PROPOSTA Attività Didattica 2017/18

Documenti analoghi
ALLA SCOPERTA DEI FONDALI DEL " MAR MEDITERRANEO!

EVENTI! LABORATORI! ESCURSIONI!

In#Tournée! 16038&&Santa&&Margherita&&Ligure&& &&Ge! tel.&&+39&&335&& !

VIAGGI D ISTRUZIONE. Alla scoperta dei fondali dell Area Marina Protetta di Portofino

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

CEA: Labter Parco di Portofino

Progetti didattici per le scuole

Acquario di Genova, tante proposte e novità anche per il ponte del 25 aprile

Le attività di InfoRmare

Proposte di Educazione all'ambiente

Proposte per gruppi scolastici A richiesta preventivi specifici per altre destinazioni.

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Proposte didattiche Ludidattica

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

Accademia Fare scuola in montagna Ceresole Reale 30 settembre 3 ottobre

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

PAUSILYPON E IL PARCO SOMMERSO DI GAIOLA. - Visite Guidate - -Calendario Settimana Pasquale / America s Cup-

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

Campi Scuola Ostro 2016

Archeologia a scuola

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

Fattoria didattica Le campagnette

OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2007. Progetto R. a S.

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

scienza didattica comunicazione educazione gioco

I bambini e i ragazzi che frequentano la scuola elementare e la scuola media, di età compresa tra i 6 anni e i 14 anni

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

DEMETRA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

GIOCHI ED ATTIVITA TEATRALI CON I LIBRI

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

OFFERTA DIDATTICA PER LE SCUOLE

Le attività pratiche e didattiche di laboratorio

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama

La domenica al Museo Ottobre

N.B. IL CAMPUS SARÀ ATTIVATO SOLAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 15 PARTECIPANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 11 giugno Famiglie al museo, sulle tracce degli animali in palazzina

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BAMBINI E RAGAZZI. Il trasporto dei ragazzi dal Terminal bus Area Festa al Centro Allende sarà effettuato con autobus d epoca dell Associazione FITRAM

Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine Programma Formativo 2013/2014

Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2)

La Cenerentola di Gioachino Rossini

Visite guidate all Area Marina Protetta di Portofino

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Ufficio Educazione Fisica

N.B. IL CAMPUS SARÀ ATTIVATO SOLAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 15 PARTECIPANTI

CASA DELLE FARFALLE & Co.

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

Percorsi didattici 2017/2018. Parco Zoo Falconara. Natura, lezione dal vivo

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

Al dirigente scolastico

BIOLOGI PER UN GIORNO

TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna

LONDRA: Scuola d inglese + Alloggio + Risparmio GARANTITO! + Transfer. LONDRA CORSI ESTIVI JUNIOR low cost + ATTIVITA + ALLOGGIO IN FAMIGLIA

La domenica al Museo

Revere. Museo del Po.

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

Programma Giornata del lupo*

Capodanno Rotaract Genova - Distretto Programma

Ente Parco Oglio Nord

Grotte di Frasassi Capitale del turismo scolastico di qualità. Per vivere insieme la magia delle Grotte di Frasassi

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA

Percorsi didattici 2013/2014. Parco Zoo Falconara

Azione n.6 euro ,00

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Parco Nazionale dell'asinara. Visitare l Asinara è molto semplice... Documento generato il

COOPERATIVA SOCIALE CENTRO DI LAVORO

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

Monaco, 3 aprile 2017

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

Transcript:

PROPOSTA Attività Didattica 2017/18 ph. Michele Solca SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ECOLOGI, BIOLOGI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE UNITI PER DIFFONDERE CULTURA, SCIENZA E SALVAGUARDIA DEL MARE E FAVORIRE LA VALORIZZAZIONE DELLE SUE TRADIZIONI E RISORSE. Con il patrocinio di:

Chi siamo ph. Lorenzo Merotto COME NASCE LA COOPERATIVA ZIGUELE La COOPERATIVA ZIGUELE nasce nel 2016 dall unione di due realtà attive sul territorio del Golfo Paradiso e Tigullio da più di 10 anni, A.C. Ziguele e A.S.D. Sopraesottoilmare che, pur con specificità diverse, si sono occupate di promuovere in modo del tutto innovativo l ambiente marino con particolare attenzione alla sua conoscenza, divulgazione, conservazione e tutela, anche con l obiettivo di offrire buone pratiche di turismo studentesco sostenibile. Nell ultimo anno sono stati coinvolti oltre 15000 fra studenti e turisti, l attività di videoconferenza ha coinvolto più di 250 istituti in tutta Italia. ABBIAMO COLLABORATO CON: strutture pubbliche e private come Acquario di Genova - Conisma DISTAV - CNR-ISMAR - Enea - Icram Great - Area Marina di Portofino - Area Marina di Punta Campanella - Comune di Genova - Comune di Rapallo - Comune di S. Margherita Ligure - Pro Loco Bergeggi - Costa Crociere - Decathlon - Fondazione Museo del Genoa - Fondazione Palazzo Ducale - Mares - Rotary Club - Servizio Marittimo del Tigullio - Golfo Paradiso snc - Greenpeace e partecipato a numerosi festival tra cui ricordiamo Festival della Scienza - Mondo Mare Festival - Andersen Festival - Arte Mare Scienza Festival - La Notte dei Ricercatori - Internet Festival - Festival della Comunicazione - Posidonia Festival - Festival Fosforo

Esperienze uniche LA COOP ZIGUELE PROPONE DUE ATTIVITÀ UNICHE IN ITALIA: 1 TRASMISSIONE IN DIRETTA DAI FONDALI DEL MEDITERRANEO In streaming o in barca è possibile assistere in diretta all avventura di un immersione interagendo con l operatore subacqueo e ascoltando le spiegazioni di un biologo. E un attività di particolare interesse naturalistico rivolto, con formule diverse, a tutte le età. Le classi potranno partecipare in diretta allo spettacolo offerto dai fondali del Mediterraneo. TRASMISSIONE IN DIRETTA DAI FONDALI DEL MEDITERRANEO VISITA GUIDATA ALL ULTIMA TONNARELLA DEL MEDITERRANEO Le guide della nostra cooperativa vi accompagneranno a visitare in barca la Tonnarella di Camogli, l ultima esistente nel Mediterraneo. Sarà possibile assistere alle varie fasi della levata e apprendere i segreti di questa antica tradizione. VISITA GUIDATA ALL ULTIMA TONNARELLA DEL MEDITERRANEO DESTINATARI: Entrambe le attività possono essere svolte, con modalità differenti, per tutte le età, dalla scuola dell infanzia fino all Università. Offriamo inoltre programmi personalizzati in base alle richieste.

Under Water Project il mare in classe sul web 2 WEB CONFERENCE/USCITE DIDATTICHE La WEB CONFERENCE permette, navigando sul web, di immergersi virtualmente nel reale mondo sommerso del mediterraneo. Infatti, mentre vi trovate nella vostra classe, un video-operatore subacqueo equipaggiato di microfono e telecamera si immergerà per guidarvi alla scoperta della biodiversità dei fondali dell Area Marina Protetta di Portofino. Due ore per sperimentare una vera e propria immersione in diretta dove, interagendo con l operatore subacqueo, potrete dirigere le riprese video per raccogliere il racconto di ciò che incontra il nostro esploratore. Ben all asciutto, nell aula o nell auditorium della scuola, direttamente sulla LIM, grazie al WEB potrete vivere l avventura dell immersione, imparare a riconoscere gli organismi animali e vegetali che abitano le profondità, parlare con il subacqueo, ascoltare le spiegazioni del biologo presente nella scuola e scoprire un mare di curiosità sul mondo sommerso. SCHEDA PROGETTO UNDER WATER PROJECT IL MARE IN CLASSE SUL WEB TUTTO UN MARE DI VITA VI ASPETTA DIRETTAMENTE A SCUOLA! Durata attività: 2h circa Adatto a: Primarie, Secondarie (1 2 ), Università Periodo: tutto l anno Interesse didattico: Scienze naturali, biologia marina, educazione ambientale, sviluppo competenze di osservazione, tecnologia Figure professionali: Biologo, videoperatore sub Materiali: LIM o videoproiettore, connessione a Internet (su richiesta fornitura ziguele). Tariffe: 8 a partecipante con minimo garantito di 280 per scuole di Genova e provincia (fuori provincia spese di viaggio da concordare). Il laboratorio a S.Margherita Ligure prevede un contributo per l affitto della sala di 1 a partecipante La quota comprende: Lezione in classe di educazione ambientale, con visione dei fondali in diretta audio/video sul web, divulgatore scientifico presente a scuola, materiale tecnico necessario. FORMULA VIAGGIO D ISTRUZIONE: Il laboratorio viene realizzato con le stesse modalità dell attività in classe ma si svolge a Santa Margherita Ligure. In tal caso può essere abbianto ad una escursione in battello o a piedi per visitare i borghi marini di Portofino e SanFruttuoso o ancora alla visita della Tonnarella.

20.000 stelle in fondo al mare 3 LABORATORIO Capitano Nemo, il protagonista di Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne, ha deciso di solcare i mari per una nuova avventura. Vuol far partecipare tutti a un immersione sul suo NAUTILUS per scoprire il meraviglioso mondo sommerso. Il valoroso capitano ha inventato un congegno, che navigando nel Web, gli permette di collegarsi in diretta dalla scuola con Ned Land, il suo fidato videooperatore subacqueo nonché cacciatore di racconti della natura, in immersione in fondo al mare. Ned, equipaggiato di telecamera, microfono e di un congegno unico al mondo capace di far sentire la voce degli abitanti del mare, si farà narrare le loro incredibili storie che arriveranno fino alle orecchie dei bimbi grazie al suo futuristico macchinario. Per la prima volta scopriremo insieme come fanno a muoversi le stelle marine, cosa mangiano i coralli, quali abitudini curiose regolano la vita di una spugna e tutto quello che ci verrà in mente di chiedere agli abitanti del mare che incontreremo in questo incredibile viaggio. 20000 STELLE SOTTO IL MARE LABORATORIO Al termine di questa emozionante avventura potremmo dire di essere stati in fondo al mare ma soprattutto che le stelle marine parlano e i pesci ci ascoltano e rispondono! SCHEDA PROGETTO Durata attività: 1h e mezza circa Adatto a: Infanzia, Primaria (1 2 ) Periodo: tutto l anno Interesse didattico: Scienze naturali, biologia marina, educazione ambientale, sviluppo competenze di osservazione Figure professionali: Divulgatore scientifico, video operatore subacqueo Materiali: LIM o videoproiettore, connessione a Internet (su richiesta fornitura ziguele). Tariffe: 8 a partecipante con minimo garantito di 280 per scuole di Genova e provincia (fuori provincia spese di viaggio da concordare). La quota comprende: Lezione in classe di educazione ambientale, con visione dei fondali in diretta audio/video sul web, divulgatore scientifico presente a scuola, materiale tecnico necessario. OBIETTIVO: avvicinare i bambini più piccoli all ambiente marino utilizzando tecnologia web/videoconferenza. Un subacqueo con telecamera e microfono esplorerà insieme al pubblico i fondali mentre il Comandante Nemo, un biologo/animatore presente nella scuola, illustrerà gli organismi che si incontreranno.

Visita guidata alla Tonnarella di Camogli UNA GITA ORIGINALE 4 L attività è proposta con le seguenti formule: Uscita didattica in barca con partenza da Camogli e Santa Margherita Ligure Videoconferenza con trasmissione della levata direttamente nella classe con il commento di un nostro biologo Percorso/progetto articolato su più incontri volti a sviluppare, partendo dalla Tonnarella, nuove conoscenze e competenze in ambito scientifico, storico e geografico (programma da concordare con l insegnante) La visita all impianto della Tonnarella viene effettuata nel periodo dell attività di pesca (aprile-fine agosto), in concomitanza con la levata, ovvero alle 9 del mattino e alle 16.30 del pomeriggio. La durata della visita, guidata da un biologo educatore, è condizionata dall evolversi dell attività di pesca, ma in media è circa due ore. Nella prima fase dell escursione ci si reca nel tratto di mare antistante S.Nicolò di Capodimonte e ci si ormeggia nei pressi dell impianto: al momento in cui i pescatori iniziano a salpare le reti, si riprende il mare con rotta verso il museo della pesca di Punta Chiappa, dove VISITA GUIDATA ALLA TONNARELLA DI CAMOGLI è possibile osservare attrezzi da pesca, altro materiale dei pescatori di Camogli ed accedere ad un vasto archivio storico. Dopo la sosta al museo si ritorna all impianto per la fase finale in cui si osserva la chiusura delle reti. SCHEDA PROGETTO Adatto a: Infanzia, Primarie, Secondarie (1 2 ), Università Periodo: da aprile a fine agosto Interesse didattico: Scienze naturali, educazione ambientale, sviluppo competenze di osservazione, conoscenza delle tradizioni locali, pesca sostenibile Figure professionali: Biologo, pescatori professionali Tariffe: 18 a partecipante (escursione in barca) - 6 a partecipante (in videoconferenza). Si richiede un minimo di 20 partecipanti. NB: Per il Percorso/Progetto la tariffa varia a seconda del numero degli incontri e delle escursioni previste.

Laboratori Didattici INSIEME PER DIVERTIRCI E IMPARARE 5 Non c è modo migliore di CONOSCERE qualcosa se non toccandolo con mano. Non c è modo migliore di IMPARARE qualcosa se non giocandoci insieme. Non c è modo migliore di RISPETTARE qualcosa se non capendo la sua importanza. I nostri laboratori didattici si basano su questi presupposti consentendo ai partecipanti di divertirsi e al tempo stesso prendere contatto, magari per la prima volta, con tematiche importanti. Le attività sono pensate per diverse fasce d età dall infanzia fino ai ragazzi della scuola secondaria. Alcuni dei nostri laboratori sono progettati per realizzare esperienze all aria aperta, con osservazioni sul campo o con giochi di movimento, mentre altri sono adatti ad essere realizzati in spazi più limitati prevedendo attività meno dinamiche, quali giochi di strategia o osservazione di organismi. LABORATORI DIDATTICI Ogni laboratorio affronta una specifica tematica che verrà illustrata oltre che con giochi ed attività, anche con spiegazione accurate da parte dell animatore/ biologo È POSSIBILE RICHIEDERE LABORATORI PROGETTATI AD HOC SU TEMATICHE SPECIFICHE! SCOPRI I NOSTRI LABORATORI! CLICCA QUI LABORATORI DIDATTICI NB: Per maggiori informazioni su costi e caratteristiche dei laboratori è possibile visitare il nostro sito oppure richiedere il catalogo.

ZIGUELE SOC. COOP. T. +39 335 7259754 - T. +39 377 2900068 E. info@ziguele.it - P.Iva 02413090990 SEGUICI ONLINE E SUI SOCIAL