Lo scaffale del MESE DELLA MEMORIA SEZIONE RAGAZZI : proposte di lettura

Documenti analoghi
Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

La vita nell alloggio era molto

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti COMUNE DI POMPIANO

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

Il signor Rigoni DAL MEDICO

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Studiare la Storia al Museo

Giornata della memoria

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

I disegni dell architetto Frankl

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Per non dimenticare on dimentic

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

23 27 ottobre Progetto LIBRIAMOCI. SCUOLA PRIMARIA Padre Giovanni Fausti di BROZZO CLASSE 5 LETTURA E RICORDO

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

secondaria di I grado. poesie, filastrocche, scioglilingua, fiabe, storie della tradizione e storie inventate da mio

La Pentecoste Atti 2, 1-47

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Quel che finisce bene

Esempio : Esercizio 1

La diaspora degli ebrei

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

La maschera del cuore

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

Bianca Pitzorno. libera. Illustrazioni di Lorenzo Terranera

Sogno di una speranza

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Io sono con voi anno catechistico

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Solo le storie sono capaci di colmare gli squarci del dolore. Solo le storie ci aiutano a sopravvivere.

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

VITA... PER SEMPRE SABIDEA Concorso poesie 2 febbraio 2014

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Giornata della Memoria

Giorno della Memoria. Fondazione Meis. Consigli di lettura

IL TRENO DELLA MEMORIA

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

UNA VOLTA NELLA VITA

PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE

Maria Luisa. Il coraggio di vivere

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI. Bruni Sofia Leati Elisa 4M

Storie sconfinate... nel tempo e nello spazio

I.C. sud 1 Brescia. F.S. - Coordinamento d Istituto delle attività sulle sei Educazioni. a. s LA SHOAH RACCONTATA AI BAMBINI Bibliografia

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

La via del silenzio viaggio con me stesso. Metafora della mia vita

IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI

Carissimi concittadini,

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Anteprima scaricata da: Tipografia Lithos

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

Promuovere l incontro tra ragazzi e ragazze: educare alla differenza nella differenza

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Un bambino, la strega e un mago del giorno in cui un bambino incontrò la strega epilessia e grazie al mago se ne liberò

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

27 GENNAIO. Per non dimenticare

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

L ALBERO DELLE STORIE

QUESTIONARIO STUDENTE

Transcript:

Lo scaffale del MESE DELLA MEMORIA SEZIONE RAGAZZI : proposte di lettura La bambina che salvava i libri - Zusak Markus Fu a nove anni che Liesel iniziò la sua brillante carriera di ladra. Certo, aveva fame e rubava mele, ma quello a cui teneva veramente erano i libri, e più che rubarli li salvava. Il primo fu quello caduto nella neve accanto alla tomba dove era stato appena seppellito il suo fratellino. Stavano andando a Molching, vicino a Monaco, dove li aspettavano i loro genitori adottivi. Il secondo, invece, lo sottrasse al fuoco di uno dei tanti roghi accesi dai nazisti. A loro piaceva bruciare tutto: case, negozi, sinagoghe, persone... Piano piano, con il tempo ne raccolse una quindicina, e quando affidò la propria storia alla carta si domandò quando esattamente la parola scritta avesse incominciato a significare non solamente qualcosa, ma tutto. Accadde forse quando vide per la prima volta la libreria della moglie del sindaco, un'intera stanza ricolma di volumi? Quando arrivò nella sua via Max Vandenburg, ex pugile ma ancora lottatore, portandosi dietro il "Mein Kampf" e infinite sofferenze? Quando iniziò a leggere per gli altri nei rifugi antiaerei? Quando s'infilò in una colonna di ebrei in marcia verso Dachau? Ma forse queste erano domande oziose, e ciò che realmente importava era la catena di pagine che univa tante persone etichettate come ebree, sovversive o ariane, e invece erano solo poveri esseri legati da spettri, silenzi e segreti. Coll. NR ZUS 19 inv. 89555 I Ragazzi di villa Emma di G. Pederiali I cento ragazzi rifugiati nella Villa Emma di Monantola, vicino a Modena ci assomigliano. Hanno la nostra stessa età, i nostri stessi gusti : giocano a pallone e a ping - pong, sono golosi di gelati. Ma l'orrore del nazismo, la disumanità della guerra e delle persecuzioni razziali ne ha fatto dei diversi da eliminare: sono ebrei e perciò devono morire. Questo succedeva in Europa nel 1942, meno di 50 anni fa. Leggendo la storia di Lola, Marko, Yoshka e i compagni copiano meglio il più grande dramma del nostro secolo, attraverso le dolorose peripezie, le paure, i sentimenti d'amicizia e di solidarietà vissuti da questi giovani eroi. Coll. NR PED 19 inv. 84405

Stelle di cannella. L'ombra di Hitler sulla vita di David e del suo gatto - Schneider Helga È l'inverno del 1932. A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato: David, figlio del giornalista ebreo Jakoob Korsakov, e Fritz, figlio del poliziotto Rauch, sono amici per la pelle e compagni di banco alla scuola elementare; la sorellastra di David è fidanzata con il figlio del noto architetto Winterloh; persino la gatta di Fritz e il gatto di David sono amici. Età di lettura: da 10 anni. Coll. NR SCH 19 INV. 89597 La valigia di Hana - Levine Karen Nel marzo del 2000 una vecchia valigia arriva nel piccolo museo dell'olocausto di Tokyo, in Giappone. Sopra qualcuno ha scritto con della vernice bianca: Hana Brady, 16 maggio 1931, orfana. Chi era Hana? E che cosa le è successo? Fumiko Ishioka, la curatrice del museo, parte per l'europa, destinazione Praga, sulle tracce di una bambina di tanti anni fa, che possedeva una valigia che è finita ad Auschwitz. Coll. NR LEV 19 INV. 89598

Diario - Anne Frank Quando Anne inizia il suo diario, nel giugno 1942, ha appena compiuto tredici anni. Poche pagine, e all'immagine della scuola, dei compagni e di amori piú o meno immaginari, si sostituisce la storia della lunga clandestinità: giornate passate a pelare patate, recitare poesie, leggere, scrivere, litigare, aspettare, temere il peggio. «Vedo noi otto nell'alloggio segreto come se fossimo un pezzetto di cielo azzurro circondati da nubi nere di pioggia», ha il coraggio di scrivere Anne. Obbedendo a una sicura vocazione di scrittrice, Anne ha voluto e saputo lasciare testimonianza di sé e dell'esperienza degli altri clandestini. La prima edizione del Diario subí tuttavia non pochi tagli, ritocchi, variazioni. Ora il testo è stato restituito alla sua integrità originale, e ci consegna un'immagine nuova: quella di una ragazza vera e viva, ironica, passionale, irriverente, animata da un'allegra voglia di vivere, già adulta nelle sue riflessioni. Coll. NR FRA 19 INV. 84719 Cecilia va alla guerra Lia Levi Prima guerra mondiale. Cecilia vede partire per il fronte parenti e vicini di casa, mentre la sua vita continua come sempre tra la scuola, i compiti e i capricci della sorellina minore. Un giorno, però, dalla scrivania di suo papà, maggiore dell esercito italiano, scompare un prezioso diario che contiene importanti segreti di guerra. Cecilia, insieme al suo amico Marco, decide di recuperarlo, a tutti i costi... età di lettura dai 9 anni coll. NR LEV 19 inv. 89588

Da quando sono tornata - Levi Lia Quando Brunisa, la ragazza ebrea di "Una valle piena di stelle", ritorna a casa, la città è in rovine, ma la gente è fiduciosa e cerca in ogni modo di ricominciare. L'aspettano nuove amicizie, vecchi pregiudizi, la ricerca dell'amato Claudio e, soprattutto, un mistero che tinge di giallo la sua vita... Un vivace ritratto dell'italia del dopoguerra con le speranze e le illusioni che l'accompagnano alla democrazia. Età di lettura: da 11 anni. Coll. NR LEV 19 inv. 89589 UNA VALLE PIENA DI STELLE LIA LEVI Brunisa ha tredici anni ed è convinta che il destino le abbia fatto fin troppi dispetti: prima un nome stravagante, poi le leggi razziali, e adesso la guerra che devasta l Europa e rinchiude gli ebrei come lei. Il padre di Brunisa decide di affrontare con i suoi un viaggio clandestino che dovrebbe portarli oltre il confine svizzero, in una valle «piena di stelle» dove saranno al sicuro. Il pericolo cresce ad ogni passo ma Brunisa sembra ben decisa a mantenere intatta la sua capacità di ridere e di indignarsi. Coll. NR LEV 19 inv. 89590

KA-TZETNIK 135633. LA CASA DELLE BAMBOLE. Ka-tzetnik 135633. LA CASA DELLE BAMBOLE. Una adolescente nell'inferno di un campo di concentramento. Traduzione di Alessandro Gallone. Titolo dell'opera originale: House of Dolls. Oscar Mondadori (205), III edizione, agosto 1970. 310 p., 11x18,5 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato; segni d'uso, bruniture. # IL DRAMMATICO RACCONTO DELLE ESPERIENZE VISSUTE DA UNA QUATTORDICENNE EBREA PRIMA NEL GHETTO DI UNA PICCOLA CITTÀ POLACCA, POI IN UN CAMPO DI LAVORO NAZISTA E INFINE IN UN CAMPO DI PROSTITUZIONE. Coll. NR 19 KAT inv. 90485 Ho sognato la cioccolata per anni Sedici anni sono troppo pochi per conoscere gli orrori di un campo di sterminio, per sopportare il freddo e la fame, per ascoltare le atroci battute dei soldati, per vedere morire le persone accanto a te come bestie in un macello, per essere spinti sino sulla porta di un forno crematorio. Sembrerebbe impossibile trovare la forza di sopravvivere, di tirare avanti, di continuare a lavorare, a sperare, ad amare. Ma Trudi Birger ce l ha fatta. Questa è una storia vera. La storia di una ragazzina che, dai tè danzanti di Francoforte, si trova rinchiusa nel ghetto di Kosvo, prima di finire nell infamante campo di Stutthof. È la storia di una figlia che rifiuta di salvarsi per non abbandonare la madre, perché sa che solo da quel legame intenso e profondo potrà attingere la forza per continuare a sperare. Nella semplicità del suo racconto autobiografico, Trudi Birger ci guida tra le atrocità e le sofferenze dell Olocausto per svelarci la forza della speranza che non si arrende, dei sogni che rifiutano di morire, degli affetti che tengono in vita. Età di lettura Da 9 anni Coll. NR BIR 19 inv. 89595

Il Bambino con il pigiama a righe John Boyne Bruno è un bambino di nove anni, figlio di un comandante delle SS, completamente all oscuro della realtà della guerra e di quanto avviene nella Germania nazista. Un giorno incontra un bambino ebreo, Shmuel, chiuso in un luogo circondato da un recinto. Nonostante ci sia una rete a dividerli, giorno dopo giorno tra i due bambini cresce un amicizia segreta così forte che li porterà a condividere un uguale destino. Coll. NR BOY 19 INV. 89563 Il silenzio dei vivi. All'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione di Springer Elisa Elisa Springer aveva ventisei anni quando venne arrestata a Milano, dove era stata mandata dalla famiglia per cercare rifugio contro la persecuzione nazista, quindi fu deportata a Auschwitz il 2 agosto 1944. Salvata dalla camera a gas dal gesto generoso di un Kapò, Elisa sperimenta l'orrore del più grande campo di sterminio. Eppure conserva il desiderio di vivere e una serie di fortunate coincidenze le consentiranno di tornare prima nella sua Vienna natale e poi in Italia. Da questo momento la sua storia cade nel silenzio assoluto, la sua vita si normalizza nasce un figlio e proprio la maternità è il segno della riscossa. È per lui che Elisa ritrova le parole che sembravano perdute per raccontare il suo dramma. Coll. NR SPR 19 inv. 97019 L' amico ritrovato - Fred Uhlman coll. NR UHL 17 inv. 97018 Due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L'uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Un anno dopo, il loro legame è spezzato. Questo accade in Germania, nel 1933... Racconto di straordinaria finezza e suggestione.

Una pantera in cantina - Amos Oz coll. NR OZ 19 inv. 97067 Gerusalemme 1947: mentre gli eventi storici incalzano, un ragazzino ebreo di dodici anni vive un momento di grande significato nella sua vita. Ora che è adulto lo racconta. Dopo l'olocausto, quando si rafforza il movimento clandestino per la nascita dello stato di Israele, anche lui ha fondato con un paio di amici una società segreta con l'obiettivo di combattere gli inglesi, che occupano la Palestina, rivendicando il diritto a una patria dopo tanta sofferenza. Lui è soprannominato Profi, abbreviazione di professore, perché è molto intelligente, ha una cultura enciclopedica, ama studiare le parole e leggere. Di carattere è comunque socievole e vivace, si considera coraggioso come una pantera e gode della simpatia dei compagni di gioco e di cospirazione. Almeno fino al giorno in cui non fa amicizia con il nemico, un sergente inglese che gli insegna la sua lingua in cambio di lezioni di ebraico. Da quel momento agli occhi degli altri diventa un vile traditore, e come tale va punito nonostante la sua pretesa di innocenza. Una pantera in cantina racconta una piccola grande storia di emozioni e sentimenti adolescenti, un'avventura di amicizia e di crescita, che pone domande incalzanti sulla colpa e sulla fiducia, in un contesto storico di epocali stravolgimenti. Profi è infatti testimone di fatti più grandi di lui, ma ci consente di coglierne appieno gli effetti sulle relazioni umane grazie al suo sguardo ancora candido, alla sua sensibilità intatta. Che cos'è l antisemitismo? di Lia Levi coll. NR LEV 19 inv. 84363 Durante i suoi incontri con i ragazzi, Lia Levi si è sentita rivolgere tante domande sugli ebrei, l'ebraismo e l'antisemitismo. In questo libro ne ha scelte venti tra le più significative, a cui risponde con chiarezza e semplicità. Completano il volume la prefazione di Elio Toaff, rabbino-capo emerito della Comunità Ebraica di Roma, e una dettagliata cronologia di Luciano Tas sulla storia degli ebrei. Età di lettura da 10 a 13 anni