A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 6 al 12 Maggio 2017

Documenti analoghi
A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal dal 14 al 20 Maggio ACCADDE IN QUESTI GIORNI (anniversari)

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 30 Settembre al 1 Ottobre Ottobre 1926 Esce il primo numero di 900 la rivista diretta da Massimo Bontempelli.

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal dall 18 al 24 Giugno 2016

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal dall 11 al 17 Giugno 2016

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 28 Gennaio al 3 Febbraio Febbraio 1917 Gli Stati Uniti rompono le relazioni diplomatiche con la Germania.

Almanacco della settimana. A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 1 al 7 Aprile Aprile 1917 Gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania.

La Rivoluzione Russa

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 16 al 22 Settembre Settembre 1916 Si conclude la settima battaglia, iniziata il 14 Settembre, sull Isonzo.

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 25 Giugno al 1 Luglio 2016

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 21 al 27 Ottobre 2016

Feder azione Universitaria Cattolica Italiana.

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 6 all'11 Agosto 2016

Le rivoluzioni in Russia

a) Qual era la situazione in Russia?

LA RIVOLUZIONE RUSSA

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LE DONNE E IL DIRITTO DI VOTO. Cinzia Fedele MATRICOLA Giorgia Ferrari MATRICOLA

LA RIVOLUZIONE RUSSA

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

La Rivoluzione russa

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Le rivoluzioni russe

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

LA RIVOLUZIONE RUSSA

Docente Rosanna Amadio

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

Docente Rosanna Amadio

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Giovedì 18 gennaio

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Le rivoluzioni politiche del Settecento

L unificazione della Germania

Documentario Italia, min.

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

L avvento della società di massa

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

1915: La Guerra di Trincea

IL FASCISMO

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

La seconda guerra mondiale

peopolitica della Crisi

Schemi a supporto del cap. 9 L INGHILTERRA ELISABETTIANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

ESERCIZI FACILITATI SHAKESPEARE, LE PIÙ BELLE OPERE RACCONTATE AI RAGAZZI

Object 2. Object 3. Object 1

guerra, disperazione, preoccupazione, orrore, paura. Una sola luce appare: l AMORE

DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La situazione poli.ca nel 500

La Rivoluzione Americana

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Venerdì 1 giugno

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Franco D INTINO Marco GRIMALDI Emilio RUSSO

Da Caporetto a Vittorio Veneto

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

Napoleone. scaricato da

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Re e regalità nell età moderna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

Le istituzioni politiche del totalitarismo

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

Storia contemporanea

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

Guerra fra Francia e prima coalizione

E il prof seguì l allievo in Africa

Citta del vaticano. Papa paolo vi. Giovanni Battista Montini, Incoronato il 30 Giugno Giugno 1963 Sede Vacante

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

Monarchie e Stati regionali

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Transcript:

A cura di ANGELO GIANFRATE Dal 6 al 12 Maggio 2017 12 Maggio 1917 E fino al 28 si svolge la decima offensiva sull Isonzo che porta alla conquista dell altopiano della Bains izza. 1 / 13

6 Maggio 1947 Il maresciallo Kesselring condannato a morte a Venezia da un tribunale militare inglese per l eccidio delle Fosse Ardeatine. 8 Maggio 1947 L italiano Zeno Colò raggiunge sul Cervino i 160 m l ora: è lo sciatore più veloce del mondo. 11 Maggio 1947 Parla a Milano il cardinale Schuster i cattolici devono rompere gli indugi, o nella barca di San Pietro o in quella di Giuda 12 Maggio 1947 La Costituente approva il diritto di sciopero. 6 Maggio 1967 In Vaticano Paolo VI riceve attori e giornalisti per celebrare la Giornata della Comunicazione Sociale. 2 / 13

7 Maggio 1967 Tragico incidente del corridore automobilistico Lorenzo Bandini al Grand Prix di Montecarl o. 10 Maggio 1967 Il giornale l Espresso pubblica un servizio dal titolo Finalmente la verità sul SIFAR nel quale denuncia il complotto dei militari con la complicità del Quirinale e rivela l esistenza del piano Solo. 12 Maggio 1977 Durante una manifestazione radicale non autorizzata, la Polizia uccide una studentessa Giorgiana Masi. 14 Maggio 1977 Un sottufficiale di PS è ucciso a Milano mentre tenta di evitare un esproprio proletario da parte di un gruppo di autonomi. 11 Maggio 1987 Inizia a Lione il processo per crimini contro l Umanità a carico di Kòaus Barbie, lex ufficiale della gestapo soprannominato il boia di Lione. 3 / 13

9 Maggio 1997 Un commando leghista, con un mezzo blindato, occupa il campanile di Piazza San Marco a Venezia e innalza il vessillo della lega. 14 Maggio 1997 Il Parlamento approva il disegno legge per il decentramento amministrativo presentato dal Ministro della Funzione Pubblica Franco Bassinini. 6 Maggio 2007 Si tiene il secondo turno delle elezioni presidenziali in Francia. Nicolas Sarkozy diventa cosi il nuovo Presidente della Repubblica..Fonti: XX Secolo, dal 1900 al nuovo Millennio, Ed. De Agostini; Wikipedia; S.Colarizi, Storia del Novecento italiano, Ed.BUR; 30 Anni della nostra storia, ERI edizioni, Gruppo Flli Fabbri Editori; G.Bisiach, n minuto di storia, Mondadori. U 4 / 13

Per Non dimenticare: 6 Maggio 1868 Nasce l ultimo zar Nasce a Pietroburgo, nel palazzo d Inverno l ultimo zar di tutte le Russie, Nicola II Romanov. Sala al trono nel 1894, alla morte del padre Alessandro III, e segue una politica autoritaria incoraggiato dalla zarina, principessa Alice di Pes, che dopo il battesimo ortodosso ha preso il nome di Alessandra Teodorovna. Avranno cinque figli, quattro bambine e un maschio, Alessio, di salute cagionevole, malato di emofilia, che sarà assistito in maniera morbosa dalla madre. Nell illusione di guarirlo, la zarina finisce succube di un losco personaggio che ha la fama di mago, Rasputin, il quale con la sua influenza finirà per screditare tutta la famiglia imperiale. Il regno di Nicola II è caratterizzato da una politica interna molto dura, che provoca una forte opposizione sociale, mentre l espansionismo verso l Estremo Oriente è stroncato nel 1904 dalla rovinosa sconfitta nella guerra contro il Giappone. Nel Gennaio del 1905, sotto la spinta di questo insuccesso, esplode una rivoluzione democratica che costringe lo zar a concedere la costituzione voluta dalla Duma. Ma il crollo della dinastia zarista inizia nel 1914 con la prima guerra mondiale. La Russia partecipa con un esercito disorganizzato e male armato. Il crollo militare è inevitabile, mentre la situazione interna diventa incandescente. Con lo scoppio della rivoluzione, nel Febbraio del 1917 lo zar è costretto ad abdicare. Arrestato dopo l avvento al potere dei bolscevichi, viene deportato e ucciso con tutta la famiglia il 16 Luglio 1918 a Ekaterinburg, nella regione degli Urali dal Soviet locale. 5 / 13

In breve 6 Maggio 1962 Sale al Quirinale Antonio Segni quarto Presidente della Repubblica Italiana. 7 Maggio 1980 Si svolgono a Belgrado i funerali del Presidente Tito. 8 Maggio 1915 Un sottomarino tedesco affonda il transatlantico inglese Lusitania. 9 Maggio 1978 Le BR uccidono Aldo Moro. 6 / 13

10 Maggio 1752 Lo scienziato Benjamin Franklin sperimenta il parafulmine da lui inventato 11 Maggio 1981 Muore Bob Marley. 12 Maggio 1937 Giorgio VI padre di Elisabetta II viene incoronato Re d Inghilterra. (Fonte: Un minuto di storia di Gianni Bisiach Mondadori) 7 / 13

Un pensiero per riflettere La nostra vera nazionalità è l umanità. La buona lettura consigliati da: ilsudest.it in collaborazione con EmmeEnne Libreria Monopoli (BA) La porta degli esili sogni Vittorio Russo Cairo La stoffa delle Donne Laura Calosso Sem 8 / 13

I moderati Abel BonnardOaks Mafia caporale Leonardo Palmisano Fandango I bastardi dovranno morire Emmanuel Grand Neri Pozza Album Novità Freesby D.J. Scriverò il tuo nome Live Francesco Renga 9 / 13

Magellano Francesco Gabbiani Mia Maestà Bassi Maestro Climate change Pitbull Marassi Ex Otago Album in uscita Intimate faith Bon Jovi 10 / 13

E il concerto del gruppo a New York nel 1992; tutti i successi più i classici dei Beatles e Animals. (Massacre) Questa settimana: 6 Maggio Giuditta 7 Maggio Flavia 8 Maggio Vittore 11 / 13

9 Maggio Gregorio 10 Maggio Antonino 11 Maggio Fabio 12 Maggio Nereo - Achille Auguri! 12 / 13

13 / 13