Primi reperti di larve di Acanthobrahmaea europaea (Hrtg.) (Lepidoptera: Brahmaeidae) su Phillyrea latifolia L. *

Documenti analoghi
UN ALBERO CON L ANIMA

X UNA LIVREA BLASONATA

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Cydalima perspectalis

Workshop La realizzazione di un ponte pedonale sul fiume Kitheno nel distretto di Meru (Kenya)

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo

UNA RETE DI GIARDINI FENOLOGICI IN ITALIA: FINALITA E CRITERI

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

Le frane dell Appennino meridionale dauno: il caso di Montaguto (AV)

Key words Terrestrial Gastropoda, Rumina decollata, Salerno province, Southern Italy, CoAlTa project.

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Una regione bagnata da due mari

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE (PFVP) DELLA PROVINCIA DI COSENZA RAPPORTO PRELIMINARE VAS

MITO DA SFATARE O DA CONFERMARE?

Tecniche di campionamento

Preparare un elaborato finale o una tesi di laurea

TARTUF(F)I AI LAGHI DI MONTICCHIO

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica

BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola:

Strutture reticolari

Inquadramento ittiofaunistico

Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale

II incontro autunnale-2d

S E T T E M B R E

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali

Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008

Cinipide del Castagno in Campania

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

Fabbricato di Faenza, Località Monte Brullo

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

L importanza della ricerca nel florovivaismo

Bari (Italia) Reproduction Lighting

Presenza del lupo (Canis lupus) nel settore Marchigiano del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e aree contigue

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

dal 10 marzo al 1 aprile 2017

Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali. UNIVPM - Ancona. Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali - D3A

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

Università degli Studi di Perugia

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

Stazione Termo pluviometrica di Cadino. (Val Cadino, Segheria Canton)

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

Qui, sommerse in un paesaggio sobrio e in gran parte incontaminato, si sono naturate e poi custodite bellezze ancora poco esplorate.

La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c.

Ente Parco Regionale del Conero. PROVVEDIMENTO del COMMISSARIO STRAORDINARIO Ai sensi della delibera di Giunta Regionale n.

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

INDICE. Bacino dello Slizza I

MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA

INDICE STUDIO SUGLI OSSERVATORI ASTRONOMICI 1. PREMESSA 1 2. INQUINAMENTO LUMINOSO 1 3. FASCE DI RISPETTO 2 4. OSSERVATORI ASTRONOMICI 2

DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO

Infrarosso passivo da esterno. IP65

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a)

GENERALITÀ

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Stato fitosanitario della tavoletta

PROCEDURA CUSTOMER SATISFACTION

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

DANNI DA CARPOPHILUS MUTILATUS ERICHS.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2012

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE CELLE PUPALI DI HETEROCERUS FENESTRATUS (THUNBERG, 1784) RACCOLTE IN ITALIA CENTRALE (Coleoptera, Heteroceridae)

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Corso di: GESTIONE FAUNISTICA. Prof. Bernardino Ragni

Transcript:

Entomologica, Bari, 31, (1997): 191-195 RENATO SPICCIARELLI Dipartimento di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali Università della Basilicata, Potenza Primi reperti di larve di Acanthobrahmaea europaea (Hrtg.) (Lepidoptera: Brahmaeidae) su Phillyrea latifolia L. * ABSTRACT REPORTS OF LARVAE OF ACANTHOBRAHMAEA EUROPAEA (HARTIG) ON PHILLYREA LATIFOLIA L. In typical environment of Acanthobrahmaea europaea (Vulture Mt., Basilicata, Southern Italy) several beatings were carried out from April to May 1997 on plants of ash, privet and phillyrea, to search for the presence of larvae of this species. Each plant was examined either by direct observation or by shacking branches over a cloth. At middle of May, a group of six larvae of the second instar was found on a plant of Phillyrea latifolia L. This report does confirm a previous report on the same plant species in an area very distant from the Vulture Mt. (Campomaggiore, Potenza prov.). Because the larvae were found out of the Riserva Naturale Orientata Statale Grotticelle, a new delimitation of this protected area seems suitable. Key words: Lepidoptera, Acanthobrahmaea europaea, Phillyrea latifolia, food plant. INTRODUZIONE In questi ultimi anni, la Acanthobrahmaea europaea (HARTIG, 1963; 1966) è stata reperita più volte anche in aree della Basilicata diverse dal Vulture, con cacce al lume negli scali ferroviari e lungo le rive dei fiumi Ofanto e Basento (PARENZAN, 1977; BERTACCINI et al., 1995), nonché in Campania, ad Aquilonia- Scalo (PARENZAN, l.c.), località prossima al confine con la Basilicata. A trentacinque anni dalla scoperta del Lepidottero brameide, risultano studiati solo alcuni aspetti della biologia di questo probabile relitto miocenico (DUFAY, 1970; VAN SCHEPDAEL, 1967), in quanto le attuali conoscenze sugli stadi preimmaginali di Acanthobrahmaea sono state acquisite con allevamenti di laboratorio (BILEK, 1965; STELLA, 1987), nei quali vennero utilizzate come * Ricerca realizzata con il contributo finanziario del Dipartimento Sicurezza Sociale e Politiche Ambientali della Regione Basilicata.

192 piante alimentari il ligustro (Ligustrum vulgare L.) e il frassino (Fraxinus oxycarpa Bieb.). Di conseguenza, è stato supposto, senza l avallo di osservazioni sul campo, che le piante-ospiti fossero proprio queste. Su tale base, venne realizzata la perimetrazione di un area di protezione della falena, della estensione di circa 209 ettari, e istituita (Decreto del Ministro per l Agricoltura e per le Foreste dell 11 settembre 1971) l attuale Riserva Naturale Orientata Statale Grotticelle. I primi reperti in campo di larve di A. europaea risalgono al Maggio 1990 e vennero ottenuti dal Prof. Luigi De Marzo (comunicazione personale) nel corso di una raccolta con ombrello entomologico rivolta ai Coleotteri. In tale occasione, un gruppo di sei larve dell ultimo stadio vennero trovate su una pianta di fillirea (Phillyrea latifolia L.), in una postazione prossima alle rive del fiume Basento in agro di Campomaggiore (prov. Potenza). La presente nota è il resoconto di ulteriori ricerche nella zona tipica del Vulture di larve di A. europaea sulle supposte piante ospiti. MATERIALI E METODI A partire dai primi giorni del mese di aprile e per tutto il mese di maggio 1997, sono state effettuate indagini su piante di frassino e fillirea per verificare la presenza di larve del brameide. Per il ligustro è stata effettuata un attenta ispezione per individuare le piante, ma questa specie botanica non risulta rappresentata né all interno, né all esterno della riserva in aree adiacenti con habitat simili. Le postazioni di controllo sono state individuate sulla base di riferimenti storici. Cioè, si è tenuto conto dei reperti di adulti ottenuti negli scorsi anni da vari entomologi, sia all interno della Riserva sia al di fuori di essa. Per il controllo sul frassino è stata scelta una stazione all interno della riserva, rappresentata dall area nelle vicinanze della struttura in disuso di una excaserma del Corpo Forestale dello Stato. In quest area un buon rinnovamento del frassino ha prodotto una gran quantità di novellame non molto alto e di facile ispezione. Per il controllo sulla fillirea si sono individuate due aree, un area interna alla riserva, nella parte bassa della collina verso il fiume Ofanto (a pochi metri dalla Stazione ferroviaria di Monticchio Scalo) e un area esterna alla riserva, nelle vicinanze del Vallone Ciraso. Le piante sono state ispezionate sia ricorrendo all osservazione diretta sia battendo i rami con lunghi bastoni su un ampio telo.

193 RISULTATI Un gruppo di larve di A. europaea (fig. 1) è stato individuato il 12 maggio 1997, nella stazione di controllo in prossimità del Vallone Ciraso, su una pianta di Phillyrea latifolia L., non più alta di un metro e mezzo. Il gruppo consisteva in otto larve ed era posizionato quasi all estremità di un rametto. Le larve erano accostate l una all altra, in atteggiamento tale da dare l idea di un singolo animale ben più grande. Si trattava di larve al secondo stadio e in attività trofica. Le foglie sottostanti presentavano i caratteristici escrementi. La pianta di reperimento è stata immediatamente protetta, con un cappuccio di tulle, per evitare che le larve potessero essere attaccate da eventuali predatori o parassitoidi. Fig. 1- Gruppo di larve di Acanthobrahmaea europaea su fillirea. Nella stessa giornata e in quelle immediatamente successive, le ispezioni alla vegetazione sono state intensificate con l obiettivo di trovare altri gruppi di larve, ma la ricerca non ha avuto esito positivo. Le otto larve si sono tutte trasformate in crisalidi, che vengono attualmente conservate vive in un luogo controllato, nell ambito della Riserva.

194 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Questo secondo reperimento di larve su P. latifolia sembra confermare questa specie quale pianta alimentare consueta di A. europaea. Poiché la fillirea è una Oleacea, come il frassino e il ligustro, potrebbe non essere la pianta alimentare esclusiva delle larve della falena; essa appare, comunque, un elemento ambientale di particolare rilevanza perché è una delle poche piante sempreverdi presenti nella zona. A questo riguardo va considerato che, come si è verificato nel mese di aprile dello stesso anno di osservazione, una inconsueta e persistente nevicata ha bruciato i germogli del frassino. Pertanto, almeno in simili situazioni meteorologiche, la fillirea potrebbe rappresentare l unica pianta alimentare disponibile per i bruchi dell Acanthobrahmaea. Il reperimento delle larve al di fuori della Riserva appare un dato interessante ai fini protezionistici, in quanto sembra proporre una ridefinizione del perimetro dell area di protezione. RINGRAZIAMENTI Per la cortese collaborazione nel corso delle raccolte, desidero rivolgere un vivo ringraziamento al Dr. Giuseppe Cavaliere dell Azienda di Stato per le Foreste Demaniali di Potenza. Ringrazio inoltre il Prof. Paolo Parenzan (Ist. Entomol. Agr., Univ. Palermo) per la revisione del manoscritto e il Prof. Luigi De Marzo (Dip. Biologia, Difesa e Biotecn. Agro-For., Univ. Basilicata) per le informazioni che hanno suggerito il presente studio. RIASSUNTO Nei mesi di aprile e maggio del 1997 sono stati effettuate indagini su piante di frassino, ligustro e fillirea, per verificare la presenza di larve del brameide. Le piante sono state controllate ricorrendo all osservazione diretta e allo scuotimento dei rami, raccogliendo il materiale con grandi teli. Il 12 maggio 1997 è stato individuato un gruppo di larve che costituisce il primo reperimento di Acanthobrahmaea europaea (Hartig) su Phillyrea latifolia L. nell area del Vulture. L individuazione in natura della pianta alimentare pone l esigenza di una ridefinizione dell area della Riserva Statale che tutela l A. europaea. Parole chiave: Lepidoptera, Acanthobrahmaea europaea, Phillyrea latifolia, reperimento larve. BIBLIOGRAFIA BERTACCINI E., F. FIUMI & P. PROVERA, 1995 - Bombici e Sfingi d Italia (Lepidoptera Heterocera). Vol. I, Natura, Giuliano Russo ed., Monterenzio, Bologna, 248 pp. BILEK A., 1965 - Die Raupe von Brahmaea europaea Hartig 1963, und deren Aufzucht aus dem Ei. Boll. ARDE, Roma, 20 (1): 5-8.

195 DUFAY Cl., 1970 - L éthologie d Acanthobrahmaea europaea (Hartig) (Lep. Brahmaeidae). Alexanor, Paris, 6: 249-260. HARTIG F., 1963 - Per la prima volta una Bramaea (sic!) in Europa. Boll. ARDE, Roma, 18 (1): 5-7. HARTIG F., 1966 - Auf Brahmaea-Fang in der Basilicata (Lep. Bombycidae). Nachricht. Bayer. Ent., 15 (11-12): 101-105. PARENZAN P., 1977 - Contributi alla conoscenza della lepidotterofauna dell Italia meridionale. Entomologica, Bari, 13: 185-245. STELLA E., 1987 - La Bramea, falena made in Italy. Airone, Mondadori, 74: 117-123. VAN SCHEPDAEL J., 1967 - Un événement capital en Entomologie: Découverte d un brahmaea en Italie; Brahmaea europaea Hartig Endémisme ou relique miocéne? Linneana belgica, 3: 91-103.