Spsal Como 5 ASCIUGAMENTO

Documenti analoghi
Spsal Como 6 - FINISSAGGIO

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

1 - PREPARAZIONE TESSUTI

Macchina: LUCIDATRICE

Macchina: EQUALIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. Lo scopo dell egualizzatura è quello

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia:

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO

Lavorazione: AGUGLIATURA

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

Macchina: RAMOSA. Scheda. Lavorazione: ASCIUGATURA. La ramosa è la macchina utilizzata prevalentemente per l asciugatura

Macchina: KD. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA

Scheda 4. Scopo dell operazione. Rischi specifici della macchina

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea)

Adeguamento di macchine usate

AFFETTATRICE UNI EN 1974 : Identificazione del produttore: Anno di costruzione: Denominazione. Marcatura CE no Anello paralama sì no

Piccole macchine da cantiere

Safety, Detection, Control EN ISO 13855: EN ISO 13855: /11/2016 1

Interruttori di sicurezza

Indicazioni normative per macchine marcate CE. SPACCALEGNA a cuneo. SI NO Note:

Adeguamento di macchine usate

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

Lavorazione: SPALMATURA IN DMF

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

Lista di controllo Pericoli di natura meccanica

Scheda 2. Scopo dell operazione. Descrizione della macchina

TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE

Spsal Como 2 - TINTURA

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

Il Ciclo di Vita della Sicurezza Funzionale

RISCHI PER LA SICUREZZA NELL USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO NEL COMPARTO METALMECCANICO

OPERAZIONI DI EMERGENZA SULLE MACCHINE (E ALTRE SICUREZZE)

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice

Lavorazione: SPALMATURA IN PVC

Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti

MACCHINE PER LA FORESTAZIONE

Trattore agricolo. principali pericoli. misure di protezione. scheda 2 1/6

Introduzione alla macchina

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

DESCR I ZI ONE TECNICA T H160 DESCRIZIONE

PRESSE PIEGATRICI. Pericoli

Introduzione alla macchina

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

RISCHIO MACCHINE E IMPIANTI IN AZIENDA D.Lgs.81/ Accordo Nazionale del 22/02/2012

Accordo Stato-Regioni. Allegato IX TERNA

MACCHINE PER LA RACCOLTA

Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003

MACCHINE PER LA RACCOLTA

Introduzione alla macchina

Lavorazione: FLOCCATURA

Pressa meccanica con innesto a frizione D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 692/06

GUIDA UNAC N. 1 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

Scheda 1. Scopo dell operazione

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI

Spiegazione dei segnali di pericolo (pittogrammi)

24 Operazione: FILATURA

Macchina: CESOIA CESOIA A GHIGLIOTTINA

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Scopo della lavorazione

Convegno "La sicurezza delle macchine in edilizia" Macchine e impianti per la produzione industriale di prodotti da costruzione e componenti edilizi

Automazioni per porte sezionali

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Finalità della segregazione

Adeguamento di macchine usate

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

CESOIE A GHIGLIOTTINA

Macchina: JET. Scheda. Lavorazione: TINTURA IN PEZZA. La macchina per tintoria denominata jet è utilizzata in genere per la

Ascensori accessibili alle sole merci con divieto di trasporto per le persone Lista di controllo

COMMANDO A FUNZIONAMENTO PNEUMATICO

D. Lgs. 81 del

S.R.L. Istruzioni IT05/06 MATRICOLA N

Adeguamento di macchine usate

PLE DPI

MACCHINE PER LA RACCOLTA

Elevata precisione coi pesi massimi. MMV 3200

SICUREZZA DEI LAVORATORI VOLONTARI ATTREZZATURE DI LAVORO

IMPIANTO MONTAUTO A COLONNE Modello DUO BOX Mod. PBC1 con persona a bordo DESCRIZIONE IMPIANTO

SERRANDA DI REGOLAZIONE

LISTA DI CONTROLLO APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DENOMINATI:

Tipici ambienti lavorativi Rischi elevati per gli operatori

10 Operazione: RIMOZIONE IMPURITÀ SULLE DIVISIONI

Trattore agricolo o forestale

Pressa idraulica D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 693/04

Macchine CNC utilizzate nella lavorazione del legno Lista di controllo

OLIVETO E FRANTOIO: LUOGHI DI LAVORAZIONE E FONTI DI RISCHIO

Scheda. Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre trainate

Adeguamento di macchine usate

Transcript:

5 ASCIUGAMENTO I tessuti, tinti, devono essere sempre asciugati, prima di subire eventuali altre lavorazioni successive. Esistono, infatti, impianti essiccatoi specifici in falda o a cilindri: la maggior parte delle volte sono utilizzate per questa operazione macchine già esistenti nel reparto finissaggio, come le Rameuses. Su tutti questi impianti non sono aggiunte sostanze chimiche. Si possono quindi riconoscere due fasi: 5 1 Asciugatoi in falda 5 2 Asciugatoi a cilindri 51

5 1 ASCIUGATOIO IN FALDA Rischi lavorativi A Presenza a bordo macchina di organi di trasmissione non protetti con possibilità di cattura dell operatore: - Cinghie / ingranaggi - Alberi e giunti B Durante le operazioni di ingresso e/o uscita del tessuto dalla macchina vi è: - Presenza di materiale di processo in avvolgimento con possibilità di cattura e trascinamento dell operatore (l aumento del rischio associato è dato da velocità di rotazione elevate, generalmente superiori a 2 m/min); - Possibilità di schiacciamento da parte del braccio di comando; - Possibilità di ribaltamento del cavalletto di alloggiamento del tessuto; - Possibilità di cattura da parte delle parti terminali dell asse dell arrotolatore in rotazione (sia l estremo libero, sia l estremo collegato all unità motrice ). C Presenza del movimento d andirivieni del faldatore con possibilità di urto, schiacciamento o cesoiamento (in particolare se la distanza fra la parte inferiore del faldatore e il piano di calpestio è inferiore a 2,7 metri). D Possibilità intrappolamento dell operatore all interno dell impianto E Presenza di superfici accessibili a temperature superiori a 65 C Danno Atteso A Lesioni di varia gravità alle mani e agli arti superiori da ferite lacero contuse a fratture B Lesioni di vari gravità, lesioni da schiacciamento C Lesioni a mani e arti superiori D Lesioni da schiacciamento, con esiti anche mortali E Ustioni 52

Interventi prevenzionistici A Installazione di ripari fissi o mobili interbloccati e/o segregazione completa delle parti della macchina interessate Per i ripari fissi: eliminazione di unità di fissaggio dei ripari (ad esempio pomelli ) rimovibili senza l utilizzo di specifici strumenti di lavoro, quali cacciaviti. Utilizzare solo sistemi di blocco non agevolmente rimovibili dall operatore della macchina, quali: viti, o bulloni. B Dispositivo di sicurezza fotoelettrico a presidio del punto di trascinamento; l azionamento del dispositivo deve determinare l arresto della trasmissione e il sollevamento immediato del cilindro ad una distanza maggiore di 120 mm dalla superficie del rotolo in avvolgimento /svolgimento. Inoltre: - Dispositivi di tipo sensibile (ad esempio fune a strappo ), posto sul lato operatore in maniera da poter essere azionato volontariamente ed involontariamente - Fissaggio del cavalletto al suolo per evitare il ribaltamento del rotolo in caso di inceppamento del tessuto. Infine manicotti per la copertura completa degli estremi dell asse dell arrotolatore. In alternativa: segregazione dell area con barriere fotoelettriche o recinzione con porte interbloccate. C Ripari fissi o mobili interbloccati se la distanza fra la parte inferiore del faldatore e il piano di calpestio (pavimento o postazione sopraelevata) è inferiore a 2,7 metri. Foto 1 D D Prevedere: - Porte interbloccate con bloccaggio del riparo - Porte apribili dall interno - Avviamento della macchina solo mediante azionamento del comando di avvio (proibito l avvio della macchina con la sola chiusura della porta) - Comando di avvio a ripristino automatico posizionato in modo che l operatore possa vedere l interno dell impianto, oppure comando di azzeramento positivo posizionato accanto alla porta, senza l azionamento del quale non sia possibile avviare la macchina (foto 1 D). E Coibentazione e/o segregazione delle superfici calde con T > 65 C. Se vi è impossibilità di coibentazione e/o segregazione; apposizione di colorazione gialla con pittogramma indicante il pericolo termico RIFERIMENTI NORMA UNI EN ISO 11111:1997 12 PERICOLI SIGNIFICATIVI E REQUISITI E/O MISURE DI SICUREZZA CORRISPONDENTI PER LE MACCHINE PER TINTURA E FINISSAGGIO 12.4 FISSAGGIO, IMBIBIZIONE, ESSICAZIONE 12.4.4 ESSICCATOI, MACCHINE PER IL TRATTAMENTO TERMICO 53

Rischi lavorativi 5 2 ASCIUGATOIO A CILINDRI A Presenza di rulli girevoli contro rotanti a coppie / blocchi e adiacenti a elementi fissi con possibilità di impigliamento e cattura delle mani; in casi estremamente gravi, intrappolamento degli arti superiori. B Presenza a bordo macchina di organi di trasmissione non protetti con possibilità di cattura dell operatore da parte di Cinghie e/o ingranaggi o alberi e giunti. C - Durante le operazioni di ingresso e/o uscita del tessuto dalla macchina vi è presenza di materiale di processo in avvolgimento con possibilità di cattura e trascinamento dell operatore (l aumento del rischio associato è dato da velocità di rotazione elevate, generalmente superiori a 2 m/min). - Possibilità di schiacciamento da parte del braccio di comando. - Possibilità di ribaltamento del cavalletto di alloggiamento del tessuto. - Possibilità di cattura da parte delle parti terminali dell asse dell arrotolatore in rotazione (sia l estremo libero, sia l estremo collegato all unità motrice ) D Presenza superfici accessibili a temperature superiori a 65 C da parte dell operatore quali: tubazioni di adduzione del calore e cilindri riscaldatori. Danno atteso A Lesioni a mani e arti superiori B Lesioni a mani e arti superiori C Lesioni a mani e arti superiori; lesioni da schiaccaimento D Ustioni Interventi prevenzionistici A Ripari fissi o mobili interbloccati o dispositivi di protezione fotoelettrici ( fotocellule ) che coprano l intera larghezza del punto di trascinamento. O dispositivi di tipo sensibile (ad esempio fune a strappo ) che coprano l intera larghezza del punto di trascinamento (foto 1 A) Foto1 A 54

B Ripari fissi o mobili interbloccati - Segregazione completa delle parti della macchina interessate Per i ripari fissi: - Eliminare unità di fissaggio dei ripari (ad esempio pomelli ) rimovibili senza l utilizzo di specifici strumenti di lavoro, quali cacciaviti. - Utilizzare solo sistemi di blocco non agevolmente rimovibili dall operatore della macchina, quali: viti, bulloni. C Dispositivo di sicurezza fotoelettrico a presidio del punto di trascinamento; l azionamento del dispositivo deve determinare l arresto della trasmissione e il sollevamento immediato del cilindro ad una distanza maggiore di 120 mm dalla superficie del rotolo in avvolgimento /svolgimento. - Dispositivi di tipo sensibile (ad esempio fune a strappo ), posizionato sul lato operatore in maniera da poter essere azionato volontariamente ed involontariamente. - Fissaggio del cavalletto al suolo per evitare ribaltamento dello stesso. - Manicotti per la copertura completa degli estremi dell asse dell arrotolatore. In alternativa: - segregazione dell area con barriere fotoelettriche o recinzione con porte interbloccate D Coibentazione e/o segregazione delle superfici calde con T > 65 C. Se vi è impossibilità di coibentazione e/o segregazione; apposizione di colorazione gialla con pittogramma indicante il pericolo termico. RIFERIMENTI NORMA UNI EN ISO 11111:1997 12 PERICOLI SIGNIFICATIVI E REQUISITI E/O MISURE DI SICUREZZA CORRISPONDENTI PER LE MACCHINE PER TINTURA E FINISSAGGIO 12.4 FISSAGGIO, IMBIBIZIONE, ESSICAZIONE 12.4.5 ESSICCATOI A CILINDRI 55