LA BIOMASSA DAI BOSCHI DELL ALTO ADIGE



Documenti analoghi
La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti

Bioenergia Fiemme SpA

Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana

Lineamenti strategici per la valorizzazione delle Filiera Foresta Legno - Energia in areali appenninici. Contributo per un confronto

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Per una migliore qualità della vita.

INCENTIVI E SISTEMI DI FINANZIAMENTO: IL CONTRACTING. Eneralp ESCO KG-Sas

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: il modello Toscana

Forme di legna per energia

Istruzione per l immissione dei dati

La filiera bosco legno energia: quale sviluppo? OPPORTUNITA E OBIETTIVI PER IL TERRITORIO E PER LE IMPRESE DEL CUNEESE

La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica

LEGNO ENERGIA. Per il riscaldamento degli edifici

IPOTESI DI SVILUPPO DI UN PROCESSO INTEGRATO DI FILIERA FORESTA - ENERGIA NELL AMBITO LOCALE DELLA VALLE DI FIEMME (TN) dr.

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Energia dalle Biomasse - Parte B

I criteri per l incentivo energetico sintesi

LAVORI FORESTALI 2014

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010

Valutazione economica ed energetica della filiera proposta

Corso Riscaldamenti a legna. Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed.

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

La gestione attiva e sostenibile delle foreste in Carinzia

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

BIOMASSE FORESTALI UTILIZZATE A SCOPO ENERGETICO

Aspetti della formazione forestale in Valle d Aosta L esperienza del settore pubblico e la realtà delle imprese private

Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita. Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

LEGNO ENERGIA in ITALIA

Società Agricola Cooperativa

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

(CARTA INTESTATA DEL RICHIEDENTE)

Valorizzazione del cippato con il calore dei biodigestori

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Studio dello sviluppo delle opportunità di utilizzo delle biomasse per la produzione di energia termica e/o elettrica

Corsi per operatori forestali nella scuola forestale Latemar

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Passion for timber PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO. pfeifergroup.com

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA

Quanto consuma la nostra casa?

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

LIMITI E PROSPETTIVE DELLE FONTI RINNOVABILI IN ITALIA. Domenico Coiante

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

Applicazioni di impianti a biomasse legnose ed efficienza energetica

Gli impianti solari termici

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Ecodolomiti S.r.l. Una piccola realtà nata nell Agordino in Provincia di Belluno che opera nel Veneto, Friuli e Trentino. Ecodolomiti S.r.l.

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?


COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SOMMARIO BEST PRACTICES : CASI DI SUCCESSO DELLA FILIERA DELLA BIOMASSA IN ITALIA. CONTROVALORE ECONOMICO 2,5 Miliardi di Euro

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Riassunto della tesi di Laurea

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

L energia motore o freno delle PMI

BIOMASSA: Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione. Massimo Negrin

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

SOCIETÀ SEMPLICE COMUNI CONCEDENTI ELIN REGOLAMENTO INERENTE LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

Prospettive dell efficienza energetica e rinnovabili termiche Roma 7 Febbraio Gestione forestale e biomasse termiche Vito Pignatelli

Transcript:

LA BIOMASSA DAI BOSCHI DELL ALTO ADIGE

contenuto 1. attività della Forestale in Alto Adige 2. situazione boschiva 3. difficoltà di gestione 4. incentivi 5. cippato prezzi contratti

1. attività della Forestale in Provincia

1. attività della forestale in Alto Adige Gestione di boschi, malghe e pascoli Rilascio di pareri e autorizzazioni (movimenti di terreno, cambi di coltura, pascolo, ) Gestione di varie schede (schede masi, schede boschive, schede strade, misurazioni neve.) Concessione di contributi e premi costruzione strade boschive e alpicole, sistemazioni idrauliche, rimboschimento.(progettazione, e esecuzione dei lavori) Sorveglianza e controlli delle leggi forestali, ambientali e paesaggistiche (attività di polizia giudiziaria)

2. situazione boschiva

2. situazione boschiva distribuzione delle superfici frutteti e vigneti prati e pascoli 3 % 31% bosco 44 % superf. improduttive 21 % arativi 1 %

2. situazione boschiva superficie boscata secondo categorie di proprietà proprietà privata 52 % foreste demaniali 2% enti pubblici 29 % comproprietà 8 % enti ecclesiastici 2 % interessenze 7 %

2. situazione boschiva distribuzione delle specie arboree 70% 62% 60% 50% 40% 30% 18% 20% 10% 11% 5% 3% 1% 0% A.rosso Larice p.silv. cembro a. bianco latif.

2. situazione boschiva ripartizione altimetrica del territorio altitudine (m s.l.m.) 2.000-4.000 40 % 1.500-2.000 1.000-1.500 22 % 22 % 500-1.000 200-500 5 % 11 % 0 10 20 30 40 50

2. situazione boschiva il bosco dell Alto Adige in numeri superf. produttiva forestale 300.000 ha provvigione totale 60.000.000 m³ incremento annuo 950.000 m³ ripresa annua 540.000 m³ utilizzazione annua 470.000 m³ provvigione media/ha 206 m³ incremento medio/ha 3,25 m³ ripresa media/ha 1,85 m³ Utilizzazione media/ha 1,62 m³

2. situazione boschiva utilizzazioni 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

2. situazione boschiva funzione produttiva utilizzazione di piante per ricavarne legno come materiale da costruzione, lavorazione nonchè come fonte di energia

2. situazione boschiva funzione protettiva protezione del suolo dall erosione, da smottamenti, da valanghe. effetto sui deflussi idrici miglioramento della qualità dell aria e dell acqua miglioramento del clima funzione di habitat e di ricreazione

3. difficoltà di gestione

3. difficoltà di gestione azienda agricola oggi Agricoltura/zootecnica selvicoltura

3. difficoltà di gestione aziende agricole forestali proprietà boschiva <5 ha 5-10 ha 10-20 ha 20-50 ha >50 ha 47% 19% 19% 11% 4%

3. difficoltà di gestione aziende agricole forestali proprietà boschiva

3. difficoltà di gestione carenza di interventi colturali prezzi bassi del legname costi di lavorazione alti scarsità di monodopera forestale.

4. incentivi

4. incentivi contributo per la rimozione del legno dal bosco

4. incentivi contributo per la rimozione del legno dal bosco criteri: 100 m di distanza da una strada contributo viene concesso per tutte le utilizzazioni effettuate a regola d arte nell ambito della ripresa uso della teleferica: se si supera la quantità di 1,5 m³/ml di fune il proprietario non ha più diritto al premio

4. incentivi contributo per la rimozione del legno dal bosco contributi: tipo di esbosco verricello cavallo teleferica elicottero condizioni normali 6,00 9,00 12,00 15,00 in caso di schianti 9,00 12,00 15,00 16,50

4. incentivi contributo per cure colturali

4. incentivi contributo per cure colturali finalità: aumento dell incremento, della qualità e la stabilità dei boschi miglioramento del valore economico del bosco

4. incentivi contributo per cure colturali tipo di lavoro intervento 1. ripul. novelleto 2. diradamento legname resta nel bosco o strada <50 ml 3. diradamento Esbosco del legname o strada >50 ml costi Euro/ha 2.000,00 1.400,00 2.000,00 contributo 50%

4. incentivi aiuti per investimenti e infrastrutture contributi per l ammodernamento del parco macchine per l utilizzazione legnosa, l esbosco, stoccaggio ed assortimento del legname costruzione di strade forestali corsi di formazione professionale

4. incentivi Utilizzazioni e cure colturali da parte della SAM

5. cippato prezzi - contratti

5. cippato prezzi - contratti biomassa in Alto Adige (Marzo 2009) L attuale fabbisogno di biomassa (imp. teleriscaldamento): ca.1.000.000 mst biomassa proveniente direttamente dai nostri boschi: 180.000 mst biomassa proveniente dall agricoltura: 7.000 mst biomassa prodotta dalle segherie: totale: utilizzazione propria: produzione secondaria: per gli imp. teler.: biomassa prodotta dall industria: totale: utilizzazione propria: produzione secondaria: per gli imp. teler.: 570.000 mst 150.000 mst 130.000 mst 290.000 mst 70.000 mst 160.000 mst 320.000 mst 60.000 mst biomassa importata dall estero o da altre provincie: ca. 430.000 mst

5. cippato prezzi - contratti biomassa in Alto Adige Sono soprattutto gli impianti di teleriscaldamento di piccole dimensioni ad acquistare legno proveniente dai boschi altoatesini (Verano, Naturno, Terento, Selva die Molini ) - per oltre l 80% Gli impinati di grandi dimensioni puntano su contratti di lungo termine con grandi fornitori (Dobbiaco, Brunico ); poco più del 5% della biomassa direttamente dai boschi della provincia

5. cippato prezzi - contratti Potere calorifico e contenuto idrico del cippato: contenuto idrico (%) 20 30 50 potere calorifico in kwh/kg conifere latifoglie 4,0 3,9 3,4 3,3 2,3 2,2 Non stoccare il legname troppo lungo: il potere calorifico può diminuirsi del 3% all anno

costi di produzione di cippato da giovani peccete del Feltrino (CNR Istituto per la valorizzaione del legno e delle specie arboree) diametro medio di prelievo: 13,7 cm costo di produzione: 19,7 /mst prezzo pagato dalla centrale: 12 /mst perdita di 7,7 /mst 5. cippato prezzi - contratti Incidenza delle varie voci sul costo totale trasporto 35% abbattimento 15% preparazione 3% cippatura 20% esbosco 27%

5. cippato prezzi - contratti Esempi per costi e ricavi da vendite di legname (anno 2006) costi di produzione/trasformazione ricavo m³ taglio esbosco m.dist. trasporto m.dist. misurazione totale/m³ prezzo contributo netto/m³ legname da imballo 100 11,39 14,24 140 7,37 5,5 km commerc. 33,00 26,40 12,60 6,00 legna da ardere 50 12,00 5,64 30 7,72 6,5 km 2,32 27,68 20,00 no - 7,68 legna da ardere 110 12,00 14,40 90 9,80 4,5 km 1,50 37,70 20,00 no - 17,70

5. cippato prezzi - contratti Prezzi del tondame (Austria: Forstzeitung marzo 2009)

5. cippato prezzi - contratti costi di produzione (dati LWF Bavaria, anno 2002) Costi di produzione cippato franko impianto diametro a petto d uomo (cm) costi medi di taglio ed esbosco (Alto Adige - anno 2007): 32,7 /m³

5. cippato prezzi - contratti Prezzi di mercato delle principali fonti energetiche Centro tutela consumatori (inizio ottobre 2008) Combustibile Prezzo unitario Valore energetico Prezzo per kwh Confronto % Gasolio 1,227 /l 10 kwh 0,123 100% Gas liquido (in cisterna) 2,036 /kg 12 kwh 0,170 138% Gas metano 0,816 /m³ 9,8 kwh 0,083 68% Pellets 0,207 /kg 4,8 kwh 0,043 35% Minuzzoli di legno 0,215 /kg 4,2 kwh 0,051 41% Legna spezzata (mista) 0,117 /kg 4,3 kwh 0,027 22% Teleriscaldamento (incl. eventuale tassa fissa annuale) 0,085 /kwh 1 kwh 0,085 69% Consumo medio annuo (15.000 kwh, pari a ca. 1500 litri di gasolio) per una famiglia

5. cippato prezzi - contratti Contratto stabilito con l impianto a teler. Ligna Calor finalità: incentivare i proprietari a curare e utlizzare i boschi miglioramento della qualità del bosco e delle sue funzioni fornitura degli impianti a teler. con cippato locale garanzia di prezzo per i proprietari di bosco

5. cippato prezzi - contratti Contratto Il gestore dell imp. a teler. si impegna ad accettare tutta le legna che gli viene offerta dai comuni di Corvara, Badia e La Valle al prezzo stabilito Il legname senza rami viene trasporto su un piazzale centrale Cippatura e trasporto (se più di 2 camion) vanno a spesa del gestore dell impianto a teleriscaldamento. Misurazione: la provenienza del legname e la quantità viene accertata/misurata dall autorità forestale locale Prezzo/ pagamento: Per l anno 2009 viene stabilito un prezzo di 43,00 /m³ (più IVA). Se la legna viene trasportata in forma di cippato il prezzo viene aumentato di 1,85 a mst (corrisponde a 17,78 /mst + IVA).

Riepilogo 1. Il potenziale della biomassa direttamente dai nostri boschi deve essere aumentato, soprattutto per la biomassa proveniente dalle cure colturali e dai boschi privati (utilizzazioni comuni ); 2. I proprietari del bosco vanno informati e formati per il lavoro boschivo; 3. Il cippato deve essere possibilmente asciutto - evitare lo stoccaggio in forma di cippato (rendimento ottimale, diminuzione del fabbisogno ) 4. Lasciare rami sottili nel bosco (vantaggio per il bosco: sostanze nutritive per gli alberi. e per gli impianti: meno emissioni, meno scoria..) 5. Il potenziale può solamente essere raggiunto con l aumento del prezzo del legname e del cippato!