PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Documenti analoghi
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO EDILIZIA E TRASPORTI SERVIZIO EDILIZIA PUBBLICA E LOGISTICA GARA PER PUBBLICO INCANTO SERVIZI DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ALLEGATO 5. Criteri di attribuzione dei punteggi

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Allegato B - Parametri e criteri di valutazione

(1). Allegato P Contratti relativi a forniture e a altri servizi: metodi di calcolo per l offerta economicamente più vantaggiosa

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

AZIENDA OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

Allegato A Criteri di valutazione

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Quartieri 2, 3, 4, 5 INDICE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

MASSIMO 70 A) Composizione del Team di lavoro messo a disposizione per l erogazione 55 punti max

REDAZIONE E VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA

CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO

comunale previa demolizione di fabbricato esistente CUP: B47B CIG F15

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E ASSISTENZA EVOLUTIVA DELLA RETE IN PONTE RADIO DIGITALE INTERPOLIZIE NEL CENTRO E NEL NORD DELL ITALIA

COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

CITTÀ DI BARI RIPARTIZIONE EDILIZIA PUBBLICA E LAVORI PUBBLICI

Allegato 7 al Bando di gara. Specificazione criteri, sub criteri, pesi e punteggi per la valutazione dell offerta tecnica

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

Procedura aperta per l affidamento del servizio di Brokeraggio Assicurativo. LOTTO N. 2 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITA' DI FORMULAZIONE DELL'OFFERTA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI EDUCATIVI

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Cassa Provinciale Antincendi - PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA

STAZIONE APPALTANTE E AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

REQUISITI SPECIALI RELATIVI AL FATTURATO GLOBALE, AL FATTURATO SPECIFICO E AI SERVIZI DI PUNTA MODULO DA COMPILARE A CORREDO DEL D.G.U.E.

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri - Ufficio Sistemi Informativi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

LINEE GUIDA Criteri di individuazione anomalia offerta

Con riferimento alla procedura di gara indicata in oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute, si osserva quanto segue.

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

in riferimento alla gara di cui in oggetto chiediamo chiarimenti del bando:

SCHEMA OFFERTA TECNICA

REQUISITI SPECIALI RELATIVI AL FATTURATO GLOBALE, AL FATTURATO SPECIFICO E AI SERVIZI DI PUNTA MODULO DA COMPILARE A CORREDO DEL D.G.U.E.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICO - ECONOMICA. Criteri di valutazione dell offerta economicamente più vantaggiosa

GARA A PROCEDURA NEGOZIATA SUL MEPA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER L U.O. DIALISI ALLEGATO N. 3.

Allegato 2 Offerta Tecnica. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA.

Formazione elenco professionisti per incarichi ingegneria e architettura: l avviso pubblico della Difesa

RICHIESTA DI PREVENTIVO

ALLEGATO PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE LOTTI N. 1), 2), 4) E 6)

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico

SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETÀ' O AMMINISTRATI DALL'A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA SUDDIVISO IN 10 LOTTI APPALTO N.1722.

ELEMENTI DI VALUTAZIONE

LETTERA D INVITO. Prot. n. 0068/2016 Rimini, 8 Agosto 2016

Durata: Il contratto avrà durata dal (o dalla data di conclusione del contratto se successiva) fino al

Quesiti e Risposte. A cura dell Area Tecnica Tel

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI FORMULAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

A) I concorrenti per essere ammessi a partecipare alla gara devono possedere i seguenti requisiti:

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE di SAVONA. Settore Qualità e Dotazioni Urbane

COMUNITA MONTANA DEL CATRIA E NERONE AMBITO TERRITORIALE 2B Via I.Alessandri n CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

Allegato parte integrante ALLEGATO 1)- PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

L offerta presentata, sarà valutata secondo i criteri e punteggi contenuti nella seguente tabella:

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie

Protocollo n. 0006/2017 Rimini, 17 gennaio 2017

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA

Approfondimento tematico

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

(*) Il sottoscritto nato il a. nella qualità di (segnare con una x l ipotesi che interessa):

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

ALLEGATO N. 7. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE (Art. 83, D.Lgs. n. 163/06)

COMUNE DI LUINO SERVIZIO AFFARI LEGALI E GARE

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

ELABORATO Modalità espletamento gara

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio delle Infrastrutture BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/

Articolo 16 INFORMAZIONI, CHIARIMENTI, COMUNICAZIONI AGGIORNAMENTO AL 04/04/2017

Fornitura di corpi illuminanti e impianto di telecontrollo e telegestione per l impianto di illuminazione pubblica comunale

N. QUESITO CHIARIMENTO

ALL AZ. ULSS N. 8 DI ASOLO VIA FORESTUZZO, N ASOLO (TV) PEC DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

CITTA DI CERVIGNANO DEL FRIULI

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

6. Requisiti di partecipazione.

Transcript:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE AMBIENTALI GARA PER PUBBLICO INCANTO RELATIVO AL SERVIZIO DI COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE TRENTO 3 VERSIONE SOTTOMONTE CON RETTIFICA DELLA S.S. 12: 1 lotto PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE 1

INDICE - Definizioni pag. 3 - Criteri dell offerta economicamente più vantaggiosa - 1) Premessa pag. 4-2) Documentazione per la presentazione dell offerta tecnica pag. 5-2.1) indicazioni per la sottoscrizione della documentazione di gara pag. 5-2.2) Indicazioni per la redazione della relazione tecnica e degli allegati pag. 5-3) Modalità di attribuzione dei punteggi pag. 9-4) Calcolo dell offerta economicamente più vantaggiosa pag 10 2

DEFINIZIONI Concorrente: ciascuno dei soggetti, siano essi in forma singola che raggruppata ai sensi di legge, che presenteranno offerta per la gara; Gruppo per lo svolgimento dell incarico di coordinatore per la sicurezza: la prestazione del servizio di ingegneria può essere espletata da un gruppo di persone, nominativamente indicate in sede di offerta; Mandatario: per i Concorrenti raggruppati, è il componente che assume il ruolo di capofila dell associazione temporanea di imprese; Offerta: è costituita dalla parte Tecnica e dalla parte Economica che ciascun Concorrente deve presentare per partecipare alla gara; Parametri e criteri di valutazione delle offerte: questo documento, parte integrante dei Documenti di Gara, che fornisce ai Concorrenti le informazioni necessarie alla preparazione e presentazione dell offerta, nonché i criteri motivazionali di valutazione delle Offerte e di scelta dell Aggiudicatario; 3

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA 1) Premessa L aggiudicazione dell appalto avverrà ai sensi dell art. 30 del DPP 11 maggio 2012,n.9-84/Leg secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, valutata in base ai seguenti elementi e sub-elementi, relativi pesi e sub-pesi, criteri e sub-criteri di valutazione: ELEMENTI E SUB-ELEMENTI PESI E SUB-PESI punteggi 1 OFFERTA TECNICA 65 1.1 ADEGUATEZZA DELL OFFERTA CAPACITA PROFESSIONALI Esperienza di settore ed Adeguatezza al ruolo ricoperto dal 1.1.1 Soggetto nominativamente indicato come Coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva Esperienza di Settore, dei soggetti nominativamente indicati 1.1.2 facenti parte del gruppo di coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione, diversi dal soggetto nominato come C.S.E. 1.2 CARATTERISTICHE METODOLOGICHE DELL OFFERTA: STRUTTURA TECNICO- ORGANIZZATIVA 1.2.1 Caratteristiche qualificanti e di completezza dell'organigramma (completezza e congruità dei rapporti funzionali fra i componenti del gruppo di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione) e caratteristiche di Qualità e Completezza delle modalità di organizzazione e gestione del Gruppo 1.2.2 Consistenza Risorse umane e strumentali messe a disposizione per espletamento servizio 1.2.3 Sistema informativo (compreso di autorilievo delle presenze in cantiere) 30 CRITERI DI VALUTAZIONE 20 Confronto a coppie (vedi declinazione dei valori) 10 Confronto a coppie (vedi declinazione dei valori) 35 8 Valutazione da 0 a 1 in decimi 10 Confronto a coppie (vedi declinazione dei valori) 4 Valutazione da 0 a 1 in decimi 1.2.4 Periodicità delle visite in cantiere su base settimanale 5 Confronto a coppie (vedi declinazione dei valori) 1.2.5 Tempo permanenza in cantiere su base giornaliera 4 Confronto a coppie (vedi declinazione dei valori) 1.2.6 Periodicità riunioni in cantiere anche di formazione 4 Confronto a coppie (vedi declinazione dei valori) OFFERTA ECONOMICA 35 Vedi formula paragrafo 4) per la prestazione oggetto dell appalto relativa al coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, sono richieste le seguenti professionalità minime, a pena di esclusione: per l espletamento del servizio in appalto, il Concorrente dovrà mettere a disposizione, oltre alla figura del Coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva, che dovrà essere in possesso di diploma di laurea specialistica in ingegneria o architettura (nuovo ordinamento) o diploma di laurea quinquennale in ingegneria o architettura (vecchio ordinamento), almeno un altro collaboratore (in modo tale quindi che il gruppo dedito al coordinamento per la sicurezza, a pena di esclusione, sia costituito da almeno 2 persone). Si precisa che il ruolo di Coordinatore per la sicurezza sarà comunque assunto da una sola persona fisica mentre le altre persone facenti parte del gruppo e 4

che non rivestono personalmente tale ruolo svolgono la funzione di direttore operativi o di assistenti, rispettivamente ai sensi degli art. 114 e 115 del D.P.P. 11 maggio 2012, n. 9-84/Leg., così come saranno individuati in questa offerta. Resta inoltre inteso che tutti i soggetti individuati a far parte del gruppo di lavoro devono essere in possesso dei requisiti fissati dall articolo 98 del D.Lgs. 81/2008. Le funzioni che dovranno essere svolte sono quelle individuata dall art. 92 del D.Lgs. 81/08. Si ritiene comunque di limitare il numero massimo di tecnici offerti dal Concorrente per lo svolgimento dell incarico a 4 unità. Si precisa ulteriormente che i soggetti individuati per far parte del gruppo della sicurezza dovranno svolgere specifici ruoli all interno del cantiere e dovranno risultare espressi nella tabella allegata D) relativa alle presenze. Figure professionali dichiarate nelle Risorse Umane, ma non ricoprenti alcun ruolo nel cantiere o senza frequentazione dello stesso, non saranno prese in considerazione dalla Commissione giudicatrice. I singoli soggetti facenti parte del gruppo di Coordinamento per la sicurezza, potranno partecipare all offerta di un solo Concorrente, pena l esclusione di tutte le offerte cui hanno aderito. 2) Documentazione per la presentazione dell offerta tecnica L offerta tecnica consiste nella presentazione della seguente documentazione: 1) una relazione tecnico-illustrativa articolata nei punti individuati nella tabella del paragrafo 1) e come di seguito specificati; 2) n.4 allegati (denominati A), B), C) e D) ) compilati secondo le modalità specificate in ciascuno dei singoli allegati che contengono le informazioni riepilogative espresse nella relazione tecnico-illustrativa; Il Concorrente dovrà produrre un fascicolo per ogni documento sopra descritto, riportante la denominazione come indicata dall Amministrazione. Per la formulazione dell offerta tecnica, i Concorrenti devono utilizzare gli allegati al presente elaborato parametri e criteri di valutazione dell offerta, oppure presentare un altro documento ma avente i medesimi contenuti. Detti allegati costituiscono parte integrante del presente elaborato in quanto contengono elementi di valutazione (es. coefficienti correttivi) che non sono indicati nel testo dei parametri. A tale scopo gli allegati vengono resi disponibili sul sito dell Amministrazione per la relativa compilazione secondo le istruzioni riportate nei medesimi allegati. I concorrenti dovranno pertanto inserire i dati richiesti sui fogli di calcolo messi a disposizione dal Amministrazione e stampare tali allegati, sottoscrivendoli nel rispetto delle prescrizioni di cui al successivo paragrafo 2.1). Non potranno essere introdotte modifiche ai coefficienti correttivi, pena l attribuzione di un punteggio pari a 0 zero allo specifico elemento. 2.1) indicazioni per la sottoscrizione della documentazione di gara Comporta l esclusione dalla procedura la mancata presentazione della relazione tecnica e la mancata sottoscrizione della medesima secondo le modalità sotto riportate. Comporta invece l attribuzione di un punteggio pari a 0 (zero) al rispettivo elemento, la mancata presentazione degli ALLEGATI A), B), C) e D) nonché la mancata sottoscrizione dei medesimi secondo le modalità sotto riportate e la scorretta e/o incompleta compilazione dei medesimi secondo le istruzioni riportate. La documentazione richiesta dovrà essere sottoscritta: 1) dal Concorrente, in caso di partecipazione singola; 2) da tutti i Professionisti associati, in caso di associazione professionale; 3) dal legale rappresentante, in caso di società. Nel caso in cui il raggruppamento temporaneo sia già costituito al momento della presentazione dell offerta, la documentazione dovrà essere sottoscritta dal mandatario, in nome e per conto proprio e dei mandanti; nel caso di raggruppamento temporaneo non ancora costituito, la documentazione dovrà essere sottoscritta da tutti i soggetti facenti parte del costituendo raggruppamento. 5

2.2) Indicazioni per la redazione della relazione tecnica e degli allegati La relazione tecnica dovrà essere sviluppata sulla base dei seguenti punti, corrispondenti ai criteri riportati nella tabella iniziale: - adeguatezza dell offerta capacità professionali: sub-elementi 1.1.1 e 1.1.2 l adeguatezza al ruolo e l esperienza nel settore della persona fisica nominativamente indicata dal Concorrente e dei suoi collaboratori ad assumere il ruolo di Coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva e rispettivamente di direttori o ispettori, devono essere dimostrate mediante la documentazione relativa ad un numero massimo di 3 servizi, per ognuno dei componenti costituenti il gruppo, relativi ad interventi ritenuti dal Concorrente significativi della propria capacità a fornire la prestazione sotto il profilo tecnico, scelti fra interventi qualificabili affini a quelli oggetto dell intervento. Si intende come intervento affine un intervento per il quale si è ricoperto il ruolo di Coordinatore per la sicurezza (ovvero di direttore operativo o assistente per la sicurezza) in fase esecutiva riguardante lavorazioni che fanno riferimento ad una o più delle seguenti categorie (secondo la vecchia denominazione della L.143/49): Ic, Ig, IIc, IIIb, IIIc o IVc, VIa, VIII, IXb (secondo la L. 143/49) ovvero E2, S3, IB6 o IB7, IA2, IA3 o IA4, D5, V2, S4 (secondo il nuovo D.M. 143/13). Il Concorrente dovrà fornire una descrizione sintetica per ognuno dei 3 servizi scelti, dedicando a ciascuno di essi al massimo 2 facciate formato A4, carattere 11. L eventuale superamento dei limiti massimi di ampiezza della relazione non sarà tenuto in considerazione dalla Commissione tecnica ai fini della formulazione del giudizio. L amministrazione si riserva il diritto di operare controlli in merito alla veridicità dei contenuti della documentazione prodotta. Per ognuno degli incarichi descritti dovranno essere riportate con chiarezza le seguenti informazioni: - Descrizione e date di svolgimento dell incarico, relativo al ruolo di Coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva (o di direttore operativo o assistente in materia di sicurezza); - le categorie di appartenenza dei lavori ed i relativi importi cui si riferisce ogni incarico descritto; - eventuali elementi sintetici finalizzati ad esporre le peculiarità/il grado di difficoltà delle attività svolte; - autocertificazione da parte del Concorrente, per i servizi documentati, che la prestazione di Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione si è conclusa senza contestazioni. Con la definizione di prestazione conclusa si intendono le commesse per le quali è stato emesso il certificato di collaudo (o di regolare esecuzione) con esito favorevole ancorchè non sia ancora intervenuta la formale approvazione dello stesso ovvero le commesse siano state oggetto dell applicazione dell art. 230 del DPR 207/2010 (presa in consegna anticipata). Per i Committenti privati, le Commesse si riterranno ultimate se è stato emesso il relativo certificato di Agibilità o atto equivalente. La sintesi delle informazioni ora esposte, dovrà essere riportata nell ALLEGATO A) professionalità, e nell allegato B) elenco opere, compilandone le parti libere. Si specifica, come indicato nell ALLEGATO A) professionalità che sarà attribuito il punteggio pari a 0 (zero), qualora il Professionista indicato dal Concorrente per la copertura del ruolo di Coordinatore della sicurezza in fase esecutiva non dichiari di aver concluso la prestazione, senza contestazioni da parte del Committente, di almeno 1 servizio documentato. Gli estremi di riferimento degli incarichi scelti devono essere indicati nell ALLEGATO B). 6

- Caratteristiche metodologiche dell offerta: struttura tecnico organizzativa Nel presente punto, il Concorrente descriverà e motiverà l organizzazione dell eventuale gruppo che supporterà nei ruoli di controllo e sorveglianza il Coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva. In questa specifica parte della relazione, il Concorrente descriverà anche il Sistema Informativo che intenderà implementare per lo svolgimento dell incarico oggetto dell appalto nonché la frequenza prevista per gli interventi ispettivi in cantiere. Si riportano di seguito alcune indicazioni attese nello sviluppo dei seguenti subelementi. Sub-elemento 1.2.1: Caratteristiche qualificanti e di completezza dell'organigramma (completezza e congruità dei rapporti funzionali fra i componenti del gruppo di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione). Questa parte della relazione dovrà riportare una descrizione motivata della struttura tecnico-organizzativa del gruppo per il Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione e delle modalità di pianificazione delle attività previste dal Capitolato Speciale d Oneri per il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione. Dovrà essere fornita indicazione dei rapporti funzionali fra i componenti del predetto gruppo, con la pianificazione delle attività (legami logici, sequenziali e temporali), le gerarchie e i tempi di risposta con riferimento alla gestione del flusso delle informazioni di scambio tra le varie figure correlate alle problematiche di cantiere. In caso di presenza di collaboratori del CSE, dovranno pertanto essere indicati con chiarezza le specifiche competenze ed i ruoli assunti all interno del gruppo da parte di ciascun componente. Dovrà essere fornita una descrizione delle modalità di procedure attuate per lo svolgimento delle attività di direzione, monitoraggio e controllo della sicurezza in cantiere previste dal Capitolato Speciale d Oneri. Per facilitare la compilazione, si riporta in ALLEGATO E) modello organigramma uno schema dei rapporti da descrivere fra i vari soggetti coinvolti per l esecuzione dei lavori. Si raccomanda di porre particolare attenzione al fatto che l esposizione dell organigramma e dei relativi ruoli devono risultare congruenti e trovare corrispondenza con quanto indicato nell allegato A) e nell allegato D). In caso di discordanza la Commissione giudicatrice riterrà validi i dati relativi al numero di persone e la frequentazione in cantiere riepilogati nell allegato D). A questo punto possono essere dedicate al massimo 4 facciate in formato A4, carattere 11; non saranno prese in considerazione ai fini della valutazione parti estese oltre tale limite. Sub-elemento 1.2.2: Consistenza Risorse umane e strumentali messe a disposizione per l espletamento del servizio. Per questo sub-elemento dovrà essere prodotta una descrizione motivata delle effettive risorse umane che faranno parte del gruppo identificato per lo svolgimento della prestazione, con la relativa qualificazione del ruolo gerarchico ricoperto (titolare dello studio o socio o amministratore della società di ingegneria, dipendente, collaboratore continuativo, consulente occasionale) e le prestazioni che saranno affidate ai medesimi. 7

Dovrà contenere anche una descrizione motivata, con riferimento alle funzioni che le Risorse Strumentali supportano, dell uso delle apparecchiature tecniche e software per lo svolgimento di prestazioni specifiche correlate con l incarico assunto. Si rammenta pertanto che non saranno valutati i consulenti e i collaboratori a vario titolo utilizzati dal concorrente ma non facenti parte specificatamente del gruppo di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dedicato all incarico in questione e che non ricoprano ruoli specifici (oltre al Coordinatore per la sicurezza, eventuali direttori operativi o ispettori di cantiere per la sicurezza). Saranno presi in considerazione ai fini della valutazione solo ed esclusivamente le apparecchiature tecniche e software che possono rappresentare, opportunamente ed adeguatamente motivati nell allegato da compilare, uno strumento utile per lo svolgimento delle funzioni attinenti al ruolo di coordinamento della sicurezza. Si precisa quindi che non sarà tenuto conto della strumentazione di base da ufficio quali genericamente PC fissi o portatili, tablet, stampanti, plotter, fotocopiatrici, scanner, telefoni, macchine fotografiche nonché software usualmente impiegati per le funzioni di office (es: word, excel, power point.). Si precisa ulteriormente che tipologie di strumenti o dotazioni di applicativi informatici saranno computati una sola volta, a prescindere dall effettiva disponibilità numerica. A questo sub-elemento possono essere dedicate al massimo 4 facciate in formato A4, carattere 11; non saranno prese in considerazione ai fini della valutazione parti estese oltre tale limite. Le informazioni sopra descritte dovranno essere infine sintetizzate con la compilazione dell ALLEGATO C) risorse umane e strumentali. Sub-elemento 1.2.3. Caratteristiche di qualità del Sistema informativo (compreso di autorilievo delle presenze in cantiere). Si intende una descrizione delle modalità di funzionamento del Sistema informativo che il concorrente intende implementare in relazione ai rapporti funzionali interni ed esterni che si generano, nonché in relazione alle prestazioni svolte secondo le specifiche del Capitolato Speciale d Oneri. Si intende in termini generali l insieme di processi, delle modalità e delle risorse, atte a garantire la generazione, la raccolta, la distribuzione, l archiviazione, il recupero e la disposizione finale di tutte le informazioni relative alla documentazione prodotta nell ambito dell espletamento dell incarico per il coordinamento della sicurezza. Va descritto anche l impianto informatico di supporto. Infine va descritta la modalità di autorilievo delle presenze dei soggetti del gruppo per il coordinamento della sicurezza in cantiere. A questo punto possono essere dedicate al massimo 4 facciate in formato A4, carattere 11; non saranno prese in considerazione ai fini della valutazione parti estese oltre tale limite. Sub-elemento 1.2.4. Periodicità delle visite in cantiere su base settimanale. Descrizione delle motivazioni relative alla periodicità delle visite in cantiere, compilando il relativo modello di cui all ALLEGATO D) - tempi, di ciascun componente del gruppo di Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione. Dall allegato D) si rileva che, con riferimento alla figura del Coordinatore per la sicurezza, è prevista una frequenza minima di 3 visite settimanali di durata minima di 2 ore ciascuna (cioè 6 ore complessive settimanali). A tal fine la tabella riepilogativa dell allegato D) tiene già conto della soglia minima. 8

A questo sub-elemento possono essere dedicate al massimo 2 facciate in formato A4, carattere 11; non saranno prese in considerazione ai fini della valutazione parti estese oltre tale limite. Sub-elemento 1.2.5. Tempo permanenza in cantiere su base giornaliera Descrizione delle motivazioni relative al tempo minimo di permanenza sul cantiere, come riportate nel modello di cui all ALLEGATO D) - tempi, di ciascun componente del gruppo di Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione. Dall allegato D) si rileva che, con riferimento alla figura del Coordinatore per la sicurezza, è prevista una frequenza minima di 3 visite settimanali di durata minima di 2 ore. A questo sub-elemento possono essere dedicate al massimo 2 facciate in formato A4; non saranno prese in considerazione ai fini della valutazione parti estese oltre tale limite. Si segnala che l amministrazione si riserva la possibilità di verificare la congruità dell offerta economica compatibilmente con i dati sopra indicati, valutando il costo dato dal numero di persone coinvolte e della loro frequentazione del cantiere. Sub-elemento 1.2.6. Periodicità riunioni in cantiere anche di formazione Descrizione delle motivazioni relative alla periodicità delle riunioni di cantiere anche di formazione, e contenuti della formazione, come riportate nel modello di cui all ALLEGATO D) - tempi, di ciascun componente del gruppo di Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione. Si precisa che per riunioni di cantiere si intendono gli incontri ufficiali alla presenza (eventualmente) del RUP, del direttore dei lavori, degli assistenti e dei rappresentanti delle imprese, finalizzati a coordinare l attività di cantiere. A questo sub-elemento possono essere dedicate al massimo 2 facciate in formato A4; non saranno prese in considerazione ai fini della valutazione parti estese oltre tale limite. 3) Modalità di attribuzione dei punteggi Il punteggio dell offerta tecnica verrà attribuito dalla Commissione giudicatrice nominata dalla Giunta Provinciale, dopo la scadenze del termine di presentazione delle offerte secondo i criteri ed i sub-criteri indicati nella tabella esposta al punto 1). Le modalità di attribuzione dei punteggi sono definite nel D.P.P. 11 maggio 2012, n.9-84/leg, allegato Q. L attribuzione dei punteggi avverrà pertanto mediante il confronto a coppie (sub-elementi 1.1.1 e 1.1.2; 1.2.2,1.2.4,1.2.5,1.2.6) ovvero mediante l attribuzione di coefficienti discrezionali (sub-elementi 1.2.1 e 1.2.3) ai vari Concorrenti sulla base dei sub-elementi definiti nella tabella di cui al punto 1) e le indicazioni esposte nei paragrafi precedenti. Fatte salve le espresse ipotesi di esclusione dalla procedura di gara, l impossibilità di procedere alla valutazione degli elementi di offerta (mancata valutazione) per carenza dei dati richiesti, comporta l attribuzione di un voto pari a zero relativamente all elemento non valutabile. Pertanto nel confronto a coppie con gli altri Concorrenti si attribuirà per questi ultimi la preferenza massima. Qualora più Concorrenti si trovino nella situazione di mancata valutazione con voto = 0, nel confronto a coppie tra questi si attribuirà il punteggio di parità. La valutazione degli elementi e sub-elementi indicati nella tabella di cui la punto 1), avverrà come segue: - per i sub-elementi 1.1.1, 1.1.2, 1.2.2, 1.2.4, 1.2.5 e 1.2.6 si calcola, per ciascun concorrente, il punteggio Pi come risultante dal calcolo derivante dalla compilazione 9

rispettivamente degli allegati A), B), C) e D). Si attribuisce, con il confronto a coppie, il punteggio: - 1 = parità se la differenza tra i punteggi Pi e Pj di 2 concorrenti posti a confronto è minore di 1/6 del punteggio massimo tra Pi e Pj; - 2 = preferenza minima, se la differenza tra i punteggi Pi e Pj di 2 concorrenti posti a confronto è maggiore o uguale di 1/6 e minore di 2/6 del punteggio massimo tra Pi e Pj; - 3 = preferenza piccola, se la differenza tra i punteggi Pi e Pj di 2 concorrenti posti a confronto è maggiore o uguale di 2/6 e minore di 3/6 del punteggio massimo tra Pi e Pj; - 4 = preferenza media, se la differenza tra i punteggi Pi e Pj di 2 concorrenti posti a confronto è maggiore o uguale di 3/6 e minore di 4/6 del punteggio massimo tra Pi e Pj; - 5 = preferenza grande, se la differenza tra i punteggi Pi e Pj di 2 concorrenti posti a confronto è maggiore o uguale di 4/6 e minore di 5/6 del punteggio massimo tra Pi e Pj; - 6 = preferenza massima, se la differenza tra i punteggi Pi e Pj di 2 concorrenti posti a confronto è maggiore o uguale di 5/6 del punteggio massimo tra Pi e Pj; Una volta terminati i confronti a coppie, per ciascun sub elemento: si sommano i punti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari. Tali somme provvisorie vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la somma più alta e proporzionando a tale somma massima le somme provvisorie prima calcolate. Il punteggio riparametrato viene quindi moltiplicato per il sub-peso relativo. Successivamente, per ciascuno dei due elementi 1.1 e 1.2 costituenti l offerta tecnica, si sommano i punteggi riparametrati dei relativi sub elementi, riportando ad uno la somma più alta e proporzionando a tale somma massima le somme provvisorie prima calcolate. - per i sub-elementi 1.2.1, 1.2.3 la valutazione avverrà con l assegnazione della media dei coefficienti compresi tra 0 ed 1, modulati in decimi, attribuiti discrezionalmente dai singoli Commissari. Viene riportata ad uno la media più alta e proporzionate le altre medie. Il valore così riparametrato viene moltiplicato per il sub-peso relativo. La riparametrazione viene effettuata approssimando alla terza cifra decimale, arrotondando all unità superiore se la quarta cifra 5. 4) Calcolo dell offerta economicamente più vantaggiosa Il calcolo dell offerta economicamente più vantaggiosa è effettuato ai sensi dell art. 30 del DPP 11 maggio 2012, n. 9-84/leg con applicazione delle formule e dei criteri di cui all allegato Q del menzionato DPP, ove i fattori ponderali, Pa, Pb e Pc sono quelli indicati nella tabella di cui al punto 1) ovvero: Pa = adeguatezza dell offerta, capacità professionali = 30 punti (elemento 1.1) Pb = caratteristiche metodologiche dell offerta: struttura tecnico organizzativa = 35 punti (elemento 1.2). Pc = parte economica-prezzo = 35 punti 10

Il Punteggio Complessivo di Offerta Ki di ciascun Concorrente è quindi ottenuto sommando il punteggio degli elementi dell offerta tecnica ed il punteggio degli elementi dell offerta economica secondo la formula di seguito riportata: dove: Ki = Pa x Ai + Pb x Bi + Pc x Ci Ai = è il punteggio, riparametrato e compreso tra 0 e 1, relativo all elemento 1.1); Bi = è il punteggio, riparametrato e compreso tra 0 e 1, relativo all elemento 1.2); Ci = è il punteggio relativo all offerta prezzo, come di seguito illustrato. Ci Ci (per Ri <= Rmed) (per Ri > Rmed) 0,85 Ri 0,85x R med Ri R + 0,15 x Rmax R med med dove: Ci coefficiente dell offerta i-esima, approssimato alla terza cifra decimale con arrotondamento all unità superiore se la quarta cifra decimale è a 5. Ri valore del ribasso del concorrente i-esimo Rmed media aritmetica dei valori dei ribassi delle offerte dei concorrenti Rmax valore massimo tra i ribassi delle offerte dei concorrenti Ai sensi dell art. 30, comma 1, del DPP 11 maggio 2012, n. 9-84/Leg lettera e), considerata la tipologia del servizio, il ribasso massimo ritenuto ammissibile è fissato nella misura del 45,00%. Qualsiasi valore di ribasso offerto superiore a tale limite, verrà automaticamente riportato al valore massimo ammissibile. Ai sensi dell art, 58.29 comma 2 della L.P. 26/93 la stazione appaltante valuta la congruità delle offerte in relazione alle quali sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione sono entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara. Ai sensi dell art. 58.29 comma 3 della L.P. 26/93 in ogni caso la stazione appaltante può valutare la congruità di ogni offerta che, in base a elementi specifici, appare anormalmente bassa. Si precisa fin d ora che l Amministrazione considererà elemento specifico di cui sopra un ribasso percentuale superiore al 30%. In sede di valutazione della congruità dell offerta economica si terrà conto in particolare della compatibilità con le risorse economiche e strumentali descritte nei precedenti elementi, con il numero di persone dedicate alla prestazione del servizio ed al loro impegno temporale. Verrà dichiarato Aggiudicatario il Concorrente che avrà conseguito il punteggio Ki più elevato. L offerta economica dovrà contenere, a pena di esclusione dalla procedura, l indicazione: 1. del ribasso percentuale offerto espresso in cifre ed in lettere sul sull importo posto a base di gara. Il ribasso percentuale deve essere espresso con due decimali dopo la virgola. Eventuali decimali ulteriori rispetto ai 2 (due) richiesti, verranno troncati e non saranno considerati. Qualora il concorrente indichi un numero inferiore di decimali rispetto a quelli richiesti, la commissione considererà i decimali mancanti pari a 0. Nel caso di 11

discordanza fra il ribasso espresso in cifre e quello espresso in lettere prevale quello in lettere; 2. dei costi relativi alla sicurezza specifica aziendale di cui all art. 95, comma 10 del D.Lgs. n.50/2016. Il modello per la presentazione dell offerta economica è allegato al bando di gara. 12