4.- Programma del convegno internazionale (versione 21/8/2017)

Documenti analoghi
A.A. 2016/2017 III MODULO

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

Art. 2 I corsi attivati contenuti e periodo di svolgimento 1. Ogni corso è integrativo a specifici insegnamenti e prevede lezioni ed esercitazioni.

Scienze e tecnologie della comunicazione

Scienze della Mediazione Linguistica

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

Il Piano Nazionale Malattie Rare Le istanze delle Associazioni

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Corso di Laurea in Informatica

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Corso di Laurea in Informatica

Forensic meeting. Roma 11 Settembre 2013 Hotel dei congressi - Viale Shakespeare 29 (EUR) Milano 12 Settembre 2013 Hotel Concorde - Viale Monza 132

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Anno Accademico 2009/2010

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

master internazionale MERCOSUR E UNIONE EUROPEA A CONFRONTO Obiettivo del Master è la formazione di professionisti in grado di:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

PROGETTO MIUR PP&S100

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI : 2015 per il livello Security Manager

Percorso per giovani talenti 2016/2017

PERCORSI DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951.

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE, COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E SOCIETÀ

Jean Monnet European Module

Media Education Manager MEM Professione e metodi

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche.

I CONVEGNI Aggiornamento 15 novembre 2017

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

Convegno di Studio STRATEGIE E STRUMENTI GIURIDICI PER LA CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Art. 1 PREMESSA. agevolare, attraverso la conoscenza reciproca, future collaborazioni tra Università e aziende

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Università degli Studi di Ferrara

DECISIONE N.1118 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA OSCE-GIAPPONE 2014

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA460

L appuntamento settimanale con i

METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO

Durata del corso 2 giorni (ISO 9001) 5 giorni (40 ore AUDITOR/LEAD AUDITOR CORSO BUREAU VERITAS QUALIFICATO CEPAS AL REGI- STRO N 133)

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione

Cos è la Scuola Galileiana

Corso di formazione. Supervisori. Didattici Senior/Junior 2016/2017. Programma. Biblioteca Universitaria. Via Balbi, 40 - Genova

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

MASTER di II Livello. Il nuovo dirigente scolastico nella società globale. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA585

UNIVERSITÀ DI UDINE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

E-FEEDBACK L interazionetelematica con glistudenti

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

OGGETTO: Richiesta di accreditamento Master per Mediatori Professionisti

Titolo Progetto: A scuola di Dislessia dalla Diagnosi al Piano Didattico Personalizzato

Master annuale di I livello (1500 ore 60 CFU) (D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D.M.n. 270 del 22 ottobre 2004)

PROGETTO VALORE P.A. Strumenti e tecnologie per la digitalizzazione della P.A.

Art. 1 PREMESSA. Art. 2 OGGETTO DEL CONCORSO

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

Transcript:

Bando per la selezione dei partecipanti all iniziativa inerente al convegno internazionale Cross Border Digital Forensics (Scuola Superiore dell Università degli Studi di Udine, 28 settembre 2017), organizzata nell ambito del corso di Informatica giuridica (prof. Aggr. Federico Costantini) 1.- Sintesi... 1 2.- Obiettivi dell iniziativa... 2 3.- Descrizione delle attività proposte agli studenti... 2 4.- Programma del convegno internazionale (versione 21/8/2017)... 2 5.- Informazioni ulteriori sul Convegno internazionale Cross Border Digital Forensics... 3 6.- Attestazioni finali... 6 7.- Modalità di iscrizione e di selezione... 6 1.- Sintesi Sono aperte le selezioni per partecipare ad una serie di incontri di approfondimento relativi alla disciplina di Informatica giuridica. Gli eventi si terranno nella seconda metà di settembre. Tra di essi è compreso un convegno internazionale in lingua inglese. La partecipazione all iniziativa e il superamento della prova finale costituiscono titolo per l attribuzione di due crediti extracurriculari. Le modalità di selezione, i criteri di selezione, il programma delle iniziative e ulteriori dettagli sono riportati di seguito. Il termine di iscrizione scade il 18 settembre 2017. DiSG Dipartimento di Scienze Giuridiche Direttrice: prof.ssa Marina Brollo marina.brollo@uniud.it t +39 0432 249537 335 1829465 Responsabile dei Servizi Dipartimentali: dott.ssa Manuela Felice manuela.felice@uniud.it t +39 0432 249522 via Treppo, 18 33100 Udine (UD), Italia t +39 0432 249520 - f +39 0432 249549 dsg@uniud.it - www.uniud.it/disg CF 80014550307 - P.IVA 01071600306

2.- Obiettivi dell iniziativa Lo sviluppo di competenze trasversali, ed in particolare relativamente al campo tecnologico, può costituire un elemento di vantaggio per gli studenti che si affacciano sul mondo delle professioni. La digital forensics è uno dei settori legali più promettenti. Il contatto diretto con esperti qualificati di livello internazionale può favorire la maturazione di tale consapevolezza. L utilizzo della lingua inglese come strumento veicolare di conoscenze costituisce un metodo didattico innovativo. 3.- Descrizione delle attività proposte agli studenti Agli studenti si richiede di partecipare alle seguenti attività: (1) Partecipazione a un incontro preliminare come presentazione del tema del convegno. Durata 2 h (in una data da definirsi nella settimana precedente al giorno del convegno). (2) Partecipazione alla giornata del convegno (28 settembre 2017) che si svolgerà in lingua inglese; (3) Incontro successivo di approfondimento e discussione con prova di verifica. Durata 2 h (in data da definirsi entro il 30 settembre 2017). 4.- Programma del convegno internazionale (versione 21/8/2017) 9:00 Registration 9:30 Authorities Welcome Addresses 10:00 International Conference 2

10:00-10:10 Introduction (speaker to be announced) 10:10-10:50 Erich Schweighofer (University of Wien, Austria) 10:50-11:30 Primož Gorkič (University of Ljubljana, Slovenia) 11:30-11:50 Coffee Break 11:50-12:30 Maria Angela Biasiotti (National Research Council, Italy) 12:30-13:00 Discussion 14:30 International Workshop "Hard Cases of Cross-Border Digital Forensics" 14:30-14:10 Introduction by the moderator (Mattia Epifani, ONIF association) 14:10-14:40 Andrea Raffaelli (Ten. Col. R.O.S. Carabinieri, Rome, Italy) 14:40-15:10 Ales Ulcar (criminal police inspector specialist, Cybercrime Department of the Police Directorate Koper, Lubiana, Slovenia) 15:10-15:40 Ernst Österreicher (Chief Inspector, Criminal Investigation Unit of the Cybercrime Competence Center (C4), Vienna, Austria) 15:40-16:10 Discussion 16:10-16:30 Coffee Break 16:30 Questions & Answers with Questions & Answers with Centre for Cybersecurity & Cybercrime Investigation (University College Dublin) 18:00 Conclusion 5.- Informazioni ulteriori sul Convegno internazionale Cross Border Digital Forensics Il 19 novembre 2012 ormai cinque anni fa si svolse presso l Università degli Studi di Udine il convegno «Digital Forensics. Individuazione, acquisizione e utilizzo della prova digitale. Questioni giuridiche, best practices, nuove prospettive» (http://www.digitalforensics.ud.it/ ), con il patrocinio tra gli altri dei Dipartimenti di Matematica e Informatica e di Scienze Giuridiche dell Ateneo udinese. In tale evento le questioni attinenti la Digital Forensics vennero presentate in modo sistematico per la prima volta nella Regione Friuli Venezia Giulia con un approccio interdisciplinare tra informatica e diritto e inteso a favorire un confronto tra le diverse figure professionali coinvolte tra teoria e prassi in modo da fare emergere la discussione dalla concreta esperienza. 3

In questo evento si intende approfondire le medesime questioni adottando un approccio che tenga in maggior conto della complessità del fenomeno considerato e quindi introducendo altri due elementi oltre alla interdisciplinarietà ed alla trasversalità, presenti nell evento di cinque anni fa. Anzitutto, si è ritenuto indispensabile adottare una prospettiva internazionale con il favore della posizione geografica decentrata di Udine e quindi estendere il confronto all esperienza di altri Paesi scegliendo quelli più vicini (Austria e Slovenia) per ragioni storiche (la comune radice della Mitteleuropa), territoriali (la prospettiva della macroregione Alpe Adria). In secondo luogo, si è ritenuto che una discussione più approfondita dei problemi possa essere favorita dalla introduzione di diverse modalità di dialogo tra i relatori e da una maggiore interazione con il pubblico. Il convegno costituisce l evento conclusivo del Corso Sapere e Saperi nell era digitale modulo Informatica e diritto svoltosi nell anno accademico 2016/2017 presso la Scuola Superiore dell Università degli Studi di Udine; esso inoltre si inserisce tra le attività previste dal Piano Strategico del Dipartimento di Scienze giuridiche come workshop di approfondimento e come iniziativa funzionale a incrementare le relazioni accademiche internazionali. Esso è organizzato con il contributo della Scuola Superiore, del Dipartimento di Scienze giuridiche, nonché dell Istituto di Teoria e Tecnica della Comunicazione (ITTIG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con sede a Firenze. Obiettivi specifici dell evento sono: la creazione di una rete internazionale di relazioni tra diversi soggetti ed entità accademici, professionisti, stakeholders, autorità giudiziarie che consenta di sviluppare futuri progetti di ricerca; creare le condizioni per avviare un confronto tra istituzioni che, seppure contigue e interconnesse tramite reti internazionali, trovano pochi momenti di riflessione e di contatto diretto; fornire agli studenti in particolare a quelli della Scuola Superiore e a quelli dell area giuridica l occasione di approfondire un tema di particolare attualità come la prova informatica verificando le applicazioni concrete dei temi oggetto di studio; consentire ai professionisti del territorio di confrontarsi con i più autorevoli esperti a livello internazionale. L evento si compone di tre momenti eterogenei: un convegno vero e proprio nella mattina, un workshop nel primo pomeriggio e una sessione di approfondimento conclusiva. Nel corso del convegno ci si propone di approfondire le questioni attinenti alla prova digitale sotto il profilo accademico, delineando il contesto tecnologico e giuridico nel quale emergono le questioni attinenti la prova informatica. 4

Particolare attenzione si intende dedicare ai problemi relativi alla tutela della riservatezza, ed in particolare alle sfide relative all entrata in vigore del Pacchetto privacy, che avverrà il 26 maggio 2018. Si prenderanno in considerazione anche le questioni giuridiche attinenti alla crittografia ed alle ulteriori difficoltà che tali tecnologie pongono nel bilanciamento tra esigenze investigative e tutela dei diritti della difesa. Il workshop è un momento di confronto su problemi concreti una sorta di laboratorio in cui ciascun partecipante porta la sua concreta esperienza professionale per condividere problemi e discutere soluzioni condivise. Nel tempo previsto 20 minuti i relatori pertanto sono incoraggiati a fornire in via preliminare una breve presentazione del proprio contesto professionale (l istituzione a cui appartengono, i compiti affidati e le modalità operative) e a indicare le questioni emergenti dalla prassi di ogni giorno che riguardano i temi svolti nella sessione precedente (la prova informatica nel conflitto tra esigenze investigative e tutela dei diritti della difesa con particolare riferimento alla riservatezza nella prospettiva europea). Ai fini del convegno è interessante che i relatori si concentrino su difficoltà inerenti l acquisizione di dati da providers stranieri (es: traffico telefonico, SMS, I.M come Whatsapp e Telegram), e la condivisione di tali informazioni con altre autorità investigative estere (e in particolare dei tre Paesi coinvolti nella conferenza). In particolare: quali dati sono facilmente disponibili? Quali sono le difficoltà tecnologiche, organizzative o giuridiche che ostacolano lo scambio transfrontaliero? Come sarebbe possibile superare insieme tali difficoltà? Ampio spazio è lasciato alla discussione con il pubblico guidata da un moderatore qualificato. Per quanto concerne il terzo momento, si prevede una sessione dedicata a domande e risposte con un ospite di particolare richiamo proveniente daòl University College of Dublin, sede dei master in Digital Investigation & Forensic Computing e Forensic Computing & Cybercrime Investigation (quest ultimo riservato a membri delle forze dell Ordine) http://www.ucd.ie/cci/. Informazioni aggiornate sul convegno sono disponibili all indirizzo http://cbdf.uniud.it. 5

6.- Attestazioni finali Si prevede l attribuzione di 2 CFU extracurriculari agli studenti che, dopo aver frequentato tutte le sessioni delle attività, avranno superato la prova finale. 7.- Modalità di iscrizione e di selezione La partecipazione all attività è limitata a un numero massimo di 15 studenti. Gli interessati sono invitati ad iscriversi entro il giorno 18 settembre 2017 inviando una mail all indirizzo del docente (federico.costantini[@]uniud.it) indicando le ragioni di interesse per l argomento (testo tra le 900 e le 1200 parole) e dichiarando di possedere una conoscenza della lingua inglese idonea alla comprensione della conferenza internazionale. Qualora il numero di interessati superi quello dei posti disponibili il docente provvederà ad una selezione in base al testo inviato. L esito della selezione e le date degli incontri verranno successivamente comunicate agli studenti. Udine, 27 agosto 2017. Federico Costantini 6