SOLARE TERMODINAMICO PERCHÉ PROMUOVERLO NELLA SEN

Documenti analoghi
Il Solare a Concentrazione

Il Solare Termodinamico in Italia tecnologia, competitività e grid-parity

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

Il Solare Termodinamico in Italia Tecnologia e competitività

Il Solare Termodinamico in Italia Tecnologia e competitività

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Energia: risorsa preziosa

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Comunicato stampa del 10 ottobre 2014

Il futuro del fotovoltaico in Italia

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

Comune di Livorno - L Economia Green I primi risultati di un percorso di rete Giovedì 14 giugno 2012

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola

Time-shift di energia

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

Il bilancio del Conto Energia

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria

Ecoinnovazione e competitivita delle imprese italiane. Il Solare Termododinamico : la leadership tecnologica italiana nel settore dell energia solare

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

SCHEDA SUL PROTOTIPO DI IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO DI ECOAPPENNINO ELABORATO DALL ENEA CON TECNOLOGIE MESSE A PUNTO DAL CONSORZIO DI IMPRESE CSP

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) - hqmonza.info@gmail.

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012

Parigi Sessione

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

SOLARE TERMODINAMICO: I MITI DA SFATARE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Scheda Sintetica Descrittiva Attività

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Turbine verticali da 300W a 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

SISTEMI DI COGENERAZIONE

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Progetto Energia Alta Valle di Non. Daniele Vettorato

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Progetto Italia Visione di lungo termine

Considerazioni tecniche su Desertec Considerazioni tecniche su Desertec

Lampade per distributori di benzina

Audizione X Commissione Senato

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione,

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista. TURISMEDIA ( - EUROTEAM ( - Progettazione Marketing Tecnologico 1

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Concetti di base dell energia

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

SINTRA SpA Interventi progettati 2

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

Gaetano Zoccatelli, tutte le anime di Vittoria Srl, energia, servizi di finanza, assicurazione, ospitalità e molto altro

Il progetto Traguardo Condominio

ANALISI DI UN INTERVENTO DI ESCo SOLARE IN AMBITO PRODUTTIVO: IL CASEIFICIO LA BARONIA

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

O&M Day Il decreto legge 91/2014 spalma incentivi, aspetti giuridici e conseguenze per i produttori

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

Transcript:

SOLARE TERMODINAMICO PERCHÉ PROMUOVERLO NELLA SEN Convegno Coordinamento Free 15 settembre 2017

La SEN Proposta che inquadra in maniera nuova il problema energetico. Incremento rinnovabili ed efficienza energetica. Ruolo transitorio del gas. Abbandono del carbone. Autoconsumo. Non contiene però alcuni altri elementi che riteniamo importanti per il raggiungimento degli obiettivi dichiarati. Alle tecnologie innovative e non ancora mature, come il CSP, è stato dedicato poco spazio. Per il CSP ci sono importanti margini per la riduzione dei costi. 5 GW di CSP nel mondo contro 370 GW dell eolico e i 177 GW di PV. Non ci sono indicazioni chiare sull evoluzione gli incentivi e attraverso quali meccanismi si potranno raggiungere gli obiettivi al 2030. Mancano indicazioni a lungo termine (al 2050). Mancano indicazioni su certezze dei tempi autorizzativi.

CSP: la tecnologia CSP, Concentrating Solar Power, è l espressione inglese che indica la tecnologia solare termodinamica. Scopo del CSP è convertire l energia solare in energia termica a temperatura media ed elevata. L energia termica può essere: - utilizzata in diverse applicazioni (solar cooling, dissalazione, trigenerazione, processi industriali, ecc.) - trasformata in energia elettrica attraverso una turbina a vapore o una turbina ORC Per creare energia termica a temperatura medio-elevata i raggi solari vengono concentrati in un punto focale attraverso superfici riflettenti (specchi o superfici in alluminio che seguono costantemente la posizione del sole). Esistono quattro soluzioni per la riflessione: sistemi parabolico-lineari e sistemi linear Fresnel, che sono concentratori lineari, ricevitori centrali (a torre) e dish-stirling, che sono concentratori puntuali. Collettori Parabolici Lineari Linear Fresnel A Torre Dish-Stirling

CSP: accumulo di energia e programmazione Uno dei vantaggi principali che presenta la tecnologia CSP è la possibilità di accumulare l energia termica raccolta dal campo solare e di produrre energia elettrica anche in assenza di radiazione solare. La possibilità di accumulare l energia termica consente di programmare la produzione di energia elettrica quando si presenta la necessità, anche in assenza del sole (analogamente ai tradizionali impianti termoelettrici), superando l aleatorietà tipica della maggior parte delle fonti rinnovabili.

Accumulo: CSP e batterie Nella SEN vi sono alcune indicazioni per lo sviluppo dei sistemi di batterie associate a eolico o fotovoltaico per raggiungere gli obiettivi prefissati. Le batterie possono essere una strategia importante per i piccoli e medi impianti, ma recenti studi scientifici indicano come per i medi-grandi impianti ciò possa essere molto più difficile. Si sottolinea come raffrontando il costo, attuale e previsioni future, dell energia prodotta da sistemi CSP e da sistemi realizzati da PV con accumulo elettrico (nel grafico vengono mostrate due ipotesi per la durata di vita delle batteria) i sistemi solari termodinamici risultano essere più convenienti. Fonte NREL report

Il Solare Termodinamico in Italia Le isole maggiori, Sicilia e Sardegna, e le regioni del Sud come Calabria, Puglia, Basilicata fino al Lazio, sono le zone più interessanti per lo sviluppo del Solare Termodinamico. Esse sono altamente competitive per l alto livello di irraggiamento annuale e per le favorevoli condizioni geografiche e morfologiche. Parte del potenziale installabile sarebbe già coperto da diversi progetti autorizzati e altri in fase terminale di autorizzazione. 1750 e 2000KWh/mq/anno Irraggiamento compreso tra

Decreto 23 giugno 2016: la situazione del CSP Registri Previsti 20 MW. Partecipanti: 15 progetti per circa 33 MW. 8 ammessi al registro. Aste Previsti 100 MW. Potenziali partecipanti: 3 impianti autorizzati per 108 MW. Partecipanti effettivi: nessuno! Problemi legati al troppo poco tempo a disposizione per le DD economico finanziarie, dal momento che si trattava di progetti innovativi e senza uno storico in Italia.

Perché un nuovo Decreto incentivante per il CSP CSP è una tecnologia nuova. CSP è una tecnologia non ancora matura. Per poter nascere concretamente e ridurre i costi nel tempo deve avere incentivi né più né meno come è stato per PV ed eolico. Gli investitori sono pronti, ma vogliono garanzie sugli incentivi. Vi è la necessità anche di finanziare ulteriormente la ricerca. Importante è trovare una soluzione sui tempi degli iter autorizzativi: Non è possibile che per alcuni progetti non si siano conclusi i procedimenti autorizzativi (in un modo o nell altro) dopo circa 4 anni! Per il CSP è indispensabile realizzare qualche impianto (rimettere in gioco i 100 MW delle scorse aste) per mantenere in vita e sviluppare la filiera nazionale.

Dal contesto nazionale al Mercato Globale La pipeline per il CSP a livello mondiale è stimata a fine 2017 in 14 GW. L'International Energy Agency prevede che il CSP contribuirà per il 28% alla generazione da fonti rinnovabili entro il 2060. (Il più alto potenziale di crescita). In base alle stime della IEA (International Energy Agency) il potenziale di sviluppo del solare termodinamico è estremamente alto. Più di 1TWh per anno sono attesi a livello mondiale al 2030, per giungere a 5 TWh per anno nel 2050. GENERAL WORLD PERSPECTIVE SAUDI: 24GW (2013-2032) source :KACARE.GOV USA: 15GW (2013-2020) source: SEIA - NREL MOROCCO: 2GW (2013-2025) source: MASEN TUNISIA: 500MW - (2013-2020) source: STEG CHINA: 3GW - (2013-2020) source: NDRC LATAM: 1GW (2013-2020) source: CEPAL UAE: 1GW (2013-2020) source: MASDAR INSTITUE KUWAIT: 1GW (2013-2020) - source: KISR INDIA: 2GW (2013-2020) source: JNNSM SOUTH AFRICA: 500MW (2013-2020) source: REFIT AUSTRALIA: 500MW (2013-2020) source: ASI Per poter accedere ai mercati esteri vero business del CSP nei prossimi anni è indispensabile realizzare alcuni impianti produttivi di media dimensione in Italia, in modo da valorizzare la filiera nazionale e posizionarla sul mercato globale. Il nostro Paese potrebbe ambire a coprire il 10% del mercato internazionale del solare termodinamico, con fatturato potenziale di oltre 2 miliardi di euro. 9

Contatti ANEST Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica -Associazione senza scopo di lucro- Presidente Gianluigi Angelantoni Vice Presidente Cesare Fera Segretario generale Emilio Conti Assistente Segreteria Generale Roberta Granocchia Sede legale e operativa: Viale Monza, 291 20126 Milano segreteria@anest-italia.it www.anest-italia.it