Atlante Castellano strutture fortificate della provincia di Vercelli

Documenti analoghi
CLASSIFICAZIONE E NUMERAZIONE DELLE STRADE PROVINCIALI - Aggiornamento Marzo Pagina 1

Area Lavori Pubblici. Provincia di Vercelli h.15:05.U. Vercelli, lì

DENUNCE DANNO Situazione aggiornata al REGIONE PIEMONTE -

Settore Viabilità, Protezione Civile. Servizio Concessioni Stradali

Note sulla popolazione residente nella provincia di Vercelli al Censimento 2011

Settore Viabilità, Protezione Civile. Servizio Concessioni Stradali

CAMPAGNA GRANDINE 2014 Allegato 3 GRUPPO REALE MUTUA ASSICURAZIONI TARIFFE GRANDINE PROVINCIA DI VERCELLI

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

1. Cromosat srl Comune di Santhia DD 27 del Voltura di A.U.A. già rilasciata a Stilcrom DD 1975 del DD 105 del

OPERE RETE ACQUEDOTTISTICA

Grado scolastico Denominazione Indirizzo e n. civico Frazione o Località Comune Provincia

P R O V I N C I A D I V E R C E L L I

VCIC VCIC VCAA80903X VCAA80900R Dal Personale Docente Scuola Materna VCIC811001

PROVVEDIMENTI A.U.A RILASCIATI NEL 2014

PROFILI DEMOGRAFICI 2012 della ASL VC di Vercelli e dei Distretti di Vercelli e della Valsesia

PROVVEDIMENTI A.U.A RILASCIATI NEL 2014

ASSICURAZIONE GRANDINE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata Soglia 30% - Franchigia 30%

ASSOCIAZIONE CULTURALE GRUPPO SENZA SEDE-TRINO. ALLARME TUMORI NELLA PIANURA VERCELLESE con epicentro il triangolo Vercelli-Stroppiana-Trino

con il patrocinio della e locazioni turistiche Vercelli e provincia n. 16 Rilevazioni al dicembre

con il patrocinio della e locazioni turistiche Vercelli e provincia n. 19 Rilevazioni al dicembre

con il patrocinio della e locazioni turistiche Vercelli e provincia n. 18 Rilevazioni al dicembre

CURRICULUM PROFESSIONALE LIDIA ACQUADRO ESPERTO SICUREZZA P.A. ED EE.LL. : Via Duomo, Vercelli tel./fax

con il patrocinio della e locazioni turistiche Vercelli e provincia n. 17 Rilevazioni al dicembre Conformità catastale Certificazione energetica

I principali bacini intermedi dell asse ferroviario Torino-Milano nella Regione Piemonte

PROVVEDIMENTI A.U.A RILASCIATI NEL 2015

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

O R I G I N A L E. N. 3 del Verbale della Deliberazione adottata dal Consiglio di Amministrazione

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA -

Il Dirigente DISPONE SCUOLA DELL INFANZIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA CONSORTILE N. _6_ DEL

ATO 2 Biellese, Vercellese, Casalese Data di compilazione maggio Soggetto Responsabile della stesura del documento:

ATO 2 Biellese, Vercellese, Casalese Data di compilazione 26 marzo Gestori del Servizio Idrico Integrato:

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

INFANZIA U.S.P. DI VERCELLI AVVIO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 DISPONIBILITA' PER CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO SCUOLA DELL'INFANZIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

PIANO PROVINCIALE DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA 2013/2014

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

1. Cromosat srl Comune di Santhia DD 27 del Voltura di A.U.A. già rilasciata a Stilcrom DD 1975 del

Consorzio Alta Velocità

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

ESERCITAZIONE TEORICA

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

ian Luigi Maffei Marsilio Edit ' \

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Albo Iscritti solo all'albo degli Odontoiatri

Analisi della città e del territorio Prof. Carmelina Bevilacqua

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

La rete delle filiere corte nel Parco Agricolo Sud Milano Francesco Coviello L.P.E. Di.A.P. Politecnico di Milano

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia.

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE

ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI

Il Disegno dell'architettura

Scheda RA Reperti Archeologici

Milano che cambia. Atlante delle trasformazioni urbane della città. Manuale per la navigazione

Scuole che hanno partecipato alle iniziative promosse dalla Associazione Korczak

Professionista in forma singola, titolare di Studio di Architettura

COMITATO MANIFESTAZIONI VERCELLESI CARNEVALE 2018

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

PROVVEDIMENTI A.U.A RILASCIATI NEL

INFRASTRUTTURE A BANDA LARGA E ULTRA LARGA SUL TERRITORIO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI BIELLA E VERCELLI

Albo Iscritti solo all'albo degli Odontoiatri

Atlante Castellano strutture fortificate del Verbano Cusio Ossola

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

La rete delle filiere corte nel

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

SMOW2B 07/06/07 PAG. 1 ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Nicolò Sardo. Il modello ligneo della basilica di Loreto Storia, rappresentazioni e rilievo

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore)

PROVINCIA DI VERCELLI RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

PROVINCIA DI VERCELLI RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Albo Iscritti solo all'albo degli Odontoiatri

Assessorato Politiche Sociali. A cura Dell Osservatorio Provinciale sull Immigrazione della Provincia di Vercelli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

CONVEGNO - Giornata di studi

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Provincia di Vercelli Elenco operatori dell'agricoltura biologica Anno Comune

POLITECNICO DI TORINO

COMITATO MANIFESTAZIONI VERCELLESI PROGRAMMA DEL CARNEVALE 2010

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

PROGRAMMA OPERATIVO PROVINCIALE ANNO 2008 CONTRIBUTO ACQUISTO MACCHINE ED ATTREZZATURE AGRICOLE - EX ARTT. 15, 20 E 51 l. r. 63/78

Borghi incastellati tra passato, presente e futuro far apprendere dai testi cartografici [parte 3 su 3]

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis:

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Transcript:

Atlante Castellano strutture fortificate della provincia di Vercelli Commissione scientifica Micaela Viglino Davico, Andrea Bruno jr., Enrico Lusso, Gian Giorgio Massara, Francesco Novelli Schedatori Caterina Franchini, Andrea Longhi, Enrico Lusso, Antonella Perin

ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA STUDIO CONOSCITIVO E CRITICO PER LA REALIZZAZIONE DI UN ATLANTE CASTELLANO Atlante castellano Strutture fortificate della provincia di Vercelli La ricerca sulle strutture fortificate nella provincia di Vercelli è la prosecuzione degli studi (anch essi supportati dalla Compagnia di San Paolo, cui va la nostra gratitudine) per le province di Torino e di Cuneo, studi da tempo conclusi, e quindi pubblicati 1 in una collana di volumi che si auspica sia estensibile a tutto il Piemonte. La ricerca, cui la Sezione Piemonte e Valle d Aosta ha aderito sin dal nascere (2002), si rifà infatti al progetto dell Istituto Italiano dei Castelli per la realizzazione in campo nazionale di un Atlante castellano che permetterà una omologazione per tutte le realtà italiane, tramite un comune programma informatizzato, concretizzandosi in un insieme di schede, identificabili per regioni, province e comuni di tutto il territorio nazionale. La struttura delle schede Le singole schede recano anzitutto i dati anagrafici della struttura fortificata, articolati in varie voci (provincia, comune, località, oggetto, proprietà, destinazione d uso). Il settore Sintesi storica tende poi a enucleare, dalla storia, le fasi salienti dalle quali, nei secoli, sono state determinate le principali trasformazioni del manufatto, trasformazioni verificate dal vero come si testimonia nel successivo settore Descrizione. In quest ultimo campo, oltre all oggetto architettonico, viene analizzato il suo contesto ambientale, leggendone le valenze in positivo o in negativo additive a quelle del soggetto principale. Il campo Bibliografia cita quindi i riferimenti specifici alla struttura esaminata, in forma abbreviata con rimando alla Bi- 1 Cfr. Atlante castellano. Strutture fortificate della provincia di Torino, a cura di M. VIGLINO DAVICO, A. BRUNO jr., E. LUSSO, G.G. MASSARA, F. NOVELLI, Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Piemonte e Valle d Aosta, Celid, Torino 2007; Atlante castellano. Strutture fortificate della provincia di Cuneo, a cura di M.VIGLINO DAVICO, A. BRUNO jr.,e. LUSSO, G.G. MASSARA, F. NOVELLI, Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Piemonte e Valle d Aosta, Celid, Torino 2009 (in corso di pubblicazione).

bliografia generale, mentre il settore Stato di conservazione contiene gli appunti dei singoli schedatori redatti durante l indagine diretta. Ogni scheda è poi arricchita dalle immagini, in parte assunte dall iconografia storica, in massima parte derivate dalla campagna fotografica, che testimonia lo stato di tutte le fortificazioni in una precisa sezione storica, l anno 2008. Le schede sono suddivise, per entrambe le province, in itinerari che possono costituire una base per conoscere varie zone, zone che non hanno la pretesa di rifarsi a precisi confini, ma rispecchiano in qualche modo antiche aggregazioni storiche o comparti geografici caratterizzati. Gli itinerari costituiscono altresì la base logica per la consultazione delle schede, che in occasione di questa ricerca si è deciso si collazionare in una base dati gestita mediante un supporto digitale interattivo, anche al fine di rendere la ricerca più rapida e immediata. L interfaccia digitale, sfruttando criteri ormai condivisi, permette infatti di navigare nelle singole province e nei singoli itinerari, di visualizzare e, volendo, stampare le schede relative ai singoli manufatti. Strumenti e metodi della ricerca La Commissione scientifica, approvata dal Consiglio direttivo della Sezione 2, ha predisposto, anche sulla scorta delle precedenti esperienze, un nuovo modello di scheda con relative regole di compilazione e ha quindi redatto, in base ad una approfondita indagine bibliografica, un primo elenco di edifici da indagare; ha avviato poi il lavoro di censimento interpellando un gruppetto di schedatori qualificati 3 che hanno accettato di studiare e visitare tutte le località, fornire il materiale fotografico aggiornato, approfondire le indagini bibliografiche, ricercare appropriati materiali documentari, per poi redigere le schede predisposte. Schede piuttosto complesse che, oltre alla conoscenza delle fonti storiche, scritte e iconografiche, hanno richiesto capacità di lettura critica del manufatto, rilevandone le condizioni fisiche e lo stato di conservazione. Il gruppo di ricerca si è quindi riunito più volte al fine di verificare l avanzamento dei lavori che, nella redazione conclusiva, risultano condotti con metodologia omogenea, sulla scorta dei parametri e delle informazioni forniti a priori e nelle diverse fasi di lavoro. 2 Costituita dai professori Micaela Viglino Davico e Gian Giorgio Massara e dagli architetti Andrea Bruno jr., Francesco Novelli, Enrico Lusso. 3 Gli schedatori sono tutti Specialisti o Dottori di ricerca con riferimento al Dottorato in Beni culturali e alla Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio, entrambi attivi presso il Dipartimento Casa-città del Politecnico di Torino, ente cui fanno capo anche i responsabili scientifici di questa ricerca. Hanno redatto le schede gli architetti: Silvia Beltramo, Elisabetta Chiodi, Caterina Franchini, Andrea Longhi, Enrico Lusso, Irene Maddalena, Antonella Perin.

Il censimento sul patrimonio fortificato delle province di Biella e Vercelli si caratterizza pertanto per la propria omogeneità: ogni singola realtà castellana è stata presa in considerazione, analizzata, personalmente visionata in molti casi anche all interno e fotografata, adottando parametri critici e vocabolari sufficientemente uniformi, in modo da fornire un quadro oggettivo e al proprio interno confrontabile delle diverse realtà esaminate. Criteri di individuazione delle strutture fortificate Il carattere di novità dell indagine consiste nella scelta dei tipi di manufatti da prendere in considerazione, tanto che non compaiono castelli ben noti, come Cavaglià, Rosazza, Quittengo, mentre risultano indagate strutture di difesa poco o per nulla conosciute, magari allo stato di rudere. La scelta si fonda infatti sulla realtà materiale di quegli edifici o complessi che conservano tuttora qualche traccia palese dei loro caratteri difensivi, indipendentemente dal tipo. Si tratta pertanto di nodi strategici e difese per il territorio, di fortificazioni urbane, di architetture prettamente militari e di architetture castellane in senso stretto, sempre con riferimento alla loro fisicità. Il processo di conoscenza su cui si fonda il censimento si è dunque sviluppato a partire da un ampia ricerca bibliografica (che come risultato finale consta di ben 78 titoli), anzitutto sugli edifici classificati usualmente sotto la voce castello, voce quanto mai equivoca che può indicare un castrum medievale come centro di potere e di difesa, così come la residenza signorile di età moderna sorta sul sito di un antico maniero e che di questo non conserva altro che il nome, sino a riferirsi a strutture ottocentesche, nate in quel clima di amore per il medioevo che ha caratterizzato gli ultimi decenni del secolo XIX. Si è pertanto proceduto a fare chiarezza e a praticare delle selezioni, tenendo conto del fatto che in alcuni casi si trattava di manufatti costruiti dopo il secolo XVI che del castello avevano unicamente il nome derivato dalla loro forma architettonica; in altri casi che gli interventi per trasformare l edificio castellano da polo di difesa a residenza signorile extraurbana avevano talmente snaturato l insieme da rendere la struttura non riconoscibile. Tutti casi di edifici correntemente detti castelli che non sono stati presi in considerazione. I resti delle cinte murarie urbane, con le porte e le torri, hanno costituito un altra ricca categoria di strutture prese in esame, così come i ricetti, complessi urbanistico-architettonici di difesa collettiva per gli uomini del contado (da leggersi quindi nell ottica del rapporto struttura-territorio), o ancora come le caseforti o le cascine fortificate sparse per le campagne. Di questo patrimonio della civiltà popolare piemontese permangono oggi pochi resti, proprio per questo preziosi e degni di conoscenza e conservazione.

Un fattore certamente di rilievo è poi la considerazione di molte antiche strutture che, pur ridotte oggi a ruderi, risultano ancora storicamente significative e intimamente legate al territorio, meritevoli pertanto di attenzione, specie sotto l aspetto conservativo. Invece, poiché scopo sotteso alla ricerca è la tutela delle permanenze fisiche tuttora leggibili, non si sono prese in considerazione eventuali ipotesi di strutture residue identificabili soltanto con scavi archeologici o con indagini strumentali. La Commissione scientifica Micaela Viglino Davico Andrea Bruno jr. Enrico Lusso Gian Giorgio Massara Francesco Novelli

ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA STUDIO CONOSCITIVO E CRITICO PER LA REALIZZAZIONE DI UN ATLANTE CASTELLANO Provincia di Vercelli Schede delle strutture fortificate divise per itinerari ITINERARIO I 1 castello visconteo di Vercelli 2 torre dell Angelo di Vercelli 3 torre del Comune di Vercelli 4 torre dei Tizzoni di Vercelli 5 torre Avogadro di Vercelli 6 torre dei Vialardi di Vercelli 7 castello di Montonero, Vercelli 8 castello di Larizzate, Vercelli 9 castello di Sali Vercellese 10 castello di Borgo Vercelli 11 castello di Villata 12 castello di Oldenico 13 castello di Quinto Vercellese ITINERARIO II 15 cascina fortificata di Olcenengo 16 castello di Collobiano 17 casaforte di Casanova Elvo 18 castello di Casanova Elvo 19 torre di San Germano Vercellese 20 castello di Viancino, Crova 21 torre-porta di Carisio 22 casaforte di Nebbione, Carisio 23 castello e cascina fortificata di San Damiano, Carisio 24 mura di Santhià 25 torre Teodolinda di Santhià 26 castello di Vettignè, Santhià 27 castello di Moncrivello 28 castello di Miralta, Moncrivello 29 castello di Clivolo, Borgo d Ale 30 castello e ricetto di Erbario, Borgo d Ale 31 castello e ricetto di Alice Castello ITINERARIO III 32 castello e mura di Saluggia 33 torre-porta di Livorno Ferraris 34 torre (del castello?) di Crescentino 35 castello di San Genuario, Crescentino 36 castello di Salasco

37 castello di Selve, Salasco 38 castello di Ronsecco 39 mura, castelvecchio e palazzo di Trino 40 castello di Darola, Trino 41 castello di San Michele, Trino 42 fossati di Bianzè ITINERARIO IV 43 castello di Lignana 44 castello di Desana 45 castello di Costanzana 46 castello e cascina fortificata di Saletta, Costanzana 47 castello di Torrione, Costanzana 48 castello di Asigliano 49 castello di Rive 50 castello di Prarolo 51 cascina fortificata di Crocetta, Pezzana 52 castello e ricetto di Stroppiana 53 castello di Motta de Conti 13 castello di Caresana ITINERARIO V 54 castello di San Lorenzo, Gattinara 55 torre e mura del castello di Le Castelle, Gattinara 56 castello di Rado, Gattinara 57 castello di Lozzolo 58 castello di San Maurizio, Roasio 59 castello di Rovasenda 60 abazia fortificata di Lenta 61 castello di Ghislarengo ITINERARIO VI 62 torre e fortificazioni di Torrione, Serravalle Sesia 63 castello di Vintebbio, Serravalle Sesia 64 ponte fortificato di Postua 65 casa a torre detta del Tritone, Borgosesia 66 torre e mura del cstello di Montrigone, Borgosesia 67 castello Barbavara di Roccapietra, Varallo 68 castello d Arian di Roccapietra, Varallo 69 casaforte di Pedelegno, Alagna Valsesia ITINERARIO VII 70 castello, ricetto e edifici fortificati di Buronzo 71 castello di Balocco 72 casaforte di Bastia, Balocco 73 castello di Villarboit 74 castello di Monformoso, Villarboit 75 ricetto di Greggio 76 castello di Albano Vercellese 77 ricetto di Arborio 78 mura di San Giacomo Vercellese

ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA STUDIO CONOSCITIVO E CRITICO PER LA REALIZZAZIONE DI UN ATLANTE CASTELLANO Enrico Lusso VC-35 Castello di San Genuario, Crescentino Provincia di Vercelli Comune di Crescentino Località San Genuario Oggetto castello Proprietà privata Destinazione d uso residenza Sintesi storica Il luogo di San Genuario, attuale frazione di Crescentino, legò gran parte della propria storia alla presenza di un abbazia, dedicata appunto al santo eponimo, fondata, secondo tradizione, al principio dell VIII secolo da un miles del re longobardo Ariperto II (PANERO, 1979). Passato nel corso del X secolo sotto il controllo del vescovo di Vercelli (AVONTO, 1980), nel basso medioevo la fondazione conobbe una progressiva decadenza, cui non furono estranee le continue e aspre liti con gli uomini di Crescentino prima e con i Tizzoni poi per il controllo della vasta area pianeggiante delle Apertole (SOMMO, 1992). In tale contesto, nel 1419, l abate di San Genuario, all epoca guarda caso Antonio Tizzoni, otteneva da papa Martino V il permesso di cedere metà delle terre e della giurisdizione dell abbazia al cugino Giacomo, a patto che egli costruisse a proprie spese un castello a protezione del monastero (AVONTO, 1980). Acquisito il titolo comitale e il controllo commendatizio dell abbazia, i Tizzoni elessero, nel corso del XV secolo, il castello a propria sede privilegiata, utilizzandolo con continuità sino al 1592, quando Carlo Emanuele I ridusse il feudo a mano regia e, alcuni anni dopo, lo affidò in amministrazione all ambasciatore veneziano Costantino Molino (CESARE, Castello di Crescentino, 2002). Dopo ripetuti passaggi di proprietà, la struttura giunse infine, nel corso del XIX secolo, alla famiglia Garella, che ne potenziò la funzione produttiva e fece costruire le maniche neogotiche che ne definiscono a ovest l area di stretta pertinenza (CESARE, Castello di Crescentino, 2002). Descrizione Ritenuto da alcuni sorto sulle rovine di una precedente fortificazione distrutta nel 1319 dagli uomini di Crescentino guidati da Riccardo Tizzoni (AVONTO, 1980), il castello di San Genuario fu in realtà costruito, con tempi dilatati, a partire dal 1422 anno dell investitura formale dei terreni acquisiti tre anni prima da Giacomo Tizzoni e concluso nella seconda metà del XV secolo (CESARE, Castello di Crescentino,

2002). La fabbrica, comunque, si mostra unitaria e omogenea, e nulla lascia intendere che in essa siano state eventualmente recuperati brani della presunta struttura preesistente. Piuttosto l edificio, presto divenuto sede principale del locale ramo della famiglia Tizzoni, mostra, al di là dei consueti e irrinunciabili apparati militari caditoie e merlature chiuse continue un evidente e preminente carattere residenziale. Esso, infatti, risulta costituito da una tozza e compatta costruzione di pianta quadrilatera con muri scarpati, che dobbiamo immaginare contesse ambienti decisamente confortevoli per l epoca, cui si affianca una più snella torre cilindrica, con funzione pressoché esclusiva di corpo-scale. A tale struttura, accentrata e semplificata, facevano verosimilmente da corona alcune dipendenza rustiche una delle quali in buona parte conservata, organizzate come grandi cascine a corte chiusa, prive di evidenti connotazioni militari, ma funzionalmente inscindibili dal castello stesso. Per certi versi, ci troviamo di fronte a un modello residenziale innovativo e fortemente alternativo in ragione soprattutto della destinazione nobiliare rispetto ai tipi all epoca più diffusi in quell area: il castello agricolo e la cascina a corte fortificata, entrambi caratterizzati da cortine continue di mura, torri (perlopiù cilindriche) angolari e torre-porta, che fondevano in un unico complesso le funzioni produttive e gli spazi abitativi. Osservazioni sullo stato di conservazione Lo stato di conservazione appare ottimo. Non solo il complesso si è ben conservato nelle strutture e nelle murature esterne, ma una manutenzione continua e attenta ha limitato al minimo le manomissioni. Bibliografia AVONTO, 1980; CESARE, Castello di Crescentino, 2002; CONTI, 1975; ORDANO, 1985; PA- NERO, 1979; SOMMO, 1992.

Fotografie e Iconografie Foto 1 - Il castello visto da sud-ovest Foto 2 - Il castello visto da nord

Foto 3 - Particolare dell apparato a sporgere Foto 4 - La torre cilindrica

Foto 5 - Scale interne alla torre cilindrica (da SPINA, 2002) Foto 6 - Murature tardoquattrocentesche della cascina a nord-ovest del castello

Icon 1 - Crescentino e San Genuario in un particolare di una carta del primo XVII secolo (ASTO, Corte, Monferrato confini, vol. L, n.2)