FONDI FESR AVVISO ENERGIA

Documenti analoghi
Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Nuovi incentivi energetici per le imprese

UTILIZZO DI FINANZIAMENTI GIÀ CONCESSI AGLI ENTI LOCALI DALLE LEGGI DI SETTORE RELATIVE ALL'ENERGIA PER ALTRI INTERVENTI IN MATERIA DI ENERGIA

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Opportunità POR FESR Veneto

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Finanziamenti al Solare Termico per le PA: i Bandi Ministeriali Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico e Il Sole negli Enti Pubblici

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE

NUOVA IMPRENDITORIALITÀ IL NUOVO BANDO FESR

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

Conto Termico nella PA

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Opportunità di risparmio energetico

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

P.O.R. -- F.E.S.R Asse IV Obiettivo IV -- Azione IV 4b.2.1

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

alla data di completamento del programma occupazionale previsto nel piano di impresa e il numero dei dipendenti, anche a tempo (Articolo 9, comma 3)

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Stato Agevolazione. Beneficiari. Normativa. Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) e Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008)

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

stimolare progetti d investimento delle imprese finalizzati al miglioramento dell efficienza energetica e al contenimento dei consumi.

Riqualificazione energetica

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013

L istituzione del fondo di rotazione per la concessione di mutui per la realizzazione di interventi di trasformazione edilizia ed impiantistica

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners

Bando energia imprese

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

CONTO TERMICO. Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 le seguenti due categorie di interventi:

Conto Energia Termico 2013

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

QUADRO SINOTTICO. Nota esplicativa:

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

L Efficienza Energetica. Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

FOCUS: POR FESR VENETO

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili anno Modello relazione tecnica del progetto

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Il bando regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

IL CONTO TERMICO 2.0

Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri

s.r.l. Energy Service Company

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI e altre misure

Il Conto Termico 2.0. Filippo Marcelli Unità Conto Termico. «Torre del Greco e l Efficienza Energetica: Novità ed Opportunità»

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

Il Comune per un aria migliore. Bando contributi efficienza energetica edifici in collaborazione con AMAT

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

Bando Offerta Turistica

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Modello relazione tecnica del progetto

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Massimo Dentice d Accadia Università degli Studi di Napoli Federico II

Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016

POR FESR (Decisione C(2007) n del 7 agosto 2007) ASSE III Attività III.1.2

Le azioni strategiche italiane

DAL COMUNE A CASA NOSTRA

ENERGHEIA ENERGY MANAGEMENT

Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0)

EFFICIENZA ENERGETICA: OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER GLI ENTI PUBBLICI. Arch. Daniela RE

art. 1 oggetto e finalità

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

INCENTIVI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE IMPRESE

Periodico informativo n. 131/2012

Le misure regionali per l efficientamento energetico delle imprese

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

TESTO COORDINATO SENZA VALORE LEGALE (VALIDO PER IL BANDO

Transcript:

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere l installazione di impianti a biomassa, il miglioramento dell efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso l introduzione di specifiche innovazioni di processo e di prodotto e dando priorità alle tecnologie che utilizzano fonti rinnovabili agevolare azioni volte a conseguire risparmi energetici negli edifici al cui interno sono svolte le attività economiche mediante, ad esempio, la realizzazione di interventi di isolamento termico delle strutture, nonché attraverso la razionalizzazione, l efficientamento e/o sostituzione dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica e illuminazione e l adozione di sistemi di monitoraggio e gestione energetica degli edifici

INVESTIMENTI AMMISSIBILI A. Caldaie a biomassa B. Collettori solari C. Pompe di calore D. Impianti fotovoltaici E. Altre iniziative dalle quali conseguano rilevanti riduzioni dei consumi di energia termica nei processi produttivi F. Altre iniziative dalle quali conseguano rilevanti riduzioni dei consumi di energia elettrica nei processi produttivi G. Ottimizzazione energetica di impianti di illuminazione H. Coibentazione termiche pareti esterne I. Coibentazione di coperture e di pavimenti di edifici esistenti J. Sostituzione di finestre, portefinestre e di chiusura trasparenti K. Cogenerazione ad alto rendimento + diagnosi energetica solo per beneficiari

SPESA AMMISSIBILE spesa prevista min 4.500 max singole schede A. Caldaie a biomassa B. Collettori solari = 100.000 C. Pompe di calore = 150.000 D. Impianti fotovoltaici = 100.000 E. Altre iniziative con rilevanti riduzioni dei consumi di energia termica nei processi produttivi = 5.000.000 F. Altre iniziative con rilevanti riduzioni dei consumi di energia elettrica nei processi produttivi = 5.000.000 G. Ottimizzazione energetica di impianti di illuminazione = 150.000 H. Coibentazioni termiche di pareti esterne = 200.000 I. Coibentazioni di coperture e di pavimenti di edifici esistenti J. Sostituz. finestre, portefin., chiusure trasparenti = 200.000 K. Cogenerazione ad alto rendimento = 1.000.000 + diagnosi energetica solo per beneficiari: max 10.000 euro

SOGGETTI BENEFICIARI PICCOLE, MEDIE E GRANDI IMPRESE /ESCO che realizzano intervento per PMI/GRANDI AVENTI SEDE LEGALE O OPERATIVA IN TRENTINO (operativa almeno in fase di erogazione) NON IN SETTORI ESCLUSI (tipiche + escluse da norme europee)

CRITERIO DI ACCESSO Disponibilità AUDIT ENERGETICO in grado di dimostrare l efficacia degli interventi in termini di maggiore potenziale di risparmio energetico in rapporto all investimento necessario.

CRITERI DI VALUTAZIONE (analoghi a quelli bandi precedenti) Criteri di valutazione 1 Caratteristiche di innovatività, funzionali e di prestazione degli interventi (utilizzo di fonti rinnovabili, contenimento di dispersione e/o consumi) Dalla scheda A alla quale è attribuito il punteggio massimo di 11 in ordine decrescente fino alla scheda K con punteggio minimo pari a 1 2 Tipologia, caratteristiche di qualità e provenienza dei materiali utilizzati, anche in funzione della minimizzazione dell'impatto ambientale Se le fonti sono rinnovabili attribuzione del punteggio massimo di 10, se non sono rinnovabili attribuzione del punteggio 5 3 Ulteriori condizioni preferenziali previsti dalla normativa di settore Iniziative in rete, consorzi Considerati quattro raggruppamenti: da 2 a 3 imprese, da 4 a 10, da 11 a 20, oltre 20 imprese;attribuzione punteggio massimo per il raggruppamento più numeroso (oltre 20 imprese) e in ordine decrescente fino al meno numeroso (da 2 a 3 imprese) con punteggio minimo pari a 1 4 Contributo alla riduzione delle emissioni inquinanti ES BIOMASSA-SOLARE-FOTOVOLTAICO = 1 PUNTI ALTRI 0 Punteggio massimo 11 10 4 1

CRITERI DI PREMIALITA Sinergia con ulteriori interventi previsti dal Programma o finanziati da altri fondi Europei max 2 punti 1 punto per impresa avviata nell ambito del seed money ; 1 punto per eventuali altri interventi previsti dal Programma o finanziati con altri fondi europei Progetti che ricadono nelle Aree Interne (Tesino-V- Sole) 2 punti

LIVELLI INCENTIVAZIONE Contributi concessi in regime di esenzione (ambientali): % diversa per ogni tecnologia distintamente per Piccole imprese Medie imprese Grandi imprese Contributi concessi a de minimis Se non ambientali: es. fotovoltaico, illuminazione, sostituzione finestre (% in singole schede ed eventualmente diversa per dimensione impresa) su diagnosi (per imprese ammesse a finanziamento) = 50%

Riconoscimento spese sostenute dopo la domanda Progetti non avviati (esenzione) Progetti già avviati (de minimis) Riconoscimento spese sostenute nei 18 mesi precedenti per diagnosi Termine completam./rendicontaz. = 31 luglio 2018 (prorogabile 6 mesi) Erogazione: possibile anticipo 50% del contributo ad avvio investimento

VINCOLI Di destinazione e di stabilità (da UE) Non previsti vincoli finanziari e occupazionali generali Per iniziative di spesa prevista superiori a euro 1.000.000,00: dichiarazione di concessione finanziamento pari al 50% della spesa prevista In caso di mancato rispetto: revoche totali o parziali

PRESENTAZIONE DOMANDE entro il 15 ottobre 2017 tramite PEC all indirizzo: apiae.contr.prominv@pec.provincia.tn.it