Programma LEONARDO DA VINCI Progetto UNIPHARMA-GRADUATES 10

Documenti analoghi
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI BANDO DI CONCORSO

PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI BANDO DI CONCORSO

Sapienza Università di Roma Relazioni Internazionali

Progetto UNIPHARMA-GRADUATES

Programma LEONARDO DA VINCI Progetto UNIPHARMA-GRADUATES 9

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI BANDO DI CONCORSO

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Sapienza Università di Roma Facoltà di Lettere e Filosofia

Progetto UNIPHARMA-GRADUATES

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

BANDO DI ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE A LAUREANDI PER LA RICERCA SULLA TESI DI LAUREA. Anno Accademico 2017/2018.

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO Anno 2017 PROGETTO TIROCINI EXTRACURRICULARI ALL ESTERO- EUROMONDO

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per lo svolgimento di tirocini e stage curriculari. anno accademico 2013/2014

Guida alla presentazione della domanda di partecipazione al BANDO per l assegnazione di Borse di Studio per la Mobilità Internazionale Extra-Europea

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA. Anno Accademico 2016/2017

Art. 1 Informazioni generali

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

AVVISO DI SELEZIONE BORSE ESTIVE ANNO 2008

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Oggetto del Tirocinio

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI. Progetto GETTING SKILLS IN EUROPE.

Bando di concorso per 2 posti scambio presso la People's Friendship University of Russia, II semestre anno accademico 2017/2018

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

BANDO PER BORSE DI STUDIO/RICERCA DESTINATE AI GIOVANI ASSOCIATI

NORME PER L AMMISSIONE

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

Progetto formativo: Agenti dell Emigrazione Campana Approvato e finanziato dalla Regione Campania Settore Emigrazione

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE INTERNAZIONALI PRESSO PAESI NON PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS + PER L A.A.

Erasmus+ International Credit Mobility: Guida alla candidatura

Convenzione n. LLP- LdV - PLM IT 0195 Titolo: FULFILLING PROMISES: INCLUSIONE DELLE 2G (SECONDE GENERAZIONI DI MIGRANTI)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Info:

Riapertura Bando di mobilità a favore di studenti per tirocini all estero a.a. 2010/2011 modifica requisiti di ammissione

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE BANDO COLGATE UNIVERSITY ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Scadenza bando: 01/12/2009. Art.

Università degli Studi La Sapienza Facoltà di Lettere e Filosofia

Preso atto del parere favorevole del Senato Accademico espresso in data 22/06/2010;

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

ERASMUS+ - Mobilità per studio Guida alla candidatura

BANDO DI CONCORSO PER DUE PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DELL ING. LUCIANO MAFFEI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UFFICIO PROGRAMMI INTERNAZIONALI

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI AL PROGETTO SPORTMOB

DI STUDIO DELLA DURATA DI TRE MESI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ FORMATIVE ALL ESTERO

LA MOBILITA ALL ESTERO per STUDIO a favore degli studenti del «Percorso per Giovani Talenti» IL CATALOGO DI UNIVERSITÀ OSPITANTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SAN FRANCISCO STATE UNIVERSITY

Incontri di orientamento per studenti Erasmus in partenza a.a. 2013/2014. slide aggiornate al 06/05/2013

BANDO PER BORSE DI STUDIO PER TESI DI LAUREA ALL ESTERO A.A. 2014/2015 IL PRESIDE

PROROGA AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI 30 BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PROGETTO TIROCINI EXTRACURRICULARI ALL ESTERO- EUROMONDO

AVVISO DI SELEZIONE BORSE ESTIVE ANNO 2010


Menù. Introduzione Procedure operative Aspetti finanziari Descrizione flussi e gestione progetto Domande studenti

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

BANDO DI CONCORSO PER 4 PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DELL ING. UMBERTO MONTALENTI

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA BANDO N BANDO DI CONCORSO PER N. 16 PREMI A FAVORE DEI MIGLIOR LAUREATI

BANDO DI CONCORSO PER 2 BORSE DI STUDIO ROBERTO ROCCA PROMOSSE DAL ROBERTO ROCCA EDUCATION PROGRAM SU FONDI DELLA SOCIETA TENARIS DALMINE

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

GETTING SKILLS IN EUROPE

BANDO ERASMUS STUDIO 2017/18. 9 febbraio 9 marzo 2017

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMA DI MOBILITÀ CINDA PER L A.A. 2017/18 (2 SEMESTRE)

IL DIRETTORE. VISTO: lo Statuto dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, emanato con DR n del 29/10/2012;

PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI BANDO DI CONCORSO. Scadenza presentazione domanda: 31 marzo

NORME PER L AMMISSIONE

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

VISTO. Art. 1 Oggetto del bando

COMUNE DI AVELLINO SETTORE PERSONALE E PROGETTI SPECIALI Ufficio PIU Europa Piazza del Popolo n.1 Tel./Fax 0825/

finanziati da TRM in memoria di Bruno Torresin

BANDO LLP/ERASMUS a.a

NORME PER L AMMISSIONE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 4 BORSE DI STUDIO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI SCAMBIO UNIPV/SAN FRANCISCO STATE UNIVERSITY ANNO ACCADEMICO 2013/2014

Facoltà di Economia Segreteria di Presidenza

Bando di selezione per 2 tirocini curriculari presso la sede di Profima S.r.l. Presentazione candidature: 11/04/ /04/2016

NORME PER L AMMISSIONE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.

PROCEDURA DI SELEZIONE PER I PROGRAMMI DI SCAMBIO. NATIONAL RESEARCH UNIVERSITY HIGHER SCHOOL OF ECONOMICS (HSE) di MOSCA. Anno accademico

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Codice progetto B 1-FSE Decreto N. 451 Catania, 6/10/2010 Prot.n. 4153/E1

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive)

NORME PER L AMMISSIONE

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI

Scheda informativa TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO IL SERVIZIO STATISTICHE DELLA BANCA


BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO I SOGGETTI DEL CONCORSO:

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

IL RETTORE DECRETA BANDO DI ATENEO PER LA SELEZIONE DI N. 6 STUDENTI DA INVIARE IN SCAMBIO PRESSO ATENEI GIAPPONESI

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Prot. n. 3417/C16 Foggia, 13/10/2016

Università degli Studi di Ferrara

BANDO PER L ASSEGNAZIONE AGLI STUDENTI DI CONTRIBUTI FINANZIARI PER LO SVOGLIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Classe di laurea LM-40

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale

Transcript:

DISPOSIZIONE N. 138/2014 PROT. N. 0002375 DEL 16/01/2014 Programma LEONARDO DA VINCI Progetto UNIPHARMA-GRADUATES 10 Bando di Concorso 50 contributi per tirocini di 24 settimane presso Centri di ricerca europei - pubblici e privati - chimici, farmaceutici e biotecnologici Promosso da FONDAZIONE di NOOPOLIS Coordinato da Sapienza Università di Roma Nell ambito del Programma dell Unione Europea per l Apprendimento Permanente Programma settoriale Leonardo da Vinci, Sapienza Università di Roma partecipa al progetto di mobilità UNIPHARMA-GRADUATES 10 promosso dalla Fondazione di Noopolis Il presente progetto è realizzato o con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Bando di Concorso Con il presente bando Sapienza Università di Roma, in qualità di coordinatore del progetto, seleziona 50 brillanti neolaureati. I. DESTINATARI Il tirocinio formativo è destinato a laureati presso un università italiana statale o non statale legalmente riconosciuta nelle seguenti classi di laurea magistrale: LM 6 Biologia LM 7 Biotecnologie Agrarie LM 8 Biotecnologie Industriali LM 9 in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche LM 13 Farmacia e Farmacia Industriale LM 54 Scienze Chimiche LM 71 Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale II. IL TIROCINIO Il tirocinio potrà essere svolto presso numerosi centri di ricerca europei, sia privati che pubblici, tra cui: Centre for Environmental Research UFZ (Leipzig), Center for Genomic Regulation (Barcelona), Parc Cientific (Barcelona), Institute of Advanced Chemistry of Catalonia (Barcelona), Unilever R&D (Port Sunlight), The Babraham Institute (Cambridge), Eli Lilly (Windlesham), Institut Curie (Paris), Institut Pasteur (Paris), IBCP (Lyon), Plant Research International (Wageningen), University of Applied Sciences Northwestern Switzerland (Basle), Institute for Cell Biology (Bern). L elenco dei partner attuali del progetto è disponibile sul sito www.unipharmagraduates.it. Si precisa tuttavia che la composizione del partenariato può subire variazioni nel corso del progetto per ragioni non dipendenti dagli organizzatori. L elenco definitivo dei centri ospitanti sarà quindi comunicato ai candidati selezionati nel momento in cui sarà avviata la procedura di assegnazione delle destinazioni (si veda il punto VII). I laureati selezionati non potranno proporre destinazioni diverse da quelle che saranno proposte. I candidati selezionati dovranno esprimere le proprie preferenze sulla destinazione, in ordine di graduatoria, coerentemente con il proprio percorso formativo (si veda il punto VII). Scelte non adeguate alle competenze tecniche, scientifiche e linguistiche dei candidati non saranno ritenute accettabili. Si precisa inoltre che i centri ospitanti valuteranno autonomamente le candidature, riservandosi la facoltà di accettarle o meno. I tirocini dovranno iniziare entro il 30 ottobre 2014 ed avranno una durata di 24 settimane (5 mesi e mezzo). III. IL CONTRIBUTO LEONARDO DA VINCI (LdV): Il contributo LdV rappresenta un rimborso delle spese di viaggio, alloggio, vitto e trasporti locali sostenute dai partecipanti durante il tirocinio. L importo massimo rimborsabile, per 24 settimane, ammonta a 3.722,60 euro per tutti i paesi di destinazione. I partecipanti riceveranno, a titolo di prefinanziamento, una somma pari all 80% del contributo LdV, che sarà versata entro 45 giorni dalla data di entrata in vigore del contratto di tirocinio Leonardo da Vinci. Il saldo sarà versato entro il termine di 45 giorni di calendario dalla data di acquisizione da parte della Fondazione di Noopolis di tutti i documenti richiesti a rendiconto del tirocinio (giustificativi per le spese di viaggio andata e ritorno, autocertificazione delle spese di alloggio, vitto e trasporti locali sostenute durante lo stage, report scientifico, questionario e relazione finale sul tirocinio). Tali documenti dovranno pervenire alla Fondazione di Noopolis entro 30 giorni dopo la data di fine tirocinio. 3

Il promotore provvederà a stipulare una polizza che garantirà la copertura assicurativa per responsabilità civile terzi e infortuni sul luogo di lavoro a ogni partecipante per tutta la durata del tirocinio. Trattamento fiscale del contributo LdV Il contributo LdV è assimilato dal punto di vista fiscale a reddito da lavoro dipendente, e pertanto imponibile IRPEF. Il promotore provvederà quindi a richiedere a ogni partecipante la compilazione del Modulo detrazioni d imposta (alla cui ricezione sarà subordinato il pagamento della prima rata e del saldo del contributo LdV) relativo alla propria situazione reddituale nell anno solare. Il promotore provvederà inoltre a far pervenire a ciascun tirocinante il CUD relativo alle somme percepite come partecipante al Progetto. Tutte le spese sostenute per la partecipazione al bando sono a carico dei candidati. IV. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE Aver conseguito una delle lauree indicate al paragrafo I da non più di 12 mesi alla data di scadenza del presente bando, con una votazione non inferiore a 105/110; non essere iscritti a Scuole di Specializzazione universitarie, a corsi universitari di Master o Dottorato di Ricerca al momento della presentazione della domanda e sino alla conclusione del tirocinio; non aver superato, alla scadenza del presente bando, i 27 anni (data di nascita precedente al 31 marzo 1987); aver svolto una tesi sperimentale in un laboratorio chimico o farmaceutico o biotecnologico; avere un ottima conoscenza della lingua inglese che sarà verificata mediante un colloquio obbligatorio (si veda il punto V); essere cittadini di uno Stato membro dell Unione Europea oppure, se cittadini non comunitari, essere residenti in uno Stato membro dell UE; non essere residenti o cittadini del Paese in cui si intende svolgere il tirocinio; non usufruire contemporaneamente di altri contributi alla mobilità su fondi comunitari o d Ateneo; non avere già usufruito di o rinunciato a (dopo aver firmato l accettazione della destinazione) contributi Leonardo da Vinci; non intrattenere un rapporto di lavoro dipendente al momento della presentazione della domanda e fino alla conclusione del tirocinio. Le collaborazioni coordinate e le collaborazioni a progetto non sono considerate rapporti di lavoro dipendente. V. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di partecipazione dovrà essere compilata entro le ore 24,00 del 31 marzo 2014 sul sito www.uniroma1.it/internazionale, dopo aver inserito il proprio codice fiscale e il proprio indirizzo di posta elettronica. Al termine dell operazione, se la stessa sarà andata a buon fine, il candidato visualizzerà la ricevuta dell avvenuta registrazione della domanda sul server, che dovrà essere conservata e indicata in ogni futura comunicazione. I candidati inoltre riceveranno per posta elettronica il modulo di domanda compilato. N.B. Saranno considerate nulle le domande che riportino dichiarazioni non conformi ai requisiti di partecipazione. I candidati che supereranno l eventuale pre-selezione e che saranno convocati per la successiva fase di selezione (si veda il punto VI) dovranno consegnare la documentazione sotto elencata in occasione del colloquio. Copia firmata della domanda inviata on line; una foto formato tessera; una copia della tesi sperimentale e delle eventuali pubblicazioni c o n i m p a c t f a c t o r (nel caso di poster o comunicazioni a congresso, consegnare una copia dell abstract e la relativa copertina dell abstract book del congresso); eventuali altri titoli scientifici; eventuali certificati attestanti la conoscenza della lingua i nglese e di eventuali altre lingue. 4

I candidati sono invitati a porre la massima cura affinché l iscrizione elettronica sia completata entro il termine prescritto. Si raccomanda vivamente ai candidati di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi. Si richiama l'attenzione sulla necessità di disporre di un indirizzo elettronico, in formato nome.cognome@... Le comunicazioni in tutte le fasi di selezione, assegnazione dei tirocini e subentro dei candidati idonei (che potranno avvenire sino alla fine di ottobre 2014) saranno disponibili sulla pagina web personale e saranno comunicate ai candidati solo via posta elettronica. I candidati sono tenuti ad aggiornare le informazioni relative ai loro recapiti postale e/o elettronico. I candidati sono tenuti seguire l andamento del bando, sino alla fine di ottobre 2014, e a verificare le informazioni che li riguardano consultando regolarmente la pagina web personale e l indirizzo elettronico fornito in fase di presentazione della candidatura. I candidati che non riescano a visualizzare tali informazioni sono tenuti a segnalarlo immediatamente allo staff Unipharma-Graduates tramite posta elettronica. VI. SELEZIONE DELLE CANDIDATURE 1. PRE-SELEZIONE: Se il numero delle candidature ricevute sarà superiore a 180, gli organizzatori si riservano la facoltà di ammettere i candidati in possesso del seguente requisito: Possesso alla data di chiusura del bando di uno dei seguenti certificati di conoscenza della lingua inglese, pari almeno al livello B2 del Consiglio d Europa: - Esol First Certificate, Certificate of Advanced English, Certificate of Proficiency in English - TOEFL: IBT 71, paper-based 443, computer-based 127 - IELTS voto minimo 5 - Periodi di studio all estero pari ad almeno 2 semestri in istituzioni di istruzione secondaria o superiore nei quali l inglese e la lingua di insegnamento con superamento di esami, scritti o orali, in lingua inglese. Copia scansionata di tale certificazione dovrà essere inviata a mezzo posta elettronica all indirizzo: leonardotraining@uniroma1.it entro la data di scadenza del bando I candidati non in possesso di tale certificazione, a completamento del numero di ammessi, saranno preselezionati in base ai seguenti criteri: voto di laurea; media corretta dei voti degli esami (ridotta di 1/12 per ogni mese di ritardo). L elenco dei candidati preselezionati sarà pubblicato su www.uniroma1.it/internazionale/. 2. SELEZIONE DELLE CANDIDATURE: I candidati ammessi alla fase di selezione potranno accedere ad un sistema on line di prenotazione del colloquio, che sarà pubblicato sulla pagina web del bando, dopo il termine per l invio delle candidature. Dal 12 al 14 maggio 2014 saranno organizzati presso Sapienza Università di Roma i colloqui di valutazione della competenza linguistica e del profilo del candidato in relazione ai requisiti del bando. La partecipazione al colloquio è obbligatoria: i candidati che non parteciperanno saranno considerati rinunciatari. Sapienza Università di Roma si riserva il diritto di modificare la data del colloquio dandone tempestiva comunicazione mediante posta elettronica e pubblicazione sulla pagina personale (a cui si accede mediante indirizzo e-mail e codice fiscale). Il progetto non prevede alcun rimborso delle spese sostenute dai candidati per la partecipazione al colloquio. Tutti i candidati che avranno sostenuto il colloquio saranno valutati sulla base dei seguenti criteri: il voto di laurea maggiorato di 2 punti per la lode: 105-112; la media corretta dei voti degli esami x 11/3 ridotta di 1/12 per ogni mese d di ritardo; il risultato del colloquio volto ad accertare la conoscenza della lingua inglese in base ai seguenti punteggi: A1: 1 punto A2: 2 punti B1: 4 punti B2: 6 punti C1: 8 punti C2: 10 punti la tesi di laurea sperimentale in relazione all attinenza dell argomento di tesi con il contenuto dei tirocini proposti: 0-5 punti; eventuali esperienze di studio o di ricerca all estero: 1 punto per Erasmus, 1 punto per ogni stage di ricerca, con esclusione dei tirocini in laboratorio per la preparazione della tesi sperimentale: 0-4 punti;

eventuali pubblicazioni: articoli su riviste internazionali con impact factor (citate dal Journal Citation Reports) e comunicazioni a congressi adeguatamente documentate (vedasi punto V) da 0 sino ad un massimo di 5 punti; la valutazione complessiva del curriculum: 0-10 punti. Le graduatorie s a r a n n o pubblicate sui siti web www.unipharmagraduates.it e www.uniroma1.it/internazionale, presumibilmente entro la fine del mese di maggio 2014. Dalla data di pubblicazione delle graduatorie decorrono i termini legali per la presentazione di eventuali ricorsi. VII. ASSEGNAZIONE DELLE DESTINAZIONI I 50 candidati selezionati riceveranno il documento Work Programmes, contenente la descrizione dettagliata dei centri di ricerca partner del progetto, dei programmi di tirocinio da essi offerti e del profilo richiesto. Sulla base di tale documento, ogni candidato dovrà indicare tramite un apposito modulo 5 preferenze tra i programmi di lavoro offerti dal progetto. Tali preferenze dovranno essere motivate in base alle competenze acquisite e alle tecniche di ricerca previste dai programmi di tirocinio prescelti. Preferenze non adeguatamente motivate o non coerenti con il percorso formativo del candidato non saranno ritenute accettabili. q u i n d i c o mu n i c a t a l a d e s t i n a z i o n e a s s e g n a t a sulla base delle preferenze espresse e del punteggio ottenuto. VIII. ACCETTAZIONE DEL CONTRIBUTO I vincitori, entro e non oltre 5 giorni dalla comunicazione di assegnazione della destinazione, dovranno: 1. sottoscrivere il modulo di accettazione del contributo pubblicato sulla pagina web personale e inviarlo secondo le modalità che saranno comunicate; 2. inviare, a titolo cautelativo, un bonifico bancario di 300,00 (secondo le modalità che saranno comunicate) a parziale copertura delle spese di gestione sostenute dagli organizzatori. Tale somma sarà restituita subito dopo l inizio del tirocinio a tutti i candidati che inizieranno effettivamente lo stage. Coloro che non osserveranno i suddetti termini saranno considerati rinunciatari. I candidati idonei che subentreranno saranno tenuti a rispettare i tempi e le modalità previsti per i vincitori. Si ricorda che i centri ospitanti si riservano la facoltà di valutare autonomamente le candidature e di decidere se accettarle o meno. A i c a n d i d a t i s e l e z i o n a t i ve r r à 6

IX. RINUNCIA AL CONTRIBUTO L'accettazione del contributo LdV è un serio impegno assunto dal candidato. Si invitano quindi gli assegnatari a limitare le rinunce a casi gravi e comprovati di forza maggiore, che dovranno essere comunicati per iscritto e debitamente giustificati. Non saranno ritenute motivazioni accettabili le scelte di percorsi di studio o lavoro alternativi al tirocinio (es. dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, offerte di lavoro, ecc..) Qualora i vincitori, dopo l accettazione del contributo o l inizio del tirocinio, rinunciassero a svolgere lo stage, dovranno darne tempestiva comunicazione scritta per consentire il subentro al proprio posto del primo candidato di riserva, in tempo utile per l organizzazione del tirocinio. Ai candidati che omettano di comunicare la propria rinuncia, ovvero ne diano comunicazione tardiva, e ai candidati la cui rinuncia avvenga successivamente all accettazione del contributo e non sia dovuta a cause di forza maggiore e debitamente giustificate: 1. non verrà restituita la somma versata in via cautelativa al momento dell assegnazione della destinazione a parziale copertura delle spese di gestione della candidatura; 2. verranno addebitate le eventuali spese sostenute dagli organizzatori per a t t i vi t à d i p r e p a r a z i o n e l in gu i s ti c a, c u l t u r al e, p r o f es s io n a l e e p e r la copertura assicurativa; 3. verrà chiesta la restituzione dell eventuale quota del contributo LdV già ricevuta e delle spese di gestione sostenute. X. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO cedure di esclusiva competenza di Sapienza Università di Roma è la dott.ssa Mattea Capelli, Area per l Internazionalizzazione. Si informa che, in base all art. 71 del DPR. 445 del 28/12/2000, l Amministrazione procederà ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle autocertificazioni. XI. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati personali forniti dai candidati saranno trattati per le finalità di gestione delle selezioni e delle successive fasi del progetto, nell ambito e per i fini istituzionali della Pubblica Amministrazione e dalla Fondazione di Noopolis, per le finalità di gestione delle selezioni e delle successive fasi del progetto (D. lgs. 196/2003). XII. ULTERIORI INFORMAZIONI Per la consultazione del bando on line e per la compilazione della domanda visitare il sito: http://www.uniroma1.it/internazionale/ Per ulteriori informazioni, dopo aver consultato attentamente i siti http://www.uniroma1.it/internazionale/ e www.unipharmagraduates.it, i candidati potranno scrivere al seguente indirizzo e-mail: leonardotraining@uniroma1.it Roma, FIRMATO il direttore Area per l Internazionalizzazione Antonella Cammisa Ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento per le pro- 7