CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO E HUMANA PEOPLE TO PEOPLE ITALIA ONLUS E HUMANA PEOPLE TO PEOPLE ITALIA SOC.

Documenti analoghi
R E P U B B L I C A I T A L I A N A C O M U N E D I C A R P I N E T O R O M A N O. (Provincia di Roma) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CARPINETO ROMANO E

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

Comune di Riva del Garda

Principi di Comportamento con la P.A.

1) CLAUSOLA STANDARD PER ARBITRALE RITUALE DI DIRITTO COMUNE (TRA DUE PARTI) COLLEGIO ARBITRALE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail.

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

(articolo 1, comma 1)

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica (Copia per il Fondo)

SCHEDA DI ADESIONE PROV. ALLA VIA: PROV. CELL. ALLA VIA: PROV. CODICE FISCALE SITO WEB: WWW. ISCRIZIONE INPS N.: / /

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMMERCIO DI COSE USATE (ART. 126 del TULPS RD 773/31)

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO PER LOCALI POSTI IN EMPOLI VIA DELLE FIASCAIE ADIBITI A CENTRO PER

TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1. Art. 2. Art.3

Ministero della Giustizia

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

REPUBBLICA ITALIANA Rep. N. 81 CONTRATTO PER I LAVORI DI PULIZIA STRADE COMUNALI, MANUTENZIONE VERDE SUL TERRITORIO COMUNALE,

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

Eurocontratto di assistenza tecnica

Sintesi dei moduli MODULO CORRISPONDENTE

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

con sede a ( ) in n. codice fiscale - n. REA

PROVINCIA DI TERNI CENTRO PER L'IMPIEGO DI

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

Spett.le Organismo di Mediazione MCM Mediazione P.za Unione, Pescara

DOMANDA DI CONCILIAZIONE PARITETICA

Allegato A1 al Decreto n. 62 del 1 marzo 2011 pag. 1/5

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

( selezionare nel caso di società, ditta, ente pubblico/privato, fondazione, trust, altro diverso da persone fisiche) Titolare/legale

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER.

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

CONVENZIONE PER L ESECUZIONE DI ESAMI DI LABORATORIO RELATIVI A CONTROLLI PERIODICI DI ACQUA OSMOTIZZATA PER TRATTAMENTI DIALITICI TRA

CITTA DI ARICCIA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA con sede a Fognano in Via Saffi n. 2 **************************

ViaggiaItalia Associazione di Promozione Sociale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra

COMUNE DI MONCLASSICO PROVINCIA DI TRENTO. OGGETTO: Schema di convenzione tra il Comune di Monclassico

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

DECRETO DEL DIRETTORE

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO manifestazione d interesse Art. 1 Finalità dell Avviso e soggetti ammessi alla partecipazione

REGOLAMENTO INTEGRALE DELLA LOTTERIA dell Associazione Sportiva Dilettantistica FIAVE 1945 ai sensi del D.P.R. 430/2001

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

INCARICO'DI'MEDIAZIONE'PER'LA'VENDITA'IMMOBILIARE' (Immobile!di!proprietà!di!persona!fisica!non!esercente!attività!imprenditoriale!o!professionale)!

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

PROPOSTA PUBBLICITARIA

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione San Marino Data di identificazione. Persona Fisica. Nome. Cognome. Nato a/il. Residenza anagrafica

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

POLISPORTIVA CESENATICO 2000 A.D. VIALE MAGELLANO, CESENATICO (FC) COD.FISCALE TEL. E FAX

COMUNE DI MUROS REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO. ATTO PRIVATO

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ Telefax 0963\361458

19/01/1943, in qualità di legale rappresentante della scuola. dell infanzia paritaria privata Mater Dei Provincia

Il sottoscritto. nato / a a il. e residente in Via / Piazza n. Comune Provincia CAP

MODIFICA DITTA INAIL Compilare tutti i campi del presente modulo Il modulo è compilabile a video

N Reg. Pordenone, lì DISCIPLINARE D INCARICO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER IL SUPPORTO SPECIALISTICO ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI

CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO

Transcript:

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO E HUMANA PEOPLE TO PEOPLE ITALIA ONLUS E HUMANA PEOPLE TO PEOPLE ITALIA SOC. COOPERATIVA A R.L. PER LA RACCOLTA DI VESTITI, SCARPE ED ACCESSORI USATI L'anno duemilasedici, addì del mese di in Lentate sul Seveso, nella Residenza municipale - via Matteotti n. 8 TRA il Comune di Lentate sul Seveso (C.F. 83000890158), di seguito denominato Comune, legalmente rappresentato dal funzionario responsabile del settore servizi al cittadino e welfare, il quale interviene al presente atto in nome e per conto del Comune stesso, in esecuzione della deliberazione della Giunta comunale n. del E L Associazione HUMANA People to People Italia ONLUS, nella persona del rappresentante legale, con sede in Pregnana Milanese, Via Bergamo 9B/9C (in seguito anche solo Associazione) E HUMANA People to People Italia Soc. Cooperativa a r.l. nella persona del rappresentante legale, con sede legale in Pregnana Milanese, Via Bergamo 9B/9C (in seguito anche solo Cooperativa), con finalità umanitaria, sociale, solidale e per la tutela dell ambiente. si stipula la seguente convenzione Art. 1 - Scopo dell'accordo Il Comune accetta la richiesta dell Associazione e della Cooperativa di effettuare la raccolta e la selezione di vestiti, scarpe ed accessori usati donati dai cittadini. La raccolta di vestiti, scarpe ed accessori usati ha fini umanitari, sociali e di tutela dell ambiente. Il presente accordo fissa le modalità della raccolta di vestiti ed accessori usati e gli obblighi delle parti. Art. 2 - Poteri, indirizzi e controllo L Associazione mantiene i poteri di indirizzo e di controllo nei confronti della Cooperativa sull attività svolta. In ogni caso, le modalità e le caratteristiche del servizio sono concordate con il Comune.

Art. 3 - Modalità e contenuto della raccolta di vestiti ed accessori usati La Cooperativa a propria cura e spese mette al servizio del Comune n. 4 contenitori idonei per la raccolta di indumenti e scarpe usati, alle condizioni definite di seguito. In ogni caso il numero di contenitori e la loro ubicazione vengono decisi in accordo con il Comune, tenendo conto del rapporto numerico 1 contenitore ogni 1.500 abitanti. La Cooperativa si impegna a: - eseguire il servizio di raccolta differenziata degli abiti, indumenti e delle scarpe usati mediante lo svuotamento degli appositi contenitori; il servizio sarà svolto nella piena osservanza della vigente normativa in materia; - garantire la pulizia dell area circostante ai contenitori ed il decoro degli stessi; - effettuare eventuali cambiamenti di ubicazione dei contenitori, in accordo con il Comune, con l'obiettivo di migliorare il rendimento dei contenitori e del servizio; - eseguire interventi d'urgenza, entro 24 ore dalla chiamata; - fornire al Comune i dati sul quantitativo di materiale raccolto con cadenza trimestrale. La Cooperativa si occupa di tutta l attività operativa in qualità di titolare delle autorizzazioni ed assicurazioni e proprietario dei mezzi di trasporto. La Cooperativa è socio del Consorzio Nazionale Abiti e Accessori usati (CONAU) ed è in possesso di tutte le autorizzazioni per svolgere l attività di raccolta, trasporto, stoccaggio e recupero di vestiti usati (codice CER 200110). La presente Convenzione viene sottoscritta sia da HUMANA People to People ONLUS che HUMANA People to People Italia Società Cooperativa a r.l. a titolo di accettazione. Art. 4 - Collocazione dei contenitori Il Comune si impegna a concedere spazi pubblici gratuiti esenti dalla Tassa occupazione suolo pubblico dove posizionare i contenitori necessari alla raccolta; i contenitori saranno sistemati in spazi sia privati che pubblici o aperti al pubblico, e all interno delle piattaforme comunali di raccolta differenziata o in altri luoghi protetti (scuole comunali, centri commerciali, centri per anziani ).

I luoghi destinati all ubicazione dei contenitori dovranno essere visibili e frequentati, in modo da consentire una raccolta non inferiore ai 50 chilogrammi settimanali per contenitore. Sarà possibile cambiare il posizionamento dei contenitori previo accordo tra le parti. Art. 5 - Ritiro di eventuali contenitori confiscati La Cooperativa manifesta sin d ora la propria disponibilità a ritirare eventuali contenitori abusivi posti sotto sequestro dalla Polizia Locale all esito di formale provvedimento di confisca ovvero custoditi presso il magazzino comunale, al fine di ottimizzare il servizio. I contenitori saranno acquisiti al patrimonio mobiliare della Cooperativa. Art. 6 - Informazioni agli utenti Il Comune si impegna a sostenere e pubblicizzare questa iniziativa con mezzi adeguati, nonché a sensibilizzare la cittadinanza sull importanza della raccolta differenziata di indumenti e scarpe usati. L Associazione a sua volta si impegna a rendere noti i progetti di solidarietà che saranno sostenuti dal ricavato della raccolta degli indumenti. Art. 7 - Gratuità del servizio di raccolta degli indumenti e delle scarpe Tutte le operazioni riguardanti la raccolta differenziata degli indumenti sono completamente gratuite per il Comune e per gli utenti. Nel caso in cui vengano trovati materiali diversi da quelli oggetto della presente Convenzione all interno o all esterno dei contenitori posti sul territorio del Comune, al fine di assicurare l igiene ed il decoro del territorio comunale, la Cooperativa potrà conferire (nel pieno rispetto delle autorizzazioni in suo possesso) tale materiale negli appositi contenitori o nel Centro Raccolta del Comune medesimo, senza ulteriori oneri o adempimenti amministrativi, trattandosi di attività del tutto occasionale. Art. 8 - Adempimenti del servizio Qualora altri soggetti non autorizzati dal Comune interferiscano con l attività di raccolta e selezione di cui alla presente convenzione, il Comune provvede prontamente alla rimozione oppure autorizza la rimozione dei contenitori non autorizzati. Art. 9 - Responsabilità

La Cooperativa solleva il Comune da eventuali responsabilità per danni a cose o persone causati durante lo svolgimento del servizio mediante la stipula di apposite polizze assicurative. Art. 10 - Trattamento dei dati personali Codice in materia di protezione dei dati Le parti dichiarano di essere a conoscenza che i propri dati personali sono necessariamente oggetto di trattamento, anche con l ausilio di strumenti elettronici, da parte delle rispettive strutture e del personale a ciò incaricato, per l esecuzione degli obblighi scaturenti dalla presente convenzione e dei connessi adempimenti normativi, secondo le modalità e nei limiti ivi indicati. I dati personali possono venire a conoscenza degli incaricati del trattamento e possono essere comunicati per le finalità necessarie a tutti quei soggetti pubblici e privati cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate dal D.Lgs. 196/2003. Ciascuna parte potrà in qualunque momento rivolgersi all altra, ai recapiti indicati nel presente accordo, per richiedere eventualmente di accedere ai propri dati personali ovvero di rettificare gli stessi (art. 7 del D. lgs.196/2003, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali). Il Titolare del trattamento dei dati è HUMANA People To People Italia Onlus e HUMANA People to People Soc. Coop. a r.l., con sede legale a Pregnana Milanese in Via Bergamo 9/B nella persona del suo legale rappresentante pro tempore. Art. 11 - D.Lgs. 231/2001 La Cooperativa dichiara di aver adottato il Modello Organizzativo, di Gestione e Controllo e il Codice Etico ai sensi del D.Lgs. 231/2001, consultabili sul sito istituzionale www.humanaitalia.org, e richiede, pertanto, all Ente di conformare i propri comportamenti alla suddetta normativa ed ai precetti di comportamento contenuti nei predetti documenti. In caso di violazione del Codice Etico e dei principi contenuti nel Modello Organizzativo della Cooperativa riconducibile alla responsabilità dell Ente, sarà facoltà della Cooperativa recedere dalla presente convenzione con effetto immediato a mezzo semplice comunicazione scritta da inviarsi anche via fax, fatto salvo ogni altro rimedio di legge. La Cooperativa chiede, altresì, la collaborazione dell Ente affinché segnali eventuali comportamenti non conformi dei propri dipendenti all indirizzo e-mail: odv@humanaitalia.org Art. 12 - Rispetto di leggi, norme, regolamenti

Per quanto non espressamente previsto dalla presente Convenzione, le Parti sono tenute all osservanza di leggi, norme e regolamenti in vigore. Art. 13 - Controversie Le parti sono d accordo nel riunirsi per risolvere amichevolmente le possibili divergenze originate dall'interpretazione di questo accordo o dalla esecuzione del medesimo. Nel caso non si addivenisse ad un accordo amichevole, entro tre mesi dalla prima comunicazione scritta in merito di una delle due parti, tutte le controversie concernenti il presente contratto, comprese quelle inerenti alla sua esistenza, validità, estinzione, interpretazione, esecuzione e risoluzione, nonché quelle derivanti da modificazione dei patti contrattuali, saranno deferite, in via esclusiva, alla decisione di tre arbitri, da nominarsi in conformità del regolamento della Camera di Commercio di Milano, che le parti espressamente dichiarano di conoscere e di accettare in ogni sua parte. Gli arbitri decideranno in via irrituale secondo diritto, rispettando il suddetto regolamento e le norme inderogabili del codice di procedura civile relative all arbitrato rituale. L attività degli arbitri darà luogo ad un lodo suscettibile di acquistare efficacia di sentenza ai sensi dell art. 825 c.p.c. Art. 14 - Durata dell accordo Il presente accordo ha durata di tre anni ed esplica i propri effetti a decorrere dalla data di stipula della presente Convenzione. Potrà essere rinnovato per periodo di pari durata, salvo disdetta di una delle parti da comunicare in forma scritta entro e non oltre sei mesi prima della data di scadenza. Art. 15 - Risoluzione Qualora una delle parti sia inadempiente a quanto sopra pattuito si avrà risoluzione di diritto della presente Convenzione. Letto, confermato e sottoscritto Il Comune di Lentate sul Seveso L Associazione HUMANA People to People Italia ONLUS

HUMANA People to People Italia Società Cooperativa a r.l.