Direttiva contributi tetti in materiale tradizionale

Documenti analoghi
Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni

7209 R 29 novembre 2016 TERRITORIO

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO. Regolamento sul Fondo Sociale Comunale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

COMUNE DI VILLA LAGARINA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLE

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

per professionisti dell edilizia

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il

COMUNE DI BRENTONICO. (Provincia di Trento)

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto. luglio Piano direttore cantonale. Consultazione ai sensi dell art.

REGOLAMENTO COMUNALE. Comune di Manno. gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego di energie rinnovabili nel settore dell edificato

Legge federale in favore delle zone di rilancio economico 1

COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

CAPITOLATO DEL CONCORSO per il CAPANNONE 1 ALLO ZANDONE A LOSONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

IL MUNICIPIO DI CUGNASCO-GERRA

Scheda Alta Vallemaggia

Risoluzione no. 276 del 7 novembre Il Municipio di Stabio. Premessa:

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

Concernente la modificazione di alcuni articoli della legge sul commercio delle armi e delle munizioni e sul porto d'arma del 10 ottobre 1967

Legge sull EOC (Ente ospedaliero cantonale) (del 19 dicembre 2000)

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto Scheda P5 Parchi naturali (Parco nazionale del Locarnese) ottobre 2017

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

Regolamento per la concessione del sussidio comunale alle cure ortodontiche (del 22 giugno 2006)

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

D.M. 28 Settembre 1998, n. 499

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 28/09/2009 REGOLAMENTO

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

Progetto per interventi prioritari di valorizzazione del paesaggio di Corippo

MESSAGGIO MUNICIPALE NO RISANAMENTO DELL IMPIANTO ALLARME INCENDIO DELLA CASA ANZIANI COMUNALE 1

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

Ordinanza municipale concernente il prelievo di tasse di cancelleria

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati)

Regolamento della legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (RLCCit) (del 10 ottobre 1995)

APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 21/12/2015

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. 748

La questione dei rustici è un tema delicato, dibattuto in modo acceso nel. nostro Cantone da almeno trent anni. Dagli anni 80 si sta in effetti

Incentivi e deduzioni fiscali. Arch. Andrea Giovio , Minusio

CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

Ordinanza contro l inquinamento fonico

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria.

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)

Legge federale sulla nuova disciplina del condono dell imposta

ORDINANZA MUNICIPALE PER IL DISCIPLINAMENTO E L APPLICAZIONE DI ALCUNE NORME EDILIZIE. EDIZIONE ORD.024 SR/lt

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

PRATICA INTESTATA A (Indicare Cognome/Nome o Impresa)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

COMUNE DI COLDRERIO. Regolamento sul Fondo Sociale Comunale

REGOLAMENTO PER L AIUTO SOGGETTIVO. EDIZIONE REG.A.SOGG CB/rg

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE AL PUBBLICO

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

- REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E AGEVOLAZIONI ECONOMICHE PER LA RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI ESISTENTI -

COMUNE DI VALLEFOGLIA

NOVITA' IN MATERIA DI EDILIZIA - INTEGRAZIONE TESTO PUBBLICATO IL 18 GENNAIO

Art. 1 (Modifiche all art. 7 del DPReg. 208/2015) Art. 2 (Modifiche all art. 8 del DPReg. 208/2015)

IL MUNICIPIO DI BIASCA

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

1 Atti legislativi e dell Amministrazione

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

Ü ³»² ± Queste le considerazioni principali in merito, esposte in detto rapporto:

OGGETTO: Legge Regionale 6 dicembre 2001, n. 31: Tutela e valorizzazione dei locali storici. Criteri per l individuazione dei locali storici.

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

PROCEDURE PER IL PAGAMENTO - ELENCO DELLE VERIFICHE DA SVOLGERE PRIVATI

Comune di Cugnasco-Gerra

COMUNE DI ALTO MALCANTONE

Consiglio regionale della Toscana

N. 7 / 13 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 222'000. PER LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA CANEVASCINI

La Camera di esecuzione e fallimenti del Tribunale d'appello quale autorità di vigilanza

Riqualificazione e valorizzazione del sistema dei tratturi e del patrimonio naturalistico e culturale delle aree rurali

Inaugurazione del Centro di competenza cantonale per l emissione dei precetti esecutivi

Transcript:

Direttiva contributi tetti in materiale tradizionale Aprile 2017 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

Per ulteriori informazioni Divisione dello sviluppo territoriale Via Franco Zorzi 13, 6501 Bellinzona tel. +41 91 814 25 91 e-mail dt-sst@ti.ch www.ti.ch/sst

3 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 4 2. CONTRIBUTO PER TETTI IN PIETRA 5 2.1 Criteri per edifici in zona edificabile 6 2.2 Criteri per edifici fuori zona edificabile 6 2.3 Ammontare del contributo 6 2.4 Condizioni particolari per il materiale - gneiss 6 2.5 Condizioni particolari per il materiale - calcare 7 3. CONTRIBUTO PER TETTI IN COPPI 7 3.1 Criteri 7 3.2 Ammontare del contributo 7 3.3. Condizioni particolari per il materiale 7 4. PROCEDURA 8 4.1 Richiesta contributo 8 4.2 Collaudo e pagamento contributo 8 5. ONERI A CARICO DEL BENEFICIARIO 10 5.1 Manutenzione edificio e obblighi in caso di alienazione 10 5.2 Termini temporali 10 5.3 Annullamento della decisione o restituzione del sussidio (art. 16 e 17 Legge sui sussidi cantonali) 10 Allegato Lista delle località nelle quali era in vigore il sussidio tetti in piode (Fonte: Scheda 8.4 PD1990)

4 1. INTRODUZIONE La copertura dei tetti con piode rappresenta uno degli elementi più caratteristici degli insediamenti tradizionali e degli edifici rurali del Canton Ticino. Si tratta di un elemento di bellezza che conferisce valore all intero paesaggio circostante. Negli anni le piode, materiale indigeno pregiato e di grande effetto ma impegnativo nell impiego, sono state progressivamente sostituite da altri materiali meno costosi e meno onerosi nella posa, come la lamiera o le tegole. Se dei tetti in lamiera si può dire che, specie nelle valli superiori, costituiscano un immagine presente nel paesaggio montano, di certo le tegole di cemento grigie sono del tutto estranee all architettura rurale tradizionale. Nelle valli e nella fascia montana l abbandono della copertura in piode ha quindi determinato una perdita di carattere degli edifici ed insediamenti tradizionali. Inoltre si è tolta linfa ad una tra le più qualificanti specializzazioni artigianali del nostro Cantone, che è quella della costruzione di tetti in piode. A partire dagli anni settanta, l Autorità cantonale aveva istituito un sostegno finanziario volto a salvaguardare la copertura in piode dei tetti degli insediamenti tradizionali, poi soppresso nel 2003 per motivi di risparmi. Nel 2012, in concomitanza con l approvazione da parte del Gran Consiglio del Piano cantonale d utilizzazione per edifici e impianti protetti ( Piano dei rustici, PUC-PEIP), il sostegno finanziario è stato reintrodotto (cfr. messaggio CdS n. 6495). La riattivazione dei sussidi per tetti in piode si è rivelata particolarmente apprezzata: si tratta di un incentivo importante che produce effetti positivi sul paesaggio e, nel contempo, fornisce anche un impulso non trascurabile alle piccole attività artigianali presenti nelle zone periferiche e di montagna. Per questo motivo il Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento del territorio, ha deciso di dare continuità a questa politica e nel dicembre 2016 il Gran Consiglio ha votato un credito di 3.6 mio di franchi per opere di valorizzazione del paesaggio, di cui 2.5 mio destinati a sussidi per il rifacimento di tetti tradizionali (cfr. messaggio CdS n. 7209). Nell ambito del nuovo credito l Autorità politica, a seguito di una mozione approvata dal Parlamento, ha esteso il contributo anche al rifacimento di tetti in coppi, nel caso di interventi di restauro conservativo. La presente direttiva è stata aggiornata e sostituisce quella dell ottobre 2012.

5 2. CONTRIBUTO PER TETTI IN PIETRA Il sussidio per la copertura dei tetti con materiale tradizionale va inteso come contributo alla valorizzazione dell edificato e del suo contesto paesaggistico. Il criterio principale per decidere un contributo è legato alla funzione che l edificio svolge nel paesaggio. Di conseguenza, al momento dell esame di una richiesta di sussidio, si verifica anzitutto il contesto in cui si trova l edificio, rispettivamente se questo si trova in un paesaggio protetto ai sensi del PUC-PEIP. Qui di seguito sono presentati in maniera tabellare i criteri di ammissione o esclusione dal sussidio, distinguendo tra edifici in zona edificabile o situati all esterno di essa. Foroglio Val Bavona Tengia Leventina 2.1 Criteri per edifici in zona edificabile Sono sussidiabili: - edifici appartenenti ad un insediamento contemplato nella lista allegata; - edifici appartenenti ad un nucleo costituito per almeno 2/3 da edifici con tetto tradizionale. Sono esclusi dal sussidio: - beni culturali di importanza cantonale o locale; - edifici pubblici; - edifici al beneficio di altri sussidi cantonali e/o federali; - edifici di tipologia non tradizionale. Sono valutati come casi eccezionali: edifici non appartenenti alla categoria dei sussidiabili, che presentano caratteristiche architettoniche e paesaggistiche significative e dove il mantenimento del tetto in materiale tradizionale ha un effetto rilevante sul paesaggio.

6 2.2 Criteri per edifici fuori zona edificabile Sono sussidiabili: - edifici singoli o in gruppo, appartenenti ad un paesaggio protetto PUC-PEIP, la cui copertura originale è costituita da piode; - edifici appartenenti ad un paesaggio protetto PUC-PEIP, la cui copertura originale non è costituita da piode e che si trovano in un contesto paesaggistico che richiede una copertura in materiale tradizionale (ad esempio in un gruppo di edifici di cui 2/3 con tetto in piode). Sono esclusi dal sussidio: - beni culturali di importanza cantonale o locale; - edifici pubblici; - edifici al beneficio di altri sussidi cantonali e/o federali; - edifici non meritevoli di protezione ai sensi dell Inventario degli edifici fuori zona edificabile (IEFZ); - edifici trasformati secondo modalità estranee alla tipologia tradizionale. Sono valutati come casi eccezionali: edifici non appartenenti alla categoria dei sussidiabili, che presentano caratteristiche architettoniche e paesaggistiche significative e dove il mantenimento del tetto in materiale tradizionale ha un effetto rilevante sul paesaggio. 2.3 Ammontare del contributo Il contributo concesso per il rifacimento di un tetto in piode ammonta a fr. 200.- / mq (il contributo si riferisce ai mq effettivamente realizzati, misurati in obliquo). 2.4 Condizioni particolari per il materiale - gneiss Il contributo è concesso solo per tetti in piode eseguiti con materiale analogo ai tetti tradizionali esistenti di provenienza nazionale e lavorato in modo tradizionale (a spacco); Sono escluse dal contributo: - piode lavorate a macchina (tetto 2000); - piode che per forma e dimensione non appartengono alle tipologie locali; - piode con una composizione petrografica differente dallo gneiss (ad esempio quarzite).

7 2.5 Condizioni particolari per il materiale - calcare Il contributo è concesso solo per tetti in lastre di calcare eseguiti con materiale analogo ai tetti tradizionali esistenti. Questa situazione è specifica al Mendrisiotto. Per quanto attiene alla provenienza del materiale può essere impiegato anche materiale non indigeno, alla condizione che sia dimostrata l impossibilità di reperire materiale nella regione (ad esempio riciclando lastre già presenti) e che il materiale, per composizione petrografica e colore, sia analogo al calcare indigeno. Il richiedente dovrà essere in grado di indicare la provenienza del materiale e di produrre un campione al momento della richiesta. 3. CONTRIBUTO PER TETTI IN COPPI 3.1 Criteri Il contributo per un tetto in coppi viene assegnato unicamente laddove il rifacimento viene eseguito con tecnica tradizionale e nell ambito di interventi di restauro conservativo dell edificio. Non viene per contro sussidiata la posa di coppi su sottotetto. 3.2 Ammontare del contributo Il contributo ammonta al 25% del costo supplementare previsto rispetto alla posa di un tetto in tegole, riferito al rifacimento della carpenteria tradizionale e alla posa dei coppi. 3.3 Condizioni particolari per il materiale Vengono sussidiati unicamente coppi tradizionali; sono esclusi dal sussidio similcoppi in materiale.

8 4. PROCEDURA 4.1 Richiesta contributo L istante trasmette la domanda di contributo mediante l apposito modulo all Ufficio natura e paesaggio (UNP), descrivendo nel dettaglio l intervento, il preventivo di spesa ed il programma dei lavori. L UNP esamina la domanda e richiede, se del caso, ulteriori elementi di valutazione. La Sezione dello sviluppo territoriale decide lo stanziamento del sussidio, che viene comunicato ai beneficiari e al comune. Sono dati i rimedi giuridici, Le decisioni della Sezione sono impugnabili al Consiglio di Stato e poi al Tribunale amministrativo, secondo la legge di procedura per le cause amministrative del 19 aprile 1966 (artt. 55 cpv.1 e 60 cpv.2 Lpamm). Il beneficiario e la Sezione sviluppo territoriale (SST) sottoscrivono un accordo che regola le modalità di esecuzione del lavoro, la procedura di collaudo e i tempi di versamento del sussidio, nonché gli oneri assunti dal beneficiario (vedi anche cap. 5.) Rossura Leventina Val Verzasca Tengia Leventina 4.2 Collaudo e pagamento contributo Il pagamento del contributo, indicato nella decisione di finanziamento, avviene dopo il collaudo dei lavori effettuati. Per gli interventi in zona edificabile, l istante invia all Ufficio natura e paesaggio un verbale di collaudo, corredato dalla necessaria documentazione fotografica, certificato dal Comune.

9 Per gli interventi fuori zona edificabile e all interno del PUC-PEIP valgono le modalità codificate nell art. 19 della Norme di attuazione del relativo Piano di utilizzazione cantonale. Il collaudo si riferisce a tutti i lavori eseguiti sull edificio, non è pertanto sufficiente la realizzazione a regola d arte del tetto, ma l intera costruzione deve essere coerente con la licenza edilizia rilasciata. Difformità evidenti rispetto al progetto approvato possono comportare il non versamento del sussidio. Nel caso in cui la difformità rispetto al progetto approvato sia considerata minima e non lesiva dell interesse pubblico, ai sensi dell art. 43 cpv 1 della Legge edilizia, e non richiede quindi provvedimenti di ripristino, il sussidio potrà essere erogato in misura ridotta rispetto alla decisione di finanziamento. La documentazione del collaudo deve inoltre essere accompagnata dalle fatture inerenti al rifacimento del tetto e dallo schizzo con le misure della superficie effettivamente realizzata. La SST compie dei controlli selettivi. Tetto in calcare Scudellate Val di Muggio

10 5. ONERI A CARICO DEL BENEFICIARIO 5.1 Manutenzione edificio e obblighi in caso di alienazione Il beneficiario si impegna a : - garantire una buona manutenzione dell edificio e delle sue adiacenze; - non modificare l edificio ed in particolare i materiali, il colore, i serramenti e tutti gli elementi che concorrono a determinarne la tipicità, se non per quanto esplicitamente contemplato dalla licenza edilizia; - non modificare altresì la struttura esterna dell edificio e le sue adiacenze. In caso di alienazione il beneficiario si impegna inoltre a: - trapassare all acquirente tutti gli oneri relativi all edificio, in particolare l obbligo di manutenzione; - comunicare all acquirente l importo del contributo percepito; - comunicare all acquirente il tenore dell art. 18 della legge sui sussidi cantonali. 5.2 Termini temporali Il beneficiario si impegna a iniziare i lavori entro un anno a partire dalla sottoscrizione dell accordo. A fronte di motivazioni fondate può essere concessa una proroga di un ulteriore anno. Se il lavoro non viene eseguito entro tale termine la decisione di sussidio decade. Ciò non impedisce all istante di reinoltrare una domanda di sussidio per lo stesso oggetto in un momento successivo. La Sezione sviluppo territoriale può concedere deroghe a fronte di situazioni eccezionali 5.3 Annullamento della decisione o restituzione del sussidio (art. 16 e 17 Legge sui sussidi cantonali) Nel caso in cui i dati forniti per la richiesta del contributo siano scorretti, la Sezione sviluppo territoriale può annullare la decisione di sussidio. Se in fase di collaudo le opere eseguite risultano manifestamente diverse da quanto approvato con la licenza edilizia, la SST può revocare il sussidio. A fronte di gravi abusi edilizi eseguiti sull oggetto del sussidio, la SST chiede la restituzione del contributo. La presente direttiva entra immediatamente in vigore. PER IL DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Il Direttore della Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità: Riccardo De Gottardi

11 Allegato Lista delle località nelle quali era in vigore il sussidio tetti in piode (Fonte: Scheda 8.4 PD1990) Comune Frazione / Sezione Isos/Altro Avegno-Gordevio Avegno di Fuori Avegno di Dentro Bosco Gurin Bosco Gurin Brione Verzasca Chiosetto Campo Vallemaggia Pian San Carlo Centovalli Costa Lionza Rasa Verdasio Bordei Cevio Rovana, Boschetto Val Bavona caso speciale Corippo Corippo Faido Figgione Tengia Rossura Frasco Lövalt caso speciale Cabbione caso speciale Lavizzara Fusio Prato Sornico Brontallo Monti di Rima caso speciale Lavertezzo Aquino Linescio Linescio Serravalle Val Malvaglia caso speciale Serravalle Navone Sonogno Sonogno

Per ulteriori informazioni Divisione dello sviluppo territoriale Via Franco Zorzi 13, 6501 Bellinzona tel. +41 91 814 25 91 e-mail dt-sst@ti.ch www.ti.ch/sst Dipartimento del territorio, 2017 www.ti.ch