PROGRAMMA 2011 DEL KARMA LING

Documenti analoghi
LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

CENTRO STUDI UMANISTICI PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015 NEWSLETTER!!!

L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge)

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano

Programma Mensile Aprile 2017

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga.

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele Roma cell. 329/

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

IL SANGHA RIME Una comunità buddhista nel cuore dell Europa

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA Il programma qui inserito è indicativo,variabile secondo il tempo e la presenza di chi desidera partecipare alle varie

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

La differenza tra Sutra e Tantra

PROGRAMMA CONSIGLIATO A COLORO CHE DESIDERANO CONOSCERE GLI ASPETTI TEORICI E PRATICI GENERALI DEL BUDDHISMO

La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

MINDFULNESS. semplicemente

Montagna e Rilassamento Dinamico

La Via della Freccia per il Genio Femminile

Programma Mensile Gennaio 2017

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

N 1 Armonia nel focolare N 2 Gli Angeli vi parlano N 3 Il calore conviviale

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

L ashtanga yoga a Firenze, Prato e Sesto

10 motivi per cui studiare musica sin da bambini


Programma Mensile Settembre 2017

FIORI DI BACH LA STORIA

Laurea in Educatore Professionale.

L ESSENZA DELL EQUITAZIO N O E C I E M L A A N I S D O T T E S Life coach cavallo

IL CORSO E STRUTTURATO in 1 intera giornata Domenica 26 maggio Domenica 10,00-13,00//14,30-17,30 PROGRAMMA:

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

3 incontri gratuiti a Dicembre.

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORI IN TOSCANA 2017/2018

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

PRATICA YOGICA DI SANKHA PRAKSHALASANA. 7 8 giugno 2014 Cascina Casagrande, Serravalle di Asti

LOMI LOMI NUI. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 2 week end (32 ore totali)

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

Ritiri in India - Viaggio AnimaMente

Giuseppe Ungaretti

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach

Note: nelle condivisioni gli interventi dei meditanti sono molto basse a causa del non utilizzo del microfono.

ATTIVITA' IN PROGRAMMA Calendario di MAGGIO Insegnamenti dal Lam-Rim. CORSO DI TAIJI QUAN e MEDITAZIONE TAOISTA condotto da Joseph ZIZZO

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Scuola Primaria Longhena Bologna

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Il principio del Guru

Indice. Per Discepoli Preparazione per l iniziazione al Kriya 3. Per Kriyaban Prima iniziazione 5. Terza e quarta iniziazione 9

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

Che cos è la meditazione

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO

Parte IV. Sistematica

Kunje Gyalpo. (La Suprema Sorgente) Il tantra radice

Weekend Olistico dedicato al Benessere Globale

Esperienze guidate Balance

Leggere per studiare

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Corso di formazione per istruttore Yoga Mindfulness FYM 4

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

THE DOG PARTNERSHIP COURSE Con Angela Stockdale...una filosofia di vita, non un sistema

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Rinnovarsi nella libertà Anno II

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

Disegni di Alessia Gentile.

La danza degli Elementi

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare. MBSR Residenziale giugno 2016

TOUCH FOR HEALTH. primavera / estate 2016

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

Guida giovani 2017 / 2018

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e Campane Tibetane

Messaggio di Papa Francesco

Novità EDIZIONI LA PAROLA

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

Un cane guida per voi? Come ottenere un cane guida per ciechi

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16. Tel

Verso la luce sfolgorante che orienta

Transcript:

SANGHA RIME PROGRAMMA 2011 DEL KARMA LING Estratto Per il programma completo consultare il sito www.rimay.net

PROGREDIRE NEL DHARMA Il sangha Rimé offre una trasmissione di insegnamenti per il risveglio, completa e progressiva, trasmessa nella nostra lingua e praticata nel nostro ambiente di vita. I suoi membri e amici si dividono in quattro grandi gruppi, secondo il loro livello di impegno e il livello di anzianità nella pratica: Uditori. Un uditore è una persona che si avvicina alla via del Buddha, senza assumersi particolari impegni. Non si considera come membro attivo del sangha Rimé e partecipa alle attività aperte a tutti. Apprendisti. Un apprendista è impegnato in modo regolare nello studio e nella pratica del Dharma. Egli esprime questa motivazione attraverso l entrata in rifugio ed è membro del sangha Rimé. Praticanti. Un praticante sviluppa il proprio impegno attraverso il voto di bodhisattva, con il quale entra in una fase di apprendimento, denominata via aperta o mahayana. Il bodhisattva è colui che possiede il coraggio di aprirsi al mondo e alla sua natura. Anziani. Un anziano approfondisce la sua pratica del mahayana attraverso i metodi specifici del vajrayana e le istruzioni di mahamudra-dzogchen. La pratica di Cenresi, il buddha della compassione, opera da tramite tra le pratiche del mahayana con quelle del vajrayana. Tavola di ricapitolazione Questa tavola presenta i differenti moduli del programma, collegati alle tappe della trasmissione. Ciò permette di vedere le sessioni consigliate, secondo la nostra progressione e le nostre aspirazioni. Nel cuore del programma ci sono i ritiri-trasmissioni, le basi principali della vita del praticante. Tutto ciò è completato dal programma d insegnamento «La via del Buddha» e i ritiri di pratica. Questi ritiri possono essere collettivi, all Istituto Karma Ling, oppure individuali, a Garuda Ling. Oltre a quanto sinora esposto, si può arricchire ulteriormente il proprio iter, secondo le aspirazioni di ciascuno, con i corsi di formazione per «istruttori di sangha loka» e/o quelli dell università Rimé.

ANZIANI PRATICANTI APPRE NDISTI UDITORI TAVOLA RIASSUNTIVA DEL PERCORSO DEGLI INSEGNAMENTI SESSIONI INTRODUTTIVE Della durata di un week end, di una/mezza giornata Via del Buddha A TRASMISSIONE DELL ENTRATA IN RIFUGIO Yoga del Dharma Ritiro/trasmissione d introduzione SAMATHA VIPASYANA Via del Buddha B MAHAYANA TRASMISSIONE VOTI DEL BODHISATTVA LODJONG L Ornamento della Liberazione TONGLEN Via del Buddha C INTRODUZIONE AL VAJRAYANA Trasmissione del Sadhana di Cenresi Livello I Livello II SADHANA DI CENRESI MAHAMUDRA DZOGCHEN Trasmissioni corrispondenti Preliminari Trekcheu Thogal MAHAMUDRA DZOGCHEN SADHANA YOGA Trasmissioni corrispondenti Programmi annuali progressivi che riprendono per moduli il programma del ritiro dei tre anni Ritiro dei tre anni o programma modulare

GRANDI EVENTI 5-10 Agosto LA TRASMISSIONE DEL TESORO DELLE CONOSCENZE con Ringu Tulku Rinpoche La grande Enciclopedia del Dharma Tra l immensa vastità del canone e delle scritture buddiste, il Tesoro delle Conoscenze (o Enciclopedia del Dharma) raccoglie tutta la ricchezza e la varietà della tradizione del Buddha, così come si è sviluppata nel corso della sua storia. Fu composto nel XIX secolo da Jamgon Kongtrul Lodro Tayé (1813-1899) e Kyabjé Kalu Rinpoce soleva dire nei suoi riguardi: ai nostri giorni abbiamo poco tempo per studiare i vasti e profondi insegnamenti del Buddha e se si dovesse scegliere il testo da studiare e che li riassume tutti, quello sarebbe il Tesoro delle Conoscenze. Oltre a ciò, espresse anche l augurio che quest opera potesse essere disponibile per più grande numero possibile di persone e in tutte le lingue del Dharma. RINGU TULKU RINPOCHE è un grande insegnante del lignaggio Karma Kagyu e autore del libro «E se mi spiegaste il buddismo?». Grande specialista dell enciclopedia, ci farà scoprire quest opera magistrale nel suo insieme, cominciando quest anno dal primo capitolo sulla cosmologia tradizionale, la quale verrà studiata in dettaglio. Aperto a tutti Tariffa: 120

14-15 Maggio INGRESSO AL 7 RITIRO DEI TRE ANNI Dopo alcuni mesi di preparazione esteriore e interiore, i partecipanti del settimo ritiro tradizionale dei tre anni (losum chosum) saranno finalmente pronti per la grande partenza. Questa lunga traversata di tre anni e mezzo li condurrà nella quiete essenziale della natura dello spirito. Durante il fine settimana, i partecipanti ritroveranno le loro famiglie e i loro amici. La cerimonia di ingresso in ritiro si svolgerà la domenica nel tardo pomeriggio. Nel programma: rituali, celebrazioni e insegnamenti sul ritiro impartiti da Rinpoce (che uscirà eccezionalmente dal proprio ritiro per l occasione) e ovviamente dei momenti di pausa per incontrare i partecipanti e dar loro le nostre ultime parole di incoraggiamento. Siamo, quindi, tutti invitati ad accompagnarli, con i nostri più calorosi auguri. Per l occasione, non ci saranno dei costi di sessione, ma sarà organizzata una grande offerta (dana), i cui proventi saranno devoluti allo sviluppo di tre centri di ritiro (Naro Ling, Nigu Ling e Tarchin Ling) e alla costruzione del nuovo munkhang. 28 30 Ottobre INTRODUZIONE AL NYUNGNÉ con Lama Gyurmé Rinpoce Avremo il piacere e l onore di ospitare quest anno Lama Gyurmé Rinpoche per la trasmissione della pratica di Nyungné. Il Nyungné è una pratica di contemplazione e di digiuno legata all aspetto di Cenresi dagli undici volti e dalle mille braccia. Questa pratica integra tutti gli aspetti del Dharma dei tre veicoli: l osservanza dei voti di comportamento etico, l addestramento all amore e alla compassione e la messa in pratica dei mezzi abili e profondi del vajrayana. Un Nyngné dura due giorni, di cui un giorno per il digiuno completo, comprese le bevande. Si dice che questa pratica è un mezzo di purificazione estremamente potente e che il portarlo a termine correttamente garantisce di non rinascere negli stati di esistenze inferiori e di progredire rapidamente sul cammino del Risveglio. Aperto a tutti gli apprendisti, praticanti e anziani. Per coloro che lo desiderano, si svolgerà anche un ritiro intensivo di Cenresi nei cinque giorni precedenti (da lunedì 22 a venerdì 27 Ottobre). Tariffa: 60

SESSIONI D INTRODUZIONE 2-3 Aprile, 21-22 Maggio, 18-19 Giugno, 24-25 Settembre, 15-16 Ottobre, 5-6 Novembre Che cos è la tradizione del Buddha? Qual è la sua attualità e come viverla nella propria vita quotidiana? Le sessioni d introduzione consentono di scoprire l insegnamento del Buddha, i suoi principi fondamentali e l esperienza contemplativa. Il programma, della durata di un fine settimana, alterna periodi d insegnamento, d introduzione alla meditazione, di yoga e di scambi. Aperto a tutti Tariffa: 32 SEMINARIO D INTRODUZIONE 9-15 Aprile, 11-17 Luglio, 5-11 Agosto, 22-28 Ottobre Questo seminario permette la scoperta dei principi fondamentali della via del Buddha: la realtà dei cicli dell esistenza, delle sue radici, delle sue implicazioni e della via della liberazione, via di apertura e di benevolenza. Il proposito del seminario è offrire anche una prima visione rigorosa e viva della via del Buddha e le conoscenze e i metodi opportuni per integrarla all interno della propria vita. Nell arco di una settimana si alterneranno momenti d insegnamento, di meditazione, di yoga e di scambio. Per coloro che lo desiderano, è prevista una cerimonia per l entrata in rifugio alla fine del seminario. Aperto a tutti. Tariffa: 105

I RITIRI TRASMISSIONE LOJONG (23-29 Aprile e 18-24 Luglio) - con Lama Chodrup e Lama Wangchuk L addestramento della mente o come integrare l insegnamento del Buddha nella propria vita, nel qui e ora. Questo insegnamento ci guida in modo concreto e profondo sulla via dell apertura verso gli altri e della scoperta della nostra vera natura. In questi tempi confusi in cui l egoismo regna maestro, questo prezioso insegnamento propone di trasformare l avversità in via via per il risveglio. Questo seminario si conclude con la trasmissione dei voti di bodhisattva. Aperto a tutti Tariffa: 105 CENRESI (25-31 Luglio) - con Lama Lhundrup Pratica de L immensa compassione Cenresi è il Buddha dell amore e della compassione. La semplicità di questa pratica è superata solo dalla sua profondità. I benefici del mantra di Cenresi sono innumerevoli e numerose generazioni di praticanti si sono risvegliate attraverso questa sola pratica. Questo seminario si conclude con la trasmissione dei voti di bodhisattva e del lung della pratica di Ceenresi. Prerequisiti: essere un apprendista del Dharma (essere entrato in rifugio) e praticare regolarmente la meditazione. Tariffa: 105 L ORNAMENTO DELLA LIBERAZIONE (12-18 Agosto) con Lama Wangchuk La via del Mahayana L Ornamento della Liberazione è uno dei testi più celebri della tradizione Kagyu. Composto dal Signore Gampopa, questo trattato che unisce le tradizioni yogiche e monastiche, si rivolge ai praticanti e offre una presentazione completa del Mahayana e dei metodi per accedere alla sua vastità. I voti di bodhisattva saranno trasmessi alla fine del seminario. Prerequisiti: essere un apprendista del Dharma (essere entrato in rifugio) e praticare regolarmente la meditazione. Tariffa: 105

LA VIA DEL BUDDHA Presentazione generale Secondo l antologia degli insegnamenti di Kyabjé Kalu Rinpoce Questa trasmissione comporta tre grandi cicli, corrispondenti ai tre giri della ruota dell insegnamento del Buddha: Primo ciclo (V.B.A): i fondamenti della via (hinayana) Secondo ciclo (V.B.B): la via aperta (mahayana) Terzo ciclo (V.B.C): la via dei frutti (vajrayana) Le sessioni si svolgono durante un fine settimana. Condotte dai lama insegnanti del sangha, esse combinano armoniosamente insegnamenti, pratiche di meditazione, yoga, scambi e colloqui personali. Tali sessioni si propongono in particolare di tessere un legame tra comprensione e integrazione nel quotidiano, partendo da una presentazione contemporaneamente rigorosa e viva. Prerequisiti: il primo ciclo (V.B.A) è aperto a tutti. Il secondo e terzo ciclo (V.B.B e V.B.C) sono aperti ai praticanti che hanno già fatto almeno due sessioni del primo ciclo o un seminario di trasmissione di una settimana (introduzione, Lojong, yoga del Dharma). Il ciclo può essere seguito per intero, ma è anche possibile seguire una o più sessioni secondo la propria convenienza. Tariffa: 16 al giorno. 1 CICLO: le basi e i fondamenti della via GUARIRE LA MENTE: La terapia sacra (16-17 Aprile) con Lama Wangchuk La quiete mentale è un cammino di guarigione interiore. Guarire da soli le nostre illusioni e le sofferenze che ne conseguono, per entrare nella nostra natura profonda dotata di infinite qualità, è questa la terapia sacra. Il Buddha la enunciò, nel momento del suo primo insegnamento, nelle quattro nobilirealtà : quelle della malattia, della sua causa, della possibilità di guarigione e la ricetta necessaria per questa guarigione. IL CORAGGIO DI LIBERARSI (7-8 Maggio) con Drubla Gyaltsen Come liberarsi dai nostri funzionamenti abituali per trovare il tempo e l energia per consacrarsi all essenziale? Tale è la proposta della considerazione delle quattro nozioni che capovolgono la nostra mentalità : la preziosa vita umana, l impermanenza e la morte, la causalità del karma e la natura imperfetta dell esistenza ciclica. Praticare diventa inutile fintantoché queste considerazioni, che hanno il potere di trasformare le nostre motivazioni, non vengono integrate.

KARMA, LIBERTÀ E RESPONSABILITÀ (11-13 Giugno) con Drubla Gyaltsen Guarda dentro a ciò che sei, a ciò che hai fatto e dentro a ciò che fai e ciò che sarai. Questo è il principio fondamentale della causalità. Gli atti negativi sono quelli fondati sull egoismo e sono fonte di sofferenza per se stessi e per gli altri. Gli atti positivi sono quelli fatti di bontà e di compassione e sono fonte di felicità per se stessi e per gli altri. Questa è la base dell etica buddista che invita ad usare in ogni istante la nostra libertà per operare per la propria felicità e per quella altrui. MEDITAZIONE SEDUTA E IN AZIONE (1-2 Agosto) con Drubla Chosum Il fulcro della meditazione contemplativa è l esperienza di apertura che si vive nella rinuncia delle fissazioni della coscienza abituale. La sua pratica consiste nel rilassamento e integrazione. Questa apertura si coltiva nella pratica seduta e poi la sua esperienza s innesta nelle circostanze della vita quotidiana. E proprio la meditazione la base comune di tutti gli approcci della tradizione. 2 CICLO: la via universale UNA VITA DI RISVEGLIO: ENTRARE IN RIFUGIO DEI TRE GIOIELLI (3-4 Settembre) con Drubla Yeshé Drogon Entrare in rifugio dei tre gioielli: Buddha, Dharma e Sangha, è fondamentalmente entrare in rifugio della non paura, che corrisponde allo stato della nostra vera natura. E un gesto di fiducia che ci apre alla realtà e riassume l essenza di tutti i metodi del sentiero. Entrare in rifugio, è prendere la risoluta decisione di camminare verso il risveglio ed è il miglior orientamento che si possa dare alla propria vita. VIVERE BENE LE EMOZIONI (1-2 Ottobre) con Drubla Puntso Le emozioni sono l energia della vita. La loro natura è fondamentalmente buona, ma vissute nell illusione della dualità, esse diventano fonte di sofferenza e di disarmonia. Come lavorare con queste emozioni che colorano la nostra vita: collera, gelosia, avidità Abbandonare, trasformare, riconoscere: tali sono i tre metodi principali insegnati dal Buddha. ECOLOGIA E DHARMA (19-20 Novembre) con Drubla Dechen Ecologia esteriore e armonia interiore sono strettamente interdipendenti. Esse procedono l una a fianco all altra e hanno entrambe le loro radici nella natura stessa della materia vivente. Qual è la causa primaria della sofferenza e delle crisi ecologiche ed economiche che conosciamo? L avidità. Qual è il rimedio? L apprezzamento di una semplicità beata. Entrare in questa dimensione è la via del Buddha. LA VIA DEL BODHISATTVA (2-3 Aprile) con Drubla Yeshé Puntso Il bodhisattva è colui che ha il coraggio di uscire dal proprio bozzolo, di risvegliarsi e di risvegliare il mondo. Le sue qualità sono la bontà e l intelligenza aperta, che egli coltiva

instancabilmente nella pratica delle sei virtù (paramita): la generosità, la disciplina, la pazienza, l energia, la stabilità meditativa e la comprensione. Il mondo ha più che bisogno di bodhisattva! LO SCAMBIO DI SÉ CON GLI ALTRI Tonglen (21-22 Maggio) con Lama Neton Qual è il segreto della felicità? E l altruismo. Tutti i viventi sono come noi e aspirano alla felicità. L altro è un altro me stesso. Appropriarsi di questa comprensione comporta un atteggiamento di empatia, amore e compassione. Questo sentimento viene coltivato nella pratica di Tonglen (che significa accogliere, offrire), che è il cuore della grande via del mahayana. LA PRAJNAPARAMITA (3-4 Agosto) con Lama Samten La Prajnaparamita è la perfezione della comprensione, la sesta paramita: comprendere la vacuità dei fenomeni e la loro interdipendenza. La comprensione intellettuale è importante ma non basta. E un trampolino per l esperienza contemplativa. Sperimentare la vacuità significa tuffarsi nell aperto, abbandonarsi con fiducia. E l esperienza liberatrice insegnata dal Buddha. IL CICLO DELLA VITA: NASCITA E MORTE (23-24 Settembre) con Drubla Deny La morte non è il contrario della vita. La vita è fatta di nascite e di morti, così come avviene in natura. E il ciclo naturale che il Buddha descrive nell insegnamento sui dodici fattori d interdipendenza (pratitya samutpada). Questo insegnamento espone come la coscienza passi di stato in stato in un ciclo doloroso che è possibile comprendere e di cui dunque è possibile liberarsi. LA BONTA FONDAMENTALE (5-6 Novembre) con Lama Sengue Il proposito della pratica del Dharma è di scoprire la nostra persona autentica. Chi siamo noi al fondo? Chi sono io? Il Buddha insegna che il fondo della nostra esperienza è bontà, una salute fondamentale, inalterabile che ci segue durante tutto il cammino. La via dunque un processo di svelamento-sviluppo di ciò che è già presente qui e ora. LA CONTINUITA DEL TANTRA (25-26 Giugno) con lama Wangchouk Così come il burro ed il latte hanno la stessa essenza, la nostra esperienza abituale e lo stato di Buddha non sono separati. La parola «tantra» esprime questa continuità tra la base ed il frutto. Non bisogna rifiutare le energie della vita perché la loro essenza è pura. I tantra propongono dei metodi che permettono di trasmutare il piombo della nostra esperienza condizionata nell oro del risveglio. LA FIDUCIA AL CUORE DELLA VIA (15-16 ottobre) con Lama Mingyur La fiducia è la più preziosa delle ricchezze, è l energia del cammino. Questa fiducia si sviluppa gradualmente grazie alla messa in pratica degli insegnamenti e, nel vajrayana, si approfondisce nella relazione con il maestro. E l ispirazione che permette di aprirsi e di abbandonarsi. Come coltivarla? E il proposito dello yoga del lama.

YANTRA YOGA Yoga significa unione. Yantra significa movimento. Praticare gli yantra yoga significa entrare nella nostra natura, tramite il movimento ed il respiro. La loro pratica quotidiana costituisce un eccellente metodo di integrazione dell esperienza contemplativa e di conservazione del corpo e della mente. Gli yantra che vengono presentati qui provengono da tre diverse trasmissioni. YOGA DEL DHARMA o yantra yoga interiore di Kyabje Kalu Rinpoce 25-31 luglio; 19-25 settembre. Insegnanti Lama Chodrup e Lama Wangchouk Lo yantra yoga interiore o Nangpe Yoga è una pratica iniziata da Vajradhara Kalu Rinpoce. Permette di scoprire e praticare in modo essenziale i metodi dei tre veicoli (Hinayana, Mahayana e Vajrayana) tramite diversi esercizi con il corpo, la parola e la mente. Grazie alla sua vocazione e all ispirazione che veicola, questa pratica è allo stesso tempo un ottima introduzione al Dharma e, per gli anziani, un modo eccellente per rivederla. Aperto a tutti Tariffa 105

YANTRA YOGA LUJONG 14-16 ottobre. Insegnante Lama Chodrup In tibetano lujong significa addestramento del corpo. Si tratta di un insegnamento essenziale trasmesso da Khempo Tsultrim Gyamtso Rinpoce e comprende una serie di esercizi che si praticano in piedi, se possibile all aria aperta, associando corpo, respiro e contemplazione. Questi esercizi permettono di sciogliere il corpo, di stimolare ed armonizzare le energie vitali che lo attraversano. I momenti di yoga saranno alternati a momenti di insegnamento, di meditazione e di canti di realizzazione. Aperto a tutti Tariffa 64 YANTRA YOGA DI VAIROCANA 11-17 aprile. Insegnante laura Evangelisti, discepola di Namkhai Norbu Rinpoce. Questo yoga viene trasmesso per la prima volta in seno al sangha Rime, nel quadro dei legami fraterni con la comunità Dzogchen. Lo yantra yoga di Vairocana è un metodo fondamentale per integrare nel corpo, paprola e mente l essenza dell insegnamento Dzogchen. E basato sul testo L Unione del Sole e della Luna scritto nel XIII secolo dal maestro e traduttore Vairocana. Tramite posizioni e movimenti combinati con la respirazione la nostra energia viene coordinata ed armonizzata, in modo che la mente trovi equilibrio e rilassamento, base per la contemplazione. Aperto a tutti Tariffa 280

RITIRI COLLETTIVI I ritiri collettivi completano le sessioni di insegnamento e di trasmissione. Sono l occasione per mettere in pratica le istruzioni, beneficiando della disciplina di gruppo e della guida di un lama. Oltre alle sessioni di pratica, questi ritiri comprendono: richiamo delle istruzioni, possibilità di colloqui di pratica e sessioni quotidiane di yoga (rilassamento, stiramenti, auto massaggi). RITIRO CONTEMPLAZIONE Shamata Vipasyana 16-22 aprile; 2-8 maggio; 6-12 giugno; 11-17 luglio; 18-24 luglio; 12-16 settembre; 1-7 ottobre; 14-20 novembre. Questi ritiri si centrano sull esperienza essenziale della contemplazione: scoprire e coltivare il silenzio interiore, lasciare che si calmino le tensioni e le preoccupazioni abituali ed entrare in uno spazio di apertura, di chiarezza e di benessere. Aperto agli apprendisti, praticanti ed anziani Tariffa 12 al giorno RITIRO LODJONG L addestramento della mente 29 agosto-4 settembre

Questo ritiro è dedicato alle pratiche essenziali dell addestramento della mente (lodjong): bodhicitta assoluta (contemplazione, sa-vi) e bodhicitta relativa (lo scambio di sé con gli altri, tonglen)ed è completato dalle istruzioni dell addestramento in sette punti. Aperto a chi abbia già ricevuto le istruzioni di lodjong Tariffa 12 al giorno RITIRO CENRESI 9-13 maggio; 19-25 agosto; 22-27 ottobre Fondato su un esperienza consolidata di samatha vipasyana e di tonale, questo ritiro permette di toccare e di coltivare l esperienza profonda della «grande compassione», Cenresi. E anche un occasione per imparare a fare insieme il rituale (canti, musica ) Aperto a chi abbia già ricevuto le istruzioni per la pratica di Cenresi. Tariffa 12 al giorno INTRODUZIONE AI PRELIMINARI del vajrayana e di mahamudra 4-10 luglio Le pratiche preliminari hanno come vocazione di preparare la mente, rendendola ricettiva alla trasmissione essenziale. In questo ritiro verranno introdotti i preliminari comuni (le quattro nozioni fondamentali) ed i primi tre preliminari particolari: entrata in rifugio associata alle prosternazioni, il risveglio della mente-cuore e la pratica di Vajrasattva, che purifica i veli. Aperto a tutti i praticanti che vogliano impegnarsi nella via del vajrayana e di mahamudra, che abbiano almeno due anni di esperienza di meditazione ed abbiano partecipato ad un ritiro/trasmissione (al di fuori dei ritiri di introduzione). Tariffa 12 al giorno. RITIRO DI MAHAMUDRA 11-12 luglio Questo ritiro ha per vocazione di riprendere, seguendo gli stessi testi e sessioni di riferimento, le istruzioni trasmesse nel contesto dei tre livelli dei ritiri/trasmissione di

Mahamudra. In programma: sessioni di pratica individuale e di gruppo, richiamo delle istruzioni, domande-risposte, colloqui e sessioni di yoga. Aperto ai praticanti che abbiano già seguito almeno uno dei tre seminari Mahamudra, I, II o III. Tarfiffa 12 al giorno RITIRO DZOGCHEN 23-31 luglio Dzogchen I; 11-21 agosto Dzogchen II e III Questi due ritiri (uno per coloro che abbiano seguito Dzogchen I e l altro per coloro che abbiano seguito i seminari II e III) saranno incentrati sulle istruzioni di dzogchen e i diversi esercizi, e contempleranno sessioni di pratica individuale e di gruppo, richiamo delle istruzioni, domande-risposte, colloqui e sessioni di yoga. Aperto a coloro che abbiano seguito almeno uno dei tre seminari Dzogchen II, II e III Tariffa 12 al giorno. RITIRI VAJRAYANA Le pratiche del vajrayana sono trasmesse nel contesto particolare di una relazione da maestro a discepolo. I ritiri di vajrayana sono aperti a coloro che abbiano ricevuto le iniziazioni e le trasmissioni corrispondenti. Ogni ritiro comprende delle sessioni di pratica individuale e di gruppo, un richiamo delle istruzioni, scambi e yoga. RITIRO DI SANGYE MENLA 3-5 giugno RITIRO DI CHO 11-13 novembre RITIRO DI POWA 21-25 novembre Aperti a coloro che abbiano ricevuto le istruzioni delle pratiche rispettive Tariffa 11 al giorno