AUDIZIONE IN MERITO ALL'ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE N. 1541, CONCERNENTE LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO-LEGGE 24 GIUGNO 2014, N.



Documenti analoghi
Spettabili. Membri della VIII Commissione Permanente della Camera dei Deputati Ambiente, territorio e lavori pubblici

Audizione in merito all'esame del disegno di legge n. 1541, concernente la conversione in legge del Decreto-legge 24 giugno 2014, n.

IL DECRETO SPALMA INCENTIVI E I SUOI EFFETTI SUL MERCATO ITALIANO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

il mini eolico quanto costa e quanto rende

PROPOSTA SUL CONTRIBUTO DEL FOTOVOLTAICO AL TAGLIO DELLA BOLLETTA ELETTRICA

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

NO ALLO SPALMA INCENTIVI: l impatto delle modifiche regolatorie che hanno interessato il

18 Maggio Energy & Strategy Group.

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Elettricità: la bolletta trasparente

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Modalità copertura gestione, verifica. ica

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

IMPIANTO FOTOVOLTAICO COLLETTIVO IN MULTIPROPRIETA A CASTELLEONE (CR)

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Leasing secondo lo IAS 17

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

Le richieste di ITALIA Solare al GSE Problematiche di carattere generale segnalate dai soci

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE %! PRIMA.

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

Ministero dello Sviluppo Economico

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Mutuo, leasing o project financing?

Costi e benefici dell eolico

L efficienza energetica in edilizia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Fotovoltaico: analisi economica

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

IEA ENERGY TECHNOLOGY PERSPECTIVE 2015 Mobilising Innovation to Accelerate Climate Action

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

FOTOVOLTAICO: COSA FA

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

Presentazione Noleggio. Nel Settore Industria Aspetti Fiscali e Operativi

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Conto energia: qualche numero

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Transcript:

X Commissione Permanente Senato (Industria, commercio, turismo) XIII Commissione Permanente Senato (Territorio, ambiente, beni ambientali) Roma, 1 luglio 2014 AUDIZIONE IN MERITO ALL'ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE N. 1541, CONCERNENTE LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO-LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91 Agostino Re Rebaudengo Presidente

assorinnovabili assorinnovabili (Associazione dei produttori, dell industria e dei servizi per le energie rinnovabili) riunisce e rappresenta i produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili, i fornitori di servizi professionali, tecnologie e componenti attivi nella filiera rinnovabile per tutelarne i diritti e promuoverne gli interessi a livello nazionale ed internazionale. È la prima associazione italiana in quanto a rappresentatività e una delle maggiori a livello europeo per numero di associati e potenza installata. Attualmente conta oltre 500 iscritti, più di 1.300 impianti per un totale di oltre 20.000 MW di potenza elettrica installata da fonti rinnovabili in Italia e all estero. Gli impianti che rappresenta producono 26 miliardi di kwh all anno a cui corrisponde una riduzione di emissioni di CO2 di oltre 14 milioni di tonnellate annue. Le attività: Rappresentanza istituzionale per lo sviluppo delle attività dei produttori di energia rinnovabile verso i governi locali, nazionali e internazionali. Assistenza agli associati su questioni di carattere tecnico, normativo, regolamentare e di mercato. Analisi e realizzazione di studi sugli strumenti regolativi, normativi e di mercato. Azioni di promozione e diffusione di una cultura della sostenibilità ambientale e delle fonti rinnovabili, mediante la realizzazione di corsi, convegni, conferenze, studi, articoli e interviste. 2

Perché il fotovoltaico e le rinnovabili sono una storia di successo per l Italia Il fotovoltaico e le altre fonti rinnovabili hanno portato numerosi vantaggi all Italia negli ultimi anni: Economici. Il saldo positivo attualizzato tra costi e benefici connessi agli investimenti in energia rinnovabile è stato stimato in 50 miliardi di euro (Althesys e OIR AGICI). Tra questi si annoverano i benefici effetti sull'occupazione (circa 190.000 occupati nell intera filiera nel 2012, di cui 70.000 nel solo fotovoltaico, fonte GSE) e sul PIL, la riduzione del prezzo all ingrosso dell'elettricità che, grazie al crescente apporto dell energia rinnovabile con minori costi variabili di quella fossile, si è ridotto nell ultimo anno e mezzo da 75 a 43 /MWh (-43%), per un totale di 7-8 miliardi di euro di risparmi complessivi, nonché la creazione di un solido know-how da esportare all estero; Strategici. Il Paese è ora molto più autonomo energeticamente, grazie ad una diversificazione delle fonti (le rinnovabili incidono ormai per più di un terzo sui consumi elettrici totali), e dipende molto meno dai Paesi produttori di materie prime fossili, spesso soggetti a tensioni geopolitiche (Ucraina, Libia, Iraq). Nell ultimo anno per il solo fotovoltaico (siamo il secondo Paese al mondo per potenza fotovoltaica installata) si sono risparmiati circa 2 miliardi di euro di importazioni di gas naturale; Ambientali. L attuale produzione di energia da fonte rinnovabile in Italia permette il risparmio di quasi 60 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno, con effetti benefici sulla salute dei cittadini. 3

Il fotovoltaico ha già contribuito per 1 miliardo Il settore fotovoltaico è stato già interessato negli ultimi anni da lunga serie di provvedimenti di varia natura che hanno comportato una restituzione annuale di incentivi per oltre 1 miliardo di euro, destinati in larga parte alla fiscalità generale (circa 800 milioni) e solo in misura limitata ad una riduzione della componente A3 a beneficio delle bollette elettriche e quindi dei consumatori. Impatto complessivo annuale delle misure ( mln) Introduzione Robin Hood Tax 28 Modifica percentuali ammortamento 441 Introduzione IMU 319 Soppressione Prezzo Minimo Garantito 202 Eliminazione indicizzazione tariffa I Conto Energia 2 Eliminazione Corrispettivo Trasmissione Rete 5 Introduzione Oneri di Gestione 12 Totale ( mln) 1.008 4

Il fotovoltaico non ha rendimenti speculativi (1/2) ESEMPIO MULTI ESEMPIO MULTI ESEMPIO < 1 MW RENDIMENTO ATTESO PER MW PUGLIA MW NORD ITALIA NORD ITALIA L INVESTIMENTO (IV Conto Energia - (IV Conto Energia - (IV Conto Energia - Agosto 2011) Luglio 2011) Agosto 2011) Caso base al momento dell'investimento 16,1% 12,4% 10,0% Impatti già subiti durante il 2013 Introduzione modifiche normative del 2013: - Robin tax per impianti fotovoltaici - Aumento rendite IMU da Agenzia Territorio - Costi di sbilanciamento Riduzione prezzo energia elettrica (più del 50%)/ eliminazione PMG per impianti < 1 MW -2,6% -2,0% -1,0% -8,1% -5,2% -8,0% IRR attuale impianto 5,3% 5,2% 1,0% Impatti possibili da Decreto Legge 91/2014 CASO A : IRR dopo Riduzione FIT 8% CASO B : IRR dopo Spalmaincentivi 2,1% (necessario nuovo capitale: 50 KEuro/MWp)** 2,6% (necessario nuovo capitale: 520KEuro/MWp)** 2,3% 2,3% (necessario nuovo capitale: 200KEuro/MWp)** -4,2% (necessario nuovo capitale: 220 KEuro/MWp)** -4,5% (necessario nuovo capitale: 730 KEuro/MWp)** * IRR: Internal Rate of Return - Tasso Interno di Rendimento del capitale investito ** Nuovo capitale necessario (ricapitalizzazione), in quanto le società accumulano perdite che è necessario coprire, oltre che andare in default con i contratti bancari. Non è considerato il cambiamento delle politiche di ammortamento. 5

Il fotovoltaico non ha rendimenti speculativi (2/2) Com è noto, gli investitori chiedono uno spread di 3-4% per decidere di investire in Italia rispetto ad alternative come la Germania. L identikit dell investitore tipo nel settore fotovoltaico è costituito da Fondi Pensione e Assicurativi e Fondi Infrastrutturali: soggetti quindi che mirano a ritorni più limitati ma certi e duraturi. I veri speculatori erano presenti nella fase iniziale di installazione e ritorneranno con la definitiva approvazione della Legge per acquistare gli impianti a prezzo di saldo 6

Spalma incentivi (art. 26) COSA PREVEDE La norma prevede un intervento sulle tariffe incentivanti per l elettricità prodotta da impianti fotovoltaici di potenza installata superiore a 200kW che prevede retroattivamente di ridurne l ammontare attraverso una spalmatura su un arco di tempo più lungo o una riduzione dell 8%. LE CRITICITA È una norma retroattiva, discriminatoria, contraria alla Costituzione e agli obblighi internazionali Allontana gli investitori, creando un forte danno reputazionale al Paese Non è chiaro se e come le banche sosterranno il taglio con garanzia CDP derivante dalla spalmatura È una misura con costi immediati e grandi rischi potenziali per il Bilancio dello Stato Le imprese fotovoltaiche saranno insolventi verso gli istituti finanziatori, i Comuni e gli enti locali, gli agricoltori e i proprietari dei terreni e i fornitori Molte aziende saranno costrette a dichiarare fallimento, con seri impatti occupazionali È un decreto scritto in modo affrettato 7

Le criticità dello spalma incentivi (art. 26) (1/4) È una norma retroattiva, discriminatoria, contraria alla Costituzione e agli obblighi internazionali In base al Parere del Presidente Emerito di Corte Costituzionale prof. Onida (in allegato), la misura si configura come un intervento su rapporti di durata già cristallizzati in contratti di diritto privato (le convenzioni con il GSE), o comunque su decisioni già assunte dai produttori, che hanno effettuato investimenti e contratto oneri in base a previsioni economiche di cui l aspettativa dell incentivo è parte determinante. Ciò risulterebbe in contrasto con i limiti costituzionali alla retroattività delle leggi, con il principio - connaturato allo Stato di diritto e riconducibile agli artt. 3 e 41 della Costituzione - di tutela dell affidamento legittimamente sorto nei soggetti che hanno avviato un iniziativa energetica, nonché con l esigenza di certezza dell ordinamento. Inoltre, lo spalma incentivi appare in conflitto con gli obblighi internazionali derivanti dal Trattato sulla Carta Europea dell Energia e quindi anche con l art. 117, primo comma, della Costituzione, poiché violerebbe l impegno assunto dagli Stati firmatari (tra cui l Italia) ad assicurare agli investitori condizioni stabili oltre che eque, favorevoli e trasparenti, per lo sviluppo delle proprie iniziative. La conversione in legge determinerà migliaia di ricorsi: gli investitori italiani per i profili di costituzionalità; gli investitori esteri per il mancato rispetto del Trattato sulla Carta Europea dell Energia. 8

Le criticità dello spalma incentivi (art. 26) (2/4) Allontana gli investitori, creando un forte danno reputazionale al Paese Come sostenuto recentemente dall ex Presidente della Consob Vegas, Ogni nuova norma andrebbe valutata sulla base di un indicatore della sua capacità di respingere o attrarre gli investitori. La sola aspettativa del provvedimento ha già allarmato enormemente le piazze finanziarie (si vedano articoli allegati del Wall Street Journal e del Financial Times). Una misura retroattiva di questa portata minerebbe seriamente la credibilità del nostro Paese nei confronti degli investitori esteri e anche italiani in quanto verrebbero messi in discussione i principi stessi alla base di uno stato di diritto, allontanando qualsiasi ulteriore interesse ad investire nel settore delle rinnovabili e provocando un enorme danno reputazionale anche per altri settori. Non è chiaro se e come le banche sosterranno il taglio con garanzia CDP derivante dalla spalmatura Se le banche non sosterranno il taglio con garanzia della CDP, come è probabile visti i tempi ridotti per l entrata in vigore della misura (dal 1 gennaio 2015, ma entro il 30 novembre gli operatori dovranno operare la scelta), non sarà possibile scegliere l opzione della spalmatura e il taglio dell 8% sarà obbligato, sancendo il fallimento totale della misura. 9

Le criticità dello spalma incentivi (art. 26) (3/4) È una misura con costi immediati e grandi rischi potenziali per il Bilancio dello Stato Con la norma spalma incentivi si avranno svariati effetti negativi sul Bilancio dello Stato: Perdita di gettito IRES (con annessa addizionale Robin Hood Tax) e IRAP delle imprese fotovoltaiche Perdita di gettito IRPEF dei lavoratori che perderanno il posto di lavoro Passaggio per molti soggetti sotto lo scaglione minimo della Robin Hood Tax Perdita di gettito da parte degli istituti finanziatori che, a causa delle sofferenze, dovranno aumentare gli accantonamenti Sottostima da parte dello Stato degli stanziamenti necessari per far fronte al rischio di soccombere nelle migliaia di contenziosi che vi saranno. Le imprese fotovoltaiche saranno insolventi verso gli istituti finanziatori, i Comuni e gli enti locali, gli agricoltori e i proprietari dei terreni e i fornitori Con un ulteriore riduzione dei margini, le imprese del settore fotovoltaico non potranno onorare le proprie obbligazioni con: Gli istituti finanziatori (rimborso dei finanziamenti in project financing o in leasing) I Comuni e gli altri enti locali (convenzioni e imposte) Gli agricoltori e i proprietari dei terreni (canoni di affitto) I vari fornitori (società di O&M, di guardiania ecc.). 10

Le criticità dello spalma incentivi (art. 26) (4/4) La grande maggioranza degli operatori fallirà, con seri impatti occupazionali Una misura di questo genere sarà causa di numerosi default aziendali con la probabile perdita di lavoro per oltre 10.000 addetti. È un decreto scritto in modo affrettato Il decreto ha diversi punti interrogativi che dovrebbero essere approfonditi meglio: Lo spalma incentivi comporterebbe nella grande maggioranza dei casi la necessità di intervenire sui titoli autorizzativi per consentire la prosecuzione dell attività di produzione, con rischi connessi all esito e alla tempistica dei procedimenti, che coinvolgono una pletora di enti pubblici. Non considera tutti gli impatti fiscali delle due soluzioni previste (spalmatura o taglio). La prescrizione al comma 2 relativa al pagamento del 90% della producibilità media annua stimata in aggiunta alla spalmatura o al taglio secco è insostenibile. La norma non tiene conto delle problematiche tecniche dovute che i presenteranno nel periodo dal 20 al 25 anno (decadimento della producibilità dei moduli, obsolescenza inverter, scadenza garanzie, ecc.). Andranno rinegoziate le fidejussioni per la rimessa in pristino dei luoghi. 11

RIU e SEU (art. 24) COSA PREVEDE La norma prevede che gli oneri di trasmissione e distribuzione si paghino su tutta l energia consumata (quindi sul 100%). Per Reti Interne d Utenza (RIU) e Sistemi Efficienti d Utenza (SEU) esistenti (installati entro il 31/12/2014) gli oneri di sistema A e UC si pagano al 5%, mentre le quote fisse si pagano al 100%. Per i SEU nuovi post-2014 la quota del 5% potrà essere aumentata dal MiSE dal 2016 in poi per evitare che ci sia un eccessiva diffusione di nuovi SEU. LE CRITICITA In un momento storico in cui tutti i principali paesi promuovono la generazione distribuita (GD), questo decreto non regolamenta ma blocca lo sviluppo di tali configurazioni, annullando di fatto quei benefici dell autoproduzione che le avrebbero rese competitive. La norma è: retroattiva e incostituzionale contraria alla Direttiva Comunitaria 2012/27. Ai sensi dell Allegato XI Le tariffe di rete rispecchiano i risparmi di costi nelle reti imputabili alla domanda e a misure di gestione della domanda e di produzione distribuita, compresi i risparmi ottenuti grazie alla riduzione dei costi di consegna o degli investimenti nelle reti e a un funzionamento migliore di quest'ultime. Con l art. 24 si stabiliscono tariffe di rete per i SEU senza tenere conto dei risparmi imputabili a tali forme di GD, ma soltanto di un criterio del tutto avulso cioè il carico residuo sugli altri consumatori introduce incertezza normativa ed economica allontana gli investitori e blocca il mercato futuro della generazione distribuita colpisce proprio le PMI e cittadini 12

Copertura oneri GSE (art. 25) COSA PREVEDE La norma introduce ulteriori oneri a carico dei produttori di energia da fonte rinnovabile in sostituzione a quelli già esistenti per attività di gestione, verifica e di controllo inerenti i meccanismi di incentivazione. LE CRITICITA È una norma retroattiva Gli oneri introdotti a coperture di attività di gestione/verifiche sono indeterminati 13