Comune di Folignano MEGLIO UNO CHE CENTOUNO

Documenti analoghi
C O M U N E D I C O L B O R D O L O P r o v i n c i a d i P e s a r o e U r b i n o

PROVINCIA DI PESCARA

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

Progetto biennale concernente: "Campagna per il controllo delle nascite dei cani di proprietà di particolari categorie sociali".

ASSOCIAZIONE RAVENNATE CERVESE ANIMALI

DECRETO n. 57 del 10/08/2016

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI AVIGLIANO UMBRO Provincia di Terni

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-1 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

L anno duemilasei, addì ventinove del mese di novembre in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10,00

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-2 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

COMUNE DI PONTE DELL OLIO Provincia di Piacenza CRITERI PER LA GESTIONE DEGLI INGRESSI IN CANILE DI CANI NON RANDAGI.

Prot. n. (VET/04/1649) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI PROVINCIA DI. Disciplinare di incarico professionale con veterinario libero professionista.

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani randagi

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DI CANI RICOVERATI NELLA STRUTTURA CONVENZIONATA CON IL COMUNE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 346 DEL 19 APRILE 2016

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

Al Sig. Sindaco del Comune. Io sottoscritto Sesso. nato a Stato

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET SANITARIO

Prevenzione veterinaria

Prevenzione veterinaria

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AFFIDAMENTO DEFINITIVO DI CANI RANDAGI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER ADOZIONE DI CANI DEL CANILE CONVENZIONATO CON IL COMUNE DI ILBONO.

Richiesta di riconoscimento della Qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (DITTA INDIVIDUALE)

Anagrafe canina regionale: sviluppi ed applicazioni Annalisa Lombardini

COMUNE DI FORIO. - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio. Partita IVA

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

Istanza Attestato qualifica Imprenditore Agricolo Professionale

COMUNE DI GIANO VETUSTO

REGOLAMENTO INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE ASSISTENZA GARE

OGGETTO: Domanda di contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione anno 2012 CHIEDO

SUSSIDI AI SENSI DELL ART. 59 DPR. 509/79

Richiesta di riconoscimento della Qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (SOCIETA DI PERSONE) Il/la sottoscritto/a nato/a a

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

MODULO PER LA DOMANDA DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE A CARATTERE SOCIALE DEL SERVIZIO IDRICO PER L'ANNO 2016

Al Comune di. Sostegno alle famiglie colpite dalla crisi economica che hanno ricevuto un provvedimento di sfratto per morosità

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI VILLACIDRO

Il/La sottoscritto/a. nato a Prov. il. residente a Via/P.za n. Telefono . titolare della patente di guida cat. n.

Comune di Pula Provincia di Cagliari

RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE PER RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA 1. DATI DELL ADERENTE

ALLEGATOC alla Dgr n del 17 novembre 2009 pag. 1/6

Richiesta di riconoscimento della Qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (DITTA INDIVIDUALE)

BANDO CONTRIBUTO AFFITTO COMUNALE PER NUCLEI FAMILIARI ANZIANI

COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE

Città di Ugento Provincia di Lecce

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

Comune di Rapallo Provincia di Genova

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE

BANDO PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA A SEGUITO CRISI ECONOMICA

Comune di Viareggio U.O. CASA

IL SISTEMA DEI BUONI VACANZE

COMUNE DI ACQUAVIVA D ISERNIA

CITTÀ DI MARCIANISE Provincia di Caserta

COMUNE DI SANTA MARIA LA CARITA (Provincia di NA)

Libero Consorzio Comunale di Trapani N DEL 06/07/2017

Libero Consorzio Comunale di Trapani N DEL 17/05/2017

DETERMINAZIONE. Numero 495 Del Festa di Ognissanti - Approvazione bando per asse= gnazione nr. 2 posteggi -

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

Oggetto: Proposta di regolamento per l affidamento dei cani randagi ricoverati presso strutture pubbliche o convenzionate

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

GUARDIE ECOZOOFILE PROTEZIONE CIVILE

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE COMUNALE PER GRUPPI MUSICALI. Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n 120 del 02/11/2016

PIANO OPERATIVO D INTERVENTO - ANNUALITA 2008 DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO REGIONALE DI PREVENZIONE DEL RANDAGISMO 2008/2010

RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE PER ACQUISTO PRIMA CASA

PROVINCIA DI BENEVENTO

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA. PEC:

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

TRA SI CONCORDA QUANTO SEGUE

L anno duemilaundici il giorno del mese di presso la sede Comunale di Bolsena, TRA

COMUNE DI VENEZIA RISERVATO AI RESIDENTI NEL COMUNE DI VENEZIA

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA P.Iva/C.F

MODULO PER LA DOMANDA DI CONTRIBUTI CHIEDE

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE ANNO 2010

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Allegato 1 Domanda di ammissione al contributo regionale Tirocini non curriculari GIOVANISI' (da compilarsi a cura del soggetto ospitante)

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di aggiunta di settori merceologici in autorizzazione per il commercio su aree pubbliche

RICHIESTA RILASCIO TESSERINO RACCOLTA FUNGHI

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

Servizio Polizia Locale e Sicurezza Urbana Ecologia Fiere Mercati Commercio

SUBINGRESSO NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA

C O MUNE DI. OGGETTO: Richiesta di accesso servizio per gli utenti in situazione di disagio sanitario Iniziativa FAMIGLIA ECOSOSTENIBILE

Il/la sottoscritta nato a. il e residente in. Via nella sua qualità di legale rappresentante di:

1 NUOVE IMPRESE AL CONTEMPO GIOVANILI E FEMMINILI (vedi art. 1 bando) 2 NUOVE IMPRESE GIOVANILI NON FEMMINILI (vedi art. 1 bando)

Allegato 1 Domanda di ammissione al contributo regionale Tirocini non curriculari GIOVANISI' (da compilarsi a cura del soggetto ospitante)

!! " )* + .* / 0 1) " - ) ", ( 0 7 0

COMUNE DI PIANEZZA. Città Metropolitana di Torino Piazza Leumann, 1 - c.a.p Pianezza (To) - Tel. (011) SETTORE TERRITORIO

COMUNE DI SANTA MARIA COGHINAS PROVINCIA DI SASSARI ANNO 2016

REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA DISCIPLINA DELLA TARIFFA PER GLI UTENTI IN SITUAZIONI DI DISAGIO

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

Transcript:

Comune di Folignano VI Settore Polizia Municipale - Protezione Civile - Ambiente Prot. n. 9912 del 02 Agosto 2010 MEGLIO UNO CHE CENTOUNO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI REGIONALI E COMUNALI FINALIZZATI AD INCENTIVARE LA STERILIZZAZIONE DEI CANI DI SESSO FEMMINILE I CUI PROPRIETARI APPARTENGONO A FASCE SOCIALI DEBOLI, in attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n. 1398/2009 e della determina VI Settore n. 58 del 31.07.2010 1) CONTESTO In natura l accoppiamento degli animali è volto solo alla riproduzione della specie. Ogni giorno nascono numerosi cuccioli di cane, alcuni sono fatti nascere intenzionalmente, altri invece nascono da animali padronali fertili, comunque lasciati troppo liberi; una femmina che per negligenza o incuria del proprietario è libera di accoppiarsi può avere anche fino a 20 cucciolate durante tutta la sua vita riproduttiva rappresentando il bacino di reclutamento per cani potenzialmente randagi. Molti proprietari non sterilizzano i propri animali perché non hanno le informazioni adatte per decidere in tal senso, ma fra tutte le motivazioni il costo dell'intervento è quello che incide maggiormente sulla scelta del proprietario di non sterilizzare il proprio animale, alimentando così il randagisimo. Di conseguenza, per favorire le sterilizzazioni, bisogna incentivare economicamente i proprietari. La possibilità di avere prestazioni veterinarie di base in regime di convenzione, pagando solo un ticket, offre anche alle categorie socialmente più deboli la possibilità di detenere un cane e con la sterilizzazione in regime di convenzione si contribuirà ad un ulteriore decremento del randagismo legato a cucciolate non desiderate. Tenendo conto che i randagi vengono oggi accalappiati e rinchiusi in canile dove comunque non genereranno altri animali, incentivare la sterilizzazione degli animali di proprietà diventa fondamentale per arginare il fenomeno. 2) OBIETTIVI DEL PROGETTO II progetto regionale, attraverso la concessione di un contributo ai Comuni per incentivare la sterilizzazione dei cani di proprietà, mira a ridurre sensibilmente il numero degli animali

vaganti, a diminuire le spese relative alla gestione del fenomeno del randagismo a carico delle amministrazioni pubbliche, a creare una coscienza sociale per migliorare il rapporto uomo/cane, a controllare l igiene urbana. 3) RUOLI/PARTI COINVOLTE Regione Marche: Promotore Comuni: Attuatori Strutture Veterinarie private: Erogatori Ordini professionali Medici veterinari: Garanti L'Ordine è il garante che tutto avvenga secondo le regole deontologiche e le buone pratiche veterinarie. 4) A CHI E' RIVOLTO IL PROGETTO Il progetto è rivolto ai proprietari di cani che per poter accedere al contributo devono essere in regola con l'iscrizione all'anagrafe canina regionale, e devono appartenere ad almeno una delle categorie sotto elencate: essere titolari di pensione minima; essere titolari di una pensione sociale; avere un reddito complessivo lordo non superiore a 15.000,00 euro annui; essere disoccupati o non occupati; In caso di mancata distribuzione dell'intero importo annuo di euro 1.243,00 per mancanza di domande rientranti nei requisiti previsti dal presente bando, sara' emesso nuovo bando per l'importo residuo per l'anno successivo. 5) DETTAGLI PROGETTO Il referente per lo svolgimento dell intero progetto è il Ten. Ranalli Umberto, Responsabile VI Settore, tel. 0736/399738; I proprietari di cani interessati potranno richiedere all Ufficio Ambiente del Comune di olignano il contributo attraverso la compilazione dell'allegato "A1". L'Ufficio comunale valuta le richieste e per quelle accolte compila l'allegato "A2" e lo spedisce al richiedente. Il contributo concesso per ogni sterilizzazione sarà di Euro 80,00 sulla spesa totale di Euro 120,00 convenzionata con l'ambulatorio veterinario del Medico Veterinario Dott. Ferri Fabio, con sede Folignano, loc. Pigna Bassa, Via Don Bosco, n. 6; Entro 30 giorni dal rilascio del modulo di accoglimento della domanda il proprietario deve far sterilizzare il proprio animale dal veterinario indicato che ha aderito al progetto. L' Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Ascoli Piceno, consapevole dell'importanza dell'iniziativa, si e' impegnato a garantire collaborazione e ad applicare la seguente tariffa: - 120,00 euro (comprensivi di IVA 20% ed Enpav 2%) per ogni cane di sesso femminile. Il succitato Ordine si e' altresì impegnato affinché il veterinario titolare della struttura privata si renda garante di tutte le operazioni svolte nell'ambito del proprio ambulatorio. Sarà pertanto sua cura: verificare la presenza del microchip nel cane a la relativa iscrizione all'anagrafe canina prima di effettuare I'intervento; verificare lo stato di salute dell'animale da sterilizzare attraverso esame obiettivo generale e/o all indagine anamnestica. effettuare sotto la sua diretta responsabilità tutti gli atti necessari per il contenimento, la sedazione, la preparazione del soggetto all intervento chirurgico di sterilizzazione. provvedere alla compilazione di apposita scheda individuale di accompagnamento contenente: gli estremi del proprietario, i dati del cane con il numero di microchip, la data dell intervento e il codice identificativo assegnato dal comune di competenza ed il

contestuale inserimento dell'operazione in SIVA. effettuare l intervento di sterilizzazione secondo le buone pratiche veterinarie. Gli orari e tempi degli interventi saranno concordati tra la struttura veterinaria ed il singolo utente. II veterinario operatore potrà, a suo insindacabile giudizio, non procedere all'esecuzione dell'intervento di sterilizzazione qualora fossero presenti controindicazioni in relazione allo stato di salute rilevato al momento dell'esame obiettivo generale o all'indagine anamnestica. In tal caso dovrà provvedere ad inviare opportuna segnalazione al Comune e a riconsegnare l'animale al proprietario. 6) TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: LE DOMANDE, REDATTE SUL MODULO DI CUI ALL ALLEGATO A1, CORRELATE DI FOTOCOPIA DI DOCUMENTO DI IDENTITA E DOCUMENTO COMPROVANTE IL REDDITO (PENSIONE, MOD. 730, C.U.D, ATTESTATO DI DISOCCUPAZIONE O DI NON OCCUPAZIONE RILASCIATO DAL CENTRO PER L IMPIEGO, ECC ) POTRANNO ESSERE CONSEGNATE A MANO ALL UFFICIO PROTOCOLLO DEL COMUNE DI FOLIGNANO O SPEDITE TRAMITE POSTA ENTRO IL 31.12.2010 7) PAGAMENTO PRESTAZIONE e RIMBORSO II proprietario rilascerà al veterinario che ha eseguito la prestazione il modulo di accoglimento della richiesta rilasciato dal Comune quale prova dell'intervento chirurgico eseguito e pagherà al veterinario stesso, dietro presentazione di fattura, la differenza di Euro 40,00 tra la tariffa dell'intervento fissata in Euro 120,00 ed il contributo concesso dal Comune di Euro 80,00; Il veterinario titolare della struttura aderente all'iniziativa, entro 30 giorni dall'intervento emetterà la relativa fattura al Comune di competenza e copia dei moduli giustificativi degli interventi chirurgici eseguiti. L'Amministrazione Comunale provvederà a liquidare il corrispettivo spettante, con frequenza bimestrale, dietro presentazione di regolare fattura e/o ricevuta comprovante gli interventi effettuati; nella fattura e/o ricevuta dovranno essere riportati dal medico veterinario i dati identificativi dell'animale (microchip). 8) RENDICONTAZIONE Entro 12 mesi dall'assegnazione del contributo le Amministrazioni comunali dovranno relazionare alla P.F. veterinaria e sicurezza alimentare sull'utilizzo dei fondi e sul numero dei cani sterilizzati. 9) INFORMAZIONI Gli interessati potranno reperire tutte le informazioni presso: il portale regionale www.veterinariaalimenti.marche.it, il sito internet del Comune di Folignano www.comune.folignano.ap.it l Ufficio Polizia Municipale-Ambiente tel. 0736/399727, 399738 Ordine Provinciale dei Medici Veterinari di Ascoli Piceno e l' Ambulatorio Veterinario aderente al progetto del Dott. Ferri Fabio con sede a Folignano in loc. Pigna Bassa, Via Don Bosco, n. 6, tel. 0736/493525 - cell. 333/3947975; Folignano li' 02/08/2010 Il Responsabile VI Settore Ten. Ranalli Umberto

MODULI DA UTILIZZARE Allegato "A1" Al Signor Sindaco del Comune di Folignano Oggetto: RICHIESTA CONTRIBUTO STERILIZZAZIONE CANE II sottoscritto/a... nato a... il... residente a Folignano, Via... C.F.... tel.... cell.... in qualità di proprietario del cane di sesso femminile, identificato con microchip n.... residente in codesto Comune, CHIEDE di poter usufruire del contributo per la sterilizzazione del suddetto cane e DICHIARA sotto la propria responsabilità di: - essere titolare di pensione minima - essere titolare di una pensione sociale - avere un reddito complessivo lordo non superiore a 15.000,00 euro annui - essere disoccupato o non occupato (è sufficiente essere in possesso di un solo requisito) Allega: - fotocopia documento d'identità in corso di validità - documento comprovante il reddito annuo (pensione, Mod. 730, CUD, attestato di disoccupazione o di non occupazione rilasciato dal Centro per l Impiego, ecc.) Data FIRMA

Allegato "A2" Comune di Folignano VI Settore Polizia Municipale - Protezione Civile - Ambiente Prot. n. del Al/la Signor/a... Via... Folignano Oggetto: Concessione contributo per sterilizzazione cane microchip n... II sottoscritto Funzionario Comunale... Responsabile dell'ufficio Ambiente, valutata la richiesta prot. n....presentata in data..... per accedere alle agevolazioni della DGR 1398/2009, CONCEDE il contributo di Euro... Data... Firma... ATTESTAZIONE II sottoscritto Medico Veterinario dr in qualità di titolare della struttura veterinaria.. sita nel Comune di Folignano, in Via.. che ha aderito al Progetto per il controllo delle nascite dei cani di proprieta' di particolari categorie sociali del Comune di Folignano DICHIARA di aver verificato I'iscrizione all'anagrafe canina del cane su indicato e di aver proceduto all'intervento di sterilizzazione in data... Data... Firma...

II presente modulo compilato in tutte le sue parti deve essere riconsegnato o inviato via posta contestualmente alla fattura.