COMUNE DI ACQUAPENDENTE Provincia di Viterbo

Documenti analoghi
COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma

PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Provincia di Forlì-Cesena. Settore Segreteria

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

Provincia di Avellino

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

PER LA GRADUAZIONE, CONFERIMENTO E REVOCA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Città di FASANO REGOLAMENTO SULLA GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI E SUL CONFERIMENTO E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

R E G O L A M E N T O P E R I L C O N F E R I M E N T O, R E V O C A G R A D U A Z I O N E E V A L U T A Z I O N E D E L L E P O S I Z I O N I

COMUNE DI GIUGLIANO Provincia di Napoli

- VISTI i decreti sindacali di conferimento degli incarichi per le posizioni organizzative;

COMUNE DI CORBARA PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER LA GRADUAZIONE, IL CONFERIMENTO E LA REVOCA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

REGOLAMENTO PER LA GRADUAZIONE, CONFERIMENTO E REVOCA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO E LA GRADUAZIONE DEGLI INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma ALLEGATO A) approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 165 del

REGOLAMENTO PER LA GRADUAZIONE, CONFERIMENTO E REVOCA DELLA POSIZIONE ORGANIZZATIVA

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

COMUNE DI TRIGGIANO. (Provincia di Bari) REGOLAMENTO AREA POSIZIONI ORGANIZZATIVE E INCARICHI DI ALTA PROFESSIONALITA. Art.1. Campo di applicazione

ATTO ORGANIZZATIVO PER LA DISCIPLINA DELL AREA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE (Artt. 8, 9 e 10 del CCNL 31/03/1999 e Art. 10 CCNL 22/01/2004)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITÀ DELLA CATEGORIA D

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Regolamentazione delle posizioni organizzative. Art.1 Posizione organizzativa

CRITERI GENERALI PER LA VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE O DI ALTA PROFESSIONALITÀ E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI

PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L AREA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Il sistema per la valutazione della performance organizzativa e individuale del personale riportati di seguito.

Protocollo d intesa per l'individuazione, il conferimento e la revoca degli incarichi al personale di categoria EP dell'università per Stranieri di

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

BOZZA DI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITA DI RESPONSABILITA AL PERSONALE DELLE CATEGORIE B-C-D -ex ART.91 CCNL 2006/2009 PREMESSE

COMUNE DI CAPOLONA. (Provincia di Arezzo) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI INDIVIDUAZIONE, GRADUAZIONE e VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli

COMUNE DI CATANZARO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITÀ

Università degli studi di Palermo Organismo Indipendente di Valutazione

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

C O M U N E D I C U R S I

INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE

SCHEDA 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE INDENNITA DI RISULTATO RESPONSABILI DI SERVIZIO TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA ANNO...

del regolamento degli uffici e dei servizi REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L AREA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITÀ

COMUNE DI PERUGIA CAPO I. Sistema di valutazione della performance del Segretario Generale

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

CITTA DI ALESSANDRIA

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DELLA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ALL INTERNO DELLA CATEGORIA PROFESSIONALE

\ \\\ \ \\ PROVINCIA DI FIRENZE

INDICATORI DI VALUTAZIONE

Comune di Grado Provincia di Gorizia

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI. Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

ACCORDO CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ANNO PREMESSA Quadro legislativo e contrattuale

Comune di Bertinoro Provincia di Forlì Cesena

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo

Sistema di misurazione e valutazione della performance

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL COMUNE DI CASLINO D ERBA

CRITERI PER VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CITTA DI CATANZARO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO IL DIRIGENTE DI SETTORE


Approvato con deliberazione di giunta provinciale n. 271 del e ss. mm. e ii. PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PASSERANO MARMORITO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE PER I TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA

Regolamento aziendale sulle posizioni organizzative del personale non Dirigente.

Società SISTEMA S.R.L. Servizi Pubblici Città di Grosseto

Modello per la valutazione annuale del Direttore Generale e criteri di assegnazione del trattamento accessorio

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITÀ DI UNITÀ ORGANIZZATIVE.

La contrattazione collettiva integrativa alla luce del d.lgs. N. 150 del Seminario. Forum Pa maggio 2011

C O M U N E D I M A R U G G I O

Metodologia di Pesatura delle Posizioni Organizzative

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA BENIAMINO FORLINI Casa di Riposo Residenza Protetta Centro Diurno OFFIDA

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

POLITECNICO DI BARI. Regolamento per il conferimento di incarichi e funzioni dirigenziali a tempo determinato presso il Politecnico di Bari

Comune di Castel Bolognese Provincia di Ravenna

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n. 14 OGGETTO: Il Direttore. Direzione Servizi Finanziari Servizio Finanziario. Classificazione: A

CRITERI PER L EROGAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E ALTE PROFESSIONALITA

#...14 #...15!...15 #& (

REGOLAMENTO AREA POSIZIONI ORGANIZZATIVE INDICE DEGLI ARTICOLI CAPO I GENERALITA

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ATTRIBUZIONE DEL COMPENSO PER LE SPECIFICHE RESPONSABILITA * * *

AREA DEL COMPARTO METODOLOGIA DEL SISTEMA PREMIANTE

Comune di Sammichele di Bari Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DELL INDENNITÀ PER SPECIFICHE RESPONSABILITÀ

Il Ministro della Pubblica Istruzione

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di Padova NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE E LA PREMIALITÀ DEL PERSONALE (Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 10 del

COMUNE DI AZZANO DECIMO (Provincia di Pordenone) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

Transcript:

Allegato D COMUNE DI ACQUAPENDENTE Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA ART.1 Campo di applicazione 1. il presente regolamento definisce i criteri per l istituzione, la graduazione, il conferimento e la revoca delle posizioni organizzative ai sensi del combinato disposto degli artt. 8, 9, 10 e 11 del CCNL 31.03.2009 e successive modifiche ed integrazioni apportate dai CCNL successivi. ART.2 Istituzione, incarico, strutture organizzative e posizioni organizzative 1. la competenza ad istituire le aree delle P.O. all interno dei settori e dei servizi comunali è della Giunta Comunale, che, con proprio atto, procede all individuazione, in base agli obiettivi prefissati dalla stessa Amministrazione. In sede di prima applicazione l organigramma generale e settoriale per l individuazione delle aree delle P.O. è quello approvato con delibera Giunta Comunale n.95 del 06.05.2005- allegato B - del regolamento per il funzionamento degli uffici e dei servizi che ha previsto 4 settori: a) Settore Amministrativo b) Settore Economico e Finanziario c) Settore Tecnico Manutentivo Ambiente d) Settore di Vigilanza Polizia Locale. 2. il numero delle P.O. da attivare è stabilito dal sindaco. 3. l incarico di responsabile di posizione organizzativa è conferito dal Sindaco a dipendenti della stessa struttura appartenete alla categoria D, da almeno due anni, ed ha la durata di 1

anni uno.; l incarico alla scadenza può essere rinnovato con le stesse modalità. L incarico può essere conferito al segretario comunale. 4. nel conferimento dell incarico il sindaco dovrà tener conto nel rispetto delle attività e delle funzioni da svolgere, dei seguenti principi: - requisiti culturali; - natura e caratteristica dei programmi; - attitudini, capacità ed esperienza professionali acquisite nella categoria D. ART.3 Competenze, criteri per il conferimento degli incarichi 1. all atto della attivazione della procedura per il conferimento degli incarico delle posizioni organizzative il segretario comunale dovrà pubblicare all albo pretorio il relativo avviso. 2. la individuazione del dipendente cui attribuire l incarico dovrà risultare da scelta comparativamente motivata. 3. qualora nell area presso cui attribuire l incarico vi sia un solo dipendente di categoria D si prescinde dalla attivazione delle procedure di cui al comma 1. L incarico viene attribuito dal sindaco previa valutazione dei requisiti e competenze. 4. l incarico di posizione organizzativa che deve essere conferito con provvedimento scritto comporta le funzioni e competenze previste dalla legge e dal regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 95/2005. ART.4 Retribuzione di posizione e di risultato 1. Il trattamento economico accessorio del personale titolare di posizione organizzativa è composto dalla retribuzione di posizione e dalla retribuzione di risultato. Tale trattamento assorbe tutte le competenze accessorie e le indennità previste dal vigente CCNL, compreso il compenso per lavoro straordinario. 2. l importo della retribuzione di posizione varia da un minimo di. 5.164,56 ad un massimo di. 12.911,42 annui lordi per tredici mensilità, o di un massimo di. 16.000,00 se trattasi di alta professionalità secondo le modalità di graduazione stabilite dal presente regolamento (allegato A) in rapporto a ciascuna delle posizioni organizzative. 3. l importo della retribuzione di risultato varia da un minimo del 10% ad un massimo del 25% della retribuzione di posizione attribuita per valori di posizione ricompresa tra. 5.164,56 ad un massimo di. 12.911,42, o di un massimo del 30% se trattasi di alta professionalità. Essa è corrisposta a seguito di valutazione annuale a cura del nucleo di valutazione. ART. 5 Criteri per la graduazione e calcolo della retribuzione di posizione 1. la graduazione della retribuzione di posizione per i possessori di posizione organizzativa è determinata in relazione ai parametri di cui all allegato A. ART. 6 Criteri per la graduazione della retribuzione di risultato 1. la graduazione della retribuzione di risultato per i possessori di posizione organizzativa è determinata in relazione ai parametri di cui all allegato A. ART. 7 Incarico e revoca della posizione organizzativa 2

1. negli atti di conferimento degli incarichi di Posizione Organizzativa, è stabilito il compenso della retribuzione di posizione attribuito secondo i criteri di cui all art.5 del presente regolamento. Gli incarichi conferiti possono essere revocati prima della scadenza con atto scritto e motivato, in relazione ad intervenuti mutamenti organizzativi, o a seguito di interventi modificativi nella dotazione organica, od in conseguenza di specifico accertamento di risultati negativi. 2. la revoca dell incarico comporta la perdita, da parte del dipendente titolare, della retribuzione di posizione. In tale caso il dipendente resta inquadrato nella categoria di appartenenza e viene restituito alle funzioni del profilo di appartenenza. ART. 8 Valutazione annuale e contraddittorio 1. i risultati delle attività svolte dai dipendenti cui sono attribuiti incarichi per posizioni organizzative sono soggetti a valutazione annuale, a cura del nucleo di valutazione in base ai criteri indicati nell allegato A: 2. dal punteggio, conseguito a seguito della valutazione attribuita ai risultati delle attività svolte, viene determinato l importo della retribuzione di risultato da attribuire al titolare della posizione organizzativa. ART.9 Pesatura delle Posizioni Organizzative 1. La pesatura delle posizioni organizzative nel rispetto degli indicatori riportati nell allegato A è di competenza del nucleo di valutazione che propone al sindaco l adozione del relativo atto. ART. 10 Alte Professionalità 1. l alta professionalità è un incarico a termine con il quale si intende valorizzare specialisti portatori di competenze particolarmente elevate e/o innovative. Con la medesima posizione si intende pure riconoscere e motivare l assunzione di particolari responsabilità nel campo della ricerca, dell analisi e della valutazione propositiva di problematiche complesse di rilevante interesse per il conseguimento del programma di governo dell ente. ART. 12 Requisiti richiesti per l incarico di alta professionalità 1. l incarico di alta professionalità è conferito al personale dipendente di categoria D in possesso dei seguenti requisiti: a) rilevante esperienza lavorativa maturata anche nell ente e anche presso altri Enti Pubblici, in settori specialistici e in posizioni di lavoro che richiedono particolari specializzazioni professionali, teoriche e scientifiche; l esperienza richiesta è di almeno tre anni e deve essere maturata in posizione lavorative che richiedono le competenze necessarie per svolgere l incarico in questione, b) preparazione culturale correlata a titoli accademici (lauree specialistiche, master, dottorati di ricerca, ed altri titoli equipollenti) anche con abilitazioni, specializzazioni o iscrizioni ad albi professionali e pluriennale esperienza maturata nell Ente attinente l incarico da svolgere. Il possesso del titolo di dottore di ricerca, di abilitazione o 3

specializzazione in materia connessi alla tipologia di incarico di alta professionalità, è condizione privilegiata per l ottenimento stesso. ART. 13 Istituzione delle aree di alta professionalità 1. la competenza ad istituire le alte professionalità è della Giunta Comunale che, con proprio atto procede all individuazione, in base agli obiettivi prefissati dalla stessa Amministrazione. 2. l incarico è conferito dal sindaco al dipendente appartenente alla categoria D da almeno due anni ed ha la durata di anni uno; l incarico alla scadenza può essere rinnovato con le stesse modalità. 3. il conferimento dell incarico avviene con atto scritto. Al titolare dei suddetti incarichi il sindaco affida un ambito autonomo di competenze e la direzione del personale eventualmente assegnato delegando loro la competenza di realizzare gli obiettivi previsti nel progetti PEG ad essi assegnati. I titolari di tale incarico sono responsabili, in via ordinaria, dei procedimenti amministrativi e dell istruttoria degli atti di competenza ed emanano provvedimenti finali di tutti i procedimenti necessari alla realizzazione dei progetti loro assegnati, di cui sono responsabili. 4. i titolari della posizione di alta professionalità di cui al presente articolo rispondono del raggiungimento degli obiettivi assegnati e conseguentemente della correttezza e tempestività delle direttive impartite, delle prestazioni ottenute dal personale assegnato, garantendo che siano adeguate alle aspettative, di aver attuato ove possibile oppure proposto, tutte le innovazioni organizzative atte ad aumentare la produttività ed anticipare i cambiamenti prevedibili. ART. 14 Modalità e criteri per il conferimento e la revoca degli incarichi 1. gli incarichi relativi alle alte professionalità sono conferiti ai soggetti indicati all art.13 esclusivamente al personale di categoria D. gli incarichi possono essere revocati prima della scadenza con provvedimento scritto e motivato del soggetto conferente in relazione ad intervenuti mutamenti organizzativi o in conseguenza di specifico e documentato accertamento di risultati negativi. 2. il nucleo di valutazione effettua annualmente la valutazione della attività svolta dagli incaricati in base ai criteri ed alle modalità definite. La valutazione positiva da titolo alla corresponsione della retribuzione di risultato di cui all art.4 comma 3 del presente regolamento. ART. 15 Criteri per la graduazione delle alte professionalità e relativo trattamento economico 1. ai fini della graduazione delle alte professionalità, del relativo trattamento economico e della retribuzione di risultato, si applica la stessa metodologia prevista per le posizioni organizzative di cui al presente regolamento. 2. per quanto attiene il valore di posizione definitivo la posizione viene assegnata ad una fascia di retribuzione che ne determina l importo da liquidare secondo i valori di cui all allegato A del presente regolamento. 4

Allegato D 1 VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI, DEI RISULTATI E DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE CON POSIZIONE ORGANIZZATIVA E ALTA PROFESSIONALITA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DI DIRIGENTI E POSIZIONI ORGANIZZATIVE L articolo 9 del D.lgs. n. 150/2009 prevede che la misurazione e la valutazione della performance individuale dei dirigenti e del personale responsabile di una unità organizzativa in posizione di autonomia e responsabilità sia collegata: a) agli indicatori di performance relativi all'ambito organizzativo di diretta responsabilità; b) al raggiungimento di specifici obiettivi individuali; c) alla qualità del contributo assicurato alla performance generale della struttura, alle competenze professionali e manageriali dimostrate; d) alla capacità di valutazione dei propri collaboratori, dimostrata tramite una significativa differenziazione dei giudizi. La presente proposta di metodologia di valutazione è pertanto adeguata ai principi sopra esposti. Valutazione dei risultati e della prestazione Responsabilità della valutazione il Nucleo di valutazione verifica e certifica i risultati conseguiti dai dirigenti e/o dalle posizioni organizzative per le attività ricorrenti o progettuali assegnate, sulla base dei dati e dei relativi indicatori documentati, con particolare attenzione al grado di efficienza ed efficacia conseguita nella gestione ed all impatto sull utenza. Il Nucleo di valutazione valuta altresì i risultati individuali ed i comportamenti organizzativi del dirigente e del responsabile di posizione organizzativa, sulla base dei fattori definiti. I soggetti interessati sono tenuti alla corretta applicazione della metodologia e, a tal fine, accertano anche la corretta applicazione del processo di cui al paragrafo successivo. Fattori per la valutazione dei risultati valore 50% La valutazione dei risultati conseguiti dal dirigente e/o dalla posizione organizzativa è fatta rispetto ai risultati attesi (obiettivi) per le attività ricorrenti o progettuali assegnate, come certificati dal Nucleo di valutazione con riferimento ai dati ed ai relativi indicatori. 5

Ad inizio anno, in coerenza con la predisposizione del Piano della Performance unificato, il Sindaco formalizza i risultati attesi sulle attività ricorrenti e sulle eventuali attività progettuali. I risultati attesi possono fare riferimento, ad esempio, alla realizzazione di determinati maggiori volumi di produzione, alla semplificazione di procedure per il rilascio di determinati atti, all assicurazione di determinati migliori livelli di qualità dei servizi, al rispetto di determinate scadenze, all erogazione di un nuovo servizio, per nuovi utenti o per nuovi bisogni, alla riduzione dei tempi di attesa per prestazioni o conclusione di procedimenti, all impatto sull utenza esterna ed interna, ecc. I risultati attesi sono misurati con adeguati metodi quantitativi, che rappresentano il pieno o parziale conseguimento, con le relative misure di graduazione. A tal fine sono utilizzati, di norma, tre tipi di misurazione, con riferimento particolare all efficienza, all efficacia ed all economicità di gestione delle attività e relativo impatto sull utenza: parametro: consiste nella quantificazione di uno o più elementi definiti in via preventiva. In sostanza corrisponde ad un numero assoluto che dimensiona l elemento di riferimento. L accertamento è fatto sui dati dell ufficio e con indagine sull utenza interna ed esterna per quegli elementi che riguardano gli aspetti qualitativi e l impatto. E un fattore di valutazione elementare, meno rilevante per le finalità previste dal sistema, utilizzabile più propriamente per la quantificazione degli obiettivi stabiliti nei progetti o nei piani di lavoro. indicatore: consiste nel valore derivante dal rapporto tra due parametri. Permette di valutare l efficienza (rapporto tra prodotti realizzati e risorse impiegate), l efficacia (rapporto tra obiettivi realizzati e obiettivi programmati) e l economicità (derivante dal rapporto tra costi e produzione, dalle economie di gestione e dai proventi). E un fattore di valutazione significativo per il periodo temporale cui si riferisce. Ha la prerogativa di misurare sia le attività ordinarie sia quelle progettuali ad evitare che il successo conseguito su un attività, con progetti specifici, non comporti risultati negativi per le altre. scostamento: consiste nel valore derivante dal confronto dei valori di un parametro o di un indicatore in periodi temporali successivi. E un fattore di valutazione significativo che permette di valutare l andamento dei risultati, in periodi temporali successivi, sotto il profilo dell efficienza, dell efficacia e dell economicità se applicato agli indicatori oppure solo degli aspetti quantitativi se applicato ai parametri. Fattori per la valutazione della prestazione (comportamenti organizzativi) valore 50% Per la valutazione dei comportamenti organizzativi sono utilizzati i fattori di seguito elencati, che rappresentano modelli comportamentali di riferimento, per i quali è riportata una sintetica descrizione. Per ciascun fattore è riportata l indicazione di possibili contesti di riferimento, in relazione alle situazioni organizzative, che possono facilitare ulteriormente la graduazione della valutazione. Se vengono utilizzati, occorre tener conto che possono essere adattati alle esigenze e caratteristiche delle attività svolte. Si precisa, con riguardo all applicazione dei fattori, che, nel caso in cui la valutazione comporti un giudizio inferiore a sufficiente nella scala di graduazione, non è attribuito alcun punteggio con riguardo al fattore di valutazione di riferimento. assunzione di responsabilità (graduazione da... a...) (capacità di prendere le responsabilità per il lavoro personalmente, e per i collaboratori relativamente alle modalità gestionali adottate e disposizioni impartite, ) 5% valorizzazione del personale (graduazione da... a...) (capacità di gestire il personale con logiche orientate allo sviluppo professionale ed al confronto, favorire la formazione, valutare la prestazione coerentemente i risultati e l impegno, ) 5% risoluzione dei problemi (graduazione da... a...) (capacità di affrontare e risolvere le problematiche del lavoro, di qualsiasi fonte, con atteggiamento corretto, privilegiando il confronto informale, ) 5% orientamento al risultato (graduazione da... a...) (capacità di organizzare il lavoro ed i comportamenti in funzione del risultato, per una gestione efficiente ed efficace, evitando inutili appesantimenti di tipo burocratico, ) 5% 6

promozione innovazioni (graduazione da... a...) (capacità di farsi promotore di innovazioni nei processi gestititi, sotto il profilo organizzativo, strumentale, disciplinare, precorrendo i tempi per quanto possibile nell applicazione delle novità, ) 5% apprendimento ed aggiornamento (graduazione da... a...) (capacità di tenersi aggiornare le conoscenze necessarie al ruolo, sia personalmente sia per i collaboratori, ) 5% iniziativa (graduazione da... a...) (capacità di formulare proposte tese al miglioramento del servizio in generale, quindi su soluzioni tecniche, su nuovi obiettivi, ecc., ) 5% orientamento all utenza (graduazione da... a...) (capacità di porre attenzione al rapporto con l utenza, per individuarne i bisogni e fornire prodotti o servizi di qualità, ) 5% comunicazione e chiarezza (graduazione da... a...) (capacità di comunicare in modo puntuale e chiaro, affinché ci sia una corretta circolazione delle informazioni che riguardano il lavoro, ) 5% La valutazione della prestazione è formalizzata su apposita scheda, come da schema allegato. Certificazione del processo di valutazione della prestazione Conclusa la procedura di valutazione della prestazione, il Nucleo di valutazione accerta la regolarità del processo valutativo e ne certifica la rispondenza ai criteri stabiliti. Gli elementi principali di cui tenere conto per la certificazione del processo valutativo sono: a) il confronto di inizio anno; b) la verifica in corso d anno sui risultati e sui comportamenti organizzativi; c) il rispetto dei tempi di procedura della valutazione; d) il rispetto dei tempi per la decisione definitiva sull eventuale richiesta di modifica della valutazione; Oltre quelli citati, il Nucleo di valutazione può considerare altri elementi che ritenga utili per la certificazione, purché non attengano al merito del giudizio espresso da chi valuta. L esito negativo della certificazione comporta, per chi valuta: a) la formalizzazione della motivazione circa la valutazione resa nei confronti di ciascun dipendente, da cui si evince la correttezza dei motivi che consentono di ritenere realistica la valutazione, espressa; b) l adozione di provvedimenti sanzionatori che possano avere riflessi sul trattamento accessorio di chi ha fatto la valutazione, da graduarsi in relazione alla gravità ed all eventuale ripetizione nel tempo delle mancanze; c) il risarcimento, a carico del dirigente, degli eventuali danni economici subiti dal dipendente. Sistema premiante Si propone, inoltre, il collegamento della valutazione dei risultati e della prestazione agli istituti contrattuali della retribuzione di risultato Il metodo proposto tende a semplificare gli atti amministrativi e le criticità di un diverso processo applicativo, prevedendo la gestione centralizzata dei provvedimenti a cura del Servizio/Ufficio Personale. Questa soluzione non inficia l autonomia di chi valuta, in quanto l accesso al trattamento economico, la determinazione della retribuzione di risultato, l acquisizione della posizione economica superiore sono conseguenza diretta della valutazione espressa dai soggetti competenti. Retribuzione di risultato La retribuzione di risultato è calcolata applicando la percentuale conseguita con la valutazione dei risultati e della prestazione sulla retribuzione di posizione corrisposta al Dirigente e/o al Responsabile di posizione organizzativa nell anno di riferimento. 7

Verranno assegnati il compenso legato al punteggio conseguito in valore percentuale es 100 punti = 100% indennità risultato nessun compenso verrà assegnato per punteggi inferiori al 60% Allegato scheda per la valutazione della prestazione Periodo valutato... Matricola... Dipendente/Dirigente... Conferenza inizio anno si no Verifica durante l anno si no FATTORI DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE GRADUAZIONE DELLA PRESTAZIONE COD DESCRIZIONE PUNTI 1 Risultati max 50% 2 Valorizzazione del personale max 5% 3 Risoluzione dei problemi max 5% 4 Orientamento al risultato max 5% 5 Promozione innovazioni max 5% 6 Apprendimento ed aggiornamento max 5% 7 Iniziativa max 5% 8 Orientamento all utenza max 5% 9 Comunicazione e chiarezza max 5% Osservazioni del Dirigente/Posizione Organizzativa......... Firma dipendente per presa visione... Firma di chi valuta... Data valutazione... 8

Allegato D 2 IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI I N D I C E 1 La responsabilità della valutazione 2 Il processo 3 I fattori 3a Risultati per l impegno di gruppo 3b Risultati per l impegno individuale 3c Comportamenti organizzativi 3d Servizio 3e Formazione 3f Presenza 4 Scheda di valutazione 5 Il contenzioso 6 La certificazione del processo 7 Il sistema premiante 7a Incentivo per la produttività ed il miglioramento dei servizi 7b Progressione economica all interno della categoria 8 Il correttivo di valutazione Premessa Nell indice sono riportati gli aspetti che caratterizzano la metodologia permanente del sistema di misurazione e valutazione della performance individuale dei dipendenti. Per ogni singolo aspetto, sono fornite indicazioni sintetiche/suggerimenti, al fine di favorirne l applicazione in funzione degli obiettivi di accrescimento della professionalità e del miglioramento dei risultati. La valutazione assume rilevanza per l applicazione dei principali istituti del sistema premiante, così come stabilito dall ordinamento adottato dall ente in recepimento del D.lgs. 150/2009 nonché dai CCNL vigenti, in quanto compatibili con la normativa vigente. 9

Il sistema di valutazione è pertanto adeguato ai principi stabiliti nel Titolo II e Titolo III del D.lgs. 150/2009 di attuazione della Riforma Brunetta. 1. La responsabilità della valutazione La verifica e certificazione a consuntivo dei risultati totali o parziali conseguiti dalle strutture organizzative sulle attività ricorrenti o progettuali gestite, in relazione ai risultati di gruppo ed in funzione dell effettivo incremento di produttività e di miglioramento quali - quantitativo della produzione, compete all organo di controllo sulla base delle attestazioni dei singoli dirigenti e/o responsabili di servizio. La certificazione a consuntivo del livello di conseguimento dei risultati è funzionale, in particolare, all attribuzione del compenso per la produttività correlato all impegno di gruppo. La valutazione della prestazione lavorativa, intendendo con questo i risultati individuali ed i comportamenti organizzativi dei singoli dipendenti, compete al dirigente. Questo può essere coadiuvato dai funzionari, nel processo valutativo dei dipendenti che, nell ambito dell organizzazione, operano nelle strutture operative di base e non si rapportano direttamente e costantemente con il dirigente stesso. Il dipendente che nel corso del periodo oggetto di valutazione ha prestato servizio c/o diversi settori/servizi è valutato dal dirigente dell ultimo settore/servizio di assegnazione al quale competerà acquisire anche gli elementi di conoscenza per i periodi precedenti, al fine di formulare un unico giudizio complessivo. I dirigenti sono tenuti alla corretta applicazione della metodologia. Devono, infatti, assicurare la preventiva informazione a tutto il personale sui criteri ed i fattori di valutazione adottati e sugli obiettivi assegnati nell anno di riferimento, in coerenza con la programmazione complessiva dell Amministrazione. Si assumono, in definitiva, la responsabilità della valutazione. I fattori La metodologia permanente di valutazione è adeguata alla normativa vigente, in particolare al D.lgs. 150/2009; inoltre tiene conto della contrattazione collettiva nazionale per quanto compatibile con le norme di legge. I fattori di valutazione prendono in considerazione le capacità professionali dei dipendenti, espresse nella realizzazione delle attività assegnate, in coerenza con i risultati da conseguire. La metodologia si caratterizza, in tal senso, come sistema che produce un unica valutazione utilizzabile per diverse finalità propriamente riferite al sistema premiante. Nella tabella 2 sono esemplificati i fattori che sono utilizzati per la valutazione dei risultati e della prestazione lavorativa. Per ciascuno sono riportati elementi descrittivi e modalità applicative. Fattori della metodologia Risultati 50% Parametri Indicatori Scostamento Comportamenti organizzativi e carico di lavoro ogni punteggio deve tenere conto dei carichi di lavoro per le competenze affidate che aumentano o riducono i valori dal 25 al 35% 10% Applicazione delle conoscenze 5% Relazioni e rapporti con l utenza 20% Autonomia operativa e capacità di lavoro di staff 5% Partecipazione effettiva alle esigenze di flessibilità 5% Iniziativa personale e promozione innovazioni/miglioramenti 10

Per ciascun fattore valutativo è possibile prevedere una griglia di graduazione del punteggio, che facilita la valutazione. Nella tabella 4 si propone un esempio. Comportamenti organizzativi Di seguito si elencano i fattori di valutazione dei comportamenti organizzativi, con una breve indicazione del significato che può valere per una platea di dipendenti inquadrati nelle diverse categorie e posizioni economiche. Applicazione delle conoscenze E la capacità di applicare le conoscenze necessarie per i compiti assegnati, acquisite attraverso attività di formazione, anche autonoma, ed esperienza di lavoro, svolgendo le mansioni attribuite con la competenza necessaria. Sono valutati, quindi, gli effetti applicativi delle conoscenze ed abilità acquisite: con gli interventi formativi preordinati ed attraverso l autonoma formazione sulle discipline, tecniche, procedure, ecc. inerenti le funzioni di pertinenza; con l esperienza di lavoro. sufficiente discreto buono ottimo GRADUAZIONE applica le conoscenze e le abilità necessarie con risultati scarsi, dimostra interesse al perfezionamento delle conoscenze ed abilità e migliora i risultati del lavoro, è costantemente orientato a perfezionare le conoscenze ed abilità e migliora i risultati in modo significativo, oltre ad applicare e perfezionare bene le conoscenze si distingue per i risultati che consegue e che tende a migliorare e perfezionare in modo sostanziale, SOTTOFATTORI Applicazione delle conoscenze, con riferimento a: suff. discreto buono ottimo 1 Normativa che governa le attività trattate 2 Procedure, tecniche e strumenti di lavoro 3 4 5 Conoscenze acquisite attraverso interventi formativi preordinati Conoscenze acquisite attraverso autonoma attività formativa Disposizioni impartite dalla dirigenza o responsabili dei servizi o uffici Relazioni e rapporti con l utenza 11

E la capacità di tenere rapporti, di interloquire con utenti e colleghi, con atteggiamento cortese, di disponibilità; utilizzare appropriate forme di comunicazione, chiara e diretta; mantenere relazioni con autonoma responsabilità; recepire le esigenze dei colleghi, anche di uffici diversi, scambiando con questi pareri e informazioni. E la capacità di rispondere con semplicità e tempestività alle richieste degli utenti senza eccessivi formalismi e burocratismi. GRADUAZIONE sufficiente discreto buono ottimo le relazioni con i collaboratori ed i rapporti con l utenza sono improntati a formalità eccessive e burocratiche, con atteggiamenti non sempre di disponibilità e cortesia, con risultati scarsi, dimostra di saper intrattenere adeguate relazioni con colleghi e rapporti con utenti, con disponibilità ed in modo chiaro e tempestivo, con risultati discreti, è costantemente orientato a mantenere relazioni ottimali con colleghi e buoni rapporti con l utenza, con semplicità e tempestività migliorando i risultati in modo significativo, oltre ad avere capacità di buone relazioni e rapporti con l utenza si distingue per i risultati che consegue e che tende a migliorare e perfezionare in modo sostanziale, SOTTOFATTORI Relazioni e rapporti con l utenza, con riferimento a: suff. discreto buono ottimo 1 Mantenere livelli di cortesia ed attenzione 2 Trasmettere agli altri le proprie conoscenze e informazioni in modo appropriato 3 Fornire risposte tempestive ed efficaci 4 Utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile 5 Dimostrare sensibilità al rapporto con il pubblico in generale 6 Gestire le situazioni critiche nelle relazioni 7 Improntare relazioni basate sulla fiducia e sul confronto franco ed aperto 8 Assicurare la riservatezza sulle pratiche trattate 9 10 11 12 13 Mantenere relazioni in autonomia, quando necessario, assumendo le relative responsabilità Stimolare comportamenti tesi ad assicurare livelli di cortesia ed attenzione Concorrere a creare le condizioni per assicurare buone relazioni nei gruppi di lavoro Promuovere una collaborazione sincera e positiva nell ambiente di lavoro Stimolare e mantenere elevato il livello di informazione utile al lavoro Autonomia operativa e lavoro di staff 12

È la capacità di orientare il comportamento organizzativo in relazione alle esigenze rilevate; adempiere le proprie mansioni con un buon livello di autonomia, sulla base di indicazioni ed indirizzi di massima, limitando il supporto dei responsabili e dei colleghi. E la capacità di organizzare le attività assegnate, dandosi le priorità necessarie, programmando il lavoro, coordinando i collaboratori, supportando i colleghi, gestendo le risorse e gli strumenti assegnati; disponibilità ed elasticità nell interpretazione del proprio ruolo; disponibilità a svolgere adeguatamente, in caso di bisogno, attività normalmente non richieste dalla posizione; capacità di applicare le metodologie per la conoscenza e la lettura del bisogno. E la capacità di realizzare progetti, nuovi ed originali, idonei alla soluzione dei problemi ed al raggiungimento degli obiettivi; organizzare, programmare e coordinare il personale assegnato. E valutata la capacità di lavoro di staff e di coordinamento sufficiente discreto buono ottimo GRADUAZIONE esegue le competenze con limitata autonomia, necessita di supporto ed indirizzo, scarsa capacità di gestirsi, con risultati scarsi, dimostra di saper gestire in autonomia buona parte delle attività, con risultati discreti, è pienamente capace di gestire in autonomia le attività anche stabilendo le modalità organizzative, migliorando i risultati in modo significativo, oltre ad essere in grado di gestire i propri compiti con autonomia, si distingue per i risultati che consegue e che tende a migliorare e perfezionare in modo sostanziale, 1 2 3 4 5 SOTTOFATTORI Autonomia operativa, con riferimento a: suff. discreto buono ottimo Esecuzione corretta delle mansioni sulla base di indicazioni ed indirizzi di massima Risoluzione delle problematiche del lavoro senza ricorrere necessariamente ai responsabili od ai colleghi Organizzazione del proprio lavoro in modo autonomo e coerente con le finalità del servizio Assicurare affidabilità nell esecuzione degli incarichi assegnati Organizzazione del lavoro dell ufficio in base a criteri di priorità e di urgenza o per obiettivi definiti 6 Capacità di comunicazione e coordinamento di gruppo 7 8 9 Programmazione del lavoro in modo organico e integrato, stabilendo obiettivi e scadenze, verificando l attuazione e decidendo i correttivi necessari Controllo dell attività svolta anche dei colleghi o collaboratori Promuovere lo sviluppo delle attività anche dei colleghi o collaboratori 13

10 11 Adattamento delle procedure e dell impegno delle risorse disponibili alle necessità del contesto operativo Gestione ottimale delle risorse umane, stimolando il contributo di tutti e riconoscendo i meriti Partecipazione effettiva alle esigenze di flessibilità Disponibilità e flessibilità nell interpretazione del proprio ruolo; disponibilità a svolgere, in caso di bisogno, attività normalmente non richieste dalla posizione di lavoro. Capacità di gestire con padronanza e determinazione anche le situazioni di lavoro impreviste. sufficiente discreto buono ottimo GRADUAZIONE si adatta alle esigenze di flessibilità con indifferenza, non si rende pienamente partecipe a svolgere attività diverse da quelle abituali, con risultati scarsi, dimostra interesse per gli aspetti di flessibilità, partecipa attivamente e positivamente alle esigenze del servizio conseguendo risultati discreti, è costantemente orientato al miglioramento sotto il profilo delle esigenze di flessibilità per il miglioramento del servizio, ad adattarsi al contesto operativo, migliorando i risultati in modo significativo,. oltre a possedere le capacità di cui al punto precedente, si distingue per i risultati che consegue e che tende a migliorare e perfezionare in modo sostanziale, 1 SOTTOFATTORI Partecipazione effettiva alle esigenze di flessibilità, con riferimento a: Farsi carico di lavoro aggiuntivo a quello ordinario di competenza suff. discreto buono ottimo 2 Sostituire un collega quando necessario 3 4 5 Prolungare l orario a fine turno o fare rientri pomeridiani quando necessario Prestare servizio oltre i giorni lavorativi previsti come turno quando necessario Fare mobilità tra sedi di lavoro o strutture diverse quando necessario 6 Favorire processi di mobilità del personale Iniziativa personale e promozione innovazioni/miglioramenti E la capacità di affrontare le situazioni in modo positivo, mostrando spirito di iniziativa anche in assenza di direttive e informazioni dettagliate; agire positivamente, indipendentemente da indicazioni, indirizzi, suggerimenti; sviluppare le attività; proporre cose utili. E la capacità di saper affrontare le situazioni di lavoro e di emergenza, individuando i punti critici e proponendo soluzioni; lavorare con spirito critico al fine di migliorare i risultati finali e di proporre 14

miglioramenti immediatamente realizzabili, per conseguire risultati migliori, in minor tempo e con maggiore efficacia. sufficiente discreto buono ottimo GRADUAZIONE esegue le competenze con scarsa iniziativa e proposizione di innovazioni e miglioramenti; esegue le funzioni in modo ordinario adattandosi alle situazioni, con risultati scarsi, dimostra di saper prendere iniziative, di saper proporre innovazioni e miglioramenti, dimostra interesse e partecipazione attiva e propositiva conseguendo risultati discreti, è costantemente orientato ad assumere iniziative, a proporre innovazioni e miglioramenti utili ai fini del lavoro, si propone con iniziativa migliorando i risultati in modo significativo, oltre a possedere le capacità di cui al punto precedente, si distingue per i risultati che consegue e che tende a migliorare e perfezionare in modo sostanziale, SOTTOFATTORI Iniziativa personale, con riferimento a: suff. discreto buono ottimo 1 Ricercare con impegno le soluzioni senza attendere contributi di altri 2 Disponibilità a nuovi lavori o mansioni 3 Propensione ad ampliare le conoscenze oltre il necessario per le attività trattate 4 Contribuire alla individuazione degli obiettivi Capacità di proporre innovazioni e miglioramenti, con riferimento a: suff. discreto buono ottimo 1 2 3 Suggerire/prospettare soluzioni utili al lavoro e applicabili immediatamente Confrontarsi con realtà esterne per acquisire/fornire informazioni, conoscenze, soluzioni relative a problemi comuni Fissare obiettivi di miglioramento e coinvolgere colleghi e collaboratori in una visione strategica della funzione 4 Evitare appesantimenti burocratici e formalistici 5 Collaborare nell individuazione di programmi, scelte, strategie 4. Scheda di valutazione Periodo valutato... Matricola... Dipendente... Categoria... Data attribuzione... Posizione 15

economica... Data attribuzione... Conferenza inizio anno... Verifica durante l anno... FATTORI DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE GRADUAZIONE DELLA PRESTAZIONE COD 1 DESCRIZIONE PUNTI 1 Risultati raggiunti 50% COD DESCRIZIONE suff. discreto buono ottimo 2 Applicazione delle conoscenze 10% 3 Relazioni e rapporti con l utenza 5% 4 Autonomia operativa e lavoro staff 20% 5 8 Partecipazione effettiva alle esigenze di flessibilità 5% Iniziativa personale e promozione innovazioni/miglioramenti 5% Osservazioni del dipendente......... Firma dipendente per presa visione... Firma funzionario che coadiuva... Firma dirigente... Data valutazione... 6. La certificazione del processo Conclusa la procedura di valutazione della prestazione lavorativa, l organo di controllo accerta la regolarità del processo valutativo e ne certifica la rispondenza ai criteri stabiliti. Provvede, inoltre, agli adempimenti affidatigli dalla normativa e dalla regolamentazione adottata dall ente. 1 Il dirigente valuta la prestazione relativa ai fattori da 1 a 9; mentre i fattori da 10 a 12, se utilizzati, sono elaborati direttamente dall ufficio personale. 16

IPOTESI DI SUDDIVISIONE DELLE FASCE Si riporta un esempio per la costituzione e suddivisione delle fasce di merito previste dalla Riforma Brunetta, ricordando che la loro applicazione è sospesa sino alla stipula del prossimo CCNL, come previsto dall art. 6 del D.lgs. 141/2011. Si precisa che l istituto per le Regioni e gli Enti locali è disciplinato dall art. 31 comma 2 il quale prevede: Le regioni, anche per quanto concerne i propri enti e le amministrazioni del Servizio sanitario nazionale, e gli enti locali, nell esercizio delle rispettive potestà normative, prevedono che una quota prevalente delle risorse destinate al trattamento economico accessorio collegato alla performance individuale venga attribuita al personale dipendente e dirigente che si colloca nella fascia di merito alta e che le fasce di merito siano comunque non inferiori a tre. Si applica comunque quanto previsto dall'articolo 19, comma 6. (testo integrato dall art. 6 del D.lgs. 141/2011). A sua volta l art. 19 comma 6 del D.lgs.150/2009 (testo aggiornato al D.lgs. 141/2011) recita: Le disposizioni di cui ai commi 2 e 3 non si applicano al personale dipendente, se il numero dei dipendenti in servizio nell'amministrazione non e' superiore a quindici e, ai dirigenti, se il numero dei dirigenti in servizio nell'amministrazione non e' superiore a cinque. In ogni caso, deve essere garantita l'attribuzione selettiva della quota prevalente delle risorse destinate al trattamento economico accessorio collegato alla perfomance, in applicazione del principio di differenziazione del merito, ad una parte limitata del personale dirigente e non dirigente. La ripartizione delle risorse destinate al finanziamento delle singole fasce di merito per la corresponsione del trattamento economico accessorio collegate alle performance individuali e la performance individuale per il personale, sarà effettuata nel seguente modo: % di dipendenti assegnati alla Fascia Livello di performance Valori in % del budget Assegnato alla performance...% di dipendenti 1^ Fascia...% del budget...% di dipendenti 2^ Fascia...% del budget...% di dipendenti 3^ Fascia...% del budget...% di dipendenti 4^ Fascia...% del budget...% di dipendenti 5^ Fascia Nessun compenso Elementi principali di cui tenere conto per la certificazione del processo valutativo sono: l avvenuta conferenza di servizio di inizio anno con i collaboratori; la verifica in corso d anno sui risultati e sui comportamenti organizzativi; la formalizzazione delle aree di miglioramento e di eccellenza della prestazione; l illustrazione della valutazione al dipendente; il rispetto dei tempi di procedura della valutazione; il rispetto dei tempi per la decisione definitiva sull eventuale richiesta di modifica della valutazione; la coerenza della valutazione nei periodi temporali successivi; la consultazione dei funzionari per la valutazione dei collaboratori delle strutture organizzative di base. Oltre quelli citati, l organismo preposto può considerare altri elementi che ritenga utili alla certificazione, purché non attengano al merito del giudizio espresso dal dirigente. L esito negativo della certificazione comporta, per il dirigente interessato: d) la formalizzazione della motivazione circa la valutazione resa nei confronti di ciascun dipendente, da cui si evince la correttezza dei motivi che consentono di ritenere realistica tale valutazione, espressa; 17

e) l adozione di provvedimenti sanzionatori che possono avere riflessi sul trattamento accessorio di chi ha fatto la valutazione, da graduarsi in relazione alla gravità ed all eventuale ripetizione nel tempo delle mancanze; f) il risarcimento, a carico del dirigente, degli eventuali danni economici subiti dal dipendente. 7. Il sistema premiante In questa parte si propone un metodo per collegare la valutazione dei risultati e della prestazione lavorativa dei dipendenti agli istituti contrattuali della produttività e miglioramento dei servizi ed alla progressione economica all interno della categoria. Il metodo proposto tende a semplificare gli atti amministrativi e le criticità di un diverso processo applicativo, prevedendo la gestione centralizzata dei provvedimenti a cura del settore/servizio personale. Questa soluzione non inficia l autonomia dei dirigenti, in quanto l accesso al trattamento economico, la determinazione degli importi dell incentivo di produttività, l acquisizione della posizione economica superiore sono conseguenza diretta della valutazione della prestazione lavorativa fatta dal dirigente stesso. Si rimanda a specifica disciplina l utilizzo della valutazione della prestazione lavorativa per la progressione di carriera, ai sensi dell art. 24 del D.lgs. 150/2009. L indicazione dei criteri e dei fattori per il calcolo dell importo incentivante, per l accesso alla selezione della progressione economica all interno della categoria, per l attribuzione dei punteggi previsti nell allegata tabella è del tutto esemplificativa. 7a. Incentivo per la produttività ed il miglioramento dei servizi L importo effettivo individuale del compenso incentivante la produttività è calcolato, sulla base dei criteri generali stabiliti nell ordinamento/sistema di valutazione adottati dall ente, con due fasi successive. Prima fase: determinazione delle due quote dell importo teorico individuale, calcolato sulle risorse decentrate destinate ad incentivare la produttività, tenuto conto che una quota (al massimo il 50%) è da destinarsi ai risultati per l impegno di gruppo (certificati dall organo di controllo) e la restante quota è da destinarsi all impegno individuale (apprezzato con la valutazione della prestazione lavorativa fatta dal dirigente). La fase si concretizza con le seguenti operazioni: 1) suddivisione delle risorse in due parti, in base alla quota del...% destinata ai risultati per l impegno di gruppo e del...% destinata all impegno individuale; 2) suddivisione della quota destinata ai risultati per l impegno di gruppo per il numero di dipendenti aventi i requisiti stabiliti dall Ente per accedere al trattamento economico, quali: 3) suddivisione della quota destinata alla valutazione della prestazione lavorativa per l impegno individuale sul numero di dipendenti aventi i requisiti per accedere al trattamento economico, in base ai criteri stabiliti dall Ente, quali: Seconda fase: 18

determinazione dell importo effettivo individuale per ciascuna delle due quote, calcolato sull importo teorico individuale, in base al grado di effettivo conseguimento dei risultati per l impegno di gruppo ed in base all esito della valutazione della prestazione lavorativa per l impegno individuale. La fase si concretizza con le seguenti operazioni: 1) l importo effettivo individuale riferito ai risultati per l impegno di gruppo è calcolato sull importo teorico individuale tenuto conto di criteri, quali: 2) l importo effettivo individuale riferito alla prestazione lavorativa per l impegno individuale è calcolato sull importo teorico individuale tenuto conto di criteri, quali: Le economie conseguenti ad una valutazione della prestazione lavorativa non pienamente positiva o per la presenza ordinaria effettiva inferiore alla soglia massima del 100%, sono ridistribuite, nell ambito dello stesso settore/servizio, ai dipendenti che hanno conseguito la valutazione della prestazione lavorativa pari o superiore a.../10 o equivalente dell esempio e che hanno una presenza ordinaria effettiva pari o superiore a... ore nell anno di riferimento. 7b. Progressione economica all interno della categoria La selezione per l attribuzione della progressione economica all interno della categoria avviene in due fasi successive. Prima fase: verifica del possesso dei requisiti per accedere alla graduatoria generale di Ente, formulata per posizione economica (o per categoria in caso di Enti con poche unità di personale), sulla base dei criteri stabiliti dall Ente, quali:......... Seconda fase: determinazione dei punteggi, conseguenti alla valutazione con ciascun fattore dei comportamenti organizzativi ed eventualmente dei fattori di tipo quantitativo se utilizzati, per la collocazione nella posizione di graduatoria dei dipendenti ammessi alla selezione, utilizzando i valori predefiniti, a livello esemplificativo, nell allegato 1. 8. Il correttivo di valutazione Quando la valutazione è effettuata da più dirigenti, per i rispettivi collaboratori ed autonomamente l uno dall altro, per l utilizzo della stessa ai fini di determinare il punteggio per la collocazione nella graduatoria per la progressione economica, all interno della categoria, si pone il problema di superare le criticità di un eventuale diversa interpretazione ed applicazione dei fattori di valutazione. È pertanto necessario l impiego di un sistema correttivo, da applicare su tutti i fattori di valutazione della prestazione lavorativa, che non modifichi l ordine scaturito dalla valutazione del dirigente. I sistemi utilizzabili possono essere diversi. Il sistema è applicato dal settore/servizio personale, dopo la conclusione delle valutazioni e la certificazione del processo a cura dell organo di controllo. 19

20