DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documenti analoghi
DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

ANALISI PREZZI UNITARI

SISPC Sistema Informativo Sanitario di Prevenzione

Il sottoscritto. Titolare/legale rappresentante della società (denominazione completa della ragione sociale) CF/P.IVA. Sede legale: via.. n.

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

PROCEDURE DI SICUREZZA

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

epsilon COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA O.P. 1/2015 ADEGUAMENTO NORMATIVO AULA MAGNA DELLA SCUOLA MEDIA

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

PROCEDURE OPERATIVE PER LA RIMOZIONE IN SICUREZZA DI LASTRE IN CEMENTO AMIANTO DA PARTE DEL SOLO PROPRIETARIO DELL IMMOBILE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E.

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

COMUNE DI CASALGRANDE

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi

COMUNE DI GUSPINI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO APPALTO DEI LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO DEI FABBRICATI UBICATI NELL'AZIENDA AGRARIA SA ZEPPARA

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08)

LAVORAZIONE DURATA INTERFERENZE RISCHI TRASMESSI E PERDURANTI

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI IN SICUREZZA. Pistoia, Ufficio Manutenzione Provincia di Pistoia Dott. Arch.

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE Provincia di Taranto

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE VERBALE DI SOPRALLUOGO PRELIMINARE CONGIUNTO E DI COORDINAMENTO

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Allegato 3)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

CONVENZIONE TRA I COMUNI RICADENTI NEL TERRITORIO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO.

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza

COSTI PER LA SICUREZZA

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

CAPITOLO I OGGETTO ED AMMONTARE DELL'APPALTO DESIGNAZIONE SOMMARIA DELLE OPERE CONDIZIONI D'APPALTO ART.1 OGGETTO DELL'APPALTO

LAVORI DI SISTEMAZIONE AREE ESTERNE SCUOLE MATERNE COMUNALI

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza

Scheda per l'accertamento della presenza di materiali contenenti amianto negli edifici

COMPUTO METRICO. Comune di Potenza. Provincia di Potenza DEMOLIZIONE DELLA STRUTTURA PREFABBRICATA UBICATA IN VIA DI GIURA EX UFFICI COMUNALI OGGETTO:

Oneri per la Sicurezza

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

ALL. 03: STIMA COSTI DELLA SICUREZZA

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

QUESTIONARIO PER ESPERTI IN AMIANTO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO (TO)

INDICAZIONI E DISPOZIONI PER LA STESURA DEL DUVRI COSTI PER LA SICUREZZA.

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

ELENCO PREZZI COSTI PER LA SICUREZZA

1) REQUISITI AZIENDA ESECUTRICE

COMPUTO METRICO. Comune di Sellano Provincia di Perugia OGGETTO:

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA. Oneri generali

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

I COSTI DELLA SICUREZZA

ALLA RICERCA DEI RISCHI DA INTERFERENZA: GLI APPALTI DEI SERVIZI PULIZIA E PASTI

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI. M.G. Marchesiello Firenze

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I)

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA redatto ai sensi dell'art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008

ANALISI NUOVI PREZZI (2014)

LAVORI DI MANUTENZIONE, PRONTO INTERVENTO, RIFUNZIONALIZZAZIONE, RICOSTRUZIONE E RIABILITAZIONE DELLE RETI IDRICHE E FOGNARIE LOTTO 2 INDICE

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

Fornitura e sostituzione attrezzature nei locali cucina

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

comma 2 lettera a : comma 3 : allegato al contratto di appalto o di opera e va adeguato in funzione dell evoluzione dei lavori, servizi o forniture.

INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL DOCUMENTO INERENTE LA SICUREZZA DI CUI ALL ART. 26 C.3 DEL DLG.S 81/2008

Transcript:

1 di 8 DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 smi Committente Ditta appaltatrice Istituto Superiore di Sanità Oggetto dell appalto: RIMOZIONE E SMALTIMENTO DELLA COPERTURA IN ETERNIT DEL LOCALE GIARDINO D'INVERNO SITUATO AL PIANO H DELL EDIFICIO 1 DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 1. Introduzione L elaborazione di questo documento ha come fine la cooperazione e il coordinamento tra il datore di lavoro committente e la ditta appaltatrice, attraverso l individuazione dei provvedimenti da adottare e i relativi costi per eliminare o ridurre i possibili rischi da interferenza. Questi ultimi sono valutati tali attraverso la presa visione dei rischi specifici esistenti nell ambiente di lavoro considerati, con le misure di prevenzione adottate e i rischi dell appaltatore immessi nel luogo di lavoro. Tale indicazione adempie all Art.26 comma 1 lettera b) del D.Lgs.81/08. Tale versione viene redatta dal RUP e potrà essere aggiornata per l esecuzione di interventi particolari o per richiesta della ditta appaltatrice.

2 di 8 2. Descrizione dell attività I lavori oggetto del presente DUVRI consistono nella bonifica con successiva rimozione e smaltimento dei manufatti in cemento-amianto costituenti la copertura del Giardino d'inverno presente al piano H dell edificio 1 dell Istituto Superiore di Sanità. La copertura risale alla prima metà degli anni ottanta, l esposizione ad agenti atmosferici, quali piogge acide, sbalzi termici, vento e microrganismi vegetali, possono, con il passare del tempo, aver determinato un progressivo degrado del materiale. Il ciclo produttivo del succitato cantiere può suddividersi nelle seguenti fasi principali che saranno analizzate per la valutazione dei rischi: Descrizione Lavori FASI 1. Nebulizzazione delle lastre di eternit, con pompe a bassa pressione, di materiali incapsulanti; 2. Rimozione impianto di protezione scariche atmosferiche esistente; 3. Rimozione dei ganci o chiodi di fissaggio dell e lastre; 4. Rimozione delle lastre di eternit,; 5. Accatastamento delle lastre; 6. Confinamento delle lastre con opportuni imballaggi; 7. Discesa a terra delle lastre; 8. Rimozione del controsoffitto; 9. Raccolta di frammenti minuti e deposizione all interno di big-bags; 10. Trasporto dei rifiuti in apposita area di stoccaggio; 11. Pulizia della zona di lavoro con aspiratori a filtri assoluti; 12. Ripristino della copertura mediante fornitura e posa in opera di pannelli; 13. Indagini prelievi, analisi e monitoraggi di massa ed ambientali. I lavoratori utilizzeranno prevalentemente per le tipologie di lavoro sopra descritte, ponteggi fissi e con ruote,autogrù,scale portatili, attrezzi manuali (cacciaviti, pinze, martelli, ecc.) ed utensili elettrici (flex, trapano, ecc.) a doppio isolamento, oltre che attrezzature e/o macchinari specifici. 3. Delimitazione delle zone oggetto dei lavori Le zone oggetto dei lavori saranno opportunamente delimitate, sarà consentito l accesso nelle aree cantiere solo ed esclusivamente al personale autorizzato. Nel caso in cui la rimozione delle lastre di eternit, avvenisse nel l normale svolgimento delle attività lavorative dell ente, nella zona attinenti a quella di bonifica sarà creata una zona neutra non accessibile a estranei, tra l area di bonifica e le altre aree. Sara creata un area di decontaminazione dei lavoratori addetti alla bonifica.

3 di 8 - Elenco dei rischi aziendali che si trasmettono ai lavoratori dell'impresa Le aree di cantiere saranno opportunamente delimitate, sarà vietato l accesso al cantiere. L ingresso al cantiere sarà ad uso esclusivo dei mezzi di cantiere. Prima di intervenire sui materiali contenete amianto occorrerà liberare le aree di tutti gli arredi e le attrezzature mobili, disattivare l impianto elettrico.. 4. Rischi derivanti dalle lavorazioni dell'impresa TABELLA 1 RISCHI SPECIFICI ESISTENTI NELL AMBIENTE DI LAVORO OGGETTO DELL APPALTO LAVORAZIONE CAMPIONAMENTO PER ANALISI CHIMICA RISCHI TRASMESSI E PERDURANTI Rischi trasmessi nel periodo di interferenza: La sottofase "Mappatura materiali contenenti amianto" trasmette i seguenti rischi: La sottofase "Prelievo di campioni di materiale contenente amianto" trasmette i seguenti rischi: La sottofase "Analisi per la determinazione delle fibre aerodisperse" trasmette i seguenti rischi: INCAPSULAMENTO AMIANTO CON PRIMER. Rischi trasmessi nel periodo di interferenza: La sottofase "Pulitura superfici" trasmette i seguenti rischi: La sottofase "Spruzzo del primer" trasmette i seguenti rischi: (PxD) RIMOZIONE LASTRE CONTENENTE AMIANTO.Rischi trasmessi nel periodo di interferenza: La sottofase "Rimozione delle viti e dei fissaggi" trasmette i seguenti rischi: La sottofase "Rimozione delle parti contenete amianto" trasmette i seguenti rischi:

4 di 8 PULITURA GRONDE DA POLVERI DÌ AMIANTO. Rischi trasmessi nel periodo di interferenza: La sottofase "Bagnatura dei residui" trasmette i se guenti rischi: La sottofase "Rimozione del materiale sedimentato n elle gronde" trasmette i seguenti rischi: IMBALLAGGIO-CONFINAMENTO MATERIALI CONTENETE AMIANTO. Rischi trasmessi nel periodo di interferenza: La sottofase "Spruzzo del primer" trasmette i seguenti rischi: La sottofase "Accatastamento dei materiali" trasmette i seguenti rischi: La sottofase "Rimozione degli spigoli accuminati" trasmette i seguenti rischi: La sottofase "Stesura della pellicola e sigillatura con nastro. trasmette i seguenti rischi: La sottofase "Raccolta frammenti" trasmette i segue nti rischi: TRASPORTO A DISCARICA AMIANTO. Rischi trasmessi nel periodo di interferenza: La sottofase "Carico dei materiali imballati" trasmette i seguenti rischi: PULITURA CANTIERE DA RESIDUI DÌ AMIANTO. Rischi trasmessi nel periodo di interferenza: La sottofase "Pulitura giornaliera del cantiere" trasmette i seguenti rischi:

5 di 8 INSTALLAZIONE DEL PONTEGGIO. Rischi trasmessi nel periodo di interferenza: La sottofase "Installazione" trasmette i seguenti r ischi: - Crollo o ribaltamento del ponteggio - Caduta di materiali dall'alto del ponteggio - Misure di prevenzione e di coordinamento Le misure di prevenzione e coordinamento consistono nella separazione dei percorsi di cantiere dall attività lavorativa giornaliera dei dipendenti dell Ente. Prima di intervenire sui materiali contenete amianto occorrerà liberare le aree di tutti gli arredi e le attrezzature mobili, disattivare l impianto elettrico. Il pavimento deve essere rivestito con teli di polietilene e deve risalire sulle pareti per almeno 50 cm. L accesso all area cantiere sarà consentito al solo personale addetto alla rimozione delle lastre di eternit, abilitato e formato come richiesto dalla normativa vigente. Durante lo smontaggio dell impianto di protezione scariche atmosferiche, delle lastre di eternit e del controsoffitto, il personale dovrà utilizzare i DPI adeguati come (occhiali,elmetto,guanti,scarpe antinf.,maschere con filtro FFP3,tute intere in TYKEK). Lo smontaggio deve avvenire senza distruzione (nell'ordine inverso al montaggio). Non rompere, segare o forare i pannelli di eternit. I dispositivi di fissaggio come viti, ganci e chiodi devono essere bagnati con l'acqua e poi allentati. Se le lastre devono essere accatastate tempora-neamente sul tetto, bisogna garantire la portata di quest'ultimo. Usare molta cautela nel deporre le lastre per evitare che si rompano. Non gettarle, non farle scivolare come se si trattasse di rifiuti. E assolutamente vietato fumare o mangiare in prossimità della zona di lavoro. Nel togliere la tuta monouso fare attenzione che i vestiti non si sporchino. Non portare a casa gli indumenti che sono contaminati da fibre di amianto. Usare gli impianti di decontaminazione presenti sul cantiere. Inoltre i materiali contenete amianto vanno raccolti in doppi contenitori ed imballati separatamente i materiali taglienti. L uso del doppio contenitore è molto importante perché, mentre il primo contiene materiale rimosso all interno del cantiere, il secondo non deve mai essere portato all interno dell area di lavoro.

6 di 8 - AREA D INTERVENTO

7 di 8 Categoria di intervento Descrizione Quantità Unità di misura Costo unitario Costo finale Apprestamenti Impianti ulteriori Impianti ulteriori Box di decontaminazione a tre vani specifici per uso in cantiere di bonifica amianto Quadro generale elettrico trifase monofase per cantiere (EN 60439-4, CEI 17-13/4): costituito da armadio in vetroresina autoestinguente tipo VO ENEL, resistente a temperature da -40 C fino a +150 C, resistente ad urti e ambienti corrosivi o salini. Provvisto di interruttore automatico. Differenziale da 30 ma e magnetotermico p Protezione delle superfici orizzontali e verticali costituita da fogli di polietilene posati a secco con sovrapposizioni di 5 cm sigillati con nastro di giunzione monoadesivo largo 8 cm risvoltati sulle pareti verticali per 10 cm: con fogli dello spessore di 0,4 mm Faro per illuminazione di esterni con lampada fino a 300 wat compreso allacciamento Esame strumentale durante l'esecuzione dei lavori e a fine lavori di bonifica dall'amianto per rilascio cantiere tramite campionatura e successiva analisi in microscopia ottica 1 1 1.550,0 500 750 mq 3.1 2.325 3 590 257

8 di 8 in contrasto di fase. Impianti ulteriori Recinzione prefabbricata da cantiere 20 m 13.1 262 Impianti ulteriori Cancello da cantiere 6 mq 6.83 50 totale 5.534 Approvazione: Rappresentante legale Ditta appaltatrice data Responsabile del procedimento