FEDERGEV EMILIA-ROMAGNA

Documenti analoghi
FEDERGEV EMILIA-ROMAGNA

UGEM LOGISTICA Incontro a Prato 20 aprile 2013

B.E.T.A , 18 e 19 Giugno 2016

Vent anni di Vigilanza Ambientale in Emilia Romagna

Anche io sono la Protezione Civile Campi Scuola estate 2011

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017

FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA SUBACQUEE IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA: ADDESTRAMENTO NAZIONALE FIAS DI PROTEZIONE CIVILE IPPOCAMPO 2011

PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE

Regione Emilia-Romagna Agenzia regionale per la sicurezza del territorio e la protezione civile CAMPAGNA A.I.B REPORT DI SINTESI

PRESENTAZIONE ATTIVITA FORMATIVA PROGRAMMA 2017

ONLUS VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Iscrizione Registro Regionale del Volontariato n DEL 16 Aprile 2014 V.A.B. Sezione Provinciale Ravenna

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE

D. UNITA DI CRISI LOCALE

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Croce Rossa Italiana Regionale Ma

SISTEMA DI SOCCORSO CINOFILO REGIONALE

PROTEZIONE CIVILE. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi. Campo Scuola Marco

Agenzia Regionale di Protezione Civile. Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza

Idroscalo sala Torre, 13 Febbraio MI Colonna Mobile Provinciale

PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORI DI PROTEZIONE CIVILE

Aggiornamento del

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Modulo specialistico rischio idraulico

Aggiornamento del

Aggiornamento del

ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2012 GEMELLAGGIO REGIONE PUGLIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA LOGISTICA (Modulo previsto nel corso logistica)

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO

MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA VENERDI 20 E SABATO 21 MAGGIO 2011 PARCO PERTINI AGLIANA

ALLEGATO 2.1 SCHEDA COI VALDERA

Costi e moduli di adesione sul sito

Piano Comunale di emergenza

IL RUOLO DEI COMITATI DI COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO (CCV) A SCALA PROVINCIALE (DDG 3536 del 21/04/2016)

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

PROVA DI SOCCORSO TRAINING TEAM Radio Task Force; TEAM Logistic Task Force; Modulo primo intervento.

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

COMUNE DI MANZIANA ALLEGATO MERCURIO E AREE DI EMERGENZA

PROGRAMMA PER LA SETTIMANA DI SOGGIORNO DELLA DELEGAZIONE PROVENIENTE DAL MAROCCO della Associazione AMDS (17 febbraio 2009)

Campionato Nazionale Vigili del Fuoco di Calcio a 5. Memorial Luigi Perillo maggio 2016 Castel Volturno (CE)

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Macromodulo per l assistenza alla popolazione (2)

ESFE - CALENDARIO CORSI (PROGRAMMAZIONE PROVVISORIA ottobre 2015/marzo 2016)

VIMEO: presentazione Laghetto La Bua - Livorno FACEBOOK: Quelli del Laghetto la Bua - foto

LUCENSIS 2011 Lucca Marzo 2011

La prevenzione Incontri divulgativi

Corso Base per Volontari di Gruppi ed Associazioni di Protezione Civile

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

Idroscalo sala Azzurra, 20 Febbraio MI Colonna Mobile Provinciale

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

Realizzazione grafica Beatrice Orsini

Colonna Mobile Regionale ARI

GRUPPO COMUNALE DI PIOVE DI SACCO

ALLEGATO 3 CRITERI E PESI DI VALUTAZIONE (ART. 11 DEL BANDO)

Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia. Progetti e servizi per il territorio

RADIO CLUB LAMEZIA C.B.

CITTA DI VALLO DELLA LUCANIA Provincia di Salerno SETTORE AFFARI GENERALI

40 CONVEGNO NAZIONALE AIP 14 aprile 2018

15 maggio 2017 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE EMERLAB

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE

64 CORSO NAZIONALE DI TECNICA Villa Scirca (Sigillo PG) 6 12 Agosto 2017

CROCE ROSSA ITALIANA

COMUNE DI BERCETO. Piano Comunale di Protezione Civile ALLEGATO 6 RUBRICA TELEFONICA DI EMERGENZA ENTI. DENOMINAZIONE TELEFONO FAX CELLULARE note

I Servizi e le Attività del PUNTO UNI di Forlì-Cesena 13 Ottobre 2010 Camera di Commercio di FC

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE

ESTATE RAGAZZI: SCHEDE PROGETTI

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE ASPIRANTI G.E.V. E AGGIORNAMENTO G.E.V. IN SERVIZIO. (2011)

CORSO BASE PER ASPIRANTE VOLONTARIO DI ASSOCIAZIONI E GRUPPI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE ANNO 2016

Esercitazione Rischio Sismico

provincia di mantova

RELAZIONE DI ISTRUTTORIA

CARICO SCARICO MERCI CODICE EL LUOGO DOVE SI SVOLGERÀ IL TIROCINIO VERZUOLO

ELENCO SERVIZI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU SEDE DI SANTA MARINELLA

CORSO SPECIALISTICO DI PRIMO LIVELLO PER OPERATORI VOLONTARI A.I.B.

RICHIESTA ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE COLLINE COMASCHE DATI PERSONALI

DOG FRIEND MAGGIO 2013 POZZUOLO DEL FRIULI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

COLDIRETTI VERONA COLTIVIAMO SICUREZZA

SCHEDA INFORMATIVA. Denominazione del Gruppo Comunale di Protezione Civile PROVINCIA: Roma

IL PIANO ANTINCENDIO BOSCHIVO REGIONALE IL RUOLO DEGLI ENTI FORESTALI

(Carta intestata dell Associazione)

UNO SGUARDO SULLA CITTA

PROGRAMMA 02 PROTEZIONE CIVILE

5 AREA DI AMMASSAMENTO

I SUPPORTI DIDATTICI AiFOS

Mercoledì 11 Luglio Palestra: progressione individuale e di squadra, tecniche d armo e d autosoccorso.

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) **********

ipotesi di spesa con dettaglio dei costi evidenziando la relativa aliquota Iva;

PROGRAMMA SETTIMANALE

TARIFFE VILLA DURAZZO (tutti i prezzi sono da intendersi IVA esclusa)

Montesilvano 1-4 Giugno 2017

PARCO DELLA COLLINA DI SAN COLOMBANO

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE

AREE DI RICOVERO O ACCOGLIENZA AREE DI AMMASSAMENTO

Transcript:

FEDERGEV EMILIA-ROMAGNA Sede legale: c/o Sede Strada del Taglio n. 6-4300 Parma Sede Operativa: Via della Selva Pescarola, 6 403 Bologna 056347464 Settefonti - Ozzano Emilia 06 Addestramento di Protezione Civile e Vigilanza Ambientale nel contesto del IV Meeting Regionale di Federgev Emilia Romagna Venerdì 30 Settembre, Sabato e Domenica Ottobre 06 ll vasto e suggestivo complesso calanchivo dell'abbadessa - località Settefonti. I calanchi presenti nella zona collinare si formano, nel tempo, con l'erosione dovuta principalmente all'acqua piovana. Le argille sono alla base dei fenomeni di formazione dei calanchi. Proprio per queste caratteristiche morfologiche il territorio è sottoposto a dissesti erosivi. Sono state catalogate nel corso degli anni alcune frane cosiddette storiche anche inserite nel piano comunale di Ozzano di Protezione Civile. FEDERGEV Emilia-Romagna Associazione ONLUS iscritta al Registro Regionale del Volontariato dal 5 marzo 995 decreto n. 9 Codice Fiscale 90950377 C.C. c/o Banca Popolare dell Emilia Romagna Ag 3 IBAN IT70 C053873707000000664838

Sede legale: c/o Sede Strada del Taglio n. 6-4300 Parma Sede Operativa: Via della Selva Pescarola, 6 403 Bologna 056347464 IV Meetig FEDERGEV ER PROGRAMMA, VOLONTARI IN CAMPO ED ATTREZZATURE Mercoledì 8 Settembre Trasporto container CUCINA dal CREMM di via Agucchi a Settefonti con autocarro Renault dotato di braccio gru.. Trasporto Tende, Tavoli, Panche, vassoi ecc. dal CREMM e del generatore del Comune di San Lazzaro dal magazzino comunale a Settefonti, Posizionamento e messa in bolla della cucina e del generatore. Giovedì 9 Settembre solo il gruppo di responsabili, logisti, un elettricista, un idraulico, informatici, cuochi Ore 9,30 Ritrovo piazzale antistante il Centro Visite per: ) Briefing Capo Campo con responsabili dei servizi e delle l attività; ) Predisposizione Segreteria rete dati, internet e comunicazioni wifi; 3) Predisposizione Sala radio (Reggio Emilia, Bologna, Parma); 4) Predisposizione cucina interna e magazzino (bollitore da Modena); 5) Approvvigionamenti alimentari e minuterie varie; 6) Logistica esterna e Carraia: Sistemazione cartellonistica area, parcheggi, zona tende, ecc.; 7) Apertura container CUCINA ESTERNA, collegamento al generatore; 8) Pranzo e Cena si provvede con la cucina interna Venerdì 30 Settembre Ore 8,30 Ore 9,00,00 Formazione mattino Dalle 9,30 alle,00 Dalle 0,00 alle,30 Dalle 9,30-,30 Dalle,30 alle 3,30 Formazione pomeriggio Dalle 4,00 alle 7,00 Attivazione Segreteria e Cucina, inizio ufficiale delle attività (saluto ed illustrazione a cura del presidente e dei responsabili Federgev). Arrivo delle delegazioni provinciali: Colazione Seguire comunque le indicazioni della segreteria svolgere Allestimento ed esposizione mostre e tavoli con materiali dei Raggruppamenti Provinciali a) Predisposizione Sala Radio, verifica radio e comunicazioni b) Segreteria di Emergenza (attivazione e messa a punto del relativo modulo regionale) Inizio montaggio Tende, impianto elettrico e servizi ecc. Modulo Aggiornamento Sicurezza in P.C. con rilascio attestato presso saletta di Villa Torre Pranzo: Montaggio completo del campo e delle attrezzature: tende con letti e impianto elettrico, tavoli, panche e gazebi, Torri faro, Pompe idrauliche, moduli AIB alta prevalenza, ecc. Associazione ONLUS iscritta al Registro Regionale del Volontariato dal 5 marzo 995 decreto n. 9 Codice Fiscale 90950377 C.C. c/o Banca Popolare dell Emilia Romagna Ag 3 IBAN IT70 C053873707000000664838

Sede legale: c/o Sede Strada del Taglio n. 6-4300 Parma Sede Operativa: Via della Selva Pescarola, 6 403 Bologna 056347464 Dalle 5,00 alle 0,00 Dalle 0,30 alle,30 Dalle,30 Sicurezza e DPI per interventi dei volontari in emergenze idrauliche. Attivazione scenari d intervento GEV e Protezione Civile in area CENA: Associazione EmiliaRomagna-CostaRica e Foreste per Sempre presentano le loro esperienze di volontariato nei Parchi Nazionali della Costa Rica. In salone con Dario Sonetti, Valerio Minarelli, Franco Presti e Ana Marina Hidalgo Madrigal. Spandimenti agronomici, lo stato della normativa (nostri esperti) presso saletta di Villa Torre Sabato Ottobre 06 ore 7,00 Ore 8,30 Formazione mattino Dalle ore 9,30 alle,00 Ore,00 Dalle 3,00 alle 4,00 Formazione Pomeriggio Dalle 4,30-7,30 Dalle 5,00 alle 8,00 Dalle 5,30 alle 9,00 Attivazione Segreteria e Cucina Colazione Seguire comunque le indicazioni della segreteria svolgere ( i responsabili verranno invitati a raccogliere eventuali problematiche e servizi da migliorare rapportare nel de briefing serale ) Defender 30 e Moduli AIB Alta Prevalenza istruzioni all uso ) Esercitazioni di Vigilanza territoriale all interno del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi sotto la guida delle GEV della Zona San Lazzaro-Ozzano del CPGEV Bologna Incontro/Riunione con le GEV ed i Gruppi GEV e GAV delle altre Regioni: Esperienze e necessità di un coordinamento e di una Associazione Nazionale GEV. Il ruolo possibile di FEDERGEV Italia : Sono invitati: FEDERGEV Italia e rappresentanti di Gruppi GEV e GAV discendenti dalle Leggi Regionali di altre Regioni Pranzo: Modulo Aggiornamento Sicurezza in P.C. con rilascio attestato presso saletta di Villa Torre Proseguimento delle attività addestrative su mezzi ed attrezzature Le proposte di educazione ambientale delle GEV: i giochi, i laboratori, le iniziative. Aula dell'educazione Ambientale al secondo piano di Villa Torre, incontro-confronto tra i soci impegnati in tale ambito. Relazioni di Luisa Borettini, Patrizia Govoni, M. Ceretelli, Monia Rava, Marica Macchiavelli, GEV Cesena, GEV Ferrara Associazione ONLUS iscritta al Registro Regionale del Volontariato dal 5 marzo 995 decreto n. 9 Codice Fiscale 90950377 C.C. c/o Banca Popolare dell Emilia Romagna Ag 3 IBAN IT70 C053873707000000664838

Sede legale: c/o Sede Strada del Taglio n. 6-4300 Parma Sede Operativa: Via della Selva Pescarola, 6 403 Bologna 056347464 Dalle 8,00 alle 0,30 Dalle 0,30 alle,30 Serata Incontro convegno su Organizzazione del volontariato di Protezione Civile in Emilia-Romagna. L esperienza delle Associazioni Regionali di Protezione Civile riconosciute dalla Regione: FEDERGEV incontra - ANPASS - Croce Rossa - AGESCI - ANA - ANC CENA Gruppi di lavoro Caccia e Pesca. Esperienze ed attività dei raggruppamenti Educazione Ambientale ( continua il confronto tra esperienze dei Raggruppamenti) presso il laboratorio di Ed. Ambientale di Villa Torre. Domenica Ottobre 06 ore 7,00 Ore 8,00 Ore 0,00 Dalle 3,30 attivazione Segreteria e Cucina Mobile Colazione svolgere Convegno dibattito su Gestione della vigilanza ambientale e della Protezione Civile dopo la Legge di riordino istituzionale. Un volontariato da valorizzare, ne parlano con FEDERGEV ER Paola Gazzolo, Assessore Ambiente e Protezione Civile della Regione; Enzo Valbonesi, Dirigente Ufficio Aree Protette e Biodiversità della Regione; Maurizio Mainetti, Direttore Agenzia di Protezione Civile Giuseppe Bortone, Direttore Regionale ARPAE Ennio Mario Sodano, Prefetto di Bologna Sindaco del Comune di Ozzano e comuni limitrofi. Pranzo comune 5,30 Pomeriggio Smontaggio Campo e Chiusura dell evento Lunedì 3 Ottobre 06 Trasporto del Container Cucina e del Generatore alle loro sedi Ore 9,00 3,00 squadre per terminare smontaggio e per le pulizie Associazione ONLUS iscritta al Registro Regionale del Volontariato dal 5 marzo 995 decreto n. 9 Codice Fiscale 90950377 C.C. c/o Banca Popolare dell Emilia Romagna Ag 3 IBAN IT70 C053873707000000664838

FEDERGEV EMILIA-ROMAGNA Sede legale: c/o Sede Strada del Taglio n. 6-4300 Parma Sede Operativa: Via della Selva Pescarola, 6 403 Bologna 056347464 DISPONIBILITÀ MEZZI: 0 3 KIT PANDE 4X4 CON GANCIO TRAINO LAND ROVER 30 ZA45WK MAZDA BT 50 PICK-UP PULMINO SPRINTER MERCEDES 9 POSTI FIAT DOBLÒ AUTOCARRO RENAULT BB47LS (TRASPORTO CONTAINER, TAVOLI E PANCHE, GENERATORE) CONTAINER ISO 0 CON TENDA GONFIABILE TMM CARRELLO SOCCORSO IDRO 300 KG CARRELLI TRAINATI CON MODULO BASSA PRESSIONE POMPE CARRELLATE LT. TORRI FARO CARRELLO ELETTRO/OFFICINA COMPUTER, STAMPANTE, MODEM WIFI, + CAVI E CIABATTE ELETTRICHE E CAVI DATI PER SEGRETERIA D EMERGENZA TUTTE RADIO TETRA E ANALOGICHE DISPONIBILI + TELEFONI CELLULARI 0 TAVOLI CON PANCHE IN KIT 0 LETTI/BRANDINE CON MATERASSINI TENDE MINISTERIALI A PALERIA METALLICA P88 VARI D.P.I. PER I VOLONTARI OPERATIVI (CASCHI, SCARPE, GUANTI, ) MEZZI ED ATTREZZATURE NON DISPONIBILI NEL SEGMENTO DI CMR DI FEDERGEV DA RICHIEDERE AD AGENZIA DI P.C. O A SINGOLI COORDINAMENTI O CONSULTE: IMPIANTO VOCE COORDINAMENTO FERRARA (GEV FREEARA) 50 BOLLITORE COORDINAMENTO DI MODENA (GEV MODENA) VASSOI MAGAZZINO CREMM SPRINTER CASSONATO GRU TRASPORTO TENDE P.88 COORD. FERRARA Associazione ONLUS iscritta al Registro Regionale del Volontariato dal 5 marzo 995 decreto n. 9 Codice Fiscale 90950377 C.C. c/o Banca Popolare dell Emilia Romagna Ag 3 IBAN IT70 C053873707000000664838