La Costituzione italiana figlia della Resistenza.

Documenti analoghi
La Costituzione Italiana

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

Idiritti inviolabili

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

COSTITUZIONE ITALIANA

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Repubblica democratica : forma di governo che si contrappone alla monarchia

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

Costituzione e sovranità del popolo

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

1946 Il tempo delle scelte

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

Titolo dell iniziativa:

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

dal Podestà e dalle forze nazifasciste in ritirata.

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

Multi-Percorsi di Parent Training in dieci comunità locali in un progetto della Regione Sicilia Gianluca Lo Presti Psicologo, Psicopatologo dell

Diritti e doveri dei cittadini

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

La più bella del mondo. La nostra Costituzione

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

I DIRITTI FONDAMENTALI

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

Presidente del Consiglio

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

"diventare cittadini "

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

STATUTO ALBERTINO E COSTITUZIONE

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

Prefettura di Avellino

L organizzazione dello Stato

2 giugno 2015 Festa della Repubblica Discorso ufficiale del Vice Sindaco Loris Marchesini

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

L integrazione attraverso la conoscenza

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

COSTITUZIONE ITALIANA

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

L'a$uale bandiera è stata ado$ata ufficialmente il 7 aprile Cara$eris<che: 1. Le 25 piume; 2. Le due teste 3. L aquila 4.

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

DIRITTO COSTITUZIONALE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

BUON COMPLEANNO COSTITUZIONE! Giochi linguistici per festeggiare i 60 anni della nostra Carta Costituzionale

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Risorgimento Identità Nazionale? -

Che Storia, ragazzi!

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Bando di CONCORSO per studenti del biennio e del triennio degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado.

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

tempo che gli è stato dato con impegno ed hanno servito la nostra comunitá.

I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano. Ecco 2017

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

Dipartimento di Diritto

Transcript:

Serena Santinami Liceo Statale A.Rosmini Grosseto Liceo economico-sociale La Costituzione italiana figlia della Resistenza. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità della nazione, andate là, o giovani, col pensiero, perché là è nata la nostra costituzione. Piero Calamandrei La resistenza fu guerra di liberazione, una guerra civile, una netta rottura con il fascismo e la creazione di una democrazia repubblicana e lo fu attraverso atti militari e politici. Su tutti questi atti da parte dei partigiani esistono precisi documenti, che vanno dalla memoria del periodo della Resistenza alle lettere dei condannati a morte, dlla politica intrapresa dal CNL, alle libere repubbliche, fino alla Carta Costituzionale.

Tutti questi documenti ci offrono una precisa visione dei valori che vollero essere il simbolo di una svolta, l'impegno e la speranza di una rifondazione che ci ha portato all' avvio di una nuova storia collettiva. In questi documenti si delinea la base di una società civile e politica nuova, animata da un insieme di ideali e di principi che proprio la lotta del popolo italiano dal 1943 al 1945 ha messo sempre più in luce, ponendoli alla base del patto Costituzionale. Soprattutto la libertà, la democrazia, la solidarietà sono i valori della Resistenza, ma anche la partecipazione, il dialogo e l'incontro. Sono i valori vissuti dai partigiani che dettero vita alla Resistenza stessa. Basta leggere lettere o documenti che testimoniano la vita dei condannati a morte e ci appare l'idea di una nuova convivenza sociale e politica, per la quale i partigiani erano disposti a morire. Anche nella nostra Carta Costituzionale questi valori, resi giuridici e formalizzati, sono al centro: libertà e solidarietà per creare una democrazia nuova e autentica fondata sugli equilibri dei poteri e testimoni dei diritti fondamentali dell'uomo, come il diritto al lavoro, all'istruzione, all'assistenza, alla protezione sociale, alla partecipazione attiva. La Costituzione del 1948 nacque attraverso il compromesso tra 3 principali movimenti politici che contribuirono attraverso i Costituenti a definire i valori fondanti. I tre filoni di pensiero furono quello social-comunista, quello cristiano-sociale e quello liberale che durante la Resistenza costituirono il CNL, nato il 9 settembre del 1943. La Costituzione rappresenta una risorsa di estrema importanza perché dalle sue tradizioni antifasciste si enunciarono quei valori di giustizia, di libertà, di solidarietà, di emancipazione, di partecipazione che si muovono attorno alla Costituzione, assieme all'autonomia e ai reciproci controlli tra i corpi dello Stato che li rappresentano. Si può ben comprendere come la Resistenza, nonostante si sia definita fin dall'inizio un atto politico e militare, abbia unificato i 3 filoni e come sia stata, in primo luogo e soprattutto, un movimento dal basso, una grande esperienza di partecipazione civile e di protagonismo popolare. La Resistenza ha imposto e istituzionalizzato la democrazia, che la classe dirigente liberale non aveva accettato e che aveva poi respinto attraverso il fascismo. Ciò è avvenuto non solo perché dalla Resistenza e nella Resistenza si sono rinforzati i partiti politici che avrebbero poi assunto la guida della nuova Italia, ma soprattutto perché

nella lotta armata è emersa quell'autonomia delle masse, quell' iniziativa collettiva sociale che era mancata nel processo di unificazione italiana. La guerra di liberazione è una vera e propria guerra civile, una guerra ideologica e politica, una guerra destinata non solo a scacciare gli invasori nazisti ed eliminarei traditori fascisti, ma a gettare le basi per un nuovo ordine politico e sociale. In effetti la Costituzione fu l'unico terreno su cui lo spirito della Resistenza e il pacifico rapporto di forze di sinistra trovarono uno sbocco favorevole, nel quadro di una mediazione con le forze moderate. Il modello politico da essa costituito privilegiava il momento della democrazia e della socialità, intrecciandosi con il solidarismo interclassista cattolico e il più radicale classismo comunista e socialista, che concepiva il ruolo dello Stato finalizzato a realizzare i principi di giustizia sociale e limitare l'uso del diritto di proprietà e ad assegnare alle classi lavoratrici un ruolo di rilievo nella vita politica e sociale della nazione. La Costituzione della repubblica La Costituzione italiana, approvata dall' Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 ed entrata in vigore il primo gennaio del 1948, costituisce una delle migliori Costituzioni del mondo e la più adeguata per quanto riguarda gli obiettivi democratici e gli strumenti per affrontare le complesse esigenze delle società moderne più civili. I fondamenti che hanno fatto e continuano a fare della nostra Costituzione il centro focale di quella che dovrebbe essere la nostra cultura istituzionale sono: il fondamento storico, il fondamento giuridico e il fondamento politico. Il fondamento storico è costituito dai risultati della II Guerra Mondiale, della Resistenza, della fine del regime fascista e della nascita della Repubblica con il referendum del 2 giugno del 1946. Il fondamento politico é formato dall' affermazione del metodo democratico come strumento di lotta politica contro il fascismo, dal riconoscimento delle libertà civili e della volontà di costruire uno stato sociale diretto alla realizzazione di valori primari, detti Principi Fondamentali ( art. 1 al art. 12 ), attraverso una rigorosa disciplina dei rapporti civili, economici e politici dei cittadini in una concezione che comprende diritti e doveri. Il fondamento istituzionale è rappresentato dal sistema parlamentare, basato sulla tripartizione dei poteri per lo svolgimento dell'attività unitaria dello Stato, volta alla

realizzazione dei valori ed al raggiungimento dei fini prefissati nelle disposizioni previste dall' art.1 all'art. 54. Il tema centrale che caratterizza la nostra Costituzione è costituito dai valori portanti indicati nei Principi Fondamentali, che vanno dal suffragio universale, al metodo democratico, dai diritti inviolabili ai doveri inderogabili dell'uomo, dal principio di uguaglianza, alla tutela del lavoro, dal rifiuto della violenza e della guerra come mezzi per risolvere i problemi interni e internazionali, al diritto d asilo. L art 1 è l affermazione della democrazia, con il riconoscimento della sovranità popolare e del sistema democratico proiettato alla tutela del lavoro, cui corrisponde il diritto al lavoro previsto nell art. 4. Gli art. 2 e 3 sono la proclamazione del riconoscimento dei diritti dello stato sociale, con il principio di uguaglianza, sia sotto il profilo formale che sostanziale. Gli art. 7 e 8 disegnano i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose. Si sancisce il principio del pluralismo religioso, ovvero il riconoscimento della libertà religiosa di ciascuno, ma con un limite all esercizio delle religioni diverse dalla cattolica. Con l art. 9 la Costituzione garantisce la massima libertà nella formazione e diffusione della cultura e nello svolgimento dell attività di ricerca, in contrapposizione alla politica seguita dal fascismo che aveva imposto la cultura di regime. Negli art. 10 ed 11 si parla dell Italia nella comunità internazionale, della condizione giuridica dello straniero, del diritto d asilo e del netto rifiuto della guerra per una cultura di pace da diffondere e costruire attraverso organismi internazionali. Tra i valori da tutelare possono emergere dei contrasti nella complessa realtà della società, come i valori dell autorità e della libertà o i valori della giustizia sociale e dei diritti individuali, ma la Costituzione risolve questo problema con il bilanciamento degli interessi, con il perseguimento degli obiettivi finali e con la funzione giurisdizionale esercitata dalla Magistratura. A Settant anni dalla fine della guerra di liberazione questi valori sono ancora presenti e attuali perchè sono ancora i nostri valori, di cittadini che vogliono andare verso la massima attuazione dei diritti umani, verso un mondo fatto di dialogo, di confronto e verso una societa sempre più consapevole di dover agire attraverso la solidarietà, di cui estremismi e fanatismi non fanno che ritardare lo sviluppo.

Per questo dobbiamo ricordare le parole di Piero Calamandrei: su queste strade, se vorrai tornare, ai nostri posti ci ritroverai morti e vivi con lo stesso impegno, popolo serrato intorno al monumento che si chiama, ora e sempre, Resistenza!