Cognome Nome Classe Data

Documenti analoghi
Ferrara nel

LOGO. Progetto EXPO e Territori Istituto di Istruzione Superiore G.B. Aleotti di Ferrara. Sez. Associata: Liceo Artistico Dosso Dossi

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz

Palazzo Ducale di Sassuolo

CASTELLO ESTENSE REPORT A cura di U.O. Castello Estense

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

Osservare l interlingua

Ferrara, Ravenna e Mostra Orlando furioso Accompagnatore Culturale - Ferrara - Abbazia di Pomposa - Ravenna e i suoi mosaici

GRAZIE ALLA DONAZIONE DI DOMENICO E MARTINE ORISNI

B. PRESENTAZIONE DELL ESAME

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

LUNGO IL GRANDE FIUME, DA OSTIGLIA MANTOVANA ALLA FERRARA DELLA CORTE ESTENSE

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

2a descrivere i materiali

Lessico PERIFERIA AREA PEDONALE SEMAFORO INCROCIO QUARTIERE PONTE MARCIAPIEDE LAMPIONE INQUINAMENTO PEDONI

Esercitazione. La prova che segue è adatta per le classi seconde e può essere afferibile a quanto indicato in tabella

LE CITTÀ RINNOVATE DEL QUATTROCENTO: PIENZA, URBINO, FERRARA

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

Realizzazione grafica Beatrice Orsini

I Medici, una dinastia al potere

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598

FERRARA. TAPPA 19 FERRARA-TRAGHETTO Km 30 dislivello Percorso E. Regione: Emilia Romagna. Prov. Ferrara

Martedì 3 e Mercoledì 4 GENNAIO Tra arte, prosa e poesia FERRARA. da Ariosto a Bassani, un percorso letterario

Mese di Marzo Francesco del Cossa, particolare degli affreschi del Salone dei Mesi, Palazzo Schifanoia, Ferrara.

VENETO: VENEZIA e MURANO (Luglio 2014)

SOGGIORNO STUDIO PER SCUOLE

Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose

CASTELLO ESTENSE. Report A cura di U.O. Castello Estense

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

Scuola Primaria di Campoformido

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

Duomo di Messina. Teatro Massimo a Natale. Monti Madonie. Isola bella. Etna. cattedrale. Ibla. Teatro greco

FERRARA E L ARIOSTO. In collaborazione con Associazione Flumen. da mercoledì 28 a giovedì 29 dicembre Italia Patrimonio dell Umanità -

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED

COMPRENSORIO ALTO GARDA E LEDRO

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

La Rocca di Bagnara racconta di Caterina Sforza e di Pio IX

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Dall'immagine al testo

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

Pianta dell Aquila con le piazze di quartiere e di Terranuova Bracciolini con le quattro chiese.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

Canapificio Martinelli 1857 Residence

A scuola con il patrimonio

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Documentazione e Creatività

Sig.ra Ginevra Filigrana. Sig. Carlo Filigrana. Sig. Riccardo. Sig.na Anna Filigrana. santamariadellegraziecampi.it. santamariadellegraziecampi.

Lentini, Vittorio Sgarbi vuole salvare il Viale dei pini

ISCRIZIONE ANNO 2016/2017

PROGETTO SIT SCUOLA INFORMAZIONE TERRITORIO. Realizzato in collaborazione con ANNO SCOLASTICO 2017/2018. con il patrocinio di. Provincia di FROSINONE

(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

CLASSE I COMPITI PER LE VACANZE

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

MAPPA CONCETTUALE AREA TRASVERSALE. Galileo Chini e il Liberty

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

Il racconto per immagini

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Escursioni. 1) Visita del quartiere Ebraico (Josefov) 2) Malá Strana (Piccolo quartiere) e Crociera sulla Moldava (45 minuti )

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

A Napoli Palazzo Fuga il Museo più grande del mondo

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti

Arte a Nervi. Pittura scultura e mostre fotografiche. Febbraio - luglio 2015

3) Il Progetto di cui all articolo 1 è suddiviso in quattro sottoprogetti definiti come segue:

Visite guidate a partenza garantita

Eventi a Ferrara Luglio

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

Guida didattica all unità 1 Mi presento

SCOPRIRE. Sant'Agata sul Santerno

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività

VDG Servizi Amministrativi /014 Direzione Servizi Civici CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

TEMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

ANNO SCOLASTICO CATALOGO VIAGGI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE Viaggiare momenti per conoscerci e conoscere

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

PROGRAMMA SVOLTO nell a.s

TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ. Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale Di Educazione religiosa

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

365 Volte NON TEMERE

COMUNE TITOLO PROGETTO QUOTA POR Euro PUNTEGGIO CAGLIARI 1GLESJAS GRADUATORIA DEFINITIVA BANDO 2.1: "ITINERARIO DELLE CITTA' REGIE-

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

LICEO CLASSICO STATALE "VITTORIO EMANUELE II" P A L E R M O

Istituto Comprensivo F. D Este Massa Lombarda A.S

Transcript:

Fronte Laboratorio dei servizi d accoglienza. Verifica scritta. Gruppo 1 Cognome Nome Classe Data 1. Illustra, come se fossi una guida turistica, la nascita e l evoluzione del Castello Estense. Citando le figure di spicco di casa d Este, il loro ruolo nella storia della città e del monumento. 2. Racconta, la vicenda di Ugo e Parisina facendo gli opportuni riferimenti storici. Laboratorio dei servizi d accoglienza. Verifica scritta. Gruppo 2 Cognome Nome Classe Data 1. Spiega, come se fossi una guida turistica le motivazioni che hanno portato alla costruzione della Cattedrale di Ferrara. L evoluzione e i principali stili architettonici. 2. Descrivi minuziosamente gli elementi del Protiro di seguito indicati: Architrave, Giudizio Universale, Timpano. Laboratorio dei servizi d accoglienza. Verifica scritta. Gruppo 3 Cognome Nome Classe Data 1. Spiega, come se fossi una guida turistica cosa è l addizione Erculea, da chi e perché è stata progettata e quali sono le caratteristiche della città nova rispetto alla città vecchia. Illustra cosa è il quadrivio degli angeli e in particolare descrivi il Palazzo dei Diamanti. 2. Racconta la storia del diamante nella pietra e concludi specificando se trattasi e fatto o leggenda.

Retro Domanda 1. Punteggio massimo: 30 Domanda 2. Punteggio massimo: 30 Indicatori Conoscenza dell argomento Capacità di argomentare: sviluppo e collegamento dell argomento Competenza comunicativa: pertinenza espressiva, terminologica, tecnica per l attribuzione del voto verrà utilizzata la proporzione seguente: Punteggio allievo Domanda 1 Domanda 2 60:10=punt.allievo:x livello di sufficienza: punti 36 VOTO= punteggio massimo Punteggio totale allievo /60 Voto conseguito /10 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Domanda 1. Punteggio massimo: 30 Domanda 2. Punteggio massimo: 30 Indicatori Conoscenza dell argomento Capacità di argomentare: sviluppo e collegamento dell argomento Competenza comunicativa: pertinenza espressiva, terminologica, tecnica per l attribuzione del voto verrà utilizzata la proporzione seguente: Punteggio allievo Domanda 1 Domanda 2 60:10=punt.allievo:x livello di sufficienza: punti 36 VOTO= punteggio massimo Punteggio totale allievo /60 Voto conseguito /10 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Domanda 1. Punteggio massimo: 30 Domanda 2. Punteggio massimo: 30 Indicatori Conoscenza dell argomento Capacità di argomentare: sviluppo e collegamento dell argomento Competenza comunicativa: pertinenza espressiva, terminologica, tecnica per l attribuzione del voto verrà utilizzata la proporzione seguente: Punteggio allievo Domanda 1 Domanda 2 90:10=punt.allievo:x livello di sufficienza: punti 36 VOTO= punteggio massimo Punteggio totale allievo /60 Voto conseguito /10

Laboratorio dei servizi d accoglienza. Verifica scritta. Studente con PEI ad obiettivi differenziati Cognome Nome Classe Data Domanda 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Totale Punti Punteggio Massimo attribuibile 3 3 3 3 3 1 1 1 1 3 3 1 1 2 2 3 34 Punteggio allievo PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO VERRÀ UTILIZZATA LA PROPORZIONE SEGUENTE: 34:10=punt.allievo:x Livello di sufficienza: punti 20 VOTO = punteggio massimo Voto conseguito /10

Rispondi ai seguenti quesiti. 1) Il Castello di Ferrara era originariamente a. una torre di guardia b. un palazzo ducale c. una delizia estense d. un magazzino 2) Il Castello di Ferrara quante torri ha? a. 1 b. 2 c. 3 d. 4 3) Qual è il Castello di Ferrara? a. Quello nella foto 1 b. Quello nella foto 2 c. Quello nella foto 3 d. Quello nella foto 4 4) Gli Estensi per aumentare il loro potere: a. compravano tante case e le rivendevano b. dipingevano affreschi nelle sale del castello c. organizzavano matrimoni combinati d. alzavano le tasse 5) Niccolò d Este fece uccidere sua moglie Parisina perché? a. Non gestiva bene i soldi della famiglia b. Scoprì che era l amante del suo figliastro Ugo c. Era scappata dal castello rifugiandosi a Ravenna d. Aveva venduto un albero del giardino degli aranci senza dirglielo 6) Lucrezia Borgia era la figlia del Papa? 7) Oggi, nel Castello, è possibile visitare le antiche cucine.

8) Oggi, nel Castello, è possibile visitare la cella di Parisina 9) Nel Castello, abitano ancora i figli degli Estensi 10) L addizione Erculea è: a. un incrocio di strade b. un progetto voluto da Ercole I per ingrandire la città di Ferrara, c. una storia inventata d. una formula di Excel 11) Qual è il palazzo dei diamanti? a. Quello nella foto 1 b. Quello nella foto 2 c. Quello nella foto 3 d. Quello nella foto 4 12) La storia del diamante nascosto nella pietra è una leggenda o è una storia vera? 13) Sulla facciata della Cattedrale di Ferrara è raccontata la storia del Giudizio Universale con l inferno da una parte e il paradiso dall altra? 14) Scrivi quale è l inferno e qual è il paradiso

15) Scrivi quali personaggi dell immagine sotto, stanno andando verso il paradiso e quali verso l inferno Questi vanno verso Questi vanno verso 16) Cosa sta facendo questo angelo? a. Sta dicendo a Maria che diventerà la madre di Gesù b. Sta parlando con San Giorgio c. Sta dicendo a Giuseppe di scappare in Egitto d. Pesa le anime