CONTRIBUTO ARCH. STEFANIA FALLETTI PER BILANCIO SOCIALE ATC 10 febbraio 2017

Documenti analoghi
LA DOMANDA DI CASA POPOLARE: CARATTERISTICHE E DIMENSIONE

IL QUADRO DEL DISAGIO ABITATIVO NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

La domanda di casa popolare nella provincia di Torino

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

CGIL SUNIA. La crisi economica acuisce il fenomeno degli sfratti per morosità. Roma

Dimensioni e caratteristiche del disagio abitativo in Italia

Potenzialità del Social Housing in Provincia di Pordenone

La domanda di abitazione e le mutate condizioni economiche e finanziarie delle famiglie

SFRATTI PER MOROSITÁ 2016: FENOMENO SEMPRE PREOCCUPANTE

Piano di intervento per il sostegno abitativo

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO G.E. PORTALE J2EE PER LA GESTIONE DI GARE D APPALTO

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

I VERI NUMERI DELL IMU

SFRATTI PER MOROSITA : FENOMENO SEMPRE ALLARMANTE

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa

Negli ultimi anni, complice la crisi economica globale, si sono riproposte prepotentemente le seguente tematiche:

Incontro. OTRANTO 28 ottobre pubblico

Il Sistema abitativo nella provincia di Reggio Emilia

(già Provincia di Torino)

Nel territorio della provincia di Reggio Emilia

All Unione dei Comuni del Distretto Ceramico POLO TERRITORIALE DI. Il sottoscritto. Nato a il. Residente nel Comune di Via n

Regione Emilia-Romagna Assessorato all'edilizia e urbanistica IL FABBISOGNO ABITATIVO SOCIALE Ricerca realizzata con la collaborazione del Censis

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO

il Consiglio Regionale ha approvato la deliberazione n. 271 del 30 settembre 2008;

Nuovi canoni di locazione per l edilizia residenziale pubblica

IL FABBISOGNO ABITATIVO RINNOVATA EMERGENZA

Rights to which people at risk of poverty and social exclusion have limited access.

abitare l edilizia residenziale pubblica e l housing sociale che cos è e come accedervi

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

POLITICHE ABITATIVE IN LOMBARDIA Le proposte del Gruppo PD Lombardia

CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE

PIANO CASA. Bando F555 Pietralata

azioni strategiche che l Amministrazione può mettere in campo azioni tattiche che possono contraddistinguere l operato dei soggetti privati

ANALISI DELLA 13 EDIZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE

Il quadro di contesto e le politiche regionali di welfare abitativo. Milano Palazzo Lombardia, 13 luglio 2017

COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE SI RENDE NOTO

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? A CHI PUO ESSERE RICONOSCIUTO LO STATUS DI MOROSO INCOLPEVOLE?

Deliberazione di Giunta Regionale n. 594 del 24 giugno 2005

I BISOGNI SOCIALI PRIORITARI A CINISELLO BALSAMO

Casa e politiche della residenza

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

LA QUESTIONE ABITATIVA E LE POLITICHE PER LA CASA IN TOSCANA

Dalla politica della casa alle politiche dell abitare

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Il progetto di housing sociale della Immobiliare Veneziana

LA QUESTIONE ABITATIVA E LE POLITICHE PER LA CASA IN TOSCANA

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

La casa popolare e gli immigrati

Indagine sui fabbisogni di servizi abitativi degli immigrati

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Provincia di Brescia Indicatori socio-economici -20,5% -0,29%

BANDO PUBBLICO. Articolo 1 Soggetto proponente

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

Deliberazioni della Giunta regionale n. 758 del 27 agosto 2012 e n. 194 del 25 marzo 2013 TESTO COORDINATO

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino

A cura di Stefania Falletti. Città Metropolitana di Torino. Laura Schutt Scupolito. Regione Piemonte

SFRATTI PER MOROSITA IN ITALIA

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Comune di Mentana Provincia di Roma

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO SOCIALE

DISTRIBUZIONE DELLE FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI

Il mercato immobiliare nell area metropolitana di Milano

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità

L EMERGENZA ABITATIVA A PISA. Avv. Pietro Pescatore Dirigente Ufficio Politiche Abitative

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

1) Costituzione del servizio

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui

Relazione segreteria territoriale - Appendice APPENDICE STATISTICA

PATTI TERRITORIALI: IL FONDO ANTICRISI DEL COMUNE DI SUZZARA. a cura di Donata Orlati

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2017: le famiglie romane e il mercato immobiliare

MODELLO DI DOMANDA PER LA MOROSITA INCOLPEVOLE Ai sensi dell articolo 6 comma 5, legge 124/2013. Il sottoscritto in qualità di:

DELIBERAZIONE N. 12/19 DEL

SCENARI IMMOBILIARI. Mario Breglia. Presidente di Scenari Immobiliari

CHI PUÒ ACCEDERE ALL EMERGENZA ABITATIVA

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

AVVISO DI BANDO 3. DESTINATARI DEL CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ PER IL 2016

AVVISO PUBBLICO. in attuazione della Delibera G.R. n. 48/7 del 02/10/2015 e della Delibera della Giunta Comunale n. del 49 del 11/08/2016 RENDE NOTO

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3 Comune di Tivoli - Capofila

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n.

CITTÀ DI ORIO AL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO Via Locatelli, Orio al Serio

La mobilità residenziale della città antica. Osservatorio Casa Comune di Venezia - COSES. Indagine 2009

Allegato alla deliberazione n. 164 del 28/6/2005

Storico (assegnazioni) emergenza abitativa (Comuni Vari)

I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna Anno d'imposta 2015 Scheda di sintesi Aprile 2017

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

Transcript:

CONTRIBUTO ARCH. STEFANIA FALLETTI PER BILANCIO SOCIALE ATC 10 febbraio 2017 QUADRO GENERALE DEL FABBISOGNO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Il contesto generale Negli ultimi decenni pre-crisi la corsa all acquisto della casa ha visto una forte accelerazione. In realtà questo fenomeno ha di fatto permesso di migliorare la condizione abitativa solo delle famiglie che già possedevano una casa o che hanno deciso di sostituirla, anche attraverso il mutuo, con una di maggior qualità e valore. Questo fenomeno, definito upgrading salto di qualità, ha interessato una quota stimata intorno al 30% delle famiglie italiane. UP ACQUISTO ACQUISTO REGOLAMENTATO Investimento di residenti Investimento di non residenti (city users e studenti) Miglioramento qualitativo / sostituzione Nuove famiglie Stranieri residenti Miglioramento qualitativo / sostituzione City users Rinnovi contrattuali LOCAZIONE senza cambio abitazione Nuove famiglie Studenti LOCAZIONE Stranieri residenti REGOLAMENTATA Stranieri irregolari Famiglie in affitto mono-reddito Coabitazione forzata Abitazioni degradate e non recuperabili Sovraffollamento grave EMERGENZA Senza casa e sistemazioni precarie DOWN Ma lo scenario, sia locale che nazionale, caratterizzato da chi è stato in grado di giocare al rialzo non ha funzionato per tutti. La vera polarizzazione di questi anni si è giocata tra chi aveva una casa in proprietà ed è riuscito a migliorare e chi non ce l aveva ed è scivolato ancora più in basso e si trova oggi sempre più in difficoltà se non addirittura in emergenza. Infatti parallelamente è cresciuta a dismisura una quota di domanda di chi non è stato in grado di farcela. Sono le famiglie con redditi medio-bassi, bassi o

bassissimi (italiane e straniere), famiglie in condizioni di disagio abitativo (sovraffollamento, coabitazione, in sistemazione precaria), famiglie in affitto monoreddito che hanno visto schizzare verso l alto i propri affitti, fino ad arrivare al recente disagio del ceto medio impoverito. Si assiste da molto tempo ad un mix di più fattori: i canoni di affitto troppo alti rispetto alla capacità reddituale, un offerta sbilanciata sull acquisto in proprietà e molto carente sull affitto a canone sostenibile, da valori immobiliari troppo alti che rendono i prezzi distanti dalle capacità economiche della domanda, dalla prevalenza, nella composizione dei nuclei familiari, di famiglie piccole che esercitano una specifica pressione sul mercato immobiliare, dall inadeguatezza del patrimonio edilizio esistente a rispondere ad una domanda di flessibilità coerente con le condizioni della vita contemporanea. La carenza di abitazioni accessibili alle fasce di popolazione con reddito incerto o non elevato ha assunto ormai i connotati dell emergenza sociale. Sono in aumento le famiglie che vivono al di sotto della soglia di povertà alle quali non è consentito di soddisfare il bisogno primario di vivere a costi accessibilii in abitazioni dignitose inserite in ambiti sociali rassicuranti. Alla stagnazione o al decremento dei livelli di reddito si accompagnano, aggravandoli, l insufficiente disponibilità di aree di proprietà pubblica per la realizzazione di edilizia residenziale pubblica, la pressoché totale mancanza di risorse per le nuove realizzazioni, la scarsissima dotazione di fondi per la manutenzione del patrimonio abitativo ormai vetusto, sino ad arrivare al bassissimo turn over degli assegnatari che vivono nelle case popolari, stock peraltro in erosione per via dei piani di dismissione. In ultimo è da evidenziare il fenomeno in crescita delle morosità incolpevoli degli assegnatari nell ERP, famiglie che hanno ottenuto la casa popolare ma che non sono più in grado di sopportarne i costi (sia del canone sociale che delle utenze). Per contro, la consistenza numerica degli alloggi privati sfitti sembra non diminuire mentre i costi delle aree fabbricabili e di costruzione degli immobili lievitano in una spirale perversa in cui il maggior costo del denaro incide pesantemente sul livello di indebitamento delle famiglie. Oggi la domanda è diretta conseguenza di un disagio che non è più, come in passato, prevalentemente abitativo ma viene connotato fortemente da aspetti prettamente sociali 1 (accompagnati da costanti problemi economico-reddituali): questo mix porta velocemente ai casi di emergenza. A questo proposito, come può chiamarsi emergenza abitativa una condizione che ha assunto nel tempo le caratteristiche di stabilità? All interno del termine emergenza abitativa è necessario ricomprendere un ampia gamma di difficoltà sociali abitative e reddituali dalla quale è impensabile trovare una via d uscita, come poteva succedere in passato, con il solo sostegno economico temporaneo. Occorre, oggi più che mai, condividere strategie di uscita dalla crisi con gli attori del 1 Al disagio prettamente abitativo degli anni passati si è accompagnato, nel lungo periodo di crisi che arriva ai giorni nostri, un crescente disagio sociale di una vasta gamma della popolazione: famiglie seguite dai servizi sociali, nuclei composti da anziani soli, invalidi, persone che devono lasciare strutture penitenziarie o strutture ospitanti temporanee o per scadenza dei termini previsti da convenzioni con soggetti pubblici o del privato sociale, ecc.).

pubblico e del privato col fine di realizzare percorsi d inclusione e di accompagnamento sociale mirati all aiuto delle famiglie da un punto di vista olistico e non più settoriale. In altre parole è bene sottolineare che le problematiche abitative sono problematiche complesse e non è più possibile ragionare, anche in termini urbanistici, esclusivamente attraverso il numero di alloggi come si faceva in passato, ma occorre uno spostamento concettuale che vada dai piani di edilizia abitativa ai piani di aiuto alla persona. Il fenomeno descritto, di disagio sociale-abitativo-reddituale, è in crescita esponenziale e viene sempre più fortemente segnalato proprio dalle famiglie che richiedono la casa popolare: è ben visibile nelle sempre più lunghe liste di attesa delle graduatorie comunali relative alle domande insoddisfatte ERP e dai relativi punteggi che ne indicano l intensità. La domanda insoddisfatta di casa popolare nella Città Metropolitana di Torino Di seguito si riporta il trend della domanda di abitazione sociale negli anni tra il 2010 e il 2015, fornendo il raffronto con le assegnazioni effettuate nel periodo, diretta conseguenza degli alloggi che si sono resi disponibili per nuove assegnazioni nelle annualità. ANNI 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Domanda di casa popolare 15.013 15.535 15.821 16.836 16.580 20.379 Assegnazioni di casa popolare 884 1.100 850 951 716 932 Fonte: Osservatorio Abitativo Sociale Città Metropolitana di Torino, trend 2010-2015 Il cuore del problema è una domanda altissima sempre in crescita a fronte di una esigua e costante disponibilità di alloggi di edilizia residenziale pubblica. La tabella successiva mostra la quantità di stock abitativo di edilizia residenziale pubblica presente sui territori della Città Metropolitana, corredata dall indicazione della relativa gestione; viene indicato inoltre il raffronto con le richieste di alloggi sociali da parte delle famiglie in possesso dei requisiti di legge per l ottenimento della casa. Situazione al 31.12.2015 Città di Torino Resto Città Metropolitana di Torino Totale Città Metropolitana di Torino Stock abitativo ERP 17.799 12.352 30.151 di cui: gestione ATC 17.458 10.632 28.090 gestione diretta dei Comuni 0 528 528 gestione CIT 251 1.282 1.533 Domanda di casa popolare 13.685 6.694 20.379 Assegnazione alloggi edilizia residenziale pubblica 567 365 932 Fonte: Osservatorio Abitativo Sociale Città Metropolitana di Torino, anno 2015

In linea puramente teorica, per coprire i bisogni richiesti, occorrerebbe quasi raddoppiare gli alloggi ERP presenti nella città di Torino e, per l intera Città Metropolitana, aumentarli di due terzi. Nella Città Metropolitana questa domanda altissima preme in massima parte sulla città di Torino e sui comuni della prima cintura, ma come si può facilmente notare, si allarga progressivamente verso i comuni più distanti dal capoluogo lambendo anche i centri minori di pianura per arrivare a toccare i comuni montani (le cosiddette aree interne). La cartografia mostra l intensità della domanda di casa popolare e la distribuzione spaziale della stessa sui comuni della Città Metropolitana. Le domande insoddisfatte di casa popolare, Osservatorio abitativo sociale Città Metropolitana di Torino, 2015 Nella città di Torino nel solo anno 2015 la domanda insoddisfatta di casa popolare ha riguardato ben 13.122 famiglie inserite in graduatoria. Nel resto della Città Metropolitana, dunque in tutti i comuni con ERP con l esclusione della città capoluogo, la domanda ha riguardato 5.489 famiglie; nell intera Città Metropolitana si contano complessivamente 18.611 famiglie aventi diritto ma ancora in attesa di casa popolare. L intensità massima grava su Torino e prima cintura, per allargarsi in modo molto significativo anche sui territori del carmagnolese, pinerolese, bassa Val Susa, chivassese, eporediese sino ad arrivare ai territori montani nord.

La cartografia, per maggior chiarezza, è stata corredata da una tabella con i primi venti comuni in fabbisogno di edilizia residenziale pubblica per quantità, con la specificazione delle relative domande insoddisfatte ERP nelle rispettive graduatorie comunali. Cenni sul profilo degli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica Complessivamente nell edilizia residenziale pubblica gestita da ATC del Piemonte Centrale vivono circa 26.000 famiglie (di cui circa 16.700 solo a Torino). Di queste oltre 20.000 (il 78%) si collocano nelle fasce reddituali definite di sostegno e protezione. FASCE TABELLA FASCE REDDITO CANONE 2 REDDITO ANNUO CANONE MEDIO MENSILE SOSTEGNO 0 6.000 euro 54 euro PROTEZIONE 6.001 20.000 euro 94 euro STABILITA 20.001 30.000 euro 182 euro SICUREZZA 30.001 40.000 euro 262 euro Fonte dati: ATC PIEMONTE CENTRALE 9 maggio 2016 Il canone medio ammonta a circa 90 euro mensili, le spese medie delle utenze extra canone ammontano a circa 99 euro mensili. Qualche altro dato significativo sulla popolazione residente assegnataria di edilizia residenziale pubblica: nuclei composti esclusivamente da over 65 = 30%; nuclei composti esclusivamente da under 40 = 6%; anzianità di assegnazione > 30 anni = 26%; anzianità di assegnazione compresa tra i 10 e i 30 anni = 47%; anzianità di assegnazione < 10 anni = 27%. Più della metà dei nucei famigliari residenti nelle case popolari presenta un ISEE inferiore ai 6.000 euro annui (numero di famiglie comprensivo di quelle a reddito zero). Nella sola città di Torino abitano nell ERP gestito da ATC del Piemonte Centrale poco più di 37.400 persone che hanno le seguenti fasce di reddito medio: REDDITO ANNUO reddito medio da lavoro dipendente MEDIA euro 13.352 lordo reddito medio da lavoro autonomo euro 9.821 lordo reddito medio da pensione euro 11.442 reddito medio esente (es. pensione d invalidità) euro 5.383 Fonte ATC del Piemonte Centrale, 2 Nota: 1 persona coeff. 1; 2 persone coeff. 1,05; 3 persone coeff. 1,16; 4 persone coeff. 1,37; 5 o più persone coeff. 1,56