rassegna stampa quotidiani

Documenti analoghi
rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa 17 luglio 2014 quotidiani TORINO

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa 11 novembre 2013 indice

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Sommario Rassegna Stampa

rassegna stampa QUOTIDIANI

9. I consumi delle famiglie

rassegna stampa quotidiani

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

rassegna stampa QUOTIDIANI

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

Sommario Rassegna Stampa

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa indice

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n.

rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice

rassegna stampa quotidiani

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

rassegnastampa quotidiani 11 settembre 2013 indice

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

rassegna stampa quotidiani

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

L industria alimentare

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

rassegna stampa quotidiani

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

rassegna stampa quotidiani

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

rassegnastampa quotidiani 18 aprile 2013 indice coldiretti coldiretti news Contraffazione, Coldiretti, con Doc fasulle a rischio 2 mld export

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante

Sommario Rassegna Stampa

AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg

Le esportazioni delle regioni italiane

rassegnastampa quotidiani 25 marzo 2013 indice

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Sommario Rassegna Stampa

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

rassegnastampa quotidiani 28 aprile 2012 indice

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

rassegnastampa quotidiani 7 marzo 2013 indice

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Rilevazione sui consumi: i dolci natalizi riscuotono successo anche all estero

Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia. Situazione attuale in Italia

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Transcript:

8 gennaio 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Lavoro, Coldiretti-Ixé, la meta dei giovani pronta a emigrare; Vino, Coldiretti, da circolare Mipaaf chiarezza su etichette Dop-Igp; Inflazione, Coldiretti, al minimo per deflazione alimentari freschi provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la stampa Torino - Ventun milioni di opere pubbliche per la cintura sud agricoltura il sole 24ore Decreto sul reddito da allevamenti al via il gazzettino Alimentare - Nell etichetta dei vini nomi delle regioni di produzione italia oggi La fattoria del mondo in 600 mq agenzie e comunicati stampa mipaaf Pasta, istituita cabina di regia per promuovere e sostenere l intera filiera ansa Vino: regione produzione arriva su etichetta dop e igp link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, 97-10135 - Torino TEL. 011-6177282 - CELL. 335-7662297 mail: ufficiostampa.to@coldiretti.it sito: www.torino.coldiretti.it twitter: @ColdirettiTo

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: LAVORO: COLDIRETTI/IXE LA META DEI GIOVANI PRONTA AD EMIGRARE Data: 07 gennaio 2015 11.10.40 GMT+01.00 N.8 7 Gennaio 2015 LAVORO: COLDIRETTI/IXE LA META DEI GIOVANI PRONTA AD EMIGRARE Emergenza disoccupazione è la priorita del 2015 per 2 italiani su 3 La maggioranza dei giovani italiani (51 per cento) è pronta ad emigrare per motivi di lavoro. E quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe in riferimento ai dati Istat sul record di disoccupazione in Italia nel 2015. Tra i giovani under 35 italiani la percentuale di chi è disposto a lasciare il proprio Paese sottolinea la è piu alta per gli under 35 anni maschi (57 per cento) rispetto alle giovani donne (45 per cento) e raggiunge il picco massimo del 59 per cento tra i 18-19 anni. La percentuale sale anche con il grado di istruzione e raggiunge il 55 per cento per i livelli alti. Non stupisce dunque che prosegue la Coldrietti - occuparsi dell emergenza lavoro dovrebbe essere la priorita del Governo secondo quasi due italiani su tre (il 61 percento) mentre il 20 per cento indica invece la necessita di abbassare subito le tasse, mentre per il 13 percento e prioritario tagliare i costi della politica, secondo Ixe. Il motivo principale che spinge i giovani a lasciare l Italia è - precisa la il fatto che il 19 per cento consideri il Paese fermo in cui non si prendono mai decisioni, una percentuale del 18 per cento punta il dito sulle tasse e il 17 per cento chiama in causa la mancanza di lavoro a pari merito con la mancanza di meritocrazia. In un Paese vecchio come l Italia la prospettiva di abbandono evocata dalla maggioranza dei giovani italiani è una perdita di risorse insopportabile se si vuole tornare a crescere, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo. COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - relazioniesterne@coldiretti.it - www.coldiretti.it

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: VINO: COLDIRETTI, DA CIRCOLARE MIPAAF CHIAREZZA SU ETICHETTE DOP/IGP Data: 07 gennaio 2015 18.16.19 GMT+01.00 N.10 7 Gennaio 2015 VINO: COLDIRETTI, DA CIRCOLARE MIPAAF CHIAREZZA SU ETICHETTE DOP/IGP Finalmente è stata fatta chiarezza sull uso dei nomi geografici dei vini semplificando in tal modo il lavoro delle aziende vitivinicole e tutelando i consumatori che adesso potranno avere informazioni più chiare e complete nella scelta del vino. E quanto afferma Coldiretti nel rilevare che, grazie ad una circolare esplicativa del Ministero delle Politiche agricole, fortemente sollecitata dall Organizzazione, la regione o la provincia di produzione di un vino Dop o Igp ora potranno apparire ''in chiaro'' sull'etichetta. La circolare del 31-12-2014 informa la prevede che i disciplinari di produzione dei vini a Dop e Igp possano stabilire a priori con lista positiva le condizioni per l impiego di nomi geografici più ampi, ma stabilisce da subito che in assenza di queste indicazioni puntuali, minimizzando i caratteri di stampa, ed evitando forme ingannevoli o descrittive enfatiche o evocative, si possa comunque aggiungere il territorio la provincia o la regione di appartenenza. La circolare conclude la va così a colmare un vuoto normativo che in taluni casi aveva già portato gli organismi di controllo a elevare non conformità a carico dei produttori per etichette ritenute irregolari per il semplice fatto di specificare meglio la zona di produzione senza tuttavia pregiudicare la necessaria tutela delle denominazioni di origine e indicazioni geografiche. COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - relazioniesterne@coldiretti.it - www.coldiretti.it

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: INFLAZIONE: COLDIRETTI, AL MINIMO PER DEFLAZIONE ALIMENTARI FRESCHI Data: 07 gennaio 2015 11.42.32 GMT+01.00 N.9 7 Gennaio 2015 INFLAZIONE: COLDIRETTI, AL MINIMO PER DEFLAZIONE ALIMENTARI FRESCHI I CONSUMI A TAVOLA SONO TORNATI INDIETRO DI 33 ANNI NEL 2014 A spingere il tasso d'inflazione medio annuo per il 2014 al minimo dal 1959 è stato il calo dei prezzi dei prodotti alimentari non lavorati come frutta, verdura, carne e pesce fresco che fanno registrare una riduzione dello 0,8 per cento e sono di fatto in deflazione. E quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al mese di dicembre. L andamento dei prezzi riflette la situazione nei consumi con gli italiani che hanno toccato il fondo nel 2014 e sono tornati indietro di oltre 33 anni sui livelli minimi del 1981, sulla base dell analisi della Coldiretti sulla base dei consumi finali delle famiglie a valori concatenati dell Istat. Gli italiani nei primi anni della crisi sottolinea la hanno rinunciato soprattutto ad acquistare beni non essenziali, dall abbigliamento alle calzature, ma poi hanno iniziato a tagliare anche sul cibo riducendo al minimo gli sprechi e orientandosi verso prodotti low cost. Il carrello della spesa degli italiani - conclude la si è ulteriormente svuotato nel 2014 e pesa lo 0,6 per cento in meno rispetto al 2013, secondo il dati Ismea/Gfk relativa ai primi nove mesi del 2014. COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - relazioniesterne@coldiretti.it - www.coldiretti.it

Rassegna Stampa http://rassegnastampa.coldiretti.it/internet/rassegna.asp 8/1/2015-08:09:17 HOME RICERCA AVANZATA SOMMARIO Ordine Rubrica LOGOUT Selezione: Stampa Spedisci Annulla Pdf Gestione: Aggiorna Archivio Stampe Rassegna di: Oggi Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni Seleziona giorno Ricerca dal 08/01/2015 al 08/01/2015 10 articoli Rubriche Tutto Radio-Tv Coldiretti Prime Pagine Coldiretti Primo Piano Testate Nazionali Liguria Veneto Lombardia Piemonte\Valle D'Aosta Data Testata / Emittente Pag. Articolo / Trasmissione Piemonte\Valle D'Aosta 1 08-01-2015 IL GIORNALE DEL PIEMONTE (IL GIORNALE) 9 INFLAZIONE A ZERO E CLIMA: A RISCHIO LE TIPICITA' "DOC" 2 08-01-2015 IL RISVEGLIO 32 TERRENI AGRICOLI: IMU FERMA 3 08-01-2015 LA STAMPA - EDIZIONE CANAVESE 49 ORTI URBANI E FRUTTETI AL POSTO DELLA SISPORT 4 08-01-2015 LA STAMPA - EDIZIONE CRONACA TORINO 49 VENTUN MILIONI PER LA CINTURA SUD 5 07-01-2015 ECO DEL CHISONE 7 IMU SUI TERRENI AGRICOLI, SI PAGA ENTRO IL 26 GENNAIO 6 07-01-2015 IL CANAVESE - ED. CIRIE' 5 COLDIRETTI: "TROPPI DANNI DEGLI UNGULATI, SERVONO ABBATTIMENTI" 7 07-01-2015 IL CANAVESE - ED. CIRIE' 42 AGRICOLTORI IN FESTA: DOMENICA 11 INSIEME PER IL "RINGRAZIAMENTO" 8 06-01-2015 IL MONFERRATO 8 VIGNETI: RIAPERTO IL BANDO PER LA RICONVERSIONE E LA RISTRUTTURAZIONE 9 05-01-2015 LA NUOVA VOCE (TO) 7 UNA MONTAMA DI OSSERVAZIONI! 10 05-01-2015 LA NUOVA VOCE (TO) 37 GENNAIO, FESTA CONTINUA Friuli Trentino Emilia Romagna Marche/Umbria Abruzzo/Molise Toscana Lazio Puglia Campania Calabria/Basilicata Sicilia Sardegna locali e speciali UE.COOP Confagricoltura Confagricoltura - locali e specializzate Fedagri - locali e specializzate CIA Agricoltura CIA - locali e specializzate Industria alimentare Alimentare Ambiente Politica Economia Radio-Tv Agricoltura Radio-Tv Fedagri- CIA-Confagri Selezione: Stampa Spedisci Annulla Pdf 1 di 1 08/01/15 08.09

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali COMUNICATO STAMPA MIPAAF, PASTA: ISTITUITA CABINA DI REGIA PER PROMUOVERE E SOSTENERE L INTERA FILIERA Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che per promuovere l intera filiera e definire un programma di valorizzazione e rilancio del settore è stata istituita la Cabina di Regia sulla Pasta, grazie a un apposito decreto firmato dal Ministro Maurizio Martina e dal Ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi. In particolare, la Cabina di Regia ha tra le sue principali finalità promuovere e sostenere la competitività dell intera filiera, dalla produzione primaria del frumento fino alla trasformazione industriale della pasta attraverso l incentivazione, lo stimolo e il supporto ad accordi di filiera tra coltivatori di grano e produttori di pasta per il sostegno alle coltivazioni di grano duro di qualità; favorire i processi di aggregazione dell offerta della materia prima; individuare percorsi di valorizzazione e di incentivazione di frumento duro di qualità; individuare strategie di attrazione dei fondi comunitari destinati al settore nella programmazione 2014-2020 e di ulteriori fondi nazionali e comunitari per iniziative promozionali a supporto della produzione e dell esportazione; incentivare l investimento in innovazione e ricerca nell intera filiera produttiva. Abbiamo voluto fortemente questa azione in sinergia con il Ministero dello sviluppo economico commenta il Ministro Martina - per andare incontro alle esigenze di un settore simbolo del Made in Italy come la pasta. Siamo leader mondiali con una produzione annua da 3,4 milioni di tonnellate, un fatturato di più di 4,6 miliardi di euro con oltre 7.500 addetti impiegati. Negli ultimi dieci anni il trend delle esportazioni ha registrato tassi di crescita importanti, arrivando a 2 miliardi di euro. Con la Cabina di regia potremo supportare meglio le aziende sul fronte dell export, organizzare una promozione integrata in ambito Expo e favorire una migliore distribuzione del valore lungo la filiera.

La Cabina di Regia sulla Pasta, composta da rappresentanti del Mipaaf e del Mise, riserva infatti un attenzione specifica anche al tema dell Esposizione universale di Milano in quanto mira a promuovere la filiera grano-pasta all interno di Expo 2015 e sostenere in questo ambito iniziative di promozione culturale del modello agroalimentare italiano. L Italia è il primo produttore europeo anche di grano duro e proprio per questo prosegue Martina - abbiamo inserito questa coltura tra quelle a cui destinare parte degli oltre 146 milioni di euro annui che abbiamo stanziato per il piano seminativi all interno delle risorse relative agli aiuti accoppiati. Le attività della Cabina di Regia saranno svolte attraverso l istituzione di Gruppi di Lavoro tematici, formati da rappresentanti delle principali associazioni industriali di settore e delle organizzazioni professionali e delle cooperative. Ufficio Stampa 07.01.2015 TEL: 06.46653403-3404 - 3502 ufficiostampa@politicheagricole.it www.politicheagricole.it Facebook/politicheagricole @mipaafsocial

Ufficio Sistemi Informativi Confederali - Servizio Notizie ANSA http://ansa.coldiretti.it/ ULTIME NOTIZIE RICERCA HELP Mostra Ultime 200 Notizie Vino: regione produzione arriva su etichetta Dop e Igp ZCZC3703/SX4 XSP35047_SX4_QBJA R ECO S04 QBJA Vino: regione produzione arriva su etichetta Dop e Igp Martina, "semplifichiamo vita aziende e tuteliamo consumatori" (ANSA) - ROMA, 7 GEN - La Regione o la Provincia di produzione di un vino Dop o Igp ''in chiaro'' sull'etichetta. A sdoganare l'utilizzo della dicitura ''Piemonte'', ''Sardegna'', ''Alto Adige'' e via dicendo, e quindi facilitare sugli scaffali di vendita scelte consapevoli dei consumatori enoappassionati, S una circolare del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali del 31 dicembre 2014 che fornisce criteri per il corretto uso commerciale e la corretta indicazione in etichettatura ''al fine di assicurare la massima protezione alle Dop e Igp dei vini e di corrispondere alle esigenze dei produttori e degli Enti ed Organismi preposti alle gestione e al controllo nel settore vitivinicolo''. "Con la circolare - ha detto all'ansa il ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina _- abbiamo fatto chiarezza sull'interpretazione della norma, con l'obiettivo di semplificare la vita alle aziende e tutelare i consumatori che hanno diritto ad informazioni chiare e complete. Soprattutto per un prodotto come il vino - ha sottolineato - S necessario essere attenti all'utilizzo dei nomi geografici, tutelati dalle norme europee e nazionali, proprio per non indurre in errore chi acquista". Per il mondo della produzione questo significa avere una un vantaggio competitivo che lega dei ''superbrand'' noti all'enoturista e wine lover internazionale alla propria etichetta. "Accogliamo con grande favore questa circolare - commenta Matilde Poggi, presidente Fivi (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti) e vignaiola in Veneto - che permette a noi vignaioli di poter comunicare, senza incorrere in sanzioni, dove si trovano le nostre cantine e ci consente di far conoscere il territorio che tutti i giorni viviamo e tuteliamo con impegno''.(ansa). MON 07-GEN-15 16:14 NNNN 1 di 1 08/01/15 08.14