PROTOCOLLO D INTESA. tra. La Regione Puglia, con sede in Bari, Lungomare Nazario Sauro, 33 C.F legalmente rappresentato da,

Documenti analoghi
ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE PER LA PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE COORDINATA DEI PRODOTTI TURISTICI PUGLIESI

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. per la collaborazione istituzionale tra il Parco Nazionale dell Alta Murgia ed il. Parco Naturale Regionale di Lama Balice

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico

la L.R. 21 aprile 1999, n.3 Riforma del sistema regionale e locale capo III: Istruzione e formazione professionale;

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

CUPLA COORDINAMENTO UNITARIO PENSIONATI LAVORO AUTONOMO REGOLAMENTO NAZIONALE

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 - Natura giuridica e sede

Provincia Regionale di Trapani PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PORTALE TURISTICO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI TRAPANI.

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI ACCORDO

DECRETO N. 91 DEL 10/05/2017

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'INNOVAZIONE IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO CON DELEGA AL TURISMO

LA CONFERENZA UNIFICATA

FORMAZIONE, PROFESS. TURISTICHE E TUT. DEL TURISTA DETERMINAZIONE. Estensore CIOLLI PIERA. Responsabile del procedimento CIOLLI PIERA

Allegato n. 6 alla D.G.R. n. BOZZA PROTOCOLLO D INTESA. tra. Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale-

Protocollo d intesa tra l Istituto Nazionale di Statistica, il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Progetto Speciale Innovazione, Fondi Europei e Smart City MP

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39,

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario

Protocollo di intesa Per la partecipazione dell Agroalimentare italiano all EXPO 2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

Programma Operativo 2014/2020

Struttura di missione DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di.

CONVENZIONE PREMESSO CHE

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

BRIEF CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE MARTA E DESTINAZIONE TURISTICA TARANTO

Protocollo d intesa tra

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Dipartimento di Giurisprudenza

SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE. ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. In data, presso,

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ASSESSORATO TURISMO BARI

CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D INTESA CITT.IMM TRA IL COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA E TRA

Protocollo d intesa. Tra

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA REGIONE ENTI LOCALI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del

Regione del Veneto. Giunta Regionale ACCORDO DI PROGRAMMA. Progetto integrato di sviluppo locale del paesaggio culturale.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Protocollo d intesa. tra

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE TRA CONAF E FEDERAZIONI REGIONALI (Approvato dal Conaf il 30 novembre 2006)

CAMERA ARBITRALE DI LUCCA

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

ACCORDO DI PROGRAMMA tra. REGIONE AUTONOMA SARDEGNA e CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI.

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

ACCORDO DI PARTENARIATO L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. PER LA PUGLIA (Italia) L ACADEMIE DI GRENOBLE. (Francia)

Regione Puglia Assessorato Industria Turistica e Culturale Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali

PROTOCOLLO DI INTESA. fra. Anp Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola. Microsoft S.r.l

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

Università degli Studi di Cagliari

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ACCORDO DI PROGRAMMA tra. REGIONE AUTONOMA SARDEGNA e CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI.

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI. Approvato con deliberazione C.C. n. 23 del 29/05/2000

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 173 del 18/12/2014

Allegato. Schema di PROTOCOLLO DI INTESA. Per lo studio e lo sviluppo di azioni rivolte al. contrasto del gioco d azzardo patologico (GAP).

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEL COMMERCIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 30/03/2015

CARTA D INTENTI. Il Comitato Unico di Garanzia: una risorsa per la Pubblica Amministrazione

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Regione Puglia Assessorato alla Promozione della Salute

Perché un Ufficio a Bruxelles

tra per quanto attiene alla gestione del rapporto di lavoro del personale tecnico e amministrativo del Comune di Desio.

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 DELIBERAZIONE 20 febbraio 2012, n. 108

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

PROTOCOLLO DI INTESA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

COMUNE DI ALLISTE (Provincia di Lecce)

EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA. revisione 1.0

Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia.

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 197 / 2017 del 30/06/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 39 del 02/02/2016

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Spanu Giuseppe. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 31/12/2012. in data

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA tra La Regione Puglia, con sede in Bari, Lungomare Nazario Sauro, 33 C.F. 80017210727 legalmente rappresentato da, il Comune di Bari, con sede in Bari, Corso Vittorio Emanuele II, 84 C.F. 00268080728 legalmente rappresentato da e e l'agenzia Regionale del Turismo PUGLIAPROMOZIONE con sede in Bari, presso Fiera del Levante, PAD. 172, Lungomare Starita, legalmente rappresentata da (d'ora in avanti anche collettivamente indicate le Parti ) Premesso che: - dall'1 gennaio al 31 dicembre 2017 l'italia eserciterà la Presidenza di turno del G7, un ruolo svolto altre cinque volte nella storia del Gruppo dei 7 ed avrà la responsabilità di proporre e identificare le priorità d azione ed i relativi settori d intervento, ospitare e organizzare gli incontri tecnici ed informali preparatori al Vertice dei Capi di Stato e di Governo, così come tutte le riunioni Ministeriali, predisporre le bozze dei documenti di supporto ed i testi finali, tra cui il Comunicato adottato dai Leader che riassume le principali questioni globali discusse durante l anno; - il Governo Italiano ha scelto di localizzare il Vertice dei Capi di Stato e di Governo presso la Città di Taormina e contestualmente di organizzare 12 riunioni Ministeriali sui seguenti temi: CULTURA (Firenze), ENERGIA (Roma), AFFARI ESTERI (Lucca), FINANZE (Bari), AMBIENTE (Bologna), TRASPORTI (Cagliari), INDUSTRIA/ICT (Torino), SCIENZA (Torino), LAVORO (Torino), AGRICOLTURA (Bergamo), SALUTE (Milano); - il G7 è un foro di dialogo di massimo livello tra i Leader delle principali democrazie industrializzate del mondo al quale partecipano anche il rappresentante dell'unione Europea ed il Presidente del Fondo Monetario Internazionale e le sue caratteristiche principali sono il carattere intergovernativo del processo preparatorio, la sua informalità, la capacità di discutere e trovare in tempi rapidi e di comune accordo soluzioni alle principali questioni globali; - la riunione più importante, dopo il summit che si terrà a Taormina il 26-27 maggio 2017, è la Riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali del G7, che si terrà a Bari dall' 11 a 13 maggio 2017, alla quale parteciperanno i ministri delle Finanze, i Presidenti delle 1

banche centrali, i rappresentanti della Banca centrale europea e i responsabili del Fondo monetario internazionale, e vedrà la presenza a Bari di circa 300 delegati provenienti dai paesi membri del G7; - con DPCM del 24 giugno 2016 è stata istituita, presso il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Struttura di missione "Delegazione per l'organizzazione della Presidenza italiana del Gruppo dei Paesi più industrializzati" per la preparazione e l'organizzazione della Presidenza del G7 che spetterà all'italia per l'anno 2017; - la Struttura si occuperà della gestione di tutti gli adempimenti connessi agli aspetti amministrativi, logistici e protocollari funzionali alla piena esecuzione degli eventi che si terranno nel corso dell'anno di Presidenza italiana e nell'ambito delle proprie competenze, individua le sedi più adatte e funzionali per lo svolgimento delle riunioni, provvede all'allestimento ed all'accoglienza dei delegati, alla divulgazione di informazioni e documentazioni inerenti tutti gli eventi previsti per l'anno di Presidenza italiana; - per la città di Bari la Riunione Ministeriale del G7 rappresenta un momento di prestigio e una straordinaria opportunità di visibilità e di posizionamento internazionale in termini di destination marketing, con conseguenti ricadute positive, dirette e indirette, sulle filiere dell economia turistica locale; - il Comune di Bari ha istituto all uopo, presso la Direzione Generale, una struttura tecnica dedicata al supporto logistico della Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di raccordo tra le istanze nazionali e le disponibilità organizzative locali; - l Agenzia Regionale del Turismo, denominata PUGLIAPROMOZIONE, è un Ente strumentale della Regione Puglia che opera per l'attuazione delle politiche in materia di promozione dell'immagine unitaria della regione e promozione turistica locale, gestendo in modo integrato la destinazione turistica della Puglia come complesso integrato e flessibile di valori tangibili e intangibili; - PUGLIAPROMOZIONE, nello specifico, opera nel settore della pianificazione strategica e del coordinamento degli stakeholders pubblici e privati per elaborare programmi e piani esecutivi condivisi di valorizzazione e di marketing territoriale, anche attraverso le forme degli educational tour e delle visite guidate specializzate, rivolte a giornalisti e a opinion leader di settore, per veicolare il marchio Puglia presso le principali testate nazionali e internazionali. Tutto ciò premesso Le parti esprimono congiuntamente la volontà e l intendimento di attivare forme di reciproca collaborazione e di partenariato in occasione della Riunione 2

dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali del G7, che si terrà a Bari dall'11 al 13 maggio 2017, nei termini che seguono: ART. 1 OGGETTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Oggetto del presente protocollo è la definizione di ogni utile forma di collaborazione tra le Parti per la migliore riuscita ed organizzazione della Riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali del G7- che si terrà a Bari dall 11 al 13 maggio 2017 ART. 2 IMPEGNI DELLE PARTI Il Comune di Bari provvederà ad integrare la struttura di gestione dell'evento all uopo nominata con disposizione di servizio n. 70590 del 22/03/2017 con tre componenti designati dalla Regione Puglia. Il Comune di Bari si impegna altresì a fornire a PUGLIAPROMOZIONE tutto il materiale di comunicazione e di marketing territoriale nella propria disponibilità, per favorire la massima veicolazione del Destination Brand Città di Bari su testate giornalistiche e presso Fiere specializzate di settore in Italia e all estero, anche attraverso iniziative di co-branding. Il Comune di Bari si impegna infine a condividere con PUGLIAPROMOZIONE eventuali location e spazi coperti e scoperti per insediare segreterie tecniche e organizzative e/o organizzare eventi a carattere promozionale e culturale, garantendo supporto tecnico-amministrativo e istituzionale attraverso mezzi e personale proprio. PUGLIAPROMOZIONE si impegna a valorizzare l occasione della Conferenza del G7 quale opportunità di promozione su scala nazionale e internazionale della Città di Bari e della regione Puglia. PUGLIAPROMOZIONE si impegna a promuovere nell occasione site visit ed educational tour specialistici per eventuali relatori, giornalisti e ospiti che vogliano beneficiare di approfondimenti culturali in merito al patrimonio storico-artistico, paesaggistico, architettonico ed enogastronomico relativo alla Città di Bari e alla regione Puglia. PUGLIAPROMOZIONE si impegna infine a veicolare presso i propri canali informativi e relazionali l occasione della Conferenza Internazionale come momento di prestigio che coinvolge la città di Bari e l intera regione Puglia. 3

ART. 3 DECORRENZA E DURATA Il presente protocollo decorre dalla data di sua sottoscrizione e per la durata dell'evento. E' escluso il rinnovo tacito. ART 4 MODIFICHE E CESSIONE Ogni modificazione delle pattuizioni contenute nel protocollo dovrà avvenire esclusivamente mediante accordo scritto e sottoscritto dalle Parti. Nessuna parte potrà trasferire o cedere alcuno dei propri diritti o obblighi derivanti dal Protocollo a qualsiasi parte terza. ART. 5 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E RISERVATEZZA Le Parti consentono il trattamento dei loro dati personali ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i.; gli stessi dati potranno essere inseriti in banche dati, archivi informatici e sistemi telematici solo per fini connessi al presente Protocollo. Nell ambito del trattamento dei dati personali connessi all espletamento delle attività oggetto del presente Protocollo, le Parti, ciascuna per le rispettive competenze, opereranno nel pieno rispetto delle disposizioni dettate dal citato D.Lgs. 196/2003 in qualità di Titolari autonomi. Le Parti si impegnano reciprocamente, in attuazione degli obblighi di sicurezza imposti dagli articoli 31 e ss. del D.Lgs. 196/2003 e da ogni altra disposizione legislativa e regolamentare in materia, a custodire i dati personali trattati in modo tale da evitare rischi di distruzione degli stessi o di accessi a tali dati da parte di soggetti non autorizzati. Le Parti si impegnano a mantenere riservate tutte le informazioni contenute nel Protocollo, nonché per quanto concerne le informazioni, i dati, le notizie o le decisioni che apprenderanno nell esecuzione delle pattuizioni del Protocollo. Bari, per la Regione Puglia per il Comune di Bari per PugliaPromozione 4

5