MICROONDE E ONDE MILLIMETRICHE. Segnali con frequenze tra f=300 MHz e f=300 GHz e lunghezze d onda tra λ=1 m e λ=1 mm.



Documenti analoghi
CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

LE TRASMISSIONI VIA ETERE

CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA

Banco a microonde Introduzione

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Antenne per i telefoni cellulari

Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio)

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Onde elettromagnetiche

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)


DOCUMENTO TRATTO DA

Politecnico di Torino

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Antenne. Generatore HF

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Impianti trasmittenti radiotelevisivi ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

Introduzione alle onde Elettromagnetiche (EM)

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Antenne per Radioastronomia

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

LE ANTENNE INTRODUZIONE

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

DB Elettronica Leadership nel broadcasting

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Anno 1. ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico )

Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone


v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza. Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa

FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

Esercitazione su un sistema di misura della distanza di un bersaglio tramite ultrasuoni in aria

SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A )

Ricezione satellitare 2014 Totale audio 33

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 1. Seconda Prova

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Propagazione in fibra ottica

LA PROPAGAZIONE DELLE ONDE RADIO

ACARSD, Localizziamo gli AEREI in volo con Yaesu FT-897

1.1.1 Panoramica su vari tipi di antenne

L esperienza di Hertz sulle onde elettromagnetiche

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz]

Tel. +41 (0) Fax +41 (0) mail: Tecnologie per la comunicazione e sistemi RF/ wireless. A.

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Sistemi a larga banda (Broadband)

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

Corso di Propagazione L-A

Descrizione generale delle principali strutture guidanti

DISPOSITIVI PER VHF e SUPERIORI

TELECOMUNICAZIONI I: I MEZZI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

Caratteristiche di rilevamento OGGETTO DIMENSIONI PROFONDITA DI RILEVAMENTO Chiodo 9cm 7-12cm

I RICEVITORI IN FM Lo schema di principio di un semplice ricevitore è il seguente:

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

0. Introduzione al corso

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. "G. da VERRAZZANO" sez. Nautico PORTO SANTO STEFANO GR

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Winner 2299TR Mini ripetitore di segnali Audio / Video e telecomando senza fili

IL TEST JIG PER IL SOTTOSISTEMA COMMS DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

AVL58 5.8G Video Link Manuale Utente

Italiano. Manuale di uso e installazione. Serie. TOWER MICRO 30 Rev. 0 11/2015 MITECH srl si riserva di modificare i dati senza preavviso

Introduzione (2/3) A seconda dei casi, l elemento di accoppiamento è costituito da una spira o da una antenna

VHF / UHF POWER COMBINER

Transcript:

MICOONDE rogramma del corso (a.a. 1/11): 1) guide d onda metalliche e risonatori ) teoria dei circuiti a microonde 3) strutture periodiche e filtri 4) componenti passivi per le microonde 5) introduzione ai componenti attivi Docente: Daniele Modotto (modotto@ing.unibs.it) Lucidi delle lezioni scaricabili dal sito: http://nora.ing.unibs.it it Testi per consultazione: D.M. ozar, Microwave Engineering, Wiley, 4.. Sorrentino, G. Bianchi, Ingegneria delle microonde e radiofrequenze, McGraw-Hill, 6. C.G. Someda, Electromagnetic waves, CC ress, 6.. Ludwig, G. Bogdanov, F circuit design: theory and applications,, rentice Hall, 8. 1

MICOONDE E ONDE MILLIMETICHE Segnali con frequenze tra f=3 MHz e f=3 GHz e lunghezze d onda tra λ=1 m e λ=1 mm. oiché la lunghezza d onda è confrontabile con le dimensioni dei circuiti non è possibile usare il formalismo sviluppato per i circuiti a parametri concentrati (leggi di Kirchhoff): è necessario ricorrere allo studio completo del campo elettromagnetico. 5 7 3 1 3 1 3 1 FEQUENZA f (Hz) 8 11 3 1 3 1 3 1 13 14 3 1 3 1 rad dio AM VH HF TV rad dio FM MICOONDE lontano o infraros sso rarosso inf luce visibile 3 1 1 1 1 1 1 1 1 3 1 4 1 5 1 6 LUNGHEZZA D ONDA λ (m)

Vantaggi e potenzialità dei sistemi a microonde Ad alte frequenze è possibile allocare una maggiore larghezza di banda; la banda disponibile è una piccola percentuale della frequenza della portante. Il guadagno di un antenna aumenta al diminuire della lunghezza d onda. AEA EFFICACE=GUADAGNO λ 4π A eff = G λ 4π Le microonde possono essere convogliate in fasci di limitata larghezza/apertura angolare migliorando la direttività di un collegamento punto-punto e la risoluzione dei sistemi radar. w zλ 1 π w ( z ) = w + π w z >> λ ϑ = π w ( ) z = z 1+ λ π w λ z semi-apertura angolare di un fascio Gaussiano 3

esempio di antenna per le microonde: antenna a tromba (horn) H z distribuzione ib i del campo magnetico trasverso sulla bocca radiante la tromba è alimentata tramite una guida metallica a sezione rettangolare che supporta la propagazione del solo modo TE 1 H E x y E distribuzione del campo elettrico sulla bocca radiante 4

I segnali a lunghezza d onda inferiore al metro non sono riflessi dalla ionosfera; sono possibili comunicazioni punto-punto e trasmissioni con i satelliti. La ionosfera contiene particelle ionizzate dalla radiazione solare: regione composta da plasma caratterizzato da numero di ioni per unità di volume N ω ω ε 1 p ω = permittività del plasma ( ) e ε ω p = q m Nq mε carica dell elettrone massa dell elettrone Un onda piana si può propagare attraverso il plasma solo se ω > ω p Segnali con frequenza inferiore agli 8 MHz sono riflessi dalla ionosfera e possono propagarsi oltre l orizzonte geometrico. Molte risonanze molecolari, atomiche e nucleari si hanno per frequenze superiori ai 3 MHz. Segnali ad alta frequenza possono essere utilizzati per realizzare sensori (radiometri) e sistemi di telerilevamento. 5

Andamento dell attenuazione nell atmosfera in funzione della frequenza (polarizzazione orizzontale) adiometro f=55 GHz adiometro f= GHz adar f=35 GHz adar=135 GHz er frequenze inferiori ai 1 GHz l attenuazione nell atmosfera può essere trascurata. 6

Gamma frequenze Designazione Applicazioni 3-3 khz VLF Very Low Frequency 3-33 khz LF adiofari Low Frequency 3-3 khz MF Trasmissioni AM Medium Frequency 3-3 MHz HF Citizen s band High Frequency 3-3 MHz VHF Trasmissioni FM Very High Frequency Tl Televisione ii 3-3 MHz UHF Televisione 3-3 GHz SHF 3-3 GHz EHF Ultra High Frequency Super High Frequency Extreme High Frequency Comunicazioni satellitari Telefonia mobile adar Comunicazioni satellitari adar adar

Alcuni esempi di applicazioni Televisione (VHF) 5-88 MHz Televisione (UHF) 47-89 MHz Telefonia mobile GSM 9 MHz, 18 MHz, 19 MHz Telefonia mobile AMS 84-894 MHz Telefonia mobile terza generazione UMTS 1885-5 MHz, 11- MHZ GS (Global ositioning System) 1575.4 MHz e 17.6 MHz Bluetooth.4 GHz WLAN (Wireless Local Area Network) 9-98 MHz,.4-.484 GHz, 5.75-5.85 GHz DBS (Direct Broadcast Satellite) 11.7-1.5 GHz adar per traffico aereo 1- GHz adar per corto raggio, traffico a terra -4 GHz, 7-4 GHz adar per meteorologia 4-8 GHz US Ultra Wide Band (UWB) radio 3.1-1.6 GHz US Industrial, Scientific and Medical bands (ISM): 9-98 MHz,.4-.484 GHz, 5.75-5.85 GHz 8

Designazione delle bande tra 1 e 4 GHz (IEEE, ITU) Frequenza Lunghezza d onda d Designazione i (GHz) (cm) 1-3-15 L -4 15-7.5 S 4-8 7.5-3.75 C 8-1.4 3.75-.4 X 1.4-18.4-1.67 Ku 18-6.5 167113 1.67-1.13 K 6.5-4 1.13-.75 Ka 4-3.75-.1 onde millimetriche 9

icevitore radio super-eterodina a singolo stadio antenna F amp mixer filtro passa-banda IF amp X BF demodulatore f F f OL f IF OL oscillatore locale La sintonizzazione si ottiene variando la frequenza f OL segnale d informazione Cavi, guide d onda, connettori. Filtri, isolatori. Dispositivi attivi: amplificatori, oscillatori, mixer. 1

ADA: adio Detection and anging g Il trasmettitore invia un segnale che viene in parte riflesso da un oggetto lontano (target) ed il segnale riflesso viene rilevato da un ricevitore adeguatamente sensibile. La distanza del target può essere calcolata misurando il tempo impiegato dal segnale per arrivare al ricevitore (tempo di volo). Se l antenna trasmittente è sufficientemente direttiva (lobo principale stretto) la posizione del target può essere calcolata con precisione. Nel radar monostatico la stessa antenna è usata per trasmettere e ricevere, nel radar bistatico si usano due antenne diverse (migliore isolamento tra trasmettitore e ricevitore). oscillatore locale OL 1 C 3 ricevitore antenna con guadagno G σ TAGET Circolatore: la potenza fluisce dalla porta 1 alla porta dalla porta alla porta 3 mentre le porte 1 e 3 sono isolate. 11

calcoliamo la potenza del segnale riflesso che raggiunge il ricevitore (radar monostatico) T S potenza trasmessa potenza retro-diffusa (scattered) potenza ricevuta formula di Friis radio-collegamento tra antenne = G G T λ 4π T 4π intensità che incide T sull oggetto S IN = G sezione di diffusione (radar d cross-section) ) σ = S S S IN l oggetto si comporta come una sorgente e la potenza retro-diffusa all antennaantenna trasmittente è: λ T 1 G λ σ = Aeff S = G σ G = T = 3 4 4π 4π 4π ( 4π ) equazione del radar persona σ=1 m, aereo di linea σ=1 m, uccello σ=.1 m 1

antenna switch SCHEMA DI UN ADA AD IMULSI mixer amplificatore di potenza f f IF trasmettitore ricevitore LNA mixer rilevatore, elaborazione e display impulsi generati segnale trasmesso segnale ricevuto trasmissione τ Δt ricezione T eco del target durata dell impulso τ frequenza di ripetizione dell impulso f = 1 T.1 1 khz distanza del target Δt c 13

SCHEMA DI UN ADA DI TIO DOLE AD ONDA CONTINUA target in movimento con velocità v f circolatore f f ± f d f mixer f d filtro passa-banda rilevatore, elaborazione e display la fase del segnale riflesso dal target (a distanza ) e ricevuto dal radar è se il target si allonta dal radar con velocità v ϕ = π f t ϕ = 4π ( + vt) λ π f la frequenza del segnale in ricezione è variata 1 ϕ v f a causa dell effetto Doppler ± fd = = f ± f π t c t ππ λ 14

ADA COSS-SECTION SECTION (CS): dipende dall orientamento reciproco tra antenna e target e anche dalla frequenza e dalla polarizzazione dell onda incidente σ = S S IN si consideri come semplice esempio la sezione di diffusione di una sfera formata da metallo ideale ed avente raggio a regione di ayleigh regione ottica σ a λ 4 σ π a σ π a le oscillazioni sono dovute alla rapida variazione della differenza di fase tra le componenti riflesse π a λ 15