I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008

Documenti analoghi
I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE (nota del 6 gennaio 2008)

Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia. dell. Angelo Angeletti

(*) Presidente della Associazionene Astrofili Alta Valdera (AAAV) di Peccioli (PI) Web:

Ricerca e studio di pianeti extrasolari con il metodo dei transiti Una collaborazione: Planetary Research Team COELUM Astronomia

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Laurea triennale in Fisica a.a

MANUALE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE DI ACQUISIZIONE TRel PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Circolare n. 22/2007

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA

CIRCOLARE N 24/2007. L OBIETTIVO DELLE RIPRESE DIGITALI AL C O O K E D I 40cm E MOLTE- PLICE: L ALTA RISOLUZIONE DI MARTE, SATUR- NO e TITANO

Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice

Sono, come nel nostro sistema solare, pianeti che orbitano intorno al proprio sole (stella)

Gestione di una sessione osservativa:

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

European Astrosky Network

SINTESI DEI PRINCIPALI ARGOMENTI CHE SARANNO TRATTATI DURANTE IL CONVEGNO

Circolare n. 01/2006

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

MANUALE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE DI ACQUISIZIONE TRel PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

NUOVA SERATA: 20 febbraio 2010 (in sostituzione della serata del 13 febbraio)

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

RESOCONTO DELL EVENTO

SCOPERTA DEL RITARDO DEL PRIMO CONTATTO DELL ECLISSE 2009/2010 DI ε AURIGAE. M.M.M. Santangelo 1,2

LUNA - Eclissi Totale

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE

Realizzazione pratica di accessori

Il Cielo come Laboratorio

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

Scala di un telescopio

DOCUMENTO n. 01/2005

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE

Esperienza di laboratorio: Misura di alcuni parametri di una Camera CCD

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

Circolare n. 05/2006 a cura di Rodolfo Calanca

EANweb NEWS del 04 marzo 2009

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

EANweb NEWS del 26 febbraio 2009

Circolare n. 05/2005

Circolare n. 9 Febbraio 2015

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Come nasce una foto deep sky

La Fotometria degli Asteroidi

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica

Calibrazione Immagini con Maxim DL 5 PRO

Missione Ottica 2001 Rapporto Tecnico Simona Righini

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Osservazioni astronomiche in remoto in ambiente web collaborativo

Introduzione alla fotografia digitale in Astronomia Antonio Forcina

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Corso di astronomia. 6. Riprese cielo profondo. Ing. Claudio Costa, Unione Astrofili Italiani Carocicosta.it

DOCUMENTO n. 01/2005

Principi e strumenti per la fotometria con camere DSLR

Tecnosky tripletto APO 115/800 Prove ed impressioni

European Astrosky Team

Il transito di Venere!! Fabio La Franca! Dipartimento di Fisica! Universita` Roma TRE!

B4! Il transito di Venere!! Fabio La Franca! Dipartimento di Fisica! Università Roma TRE!

Proposte osservative e didattiche con l Osservatorio Astronomico F. Fuligni

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

Una nuova Nebulosa nel Cigno di Daniele Gasparri

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

MEETING EAN European Astrosky Network

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

relat ore Iras GAD Iras/

La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazi

Tempo di esposizione in funzione della magnitudine e diametro del telescopio

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

La calibrazione delle immagini digitali del profondo cielo di Daniele Gasparri

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

L osservazione di occultazioni asteroidali

Tecniche fotometriche per lo studio di stelle variabili e pianeti extrasolari Alessandro Marchini marchini@unisi.it

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso

Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

Le stelle variabili Un approccio scientifico. Marco Monaci

Circolare n. 08/2006

CONFRONTO. Giove ripreso da Fattinnanzi con una webcam. testa si cavallo ripreso con un Tele-Vue 101 con un sensore Sbig STL-11000M

Elementi di base per l astrofotografia

Progetto CCD UAI. Marco Paolilli. XIV Convegno G.A.D. Frasso Sabino 14 Ottobre Progetto CCD UAI.

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

di 5 22/10/ :43

Cosa è la Fotometria di Daniele Gasparri

PER INFORMAZIONI MAGGIORI contattatemi: Cellulare:

TUTORIAL PER LA FOTOMETRIA CON MAXIM

Alla ricerca di un altra Terra!

Osservatorio Astronomico Valle del Seveso

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

Transcript:

Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008 Angelo Angeletti Con il progetto EXTRASOLARI LIVE! si vuol avvicinare il grande pubblico, non esperto, ma appassionato e frequentatore dei nostri Osservatori, all osservazione in diretta di un pianeta extrasolare. Per la precisione il 27 febbraio 2008 dalle 21.00 diversi Osservatori italiani e stranieri metteranno a disposizione i loro strumenti per l osservazione del pianeta XO-2b, un pianeta di taglia gioviana che orbita a poco più di 5 milioni di chilometri dalla sua stella, molto simile al sole (un po più giovane) nella costellazione della Lince a 500 anni luce dalla Terra. Il pianeta transiterà davanti alla propria stella producendo una eclisse che verrà rilevata da Terra. Il grande fascino che la scoperta di pianeti extrasolari suscita è un indicatore del sicuro successo dell evento. Si aggiunga che quasi tutti gli Osservatori partecipanti manderanno sui propri siti internet e sul sito della rivista COELUM la trasmissione del fenomeno. La ricerca di pianeti extrasolari, che ha avuto inizio nel 1995, annovera ad oggi circa 300 successi; è vero che si tratta per lo più di pianeti giganti molto vicini alla propria stella, ma nessuno ci toglie dalla testa che dove ci sono questi potrebbero anche esserci pianeti simili alla Terra e da qui a pensare ad altre forme di vita il passo è breve. Le implicazioni filosofiche e culturali connesse alla scoperta di pianeti di taglia terrestre sarebbero immense e giustificano i capitali che si stanno investendo in questo tipo di ricerca. Anche l astrofilo con una attrezzatura adeguata (che molti posseggono) oggi può contribuire a questo tipo di ricerca. Nel sito www.crabnebula.it possono essere reperiti i materiali che permettono di effettuare tali osservazioni che come Planetary Team abbiamo iniziato dall estate 2007. In particolare, all Osservatorio di Monte d Aria, è stato sviluppato un software, chiamato TRel, che permette di agevolare la ripresa delle immagini e la realizzazione della curva di luce della stella durante il transito. Il software è stato distribuito gratuitamente per poterlo testare e a breve verrà rilasciata una seconda release che terrà conto delle richieste che ci sono pervenute. Il 24 gennaio, XO-2b è transitato davanti alla sua stella e, grazie anche ad un cielo accettabile, è stato possibile effettuare dei test. Diversi osservatori hanno provato a riprendere il transito e di seguito vengono riportate delle schede con una breve descrizione delle attrezzature e delle tecniche utilizzate e le curve di luce ottenute. C è da notare che in alcuni casi sono state utilizzate delle fotocamere digitali e software diversi da TRel. 1

Osservatorio Astronomico Padre Francesco De Vico Monte d Aria Serrapetrona (MC) Italy Autori: Angelo Angeletti, Fabiano e Francesco Barabucci, Gianclaudio Ciampechini Strumentazione: Telescopio: riflettore Newton da 0,41 m f/4,5; CCD ST7-ME a 20 C con doppio sensore per autoguida Per la calibrazione - 40 Flat Fields da 1 ; - 40 Bias; - 20 Dark da 35. Per le immagini: pose da 35 intervallate da 70 (10 durata della rielaborazione con TRel per un totale di 84 immagini (inizio ore 21:38:38 UT, termine ore 00:03:46 UT). Software per la rielaborazione: TRel NOTE: una serie di inconvenienti non ha permesso di effettuare la ripresa dell inizio del transito. L acquisizione e la rielaborazione sono state fatte in automatico con TRel. Controllo manuale della posizione della cupola. 2

Centro Astronomico di Libbiano Peccioli (PI) Italy Autori: Alberto Villa, Paolo Piludu, Enzo Rossi, Paolo Bacci, Emilio Rossi, Domenico Antonacci, Francesco Biasci Strumentazione: Telescopio: riflettore Ritchey-Chretien 0,50 m, f/8; CCD Finger Lakes FLI IMG a -30,3 C Telescopio di guida in parallelo: rifrattore apocromatico A&M da 0,18 m, f/9 con CCD Starlight SXVF-H5 Per la calibrazione - 50 Flat Fields da 3 + 15 Bias + 15 Dark Frames da 3. - Master Bias preparato in precedenza - Master Dark già salvato in precedenza con integrazione di 60 e alla stessa temperatura. Per le immagini: pose da 60 intervallate da 30 per un totale di 160 immagini (inizio ore 19:50:14 UT, 4 ore di riprese). Software per la rielaborazione: TRel - MaxIm DL NOTE: Utilizzo di TRel fino alle 22:02:43 TU, quando si sono verificati problemi. Rielaborazione anche con Maxim Dl. Curva di luce ottenuta con TRel fino alle 22:02:43 3

Curva di luce ottenuta con Maxim DL utilizzando le immagini calibrate e salvate con TRel 4

Strumentazione: Osservatorio Pietro Dora Vivarelli Capannoli (PI) Italy Autore: Paolo Bacci Telescopio Meade LX200 0,25 m, f/10, munito di riduttore di Focale f/6.3 (focale risultante 1600); CCD ST7 con doppio sensore per l'autoguida. Per la calibrazione - 30 Flat Field ed i relativi dark - 19 bias - Solamente 5 dark da 60. Per le immagini: pose da 60 intervallate dallo stesso tempo per un totale di 145 immagini (inizio ore 20:39:02 UT, termine ore 00:54:05 UT). Software per la rielaborazione: MaxIm DL + Excel NOTE: le riprese sono avvenute del tutto in automatico, l autore non era presente all Osservatorio. 5

Strumentazione: Telescopio Meade 8 (20 cm); Canon 350D. Osservatorio privato Pisa Italy Autore: Gimmi Ratto Per la calibrazione: non indicato. Per le immagini: non indicato. Software per la rielaborazione: non indicato (no TRel) NOTE: come dice lo stesso autore: il transito non è riuscito, nonostante mi sentissi in un qualche modo rincuorato dalle misure preliminari fatte a dicembre che suggerivano un errore RMS di circa 0.01 mag. Purtroppo il risultato è quello che vedete. I valori del delta M tra X0-2b e la stella di controllo mediati nel pre-transito, transito e post transito suggeriscono una profondità di 0.017 ± 0,0021 mag le differenze sono significative, stimate sia con t-test che con il Kolmogorov-Smirnoff dalle distribuzioni cumulative. Saranno anche significative ma NON è detto che siano dovute al transito. E in ogni caso la curva di luce è davvero pessima. 6

Strumentazione: Osservatorio Astronomico dell Università Siena Italy Autori: A.Borsi, M.Conti, A.Marchini, F.Marchini Telescopio Meade LX200 1600mm f6.3, è stato utilizzato un filtro V Johnson-Cousins (Schuler); CCD Starlight Xpress SX-L8 a temperatura tra -24.0 C e -25.0 C Per la calibrazione: dark e flat-field ripresi alla fine della sessione Per le immagini: tempo di esposizione 90. Software: Astroart (per l acquisizione), Maxim DL e Iris per la riduzione dei dati. NOTE: Attività all Osservatorio dalle 18.30 UT alle 01.15 UT del 25 gennaio. Problemi con il trascinamento e rapporto segnale rumore troppo basso in diverse immagini 7

Strumentazione: Osservatorio Astronomico Carpione Italy Autore: Riccardo Papini Telescopio Meade LX200GPS 2540mm f10.0, è stato utilizzato un filtro R Johnson-Cousins (Schuler); CCD SBIG ST9XE NABG a -15 C Per la calibrazione: sottrazione del masterdark alle immagini e divisione per il masterflat (al quale è stato sottratto un apposito dark) Per le immagini: tempo di esposizione 90 s con 15 s di ritardo (circa 34 immagini per ora). Software: CCDSOFT (per l acquisizione), Maxim DL per la riduzione dei dati. NOTE: problemi con l allineamento del telescopio hanno ritardato l inizio delle riprese. Le prime 20 immagini sono state riprese con il sensore del CCD a -5 C le altre a -15 C. 8

Osservatorio Comunale S.Giovanni in Persicelo (BO) Italy Autore: Gilberto Forni e Valentino Luppi Strumentazione: Telescopio Newtron 0,40 m f/5; Canon EOS 20DA a 400 ISO Per la calibrazione: non indicato. Per le immagini: pose di 60 s ed intervallo di 120 s. Inizio ore 20:58 UT e termine ore 00:52 UT Software per la rielaborazione: non indicato (no TRel) NOTE: per problemi tecnici le riprese sono iniziate con 11 minuti di ritardo. -0,765-0,77-0,775-0,78-0,785-0,79-0,795-0,8 90,32 90,34 90,36 90,38 90,4 90,42 90,44 9

Strumentazione: Osservatorio Comunale S.Giovanni in Persicelo (BO) Italy Autore: Gilberto Forni e Valentino Luppi Rifrattore SkyWatcher 80 da 700mm di focale; Canon EOS 350D a 800 ISO Per la calibrazione: non indicato. Per le immagini: 38 pose di 119 s ed intervallo di 120 s. Software per la rielaborazione: non indicato (no TRel) NOTE: è notevole il risultato ottenuto con un piccolo rifrattore e una digicam commerciale! -0,4-0,45-0,45-0,5-0,5-0,55-0,55-0,6-0,6-0,65 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37-0,65 0 10 20 30 40 10

Osservatorio Astronomico Lodigiano Mairago (LO) Italy Autori: Fabio Zucconi, Gianluca Manenti, Enrico Tamagni e Tiziano Coccoli del Gruppo Astrofili M42 Strumentazione: Telescopio Schmidt Cassegrain 30 cm di diametro portato a f/6.7 CCD Starlight Xpress Mx7C Guida con Starlight Mx5 su un rifrattore da 10 cm in parallelo Per la calibrazione: con 100 flat field, 100 bias e 50 dark frames. Per le immagini: pose di 20 s con inizio ore 20:00 UT e termine ore 00:30 UT Software per la rielaborazione: Maxim DL (no TRel) NOTE: una costante leggera velatura arrivata circa un'ora dopo l'inizio delle riprese, l'ultima mezz'ora di ripresa circa è stata tolta dalla curva per problemi di autoguida. 11