Documenti analoghi
Martedì 23 gennaio 2006

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

Gli attentati alla vita nascente

Quiz iniziale Informazioni per gli insegnanti

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

Siamo arrabbiate e vogliamo

CONVEGNO. PER DONARE LA VITA TRAPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI: cosa è possibile fare e cosa sarà possibile fare. Viareggio 27 Ottobre 2007

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia.

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE


Quiz iniziale Informazioni per gli insegnanti

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale


09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

SCIENZIATO RUSSO SI INIETTA BATTERI DI 'VITA ETERNA'

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA A.A. 2014/2015

Ordinanza concernente il programma nazionale di trapianto incrociato tra vivi

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE LE COSE DA SAPERE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA.

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

Il 20 anniversario della prima clonazione

Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Salute Chirurgia: con interventi anti obesita' giu' diabete e niente rischi per ossa Roma, 8 dic. (Adnkronos Salute) - "Le operazioni di chirurgia

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

VOBBIA UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 agosto 2015

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 20 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

CRIOCONSERVAZIONE DI TESSUTO OVARICO Aspetti di Laboratorio

La nuova biologia.blu

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica


Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale

SERVICE NAZIONALE ROTARACT

Donazione di Organi e Tessuti: La relazione di aiuto e la proposta di donazione...ed altri aspetti correlati

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Marco Tarquinio. 27-OTT-2013 da pag. 12

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Specialista in Medicina Interna

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Corso di Storia della Medicina. Le Grandi scoperte della Fisiologia

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Curriculum Vitae Europass

/ 3. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

Essere donna oltre la malattia oncologica

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

La circolazione sanguigna

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Farmaci e cure personalizzate per le donne, a Foggia parte la rivoluzione silenziosa

Cellule tessuti e corpo in generale

20 FEBBRAIO Incontro con le Parti Sociali

Staminali, via italiana per farle ringiovanire Vita

ADMO Alto Adige Südtirol ONLUS Via Sassari 20/A Bolzano

COMUNICATO STAMPA. Nasce un nuovo Centro di eccellenza a Genova per la sclerosi multipla: insieme. Università di Genova

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3613

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017

CHE COS E UN TRAPIANTO?

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

La ricerca di informazioni

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Grazie al perfezionamento delle tecniche chirurgiche, al miglioramento delle metodiche di conservazione dell organo e soprattutto all'evoluzione dei

CRO:Sanità :49 Sanità: sindacato, 'spiragli' per i precari della ricerca Anaao, ma proposta ministro prevede tempi troppo lunghi ROMA

Corso di bioetica Facoltà di medicina Università di Cagliari

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI

SELEZIONE RASSEGNA STAMPA

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

Nomina membro del Consiglio di Amministrazione

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

7 Una storia da raccontare

PROJECT LA PARTITA PIÙ IMPORTANTE? QUELLA IN CUI È IN GIOCO LA TUA SALUTE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

RASSEGNA STAMPA. Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A.

SESSIONE GIUGNO-LUGLIO ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007

SAPALDIA 3 Questionari. Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

Transcript:

Giovedì 18 maggio 2006

Giovedì 18 maggio 2006 TRAPIANTI: SI' A TESSUTI CONGELATI Primo intervento presentato a Teramo da israeliano Arav Amir (ANSA) - TERAMO, 17 MAG - Una cartilagine umana, criocongelata dopo essere stata prelevata da un donatore morto, e' stata reimpiantata con successo in un ginocchio. Lo ha annunciato il professore israeliano Arav Amir, dell'universita' di Teramo. L'esperimento sull'uomo e' stato compiuto in Ungheria, su un paziente di 24 anni con una grave patologia degenerativa alla cartilagine di un ginocchio. Il tessuto trapiantato ha ripreso la sua funzionalita'. Sono in corso sperimentazioni per il trapianto di ovaie congelate.

Giovedì 18 maggio 2006 SANITA': PRIMO CASO AL MONDO DI REIMPIANTO ORGANO CONGELATO (AGI) - Teramo, 17 mag. - Il primo caso al mondo di organo umano espiantato, congelato e reimpiantato con completa funzionalita' e' stato presentato in una conferenza stampa tenuta dal rettore dell'universita' di Teramo Mauro Mattioli nella sede di medicina veterinaria. L'esperimento condotto da Amir Arav, docente del corso di laurea in biotecnologie della riproduzione dell'universita' di Teramo, apre nuove frontiere nel campo dei trapianti di organi anche in considerazione degli studi pionieristici che il ricercatore di Tel Aviv conduce nel campo della conservazione delle cellule staminali e delle cellule del sangue. Un ragazzo di 24 anni, in Ungheria, sei settimane fa e' stato sottoposto al trapianto della cartilagine del ginocchio. L'intero tessuto era stato preso da un donatore deceduto, successivamente congelato in azoto liquido e reimpiantato solo dopo uno screening completo dei tessuti. Il paziente soffriva di una patologia degenerativa con i distaccamento della cartilagine dall'osso. "Ieri abbiamo tolto il gesso - ha detto ha detto il professor Arav - il paziente puo' camminare dopo piu' di un anno e soprattutto non sente dolore". Si inaugura, dunque, una nuova pagina di storia. "Fino a 40 anni fa si poteva pensare a fantascienza", ha aggiunto Arav. In pratica si possono conservare tessuti e organi congelati in attesa di trapianto. "Si tratta - ha spiegato - di una nuova tecnologia che consente di fare uno screening attento prima del trapianto, evitando cosi' successive patologie. Due anni fa tre pazienti morirono dopo un trapianto di cartilagine a causa di un'infezione batterica del tessuto trapiantato. Oggi queste cose non succederanno piu'". La ricerca del professor Arav e' molto piu' avanti. In campo animale e' stato gia' effettuato un autotrapianto completo dell'ovaio di una pecora, che e' tornata in condizioni normali. In campo animale si stanno effettuando altri esperimenti su organi come cuore, fegato e reni. Novita' anche per l'uomo. "Potremmo affrontare un trapianto di ovaie su una donna - ha sottolineato il ricercatore israeliano - spesso chi deve affrontare una terapia antitumorale rischia di rimanere sterile. C'e' un progetto scientifico che prevede l'asportazione prima delle cure, lo screening e il successivo autotrapianto dopo le cure. Il macchinario utilizzato per il congelamento, della 'Core dynamics', e' stato realizzato in Israele. Se questo genere di ricerche avra' successo in pochi anni si potranno creare banche d'organi che permetteranno di non dover necessariamente lasciare morire pazienti in attesa di trapianto perche' non c'e' stata disponibilita' dell'organo necessario.

Giovedì 18 maggio 2006 Roma, 17 mag. (Adnkronos Salute) - Un ovaio espiantato in toto, congelato e poi reimpiantato in una pecora, senza perdere nemmeno un virgola della sua funzionalità. Non solo. Cartilagini articolari prelevate da un donatore, ugualmente congelate e trapiantate in un uomo di 24 anni. A firmare i primi casi umani di auto-trapianto di organo e trapianto di tessuti intervallati da un periodo al freddo è il chirurgo israeliano Amir Arav, docente del corso di laurea in Biotecnologie della riproduzione delluniversità degli studi di Teramo, dove oggi ha presentato il suo lavoro. Nel primo caso Arav ha operato su un modello animale, la pecora, le cui ovaie sono molto simili a quelle umane. Nel secondo, invece, a beneficiare di cartilagini nuove è stato un giovane che soffriva di un grave distacco dei tessuti articolari. Per quanto riguardo lovaio il fatto di poter disporre di un organo congelato in toto - dice alladnkronos SALUTE lesperto di Tel Aviv - consente, alle donne malate di tumore, nuove possibilità di mantenere la propria fertilità, che altrimenti andrebbe compromessa dalle cure chemioterapiche. Infatti, espiantando lovaio, congelandolo e, quando la donna recupera la salute riproduttiva, reimpiantandolo, si potrà permettere loro di avere dei figli. Per quanto riguarda le cartilagini - continua Arav - il raggio dazione di questo nuovo metodo è più ampio. Si tratta di tessuti che biologicamente non si rigenerano e, in più, degerano facilmente. Possono subire danni anche in età giovanile per patologie genetiche (distacco della cartilagine dal tessuto osseo, con conseguente impossibilità di camminare), per fatti meccanici (negli sportivi), ma anche per lavanzare delletà. E si tratta di un tessuto che ha, in termini di volume, una massa analoga a quello di un organo. La prima fase del congelamento dellovaio - racconta il chirurgo - ha richiesto qualche ora. Essendo un organo intero abbiamo potuto conservare i vasi sanguigni e la loro funzionalità, evitando il problema di dover ricreare i vasi da capo al momento del reimpianto. Così è stato molto più facile procedere con le classiche anastomosi, cioè i collegamenti fra vene e arterie dellorgano e corpo del trapiantato. Un organo può rimanere congelato anche anni - spiega - ma in questo caso il tempo che si attende corrisponde a quello in cui la donna si sottopone alle terapie anti-cancro e recupera la piena salute. La sperimentazione su modello animale - interviene Barbara Barboni, presidente del corso di laurea in Biotecnologie della riproduzione nellateneo abruzzese - lascia sperare che, a breve, si possa procedere con questo metodo anche sulle donne. Intanto, la pecora cavia di Arav ha recuperato pienamente la funzione riproduttiva, non solo da un punto di vista ormonale: ha prodotto ovociti che hanno poi dato vita a embrioni. Per la cartilagine articolare, invece, è già stata fatta la prova sperimentale sulluomo. Il tessuto proveniva da un donatore deceduto, ed è stato congelato e successivamente reimpiantato in un ragazzo di 24 anni che da un anno non camminava più. Lintervento è avvenuto sei settimane fa, mentre circa dieci giorna fa gli è stato tolto il gesso. I primi segni clinici - sottolinea Arav - lasciano presagire la mancanza di dolore nel giovane, che ha iniziato già a camminare. Questo è il primo successo, poi bisognerà aspettare alcuni mesi per verificare la reale riuscita dellintervento. Possono sempre esserci problemi di rigetto, ma nel caso della cartilagine si può stare più tranquilli essendo un tessuto poco irrorato. Nel caso dellautotrapianto, invece, la questione logicamente si annulla.

Giovedì 18 maggio 2006 Roma, 17 mag. (Adnkronos/Adnkronos Salute) - Un ovaio espiantato 'in toto', congelato e poi reimpiantato in una pecora, senza perdere nemmeno un 'virgola' della sua funzionalita'. Una nuova speranza per evitare alle donne malate di tumore alle ovaie di perdere definitivamente la loro fertilita', e dunque la possibilita' di avere figli. L'organo animale utilizzato e' infatti molto simile a quello umano. Questa la speranza di un intervento pioneristico illustrato oggi dal chirurgo israeliano Amir Arav, docente del corso di laurea in Biotecnologie della riproduzione dell'universita' degli studi di Teramo.

Giovedì 18 maggio 2006 Trapianti: si' a tessuti congelati Primo intervento presentato a Teramo da israeliano Arav Amir (ANSA) - TERAMO, 17 MAG - Una cartilagine umana, criocongelata dopo essere stata prelevata da un donatore morto, e' stata reimpiantata con successo in un ginocchio. Lo ha annunciato il professore israeliano Arav Amir, dell'universita' di Teramo. L'esperimento sull'uomo e' stato compiuto in Ungheria, su un paziente di 24 anni con una grave patologia degenerativa alla cartilagine di un ginocchio. Il tessuto trapiantato ha ripreso la sua funzionalita'. Sono in corso sperimentazioni per il trapianto di ovaie congelate

Giovedì 18 maggio 2006 (ANSA) - TERAMO, 17 MAG - Una cartilagine umana, criocongelata dopo essere stata prelevata da un donatore morto, e' stata reimpiantata con successo in un ginocchio. Lo ha annunciato il professore israeliano Arav Amir, dell'universita' di Teramo. L'esperimento sull'uomo e' stato compiuto in Ungheria, su un paziente di 24 anni con una grave patologia degenerativa alla cartilagine di un ginocchio. Il tessuto trapiantato ha ripreso la sua funzionalita'. Sono in corso sperimentazioni per il trapianto di ovaie congelate.

Giovedì 18 maggio 2006 1/3

Giovedì 18 maggio 2006 2/3

Giovedì 18 maggio 2006 3/3

Giovedì 18 maggio 2006

Giovedì 18 maggio 2006

Giovedì 18 maggio 2006

Giovedì 18 maggio 2006

Giovedì 18 maggio 2006

Giovedì 18 maggio 2006