Seconda giornata ASSE 2 - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÀ. LE AZIONI PER L'INCLUSIONE E LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE SOCIALE

Documenti analoghi
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

Presentazione dei bandi dell Asse 2: Inclusione sociale e lotta alla povertà. Milano, 16 dicembre 2015

DECRETO N Del 28/11/2016

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

un nuovo modello di care

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Progettare i diritti per tutelare i più poveri. Marco Iazzolino

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

L innovazione nei servizi di aiuto alla persona. Quarrata 11 marzo 2017

Il Programma Operativo Regionale Lombardia FESR e FSE Comune di Milano

LA CITTA DEI CITTADINI

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

DELIBERAZIONE N X / 3893 Seduta del 24/07/2015

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n.3261/98; VISTI gli artt. 4 e 16 del D.lgs 165 del 30/03/2001;

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa

DECRETO N Del 28/11/2016

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Libro bianco sul degrado edilizio e sociale delle città calabresi

DECRETO N Del 04/08/2017

DELIBERAZIONE N X / 6083 Seduta del 29/12/2016

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

INDICE. OI MIUR PO FSE Regione Puglia Piano di Azione Coesione- Avanzamento al 30 Maggio 2014

Tavolo Conciliazione Vita Lavoro DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale

Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

L INFORMAGIOVANI C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

L UTILIZZO DEI VOUCHER COME STRUMENTO DI POLITICA SOCIALE

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

POR SARDEGNA BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2

BAMBINI FINO IN FONDO Nascere e crescere con disabilità in Lombardia

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

Dipendenze: una sfida continua

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

Seminario: Risultati e prospettive del Fondo Sociale Europeo: due programmazioni a confronto

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE Servizio Politiche per il lavoro PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

Piano Sociale Municipale

Hotel Maggior Consiglio

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE)

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

provincia di mantova

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

CRONOPROGRAMMA 2010 / 2011 ATTUAZIONE PROGRAMMA AL

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

Asse Progetti programmati/avviati al Valore Interventi avviati

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti:

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

e la formazione delle nuove figure professionali

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

Piano di Valutazione

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

LINEE DI INTERVENTO. REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione Lavoro Cultura Sport MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Transcript:

EVENTO ANNUALE POR FSE 2014/2020 DI REGIONE LOMBARDIA INVESTIRE NEL CAPITALE UMANO: Occupazione, inclusione, formazione, crescita e innovazione Fiera Milano City 25 e 26 ottobre 2016 Seconda giornata ASSE 2 - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÀ. LE AZIONI PER L'INCLUSIONE E LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE SOCIALE 1

26 OTTOBRE ore 10.30-13.00 - SALA VERDE 3 - WORKSHOP TEMATICO POR FSE 2014 2020 ASSE 2 - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÀ. LE AZIONI PER L'INCLUSIONE E LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE SOCIALE Come contestualizzare la strategia dell Asse 2 nella peculiarità degli Avvisi emanati Coordina Marina Matucci- Dirigente Sostegno e promozione dell inclusione delle persone e delle reti familiari Introduce Ilaria Marzi, Dirigente Azioni e misure per l autonomia e l inclusione sociale, in rappresentanza del responsabile Asse 2 e in qualità di Autorità Pari Opportunità, illustrando le azioni dell Asse 2 Por Fse 2014 2020. L Asse II utilizza il 20% delle risorse complessive fino al 2020. Il principale obiettivo è l incremento della partecipazione al mercato del lavoro delle persone vulnerabili attraverso percorsi di inclusione attiva. I principali risultati attesi sono: Implementazione dell accesso ai servizi. I bandi sono stati pensati per valorizzare l innovazione l innovazione sociale e per promuovere le reti territoriali, favorendo sussidiarietà orizzontale e verticale; Contrasto alle situazioni di marginalità estrema; Riduzione del disagio abitativo per costruire un welfare integrato. In particolare, la dott.ssa Marzi sottolinea la necessità di favorire una politica di inclusione sociale attiva basata sul modello della valutazione multidimensionale del bisogno dei soggetti deboli, destinatari degli interventi attivati dai servizi che operano in una logica di rete integrata. Le azioni dell asse 2 Inclusione sociale e Lotta alla povertà, vogliono favorire la centralità della persona nella sua libertà di scelta anche attraverso l erogazione di voucher, quale garanzia di servizi usufruibili I progetti attivati hanno riguardato: L area della marginalità, mediante l attivazione di 33 progetti gestiti da partenariati pubblico/ III Settore a favore di giovani e/o adulti in condizione o a rischio di emarginazione per contrastare conflitti sociali e avviare processi inclusivi; L area dei bisogni delle persone anziane e delle persone con disabilità, per favorire interventi volti a migliorare la qualità della vita e a sviluppare una possibile autonomia finalizzata all inclusione sociale; L area dell inclusione sociale e dell inserimento lavorativo delle persone (minori e adulti) sottoposte a provvedimenti dell Autorità giudiziaria, con una disponibilità economica di 10 mln; L area del supporto alle famiglie con adolescenti in situazione di grave difficoltà attraverso interventi psico socio educativi che favoriscano processi di inclusione sociale e di superamento dello stato di crisi. 2

Avviso relativo ad adolescenti che vivono una situazione di disagio In riferimento a questo avviso, approvato con DDG7060/2015 del 28/8/2015, vengono presentati 2 progetti, attivati da: - ATS Val Padana (che ricomprende i territori delle ex-asl di Mantova e Cremona) e Centro Servizi Formazione in rete con ATS Pavia Prima esperienza Giovanni Gillini, dell ATS Val Padana (sede di Cremona), presenta il progetto attuato che ha coinvolto 82 adolescenti con un impegno totale di 121.600. Hanno coinvolto in maggioranza adolescenti con nazionalità europea, alcuni di loro hanno avuto accesso spontaneo al servizio (6%) mentre la maggioranza è stata segnalata servizi sociali comunali, dai servizi specialistici, dai centri di aggregazione giovanile o dalle cooperative presenti sul territorio. In prevalenza la principale motivazione di partecipazione al progetto è stata per il disagio psicologico già manifestato e a seguire per le difficoltà nell ambito scolastico, nell ambito familiare. Alcune situazioni anche di disagio causato da dipendenza da sostanze. Il percorso progettuale ha previsto una prima fase di segnalazione e presa in carico, una fase di valutazione e osservazione e una fase finale di attuazione di interventi, da parte dell Ente erogatore scelto dalla famiglia. I servizi offerti sono stati finalizzati ad un sostegno psico-socio educativo, sia con interventi di assistenza a domicilio che con interventi in ambienti già organizzati. Le iniziative hanno permesso di incontrare e agganciare adolescenti in modo preventivo e di offrire un accompagnamento educativo significativo. Hanno offerto, inoltre, alle famiglie di entrare in relazione con operatori diversi che hanno operato a loro favore integrando le proprie competenze. Seconda esperienza Edoardo Schianca presenta il progetto attivato dal Centro Servizi Formazione in rete con l ATS di Pavia. Hanno partecipato adolescenti in difficoltà che si sono rivolti al centro utilizzando il voucher caratterizzato da 33 accessi per 6 mesi. E stato un percorso di crescita personale che ha portato un cambiamento significativo al momento di crisi, trattandosi, in taluni casi, di ragazzi già in carico ai servizi psico sociali dell ATS. La specificità dell intervento si è inserita nella rete dei servizi apportando nuovi input agli interventi di supporto a questi giovani. Marina Matucci sottolinea l importanza di una rete territoriale e di un suo funzionamento reale per attivare interventi finalizzati a garantire risposte precise, immediate e complessive per il superamento dei momenti di difficoltà. I servizi devono pertanto modificarsi in relazione ai bisogni ed alle esigenze delle persone in continua evoluzione. 3

Reddito di Autonomia: Avvisi per interventi verso l autonomia a favore di persone anziane e disabili Le misure proposte dal Reddito di Autonomia sono state pensate alla luce di quest ultima considerazione, è necessario intervenire su un bisogno di povertà relativa per portare un cambiamento in tempi brevi, evitando la cronicizzazione dello stato di bisogno. Il Reddito di Autonomia è finanziato con fondo europeo e fondo regionale, il prossimo bando 2016 conterrà alcune modifiche in relazione agli interventi e ai risultati attesi per favorire un intervento più mirato. Gabriella Paganelli del Comune di Bergamo presenta il bando attivato nel proprio territorio, nella considerazione che le precedenti criticità della fase sperimentale sono state superate. Hanno raggiunto un target di ampio di utenza e la figura di case manager è risultata molto significativa per promuovere interventi complessivi rivolti alla famiglia della persona anziana e per garantire uno spazio di interazione tra famiglie e servizi. La riflessione, a chiusura del progetto, è relativa alla necessità di un cambiamento nell impostazione progettuale del sistema dei servizi. Gli interventi da programmare e attuare dovrebbero essere più flessibili e modulati alle reali richieste delle persone, quale principale attore del sistema. Questo cambiamento è sostenuto dall attuale programmazione europea con azioni di interventi in un ottica preventiva e di perturbazione del sistema già esistente, facilitando nella persona una maggiore consapevolezza nella lettura del proprio bisogno e una più attiva partecipazione nel richiedere interventi di supporto. Anche la testimonianza di Giulia Feneri che rappresenta l Ambito di Certosa (Pavia) mette in luce questo aspetto innovativo portato dalla programmazione europea. I percorsi attivati a favore delle persone con disabilità, destinatarie dell azione, hanno permesso di raggiungere un target non ancora preso in carico dai servizi territoriali, offrendo percorsi esperienziali di attivazione delle potenzialità dei giovani disabili nonchè momenti di crescita personale in un ottica di prevenzione sociale. Avviso relativo a persone a rischio di marginalità Rita Gallizzi della Cooperativa Sociale Lotta all Emarginazione presenta il progetto Welchome Contatta e Include maturato all interno dell Avviso per lo sviluppo di interventi a favore di giovani e persone con problemi di abuso a grave rischio di marginalità. Partendo dal tema delle dipendenze, il progetto è stato pensato per mettere a sistema interventi mirati a intercettare situazioni già conclamate di marginalità abbastanza estrema o a rischio di marginalità, un progetto che abbraccia una popolazione di destinatari diversificata, da persone giovanissime ad adulti. La definizione di indicatori di valutazione dell efficacia degli interventi ha permesso di riflettere sulle modalità operative e di rivalutare i modelli di intervento, individuando una nuova rete dei servizi e nuovi attori che non erano in primo piano o protagonisti degli interventi stessi. 4

Le tre aree di intervento sociale (- aggancio riduzione dei rischi inclusione sociale) hanno richiesto un impegno di rivisitazione dei modelli di intervento e degli approcci professionali. Hanno comportato un confronto trasversale su un piano unitario tra i beneficiari e prodotto azioni importanti nei confronti del target dei destinatari, protagonisti e testimoni del cambiamento. Fondamentale anche il protagonismo delle istituzioni, sia pubbliche che del privato sociale, impegnate ad una nuova governance, una nuova programmazione che considera i diversi livelli di azione partendo dalla centralità della persona. A conclusione viene presentato il video dove un destinatario di questi interventi descrive il suo punto di vista rispetto ad alcune azioni messe in atto con il progetto. Maria Lisa Sacchi Dg Casa, Housing Sociale, post Expo e Internazionalizzazione delle imprese Presenta il progetto Servizi di accompagnamento sociale di un percorso di rigenerazione urbana del quartiere di Lorenteggio che Regione Lombardia insieme a Comune di Milano e Aler stanno conducendo in uno storico quartiere di edilizia residenziale pubblica di Milano, in cui il degrado edilizio si accompagna a quello sociale. La complessità del progetto ha richiesto l integrazione delle politiche e dei relativi fondi sostenuti dai POR FSE e FESR e PON Metro e al contempo ne delinea il carattere innovativo e sfidante. Punto di attenzione è il significato di rigenerazione urbana, contenuto peraltro in una recente legge regionale sul contenimento del consumo di suolo (LR 31/2014), che riguarda un insieme coordinato di interventi urbanistico-edilizi e di iniziative sociali. Nel contesto in esame, la strategia del progetto contempla in particolare azioni mirate all inclusione sociale attraverso un servizio di accompagnamento all abitare, svolto da un laboratorio sociale che intende essere punto di riferimento per i cittadini del quartiere, durante tutto lo svolgimento delle attività di cantiere e di sviluppo del progetto. A questo si aggiungono percorsi formativi mirati e contestualizzati, finalizzati a creare nelle categorie di più basso grado di alfabetizzazione, nuove competenze e indipendenze, oltre ad azioni di avvio e sostegno di nuove start up di piccole e medie imprese. Lo sviluppo urbano sostenibile che il POR FSE assume tra i propri obiettivi, non può prescindere dal recupero, da parte degli abitanti, del senso di appartenenza al contesto di quartiere e ai luoghi di vita di una comunità, strumento indispensabile per poter attuare con successo un processo di rigenerazione urbana. 5