SISTEMI DI ILLUMINAZIONE A FIBRE OTTICHE



Documenti analoghi
Introduzione alle fibre ottiche

illuminazione artificiale

LA TECNOLOGIA A FIBRE OTTICHE

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Lampade alogene a. MASTER Line ES. Con riflettore dicroico a bassissima tensione. 6 maggio Lampade:

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

CATALOGO GENERALE 2013

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

CATALOGO BARRE A LED S.E.I Illuminazione architettonica per interni.

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Un tocco di flessibilità

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Orac Decor Illuminazione

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led!

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Band. Illuminazione estremamente estensiva ed uniforme con la tecnologia LED

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Propagazione in fibra ottica

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

Efficienza, comfort, e semplicità

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Pannello agli infrarossi con lampada alogena ELIR Per tutte le applicazioni esterne in cui si desidera un'elevata flessibilità.

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

L ultima frontiera dei LED

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

I collettori solari termici

La propagazione della luce in una fibra ottica

Tubi LED flessibili. Prodotti professionali a LED per la comunicazione visiva

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono:

Cos è una. pompa di calore?

Impianto Solare Termico

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA

Riscaldatori tubolari corazzati

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

APPLICATION SHEET Luglio

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

FLYER IT 2013 NUOVI FARETTI - LED. Luce professionale per 365 giorni l'anno

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

LE CURVE FOTOMETRICHE

Inlon Engineering Srl Via Zara, La Spezia Italia Tel: Fax: Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY

Fibra Ceramica. Catalogo generale

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Regole della mano destra.

Scegliere le lampadine

Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace

La nuova frontiera del risparmio energetico

L'energia incontra l'efficienza

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Paesaggio. Painting with light

INDAGINI TERMOGRAFICHE

CATALOGO TC 55. Settore VARIE. Gruppo UX Pannelli luminosi a led per fonti luminose, per segnalazione e per pubblicità

RILED profiles for the led lighting

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

Quanto sono i livelli OSI?

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Riscaldatori a cartuccia

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

I supporti dei sistemi fotovoltaici

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Lampadina LED news feb 2015

Previndai - Giornata della Previdenza

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

INTERCHANGEABLE OPTICAL SYSTEM

E27-7W. Lampadine a tecnologia LED. Ristorante Antiche Mura. Sala illuminata con 8 Lampadine 7W luce calda. 107mm. Ø56mm

Generatore radiologico

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Nastri trasportatori a curva

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

Il concetto di valore medio in generale

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

enyo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI

Dispositivi optoelettronici (1)

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

STILIS. armatura stradale a LED

Transcript:

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE A FIBRE OTTICHE

1 Illuminatore L illuminatore provvede a generare la luce e inviarla, minimizzando ogni dispersione con un sistema ottico opportuno, nel bundle cioè nel collettore in cui si raccolgono le guide ottiche. Nell illuminatore tra la sorgente luminosa ed il collettore, un apposito filtro sottrae alla luce le radiazioni termiche (infrarosse) e di conseguenza elimina il calore emesso dalla lampada evitando così di riscaldare troppo il fascio di fibre. Con filtri colorati, fissi o rotanti, è possibile giocare con colori e dinamicizzare in uscita ai capi delle guide, effetti decorativi e scenografici di potente impatto visivo. Analizziamo l aspetto molto importante della lampada utilizzata nell illuminatore. Per poter realizzare un accoppiamento efficace ed ottenere un adeguata emissione di luce è necessario disporre, in corrispondenza dell imbocco del fascio di fibre, di una adatta sorgente di luce sufficientemente potente. Spesso si fa ricorso all impiego di lampade alogene a riflettore che, grazie alla perfetta centratura del filamento ed alle dimensioni molto ridotte dello stesso, assicurano un rendimento del sistema abbastanza buono. Ad esempio, con una lampada alogena a riflettore da 50 W o da 75 W, all estremità di un cavo di 5 mm si ottengono rispettivamente 11 e 19 lumen. Dato che la luce emessa dalle lampade alogene è caratterizzata da un indice di resa cromatica (I.R.C.) pari a 100, cioè il max, tali sorgenti sono particolarmente indicate nei casi in cui il sistema debba consentire un ottima distinzione delle sfumature di colore( dipinti, sculture, ecc.). Le lampade a scarica compatte, invece, si rivelano particolarmente adatte nei casi in cui, in corrispondenza dei terminali, si debba poter disporre di un flusso piuttosto elevato.

1

1

2 FIBRE OTTICHE AD EMISSIONE PUNTUALE-CAVO ENDGLOW- Racchiuse in una guaina protettiva e flessibile in PVC di colore nero

2 FIBRE OTTICHE AD EMISSIONE LATERALE Il rivestimento esterno protegge il cavo dai raggi UV ed è stabilizzato con, fungicidi in modo da garantire la massima durata e resistenza agli elementi atmosferici ed alle intemperie.nel suo processo di manifattura del cavo Side-glow, si utilizza un nucleo centrale riflettente, per produrre un cavo flessibile che emette luce uniforme su tutta la lunghezza del cavo e non solo al terminale dello stesso. il cavo side-glow, per il momento, non raggiunge il livello di luminosità del neon al contrario del neon, il cavo sideglow può avere variazioni prestabilite di colore interponendo, tra la sorgente di luce ed il connettore in cui è innestato il fascio di fibre, un disco rotante multicolore

Struttura della singola fibra ottica Una fibra ottica è costituita da un sottile filo di vetro a base di silice con un nucleo interno denominato core con diametro che va da 10 ad alcune decine di mm, ricoperto da un rivestimento concentrico anch esso di vetro trasparente alla luce e alla radiazione infrarossa, denominato mantello (cladding) di diametro 125 mm. Il cladding ha indice di rifrazione n2 di poco inferiore a quello del core n1 (dal 2 al 9 per mille in meno). Il core e il cladding, a loro volta, sono ricoperti da un rivestimento primario di materiale plastico per la protezione della fibra dalle abrasioni meccaniche; il suo diametro è di 250 mm. Nella seguente figura si mostra la struttura della fibra:

Principio di funzionamento della fibra ottica Questi impulsi vengono immessi nella fibra ottica ad una estremità e, attraverso riflessioni successive, arrivano all'altra estremità come indicato nella figura seguente. Il principio di funzionamento della fibra ottica sta nel fatto che il segnale luminoso, una volta immesso nella fibra assialmente, vi rimane intrappolato se l'angolo con il quale il raggio è immesso in fibra è inferiore ad un valore detto angolo di accettazione che garantisce che all'interno vi sarà riflessione totale e mai rifrazione

2

2

2

2

2 per i sistemi a fibre ottiche è importante che essi abbiano basse attenuazioni su tutto lo spettro del "visibile", compreso tra 380 nm e 780 nm, e alte attenuazioni nelle lunghezze d'onda dell'infrarosso e dell'ultravioletto. L'attenuazione varia in funzione dei materiali: il vetro presenta valori crescenti per le basse lunghezze d'onda e quindi gli UV subiscono in un certo senso un filtro automatico dal materiale; nel caso del PMMA, la curva è più irregolare, e si assiste a un'alta attenuazione per le grandi lunghezze d'onda, Il fascio di cavi a fibre ottiche è composto da un numero variabile di code (raggruppate in un bocchettone comune) ognuna delle quali origina un punto luminoso più o meno intenso in funzione del diametro, della lunghezza della coda stessa e della potenza della lampada utilizzata. La coda non deve superare determinate lunghezze, a seconda che si utilizzino fibre ottiche in vetro o sintetiche, se si vuole ottenere in uscita luce perfettamente bianca esente da dominanti cromatiche. La sua capacità trasmissiva dipende dalla lunghezza, dalla purezza e dal tipo di materiale con il quale è costruito il cavo.

3 Elementi terminali e supporti Effetti luminosi di grande presa scenografica si ottengono con l utilizzo degli elementi terminali, che hanno la funzione di ancoraggio alle guide, diffusione della luce e finitura del sistema a fibre ottiche. La parte di ancoraggio al supporto di installazione è costruita in materiale plastico o metallico, con forme e finiture diverse per la migliore armonizzazione con le caratteristiche dell ambiente. Abbinati a questi, i componenti ottici assolvono la funzione di modificare il solido fotometrico del terminale della guida. I diffusori possono ridurre oppure incrementare l angolo di apertura del fascio luminoso, mutando i valori dell intensità nelle varie direzioni.

3

3

3

3

3

3

Caratteristiche fotometriche I diagrammi degli illuminamenti : Le figure forniscono l illuminamento sul piano ortogonale all asse di emissione della luce. Il diametro del cono di luce cresce all aumentare della distanza del piano illuminato dal punto di emissione ed in funzione dell apertura del fascio. L apertura del fascio di luce in gradi sessagesimali è definita dall angolo compreso tra i due vettori intensità luminose il cui valore è pari alla metà del valore massimo del vettore intensità lungo l asse principale della guida. Nella pagina seguente è riportato lo schema tipico di un diagramma degli illuminamenti.

Vantaggi 1) Possibilità di disporre la sorgente di luce in un luogo sicuro, di agevole accesso per la manutenzione (pulizia periodica dell illuminatore o sostituzione della lampada). 2) Risparmio energetico e risparmio economico sulla manutenzione e permettono l ammortamento, in un breve periodo, il costo iniziale per l acquisto dell intero sistema 3)I cavi a fibre ottiche sono infrangibili 4) Massima sicurezza per quanto attiene ai pericoli di folgorazione e d incendio (i materiali adottati per convogliare la luce non conducono elettricità, gas o calore) 5) Elevata flessibilità che consente disegni di luce e applicazioni difficilmente realizzabili 6) Possibilità di impiego sia all interno che all esterno 7) Possibilità di immergere la fibra ottica in tutti i liquidi (infiammabili e non), con una definizione cromatica sinora sconosciuta 8) L impiego di adatti filtri consente sia di filtrare le radiazioni infrarosse (consegue l eliminazione del calore) e sia i raggi ultravioletti (causa della corrosione dei colori). Quindi si ottiene una luce "fredda" adatta per l illuminazione espositiva. 9) La sensazione che l occhio percepisce osservando un piano illuminato da una fibra ottica è di grande omogeneità luminosa; 10) La luce emessa non diffusa ma molto diretta