COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

Documenti analoghi
STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento

Comune di S. Paolo d Argon (BG)

UTILIZZO NELL EDILIZIA

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Censimento Amianto: perché farlo?

Amianto Inquadramento territoriale l esperienza dei Servizi di Igiene Pubblica

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE

Scheda per l'accertamento della presenza di materiali contenenti amianto negli edifici

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

La gestione del rischio amianto

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato

I rischi dell AMIANTO. Novembre 2010

SEDE DI INDAGINE COMUNE DI CANEGRATE (MI)

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 - terza campagna -

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

RELAZIONE VALUTATIVA DELLO STATO DI DI CONSERVAZIONE DI DI TETTOIA IN IN CEMENTO AMIANTO

PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO

Valutazione dello stato di conservazione dei manufatti contenenti amianto

ETERNIT IN CASA cosa fare?

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento

AMIANTO: un percorso per la gestione corretta del rischio. Modena 2 ottobre 2015

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

Dott. Chim. Patrizia Verduchi Roma, 7 Giugno Delta A.P.S. Service Srl

AMIANTO. Dott. Chimico Patrizia Verduchi

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO

C. Martinelli Amianto OMCO Padova amianto. OMCO Padova 04/11/2010. Dr. Claudio Martinelli ARPAV UO CRA-CRR

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

A5.2b RISCHIO AMIANTO. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

L AMIANTO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Valutazione dello stato di conservazione. delle coperture in. Cemento-Amianto. Ai sensi del D.M.06/09/94esmi VIA FALCONE 30/A PARMA

DOVE SI TROVA E COME BONIFICARLO

VALUTAZIONE TETTI 19/09/2013 VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO. Dati identificativi EDIFICIO

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

I materiali in cemento amianto, utilizzato per fabbricare tegole, pavimenti, tubazioni, canne fumarie, sono quelli maggiormente diffusi.

Le buone pratiche nell uso e trattamento delle fibre vetrose artificiali. Aspetti formativi e informativi.

by siloscav, 2016 Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone;

Valutazione dei rischi di esposizione all amianto e gestione del piano di prevenzione

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

AMIANTO. sull applicazione delle normative

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

Metodiche di valutazione del Rischio negli ambienti di lavoro Amianto e F.A.V. (Fibre Artificiali Vetrose)

Tuttavia tale pregio comporta anche la capacità di rilasciare fibre che, suddividendosi, possono essere potenzialmente inalabili.

Scuola Elementare Via Redipuglia, 8 Canegrate - MI

1.2.- PROCEDURE OPERATIVE (D.M CAPO III D.LGS. 277/91)

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

Monitoraggio ambientale delle fibre di amianto aerodisperse

AMIANTO. a cura di Antonella Regonesi Università degli studi di Dalmine Maggio 2008

Scala dei valori ph. Piogge acide : ph < 5.5

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate

R.S.A. S.r.l. Società a capitale pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell ex miniera di amianto di Balangero e Corio

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Introduzione. I diversi tipi di amianto. La bonifica

CAMPIONAMENTO E ANALISI DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: ISTRUZIONI OPERATIVE

D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria. DIPARTIMENTO DI CATANZARO Servizio Suolo e Rifiuti

AAA cercasi amianto da bonificare

La gestione del rischio da materiali con amianto presenti negli edifici Incontro rivolto ai Tecnici dei Comuni

Rif.: C&F SIMCA Milano,

Oggetto: Relazione annuale utilizzo diretto o indiretto di amianto (art. 9 L n. 257)

Oggetto: Relazione annuale utilizzo diretto o indiretto di amianto (art. 9 L n. 257)


Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità. Stefano Massera 8 novembre 2016

SCUOLE AD AMIANTO FREE: UN PROGETTO CONDIVISO

Dott.ssa L. Parrinello Dirigente medico S.pre.S.A.L. Responsabile Prevenzione Amianto Responsabile Prov.le Mesoteliomi ASP AGRIGENTO

IL RISCHIO AMIANTO: IL CASO DI BONIFICA DI UNA SCUOLA MATERNA

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017

BREVI NOTE SUI RISCHI DA AMIANTO INFORMAZIONI GENERALI

by siloscav, 2017 Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate

COMUNE DI RUBIERA CENSIMENTO MAPPATURA E BONIFICA DEL TERRITORIO COMUNALE

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

VIA SICILIA 174 ROMA

Il programma di controllo e manutenzione

AMIANTO Attività di accertamento e monitoraggio condotta dalla ASL ROMA 6

Strategie di Valutazione e Prevenzione del Rischio d Esposizione a FAV: esperienze in ambito industriale

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

Controllo di qualità amianto dei laboratori nazionali: risultati del progetto INAIL


R E G I O N E P I E M O N T E A.S.L. 21 C

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 27 luglio 2016

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

Prot. n 125/ML/02 Lauria

Procedura 15 Documento 5. Igiene e Sicurezza del Lavoro -Datore di Lavoro- OPUSCOLO INFORMATIVO SULL AMIANTO. Premessa

AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati

Piano Regionale della Prevenzione

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

Gli edifici pubblici con MCA: situazione ad oggi

COPERTURE REALIZZATE CON LASTRE DI CEMENTO AMIANTO OBBLIGHI E DOVERI

PRECISAZIONI INERENTI ALLA DEMOLIZIONE DELL EX VELODROMO OLIMPICO DI ROMA

l amianto Varie forme di silicati fibrosi

Transcript:

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e dell amianto, deposito in Via Nazionale REDATTA DA Dott. Urb. Vittorio Orsini VERIFICATA DA P.Ch. Mirko Rottoli APPROVATA DA Emissione del 23 Dicembre 2008 File: A0718A08 San Paolo amianto.doc

1 PREMESSA L Ufficio Tecnico ha richiesto a Consulenze Ambientali un parere in merito ad un analisi redatta dal ARPA sulla base di un campione d aria prelevato nel cortile di una residenza di Via Nazionale per verificare la presenza di fibre aerodisperse amianto, in quanto è stato trasmessa una verifica analitica senza alcun parere. La verifica è stata effettuata poichè nei pressi esiste una struttura fatiscente già oggetto di una nostra verifica durante la quale sono state scattate le foto sotto riportate; si allega relazione di sopralluogo. Il titolare rispetto alla precedente verifica ha provveduto a sostituire la parte verticale, ma non la copertura, pertanto i residenti della casa vicina hanno richiesto una riverifica. pag. 2 di 6

2 GENERALITA SULL AMIANTO Si riporta a titolo informativo che con la denominazione AMIANTO o ASBESTO si indica un gruppo di silicati, tutti caratterizzati da struttura fibrosa. I principali componenti del gruppo sono: Serpentino Anfibolo Gruppo mineralogico Amianto commerciale Crisotilo o Amianto bianco Crocidolite o Amianto blu Amosite o Amianto bruno Tremolite Si ricorda che per fibra si intende una particella allungata che abbia una rapporto lunghezza/diametro > 3:1; quelle che rivestono particolare importanza da un punto di vista patogeno per l uomo hanno lunghezza > 5μm e diametro < 3 μm in quanto sono definite dall Organizzazione Mondiale della Sanità fibre respirabili. Fibre con diametro < 3 μm vengono considerate respirabili anche se presentano lunghezza di 100 200 μm. A titolo di esempio, si riportano nella tabella seguente (Selikoff, 1978) i diametri delle principali fibre d amianto, a confronto con i diametri di altre fibre. Tipo di fibre Diametro μm Fibrille di crisotilo 0.02-0.04 Fibra di crisotilo 0.75 1.5 Fibrilla di anfiboli 0.1 0.2 Fibra di anfiboli 1.5 4.0 Fibra di vetro 1.0 5.0 Lana di roccia 4.0 7.0 Cotone 10 Lana 20 28 Nylon, rayon 7 7.5 Capello umano 40 L ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienists) classifica l amianto in Classe A1, cancerogenicità confermata. pag. 3 di 6

3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3.1 Presenza di amianto negli edifici Il DM 6/9/94 (Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto) fissa le metodologie e le tecniche riguardanti: - L ispezione, il campionamento, l analisi dei materiali sospetti per l identificazione dei materiali contenenti amianto - Il procedimento diagnostico, per la valutazione del rischio, e la scelta dei provvedimenti necessari - Il controllo dei materiali contenenti amianto e le procedure di custodia e manutenzione delle strutture edilizie - Le misure di sicurezza e gli interventi di bonifica - Le metodologie di campionamento e analisi. Questo documento non fissa tanto delle norme prescrittive, ma piuttosto delle linea guida nella gestione del rischio amianto. Si evidenzia inoltre che la Legge 257/1992 (operativa in Italia dal 1994) vieta l impiego lavorativo di amianto. Pertanto attualmente il problema espositivo è prevalentemente legato alle attività e alla manipolazione di semilavorati e/o prodotti antecedenti il 1994, ma soprattutto alle opere di scoibentazione e rimozione in edilizia sia tradizionale sia industriale e di vaste aree dismesse. Il DM 6/9/94 al punto 2 valutazione del rischio nel caso di interventi di bonifica indica che valori superiori a 20 fibre/litro valutati in MOCF ( è la tecnica di analisi adottata nel presente caso) sono indicativi di una situazione di inquinamento ambientale in atto. Sempre lo stesso decreto al punto 6 Criteri per la certificazione della restituibilità di ambienti bonificati indica in 2 fibre/litro determinate mediante microscopia elettronica Il limite di accettabilità negli ambienti una volta finita la bonifica. pag. 4 di 6

4 ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE COPERTURE IN FIBROCEMENTO Le lastre piane o ondulate di fibrocemento (cemento-amianto) impiegate per copertura in edilizia, sono costituite da materiale non friabile che, quando è nuovo o in buono stato di conservazione, non tende a liberare fibre spontaneamente. Il cemento-amianto, quando si trova all'interno degli edifici, anche dopo lungo tempo, non va incontro ad alterazioni significative tali da determinare un rilascio di fibre, se non viene manomesso. Invece, lo stesso materiale esposto ad agenti atmosferici subisce un progressivo degrado per azione delle piogge acide, degli sbalzi termici, dell'erosione eolica e di microrganismi vegetali. Di conseguenza, dopo anni dall'installazione, come nel caso in oggetto, si possono determinare alterazioni corrosive superficiali con affioramento delle fibre e fenomeni di liberazione I principali indicatori utili per valutare lo stato di degrado delle coperture in cemento-amianto, in relazione al potenziale rilascio di fibre, sono: - la friabilità del materiale; - lo stato della superficie ed in particolare l'evidenza di affioramenti di fibre; - la presenza di sfaldamenti, crepe o rotture; - la presenza di materiale friabile o polverulento in corrispondenza di scoli d'acqua, grondaie, etc.; - la presenza di materiale polverulento conglobato in piccole stalattiti in corrispondenza dei punti di gocciolamento. Al fine di definire un controllo omogeneo e univoco delle coperture la Regione Lombardia ha proposto un algoritmo di calcolo nel quale si considerano gli aspetti di cui sopra; l applicazione di questo algoritmo fornirà un valore a seguito del quale potranno essere decisi gli interventi necessari. 5 RISULTATI DELLE RILEVAZIONI AMBIENTALI Dalla verifica ARPA è risultata la presenza di 10 fibre per litro d aria campionata, se consideriamo 2 il valore di riferimento abbiamo un dato cinque volte superiore, pur non avendo avuto interventi di manipolazione delle lastre. Vista la condizione delle coperture e l analisi effettuata si conferma quanto già proposto in precedenza, ossia procedere alla rimozione di tutto il materiale presente. pag. 5 di 6

6 CONCLUSIONI La presenza di fibre aerodisperse nell ambiente è oltre al limite di tollerabilità imposto per le fibre d amianto dal DM 6/9/94 relativo alla presenza di amianto. L'amianto rappresenta un rischio per la salute quando le fibre di cui è costituito restano sospese nell aria e per questa ragione possono essere presenti in ambienti di lavoro o di vita. Il rilascio di fibre nell'ambiente può avvenire in occasione di una frantumazione di minerali contenenti amianti o naturalmente come nel caso terreni contenenti fibre libere o di materiali friabili, usurati o sottoposti a vibrazioni, correnti d'aria, urti. Tutti siamo costantemente esposti a basse concentrazioni di fibre d amianto. In un litro d aria ci sono generalmente tra le 0,01 e le 1 fibre. Questi valori sono, in media, più alti nelle aree urbane o industriali. (rif.http://www.atsdr.cdc.gov/asbestos/asbestos_whatis.html). Nei centri urbani sono sempre presenti a basso livello fibre di amianto e, secondo la legislazione vigente in Italia, un locale bonificato (da cui l amianto è stato rimosso) deve contenere meno di due fibre per litro di aria (D.M. 6/9/1994) valutato al microscopio elettronico. L ente di controllo statunitense (OSHA - Cancer & Lung Disease Hazard [29 CFR 1910.1001]) ha fissato nel valore di 100 fibre per litro d aria la soglia a cui i lavoratori possono essere esposti. L Unione Europea ha adottato lo stesso limite per le esposizioni dei lavoratori, e questo valore è stato recepito anche in Italia. Per gli ambienti esterni, non lavorativi, la normativa italiana non prevede un limite esplicito. Gli ambienti indoor, in cui sono presenti manufatti con amianto sono numerosi e assai diversificati per tipologia: la presenza di materiali contenenti amianto in un edificio, tuttavia, non comporta di per sé e tout court un pericolo per la salute degli occupanti. Se il materiale è in buone condizioni e non è manomesso, è estremamente improbabile che esista un pericolo apprezzabile di rilascio di fibre di amianto; se invece il materiale è danneggiato per interventi di manutenzione o per vandalismo, o per obsolescenza naturale o dovuta ad incuria, si può verificare un rilascio di fibre che costituisce un rischio potenziale. Si ricorda inoltre che secondo quanto previsto dal Piano Regionale Amianto Lombardia (PRAL) di cui alla l.r. n.17 del 29 settembre 2003 pubblicato sul B.U.R.L. 2 suppl. straord. al n 3 del 17 gennaio 2006 la Regione Lombardia persegue l eliminazione dell amianto dal territorio lombardo entro 10 anni dall entrata in vigore del piano (febbraio 2016). pag. 6 di 6