Fare ricerca in impresa Le forme di collaborazione con le strutture di ricerca pubbliche Mappatura dei contributi pubblici

Documenti analoghi
RICERCA E IMPRESA: COME COLLABORARE. Maria Gabriella Gualandi CNA Bologna - Bologna, 25 novembre 2010

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DELLE FIGURE DI PROFESSORE/RICERCATORE CON DOPPIA APPARTENENZA, DI RESEARCH FELLOW E DI "VISITING PROFESSOR"

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

ILO integrato dell Area dello Stretto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Parte 1) PROGRAMMA DI RICERCA

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

REGOLAMENTO SUI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

ALLEGATO D. Regolamento di attivazione dei tirocini presso il Comune di Prato

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

CONVENZIONE QUADRO TRA. La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di Napoli Federico II, di seguito denominata

Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

Dipartimento di Ingegneria Industriale

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

Scuola di Lettere e Beni culturali

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

PREMESSO CONVENGONO QUANTO SEGUE:

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO

Autorità Nazionale Anticorruzione

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

Università degli Studi di Cagliari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI PRESSO LE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI NAPOLI FEDERICO II

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

L Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, CF Sede legale e domicilio fiscale in

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

TIROCINIO E APPRENDISTATO

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

(cognome) (nome) (Codice Fiscale) Istituzione. (telefono) (fax) ( )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (di seguito Università), rappresentata dal Rettore, Prof. Francesco Ubertini,

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

orientamento e formazione degli insegnanti

Dipartimento di Giurisprudenza

IL REGOLAMENTO SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI FERRARA 10 ANNI DOPO. Netval - Ancona febbraio 2012 Prof.ssa Laura Ramaciotti

Fondi europei per i liberi professionisti

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO CURRICULARE TRA

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - FACOLTA DI SCIENZE

Regolamento per la disciplina delle attività di Tirocini di Formazione e Orientamento

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

Istruzioni brevi e modelli per l'attivazione ed il riconoscimento dei crediti per un tirocinio formativo e di orientamento.

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Dipartimento di Ingegneria Industriale

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal

REQUISITI e COMPETENZE delle DOCENZE PROFESSIONALIZZANTI

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO DI ÉUPOLIS LOMBARDIA. (Delibera del CdA n. 6 del 19 gennaio 2015)

Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo (P.I.A.) Lorella Palla Responsabile del Coordinamento per le Relazioni Internazionali

CONVENZIONE QUADRO STIPULATA TRA

rilasciati dalle Università e dei relativi Corsi di Studio; - il DR 12 novembre 2014 Regolamento generale di Ateneo per lo

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Conto Consuntivo Esercizio Finanziario 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Schema Budget Economico Triennale

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

POR MARCHE FESR

REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO NEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 2, DELLA L. 240/2010

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 396 del O G G E T T O

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO POST LAUREAM. Art. 1 Oggetto del Regolamento

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

La disciplina delle imprese spin off dell Università del Salento

CONVENZIONE. Il Dipartimento di Scienze Giuridiche DSG e la Scuola di Giurisprudenza dell AlmaMater Studiorum Università di Bologna

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Perugia

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

RICERCA E IMPRESA: COME COLLABORARE Maria Gabriella Gualandi CNA Bologna - Bologna, 21 ottobre 2010

Agenda Fare ricerca in impresa Le forme di collaborazione con le strutture di ricerca pubbliche Mappatura dei contributi pubblici

La Ricerca in impresa: modalità Ricerca con risorse interne Ricerca in collaborazione con soggetti terzi - Altre aziende - Società di consulenza - Laboratori autorizzati MIUR - Strutture pubbliche di ricerca

Forme di collaborazione Ricerca e Imprese FORME DI COLLABORAZIONE ACCESSO A STRUMENTAZIONI E LABORATORI RICERCA COMMISSIONATA ATTIVITA' DI RICERCA RICERCA IN COLLABORAZIONE VALORIZZAZIONE RISULTATI DELLA RICERCA FORMAZIONE RICERCATORI RICERCATORI IN AZIENDA ASSEGNI DI RICERCA BORSE DI STUDIO DOTTORATO DI RICERCA MASTER TESI DI LAUREA FORMAZIONE RICERCATORI E TECNICI DI RICERCA NEL SISTEMA INDUSTRIALE MOBILITA' GIOVANI RICERCATORI MOBILITA' RICERCATORI ESPERTI CREAZIONE IMPRESA SPIN OFF

Accesso a strumentazioni e laboratori CHE COS'E' I laboratori universitari e degli Enti Pubblici di Ricerca, normalmente usati per l'attività didattica e di ricerca istituzionale, possono essere utilizzati anche a favore delle aziende per eseguire analisi, prove e tarature a tariffario Le strutture pubbliche di ricerca dispongono di strumentazioni e competenze a disposizione delle imprese per eseguire prestazioni tecniche, incluse quelle che prevedono una certificazione ufficiale dei risultati, consistenti in esperienze o in misure effettuate su materiali, apparecchi, manufatti e strutture di interesse del committente Si tratta di prestazioni tecnico-scientifiche che si traducono in un certificato ufficiale che reca i risultati delle esperienze e delle misure su materiali, apparecchi o strutture, senza formulazione di specifici pareri

Accesso a strumentazioni e laboratori I COSTI Pre-determinati dal tariffario definito dall organo collegiale della struttura interessata COME FARE - Contattare direttamente il Dipartimento o l'istituto competente per materia - Il rapporto tra le parti è oggetto di una lettera di incarico che, per quanto riguarda i costi, riprende quanto disciplinato negli specifici tariffari PROPRIETA DEI RISULTATI Non comporta normalmente l'acquisizione di diritti di proprietà intellettuale

Ricerca commissionata CHE COS'E' L'impresa può affidare ad Università o Enti Pubblici di Ricerca attività di ricerca industriale, studi e ricerche sui processi produttivi, attività applicative, prove e test sperimentali e la formulazione di pareri tecnici o scientifici. L'impresa può, pertanto, reperire le risorse necessarie per la realizzazione di una idea progettuale all'interno del Sistema pubblico della ricerca, e realizzare commesse esterne di ricerca, stipulando contratti di ricerca e contratti di consulenza con tali soggetti

Ricerca commissionata COSTI L'importo del contratto o della convenzione è oggetto di contrattazione tra le parti secondo le regole generali di diritto privato PROPRIETA DEI RISULTATI Il regime dei risultati che scaturiscono dalle attività di ricerca deve essere disciplinato con una specifica pattuizione inserita tra le clausole del contratto/convenzione stipulato tra l'università/ente Pubblico di Ricerca e l'impresa. La clausola specifica: - a chi spetta la proprietà dei risultati della ricerca, ovvero la comproprietà degli stessi fra i contraenti; - le condizioni per la utilizzazione, nonché per la pubblicazione dei risultati della ricerca Con apposita clausola si disciplina l'ulteriore caso in cui l'esecuzione della ricerca porti alla realizzazione di risultati brevettabili.

Ricerca in collaborazione CHE COS'E Le imprese possono svolgere attività di ricerca in collaborazione con Università o Enti Pubblici di Ricerca su aree tematiche di interesse comune per intraprendere iniziative finalizzate ad un miglioramento delle rispettive competenze L'attività di ricerca può prevedere l'utilizzo delle attrezzature, degli impianti e delle esperienze di entrambe i contraenti allo scopo di promuovere una sinergia tra la cultura accademica e le esperienze professionali delle aziende Condivisione di rischi e risultati In particolare le aziende possono collaborare partecipando congiuntamente a progetti comunitari, nazionali e regionali di ricerca alla realizzazione di risultati brevettabili

Ricerca in collaborazione I COSTI L'importo del contratto o della convenzione è oggetto di contrattazione tra le parti secondo le regole generali di diritto privato COME FARE La collaborazione tra imprese e Università o Enti Pubblici di Ricerca viene attuata mediante apposite convenzioni, sulla base di un determinato e concordato programma di ricerca. Le convenzioni intese a realizzare le forme di collaborazione devono stabilire i fini, la durata, le forme di consultazione degli enti contraenti, i loro rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie con la determinazione, in particolare, delle modalità e dei tempi di esecuzione. Le imprese che intendono svolgere ricerche in collaborazione con Università o Enti pubblici di ricerca devono prendere contatto con i gruppi di ricerca potenzialmente competenti per i settori di interesse per verificare la fattibilità del rapporto contrattuale (in termini di competenze, tempistica, costi, ecc.). Le convenzioni possono essere stipulate direttamente dai Direttori dei Dipartimenti o dei Centri/Istituti e comunicate al Consiglio di Amministrazione

Ricerca in collaborazione PROPRIETA DEI RISULTATI La proprietà e lo sfruttamento dei risultati della ricerca svolta in collaborazione tra imprese e Università o Enti Pubblici di Ricerca sono disciplinati da apposite clausole da inserire nei contratti/convenzioni stipulate dalle parti La clausola specifica: - la proprietà dei risultati della ricerca, ovvero la comproprietà degli stessi fra i contraenti - le condizioni per la utilizzazione nonché per la pubblicazione dei risultati della ricerca - con apposita clausola si disciplina l'ulteriore caso in cui l'esecuzione della ricerca porti alla realizzazione di risultati brevettabili Per la redazione delle clausole relative all'invenzione e alla brevettazione, la libertà contrattuale delle parti incontra un limite nelle disposizioni contenute nei Regolamenti interni oltre che nella normativa statale

Valorizzazione dei risultati della ricerca CHE COS E Le Università e gli Enti Pubblici di Ricerca hanno la facoltà di cedere alle imprese, con contratto a titolo oneroso, i risultati di ricerche effettuate in ambito pubblico o di concedere il diritto di brevettare e/o lo sfruttamento dei propri brevetti attraverso licenze, esclusive e non esclusive, di sfruttamento dei propri brevetti COME FARE L'impresa che voglia acquistare un brevetto o voglia sfruttare commercialmente un brevetto ottenuto da una Università o un Ente Pubblico di Ricerca deve rivolgersi agli uffici competenti allo scopo di concludere un contratto di cessione/licenza con l'ente Pubblico

Tesi di laurea CHE COS'E Lo svolgimento di una tesi di laurea in azienda costituisce l'opportunità di aggregare Università e impresa intorno a un progetto comune da svolgere all'interno e per conto dell'impresa Durante lo svolgimento di una tesi in azienda, lo studente si occupa normalmente di alcuni aspetti di un progetto intrapreso dall'impresa ospitante, concentrandosi su tematiche di tipo applicativo Gli Atenei prevedono la possibilità che propri studenti svolgano tesi in aziende convenzionate. La tesi in azienda può essere, inoltre, collegata allo svolgimento di uno stage o tirocinio in azienda. Per l'azienda l'accoglienza di uno studente in tesi facilita la conoscenza e la preparazione di personale specializzato nei settori di proprio interesse. COSTI L'impresa non deve sostenere alcun costo

Borse di studio CHE COS'E' Costituiscono un aiuto finanziario a copertura totale o parziale delle spese relative a un periodo di formazione teorico-pratica che viene svolto presso Università o Enti Pubblici di Ricerca In particolare, le borse di studio possono essere finanziate: - da lasciti di privati in memoria - dai fondi universitari o dell'ente Pubblico di Ricerca - da aziende DESTINATARI - laureandi, per lo svolgimento della tesi di laurea - laureati (borse post-laurea e post-dottorato, per la frequenza a corsi di specializzazione, per la frequenza a Master, per periodi di ricerca all'estero) All'interno di queste categorie, le borse di studio si rivolgono a precise tipologie di persone definite dai singoli bandi

Dottorato di ricerca CHE COS'E' Le imprese interessate allo svolgimento ed allo sviluppo di attività di ricerca in determinati settori disciplinari possono contribuire alla formazione di un dottore di ricerca, sostenendo gli oneri per la partecipazione al dottorato di ricerca e concordando con i singoli docenti il tema e il programma della ricerca L'attività può essere svolta, parzialmente, anche presso la sede dell'impresa, la quale può così trovare una soluzione a problemi specifici che richiedano un'attività di ricerca utilizzando, per un periodo di 3 anni, competenze e capacità di persone qualificate. I posti di dottorato finanziati da aziende sono integrativi rispetto a quelli istituiti dagli Atenei posti aggiuntivi di dottorato di ricerca

Dottorato di ricerca COME FARE L'impresa deve: - prendere contatto con il docente di riferimento per concordare il programma di ricerca - inviare una lettera di intenti in cui l'azienda dichiara di essere interessata allo svolgimento e allo sviluppo delle attività didattiche e di ricerca connesse al corso di dottorato e si impegna a finanziare per l'intera durata del corso di dottorato uno o più posti aggiuntivi al dottorato di ricerca - stipulare una apposita convenzione con l'ateneo, che deve necessariamente precedere la pubblicazione dei bandi. La firma della convenzione viene normalmente delegata al Direttore del Dipartimento

Assegni di ricerca CHE COS'E' Le imprese possono co-finanziare o finanziare interamente un assegno su un programma di ricerca concordato con l'università o l'ente Pubblico di Ricerca per la soluzione di problemi specifici dell'azienda che richiedano un'attività di ricerca, la quale verrà svolta da soggetti particolarmente qualificati L'attivazione degli assegni, normalmente annuale, dipende dall'esistenza di fondi propri delle strutture, co-finanziamenti del MIUR, oppure da convenzioni e contratti con enti esterni L'attività oggetto dell'assegno deve: - avere carattere non meramente occasionale, ma continuativo e comunque temporalmente definito, in rapporto di coordinamento rispetto alla complessiva attività del committente; - essere collegata con la realizzazione di un programma di ricerca o di una fase di esso, che costituisce l'oggetto del rapporto; - essere svolta in condizione di autonomia, nei soli limiti del programma predisposto dal responsabile stesso, senza orario di lavoro predeterminato

Assegni di ricerca DESTINATARI Possibili destinatari degli assegni sono: - dottori di ricerca - laureati, purché in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca (ad esclusione del personale di ruolo presso le Università) Non esiste un limite di età per l'attribuzione dell'assegno di ricerca DURATA Normalmente la durata minima degli assegni è di un anno fino ad un limite massimo di quattro, ma rinnovabile fino a otto anni COME FARE L'azienda può finanziare totalmente oppure co-finanziare un assegno di ricerca mediante la stipula di una convenzione con l'ateneo o con l'ente Pubblico di Ricerca E' dunque necessario che l'azienda prenda preventivamente contatti con il responsabile della struttura dove si svolgerà la ricerca, al fine di attivare la procedura di attribuzione dell'assegno

Master CHE COS'E' I corsi di Master universitario sono corsi di perfezionamento post laurea, successivi al conseguimento della laurea triennale o della laurea specialistica, che si concludono con il rilascio di un titolo di studio I Master universitari si differenziano tra Master di primo e secondo livello: si accede ai master di 1 livello a seguito di una laurea triennale, ai master di 2 livello solo a seguito di una laurea specialistica I Master sono finalizzati alla formazione post laurea di giovani ricercatori e alla creazione di profili professionali con precisi sbocchi occupazionali sotto la guida di docenti e ricercatori L'azienda che decida di cofinanziare un Master contribuisce alla formazione di personale con competenze e capacità di livello superiore, nell'ambito di un'azione concordata con l'università, da inserire eventualmente nell'impresa

Formazione di ricercatori e tecnici di ricerca CHE COS'E' La richiesta di formazione di personale di ricerca da parte di un'impresa, può trovare una risposta all'interno di strutture pubbliche che, accanto alla propria funzione di didattica rivolta agli studenti, possono mettere a disposizione delle imprese le proprie competenze formative Allo scopo di consentire al personale l'acquisizione di una adeguata preparazione teorica e professionale, le attività di formazione devono avere per oggetto sia le esperienze lavorative in ambiti scientifici, tecnologici ed industriali, sia l'approfondimento delle conoscenze specialistiche nelle discipline specifiche inerenti le attività di ricerca. Le attività possono, inoltre, riguardare l'apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione ed organizzazione operativa di progetti di ricerca applicata DESTINATARI La formazione può riguardare, a seconda dei casi, personale tecnico sia dipendente di una impresa, sia esterno all'azienda stessa con eventuale possibilità di inserimento nella struttura

Formazione di ricercatori e tecnici di ricerca COME FARE Le prestazioni di formazione sono fornite da Atenei ed Enti Pubblici di Ricerca sulla base di contratti o convenzioni che possono prevedere l'impegno individuale di docenti, ricercatori o altri soggetti con o senza il coinvolgimento di locali, mezzi, attrezzature appartenenti all'università o dell'ente Pubblico di Ricerca L'attività di formazione può essere regolamentata da un contratto ad hoc oppure rientrare nell'ambito di una convenzione quadro che disciplina in maniera generale i rapporti di collaborazione tra l'impresa e la struttura pubblica di ricerca La procedura di attivazione è la seguente: - ricerca delle competenze necessarie per l'attività di formazione; - offerta: i contenuti, le modalità operative e di pagamento del corrispettivo sono stabilite dalla struttura interessata, sulla base della valutazione delle esigenze connesse all'esecuzione della prestazione formativa; - il contratto viene firmato normalmente dai Direttori di Dipartimento o di Istituto

Mobilità dei giovani ricercatori CHE COS E Il tirocinio o stage consiste in un'esperienza temporanea all'interno di un'azienda Esistono due tipi di tirocini: a) tirocinio curriculare Introdotti con la riforma degli ordinamenti didattici universitari del 1990 che attribuisce ai Consigli delle strutture didattiche la facoltà di determinare con un apposito regolamento, in conformità al regolamento didattico di ateneo, anche le attività pratiche e di tirocinio La normativa universitaria prevede la possibilità per gli studenti di effettuare tirocini come "normale attività didattica al fine di migliorare i processi di interazione tra accademia e mondo del lavoro". Lo scopo di questi tirocini è quello di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro integrativi della formazione universitaria. Questi tirocini, siano essi obbligatori o facoltativi, fanno infatti parte del piano del curriculum di studi Essi si svolgono presso enti pubblici e privati, imprese con le quali siano stipulate apposite convenzioni

Mobilità dei giovani ricercatori CHE COS E b) tirocinio formativo e di orientamento Questa tipologia di tirocinio è stata introdotta dal c.d Pacchetto Treu come strumento delle politiche attive del lavoro a sostegno dell'occupazione con l'obiettivo di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro I tirocini di orientamento consistono in esperienze professionali temporalmente limitate in imprese pubbliche e private rivolte ai giovani che hanno già assolto l'obbligo scolastico Le Università sono tra le categorie che la legge riconosce come enti promotori di percorsi di tirocinio, vale a dire come strutture che si occupano della progettazione del tirocinio, del suo avviamento e monitoraggio

Mobilità dei giovani ricercatori COME FARE I tirocini vengono attivati mediante la sottoscrizione di una convenzione, da parte di Università e azienda Alla convenzione deve essere allegato un progetto formativo e di orientamento predisposto dall'ente promotore e indicante: - obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio; - nominativi dei tutori incaricati dal soggetto promotore (tutor organizzativo e tutor scientifico) e del responsabile aziendale; -gli estremi identificativi delle assicurazioni; - durata e periodo di svolgimento del tirocinio; - settore aziendale d'inserimento

Mobilità dei ricercatori esperti CHE COS'E' Le imprese possono usufruire di vari strumenti che consentono il trasferimento di personale dal sistema della ricerca pubblica presso soggetti industriali. Sono strumenti con caratteristiche molto diversificate e, in particolar modo, offrono da un lato la possibilità per le aziende di usufruire della collaborazione di ricercatori italiani, dall'altro l'opportunità di ospitare ricercatori stranieri In particolare si tratta di: Assegnazione in distacco di ricercatori e tecnici "di ruolo" appartenenti ad Università ed Enti Pubblici di Ricerca verso le aziende Queste ultime possono, così, beneficiare delle competenze maturate da ricercatori esperti avvalendosene nell'ambito delle proprie attività di ricerca. Il personale in distacco continua ad essere a tutti gli effetti dipendente dell'ente distaccante che sostiene, anche per il periodo del distacco, tutti gli oneri relativi alla contribuzione del ricercatore, fatto salvo le eventuali quote eccedenti la soglia prevista dalla disciplina "de minimis"

Spin off CHE COS'E' Lo Spin off accademico indica una società che nasce da professori o ricercatori universitari, ricercatori del CNR o di altri Enti Pubblici di Ricerca, finalizzata alla valorizzazione industriale dei risultati della ricerca La promozione di Spin-off accademici, nel senso di promozione della capacità imprenditoriale di ricercatori, viene supportato con incentivi di vario tipo (giuridici, finanziari, organizzativi) che accompagnano la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, specie in settori di interesse tecnologico Possono concorrere allo Spin off accademico o avere in esso partecipazione azionaria: - enti di ricerca - società di assicurazione - banche e intermediari finanziari - imprese e consorzi di imprese - enti pubblici - parchi scientifici

Mappa delle opportunità di finanziamento Fabbisogni Ricerca commissionata Finanziamenti UE Finanziamenti nazionali VII PQ di RST SME Art. 14 DM 593/00 (contratti) Artt. 5,6,7 DM 593/00 Finanziamenti regionali POR Emilia-Romagna Ricerca collaborativa per PMI Ricerca in collaborazione Formazione ricercatori VII PQ di RST - COOPERATION VII PQ di RST - PEOPLE Artt. 5,6,7 DM 593/00 / Art. 8 DM 593/00 Art. 14 DM 593/00 (contratti) Art. 14 DM 593/00 (dottorato) Spinner 2013 Ricercatori in azienda VII PQ di RST - PEOPLE Art. 14 DM 593/00 (assunzione) Art. 15 DM 593/00 (distacco) POR Emilia-Romagna Ricerca collaborativa per PMI Nuova impresa Nuova impresa Art. 11 DM 593/00 Spinner 2013 We Tech off POR Emilia-Romagna

Servizio F1RST http://first.a aster.it FIRST è un servizio di informazione, approfondimento ed orientamento sui finanziamenti agevolati nell ambito della Ricerca e dello Sviluppo Tecnologico, della Innovazione, del Trasferimento Tecnologico Newsletter Orientamento Sito web

ASTER Area di Ricerca di Bologna Via Gobetti 101 - Bologna Tel +39 051 6398099 - Fax +39 051 6398131 http://www.aster.it