ROMA, 28 febbraio Rome Marriott Park Hotel Via Colonnello Tommaso Masala, 54

Documenti analoghi
AHEAD. Roma. Achieving HEalth through Anti-infective Drugs. Rome Marriott Park Hotel Via Colonnello Tommaso Masala, 54.

Programma Scientifico

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

Programma Preliminare

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre Presidente: Claudio Viscoli (Genova)

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

Presentazione del Corso

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

Presentazione del Corso

Achieving Health Through Antinfective Drugs - AHEAD 12 febbraio 2016, h 09:00 17:15 Rome Marriott Park Hotel Via Colonnello Tommaso Masala, 54

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

insight in comorbidities management

dalla cirrosi al trapianto

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione

Presentazione del Corso 3

Presentazione del Corso 3

ALL 01 MSGQ Rev. 2 del 10/01/2012 Pag. 1 di 1. Approvato AD

Palermo 3 Marzo A.R.N.A.S. Ospedale Civico. Infezioni da gram-

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

Coinfezione ed altre comorbidità

I COSTI DELLE INFEZIONI

Sono previste due letture magistrali su Le nuove pandemie (prof. Rosario Russo) e su Infezioni e migrazione, aspetti clinici e terapeutici (prof.

6 a Edizione. Il trattamento delle infezioni. Focus su HIV ed epatite. Corso Avanzato di Terapia Antibiotica 21 NOVEMBRE NOVEMBRE 2011

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

Presentazione del Corso 3

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

2017 Siena Hotel Garden

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

ALESSANDRO BARTOLONI (Firenze) GIANDOMENICO BIANCOFIORE (Pisa) FRANCESCO FORFORI (Pisa) FRANCESCO GIUNTA (Pisa) PAOLO MALACARNE (Pisa)

Impatto clinico e nuovi standard nel

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016

Venerdì 11 Novembre 2016

Scuola di Medicina e Chirurgia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Let s stop HIV CONVEGNO NAZIONALE. Bridging the gap between Research and Practice. Parma, 6-7 aprile programma scientifico

ANTIMICROBICI E APPROPRIATEZZA: UNA TERAPIA CENTRATA SUL PAZIENTE

Con il patrocinio di

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare

XII Congresso Nazionale FIMUA. VERONA Novembre 2014

Complicanze extraepatiche di HCV

Question Time HBV e immunodepressione

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

INFECTION ACADEMY NUOVI STUDI, NUOVE LINEE GUIDA, REAL LIFE

Presentazione del Corso

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Comitato di Presidenza. Comitato Organizzatore Locale

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

FORUM INFETTIVOLOGICO 2017 Sala congressi Hotel Marina Palace Catania, 13 ottobre 2017

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Focus on TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE NELLE EPATITI VIRALI

Corso di Aggiornamento in Pneumo

VII Congresso SIMIT Calabria

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose

Roma 25 settembre 2010

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

MEETING DEL MEDITERRANEO. LA SEPSI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Focus su infezioni micotiche e nuove prospettive sull antibiotico terapia

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

FACULTY. ALFREDO ALBERTI (Padova) ROBERTO BERNABEI (Roma) GIADA CAROLO (Verona) ANNA MARIA CATTELAN (Padova) ERCOLE CONCIA (Verona)

Programma Scientifico

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

3-4 febbraio 2017 fortezza da basso viale filippo strozzi, 1. firenze

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

LA MALATTIA DA HCV IN AMBITO PENITENZIARIO 16 DICEMBRE 2016 MINI PALACE HOTEL - VITERBO

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

PROGRAMMA PRELIMINARE

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Torino, 16/18 Ottobre 2017

TERZO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L HIV IL VALORE AL CENTRO DELL INFEZIONE DELL HIV

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton

SESSIONE I Moderatori: F. Colombo, L. Magnani, C. Sansalone

CON IL CONTRIBUTO EDUCAZIONALE DI CONVEGNO E.C.M. NAZIONALE ARAN MANTEGNA HOTEL ROMA 14/15 BARCELÓ

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo

Transcript:

ROMA, 28 febbraio 20 Rome Marriott Park Hotel Via Colonnello Tommaso Masala, 54

9.00-16.45 Workstream 1 5 Chairs: E. Concia, A. Mazzone Infezioni nel paziente fragile in medicina interna 9.00-16.45 Workstream 2 7 Chairs: P. Viale, C. Viscoli Il paziente con infezioni rare e difficili. Da un case report ad una breve review 9.00-16.45 Workstream 3 9 Chair: A. Corcione ll paziente critico post-chirurgico 9.00-16.45 Workstream 4 Chairs: F. Bonifazi, F. Pane Infezioni nel paziente con emopatia neoplastica 9.00-16.45 Workstream 5 Chairs: G. Di Perri, M. Galli Gestione del paziente HIV positivo ed infezioni correlate 9.00-16.45 Workstream 6 Chair: A. Alberti Il paziente con infezione da HCV e comorbidità 9.00-16.45 Workstream 7 Chair: G. Rezza La prevenzione delle malattie infettive: il ruolo delle strategie vaccinali Indice dei relatori / moderatori 18-2 -

Razionale L incontro AHEAD 20 si pone come momento di incontro e condivisione di esperienze cliniche, sviluppando un programma scientifico articolato che affronta diversi aspetti di interesse infettivologico con un approccio multidisciplinare. Le malattie infettive virali e batteriche sono una priorità del Sistema Sanitario Nazionale a causa del rischio di diffusione nella popolazione attraverso diversi meccanismi di trasmissione e, nonostante i notevoli miglioramenti in termini di prevenzione (soprattutto vaccinale), numerose questioni di carattere gestionale restano inconcluse, tra cui il tema delle coinfezioni che risulta essere di particolare importanza e rilevanza, sia dal punto di vista strettamente clinico, che farmacologico. Infatti, la presenza contemporanea di più infezioni nel paziente critico pone non pochi problemi alla reale pratica clinica. Spesso si rende necessaria la co-somministrazione di farmaci con azioni differenti e specifiche sui diversi agenti infettivi, ma l utilizzo di terapie di combinazione non è sempre possibile per numerosi motivi, fra i quali le drug-drug interactions, che possono riguardare sia la farmacodinamica sia la farmacocinetica, il metabolismo (specialmente epatico e legato alle differenti isoforme di citocromo P450), la sicurezza e la tollerabilità. Tema trasversale a tutte le aree è sicuramente il ruolo delle vaccinazioni in un ottica di antimicrobial stewardship, quale contributo sostanziale ed integrato alla strategia One Health. Gli Esperti coinvolti forniranno un ampia panoramica degli strumenti disponibili per la prevenzione delle malattie batteriche e virali, discutendo delle strategie vaccinali per età e per condizioni di rischio. Altro tema di interesse è relativo all accesso ai vaccini, essendo molto complesso e lungo il percorso che conduce dall autorizzazione all immissione in commercio di un vaccino alla reale utilizzazione nei calendari vaccinali. Gli argomenti presentati saranno utili per arricchire la discussione nei workshops previsti nella seconda parte del programma. - 3 -

Infezioni nel paziente fragile in medicina interna Chairs Ercole Concia, Verona Antonino Mazzone, Legnano Workstream 1 - Infezioni nel paziente fragile in medicina interna Faculty Marco Falcone, Roma Gianluca Pasquale Giuri, Reggio Emilia Massimo Giusti, Torino Paolo Grossi, Varese Francesco Menichetti, Pisa Filippo Pieralli, Firenze Nicola Petrosillo, Roma Stefania Stefani, Catania Carlo Tascini, Napoli Claudio Viscoli, Genova - 4 -

Programma Scientifico Chairs: E. Concia, A. Mazzone 9.00 9.10 Introduzione ai lavori E. Concia, A. Mazzone I Sessione Moderatori: E. Concia, P. Grossi 9.10 9.30 Il paziente fragile bersaglio delle infezioni da germi MDR: quali strategie gestionali nell era delle nuove terapie antibiotiche F. Menichetti 9.30 9.50 Infezioni da catetere vescicale da Gram negativi ESBL produttori: possiamo risparmiare i carbapenemi? M. Giusti 9.50 10.10 Ipotesi di piano vaccinale intra-ospedaliero E. Concia 10.10 10.30 10.30.00 Coffee Break II Sessione Moderatori: A. Mazzone, N. Petrosillo.00.30 Candidemia nel paziente internistico: sospetto clinico e strategie terapeutiche C. Tascini.30 12.00 CDI: la ricorrenza e il paziente ad alto rischio M. Falcone 12.00 12.30 12:30.30 Lunch Workshop A: Antimicrobial Stewardship nella gestione del paziente fragile.30.00 Discussant: S. Stefani, C. Viscoli Il paziente post-critico ricoverato in medicina interna G.P. Giuri.00. Workshop B: Antimicrobial Stewardship nella gestione del paziente fragile. 16.45 Discussant: S. Stefani, C. Viscoli Gestione del paziente fragile in ambiente internistico F. Pieralli 16.45.00 Questionario di valutazione dell apprendimento -5-

Workstream 2 - Il paziente con infezioni rare e difficili - Da un case report ad una breve review Il paziente con infezioni rare e difficili Da un case report ad una breve review Chairs Pierluigi Viale, Bologna Claudio Viscoli, Genova Faculty Luciano Attard, Bologna Matteo Bassetti, Udine Ercole Concia, Verona Francesco Cristini, Bologna Valerio Del Bono, Genova Federico Pea, Udine Maurizio Sanguinetti, Roma Mario Venditti, Roma - 6 -

Programma Scientifico Chairs: P. Viale, C. Viscoli 9.00 9.10 Introduzione ai lavori P. Viale, C. Viscoli I Sessione Moderatori: P. Viale, M. Bassetti 9.10 9.30 Spondilodisciti C. Viscoli 9.30 9.50 Endocardite da candida M. Venditti 9.50 10.10 Aspergillosi cronica F. Cristini 10.10 10.30 10.30.00 Coffee Break II Sessione Moderatori: C. Viscoli, M. Venditti.00.20 Ascessi cerebrali E. Concia.20.40 Infezioni del massiccio facciale V. Del Bono.40 12.00 Vaccinazione nell immunodepresso, una responsabilità dell ospedale? P. Viale 12.00 12.20 Iperinfestazione da Strongyloides stercoralis. Da malattia negletta a patologia life threatening L. Attard 12.20 12.30 12.30.30 Lunch Tavola rotonda C: I have a dream.30.00 Moderatore: P. Viale La microbiologia del futuro M. Sanguinetti La farmacologia clinica del prossimo decennio F. Pea Cosa ci servirà (o ci servirebbe) per una reale terapia targeted P. Viale.00. Tavola rotonda D: I have a dream. 16.45 Moderatore: P. Viale La microbiologia del futuro M. Sanguinetti La farmacologia clinica del prossimo decennio F. Pea Cosa ci servirà (o ci servirebbe) per una reale terapia targeted P. Viale 16.45.00 Questionario di valutazione dell apprendimento -7-

Il paziente critico post-chirurgico Chair Antonio Corcione, Napoli Faculty Matteo Bassetti, Udine Paolo Bonanni, Firenze Andrea De Gasperi, Milano Workstream 3 - ll paziente critico post-chirurgico Angelo Raffaele De Gaudio, Firenze Francesco Giuseppe De Rosa, Torino Roberto Fumagalli, Milano Antonino Giarratano, Palermo Massimo Girardis, Modena Angelo Gratarola, Genova Paolo Grossi, Varese Francesco Menichetti, Pisa Vito Marco Ranieri, Roma Gian Maria Rossolini, Firenze Gabriele Sganga, Roma Carlo Tascini, Napoli - 8 -

Programma Scientifico Chair: A. Corcione 9.00 9.10 Introduzione A. Corcione, F. Menichetti I Sessione Moderatori: A. Corcione, A. Gratarola 9.10 9.40 Infezioni da Gram negativi MDR nel paziente chirurgico: ruolo dei nuovi antibiotici F. G. De Rosa 9.40 10.10 Candidemia e MOF: sono tutte uguali le echinocandine? C. Tascini 10.10 10.30 10.30.00 II Sessione Moderatori: A. R. De Gaudio, A. Giarratano, F. Menichetti.00.20 Inquadramento della sepsi a partenza addominale da patogeni MDR: dal SOFA al qsofa quali scenari? M. Girardis.20.40 Il paziente con diarrea in ICU: bias, diagnosi differenziale e infection control M. Bassetti.40 12.00 12.00 12.20 Protocolli di vaccinazione nel paziente post-chirurgico P. Bonanni 12.20 12.30 12.30.30 Lunch Workshop E: Infezioni nel paziente trapiantato.30.00 Discussant: A. De Gasperi, G. Rossolini Trapianto di rene e infezione urinaria P. Grossi Trapianto di fegato e infezione fungina e batterica G. Sganga.00. Workshop F: Infezioni nel paziente post-chirurgico. 16.45 Discussant: V. Ranieri, G. Rossolini Paziente sottoposto a chirurgia addominale con successiva comparsa di infezione batterica e fungina. Gestione intensivistica della complicanza infettiva batterica A. Gratarola Paziente sottoposto a chirurgia addominale con successiva comparsa di infezione batterica e fungina. Gestione intensivistica della complicanza infettiva fungina R. Fumagalli 16.45.00 Questionario di valutazione dell apprendimento -9-

Infezioni nel paziente con emopatia neoplastica Chairs Francesca Bonifazi, Bologna Fabrizio Pane, Napoli Workstream 4 - Infezioni nel paziente con emopatia neoplastica Faculty Chiara Azzari, Firenze Andrea Bacigalupo, Roma Alessandro Busca, Torino Anna Candoni, Udine Fabio Ciceri, Milano Felicetto Ferrara, Napoli Corrado Girmenia, Roma Mario Luppi, Modena Małgorzata Karolina Mikulska, Genova Livio Pagano, Roma Domenico Russo, Brescia - 10 -

Programma Scientifico Chairs: F. Bonifazi, F. Pane 9.00 9. Introduzione F. Bonifazi, F. Pane I Sessione Infezioni fungine nella LMA: fattori di rischio e profilassi Moderatori: M. Luppi, F. Pane 9. 9.45 Epidemiologia delle IFI e fattori di rischio L. Pagano 9.45 10. Leucemia mieloide acuta: la gestione clinica delle IFI, dalla profilassi alla terapia A. Candoni 10. 10.30 10.30.00 II Sessione Le complicanze infettive del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche Moderatori: F. Bonifazi, D. Russo.00.20 Paziente sottoposto ad allo-hsct: quale profilassi antifungina? Dalle linee guida alla pratica clinica A. Busca.20.40 CMV: profilassi o preemptive? F. Ciceri.40 12.00 Infezioni da Gram - : vecchi e nuovi agenti antibiotici nel paziente ematologico C. Girmenia 12.00 12.20 La vaccinazione in ambito trapiantologico: pratica, evidenze e proposte C. Azzari 12.20 12.30 12.30.30 Lunch Workshop G: Complicanze infettive nel paziente immunocompromesso.30.00 Discussant: C. Girmenia Infezione da Clostridium difficile nel trapianto allogenico M. Mikulska.00. Workshop H: Complicanze infettive nel paziente immunocompromesso. 16.45 Discussant: A. Bacigalupo Infezioni nelle sindromi mielodisplastiche F. Ferrara 16.45.00 Questionario di valutazione dell apprendimento - -

Gestione del paziente HIV positivo ed infezioni correlate Chairs Giovanni Di Perri, Torino Workstream 5 - Gestione del paziente HIV positivo ed infezioni correlate Massimo Galli, Milano Faculty Massimo Andreoni, Roma Gioacchino Angarano, Bari Andrea Antinori, Roma Stefano Bonora, Torino Roberto Cauda, Roma Antonio Chirianni, Napoli Antonella d Arminio Monforte, Milano Francesco Giuseppe De Rosa, Torino Cristina Gervasoni, Milano Adriano Lazzarin, Milano Cristina Mussini, Modena Giuliano Rizzardini, Milano Laura Sticchi, Genova Vincenzo Vullo, Roma - 12 -

Programma Scientifico Chairs: G. Di Perri, M. Galli 9.00 9.10 Introduzione G. Di Perri, M. Galli I Sessione Moderatori: G. Angarano, A. Chirianni 9.10 9.25 INI-based strategy and long term efficacy A. Lazzarin 9.25 9.40 La tollerabilità come driver di successo a lungo termine in HIV G. Rizzardini 9.40 9.55 La gestione del paziente con coinfezione HIV/HCV M. Andreoni 9.55 10.05 II Sessione Moderatori: R. Cauda, V. Vullo 10.05 10.20 Total Patient Care: la complessità del paziente anziano e la gestione della polipharmacy A. Antinori 10.20 10.35 Comorbosità renale ed ossea: aspetti di farmacologia G. Di Perri 10.35.05.05.20 Comorbosità cardiovascolare e metabolica: implicazioni terapeutiche M. Galli.20.40.40 12.00 Infezioni da patogeni ESBL+ nel paziente HIV positivo: ottimizzazione della terapia nell era dell AMR F. G. De Rosa 12.00 12.20 Protocollo di vaccinazione dei pazienti HIV positivi L. Sticchi 12.20-12.30 12.30.30 Lunch workshop I: Gestione multidisciplinare del paziente hiv positivo nel 20.30-.00 Moderatori: M. Andreoni, A. d Arminio Monforte La gestione dell HIV nella mezza età C. Gervasoni Il paziente HIV positivo con infezione batterica da Gram - C. Mussini.00. workshop L: Gestione multidisciplinare del paziente hiv positivo nel 20. 16.45 Moderatori: M. Andreoni, A. d Arminio Monforte La gestione del paziente HIV/HCV coinfetto S. Bonora Il paziente HIV positivo con infezione batterica da MRSA C. Gervasoni 16.45.00 Questionario di valutazione dell apprendimento - -

Il paziente con infezione da HCV e comorbidità Chair Alfredo Alberti, Padova Faculty Workstream 6 - Il paziente con infezione da HCV e comorbidità Alessio Aghemo, Milano Raffaele Bruno, Pavia Savino Bruno, Milano Francesca Ceccherini Silberstein, Roma Massimo Colombo, Milano Antonio Craxì, Palermo Elisabetta Franco, Roma Giovanni Raimondo, Messina Gloria Taliani, Roma Erica Villa, Modena Anna Linda Zignego, Firenze - 14 -

Programma Scientifico Chair: A. Alberti 9.00 9.05 Introduzione A. Alberti I Sessione Moderatori: A. Alberti, A. Craxì 9.05 9.30 L Epatite C: chi sarà il paziente da trattare dal 20 con i nuovi farmaci disponibili A. Craxì 9.30 9.55 Linee Guida in HCV ed impatto sulla reale pratica clinica A. Aghemo 9.55 10.20 Il paziente con G1b S. Bruno 10.20 10.30 10.30.00 II Sessione Moderatori: M. Colombo, G. Raimondo.00.20 Special populations: CKD, PWID/OAT e blood disorders G. Taliani.20.40 RAVs/RASs nel G1a: un problema o una soluzione per una terapia personalizzata? F. Ceccherini Silberstein.40.50.50 12.10 Le vaccinazioni raccomandate nei pazienti con epatopatia cronica E. Franco 12.10 12.20 12.20 12.30 Closing summary A. Alberti 12.30.30 Lunch Workshop M: DDIs e comorbidità.30.00 Discussant: E. Villa, A. Zignego Interazioni famacologiche e comorbidità nella scelta delle diverse molecole disponibili R. Bruno.00. Workshop N: la gestione del paziente con HCV. 16.45 Discussant: E. Villa, A. Zignego HCV, cirrosi e linee guida A. Aghemo 16.45.00 Questionario di valutazione dell apprendimento - -

Workstream 7 - La prevenzione delle malattie infettive: il ruolo delle strategie vaccinali La prevenzione delle malattie infettive: il ruolo delle strategie vaccinali Chair Giovanni Rezza, Roma Faculty Paolo Bonanni, Firenze Paolo Giuseppino Castiglia, Sassari Michele Conversano, Taranto Antonio Ferro, Verona Daniel Fiacchini, Fabriano Fausto Francia, Bologna Stefania Iannazzo, Roma Pier Luigi Lopalco, Pisa Rosa Prato, Foggia Carlo Signorelli, Parma Alberto Villani, Roma Francesco Vitale, Palermo - 16 -

Programma Scientifico Chair: G. Rezza I Sessione Moderatore: G. Rezza 9.00 9.10 Benvenuto e obiettivi dell incontro G. Rezza 9.10 9.40 Introduzione: ruolo delle vaccinazioni nella antimicrobial stewardship e strategia One Health R. Prato 9.40 10.10 La prevenzione delle malattie batteriche: strategie vaccinali per età e per condizioni di rischio P. Bonanni 10.10 10.20 10.30.00 II Sessione Moderatore: G. Rezza.00.25 La prevenzione delle malattie virali: strategie vaccinali per età e per condizioni di rischio P. Castiglia.25.45 L accesso ai vaccini: dall evidenza ai calendari vaccinali M. Conversano.45 12.10 Nuove frontiere delle vaccinazioni: overview dei vaccini in sperimentazione P. Lopalco 12.10 12.30 12.30.30 Lunch Workshop O: Il ruolo dei vaccini nella prevenzione delle malattie infettive.30.00 Discussant: F. Francia, C. Signorelli I vaccini: mito o realtà? A. Ferro Il ruolo della comunicazione sull efficacia delle campagne vaccinali D. Fiacchini.00. Workshop P: Le nuove vaccinazioni previste dal Piano Nazionale della prevenzione vaccinale 2016-2018. 16.45 Discussant: S. Iannazzo, G. Rezza I vaccini dell infanzia e dell adolescenza A. Villani I vaccini dell adulto e dell anziano F. Vitale 16.45.00 Questionario di valutazione dell apprendimento - -

Faculty - 18 - pag. Faculty pag. Alessio Aghemo, Milano Alfredo Alberti, Padova Massimo Andreoni, Roma Gioacchino Angarano, Bari Andrea Antinori, Roma Luciano Attard, Bologna Chiara Azzari, Firenze Andrea Bacigalupo, Roma Matteo Bassetti, Udine Paolo Bonanni, Firenze Francesca Bonifazi, Bologna Stefano Bonora, Torino Raffaele Bruno, Pavia Savino Bruno, Milano Alessandro Busca, Torino Anna Candoni, Udine Paolo Giuseppino Castiglia, Sassari Roberto Cauda, Roma Francesca Ceccherini Silberstein, Roma Antonio Chirianni, Napoli Fabio Ciceri, Milano Massimo Colombo, Milano Ercole Concia, Verona Michele Conversano, Taranto Antonio Corcione, Napoli Antonio Craxì, Palermo Francesco Cristini, Bologna Antonella d Arminio Monforte, Milano Andrea De Gasperi, Milano Angelo Raffaele De Gaudio, Firenze Valerio Del Bono, Genova Francesco Giuseppe De Rosa, Torino Giovanni Di Perri, Torino Marco Falcone, Roma Felicetto Ferrara, Napoli Antonio Ferro, Verona Daniel Fiacchini, Fabriano Roberto Fumagalli, Milano Fausto Francia, Bologna Elisabetta Franco, Roma Massimo Galli, Milano 7 7, 9 9, 5, 7 9 7 9 9 7 9, 5 9 Antonino Giarratano, Palermo 9 Massimo Girardis, Modena 9 Corrado Girmenia, Roma Cristina Gervasoni, Milano Gianluca Pasquale Giuri, Reggio Emilia 5 Massimo Giusti, Torino 5 Angelo Gratarola, Genova 9 Paolo Grossi, Varese 5, 9 Stefania Iannazzo, Roma Adriano Lazzarin, Milano Pier Luigi Lopalco, Pisa Mario Luppi, Modena Antonino Mazzone, Legnano 5 Francesco Menichetti, Pisa 5, 9 Małgorzata Karolina Mikulska, Genova Cristina Mussini, Modena Livio Pagano, Roma Fabrizio Pane, Napoli Federico Pea, Udine 7 Filippo Pieralli, Firenze 5 Nicola Petrosillo, Roma 5 Rosa Prato, Foggia Giovanni Raimondo, Messina Vito Marco Ranieri, Roma 9 Giovanni Rezza, Roma Giuliano Rizzardini, Milano Gian Maria Rossolini, Firenze 9 Domenico Russo, Brescia Maurizio Sanguinetti, Roma 7 Gabriele Sganga, Roma 9 Carlo Signorelli, Parma Stefania Stefani, Catania 5 Laura Sticchi, Genova Gloria Taliani, Roma Carlo Tascini, Napoli 5, 9 Mario Venditti, Roma 7 Pierluigi Viale, Bologna 7 Erica Villa, Modena Alberto Villani, Roma Claudio Viscoli, Genova 5, 7 Francesco Vitale, Palermo Vincenzo Vullo, Roma Anna Linda Zignego, Firenze

ECM I 7 Workstream sono stati accreditati singolarmente per le seguenti discipline: Medici Chirurghi Specialisti in Gastroenterologia, Medicina Interna, Anestesia e Rianimazione, Malattie Infettive, Ematologia, Igiene e Sanità Pubblica, Microbiologia e Virologia. Ogni Workstream potrà avere un massimo di 50 partecipanti. Per ottenere l attribuzione dei crediti formativi è necessario partecipare all intera durata del programma formativo, compilare correttamente la modulistica e rispondere ad almeno il 75% delle domande del questionario di apprendimento. Riconsegnare tutti i documenti ECM al termine dei lavori al desk del proprio Workstream. Il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedure di validazione da parte del Provider. - 19 -

McCANN Complete Medical Divisione di VyvaMed Srl Via Valtellina, / Milano Segreteria Organizzativa Atena Congressi S.r.l Via Pantin, 1/D Scandicci Firenze Con il supporto non condizionante di MSD ITALIA S.R.L. www.msd-italia.it AINF-1204855-0001-ZER-BT-01/2019 Provider ECM