Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Documenti analoghi
Capitolo 6 Wireless e reti mobili

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Programmazione in Rete

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA

Reti wireless: caratteristiche

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

3. Reti Radio-mobili Cellulari. Prof. Raffaele Bolla

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura c

Capitolo 11. Conclusioni

Reti di Calcolatori:

geografiche Introduzione Università degli Studi di Udine 23 aprile David Licursi

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless RETI RADIOMOBILI. Copyright Gruppo Reti - Politecnico di Torino

Reti di Calcolatori:

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Sistemi di Telecomunicazione

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless

Wireless Networks. Renato Lo Cigno - Tel: Alessandro Villani

Wireless Networks. Cosa trovate sul sito. Programma

Introduzione ai sistemi UMTS

Proposta di una tecnica adattiva di gestione delle risorse per reti cellulari UMTS/HSPA

Il sistema GPRS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Relatore: Chiar.mo Prof. Giulio Colavolpe. Tesi di Laurea di Alessandro Gilardi

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Norme tecniche per gli impianti di telecomunicazione

Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE)

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Introduzione al networking

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

Caratteristiche degli operatori

Cenni di propagazione e tecniche di trasmissione Parte Copyright. Propagazione nello spazio libero (vuoto)

Cenni di propagazione e tecniche di trasmissione Parte 1. Renato Lo Cigno

1,1,1,1,1,1,1,1,1,1. Reti Radiomobili Prof. A. Capone. Appello 20 Luglio Cognome Nome Matricola

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

1. Introduzione alle reti Wireless

Giovanni Peloso ( Ministero delle Comunicazioni- Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni) U M T S

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Qos in Wireless Network

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

TELEFONIA MOBILE E ALTRO... Come la telefonia mobile c entra con Internet

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

Connessione ad Internet

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

Le reti di calcolatori. Università degli Studi di Salerno

Diploma Teledidattico in Telecomunicazioni: Domande di autovalutazione per il corso di Sistemi di Telecomunicazione

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Ultra Wideband Systems

RETI CELLULARI Principi generali

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

Connettività e Comunicazione

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Introduzione alla rete Internet

Corso di Reti di Calcolatori

Connettività e Comunicazione

Protocolli di accesso per reti locali

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Comunicazioni via Satellite

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

Transcript:

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 6-1

Capitolo 6: Wireless e reti mobili Background: Nell ultimo decennio il numero degli abbonati ai servizi di telefonia mobile ha superato il numero degli abbonati alle linee fisse! L avvento dei laptop e dei palmari, con le loro promesse di accesso a Internet in ogni momento e in ogni luogo, potrebbe generare un identica esplosione anche dell uso dei dispositivi wireless per Internet? Due sfide importanti (ma differenti) Comunicazione su collegamento wireless Gestione degli utenti mobili che cambiano il punto di collegamento alla rete 6-2

Capitolo 6: Wireless e reti mobili 6.1 Introduzione Wireless 6.2 Collegamenti wireless e caratteristiche di rete 6.4 Accesso cellulare a Internet Architettura Standard (es.: GSM) 6-3

Componenti di una rete wireless Infrastruttura di rete host wireless laptop, PDA, telefoni IP eseguono applicazioni possono essere fissi o mobili wireless non significa necessariamente mobilità 6-4

Componenti di una rete wireless Infrastruttura di rete stazione base in genere connessa a una rete cablata ripetitore: responsabile dell invio di pacchetti tra reti cablate e host wireless nella sua area cell tower nelle reti cellulari e access point nelle LAN 802.11 6-5

Componenti di una rete wireless Infrastruttura di rete Collegam. wireless usato in genere per collegare dispositivi mobili alla stazione base usato anche come dorsale un protocollo ad accesso multiplo regola l accesso al collegamento diversi tassi trasmissivi e massime distanze utili 6-6

Standard a livello di link per reti wireless 54 Mbps 5-11 Mbps 1 Mbps 802.11{a,g} 802.15 802.11b.11 p-to-p link 384 Kbps 56 Kbps UMTS/WCDMA, CDMA2000 IS-95 CDMA, GSM 3G 2G Interni Esterni Esterni medio raggio Esterni lungo raggio 10 30m 50 200m 200m 4Km 5Km 20Km 6-7

Componenti di una rete wireless Infrastruttura di rete modalità infrastruttura la stazione base connette i dispostivi mobili a una rete cablata handoff: quando l host si sposta dall area di copertura di una stazione base a un altra cambia il suo punto di collegamento con la rete globale 6-8

Componenti di una rete wireless Reti ad hoc non ci sono stazioni base gli host wireless non hanno alcuna infrastruttura cui connettersi gli host stessi provvedono ai servizi d instradamento, di assegnazione degli indirizzi, di DNS. 6-9

Capitolo 6: Wireless e reti mobili 6.1 Introduzione Wireless 6.2 Collegamenti wireless e caratteristiche di rete 6.4 Accesso cellulare a Internet Architettura Standard (es.: GSM) 6-10

Collegamenti wireless e caratteristiche di rete Le differenze rispetto a un collegamento cablato attenuazione del segnale: le radiazioni elettromagnetiche si attenuano quando attraversano determinati ostacoli; nello spazio libero l intensità del segnale si attenua al crescere della distanza percorsa (path loss) interferenze da parte di altre sorgenti: frequenze wireless standard (es. 2,4 GHz) condivise da altri dispositivi (es. telefonini); anche rumori ambientali (es. motori) causano interferenza propagazione su più cammini: una parte delle onde elettromagnetiche si riflette su oggetti e sul terreno, compiendo cammini di diversa distanza tra trasmittente e ricevente. rendono la comunicazione attraverso un collegamento wireless (persino un punto-punto) molto più complessa. 6-11

Collegamenti wireless e caratteristiche di rete Più mittenti e riceventi wireless creano problemi aggiuntivi (oltre a quelli legati all accesso multiplo): C A B C A B intensità del segnale di A intensità del segnale di C Problema del terminale nascosto B, A possono comunicare B, C possono comunicare A, C non possono comunicare ma possono causare interferenza presso la destinazione B Fading: posizione B, A possono comunicare B, C possono comunicare A, C non possono comunicare ma causano interferenza presso B 6-12

Capitolo 6: Wireless e reti mobili 6.1 Introduzione Wireless 6.2 Collegamenti wireless e caratteristiche di rete 6.4 Accesso cellulare a Internet Architettura Standard (es.: GSM) 6-13

Architettura di una rete cellulare cella copre un area geografica stazione base (BS) simile all AP 802.11 utenti mobili collegati alla rete tramite BS air-interface: protocollo fisico e a livello di link tra il dispositivo mobile e la stazione base MSC collega le celle alla rete più ampia gestisce l inizializzaz. chiamate gestisce la mobilità Centro mobile di commutaz. Centro mobile di commutaz. Rete telefonica pubblica e Internet rete cablata 6-14

Reti cellulari: il primo hop Due tecniche per la condivisione dello spettro da mobile a BS FDMA/TDMA combinati: dividono lo spettro in canali di frequenza, e dividono ciascun canale in slot di tempo CDMA: accesso multiplo a divisione di codice Bande di frequenza Slot di tempo 6-15

Standard cellulari: breve panoramica Seconda generazione (2G): fonia IS-136 TDMA: combinava FDMA e TDMA (ampiamente sviluppato in Nord America) GSM (global system for mobile communications): una combinazione di FDMA e TDMA Intensamente sviluppato in Europa, si diffuse anche in Asia e Nord America IS-95 CDMA: usa l accesso multiplo a divisione di codice CDMA-2000 GPRS IS-136 TDMA/FDMA EDGE GSM IS-95 UMTS Non annegate in un bicchiere di strane sigle! Usate questa nostra breve guida di riferimento! 6-16

Standard cellulari: breve panoramica Dalla seconda alla terza generazione (2,5 G): fonia e dati Per coloro che non potevano aspettare i servizi di terza generazione GPRS: general packet radio service evoluzione da GSM i dati sono inviati su più canali (se disponibili) EDGE: enhanced data rates for global evolution evoluzione da GSM, usa una modulazione potenziata può permettere agli utenti una velocità di 384 Kbps per i dati CDMA-2000 (fase 1) servizi dati a una velocità di 144 Kbps evoluzione da IS-95 6-17

Standard cellulari: breve panoramica Terza generazione (3G): fonia e dati UMTS: Universal Mobile Telecommunications Service è l evoluzione di GSM per supportare le funzionalità 3G, in particolare impiega una tecnica CDMA chiamata direct sequence wideband CDMA (DS- WCDMA) CDMA-2000 6-18

Capitolo 6: Riassunto Wireless Collegam. wireless: capacità, distanza indebolimento del canale Accesso cellulare architettura standard (es.: GSM, CDMA-2000, UMTS) 6-19