La presenza di Ophrys exaltata s.l. in provincia di Taranto e in Puglia

Documenti analoghi
Vincenzo De Leo 1 INTRODUZIONE

Ritrovamento presso Taranto (Puglia) del rarissimo ibrido Ophrys circlarium nothosubsp. circlarium (O. lutea subsp. lutea O.

SPONTANEE D EUROPA. European Native Orchids. GIROS Notizie 59 (2016: 2) ISSN

GENERALITA. COMPETENZE e RUOLI. Coordinatore Provinciale (TA) GIROS (Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee)

LE ORCHIDACEAE DELLA PUGLIA (ITALIA MERIDIONALE)

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME

ORCHIDEE SPONTANEE D EUROPA

LIVIO RUGGIERO Facolt& di Scienze, Universit& di Lecce. PASQUA BIANCO, PIERO MEDAGLI*, SAVERIO D EMERICO Istituto di Botanica, Universith di Bari

ISSN Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 42: (dicembre 2015) ISSN

(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione

Ophrys gravinensis, nuova specie endemica della Puglia

ENTE PARCO NAZIONALE DELL ALTA MURGIA

SPONTANEE D EUROPA. European Native Orchids. GIROS Notizie 58 (2015: 2) ISSN

( ORCHIDEE SPONTANEE D EUROPA European Native Orchids GIROS Notizie 58 (2015: 1)

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

Nel presente elenco vengono riportate le specie rilevate, insieme ad alcune notizie ecologiche:

SPONTANEE D EUROPA. European Native Orchids. GIROS Notizie 59 (2016: 1) ISSN

Anali za istrske in mediteranske študije Annali di Studi istriani e mediterranei Annals for Istrian and Mediterranean Studies

SERAPIAS X RUGGIEROI E SERAPIAS X DEMERICOI, IBRIDI NATURALI NUOVI DEL SALENTO

OPHRYS X MEDAGLII, UN NUOVO IBRIDO NATURALE DEL SALENTO

Ophrys holosericea subsp. paolina, nuova sottospecie del nord del Gargano (Puglia, Italia)

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

Un nuovo ibrido di Ophrys in onore di un amico scomparso: Ophrys stivii Romolini & Soca

ORCHIDEE SPONTANEE D EUROPA

(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione

Le lingue del diavolo

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume

LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba Trieste;

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

Orchidee italiane: Ophrys classica Devillers-Tersch. & Devillers

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

SERAPIAS X MARCHIORII TURCO & MEDAGLI (SERAPIAS BERGONII E. G. CAMUS X SERAPIAS POLITISI RENZ) IBRIDO NATURALE NUOVO DEL SALENTO

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi)

ORCHIDEE Spontanee d Europa

NORME INTERNAZIONALI CHE REGOLANO IL COMMERCIO E LO SCAMBIO DI VEGETALI

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere)

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01. GIROS Notizie

Quercus trojana Webb (Quercia di Macedonia)

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84 e succ. modif.

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/

SABINI Un servizio ANAS. SS 96 Barese km , Comune di Altamura (BA)

Ophrys apifera var. urbinensis: a new variety of the Bee Orchid

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84.

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

I rilievi. Mondadori Education

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

4 gennaio gennaio 2013: BUON COMPLEANNO, ACQUAVIVA DELLE FONTI! 150 ANNIVERSARIO DEL NOME DELLA NOSTRA CITTA. Martino Mastrorocco

ISSN Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del.

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Orchidee in Cassaro. Stelluccio e Sabrina Fiumara

VENETO - LIGURIA - PUGLIA

GIROS Notizie n

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

Narcissus poëticus L. NARCISO

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

Il Parco Regionale di Portofino

LE ORCHIDEE osservazione, descrizione ed analisi

Proposte di birdwatching in Puglia e Basilicata (per adulti e famiglie)

The orchid component on capes, promontories and microinsular systems of Sardinia (Italy)

PU_392. Grotta S.Angelo di Statte. Monte S.Angelo

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

Notizie Inserto dalle Sezioni GIROS Notizie

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Proposta di variante al sentiero della Valle della Fonte

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

Onosma fastigiata (Br.-Bl.) Lacaita ssp. fastigiata

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea

GIROS Notizie n Segnalazioni botaniche

REGIONE PUGLIA Area Politiche per l'ambiente, le reti e la qualità urbana Servizio Ecologia Ufficio Parchi e Riserve Naturali GRASTEPP

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Viaggio di istruzione in BUS

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

Bollettino GNOO n.18 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 30 Aprile e Domenica 01 Maggio 2011

Il Fascino delle Orchidee

L economia del Lazio nel 2009

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Provincia Comune Descrizione

Sport. E poi... canoa, windsurf e tanti altri sport esterni convenzionati con la struttura

lessico di base in piccoli testi il rilievo

BREVE CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania.

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

CONSIDERAZIONI TASSONOMICHE E FITOGEOGRAFICHE SU OPHRYS MATTINATAE, SPECIE NUOVA DEL GARGANO

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

Una regione bagnata da due mari

PU_4. S. Michele a Monte Laureto

Transcript:

ORCHIDEE SPONTANEE D EUROPA EUROPEAN NATIVE ORCHIDS 277 GIROS Orch. Spont. Eur. 59 (2016:2): 277-285 La presenza di Ophrys exaltata s.l. in provincia di Taranto e in Puglia Teodoro (Teo) Dura & Mauro Biagioli 1 Argomento: si fa il punto della situazione dei taxa italiani riferibili a Ophrys exaltata e in particolare la loro presenza in Puglia, segnalando due nuove stazioni di O. exaltata s.l. presso Laterza (Taranto). Parole chiave: Ophrys exaltata (s.l., serie, sottosezione), O. exaltata subsp. exaltata, O. exaltata subsp. archipelagi, O. exaltata subsp. mateolana; Laterza (Taranto, Puglia). INTRODUZIONE L inquadramento tassonomico delle entità centro-mediterranee riferibili alla serie Ophrys exaltata è ancora discusso, tuttavia il termine exaltata per indicare il relativo raggruppamento sembra ormai preferito ad arachnitiformis, specialmente dopo la lectotipificazione di O. exaltata per opera di Soca (2002: 25-26): Ophrys exaltata Ten. Cat. P. Horti Neap. App. 1,2: 83. 1819 [non Auct. omn.] [Terra typica: Italia, in nemoribus Silae Calabriae Ulterioris, in montibus nebrodensibus Siciliae]. Iconotypus Fl. Nap. vol. 2: tab. 96. 1820 Lo stesso Soca elenca les autres taxons de la série d Ophrys exaltata... taxa décrits et nomenclature actuelle : Ophrys exaltata Ten. subsp. arachnitiformis (Gren. et Philippe) Del Prete, Webbia 37 (2): 251. 1984. (Bas.: Ophrys arachnitiformis Gren. et Philippe 1859) Ophrys exaltata Ten. subsp. morisii (Martelli) Del Prete, Webbia 37 (2): 251. 1984. (Bas.: Ophrys aranifera Huds. var. morisii Martelli 1896) Ophrys exaltata Ten. subsp. montis-leonis (O. & E. Danesch) R. Soca, comb. et stat. nov. (Bas.: Ophrys montis-leonis O. & E. Danesch 1972 Pro hybr.) Ophrys exaltata Ten. subsp. splendida (Gölz & H.R. Reinhard) R. Soca, comb. et stat. nov. (Bas.: Ophrys splendida Gölz & H.R. Reinhard 1980) Ophrys exaltata Ten. subsp. cephalonica (H. & B. Baumann) R. Soca, comb. et stat. nov. (Bas.: Ophrys sphegodes subsp. cephalonica H. & B. Baumann 1984) Ophrys exaltata Ten. subsp. castellana ( J. & P. Devillers-Terschuren) R. Soca, comb. et stat. nov. (Bas.: Ophrys castellana J. & P. Devillers-Terschuren 1988) 1 Teodoro Dura: Coord. Sez. GIROS Tarantina; teo.teodorodura@libero.it ; Mauro Biagioli: mauro. biagioli@icloud.com

278 Teodoro (Teo) Dura & Mauro Biagioli Inoltre descrive una nuova sottospecie: Ophrys exaltata Ten. subsp. marzuola Ph. Geniez, F. Melki & R. Soca, subsp. nov. I taxa elencati corrispondono grosso modo a quelli illustrati nella recente guida sulle orchidee italiane del GIROS (2016: 222, 235-240), con l eccezione di marzuola (considerata una variante di arachnitiformis), e di cephalonica e castellana, entrambi assenti in Italia (ma cephalonica, che vive nelle vicine isole greche dello Ionio, sarebbe da ricercare anche in Salento, vedi Lindig & Lindig 2016: 130-133). Seguendo la classificazione GIROS, la serie di O. exaltata è collocata nella vasta e spesso problematica Subsect. Sphegodes (Subg. Fuciflorae, Sect. Araniferae), e - almeno per quanto riguarda i taxa italiani - comprende, oltre alla sottospecie tipo, 7 endemismi, tutti inquadrati a ranghi infraspecifici e tutti piuttosto localizzati. Oltre alla subsp. exaltata (Sicilia e Sud della penisola), abbiamo la subsp. montis-leonis (ligure-tirrenica), la subsp. morisii (sardocorsa), le subspp. splendida (provenzale) e arachnitiformis (Catalogna e Provenza), che raggiungono il Ponente ligure, e infine la subsp. archipelagi (Dalmazia e Gargano) con 2 varianti tra Cilento e Lucania (subspp. cilentana e mateolana). Da notare che Romolini & Souche (2012: 418) non riconoscono valore sottospecifico a cilentana e mateolana, reputandole semplici varianti di O. exaltata. Di tutta la serie si sottolineano l elevato polimorfismo e le peculiarità riconducibili, oltre che a sphegodes e a crabronifera (Subsect. Sphegodes), anche agli altrettanto complicati raggruppamenti che fanno capo a holosericea (Sect. Fuciflorae) (Falci et al. 2016). Invece, secondo l ultima edizione della guida di Delforge (2016: 468-476) il Groupe d Ophrys exaltata comprende 12 specie dalla Catalogna alla isole ioniche della Grecia, raggruppate in 3 ensembles (adriatico, tirrenico e intermedio): i primi 2 molto vicini a sphegodes, il terzo con caratteri riferibili a fuciflora s.l. (quindi a holosericea), comprendente archipelagi, cilentana e montis-leonis. Degli altri 9 taxa, limitandoci a quelli dati (anche o soltanto) in Italia, si evidenzia la presenza di O. panormitana (e di praecox intesa come sua var., entrambe subspp. di O. sphegodes in GIROS 2016), O. tarquinia, O. argentaria e O. classica (tutte subspp. di O. sphegodes in GIROS 2016) e, per l Abruzzo, O. incantata (= O. sphegodes subsp. riojana in GIROS 2016). Rispetto a GIROS (2016) mancano invece O. morisii, inquadrata nel gruppo O. argolica (cioè crabronifera), O. splendida, inquadrata nel gruppo O. incubacea, e la subsp. mateolana, non differenziata da archipelagi. All estremo opposto, per Pedersen & Faurholdt (2007: 174-179) O. exaltata Ten. s.s., insieme ai taxa più vicini a sphegodes di cui sopra, sono considerati tutti sinonimi di O. sphegodes subsp. sphegodes, mentre un altro gruppo, comprendente i taxa (anche) italiani arachnitiformis, archipelagi, morisii, panattensis, splendida e tyrrhena (= montis-leonis), sono assegnate a un partly stabilised hybrid complex denominato Ophrys arachnitiformis Gren. & Philippe (pro sp.), originato da O. fuciflora subsp.

La presenza di Ophrys exaltata s.l. in provincia di Taranto e in Puglia 279 fuciflora O. sphegodes subsp. sphegodes (Pedersen & Faurholdt 2007: 218-221). Comunque, al di là delle varie sistemazioni tassonomiche, i taxa della serie exaltata che interessano la Puglia sono unicamente le subspp. exaltata, archipelagi e mateolana. REPERTI Due sono i reperti di O. exaltata che segnaliamo in provincia di Taranto, entrambi nel territorio comunale di Laterza, nel settore occidentale della provincia, tra le Murge materane e baresi. Laterza sorge a pochi km di distanza dalla splendida città di Matera, in posizione panoramica sul bordo della gravina, canyon carsico percorso dal torrente Gravina di Laterza, che poco più a valle dà origine al fiume Lato. La prima stazione è ubicata sulla sponda orientale della gravina; il ritrovamento porta la data del 19 aprile 2015, giorno in cui si è svolta la XVI edizione della giornata evento sulle orchidee spontanee organizzata dall Oasi LIPU Gravina di Laterza in collaborazione con la Sez. Tarantina del GIROS. Si trattava di un periodo sicuramente tardivo per la fioritura di questo taxon, ordinariamente abbastanza precoce; infatti sono stati rinvenuti due esemplari, a poca distanza l uno dall altro, di cui uno completamente secco e l altro con l ultimo fiore in uno stato ancora accettabile anche se visibilmente rovinato (i petali risultavano assenti). Le piante si trovavano in gariga a Thymus capitatus e cisti (Cistus monspeliensis, C. creticus e più raramente, C. salvifolius) ai margini di un bosco degradato di fragno (Quercus trojana, entità di origine anfiadriatica), insieme ad altre essenze tipiche della macchia mediterranea (lentisco, fillirea, alaterno) con presenza più sporadica di ginepro (Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus), cornetta (Coronilla emerus subsp. emeroides e, più raramente, C. valentina), terebinto (Pistacia terebinthus), acero minore (Acer monspessulanum), orniello (Fraxinus ornus), carpino orientale (Carpinus orientalis) e qualche raro esemplare di bagolaro (Celtis australis). Meritano menzione, tra gli arbusti e i suffrutici, il citiso spinoso (Chamaecytisus spinescens, specie anfiadriatica) e il ranno spinello (Rhamnus saxatilis subsp. infectorius), mentre tra le specie rupicole (casmofite) vanno segnalate l alisso delle rocce (Aurinia saxatilis subsp. megalocarpa), la campanula pugliese (Campanula versicolor), entrambe anfiadriatiche, la scrofularia pugliese (Scrophularia lucida) e il kümmel di Grecia (Carum multiflorum). Tra le erbacee: Asyneuma limonifolium, Asphodeline liburnica e Scorzonera villosa (anfiadriatiche), Iris lorea (= I. collina), Iris pseudopumila, Stipa austroitalica, Helictotrichon convolutum (unica stazione per la Puglia centro-meridionale). A poca distanza, sempre sul territorio della gravina, si possono inoltre osservare altre piante di pregevole valore e rarità come Dictamnus albus, Cardopatum corymbosum, Centaurea subtilis e soprattutto Rhaponticoides centaurium (= Centaurea centaurium). Durante l escursione, oltre il taxon in oggetto di studio, sono state osservate le seguenti Orchidaceae:

280 Teodoro (Teo) Dura & Mauro Biagioli Anacamptis coriophora subsp. fragrans (Pollini) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase Ophrys bertolonii subsp. bertolonii (sensu O. romolinii Soca) Ophrys bombyliflora Link Ophrys holosericea subsp. apulica (O. Danesch & E. Danesch) Buttler Ophrys holosericea subsp. parvimaculata (O. Danesch & E. Danesch) O. Danesch & E. Danesch Ophrys lutea subsp. lutea Cav. Ophrys lutea subsp. sicula (Tineo) Soldano Ophrys passionis subsp. garganica E. Nelson ex H. Baumann & R. Lorenz Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Mill. Ophrys tenthredinifera Willd. Serapias bergonii E.G. Camus (pro hybr.) Serapias lingua L. Serapias parviflora Parl. Serapias todaroi Tineo (Serapias lingua Serapias parviflora) Da un paio di anni invece non abbiamo più ritrovato un esemplare di Ophrys apifera Huds. e due piante di Limodorum abortivum (L.) Sw. La seconda stazione si trova in linea d aria a circa 2 km dalla prima, in località bosco Selva S. Vito, su bordo strada ai margini di un bosco a Quercus trojana; il rinvenimento risale al 28 marzo 2016 e consiste in tre piante a inizio-piena fioritura. Nella medesima località c è l unica stazione al momento nota per la provincia di Taranto e la Puglia meridionale di Ophrys scolopax subsp. conradiae (Campochiaro & Dura 2011). Durante l escursione, oltre il taxon in oggetto di studio, sono state osservate le seguenti Orchidaceae: Neotinea lactea (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase Ophrys passionis subsp. garganica E. Nelson ex H. Baumann & R. Lorenz Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Mill. Dal punto di vista paesaggistico la gravina di Laterza rappresenta un contesto tra i più spettacolari dell intera provincia di Taranto, con pareti vertiginose di roccia calcarea che a tratti scendono a picco per 200 metri e panorami mozzafiato che in condizioni di aria tersa spaziano fino alle montagne dei massicci lucani e calabresi (Pollino e Sila). E il regno incontrastato del capovaccaio, del lanario, del biancone, del gufo reale e del falco grillaio; del vento, del silenzio e degli odori penetranti. L area è compresa nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, istituito nel dicembre 2005 con Legge Regionale n. 18 e poi modificato con L.R. 6/2011, che di fatto ne ha ridotto la superficie protetta frammentandola a macchia di leopardo.

La presenza di Ophrys exaltata s.l. in provincia di Taranto e in Puglia 281 Purtroppo soprattutto l area che ricade nel territorio di Laterza è letteralmente infestata dalla presenza dei cinghiali, che nell arco di pochi anni hanno notevolmente ridimensionato il numero di orchidee spontanee e di altre entità bulbo-rizomatose. In entrambe le date, oltre a uno degli autori (T.D.), erano presenti Simona Ingrassia, la famiglia Margherita (Angelo, Francesca e Grazia), Vittorio Giacoia (responsabile dell Oasi LIPU Gravina di Laterza ) e Giacomo Magistro (operatore LIPU); tutti hanno contribuito alla ricerca sul campo. OSSERVAZIONI E CONCLUSIONI Gli esemplari rinvenuti presso Laterza sono alti 20-25 cm e si distinguono subito a prima vista dalle simpatriche O. sphegodes per la forma allungata del labello tipica di exaltata (sub-quadrata in sphegodes). Il perianzio verdastro e i petali con una lieve ma percettibile ciliatura farebbero propendere più per archipelagi che per la subsp. exaltata, mentre il disegno della macula, un po più complesso (ocello al centro dell H), e l apicolo piccolo ma evidente sembrano caratteri esattamente intermedi tra queste sottospecie. Ma in fondo le caratteristiche morfologiche complessive non si discostano molto da quelle degli esemplari (inquadrati come mateolana) osservati da uno degli autori (T.D.) grazie all amico Angelo Margherita, sulla Murgia di Santeramo in Colle (Bari), che in linea d aria dista circa 12 km dalla zona di Laterza. La stazione di Santeramo è stata accuratamente studiata di recente da Silletti & Medagli (2015). Alla luce di quanto osservato e descritto, gli esemplari che qui abbiamo segnalato potrebbero essere inquadrati proprio come Ophrys exaltata subsp. mateolana; riteniamo però indispensabili ulteriori ricerche nei prossimi anni, sia per osservare e documentare meglio le popolazioni di Laterza, sia per un confronto morfologico-morfometrico con quelle di Santeramo in Colle (e con quelle di Grottaglie e Martina Franca, vedi paragrafo successivo sub Ophrys exaltata subsp. exaltata). Considerando che sarebbe anche auspicabile un chiarimento definitivo del valore tassonomico della subsp. mateolana, per il momento preferiamo mantenere la denominazione Ophrys exaltata s.l. per i reperti segnalati presso Laterza. Concludendo, crediamo sia utile per il lettore riassumere la situazione attuale della presenza dei tre taxa della serie exaltata in Puglia. Ophrys exaltata subsp. exaltata Ten. 1819 Diffusa in Sicilia, sporadica nelle regioni meridionali della penisola, fino all Abruzzo verso nord. I primi a segnalare O. exaltata in Puglia sono stati De Martino & Centurione (2001), con due piante trovate in fiore il 27 marzo 1999 nell entroterra di Manfredonia (versante S del Gargano, Foggia): pur mancando descrizione e iconografia dei reperti, si presume che si trattasse della subsp. exaltata, in quanto gli scopritori ten-

282 Teodoro (Teo) Dura & Mauro Biagioli Fig. 1. Ophrys exaltata, Selva di S. Vito (Laterza, TA), 28.3.2016 (foto T. Dura) gono a precisare che l affine O. archipelagi nella stessa data stava fiorendo sul versante opposto del Gargano (Passo Ingarano). Da notare che questa segnalazione è stata in seguito quasi sempre ignorata: la cartina con la presenza della specie in Italia (suddivisione provinciale) in Romolini & Souche (2012: 421) non riporta la presenza di O. exaltata in Puglia, come invece fa correttamente GIROS (2016: 235) nella propria cartina a suddivisione regionale. Né la subsp. exaltata figura in un recente elenco completo delle Orchidacee pugliesi (Pezzetta 2015). Ma a parte la presenza al Gargano, pensavamo che le stazioni di Laterza fossero comunque le prime (sebbene in s.l.) per la provincia di Taranto e il resto della Puglia. Senonché nel frattempo è uscita una pubblicazione che segnala precedenti ritrovamenti di O. exaltata subsp. exaltata presso Grottaglie (27.3.2013) e al monte Trazzonara presso Martina Franca (1.4.2014), entrambi in provincia di Taranto (Lindig & Lindig 2016: 127-130, 161). Però nella cartina della Puglia (ibi: 155), che aggiorna quella di Romolini & Souche, manca la presenza della subsp. exaltata in provincia di Foggia. Ophrys exaltata subsp. archipelagi (Gölz & Reinhard) Del Prete 1988 (Bas.: Ophrys archipelagi Gölz & Reinhard 1986) Oltre che nel locus classicus, l isola dalmata di Korčula (Curzola, Croazia), fu indicata come presente al Gargano già dagli autori della prima descrizione, Gölz & Reinhard (1986). È stata anche segnalata in Abruzzo a Torino di Sangro Marina (Chieti) da Centurione (1999) e Conti & Manzi (2012), mentre le segnalazioni nella Murgia barese e materana riguardano la sua variante mateolana, così come quelle per il Cilento e Pollino riguardano O. (arachnitiformis subsp.) cilentana (Biagioli & Romolini 2016): per la verità cilentana dal punto di vista morfologico sembra andare in direzione holosericea, più che essere semplice variante delle subspp. exaltata o archipelagi. Ancora Lindig & Lindig (2016: 127-130, 162) segnalano due stazioni di O. exaltata subsp. archipelagi nella Murgia barese, al Bosco Difesa Grande (Gravina di Puglia, osservate fra

La presenza di Ophrys exaltata s.l. in provincia di Taranto e in Puglia 283 il 31.3.2011 e il 3.4.2015) e una a Quasani (toponimo corretto: Quasano, frazione di Toritto, Bari: osservata fra il 31.3.2008 e il 25.3.2015); ma la loro cartina aggiornata della Puglia (ibi: 156) non riporta le segnalazioni per il Gargano, diversamente da Romolini & Souche (2012: 424). Ophrys exaltata subsp. mateolana (Medagli, D Emerico, Bianco & Ruggiero) Paulus & Gack 1999 (Bas.: Ophrys mateolana Medagli, D Emerico, Bianco & Ruggiero 1991) È stata descritta da Medagli et al. (1991), riportando come locus classicus il bosco di Lucignano presso Matera (Basilicata) e come primo periodo di osservazione l inizio di aprile 1989; in realtà i primi esemplari erano stati scoperti nel bosco di Quasano (Toritto, Bari) già nel 1986 da P. Medagli e S. D Emerico, su indicazione di A. Sigismondi (Medagli & Gambetta 2003). Sono seguite altre segnalazioni nell Alta Murgia barese: nell area SIC Bosco di Mesola (territori comunali di Cassano delle Murge e Acquaviva delle Fonti) a partire dal 2004 (Cillo 2009), e soprattutto presso Santeramo in Colle, dove Silletti & Medagli (2015) hanno recentemente descritto ben 7 nuovi ibridi di O. exaltata subsp. mateolana, esattamente con: O. bertolonii subsp. bertolonii (O. gambettae) O. holosericea subsp. apulica (O. turcoi) O. incubacea subsp. brutia (O. olearum) O. incubacea subsp. incubacea (O. nettii) O. passionis subsp. garganica (O. durae) O. tarentina (O. margheritae) O. lyrata (O. bertolonii subsp. bertolonii O. incubacea subsp. incubacea) (O. santeramana). BIBLIOGRAFIA Biagioli M. & Romolini R., 2016: Ophrys exaltata subsp. archipelagi. In: GIROS 2016: Orchidee d Italia. Guida alle orchidee spontanee: 236. 2 a ed., Il Castello, Cornaredo (MI). Campochiaro M.B. & Dura T., 2011: Ophrys scolopax subsp. conradiae (Melki & Deschâtres) H. Baumann, Giotta, Künkele, R. Lorenz & Piccitto, prima segnalazione per la provincia di Taranto. GIROS Notizie 48: 42-43. Centurione N., 1999: Orchidee rare in Abruzzo. GIROS Notizie 11: 27. Cillo N., 2009: Ophrys mateolana Medagli, D Emerico, Bianco & Ruggiero, nuove segnalazioni in provincia di Bari. GIROS Notizie 40: 38-40. Conti F. & Manzi A., 2012: Flora vascolare della Riserva naturale regionale Lecceta di Torino di Sangro. Talea Ed., Atessa (CH). De Martino E. & Centurione N., 2001: Ophrys exaltata Ten. nel Gargano. GIROS Notizie 16: 22-23. Delforge P., 2016: Orchidées d Europe, d Afrique du Nord et du Proche-Orient. 4 ème éd., Delachaux & Niestlé, Paris (F).

284 Teodoro (Teo) Dura & Mauro Biagioli Falci A., Giardina S., Biagioli M. & Romolini R., 2016: Ophrys exaltata subsp. exaltata. In: GI- ROS 2016: Orchidee d Italia. Guida alle orchidee spontanee: 235. 2 a ed., Il Castello, Cornaredo (MI). GIROS 2016: Orchidee d Italia. Guida alle orchidee spontanee. 2 a ed., Il Castello, Cornaredo (MI). Gölz P. & Reinhard H.R., 1986: Orchideen in Jugoslawien. Mitt. Bl. Arbeitskrs. Heim. Orch. Baden-Württ. 18 (4): 689-827. Lindig C. & Lindig D., 2016: Neufunde sowie Anmerkungen zur Gattung Ophrys für die Regionen Apulien und Basilikata (Süditalien). J. Eur. Orch. 48 (1): 95-162. Medagli P., D Emerico S., Bianco P. & Ruggiero L., 1991: Ophrys mateolana, nouvelle espece de la section Arachnitiformis dans le sud-est de l Italie. L Orchidophile (Asnières) 22 (97): 109-114. Medagli P. & Gambetta G., 2003: Guida alla flora del Parco. Parco Regionale della Murgia Materana. Coll. Parcomurgia, Ed. Altezza, Matera. Pedersen H.Æ. & Faurholdt N., 2007: Ophrys, the bee orchids of Europe. Kew Publ., Richmond, Surrey (UK). Pezzetta A., 2015: Le Orchidaceae della Puglia (Italia meridionale). Annales Ser. Hist. Nat. 25 (1): 69-90. Romolini R. & Souche R., 2012: Ophrys d Italia. Éd. sococor, Saint-Martin-des-Londres (F). Silletti G.N. & Medagli P., 2015: Biodiversità e ibridazione nelle orchidee spontanee: un caso dell Alta Murgia in provincia di Bari. Silvæ: 128. http://www.silvae.it/flex/cm/pages/serveblob. php/l/it/idpagina/128 Soca R., 2002: Typification d Ophrys exaltata Tenore (Orchidaceae). Monde Pl. 475: 25-29. GIROS Orch. Spont. Eur. 59 (2016: 2): 277-285 Ophrys exaltata in the Province of Taranto and in Apulia Teodoro (Teo) Dura & Mauro Biagioli Keywords: Ophrys exaltata (s.l., series, subsection), O. exaltata subsp. exaltata, O. exaltata subsp. archipelagi, O. exaltata subsp. mateolana; Laterza (Taranto, Apulia). The authors report the finding of two small populations di Ophrys exaltata s.l., close to Laterza (Province of Taranto, Apulia). They could be ascribed to O. exaltata subsp. mateolana, already reported in the neighboring territories of Murgia of Matera (Basilicata) and Bari (Apulia), but we prefer to wait for further research on, and discussion of, the presence of this subspecies. Meanwhile we update the occurrence of three taxa of the exaltata series in Apulia (subspp. exaltata, archipelaghi, mateolana), based on direct observations and data in literature. Their taxonomy is not clear yet: here we refer to the new edition of the GIROS Italian orchids guide. We also take into account a recent publication (Lindig & Lindig 2016) that reports on the presence of subsp. exaltata close to Martina Franca and Grottaglie, both in the Taranto Province. SINTESI Si segnala la presenza sul territorio comunale di Laterza, in provincia di Taranto, di due piccole popolazioni di Ophrys exaltata s.l.; esse sembrerebbero attribuibili a O. exaltata subsp. mateolana, segnalata nei territori limitrofi della Murgia materana e della Murgia barese, ma preferiamo aspettare per la conferma ulteriori ricerche e confronti nei prossimi anni. Si riassume la situazione attuale - alla luce di osservazioni dirette e dati di letteratura - della presenza dei tre taxa della serie exaltata (subspp. exaltata, archipelagi, mateolana) in Puglia. Il loro inquadramento tassonomico non è ancora definitivamente chiarito: in questa sede ci siamo attenuti a quanto riportato nell edizione aggiornata della guida del GIROS (2016). Abbiamo anche tenuto conto di una recentissima pubblicazione (Lindig & Lindig 2016) che riporta la presenza della subsp. exaltata presso Martina Franca e Grottaglie, sempre in provincia di Taranto.

La presenza di Ophrys exaltata s.l. in provincia di Taranto e in Puglia 285 Fig. 2. La gravina di Laterza (TA), 2016 (foto T. Dura) Fig 3. Capovaccaio (Neophron percnopterus) in volo sulla gravina (TA), 2016 (foto T. Dura) Fig 4. Campanula pugliese (Campanula versicolor) alla gravina (TA), 2016 (foto T. Dura)