Corso di storia del cinema A cura di Giovanni Bogani

Documenti analoghi
3 Capitolo primo Archeologia del cinema

XI Introduzione XIII L'editore ringrazia

Collana "Universale Film" - Lindau, Torino

Capolavori del cinema mondiale

Autori, film, correnti IBRERIA.,

Scheda di Trasparenza L-10 - LETTERE (PALERMO) CURRICULUM: MUSICA E SPETTACOLO SCHEMBRI GENNARO RICERCATORE UNIVERSITARIO

Tempo di cinema. Le nostre proposte

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 STUDIO PERSONALE

STORIA E CRITICA DEL CINEMA [A-G] a.a , I semestre prof. Raffaele De Berti

Programma del corso. Validità del programma È possibile sostenere l esame portando questo programma fino al mese di dicembre 2014 compreso.

LE NOVITÀ DEL CINEMA MODERNO

"Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM

settimane argomenti film di riferimento

La fabbrica dei sogni

XIII XIV XV XVI XVIII

INDICE PER TITOLI (n.1) 8 1/2 (n.2) A qualcuno piace caldo (n.3) Accadde una notte (n.4) L'albero degli zoccoli (n.5) Le ali della libertà (n.

Note sul cinema italiano (I)

La storia del cinema

CLASSE 44/A - LINGUAGGIO PER LA CINEMATOGRAFIA E LA TELEVISIONE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Il cinema è un atleta, il cinema è portatore di idee. Ma il cinema è malato. Una manciata d oro. Abili imprenditori

A Palazzo Reale dal 4 luglio al 29 agosto TORNA CINEMA A PALAZZO REALE

30 anni di cinema Azzurro

Indice. PARTE PRIMA Storia

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE

IL FASCINO DELL IMPOSSIBILE un film di Silvano Agosti presentato in sala dall Autore ogni sabato e domenica alle ore Info

Middlebury SCHOOL IN ITALY

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

Programma A.A. 2012/2013

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017.

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Federico Zecca Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti

Biblioteca Mediateca del Campus Universitario di Savona

STORIA DEL CINEMA. STRUTTURE DELLA NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA Nuovo Ordinamento prof. Sandro Sproccati Anno accademico (secondo semestre)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

30 anni di cinema Azzurro

Documentario 70anni ANICA soggetto di Annarita Campo

Barbera, Alberto François Truffaut / Alberto Barbera, Umberto Mosca ed. aggiornata. - Roma : Il Castoro, c p.

CINEMA AZZURRO SCIPIONI PICCOLO LOUVRE DEL CINEMA DOVE IL CINEMA E ARTE

PREREQUISITI. Buona conoscenza della cultura italiana. OBIETTIVI FORMATIVI

Gilles Deleuze L'immagine-movimento

CINEMA AZZURRO SCIPIONI PICCOLO LOUVRE DEL CINEMA DOVE IL CINEMA E ARTE

Film Studies. Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis. Prof. Dario Edoardo Viganò

IL FASCINO DELL IMPOSSIBILE un film di Silvano Agosti presentato in sala dall Autore ogni sabato e domenica alle ore Info

MICHELANGELO ANTONIONI PAESAGGI AUDIOVISIVI 27 APRILE 2017

Il cinema è un atleta, il cinema è portatore di idee. Ma il cinema è malato. Una manciata d oro. Abili imprenditori

INCONTRO PAPA GIOVANNI PAOLO II, L UOMO E LA MONTAGNA

L'Ottocento: il secolo delle macchine

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

SENSO: VISCONTI E IL MELODRAMMA

#logosedizioni. Taschen THE CHARLIE CHAPLIN ARCHIVES

J LA JETEE -MARKER-1962 JOHNNY GUITAR-RAY-1954 K THE KILLER-WOO-1989 KING KONG-COOPER-1933

PROGETTO LANTERNE MAGICHE 2013/201. /2014 Cecina / Castiglioncello- Rosignano

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

SKY 3D, SKY CINEMA E STAND BY ME PRESENTANO

Biblioteca della Comunità Montana Feltrina

Elenco dei DVD conservati nell'aula ex CIC

Si gira in Toscana. Festival Cinematografici

Elenco dei registi dei DVD conservati nell'aula ex CIC

S. Caroni/ Aggiornata al 25 settembre

Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico

IL CINEMA EUROPEO DEGLI ANNI STORIA E CRITICA DEL CINEMA 21MARZO 2017

Adamson, Andrew. Antonioni, Michelangelo. Barmak, Siddiq. La fabbrica di cioccolato. Apocalypse Now redux Coppola, Francis F. Crialese, Emanuele

Università di Urbino, il Sigillo di Ateneo al regista Marco Bellocchio

Bibliografia. - Gian Piero Brunetta - Storia del cinema italiano vol. 3. Dal neorealismo al miracolo economico Editori riuniti. Roma, 1982.

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

23 / 24 marzo 2015 Andrea Rossi. CIAK! leggere il cinema

CARTA DELLE COLLEZIONI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

ZUPPA D ANATRA 2 ( )

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Léon Gaumont >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

IL CINEMA NELLA GRAFICA CUBANA

IL LINGUAGGIO DEL CINEMA

GIOCA E DISEGNA AL MUSEO

Industrializzazione >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Il dibattito su «Cinema»

Visioni Migranti. La condizione della donna tra vecchie e nuove discriminazioni. martedì - ore (Donne invisibili in pellicole trasparenti)

HITCHCOCK E IL CASO PARADINE (1947) STORIA E CRITICA DEL CINEMA 13 E 19 APRILE 2017

IL CINEMA SOTTO IL FASCISMO. Storia e critica del cinema 15 marzo 2017

Rassegna stampa Conferenza Galileo 17/11/2016

Biblioteca comunale Marcantonio Sabellico Elenco delle VHS

Luchino Visconti. Nasce a Milano il 2 Novembre A metà degli anni 30 è assistente di Jean Renoir

NUMERO TITOLO ANNO REGISTA PROTAGONISTA ATTORI

790 - ARTI RICREATIVE E DELLO SPETTACOLO. (al record 5603)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Un giornale può essere di carattere politico, economico, scientifico, sportivo, di attualità, di moda e di vita femminile, di costume ed altro.

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Film Studies. Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis. Prof. Dario Edoardo Viganò

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Formazione Sicurezza sul Lavoro

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

P R E M I O N A Z I O N A L E

BRUNO FORNARA. Facebook /pages/bruno-fornara/ Mail I CORSI. Il linguaggio cinematografico

CORSO DI AIUTO COSTUMISTA CINEMATOGRAFICA

B r e v e s t o r i a d e l cinema

CINEMA AZZURRO SCIPIONI

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

CORSO DI Storia del cinema e del video. Orietta Berlanda

Gli altri cinema: scuole nazionali e avanguardie storiche

Transcript:

LABORATORIO DI ANALISI PROGETTAZIONE CONSULENZA FORMAZIONE SOCIETÀ CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 LABORATORIO ABILITATO DAL MINISTRO DELLA SALUTE PER LE ANALISI DELL AMIANTO AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA DALLA REGIONE TOSCANA AI SENSI DEL DGR 968/07 CON CODICE DI ACCREDITAMENTO AR 0919 Con il patrocinio di: Corso di storia del cinema A cura di Giovanni Bogani Il giornalista, scrittore e critico cinematografico Giovanni Bogani ci accompagnerà in un viaggio per scoprire come è nato e si è sviluppato il cinema. Dall Arrivo del treno alla stazione dei Fratelli Lumière ai giorni nostri, vedremo come si è evoluto il linguaggio cinematografico e le varie tecniche di ripresa. Saranno proiettati spezzoni dei grandi film che hanno segnato la storia del cinema e che abbiamo raramente l occasione di vedere in TV. Di seguito il programma dettagliato: Contenuti unità formative I Unità Formativa: 20.000 a.c.-1914. La nascita del cinema. Il cinema non è nato con i fratelli Lumière, ma molto prima. L uomo, da sempre, ha cercato di catturare il movimento. Ha cercato di fermare il tempo, di mettere il tempo in una scatola. I 120 anni di storia del cinema sono una piccola parte di una storia molto più ampia. Secoli prima del primo filmato, una serie di macchine meravigliose cercava di catturare il tempo e il movimento. Durata Data Il fenachistoscopio La lanterna magica Il prassinoscopio. I fratelli Lumière: l arrivo del treno alla stazione Il primo mago degli effetti speciali e del montaggio: Georges Méliès. Le voyage dans la lune. I trucchi cinematografici. Il primo cartone animato, Autour d une cabine di Emile Reynaud. I primi film di Thomas Alva Edison. La nascita del genere western negli Stati Uniti: The Great Train Robbery.

II Unità Formativa: 1903-1928. L America muta. Negli Stati Uniti, Edison perfeziona il cinema contemporaneamente ai Lumière. Nascerà negli Stati Uniti il primo grande cinema narrativo. David Wark Griffith metterà a punto il linguaggio del cinema: Chaplin, Keaton e i comici ne esalteranno le potenzialità. La grande rapina al treno, 1903 David Wark Griffith: Nascita di una Nazione, Intolerance Il genio Charlie Chaplin Buster Keaton, la commedia acrobatica Gli altri comici: Harold Lloyd & C. Il cinema documentario. Nanook, L uomo di Aran I grandi produttori ebrei: Zukor, Goldwyn ecc III Unità Formativa: 1905-1929. Il cinema italiano. Non tutti sanno che il cinema, prima ancora che in Francia, è nato in Italia. Storia di una corsa al brevetto in cui l Italia arrivò seconda. Poi, il cinema italiano recupererà, fino a diventare un modello per tutto il cinema mondiale. Il pioniere del cinema italiano: Filoteo Alberini Le prime case di produzione Le prime dive: Lyda Borelli, Francesca Bertini, Pina Menichelli. Eleonora Duse, Cenere Il kolossal italiano: Cabiria Il cinema documentario durante la Grande guerra. Luca Comerio Il supereroe made in Italy: Maciste IV Unità Formativa: 1919-1929. Le avanguardie. In Europa si cerca la strada di un cinema che non racconti, semplicemente, delle storie. Le grandi avanguardie pittoriche portano la loro carica dirompente anche nel cinema. Espressionismo, dadaismo, Surrealismo, cinema astratto: si fa di tutto per esplorare le potenzialità del mezzo. Il cinema negli anni 10 e 20 cerca di affermarsi come arte, e lo fa sperimentando: prendendo in prestito le esperienze delle arti figurative, trasformandole e realizzando linguaggi nuovi. L Espressionismo tedesco, con Il gabinetto del dottor Caligari e il Faust di Murnau; Metropolis di Fritz Lang, M il mostro di usseldorf.murnau, L ultima risata. Il Dadaismo, Entr Acte Il Surrealismo francese, con Un chien andalou Il Futurismo, con alcuni rari film Carl Theodor Dreyer, La passione di Giovanna d Arco. Abel Gance, Napoléon. Walter Ruttman, Opus 21. Jean Vigo e l anarchia, Zéro de conduite e L Atalante. Il cinema del realismo poetico, Renoir, Une partie de campagne. Il cinema sovietico: Ejzenstejin, Pudovkin, Vertov, Dovzenko. La rivoluzione e il cinema. Il montaggio delle attrazioni. L effetto Kulesov.

V Unità Formativa: 1929-1940. Italia di regime. In Italia si afferma il fascismo. Il cinema racconta un paese nel quale i conflitti sociali si ricompongono sempre, in cui ricchi e meno ricchi convivono serenamente, rimanendo ognuno al proprio posto. Tante commedie romantiche, pochi film che sappiano raccontare le nubi nere che si addensano sul paese. In una carrellata veloce ma esaustiva, vedremo alcuni esempi del cinema dei telefoni bianchi, cioè le commedie dirette sotto il fascismo, molto più belle di quanto comunemente si creda: da Maddalena zero in condotta a Grandi magazzini a Ore nove lezione di chimica. La compromissione col fascismo: Osvaldo Valenti e Luisa Ferida. Fosco Giachetti. La nascita del Centro sperimentale La Mostra del cinema di Venezia Mario Camerini, Grandi magazzini Vittorio De Sica, Il conte Max Maddalena zero in condotta Ore 9 lezione di chimica Lo squadrone bianco Clara Calamai in Ossessione VI Unità Formativa: 1930-1940. Hollywood e i generi. Sono gli anni della Grande Depressione in America, ma anche quelli di un cinema che trova la parola, e che racconta con disinvoltura storie, in modi e stili differenti, codificando le regole dei generi: noir, commedia, musical, horror, avventuroso. Flaherty, Nanook Frank Capra, la commedia Scarface, il film noir Frankenstein, King Kong, i mostri Il cartone animato nasce: Walt Disney Alfred Hitchcock, Rebecca, 1940 Via col vento Ombre rosse Quarto potere Intanto, in Germania si afferma Leni Riefenstahl con Olimpia e Il trionfo della volontà Ernst Lubitsch, Vogliamo vivere! Il Lubitsch touch

VII Unità Formativa: 1943-1960. Neorealismo e grandi maestri. Il cinema italiano racconta la tragedia di un paese sconvolto dalla guerra. Lo fa con onestà, senza retorica. E il mondo si incanta, scopre il Neorealismo e lo celebra. In Italia il successo commerciale è minimo, ma il prestigio internazionale è enorme. Ossessione di Luchino Visconti Roberto Rossellini, Roma città aperta, Paisà Il filone De Sica: ladri di biciclette, Umberto D. Giuseppe De Santis, Riso amaro Bellissima, Visconti. L ossessione del cinema Fellini appare: Lo sceicco bianco, I vitelloni Andreotti dice I panni sporchi si lavano in famiglia Il neorealismo rosa: Poveri ma belli La commedia all italiana: I soliti ignoti, Brancaleone Le dive maggiorate: Sofia Loren, Gina Lollobrigida, Claudia Cardinale Il melodramma, Matarazzo VIII Unità Formativa: 1943-1960. Neorealismo e grandi maestri. Il decennio del 1940 viene aperto da un film che rivoluziona tutti i canoni del racconto e delle riprese, Quarto potere di Orson Welles. A Hollywood arrivano i talenti in fuga dall Europa: il cinema americano trova nuova linfa e nuovi divi. Casablanca Il dopoguerra: la commissione McCarty, Esce Gilda I musical: Cantando sotto la pioggia Il melodramma, Dpouglas Sirk Gilda, i musical, James Dean, il melodramma, Douglas Sirk. Il cinema classico hollywoodiano. Marlon Brando. Il mistero del falco John Huston Billy Wilder, A qualcuno piace caldo, Un due tre, L appartamento. L asse Vienna-Berlino-Hollywood. Alfred Hitchcock, il cinema della suspense. Il cinema puro delle immagini. gli anni d oro. La finestra sul cortile, Caccia al ladro, Delitto perfetto, Vertigo, Intrigo internazionale, Psyco, Gli uccelli. Gli attori: Humphrey Bogart, James Stewart, Cary Grant, Marilyn Monroe, Rita Hayworth. La nuova diva Audrey Hepburn con Gregory Peck in Vacanze romane.

IX Unità Formativa: 1955-1970. Le nouvelles vagues. In tutto il mondo si cercano nuovi modi di fare cinema. Più liberi, più vicini alla realtà sociale e psicologica di ogni paese. In India, in Giappone, anche in Svezia. E in Francia, all alba degli anni 60, un gruppo di critici cinematografici sviluppa un cinema più leggero, più libero, più politico. È la nouvelle vague. In India Satyajit Ray In Giappone Kenji Mizoguchi, Yasujiro Ozu, Akira Kurosawa, Dodeskaden, Vivere, I sette samurai. In Egitto Youssef Chahine Ingmar Bergman in Svezia. La nouvelle vague francese: Truffaut, Godard, Louis Malle, Eric Rohmer, Alain Resnais. Bresson. Hiroshima mon amour, L anno scorso a Marienbad. La nascita del Nuovo cinema tedesco. Il manifesto di Oberhausen, Alexander Kluge, Straub-Huillet. Negli anni 70 Wenders, Fassbinder, Herzog. Margarethe von Trotta Il cinema novo brasiliano, Glauber Rocha. Andrej Tarkovskij, L infanzia di Ivan, Andrei Rublev, Solaris, Lo specchio, Stalker. X Unità Formativa: 1960-1980. La nuova Hollywood. Anche negli Stati Uniti le cose cambiano. Alla fine degli anni 60 Easy Rider rivoluziona le regole del racconto. Poi vengono registi giovani, dinamici, che scelgono attori non belli, il naso lungo di Dustin Hoffman o gli occhi sbarrati di Al Pacino. E vincono la loro scommessa. Il laureato, Dustin Hoffman. Le facce normali: De Niro, Al Pacino Easy Rider, i nuovi autori: Scorsese, Coppola, Spielberg, De Palma. Taxi Driver. Stanley Kubrick, un caso a parte. Stallone, Rocky. Woody Allen. M.A.S.H. di Altman, Hair, i film contro il Vietnam. Peter Weir, Picnic a Hanging Rock. Apocalypse Now di Coppola

XI Unità Formativa: 1960-1980. Il cinema italiano. Intorno al 1960 l inquietudine, la dissoluzione della società italiana vengono raccontati in modo eccezionale e diversissimo da Fellini, Antonioni, Bertolucci, Bellocchio. Il cinema italiano trova poi la strada del West con Sergio Leone. Negli anni 70 emerge il talento solitario e ostinato di Nanni Moretti. La dolce vita, Otto e mezzo, L avventura, La notte, L eclisse Dino Risi, Il sorpasso Morte a Venezia, Visconti Bellocchio, I pugni in tasca Bertolucci, Pasolini. Il cinema dell impegno civile, Francesco Rosi, Le mani sulla città Ettore Scola, C eravamo tanto amati Franco e Ciccio Sergio Leone, la trilogia del dollaro 1970 Dario Argento, l horror Il cinema di genere: l erotismo, Samperi, Grazie zia Il poliziottesco Il western spaghetti, Bud Spencer e Terence Hill. Bertolucci. Ultimo tango a Parigi, Novecento Moretti inizia. I comici: Benigni, Verdone, Troisi. XII Unità Formativa: 1980-2000. Il nuovo mondo. Dagli anni 80 ad oggi troppa poca distanza ci separa per tracciare un percorso chiaro. Ma almeno occorre citare il talento visionario di David Lynch, quello pulp di Tarantino, la nitidezza filosofica di Kieslowski, il neorealismo all iraniana di Kiarostami, il furore narrativo di Zhang Yimou. In italia, si affermano Tornatore, Salvatores, Garrone, Sorrentino. Tarantino 1992, Le iene, Pulp Fiction; David Lynch 1985, Eraserhead, Velluto blu I fratelli Coen Lars von Trier e Dogma 95 Peter Greenaway. Abbas Kiarostami, Mohsen Makhmalbaf. Tornatore, Salvatores. Gli Oscar. Benigni. Sorrentino. Garrone. Gli estremisti: Gaspar Noè, Spike Jonze, Sofia Coppola, Charlie Kaufman. La Cina: Zhang Yimou, Lanterne rosse, Sorgo rosso, Chen Kaige. Krzystzof Kieslowski

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Finalità del corso e Destinatari Il corso è rivolto a tutte le persone che intendono approfondire le proprie conoscenze nel campo cinematografico. Date corso Il corso si terrà il 21 e 28 Ottobre, 04, 11, 18 e 25 Novembre, 02, 16 e 23 Dicembre, 08, 15 e 22 Gennaio dalle 17.30 alle 19.30. Docente Giovanni Bogani Critico cinematografico del quotidiano La Nazione, Giovanni Bogani collabora con il magazine televisivo di Raiuno Cinematografo. Ha pubblicato romanzi, vari saggi sul cinema, una monografia su Peter Greenaway (Il Castoro) e recentemente il volume Faccio cose, vedo gente (Apice libri) che raccoglie 1000 frasi memorabili tratte da film famosi. Insegna Giornalismo cinematografico presso la scuola Immagina di Firenze. Insegna Storia del cinema presso l istituto universitario Laba di Firenze. Tiene corsi di Storia del cinema a Grosseto con l associazione Grosseto cultura. Registro Verrà predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma. Dispense Ad ogni partecipante dei corsi in aula verranno consegnate dispense cartacee o informatiche. Verifiche e Valutazione Al termine di ogni unità formativa ai partecipanti verrà consegnato un test con domande a risposta multipla sugli argomenti trattati, in modo da verificarne l apprendimento. I test eseguiti dai partecipanti e successivamente corretti dal docente, verranno allegati alla documentazione organizzativa del corso e tenuti in azienda a disposizione degli enti di controllo. Attestato Al termine del corso di formazione verrà rilasciato un regolare attestato di frequenza. Iscrizione, costo del corso e Pagamenti Per iscriversi è necessario compilare in tutte le sue parti e sottoscrivere la Scheda di iscrizione allegata alla presente locandina. La stessa dovrà pervenirci entro il 07 Ottobre 2016 tramite fax o e-mail agli indirizzi sotto indicati. Il pagamento del corso, pari a 150 a partecipante, dovrà essere effettuato contestualmente all iscrizione, pertanto la stessa sarà ritenuta valida solo se accompagnata da contabile che attesti l avvenuto pagamento del corso. Vi preghiamo di effettuare il pagamento attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT49O0881171540000000606995. Contatti AMBIENTA Srl: Tel. n. 055.9102708, Fax n. 055.9101853, indirizzo e-mail: formazione@ambienta.biz ; Rimaniamo a disposizione per ogni informazione e ringraziando per l attenzione, porgiamo Cordiali saluti Ambienta Srl