte reqisiti di prestazione e sono di segito riportate: Stati Uniti: TIA/EIA 568- C Eropa: EN 50173 (progetto), EN 50174 (pianificazione e installazione) Resto del mondo: ISO/IEC 11801 (progetto) e altre norme tematiche (vedi 2.4) TIA/EIA 568B CEI EN 50173 ISO/IEC 11801 Emissione di fmi (LS) e sostanze irritanti e corrosive(zh): IEC 61304-1,2 CEI 20-38 Proprietà della gaina cavi in fibra ottica relativamente alla sa installazione in: interno (Tight, IEC 60974-2) esterno(cavi Loose, IEC 60974-3). 2.2. TIA/EIA (Stati Uniti) Le norme statnitensi sono a rigore delle norme nazionali e qindi applicabili in n area circoscritta. Nel campo specifico del cablaggio strttrato costitiscono però l avangardia e pertanto sono spesso l nico riferimento esistente per le solzioni più innovative oppre vengono citate comnqe per memoria storica. Le norme ISO/IEC ed EN molto spesso ne ereditano i contenti in n secondo tempo e non sempre c è corrispondenza al 100%. La serie TIA/EIA 568-C specifica i reqisiti minimi del cablaggio in edifici commerciali singoli o di n comprensorio. Specifica i reqisiti fisici, elettrici, trasmissivi, le lnghezze massime ottenibili, le caratteristiche dei componenti. I sistemi di cablaggio descritti coprono distanze massime di 3000 m, coprono sperfici di circa 1000000 m2 connettendo fino a 50.000 tenti. La serie TIA/EIA 568-C annlla e sostitisce la storica serie TIA/EIA 568-B, acqisendone ed integrandone i contenti con qelli della classe EA, che nel mondo statnitense viene riferita come categoria 6 A (differente notazione : A grande e stessa termine tilizzato per i reqisiti di canne, link e componenti). In particolare i reqisiti relativi alla classe EA/categoria 6A non sono completamente eqivalenti, essendo qelli di TIA/EIA meno restrittivi. 1) La Serie TIA/EIA 568-C annlla e sostitisce le precedenti serie TIA-EIA 568-A e 568-B. Tttavia i contenti delle precedenti serie vengono mantenti ed integrati con novi reqisiti. I riferimenti alle precedenti serie A e B che si possono trovare nella letteratra tecnica, per qanto non rigorosi, sono comnqe da considerarsi ancora attali. Altre norme di interesse sono: Sicrezza: Stati Uniti : NEC National Electrical Code. Eropa : Serie HD 60364 Resto del modo : serie IEC 60634 Italia CEI 64-8 Comportamento al foco (proprietà del materiale delle gaine dei cavi): IEC 60332-1,2 : propagazione della fiamma (cavo singolo) IEC 60332-3: propagazione dell incendio (fascio di cavi) IEC 60331: integritàdi servizio in condizioni di incendio (cavo singolo) Si tratta di serie di norme con prove diversi livelli di severità e specifiche per il tipo di cavo (rame, ottico ). 2.2.1. Norme TIA/EIA sl cablaggio strttrato in generale Progetto. TIA/EIA 568-C.0: Cablaggio strttrato, principi generali. TIA/EIA 568-C.1: Reqisiti specifici del cablaggio in ambienti commerciali e ffici. TIA/EIA 570-B: Reqisiti specifici per il cablaggio in ambiente residenziale TIA/EIA 942: Infrastrctre reqirements for Data Centre TIA/EIA 1005: Infrastrctre reqirements for indstrial premises TIA/EIA 1179: Cablaggio strttrato per ambienti ospedalieri. Pianificazione e installazione TIA/EIA 569-B: vie cavo. TIA/EIA 606: Gestione ed amministrazione del cablaggio TIA/EIA 607/B : Reqisiti specifici per la messa a terra 2.2.2. - Norme TIA/EIA si componenti del cablaggio TIA/EIA 568-C.2 : Componenti per il cablaggio in rame TIA/EIA 568-C.3 : Componenti per il cablaggio in fibra ottica 18

2.3. CENELEC (Eropa) 2.3.1 Norme Cenelec sl cablaggio strttrato in generale. Le norme Cenelec definiscono i reqisiti di sistema del cablaggio strttrato, in particolare: Classe (D,Ex, Fx rame; OF-l ottico): reqisiti di trasmissione di n permanent link o channel Categoria (5E, 6x, 7x rame; Oxy ottico): reqisiti di trasmissione dei componenti (cavi, connettori e cordoni). Le norme definiscono delle implementazioni di riferimento nelle qali c è corrispondenza tra classe del channel e categoria dei componenti. Ad esempio na implementazione di riferimento di n channel di classe E pò essere sicramente realizzato con componenti di categoria 6. Tttavia sono possibili altre realizzazioni dello stesso channel: tilizzando componenti di categoria speriore, ma anche di categoria inferiore (ridcendo la lnghezza). Le norme dedicate al cablaggio si dividono poi in norme di progetto, installazione, planning e componenti come di segito specificato. EN 50173 La serie EN 50173 definisce i reqisiti di progetto dei sistemi di cablaggio strttrato in rame ed in fibra ottica in diversi ambienti installativi. EN 50173-1: Definizioni e caratteristiche generali. EN 50173-2: Reqisiti specifici per ffici ed siti commerciali EN 50173-3: Reqisiti specifici per ambienti indstriali EN 50173-4: Reqisiti specifici per ambienti residenziali EN 50173-5: Reqisiti specifici per data centre. EN 50174 La serie EN 50174 contiene i reqisiti per la realizzazione pratica dei sistemi di cablaggio strttrato in rame ed in fibra ottica, in particolare: EN 50174-1: Pianificazione, amministrazione, mantenzione. EN 50174-2: Installazione all interno di edifici di tipo generico ed indicazioni specifiche per edifici di tipo commerciale, residenziale, indstriale, data centre: dorsali e cablaggi orizzontali. EN 50174-3: Installazione all esterno degli edifici. EN 50310 La norma EN 50310 contiene i reqisiti specifici per l impianto di terra di n sistema di cablaggio strttrato. EN 50346 La norma EN 50346 contiene i reqisiti metodologici e strmentali per esegire il collado del cablaggio strttrato sia in rame che in fibra ottica. 2.3.2 Norme Cenelec si componenti del cablaggio Le norme eropee si componenti del cablaggio sono richiamate dalle norme di sistema (di ci al par. 2.3.1) e definiscono i reqisiti di trasmissione che il componente singolo deve avere per poter comporre dei canali di trasmissione ad esse conformi. Cavi in rame per cablaggio orizzontale (pr = progetto, norma ftra) Classe cablaggio Categoria cavo Freqenza massima Norma Tipo di cavo (MHz) D 5 E 100 EN 50288-2-1 Schermato D 5 E 100 EN 50288-3-1 Non schermato E 6 250 EN 50288-5-1 Schermato E 6 250 EN 50288-6-1 Non schermato Ea 6a 500 (TIA/EIA 568-C.2); Schermato pren 50288-10-1 Ea 6a 500 (TIA/EIA 568-C.2); Non schermato pren 50288-11-1 F 7 700 EN 50288-4-1 Schermato* Fa 7a 1000 pren 50288-9-1 Schermato* * Categorie 7, 7A solo cavo schermato con coppie singolarmente schermate. Cordoni in rame Classe cablaggio Categoria cavo Freqenza massima Norma Tipo di cavo (MHz) D 5 E 100 EN 50288-2-2 Schermato D 5E 100 EN 50288-3-2 Non schermato E 6 250 EN 50288-5-2 Schermato E 6 250 EN 50288-6-2 Non schermato Ea 6a 500 n.d.(tia/eia 568-C.2); Schermato pren 50288-10-2 Ea 6a 500 n.d.(tia/eia 568-C.2); Non schermato pren50288-11-2 F 7 700 EN 50288-4-2 Schermato* Fa 7a 1000 pren 50288-9-2 Schermato* * Categorie 7, 7A solo cavo schermato con coppie singolarmente schermate. www.professionisti.btcino.it btnet il cablaggio strttrato 19

il cablaggio strttrato gida tecnica btnet Cavi in fibra ottica per il cablaggio orizzontale : tipo di fibra + destinazione cavo (interno o esterno) Classe channel Modo/finestra (nm) Tipo di fibra Norma di riferimento (eq.categoria) OF-25 M/650; OP1 EN 60793-2-40 (A4a.2) OF-50 M/650;M/850;M/1300 OP1; OP2 EN 60793-2-40 (A4a.2; A4g) OF-100 M/650;M/850;M/1300 OP1;OP2 EN 60793-2-40 (A4a.2; A4g) OF-100 M/850 OH1 EN 50793-2-30 (A3c) OF-100 M/850; M/1300 OM1 EN 60793-2-10 (A1a) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-100 M/850; M/1300 OM2 EN 60793-2-10 (A1b) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-100 M/850; M/1300 OM3 EN 60793-2-10 (A1a.2) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-100 M/850; M/1300 OM4 EN 60793-2-10 (A1a.3) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-200 M/650;M/850;M/1300 OP2 EN 60793-2-40 (A4f) OF-200 M/850 OH1 EN 50793-2-30 (A3c) OF-300 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 OM1 EN 60793-2-10 (A1a) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-300 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 OM2 EN 60793-2-10 (A1b) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-300 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 OM3 EN 60793-2-10 (A1a.2) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-300 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 OM4 EN 60793-2-10 (A1a.3) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-300 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 OS1 EN 50793-2-50 (B1.3,B6.a) + EN 60794-2(interno), EN 60794-3 (esterno) OF-300 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 OS2 EN 50793-2-50 (B1.3,B6.a) + EN 60794-2(interno), EN 60794-3 (esterno) OF-2000 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 OM1 EN 60793-2-10 (A1a) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-2000 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 OM2 EN 60793-2-10 (A1b) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-2000 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 OM3 EN 60793-2-10 (A1a.2) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-2000 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 OM4 EN 60793-2-10 (A1a.3) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-2000 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 OS1 EN 50793-2-50 (B1.3,B6.a) + EN 60794-2(interno), EN 60794-3 (esterno) OF-2000 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 OS2 EN 50793-2-50 (B1.3,B.6a) + EN 60794-2(interno), EN 60794-3 (esterno) OF-5000 S/1310;S/1550 OS2 EN 50793-2-50 (B1.3) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-10000 S/1310;S/1550 OS2 EN 50793-2-50 (B1.3) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) P: Plasitca; M:mltimodale All Silica ; S: Monomodale All Silica ; H: Monomodale Ibrida (cladding plastico + core vetro). Cordoni in fibra ottica: - All Silica: Specifiche generali EN 60794-1-1 + EN 60794-1-2 + prescrizioni specifiche per il cavo + norme connettori tilizzati. - Plastica: norme allo stdio - Ibrida: norme allo stdio 20

Connettori in rame: Categoria Norma 5e/ non schermati EN 60603-7-2 5e/schermati EN 60603-7-3 6/non schermati EN 60603-7-4 6/schermati EN 60603-7-5 6 a/ non schermati EN 6063-7-41 6 a/ schermati EN 60603-7-51 7 (solo schermato) EN 60603-7-7; EN 61076-3-104 7 a (solo schermato) EN 60603-7-71; EN 61076-3-104 Connettori in fibra ottica: Esistono diversi tipi di connettori per fibra ottica in fnzione del tipo di fibra (all silica, ibrida, plastica, step index, graded index ecc ), dell accoppiamento meccanico (a contatto, PC), angolare (APC). Ttti i tipi di connettore devono essere conformi ai: - reqisiti di sicrezza riportati in EN 60825-1 - Codici di colore riportati in EN 60794-2, per evitare l accoppiamento errato con cavi di modo differente. Rispettare i reqisiti fisici riassnti nella segente tabella (fonte EN 50173-1): Caratteristiche meccaniche e ottiche dei connettori fibra ottica in silice N Caratteristica Prescrizione Riferimento a) Caratteristiche di prestazioni ottica Attenazione Connettori 0,5 db per il 95% degli accoppiamenti EN 61300-3-34 massima 0,75 db per il 100% degli accoppiamenti Ginzione 0,3 db EN 61073-1 Perdita di ritorno Mltimodale 20 db EN 61300-3-6 massima Monomodale 35 db EN 61300-3-6 b) Caratteristiche fisiche Compatibilità della terminazione con il cavo Diametro nominale del mantello (µm) 125 EN 60793-1-20 Diametro nominale della protezione - EN 60794-1-1 secondaria (µm) Diametro esterno del cavo (µm) - EN 60794-1-1 c) Caratteristiche meccaniche Resistenza all sra (drata) cicli 500 (vedere NOTA 1) EN 61300-2-2 Forza del meccanismo di accoppiamento 40 N 1 min (vedere NOTA 1) EN 61300-2-6 Trazione sl cavo 50 N 1 min (vedere NOTA 2) EN 61300-2-4 Trazione del lato del connettore 5 N 1 min (vedere NOTA 1) EN 61300-2-42 d) Prescrizioni ambientali di prestazione Freddo - 10 C 96 h (vedere NOTA 1) EN 61300-2-17 Caldo secco 60 C 96 h (vedere NOTA 1) EN 61300-2-18 Caldo mido 40 C 93% RH. 96 h (vedere NOTA 1) EN 61300-2-19 Impatto 1,5 m 5 volte (vedere NOTA 3) EN 61300-2-12 Vibrazione Da 10 Hz a 55 Hz 0,75 mm. EN 61300-2-1 30 min in ognna delle 3 direzioni (vedere NOTA 1) Prova della variazione di temperatra +60 C/-10 C velocità 1 C/min EN 61300-2-22 30 min agli estremi 5 cicli (vedere NOTA 1) NOTA 1 Variazione massima drante la prova 0,2 db, attenazione iniziale e finale 0,75 db NOTA 2 Attenazione iniziale e finale 0,75 db NOTA 3 Variazione massima drante la prova 0,5 db, attenazione iniziale e finale 0,75 db www.professionisti.btcino.it btnet il cablaggio strttrato 21

il cablaggio strttrato gida tecnica btnet Le realizzazioni meccaniche più comni sono: LC SC 2.4. - ISO/IEC, IEC (Resto del mondo) Innesto a baionetta SC Dplex Innesto a baionetta LC Dplex 2.4.1. - Norme ISO/IEC Cablaggio strttrato in generale 11801: La norma internazionale ISO/IEC 11801 contiene i reqisiti specifici per il progetto di sistema di cablaggio strttrato in ciascno degli ambienti installativi considerati nelle norme eropee. In ftro si prevede di avere anche per le norme internazionali na sddivisione analoga a qelle eropee. ISO/IEC 14763-2: Attalmente non esistono norme di installazione, pianificazione, amministrazione, mantenzione a livello internazionale. E in corso di redazione la norma in oggetto per coprire qesti argomenti. Ftra ISO/IEC 14763-3: test. Si hanno poi connettori con 12 o 24 fibre (MPO) per le applicazioni più avanzate (10GbaseT e ftre 40GbaseT, 100GbaseT). 2.4.2. - Norme IEC per componenti del cablaggio Cavi in rame per cablaggio orizzontale: Classe cablaggio Categoria cavo Freqenza massima Norma Tipo di cavo (MHz) D 5e 100 IEC 61156-5 Schermato D 5e 100 IEC 61156-5 Non schermato E 6 250 IEC 61156-5 Schermato E 6 250 IEC 61156-5 Non schermato EA 6a 500 IEC 61156-5 Schermato EA 6a 500 IEC 61156-5 Non schermato F 7 700 IEC 61156-5 Schermato* FA 7A 1000 IEC 61156-5 Schermato* * Categorie 7, 7a solo cavo schermato con coppie singolarmente schermate. Cordoni in rame: Classe cablaggio Categoria cavo Freqenza massima Norma Tipo di cavo (MHz) D 5e 100 IEC 61156-6 Schermato E 6 250 IEC 61156-6 Schermato E 6 250 IEC 61156-6 Non schermato EA 6A 500 IEC 61156-6 Schermato EA 6A 500 IEC 61156-6 Non schermato F 7 700 IEC 61156-6 Schermato* FA 7A 1000 IEC 61156-6 Schermato* * Categorie 7, 7A solo cavo schermato con coppie singolarmente schermate. Cavi in fibra ottica: Come EN Cordoni in fibra ottica: Come EN Connettori in rame: come EN (serie IEC 60603 + IEC 61076-3-104) Connettori in fibra ottica: come EN 22

Capitolo 3 Mezzi di trasmissione: Rame 3.1. - Il cavo Il cavo è no degli elementi più critici del cablaggio orizzontale in relazione alle prestazioni dell intero link, sia in termini di qalità del prodotto, che in termini dicorrettezza dell installazione. Errori nella posa del cavo compromettono pesantemente le prestazioni dell impianto. Per i sistemi di cablaggio strttrato lo standard prevede l tilizzo di cavo a 4 coppie bilanciato e ritorto con impedenza 100Ω in categoria 5E, 6 e 6A (rispettivamente 100 Mhz, 250 Mhz e500 Mhz) 1). esto cavo pò essere di tipo: non schermato U/UTP (Unshielded Twisted Pairs) schermato F/UTP (Foiled Twisted Pairs) doppia schermatra U/FTP, SF/UTP o S/FTP. NOTA 1): ad oggi la categoria 7, seppre sia no standard certificato e in grado di offrire prestazioni elevate, è scarsamente diffsa e tilizzata per ragioni di fattore di forma, costi e difficoltà installative. Le solzioni di cavo Bticino Cat. 6a F/UTP 100 Ω Gaina LSZH secondo NFC 32062 con effetto ritardante di fiamma secondo IEC 332-1 & NFC 32070 2.1 - Ø 7.8 mm - Colore giallo RAL 1018 Marcatra LEGRAND 32778 4 pair 24 AWG F/UTP 100 ohms LSZH CAT. 6a 500 MHz - VERIFIED TO ISO 11801 IEC 332-1 EN 50173 - TIA/EIA 568B - VPN/NVP...% Batch no. + length in metres Temperatra di stoccaggio/installazione Temperatra d tilizzo 0 to +50 C -20 to +60 C Cat. 6 U/UTP 100 Ω PVC o LSZH secondo NFC 32062 con effetto ritardante di fiamma secondo IEC 332-1 & NFC 32070 2.1 - Ø 6.4 mm - Colore bl RAL 5015 LEGRAND (4 pair or 2x4 pair) 24 AWG UTP 100 ohms 250 Mhz (PVC or LSZH) CAT. 6 250 MHz - EC VERIFIED TO ISO 11801 IEC 332-1 EN 50173-1 TIA/EIA 568A Batch no. + length in metres 0 to +50 C -20 to +60 C Cat. 6 F/UTP 100 Ω PVC o LSZH secondo NFC 32062 con effetto ritardante di fiamma secondo IEC 332-1 & NFC 32070 nastro sintetico idrorepellente - Ø 7 mm - Colore bl RAL 5015 LEGRAND (4 pair or 2x4 pair) 24 AWG FTP 100 ohms 250 Mhz (PVC or LSZH) CAT. 6 250 MHz - EC VERIFIED TO ISO 11801 IEC 332-1 EN 50173-1 TIA/EIA 568A Batch no. + length in metres 0 to +50 C -20 to +60 C Cat. 5E U/UTP 100 Ω PVC o LSZH secondo NFC 32062 con effetto ritardante di fiamma secondo IEC 332-1 & NFC 32070 2.1 - Ø 5.2 mm - Colore grigio chiaro RAL 7035 LEGRAND CAT.NO (4 pair or 2x4 pair) 24 AWG UTP 100 ohms (PVC or LSZH) CAT. 5e EC VERIFIED TO ISO 11801 IEC 332-1 EN 50173-1 TIA/EIA 568A Batch no. + length in metres -15 to +70 C +5 to +40 C NOTA: per altre tipologie di cavo contattare la rete commerciale BTicino www.professionisti.btcino.it btnet il cablaggio strttrato 23

il cablaggio strttrato gida tecnica btnet I cavi per la trasmissione dati sono costititi da qattro coppie disposte all interno di na gaina con na particolare geometria necessaria per ridrre i problemi di attenazione e diafonia. esta geometria consiste nell intreccio delle singole coppie di condttori identìcateda colori standardizzati. Le coppie hanno n passo di twistatra differente na dall altra e sono a loro volta intrecciate all interno della gaina esterna in modo diverso. La dimensione del condttore ammessa dagli standard è compresa fra 22 e 26 AWG: la misra di 24 AWG è comnqe la più tilizzata e corrisponde a 0,5 mm di diametro. La sigla AWG (American WireGage) corrisponde all nità di misra tilizzata dagli standard americani per la misra delle sezioni dei cavi. Trattandosi di n rapporto, ad AWG più alti corrispondono sezioni inferiori. In fnzione dell ambiente in ci viene posato il sistema di cablaggio, è necessario valtare l opportnità di tilizzare cavi con gaina differenti. Le gaine di cavo più sate sono in PVC oppre con gaina LSZH (Low SmokeZero Halogen). Secondo le specifiche IEC e CEI, l tilizzo dei cavi con gaina LSZH deve essere effettata: In ambienti pbblici In ambienti dove operano molte persone Installazioni sottoposte a collado finale da enti governativi o di sicrezza come le ASL e i Vigili del Foco. In caso di incendio i cavi dotati di qesto tipo di gaina sono caratterizzati dal basso livello di fmi emessi e dalla proprietà di non liberare nell ambiente gas tossici. Cavo UTP Bianco/verde Verde Bianco/bl Bl Marrone Bianco/marrone Arancio Bianco/arancio Nova Vecchia Descrizione codifica codifica U/UTP UTP Cavo mlticoppia intrecciato non schermato F/UTP FTP Cavo mlticoppia intrecciato (schermatra esterna) U/FTP FTP PIMF Cavo mlticoppia intrecciato schermato (schermatra a coppie) F/FTP FFTP Cavo mlticoppia intrecciato schermato (scherm. a coppie e scherm. est.) S/FTP SFTP Cavo mlticoppia intrecciato (scherm. a coppie con treccia esterna) X/XXX Coppia simmetrica: TP = Coppia intrecciata Schermatra delle coppie: U = Nessna schermatra, F = Schermatra a coppie Schermatra esterna: U = Nessna schermatra, F = Schermatra gaina, S = Schermatra treccia 3.1.1. - Cavo mlticoppia I cavi mlticoppia per Telecomnicazioni servono principalmente per portare al posto di lavoro i servizi di fonia. I cavi tilizzati sono in genere da 50 e 100 coppie; raramente devono essere tilizzati cavi con n maggior nmero di coppie. Esistono anche cavi mlticoppia in categoria 5, solitamente da 25 e 50 coppie; tali cavi sono normalmente tilizzati per solzioni particolari che vengono stabilite dal progettista drante la stesra del progetto. Le coppie all interno dei cavi mlticoppia sono dotate di colorazioni standard. Per l installazione dei cavi a 25 coppie bisogna procedere segendo la specifica e codifica colori. Tabella di conversione dei cavi AWG AWG Ø (mm) Sezione (mm) AWG Ø (mm) Sezione (mm) 1 7.250 42.400 16 1.290 1.3100 2 6.540 33.600 17 1.150 1.0400 3 5.190 21.200 18 1.024 0.8230 4 5.190 21.200 19 0.912 0.6530 5 4.620 16.800 20 0.812 0.5190 6 4.110 13.300 21 0.723 0.4120 7 3.670 10.600 22 0.644 0.3250 8 3.260 8.350 23 0.573 0.2590 9 2.910 6.620 24 0.511 0.2050 10 2.590 5.270 25 0.455 0.1630 11 2.300 4.150 26 0.405 0.1280 12 2.050 3.310 27 0.361 0.1020 13 1.830 2.630 28 0.321 0.0804 14 1.630 2.080 29 0.286 0.0646 15 1.450 1.650 30 0.255 0.0503 codifica colori dei cavi mlticoppia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 24

3.2. - i Connettori per postazioni di lavoro I connettori IDC (ad incisione d isolante) riportano i codici colore definiti dagli Standards, segendo i qali è possibile effettare l installazione di n sistema di cablaggio strttrato. Tali colori sono gli stessi che si trovano si cavi a 4 coppie. Un installazione standard, che tilizza cavi in rame a 4 coppie, deve sempre essere cablata con la stessa seqenza di codici colore, indipendentemente dall applicazione e dal tipo di servizio ci sarà destinata (telefonia o trasmissione dati). 3.2.1. - Connessione Toolless IDC Il novo connettore TOOLLESS è il core delle performance del sistema BTNET. È possibile ottenere na perfetta connessione in pochi secondi garantendo le ottime performance del link, dal pannello di permtazione alla postazione da lavoro. BTicino propone de tipi di solzione di connettori: connettori tipo TOOLLESS IDC (non necessitano dell attrezzo di attestazione) connettori tipo 110 IDC (necessitano dell attrezzo di attestazione) I connettori sono disponibili in cat 5E UTP, 6 UTP e STP, 6A STP, in ttte le serie civili. 1 Inserire il cavo nel modlo d aggancio. 2 Separare le coppie ed inserirle nella sede corretta, rispettando il codice colore.il modlo garantisce atomaticamente il rispetto dei 13 mm dall incisione al centro della sbinatra delle coppie. 3 4 Agganciare il connettore al modlo. Il connettore agevola l aggancio corretto in maniera nivoca. Rotare la ghiera per completare la connessione e tagliare il cavo in eccesso con n tronchesino. www.professionisti.btcino.it btnet il cablaggio strttrato 25

il cablaggio strttrato gida tecnica btnet Il novo connettore TOOLLESS IDC a connessione rapida senza attrezzi è disponibile in ttte le categorie per l installazione sia si pannelli di permtazione che nella postazione di lavoro. I connettori TOOLLESS IDC sono colorati in modo da identificare con facilità e sicrezza la categoria d appartenenza: giallo CAT 6A, bl CAT 6, grigio CAT 5E. 6A 6 Novo connettore TOOLLESS IDC anche con attacco niversale KEYSTONE (per postazione di lavoro e placche atoportanti) Categoria 6A STP schermato 500 Mhz - 10 Gbit/s Categoria 6 STP schermato 250 Mhz - 1 Gbit/s x 6 5E Senza attrezzo Categoria 6 UTP non schermato 250 Mhz - 1 Gbit/s Categoria 5E UTP non schermato de TIPOLOGIE DI CONNETTORI I connettori TOOLLESS sono differenti tra pannello di permtazione e linea civile, la ghiera d attestazione sl connettore da pannello è maggiorata per na migliore ergonomia e installazioni ripette. é invece ridotta nel connettore da frtto per facilitare l installabilità in scatola da incasso. I de connettori non sono intercambiabili. 26

3.2.2. - Connessione 110 IDC La solzione 110 IDC ad incisione d isolante mediante l asilio di attrezzi, si rinnova con na nova gamma di connettori. 6 5E Connettore 110IDC da serie civile per postazione di lavoro. Nelle categorie 6 STP e UTP e 5E UTP con mostrina per serie civile Con attrezzo Connessione 110 IDC con attrezzo 3.2.3. - Metodi di connessione T568A E T568BGli standards prevedono de tipi di connessione, regolati rispettivamente dalle raccomandazioni: TIA/EIA T568ATIA/EIA T568B. esti de metodi sono assoltamente eqivalenti per qanto rigarda le prestazioni e le applicazioni spportate; l nica differenza consiste nell inversione della coppia 2 con la coppia 3. È facile intire che, a casa di qesta inversione di coppia, i de metodi non possono essere contemporaneamente presenti nello stesso sistema di cablaggio. Le applicazioni di rete non potrebbero fnzionare correttamente. La tendenza dominante è qella di realizzare impianti mediante la connessione T568B; tttavia è possibile imbattersi in impianti esistenti realizzati secondo la metodologia T568A. Collegamento dei Pin per tipo di applicazione Applicazione RJ45 Nmero Pin 1 2 3 4 5 6 7 8 Fonia (analogica digitale) ISDN Ethernet 10/100/1000Mps Token Ring Ethernet Nota: dalla tabella rislta evidente che i pin 7 e 8 non vengano tilizzati, tttavia vi sono applicazioni particolari che sfrttano anche qesti de pin. www.professionisti.btcino.it assegnazione dei pin T568A e T568B coppia 2 coppia 2 coppia 3 coppia 3 coppia 3 coppia coppia 1 3 coppia coppia 4 1 coppia 4coppia 2 coppia coppia 1 2 coppia coppia 4 1 coppia 4 v b/v b/a bl b/bl v b/v a b/a b/m blm b/bl a b/m T568A 12345 67 8 1 2345678 EIA 568 A 1 2345678 EIA 568 B btnet 12345 67 8 mb/a a b/v bl b/a b/bl av b/v b/m bl m b/bl v b/m m 12345 67 8 v = verde b/v = bianco/verde a = arancione b/a = bianco/arancione bl = bl b/bl = bianco/bl m = marrone b/m = marrone/bianco 1 2345678 EIA 568 A 1 2345678 12345 67 8 T568B il cablaggio strttrato EIA 568 B 27