11-12 Settembre 2017

Documenti analoghi
11-12 Settembre 2017

Corso di preparazione al Concorso per Dirigenti scolastici

Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna. Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il

Corso di preparazione alle prove per l accesso alla mobilità verticale da COLL. SCOLASTICO ad ASSISTENTE AMMINISTRATIVO e TECNICO

Si chiede di consentire la massima diffusione della presente tra il Personale docente.

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

Concorso a cattedra per la scuola dell infanzia, primaria e secondaria

Concorso a cattedra per la scuola dell infanzia, primaria e secondaria

Il Ministero si appresta a bandire il concorso pubblico, per esami e titoli, a 450 posti di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA).

CASTEL SAN PIETRO TERME

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Piano Lauree Scientifiche

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

CASTEL SAN PIETRO TERME

Emilia Romagna e Reggio Emilia 3, 12, 24, 26 OTTOBRE 2017 REGGIO EMILIA 7 MARZO 2018 BOLOGNA

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

Registrazione - Istruzioni

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME

CORSO DI FORMAZIONE MAGGIO 2016 dalle alle ISTITUTO DON GUANELLA (Sala arcobaleno) - via T. Grossi 16/18 - COMO

IV EDIZIONE: I TEST GRAFICI: Disegno Della Figura Umana, Test Dell Albero, Disegno Della Famiglia.

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME

Sala Panini C.C.I.A.A. via Ganaceto n. 134 Modena

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA

CORSO DI STUDIO. Ingegneria Civile - Geologia del Territorio. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 Percorso: CLASS-L7

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI ACCADEMIA ANUSCA

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI. 39 CONVEGNO NAZIONALE AIP 25 marzo 2017

CASTEL SAN PIETRO TERME

GLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, BENI E SERVIZI DOPO IL D.L. 66/2014 (convertito nella L. 89/2014) E DOPO IL D.L. DI RIFORMA DELLA P.A.

CASTEL SAN PIETRO TERME

Spett.li. - Responsabili Servizi Regionali/Provinciali

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

Prot. n. 926/C27c Pordenone, 25/02/2009

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

LA MENTE CHE APPRENDE: riflessioni teoriche sulle pratiche di insegnamento

AVVISO PUBBLICO di PARTECIPAZIONE AI CORSI DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO

Corso per Insegnante (Instructor) Subacqueo ottore 2017 Nuoto Sub Team Donaggio A.S.D. (Venezia - Marghera)

CORSO DI STUDIO. Principi generali della formazione manageriale. 1ª Edizione 1550 ore 62 CFU Anno accademico 2017/2018 Percorso: CLASS-L18

ISCRIZIONE APIDIS anno. Al Presidente dell APIDIS Il/la sottoscritto/a (cognome e nome)

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

Sede Corso Nocera Inferiore (SA) Bonifica Nocera Sarno - Via G. Atzori, 1 c/o Sala Convegni del consorzio

Seminario di aggiornamento professionale

CASTEL SAN PIETRO TERME

Il Delegato Regionale FINP, regione Lombardia, in collaborazione con Il Centro Federale di Formazione Tecnica ASD Brianza Silvia Tremolada organizza

RUN 4 HELP DOMENICA 01 MAGGIO 2016 PATROCINATA DA: CORSA PODISTICA. corri ad aiutarci 20 KM

L UFFICIO DI SEGRETERIA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

Professione Orientatore Didattico

APPLICAZIONI SPECIALI TOFD E PHASED ARRAY per Ispettori

A. N. U. S. C. A. Città di Este Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova

CASTEL SAN PIETRO TERME

Gli Impianti sportivi di base

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE

Cucina e luoghi del gusto mediterranei

ALL ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI VERONA

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

LA MANOVRA DI BILANCIO 2014 DEGLI ENTI LOCALI

CORSI DI LINGUA SPAGNOLA

PNEI e nutrizione: Le basi scientifiche dall Infiammazione cronica alla nutrizione funzionale. Corso ECM con il patrocinio di Andid

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (I edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano

Professione Orientatore Didattico

CASTEL SAN PIETRO TERME

Anno Accademico 2010/2011

CORSI DI LINGUA E CULTURA CINESE Istituto Sociale di Torino Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina

MASTER di I Livello. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA035

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Destinatari del corso

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

10 aprile 2012 registrazione dei partecipanti a partire dalle h 8,30 inizio del corso h. 9,00

MA304 - Metodologie innovative per la didattica delle attività motorie e sociali

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

INCONTRI DI STUDIO VICENZA

ENTE NAZIONALE SORDI PROGRAMMA DEL CORSO DI LOGOGENIA

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO. Edizione 2017

AFASIA: Rieducare Conversando Corso di formazione per operatori sanitari - Logopedisti Milano 19 marzo settembre 2016

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Professione Orientatore Didattico

Ancona, marzo e marzo 2012

Comitato Provinciale ANUSCA di LIVORNO POMERIGGI DI STUDIO. Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

Transcript:

Emilia Romagna e Modena Con il patrocinio di: DN MILANI A CINQUANT ANNI DALLA SUA SCMPARSA SEMINARI, TAVLI TEMATICI, VIAGGI per i docenti di tutti gli ordini scolastici 11-12 Settembre 2017 A cinquant anni dalla morte di Don Lorenzo Milani, Proteo Fare Sapere Emilia Romagna e FLC CGIL Emilia Romagna insieme a Proteo Fare Sapere Modena e FLC CGIL Modena organizzano un percorso di riflessione per analizzare diversi aspetti della vita e dell opera del priore di Barbiana. Consapevoli che è impossibile focalizzare l attenzione su un solo aspetto dell opera di Don Milani, il Seminario intende porre l attenzione sul rapporto tra Don Milani, la scuola, la didattica, senza trascurare il suo rapporto con la Chiesa, attraverso l incontro con Valeria Milani Comparetti, autrice del libro Don Milani e suo padre e gli approfondimenti degli esperti. Ambiti tematici specifici - rientamento e Dispersione scolastica - Bisogni individuali e sociali dello studente - Inclusione scolastica e sociale - Cittadinanza attiva e legalità Ambiti trasversali - Didattica e metodologie - Didattica per competenze e competenze trasversali biettivi - Analisi ed approfondimento dell esperienza didattica della Scuola di Barbiana a cinquant anni dalla morte di Don Milani - Promozione di una didattica inclusiva Destinatari - Docenti delle scuole di ogni ordine e grado Modalità di erogazione - Aula lezione frontale - Aula - Lavori di gruppo

PRGRAMMA Seminario 11 Settembre 2017 Scuola Media G.Marconi I.C. 10 Largo Alberto Mario Pucci, 45/a MDENA re 09.30 ANGELA PESSINA CLAUDI RIS JSE CARRASS GIULIAN ALBARANI GIANPIETR CAVAZZA ACCGLIENZA E SALUTI Presidente PRTE Emilia Romagna Segretario FLC CGIL Modena Presidente Proteo Fare Sapere Modena Presidente Istituto Storico della Resistenza di Modena Assessore alla Cultura, Rapporti con l Università, Scuola del Comune di Modena re 10.00 Intervento di ANTNIETTA NTARANGEL del Gruppo Don Lorenzo Milani di Modena re 11.00 Presentazione del libro Don Milani e suo padre di VALERIA MILANI CMPARETTI (dialogo tra GIULIA RICCI e l autrice) re 12.00 Testimonianza di AGSTIN BURBERI, Vicepresidente della Fondazione Don Milani e coautore di Lettera ad una professoressa. re 13.00 PAUSA PRANZ TAVLI TEMATICI re 14.30 Presentazione dei tavoli tematici (intervento di 10 minuti per ogni curatore) re 15.00 Tavoli tematici (2 ore per tavolo) 1. Scuola di Barbiana e indicazioni nazionali: la valutazione delle competenze e la scelta dell interdisciplinarietà, MARC GALIAN (Docente di Scuola Primaria, FLC BAT Puglia); 2. Don Milani: tra interculturalità e nuove sfide dell educazione, GIRGI CRESCENZA (Docente Scuola Superiore, FLC Roma); 3. Pace e Nonviolenza nell opera di Don Milani, TSLINI ALUISI (Dirigente Scolastico, Presidente della Rete Nazionale per le Scuole di Pace); 4. Don Milani uomo di Chiesa, BRUNETT SALVARANI (Teologo, Saggista, Critico letterario). re 17.30 Presentazione di sintesi dei tavoli tematici

12 Settembre 2017 Viaggio a Barbiana Ritrovo dei partecipanti nel piazzale antistante la Scuola Media G. Marconi, Largo A.M. Pucci, 45/a Modena re 08.00 Partenza re 10.00 Arrivo a Barbiana, visita ai luoghi e incontro con gli ex allievi (a cura della Fondazione Don Milani) re 13.00 Pranzo (al sacco o presso la Casa del prosciutto di Vicchio, a carico dei partecipanti) re 15.00 Partenza per San Donato di Calenzano re 16.30 Arrivo a San Donato di Calenzano, visita ai luoghi e incontro con gli ex allievi della Scuola popolare (a cura del Gruppo Don Lorenzo Milani di Calenzano) ra 19.00 Partenza re 20.30 Arrivo a Modena Il viaggio a Barbiana è aperto a 50 partecipanti, che saranno individuati in base alla data di iscrizione. ISCRIZINI Per effettuare l iscrizione inviare entro il 06/09/2017 a monica_mattioli@er.cgil.it 1. la scheda di iscrizione al corso 2. la scheda di iscrizione all Associazione (se non associati 2017) 3. copia del bonifico o del Buono docente Quote Partecipazione solo ai tavoli tematici 35 (quota corso) + 10 (quota tessera Proteo Fare Sapere ER, se non già in possesso) 21 (quota corso) + 10 (quota tessera Proteo Fare Sapere ER, se non già in possesso) per gli iscritti alla FLC CGIL Partecipazione ai tavoli tematici e al viaggio a Barbiana 52 (quota corso) + 10 (quota tessera Proteo Fare Sapere ER, se non già in possesso) 31 (quota corso) + 10 (quota tessera Proteo Fare Sapere ER, se non già in possesso) per gli iscritti alla FLC CGIL. Il costo, detratta l'iscrizione all Associazione Proteo Fare Sapere Proteo, può rientrare nella card (card 500 euro), di cui all'art. 1 comma 121 della legge 107/2015.

Modalità di pagamento 1. Versamento su C/C intestato a Proteo Fare Sapere Emilia Romagna IBAN IT72W0335901600100000132180 Banca Prossima-agenzia di Bologna, Via degli Artieri,4. Causale Nome+Cognome-Don Milani 2. Fruizione della CARTA DCENTE: generare il buono attraverso il sito, selezionare tipologia ENTE FISIC, di seguito selezionare Ambito Formazione e Aggiornamento e infine selezionare come tipologia bene/prodotto l opzione ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI ai sensi della Direttiva 170/2016. Una volta generato il buono salvarlo e inviarlo via mail a: segreteriaemiliaromagna@proteofaresapere.it in formato PDF. Qualora non si raggiungesse il numero minimo, gli iscritti saranno avvertiti e sarà loro restituita la quota versata. coloro che hanno già inviato la scheda saranno avvisati via mail. In assenza di comunicazione, il corso si intende confermato. Piattaforma Nazionale I partecipanti riceveranno via email le credenziali (username e password) per accedere alla piattaforma on line, http://www.formazione.proteofaresapere.it/login/, dove troveranno materiali e la registrazione vocale degli incontri. Direttore del corso Angela Pessina Cell. 3421445380

Associazione Professionale Proteo Fare Sapere - Soggetto Qualificato per la Formazione Decreto MIUR nr. 177/00 e DM del 8/06/05 SCHEDA DI ISCRIZINE AL SEMINARI don milani a cinquant anni dalla sua scomparsa Cognome Nome Nato a il. Abitazione: Via /Piazza n Città Provincia CAP Cellulare/telefono e-mail Sono iscritto/a a Proteo Fare Sapere per il 2017 SI N in una delle province dell Emilia Romagna Sono iscritto alla FLC CGIL per il 2017 SI N in una delle province dell Emilia Romagna 1. Intendo iscrivermi al Seminario 2. Intendo iscrivermi al Seminario e ai tavoli tematici versando la quota di 35 la quota di 21 la quota di iscrizione all associazione 10 i. 3. Intendo iscrivermi al Seminario, ai tavoli tematici e al viaggio a Barbiana, versando la quota di 52 la quota di 31 la quota di iscrizione all associazione 10 Data Firma. La scheda va inviata entro e non oltre il 06/09/2017 al seguente indirizzo: monica_mattioli@er.cgil.it Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali Proteo Fare Sapere non raccoglie dati sensibili, tratta i dati personali con mezzi elettronici ad accesso riservato al personale addetto, predispone misure di sicurezza informatica necessarie per ridurre al minimo il rischio di violazione della privacy delle/dei sue/suoi utenti da parte di terzi, tratta i dati secondo principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati.

Associazione Proteo Fare Sapere Via del Porto, 12 40122 Bologna Cell. 342.1445380 Fax 051.240953 www.proteofaresapere.it emiliaromagna@proteofaresapere.it Soggetto Qualificato per la formazione Decreto MIUR n. 177/00 e DM del 8/06/05 MDUL ISCRIZINE ASSCIAZINE Al Presidente di Proteo Fare Sapere Emilia Romagna La/Il sottoscritta/o Nome Cognome Nata/o il a prov. Residente a cap Via n. prov. Cellulare/tel e-mail Dirigente Scolastica/o Docente Scuola infanzia Tecnologa/o Docente universitaria/o Docente Scuola Primaria Direttrice/ore SGA Ricercatrice/tore Docente Secondaria di I grado Ass. Amm. AFAM Docente Secondaria di II grado Ass. Tecnica/o Formatrice/ore Educatrice/tore Coll.Scol. Altro Chiede L iscrizione a Proteo Fare Sapere. Versa a tal fine la quota associativa annuale di 10,00 a Proteo Fare Sapere Emilia Romagna: Bonifico Bancario: Coord. IBAN : IT72 W033 5901 6001 0000 0132 180 Pagamento diretto presso la sede locale...,... Firma dell'iscritto...